Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Il bastone di Musashi

Ultimo Aggiornamento: 08/07/2005 17:41
08/07/2005 17:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 148
Registrato il: 28/01/2005
Età: 51
Sesso: Maschile
Utente Junior
Il bastone che sconfisse Musashi L’arma segreta dei samurai

Il 16° secolo fu uno dei periodi più mutevoli ed intensi della storia giapponese. Quasi un secolo di continue guerre civili e lotte tra clan aveva creato molti dei più famosi samurai, leaders e filosofi giapponesi, uomini i cui nomi erano ben noti persino in Occidente, come Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi.

Verso la fine del secolo, il Giappone venne unificato sotto un solo sovrano militare, il Sei-Tai Shogun, Tokugawa Ieyasu. Con l’arrivo del 17° secolo, nessuno avrebbe potuto dire che il Giappone sarebbe rimasto in un clima di relativa pace per più di 250 anni sotto la rigida struttura sociale ed il potere militare dello Shogun. Il ruolo del samurai non era mai stato più importante e più altamente stimato. Entro poche decadi avrebbero dovuto unire le loro capacità militari con le arti del buon governo e dell’amministrazione. Di fatto l’imperatore Keichi Jidai, rimase un’istituzione solo di nome fino ai primi anni dell’era Tokugawa (1596-1611), ed il regno di Jidai, detto “era della lunga gioia”, fu senza dubbio un periodo propizio per i samurai. Sotto il potere militare, le arti marziali e la disciplina personale furono le caratteristiche più importanti per la classe dei samurai. Questi attributi divennero il cuore del bushido (la via del guerriero) e furono coltivati diligentemente. Dopo aver approfondito i corsi di arti marziali di una o due scuole, i futuri guerrieri avrebbero dovuto imbarcarsi in un musha shugyo (un viaggio di allenamenti per allargare i loro orizzonti e affilare le loro capacità), con cui i samurai attraversava il paese, imparando da maestri di altri stili e confrontando le loro capacità con i migliori avversari che potessero trovare. Nei duelli che avvenivano nei shugyo, gli “ha” erano considerati test di abilità che erano la parte necessaria per il completamento dell’allenamento del guerriero. Se un contendente riconosceva ed ammetteva la sua sconfitta, di solito questi incontri non finivano fatalmente. Comunque, questa ammissione non era comune per nessuna delle due parti, e in questo caso il duello terminava con la morte di uno o dell’altro contendente. Senza dubbio il guerriero più famoso di questo periodo era Miyamoto Musashi, un samurai di incomparabile bravura le cui gesta furono di tale proporzione leggendaria che non era facile separare verità dal folklore. Durante la sua vita, vinse più di 60 duelli, compreso quello che è forse il duello con spada più famoso della storia, cioè contro Sasaki Kojiro sulla spiaggia di Ganryujima.

Fu in questa era turbolenta di carriera personale senza ostacoli che nacque Muso Gonnosuke Katsuyoshi. Secondo i racconti più realistici, cominciò ad allenarsi nelle arti marziali, nell’era Keiché (1596-1611), nel periodo in cui il clan Tokugawa rafforzava la sua presa al potere in Giappone. Dapprima si allenò nel Tenshin Katori Shinto.Ryu Kenjutsu, uno degli stili più importanti per

gli spadaccini del suo tempo e ne divenne il 7° granmaestro. Inoltre Gonnosuke studiò il Kashima Bizen no Kami, ricevendo un Menkyo kaiden certificato di abilità) nella sua tecnica più difficile, la Ichi no Tachi. Durante l’era Kanei (1624-1629), Gonnosuke iniziò il suo musha shugyo, dirigendosi verso la capitale del Giappone, Edo (ora Tokyo), per provare la sua abilità contro i migliori spadaccini del paese.

Dopo aver battuto un gran numero dei migliori e più famosi spadaccini dei suoi tempi, Gonnosuke si trovò a fronteggiare proprio Miyamoto Musashi, il cui Niten Ichi-Ryu, stile a due spade era l’incubo delle più importanti scuole di scherma del Giappone. Con la sua tecnica unica di spade incrociate Juji-dane, Musashi sconfisse subito Gonnosuke in questo incontro. Mentre alcuni racconti affermano che Musashi avesse riconosciuto il talento di genio marziale in Gonnosuke e gli risparmiò la vita. Data la determinazione alla vittoria di Musashi, è più probabile che Gonnosuke si arrese quando la sua sconfitta era ormai evidente.

