CREDENTI

LA CHIESA E L'ALDILA' (Nota pastorale)

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Credente
    00 28/10/2011 11:14

    "La Chiesa e l'aldilà"
    Nota pastorale della Conferenza episcopale dell'Emilia Romagna - 2000

     


    INTRODUZIONE

    Un problema nuovo

        1. La famiglia oggi è spesso impreparata ad affrontare momenti difficili come la morte di un proprio familiare. Ancor più impreparata si trova di fronte a una malattia improvvisa o a una morte tragica come quella per incidente stradale. Non solo essa si scopre impreparata di fronte alla morte di un proprio membro, ma sembra oggi dichiarare più che in passato il suo sconcerto, come di fronte a una assurdità. La famiglia moderna, in particolare quella urbana, sembra essere diventata uno spazio troppo stretto già dal punto di vista logistico e più ancora sotto il profilo spirituale, per ospitare un evento tanto smisurato come quello della morte.

        2. L'imbarazzo a dialogare con un evento così straordinario per la famiglia, quale la morte di un proprio congiunto, è presente anche in molti cristiani. È l'aspetto su cui oggi c'è maggior confusione, oscurità, dubbio, reticenza, rimozione sia fra i non credenti, sia fra i credenti, anche se praticanti. Il silenzio dei credenti sulla morte, sulla vita dopo la morte, sul mistero dell'aldilà è tanto più ingiustificato e inopportuno quanto più si incontrano persone che si interrogano sulla morte, su ciò che ci attende dopo, sulla possibilità di vedere davvero il volto di Dio e di rivedere il volto dei propri cari. Tale richiesta è particolarmente diffusa oggi nelle famiglie provate dalla morte violenta di un proprio congiunto. È il caso della madre colpita della morte tragica di un proprio figlio, senza riuscire a darsi una ragione, e che vorrebbe poter comunicare con lui, ricevere una spiegazione, sapere come si trova.

  • OFFLINE
    Credente
    00 28/10/2011 11:15

    Diverse risposte

        3. Tacere dunque o parlare della morte, della vita dopo la morte, del nostro rapporto con i defunti? Alla domanda su che cosa avvenga nell'altra riva della morte, vengono date diverse risposte dalla cultura contemporanea. La prima è molto breve: «Niente». Dopo la morte c'è il nulla. Con ciò si dice che la morte è il traguardo definitivo e nulla rimane della persona umana, non ne sappiamo nulla e non possiamo dunque dirne nulla. La miscredenza totale o il prudente agnosticismo hanno in comune una cosa: rispondono con un vuoto. Alla censura della domanda sulla vita dopo la morte corrisponde la tendenza ad affermare un'escatologia intramondana. Si tratta di una tendenza ben nota nella storia del pensiero occidentale con il sorgere e il diffondersi di movimenti critici verso il cristianesimo e la religione in genere, perché «elevando la speranza dell'uomo verso una vita ft£tura e fallace, lo distoglierebbe dall'edificazione della città terrena» (GS 20: EV 1/1377). In tal modo l'uomo si pone nella prospettiva di un «orizzontalismo messianico», che è una delle espressioni più radicali della secolarizzazione del Regno di Dio.

        4. Bisogna riconoscere che, ai nostri giorni, la fede dei cristiani viene scossa non solo da influssi che devono essere considerati esterni alla Chiesa, ma anche da una sorta di debolezza della speranza cristiana. Non mancano, infatti, alcune nuove interpretazioni delle verità tradizionali riguardanti l'aldilà, che i fedeli percepiscono come se in esse fossero messe in dubbio la stessa singolarità di Gesù Cristo e la realtà della sua risurrezione. È come se le luminose verità cristiane su Gesù Risorto, la risurrezione dei morti, la comunione dei santi cadessero agli occhi di tanti nostri contemporanei in una sorta di «penombra teologica». Tutto ciò disorienta il popolo cristiano, che non riconosce più il proprio vocabolario e le nozioni più familiari alla propria esperienza. In questa situazione, i cristiani devono sentirsi investiti di una grande responsabilità. Sono chiamati a essere uomini della speranza vera. Lo ricorda l'apostolo Pietro: «Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (1Pt 3,15), imparando a camminare «lieti nella speranza», come esorta l'apostolo Paolo (Rrn 12,12). La nostra fede perciò deve prendere il volto della speranza. Il nostro essere cristiani si misura non solo sulla domanda: «Che cosa credi?», ma anche su quella: «Che cosa speri?». In un mondo che ha smarrito il senso della speranza, i cristiani possono essere significativi e comunicativi soltanto se si fanno «testimoni di speranza». In fondo il mondo appartiene a chi gli offre la speranza migliore.

