| | | OFFLINE | | | Post: 338 | Registered in: 9/21/2018
| Location: IMOLA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 12:13 PM | |
multimarco, 23/11/2020 10:54:
La V4 pesa 10Kg meno della enduro ,se pesasse 10Kg. meno della 1260S sarebbe anche più leggera della 950S
No il conce mi ha detto chiaramente 10kg in meno della mia 1260s.
Volevo infatti arrivare li , mi hai anticipato.
Il mio amico che ha la 950s a suo dire a senzazioni sempre da fermo dice che la v4 è più leggera anche della sua.
Mah... |
|
| | | OFFLINE | | | Post: 338 | Registered in: 9/21/2018
| Location: IMOLA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 12:26 PM | |
Re: Re: Re: Re: confronto Qqjanj, 23/11/2020 20:52:
Ma molto più brutta stilisticamente
Anche la 950 con questo misto tra enduro e stradale non è proprio una figata a parer mio....a parer mio non sono belle nessuna delle 2.
Interessante però che a livello di posizione in sella ed interasse siano uguali anche perché se pesano uguale ma la v4 con 170cv...mamma mia.
Dicono chi le ha provate entrambe che almeno per un uso stradale misto veloce la 950s sia di gran lunga più divertente della 1260s.
Sono sempre più curioso di provare questa v4. |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 12:31 PM | |
Nicolo71, 24/11/2020 12:13:
No il conce mi ha detto chiaramente 10kg in meno della mia 1260s.
Volevo infatti arrivare li , mi hai anticipato.
Il mio amico che ha la 950s a suo dire a senzazioni sempre da fermo dice che la v4 è più leggera anche della sua.
Mah...
Allora Ducati ha sbagliato i dati dichiarati? 😳 |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 12:40 PM | |
Re: Re: Re: Re: Re: confronto Nicolo71, 24/11/2020 12:26:
Anche la 950 con questo misto tra enduro e stradale non è proprio una figata a parer mio....a parer mio non sono belle nessuna delle 2.
Interessante però che a livello di posizione in sella ed interasse siano uguali anche perché se pesano uguale ma la v4 con 170cv...mamma mia.
Dicono chi le ha provate entrambe che almeno per un uso stradale misto veloce la 950s sia di gran lunga più divertente della 1260s.
Sono sempre più curioso di provare questa v4.
Io ho la 1260S e ho provato la 950.
Quando cominci ad andare veloce il 19 lo senti, la moto ti dà l'impressione di essere più stabile ma in realtà è solo meno reattiva. L'effetto giroscopico si sente.
Poi il V4 è tutta diversa e va provata. Non mi pronunciò. La proverò.
Cmq se uno spinge 1260 tutta la vita rispetto al 950.
PS io vengo da Tuono 1100, Streetfigher 1098S, Panigale 899, Hypermotard 821 più tante altre dato che vado in moto da 30 anni. |
| | | OFFLINE | | | Post: 319 | Registered in: 5/16/2016
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 2:52 PM | |
Peso multistrada V4 215kg a secco. Anche io comprate (Ducati) sulla carta senza nessuna delusione, questa non sarà da meno delle altre anzi.. |
| | | OFFLINE | | | Post: 338 | Registered in: 9/21/2018
| Location: IMOLA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 2:54 PM | |
Phrankie, 24/11/2020 12:31:
Allora Ducati ha sbagliato i dati dichiarati? 😳
Ma effettivamente cosa dichiara? |
| | | OFFLINE | | | Post: 319 | Registered in: 5/16/2016
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:06 PM | |
|
| | | OFFLINE | | | Post: 319 | Registered in: 5/16/2016
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:15 PM | |
in search clicca multistrada v4 e leggi l'articolo |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:19 PM | |
Nicolo71, 24/11/2020 14:54:
Ma effettivamente cosa dichiara?
