La Sinestesia collegamento dei 5 sensi....

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
sonardj
00domenica 6 gennaio 2008 01:29
LA SINESTESIA CONSISTE NEL COLLEGAMENTO DEI SENSI
November 23rd, 2006

La sinestesia è un fenomeno percettivo cioè riguarda il nostro modo di interrogare la realtà e di ricevere informazioni. Le sensazioni sono possibili perché il nostro organismo è predisposto a ricevere informazioni sotto forma di energia proveniente dal mondo esterno.

La sensazione, che è propedeutica alla percezione, è possibile perché esistono nel nostro corpo dei “rilevatori di energia” che le scienze hanno chiamato sistemi sensoriali. Ogni sistema sensoriale è sensibile a una determinata forma di energia fisica.


I nostri atti mentali, verbali e fisici hanno origine nella mente. Ogni volta che avviene un contatto fra gli organi di senso e gli oggetti esterni — come le forme visibili, gli odori, i suoni, i sapori e le sensazioni tattili — all’interno del corpo nasce una sensazione, da cui si originano reazioni che sono causa di nuove azioni.


L’informazioni o stimoli presenti in natura sono molteplici o infiniti; l’uomo non è in grado di riceverli tutti, rischierebbe di rimanerne schiacciato, ma nel corso della sua evoluzione ha selezionato solo quelli utili alla sopravvivenza della specie.


Nel tempo i sensi si sono specializzati a ricevere solo un determinato stimolo o energia (determinate frequenze sonore, onde di un certo tipo, alcune particelle chimiche).


Ogni organo lavora separatamente raccoglie l’informazione che attraverso i nervi arriva al cervello dove avviene l’elaborazione. Tutte le informazioni sensoriali procedono dai recettori periferici, attraverso il sistema limbico (che funge da sistema di smistamento dati), fino a raggiungere la corteccia cerebrale. Come tutti sappiamo ogni informazione sensoriale viene elaborata in zone della corteccia differenti (es. le informazioni visive sono elaborate nella corteccia occipitale, mentre quelle auditive in quella temporale).

In realtà la situazione sarebbe più complessa ma poco ci interessa approfondire in questa sede.

Quello che invece è interessante è che, dopo una prima elaborazione corticale, l’informazione sensoriale unimodale viene inviata alle aree associative, tra cui quella situata nel sistema limbico. Il sistema limbico è quell’area del cervello direttamente coinvolta nella genesi delle emozioni e nei processi di memoria.

E’ possibile dunque ipotizzare che ogni volta che io percepisco uno stimolo visivo questa percezione nel momento in cui giunge al sistema limbico attivi un circuito sottocorticale (e quindi inconscio) che associa il mio stimolo visivo ad altre informazioni sensoriali precedentemente memorizzate?

Ovviamente questo varrebbe per tutti gli stimoli provenienti dalle altre modalità sensoriali.


LA SINESTESIA CONSISTE NEL COLLEGAMENTO DEI SENSI


Forse non siamo allenati a prestare attenzione a questi aspetti della nostra vita mentale. Può darsi che tutti noi viviamo quotidianamente esperienze simili ma non ce ne rendiamo neanche conto perché non siamo attenti ai segnali del nostro corpo.


Un altro problema è che nella nostra società il vedere spesso corrisponde con il sapere e non ci si da il permesso di conoscere attraverso altri sensi. E pensare che invece tutti noi ci sviluppiamo attraverso una fase senso-motoria e tattile-cenestesica (Piaget) prima di sviluppare quella visiva.


Noi creiamo la nostra mappa del mondo attraverso altri sensi e poi subentra la vista che tutto cancella.

Paradossalmente è corretta l’affermazione che “la vista ci rende ciechi”. Ci rende sicuramente ciechi rispetto a tante altre informazioni sensoriali.
sonardj
00domenica 6 gennaio 2008 01:30
ScienceDaily (Jan. 2, 2008) — Surprising as it may seem, there are people who can smell sounds, see smells or hear colours. One person out of every thousand has synesthesia, a psychological phenomenon in which an individual can smell a sound or hear a color. Most of these people are not aware they are synesthetes: they think the way they experience the world is normal.


Actually, all of us, at some point in our lives, have had this skill (some authors affirm that it is common in newborns). This phenomenon, called “synaesthesia” – from the Greek “syn” (with) and “aisthesis” (sensation) – consists of the pairing of two bodily senses by which the perception of a determined stimulus activates a different subjective perception with no external stimulus (in science, the evoker stimulus is called inducer and the additional experience concurrent).

In the department of Experimental Psychology and Physiology at the University of Granada, a research group is carrying out pioneering work in Spain on the systematic study of synaesthesia and its relation with perception and emotions. Professor Juan Lupiáñez Castillo and Alicia Callejas Sevilla have devoted many years to the study of this unknown but interesting phenomenon.

Callejas’ doctoral thesis covers the various forms of synaesthesia focussing on the most common one: the grapheme-colour type (for people with this form of synaesthesia, letters, words and numbers evoke colours in an automatic and involuntary way).

