00 16/02/2007 18:14
Ho trovato questo vecchio ma interessante articolo (2002) del corriere della sera sulla globalizzazione

NO GLOBAL - INGENUITÀ E ILLUSIONI
di Geminello Alvi

Se la Cina un bel giorno si trovasse ad avere le stesse macchine pro capite del Giappone vi circolerebbero almeno 640 milioni di auto. Ipotizzando per ogni auto la necessità di circa 0,02 ettari di asfalto come in Europa, la Cina avrebbe bisogno di una superficie equivalente a oltre la metà degli ettari delle sue risaie. E per conseguenza, prima ancora di inquinarci, la Cina morirebbe di fame. Chi si ritrovi in questi giorni al Social Forum di Firenze ha dunque molte ragioni per dubitare che consumi e crescita dei mercati bastino a tutto. Come del resto sosteneva l’economista Karl Polanyi, alle cui tesi si ispirano i relatori del Social Forum più avveduti. Costui, socialista ma non marxista, criticò la capacità del mercato di autoregolarsi e spiegò perché la terra non fosse e non dovesse trattarsi come una merce. Tesi con cui certo concorderebbero quegli altri asiatici che da un giorno all’altro si sono ritrovati il riso che coltivano dai primordi brevettato da una multinazionale. Né sfigurerebbero a Firenze i Fisiocratici, quegli economisti settecenteschi che riconoscevano nella Natura l’unica fonte di ogni produttività. Del resto la velocità con cui si produce, ovvero quella produttività di valore aggiunto a cui troppo si è badato, non serve quando si deve misurare l’effetto serra. Negli studi recenti sulle grandi foreste tra il Canada e gli Stati Uniti si bada a una velocità ben diversa. Pare che quelle foreste possano diffondersi di circa mezzo chilometro l’anno. Ma un aumento della temperatura di uno o due gradi nel giro di trent’anni richiederebbe a quelle specie d’alberi di spostarsi di cinque chilometri all’anno per non estinguersi. Velocità della natura e dell’industria non s’accordano. Riprova di quanto già è stato evidente con mucca pazza: la produttività che il mercato richiede alle mucche non era quella concessa dalla biologia. E a ben pensarci pure i sempre più frequenti elogi della lentezza implicano che la natura si debba distinguere dal mercato. Come spiega bene Wolfgang Sachs nei suoi studi, un sociologo tedesco che è tra i più autorevoli al Social Forum. E, fin qui, ci siamo, il dissenso da Adamo Smith e dai liberisti oggi è non solo lecito e imposto dai fatti, ma ha una sua coerenza. Sebbene per un eccesso di zelo il Wwf drammatizzi troppo, dichiarando che resterebbero alla terra pochi decenni, ma fidandosi delle assunzioni inappropriate del Living Planet Report. Malgrado le esagerazioni, non poche, va però ammesso che sia il tentativo di spiegare la crisi ecologica in atto e sia la sfiducia nell’autoregolarsi del mercato si giustificano.

Le cose invece si complicano quando a questi intenti i relatori e le sfilate di Firenze sovrappongono propositi di giustizia planetaria. Giacché, agitando le immagini del fotogenico Che Guevara, reclamare che per aiutare il Sud del mondo si debbano aprire le frontiere è poco sensato per degli ecologi. Abbassare i dazi significherebbe annientare l’agricoltura della Ue, anche quella biologica che non sopravvivrebbe senza aiuti. Come fare il tifo inoltre per l’afflusso di sempre più immigrati se la popolazione ottimale in termini di sostenibilità ambientale in italia sarebbe di 30-38 milioni? E una cifra anche minore potrebbe anzi dedursi proprio dagli studi del Wwf. E come accordare l’auspicabile auto a idrogeno e il diffondersi dell’energia solare con gli interessi petroliferi di Nigeria o Indonesia? Insomma non è affatto evidente che l’ecologismo si accordi alla idea di giustizia terzomondista che i giovani reclamano a Firenze. La cittadinanza globale, il cosmopolitismo di massa reclamato da no global e sinistre s’accordano male con la riscoperta del localismo.

E come credere dopo l’11 settembre alla pretesa multietnica che le culture siano tutte digeribili o assimilabili? Tra esse esiste piuttosto una gerarchia, che spiega ad esempio perché si fugga da certe nazioni per altre. E, piaccia o no, l’ecologismo è figlio dell’Occidente e della sua cultura; in Arabia Saudita, o nella marxista Unione Sovietica non sarebbe durato un giorno. Ma soprattutto come è pensabile affidare il riequilibrio di risorse tra Nord e Sud all’Onu o a qualche forma di governo mondiale? Non sanno i no global che 3/4 degli Stati aderenti all’Onu sono retti da forme di governo non del tutto democratiche? E queste élite corrotte chi rappresenterebbero? La Tobin Tax, o prezzi più alti imposti non si capisce come alle materie prime, finirebbero come già buona parte degli aiuti: nei conti cifrati delle banche svizzere. È pur vero che almeno quelle sono banche serie, non come quelle di Guevara che fu banchiere centrale da burla. Come si accorderà poi lo stakanovismo di uno stalinista come era costui, che incitava al superlavoro, con l’elogio della lentezza a cui tengono gli ecologi? Contraddizioni in seno al popolo.

Certo è dubitabile che la sostenibilità ecologica possa essere orientata dai mercati. Ma è non meno dubbio che essa si accordi ad un’idea di giustizia planetaria costruita su di un antioccidentalismo preconcetto, da marxisti frustrati. La situazione ambientale sta divenendo insostenibile non solo per le colpe dell’Occidente. Perché sarà anche vero, come si ode a Firenze, che in Brasile la quota del Pil che va alla metà della popolazione più povera è diminuita. Ma non era facile aumentarla con una popolazione che in poco più di vent’anni è cresciuta di 50 milioni di persone. Però della demografia nel Sud del mondo i cortei di Firenze non vogliono accorgersi. Dalla loro riscoperta di economisti arcaici o eretici è escluso Malthus, il teorico della sproporzione tra la crescita della popolazione e quella dei raccolti. Eppure il boom della popolazione mondiale nuoce alla natura almeno quanto una percezione solo mercantile delle risorse. Ma di essa non si parla. Il che compiace ovviamente la Chiesa Cattolica; non il buon senso. Né convince dare la colpa di tutto e sempre all’Occidente. In Messico il conquistatore Cortez era certo avidissimo di oro, ma accanto ai teocalli trovò collinette di crani, i resti di atzechi appena scannati. Il terzomondismo del Social Forum non bada all’orrore che sarebbe stato il Sud del mondo anche senza i bianchi. Gli preme delegittimare le istituzioni dell’Occidente; le sole invece che possano avviare e gestire un progetto di equilibrio ecologico globale. Ma più di Polanyi, nel cuore dei no global c’è il comandante Guevara, che però nella crisi di Cuba reclamava le atomiche. Lui non era contro il nucleare. Eppure tra 1990 e 2005 il consumo di combustibili fossili in Cina e nell’Asia orientale raddoppierà, sino a raggiungere un volume quasi paragonabile a quello degli Usa. Già nel 2005 sarà impossibile continuare a prendersela solo cogli Stati Uniti. Se il Social Forum non si lasciasse guidare da così tanti reduci marxisti falliti, lo si prenderebbe più sul serio.

Corriere della sera
8 novembre 2002
Non c'è niente di nuovo nel mondo, tranne la storia che non conosciamo. Harry Truman