Dopo il suo incontro con Musashi, Gonnosuke lasciò Edo e viaggiò verso Sud, continuando a dar prova delle sue capacità e cercando un modo per superare la grande abilità di Musashi con la spada. Infine, il girovagare di Gonnosuke lo portò nel Nord delle Kyushu, nell’area della moderna Fukuoka, dove il destino lo stava aspettando sulla cima di una desolata montagna. Vicino a Fukuoka c? Homanzan o Monte Homan, una montagna che aveva dai tempi più antichi un tremendo significato storico e religioso.

Ai tempi dell’imperatore Temmu (673-686), fu eretto sulla montagna un santuario Shinto chiamato Reiho Homanzan Kamakado Jinja, e subito dopo un monastero buddista, e ancora, più tardi, diversi altri templi secondari, santuari e monasteri, che fecero del monte Homan molto popolare per il culto ed il rito religioso per i fedeli sia buddisti che shintoisti. Oltre all’intensa attività religiosa sul monte Homan, i suoi aspri pendii hanno alberi sparsi qua e la e sono coperti da massi rispetto alle terre intorno che sono lussureggianti di vegetazione. Il monte Homan era anche il terreno di allenamento favorito dei Yamabushi (i guerrieri della mantagna), un tipo di guerriero che potrebbe essere definito come un incrocio tra samurai e pirati dichiarati. Queste qualità insieme rendevano la montagna il luogo perfetto per un incontro mistico. Così, fu naturale, se non predestinato che Gonnosuke trovasse se stesso salendo la montagna in cerca di solitudine, ispirazione e profonda contemplazione per trovare il modo di sconfiggere le spade di Musashi.

Dopo aver meditato in uno dei santuari sul monte Homan per 37 giorni, Gonnosuke ebbe un sogno in cui gli apparve un angelo sotto forma di ragazzo, il quale gli disse che con un bastone di legno di 4 shaku, 2 sun, 2 bu (circa un metro di lunghezza) avrebbe battuto qualunque spadaccino. Gonnosuke chiamò Jo questo sottile bastone. Si dice che, in sogno, il ragazzo svelò i metodi segreti che divennero il cuore della tecnica Jo e lo sono ancora oggi. Dopo aver praticato e perfezionato le tecniche rivegliategli in sogno dall’angelo (tecniche che uniscono il colpo tagliente della spada, le rapide deflessioni in cerchio della naginata, i movimenti di attacco dello Yari o lancia, creò i metodi di attacco e di difesa unici del Jo), Gonnosuke cercò ancora Musashi per provare l’efficacia della sua nuava arma. In questo secondo incontro Gonnosuke diede a Musashi l’unica sconfitta che avesse mai patito. Gonnosuke iniziò a chiamare la sua arte Shindo Muso-Ryu Jojutsu, che potrebbe essere tradotto come ?tile del Jo celeste rivelato in sogno” oppure ?tile d’arte del Jo di divina ispirazione”, un sistema che in seguito crebbe fino a 64 tecniche specifiche.

Oggi, la misura corretta di un Jo è ancora 4 shaku, 2 sun, 2 bu e 8 bu di diametro, proprio come era stato rivelato a Gonnosuke nel suo sogno, quasi 400 anni fa.

Le 64 tecniche del Jojutsu sono state oggi sintetizzate nei 12 kihon fondamentali) e nei 12 Seitei Katachi (modelli di combattimento standard predisposti). Esistono quattro posizioni base quando si impegna un avversario: Tsune no kamae (posizione ordinaria), Honte no kamae (posizione regolare di partenza), Gyakute no kamae (posizione a mano rovesciata), Hikioshino kamae (posizione verso il basso).

Nella figura 1 di questo breve testo, per esempio, vediamo un samurai con il Jo in Gyakute no kamae (a destra), che fronteggia un avversario con una katana in Gedan no kamae, entrambe le quali sono essenzialmente posizioni difensive neutrali.

Poiché il Jo fu studiato specificatamente per difendersi contro la spada, molte delle posizioni e delle tecniche ricordano quelle usate per la spada, ma sono avvantaggiate dalla lunghezza maggiore del Jo. Infatti, siccome le tecniche di attacco del Jo sono simili a quelle della katana e del yari, il Jo ha un’estensione effettiva più lunga del rokushaku-bo.

Un altro vantaggio del Jo è che entrambi le estremità possono essere usate per bloccare e colpire, diversamente dalla katana, che deve essere tenuta solo dal lato dell’impugnatura, invece, sia con l’estremità sia con il centro del Jo possono essere usati per bloccare.