One of the distinctive characteristics of this form of synaesthesia is the fact that people are certain about their perceptions: they feel that their way of experiencing the world is correct, and they become disappointed when they realize there is something that is not quite right. ‘Therefore, when a person with grapheme-colour synaesthesia indicates that the word table is blue, it is quite probable that if he or she ever sees the same word written in a colour other than blue, this word will appear to him or her as wrong and consider it a mistake. The synaesthete might even point out that the word is ugly or that he or she does not like it because it is not correct,’ affirms Callejas.

Consequently, finding the word table written in red might be unpleasant whereas seeing it in blue might be agreeable. This emotional reaction associated with how synaesthetes perceive consistent or inconsistent stimuli is an extremely interesting subject and has been studied for the first time in this doctoral thesis.

Irrepressible reactions

Some of Callejas’ conclusions show that these emotional reactions occur automatically and can not be ignored. Moreover, they can affect the synaesthete to the point of slanting his or her preferences when faced with certain stimuli which correspond to his or her inner experiences. Even more important is the fact that these emotions can transform how they perceive events associated with these experiences. These events may have no emotional meaning initially but they can become more or less pleasant if they take place at the same time the synaesthete finds a word in the correct or incorrect colour.

‘Then, there are people for whom time units evoke colours – explains the researcher. It is also common for a synaesthete to see colours when listening to words, sounds in general or music notes (people who can see music, for instance). There are also cases, although fewer, where people can see colours in flavours, others perceive flavours or experience touch sensations when listening to different sounds, some link flavours to touch sensations, etc.’

Permanent vision

Researchers have noted that synaesthetes always experience the same vision, synaesthesia is permanent (a given stimulus always evokes the same colour for one person) and idiosyncratic (it is different for each person). Therefore, if for a synaesthete the word dog is red, every time he or she sees it, it will be perceived as red.

Even though synaesthesia has been known for a long time, its scientific study is relatively recent. Writings such as the Castel one, in which reference is made to previous studies about a synaesthesia case in a blind person, are found in the 18th century. The evolution of the study of this phenomenon has been spectacular – the number of researchers working on this topic is constantly increasing, as will be evident in the Conference which will take place in Granada – and, as the phase of proving that this phenomenon exists has been overcome, explains Alicia Callejas, ‘we are starting to approach questions of major theoretical importance, and to develop adequate study strategies.’ The results of her research have been published in Cortex, Experimental Brain Research and Consciousness and Cognition.

Nowadays, the research field goes from grapheme-colour synaesthesia to other forms never studied before: flavours evoked by music or words (lexical-gustatory synaesthesia), space structures linked to time units, colours and music, etc.

Adapted from materials provided by Universidad de Granada
sonardj
00domenica 6 gennaio 2008 01:43
Sinestesia: il dolore degli altri
A quasi tutti è capitato di dire o sentirsi dire «capisco il tuo dolore», ma esistono individui che lo "sentono", il dolore degli altri, come se fosse il proprio. Si tratta di un fenomeno di cui ancora si sa poco, definito "sinestesia del tocco a specchio". Alcuni ricercatori britannici affermano che questa particolare forma di sinestesia, descritta per la prima volta soltanto nel 2005, potrebbe essere più comune di quanto si pensi, e che, secondo i risultati di una loro recente ricerca, sarebbe anche strettamente legata all'empatia, cioè alla capacità di capire perché le altre persone si comportano in un determinato modo.

tratto da Focus online
Susanna Trave, 27 agosto 2007


La sinestesia è una condizione nella quale esiste una aumentata connessione tra differenti aree cerebrali deputate a elaborare le informazioni in arrivo dai diversi organi di senso. Questo porta al mescolarsi di diverse sensazioni, fino a indurre, nei sinesteti, vere e proprie "tempeste percettive". Nella sinestesia del tocco a specchio la vista di una persona che viene toccata evoca una sensazione tattile, fino al punto che vedere infliggere dolore a qualcun altro provoca dolore. Un fenomeno davvero strano, che Jamie Ward, dell'University College London, ha recentemente confermato dopo avere osservato le reazioni di dieci individui con tale forma di sinestesia quando venivano realmente toccati mentre guardavano altre persone che venivano toccate, sia nei medesimi punti del corpo, sia in punti differenti.


Quanto è difficile convivere con una forma estrema di empatia?

Una forma estrema di empatia
Rispetto a 20 soggetti di controllo, i sinesteti erano molto più rapidi a identificare il tocco reale (quello su se stessi) quando vedevano altre persone toccate nella stessa posizione. Non solo, ma quando il tocco reale e quello osservato erano in posizioni differenti, essi spesso li confondevano: un errore che conferma la tesi che essi "sentano" realmente anche il tocco applicato a un'altra persona. I ricercatori hanno poi rilevato, attraverso un questionario, che il quoziente di empatia dei sinesteti è decisamente più elevato.
È difficile immaginare che cosa vuol dire sentire tutto ciò che si vede; è certo però che ciò potrebbe precludere ad alcune attività per molti ritenute del tutto normali. «Non ho mai capito come la gente possa divertirsi a vedere film sanguinosi...», ha riferito un sinesteta. E chissà quale terribile esperienza sarebbe la visione "sinestetica", per esempio, di Intervista col vampiro!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 17:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com