1260S kg 212 a secco e 235 in odm
V4 S 218 a secco e 243 in odm
Che poi possa sembrare più leggera la V4 per distribuzione dei pesi e baricentro.... Ma quella che pesa (quasi) 10 kg in più è la V4 🤷♂️ |
| | | OFFLINE | | | Post: 350 | Registered in: 9/25/2010
| MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:21 PM | |
Sul libretto di uso e manutenzione postato qualche pagina indietro sono indicati
Kg 218 a secco (esclusi batteria, lubrificanti e liquidi di raffreddamento)
Kg 243 in ordine di marcia (con 90% di carburante - 44/2014/EU Annex XI).
ops...postato appena sopra [Edited by Antani70 11/24/2020 3:23 PM] |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:27 PM | |
mauro27.mauro, 24/11/2020 15:06:
http://www.wheelsmag.it/ducati-multi...-4-5-e-2-in-1/ l'articolo più colpleto su di lei
A occhio un copia e incolla della cartella stampa.
Quello che critico è l'utilizzo parziale del radar.
Da quanto si evince quando non usi il cruise il radar frontale diventa un orpello inutile. Invece sarebbe stato molto utile usarlo per avvertire il pilota se si avvicina troppo ad un veicolo oppure se il veicolo che ci precede frena. Come avviene sulle auto. Ovviamente senza frenata automatica che in moto sarebbe pericolosa. Ma una vibrazione sulle manopole sarebbe molto utile. Così paghi 1000 euro il Cruise adattivo avendo tutta la tecnologia necessaria per fare quanto sopra.
Che se lo tengano per il prossimo restyling? Sarebbe vergognoso!
Il radar posteriore ho già scritto che fa quello che fanno gli specchietti "Wide" della mia auto con un pezzo di vetro. La tecnologia moderna permette oggetti molto performanti e low tech come uno specchietto a visione panoramica, quelli attuali non deformano a differenza dei vecchi. Sono impressionanti, e costano un pezzo di vetro. Semplice e non ha nulla che si possa guastare. [Edited by Phrankie 11/24/2020 3:31 PM] |
| | | OFFLINE | | | Post: 350 | Registered in: 9/25/2010
| MULTIfriend | |
|
11/24/2020 3:39 PM | |
Si ok però il led che si accende sopra lo specchietto richiama la tua attenzione sui veicoli in avvicinamento, non è la stessa cosa di uno specchi emisferico. Sull'auto io lo trovo utile soprattutto in città. Sulle curve non serve a nulla perché tanto......non mi arriva mai nessuno da dietro ![[SM=x52778]](https://digilander.libero.it/miky750/107.gif) . |
| | | OFFLINE | | | Post: 520 | Registered in: 3/8/2012
| Location: FIRENZE | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 5:52 PM | |
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Phrankie, 23/11/2020 11:40:
Secondo me la risposta sta nel nome: superquadro.
È un motore a corsa cortissima, adatto a girare in alto ma non a generare buona coppia ai medio bassi. Almeno non nella cilindrata 955. Insomma un motore molto sportivo.
I costi di sviluppo oramai li hanno ammortizzati da tempo, il superquadro è nato per la 1199 quasi 10 anni fa.
Per renderlo adatto dovrebbero riprogettare completamente le termiche e probabilmente altro. Perdendo forse la sua compattezza.
In casa hanno il testastretta 11° che deriva dal 851 del 1986 e che ha raggiunto uno sviluppo tale da essere praticamente indistruttibile. Certo restano le cinghie che hanno un costo. Spesso più a livello psicologico che reale. Spendere qualcosa in più ogni 30.000 km non la vedo una discriminante per non comprare una moto premium. Ricordo che a 50.000 km è il motore che è meglio uscito tra tutti quelli privati da Motociclismo sulle prove di durata. Giapponesi compresi.
Si allora ho avuto la conferma che la tua spiegazione è corretta: il superquadro 955 è un motore con una gran coppia per essere una moto sportiva ma non ha le caratteristiche per essere montato sulla gamma stradale. Anche il nuovo monster 950 avrà il testastretta che tutt'ora è probabilmente è il testastretta più riuscito. Multistrada 950 rimarrà in produzione nella configurazione attuale per almeno 2 anni.
|
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 6:59 PM | |
Antani70, 24/11/2020 15:39:
Si ok però il led che si accende sopra lo specchietto richiama la tua attenzione sui veicoli in avvicinamento, non è la stessa cosa di uno specchi emisferico. Sull'auto io lo trovo utile soprattutto in città. Sulle curve non serve a nulla perché tanto......non mi arriva mai nessuno da dietro ![[SM=x52778]](https://digilander.libero.it/miky750/107.gif) .