Le tecniche di attacco possono impiegare più parti del Jo per colpire. Le tecniche che colpiscono il viso sono dolorose e debilitanti, anche se dati con forza moderata, e un colpo agli addominali non è solo doloroso, ma può causare serie ferite interne.

Le tecniche del Jo per colpire sono le stesse della spada, quindi sono colpi che tagliano, piuttosto che veri colpi. La forza centrifuga della rotazione veloce contro la testa dell’avversario, fa in modo che la punta del Jo strappi la pelle. Ma invece di lasciare un’evidente fenditura, guaribile, produce un taglio profondo fino all’osso nella carne dell’avversario, quasi impossibile da sanare per la medicina del Giappone feudale.

La forza di una tale tecnica con il Jo costruito in duro legno kashiwa (quercia bianca giapponese) potrebbe anche frantumare le tempie, la fronte, il naso, la mascella, o rompere le ossa della mano o dell’avambraccio dell’avversario.

Nella figura 2, il samurai che impugna il Jo si è portata l’arma sopra la testa.

Anche se questa posizione appare minacciosa è un sottile invito all’avversario a colpire la parte centrale del corpo esposta. Se l’avversario abbocca all’esca e colpisce contro l’apparentemente vulnerabile plesso solare, l’attacco può essere spostato via con il Jo, quindi la parte posteriore dell’attaccante può essere colpita con l’altra estremità del Jo (tecnica denominata tauki-hazushi uchi) seguita da una tecnica al plesso solare, al viso, o si può colpire alla testa come si vede nella figura 3.

Sebbene il Jo è, a volte usato per bloccare direttamente una lama, nella maggior parte dei casi le tecniche di bloccaggio sono impiegate contro mani, polsi o braccia dell’avversario.

Per esempio, nella figura 4, il tentativo dell’attaccante di tagliare il shomen (centro della testa), è stato bloccato con la tecnica kuri tsuke (attacco e avvitamento).

Da questo punto le braccia dell’attaccante posson esser spinte verso i fianchi e tenute lì inchiodate, oppure si può spingerle all’indietro per esporre la sua testa e il suo corpo ad un contrattacco, come quello mostrato nella figura 1.

La Gyaku tezuku (tecnica a mano rovesciate) può essere usata simultaneamente per bloccare e tagliare, o come contrattacco (foto inizio del testo).

In questo caso lìaggressore ha tentato una dbarai uchi, un taglio laterale sul fianco. La Gyakutezuki non è solo una tecnica dolorosa al plesso solare con la punta del Jo, ma blocca anche la libertà d’azione dell’avversario e gli avambracci.

Questa tecnica usa il corpo dell’attaccante per sostenere l’attacco. Difficilmente l’avversario si libera, facendosi del male forzando le sue braccia per spostare il Jo dalla sua sezione centrale.

Non c’è alcuna attestazione che Miyamoto Musashi abbia mai scoperto un modo per sconfiggere il Jo. Il fatto che la storia sia sopravvissuta fino ai nostri giorni, come la prova della difesa contro la spada dei samurai, attesta la sua duratura efficacia. E sebbene dozzine di scuole di scherma in Giappone si siano evolute con il passare dei secoli, così come diverse scuole delle altre armi dei samurai, il Jo di Gonnosuke rimase l’unico, per la virtù della Shindo Muso-Ryu, sistema di Jodo che si sia sviluppato.

Nei 400 anni passati da quando il Jo fu rivelato a Gonnosuke in sogno, le armi sono cambiate drammaticamente, eppure l’uso del Jo non è scemato. Le stesse tecniche che sono state efficaci per superare un attacco di spada possono essere usare con degli attrezzi comuni come un bastone o la scopa, una canna o l’ombrello contro una varietà di armi con lama, o mazze, oppure per difendersi contro più attaccanti. Inoltre il Jo è più maneggevole, anche come bastone da passeggio (inoltre è convincentemente spiegabile ai rappresentanti della legge) che un bo o altre armi marziali equivalenti, e può anche esser trasportato facilmente.

Sfortunatamente l’insegnamento del Jodo non è diffuso come quello delle altre armi del Kobudo più note. Sebbene ci siano alcuni istruttori di Judo, Karate e Aikido che sono esperti nel Jodo, sono molti quelli che conoscono solo poche tecniche e che considerano il Jo come un bastone intagliato.

Farete meglio a cercare chi vi insegni correttamente il Jo in un Dojo dove si impara lo stile di scherma giapponese, poiché il Jodo è un’arte d’accompagnamento del Kenjutsu e Iaido.



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:08. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com