Si, è l'unica cosa utile alla sicurezza. Ma lo trovo riduttivo dato il dispiegamento di tecnologie e dindini da spendere..... |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 7:41 PM | |
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Parrus74, 24/11/2020 17:52:
Si allora ho avuto la conferma che la tua spiegazione è corretta: il superquadro 955 è un motore con una gran coppia per essere una moto sportiva ma non ha le caratteristiche per essere montato sulla gamma stradale. Anche il nuovo monster 950 avrà il testastretta che tutt'ora è probabilmente è il testastretta più riuscito. Multistrada 950 rimarrà in produzione nella configurazione attuale per almeno 2 anni.
Multi 950 tra motore e il resto penso sia l'evoluzione finale di un ottimo progetto. Merita altri due anni. Come minimo. |
| | | OFFLINE | | | Post: 520 | Registered in: 3/8/2012
| Location: FIRENZE | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 9:11 PM | |
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Phrankie, 24/11/2020 19:41:
Multi 950 tra motore e il resto penso sia l'evoluzione finale di un ottimo progetto. Merita altri due anni. Come minimo.
Si credo anche io. Peraltro l essere basato su un architettura ammortizzata la rende anche molto.redditizio come modello. Il problema di quando e' uscita era infatti che a fronte di un costo industriale non così dissimile aveva un prezzo molto più basso della 1200. |
| | | OFFLINE | | | Post: 319 | Registered in: 5/16/2016
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 9:23 PM | |
personalmente io sono rimasto colpito dalla ciclistica non dal design, sembra una moto di 180-190 kg, sella più stretta giusta posizione delle gambe. In tutto si evince che è stato un gran lavoro, del resto non hanno mai deluso e con questa non si smentiranno certamente. Del motore si sa tutto, conclusione dopo la 1 serie anche se la mia ha solo 1 anno e mi piace tantissimo, comprerò la v4, non è stata una evoluzione della precedente ma una moto completamente nuova di conseguenza le valutazioni delle precedenti cadranno a picco.. |
| | | OFFLINE | | Post: 316 | Registered in: 1/6/2018
| Location: VENEZIA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 9:44 PM | |
mauro27.mauro, 24/11/2020 21:23:
personalmente io sono rimasto colpito dalla ciclistica non dal design, sembra una moto di 180-190 kg, sella più stretta giusta posizione delle gambe. In tutto si evince che è stato un gran lavoro, del resto non hanno mai deluso e con questa non si smentiranno certamente. Del motore si sa tutto, conclusione dopo la 1 serie anche se la mia ha solo 1 anno e mi piace tantissimo, comprerò la v4, non è stata una evoluzione della precedente ma una moto completamente nuova di conseguenza le valutazioni delle precedenti cadranno a picco..
Io invece credo che le quotazioni caleranno meno rispetto a quando usciva il nuovo modello evoluzione del precedente.
Il Desmo bicilindrico avrà sempre i suoi estimatori.
A detta del mio concessionario il 1260 è una moto ben riuscita che ha avuto un ottimo successo di vendite. L'ha venduta bene fino al 2020 compreso. Ed anche usata troverà il suo mercato essendo un modello che non ha più riferimento nella nuova produzione. |
| | | OFFLINE | | | Post: 319 | Registered in: 5/16/2016
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 10:36 PM | |
conti molto semplici moto 4 anni a privato 10/11 a fatica, al conc mass 13, com km non superiore ai 45 mila, ora 16 piccolo sconto sicuri e vai in giro con moto nuova, da non dimenticare che tra 1-2 anni ci saranno le V4 usate.. |
| | | OFFLINE | | Post: 618 | Registered in: 3/4/2018
| Location: ROMA | MULTIfriend | |
|
11/24/2020 10:43 PM | |
Re: Re: Re: Re: Re: confronto Nicolo71, 24/11/2020 12:26:
Dicono chi le ha provate entrambe che almeno per un uso stradale misto veloce la 950s sia di gran lunga più divertente della 1260s.
Sono sempre più curioso di provare questa v4.
Ma non credo proprio. Rotonda? Stabile? Omogenea? Può essere. Divertente per me è altro. [Edited by Blackdog60 11/24/2020 10:44 PM]
"For what is a man, what has he got
If not is bike, then he has naught..." |
|
|