    Il nostro intento

        5. L'intento di questa Nota pastorale è quello di offrire un quadro di riferimento per operare insieme, in piena comunione, seguendo una prassi comune tra le varie diocesi della regione. Comportamenti divergenti favorirebbero movimenti che pretendono di comunicare con l'aldilà, mentre provocherebbero disagio e smarrimento negli stessi fedeli lasciati nella loro incertezza e dubbio. Viene chiamata in causa la missione dei vescovi, il cui compito viene così indicato dal concilio Vaticano II: «Nell'esercizio del ministero di insegnare, annunzino agli uomini il Vangelo di Cristo, che è uno dei principali doveri dei Vescovi; e ciò facciano, nella fortezza dello Spirito, invitando gli uomini o confermandoli nella vivezza della fede. Propongano loro l'intero mistero di Cristo, ossia quelle verità, che non si possono ignorare senza ignorare Cristo stesso» (cf. CD 12: EV 1/596)

  • OFFLINE
    Credente
    00 28/10/2011 11:16

    LE VERITÀ DIMENTICATE DELLA SPERANZA CRISTIANA

    Gesù Cristo nostra speranza

        6. Perché il cristiano spera? Qual è il segreto della nostra speranza? Su che cosa si fonda questa speranza? Scrive l'apostolo Pietro ai cristiani del suo tempo, messi alla prova nella loro fede dal clima di incomprensione se non di ostilità nei loro confronti:

    «Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo; nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la vostra salvezza, prossima a rivelarsi negli ultimi tempi» (lPt 1,3-5).

    Qui, immediatamente, la speranza non si identifica subito con la virtù della speranza, quale virtù riguardante l'atteggiamento del cristiano o virtù teologale, ma con un evento che le sta a fondamento. L'evento «speranza viva» è l'affermazione della «risurrezione. di Gesù Cristo dai morti». La nostra speranza ha dunque un nome: Gesù Cristo Risorto.
    Alla risurrezione di Gesù è strettamente legata la nostra risurrezione. Gesù non risorge solo per se stesso, risorge come «primizia dei risorti» (cf. ICor 15,20-23), come il capo dell'umanità che deve essere rinnovata. L'apostolo Paolo, che ha intuito con estrema lucidità ed espresso con forza appassionata l'interdipendenza dei due misteri di fronte ai cristiani di Corinto che incominciavano a nutrire qualche dubbio e perplessità, scriveva: 

    «Se i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. E anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini. Ora invece Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti» (ICor 15,16-20).

        7. La risurrezione non è una verità facile da accogliere. Non per nulla, nella Bibbia, la Rivelazione ha impiegato molti secoli a prepararne la comunicazione e a vincere la tradizionale diffidenza ebraica concernente una risurrezione dopo la morte. L'insegnamento sulla risurrezione diventa esplicito all'epoca del profeta Daniele (cf. Dn 12,2) e dei fratelli Maccabei, quando la fede nella risurrezione dei morti è indicata come il fondamento della pietà verso i morti: «Se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti» (2Mac 12,44).
    Fuori del mondo ebraico, la difficoltà ad accogliere la risurrezione era legata alla cultura greca, che trovava la sua espressione più intensa nella dottrina platonica dell'immortalità dell'anima, accompagnata da una forte disistima per la materia e per tutto ciò che è corporeo. Diventava arduo pensare che l'anima liberata dalla carne ritornasse alla sua prigionia, e ancora più arduo era vedere in questo ritorno un traguardo di gloria e di gioia. Paolo stesso sperimenterà l'ostilità greca verso questa verità della risurrezione dei corpi, andando incontro a un clamoroso insuccesso: 

    «Quando sentirono parlare di risurrezione di morti, alcuni lo deridevano, altri dissero: "Ti sentiremo su questo un'altra volta"» (At 17,32).

    Perciò la fede cristiana è, su questo punto, provocatoria. E non può essere accettata facilmente da tutti, senza un rinnovato annuncio. E noto che la formula del Credo, «Credo la risurrezione della carne», è entrata nel Simbolo apostolico, e dopo di esso in molti altri, per evitare un'interpretazione spiritualista della risurrezione dei morti. Se anche ogni domenica i cristiani che frequentano la messa ripetono: «Aspetto la risurrezione dei morti», non è detto che a tutti risuoni consapevolmente fino in fondo l'autenticità di questa verità e il suo sconvolgente contenuto.

    L'uomo chiamato alla risurrezione

        8. Alla risurrezione sono chiamati tutti. L'attesa della beata risurrezione, avviata dall'evento del Cristo Risorto, «primogenito dei risorti», era così viva nei primi cristiani che aveva portato alcuni a ritenerla imminente con la parusia del Signore, cioè con il suo ritorno nella gloria, come ricorda l'apostolo Paolo (2Ts 2,1-3). E così a coloro che erano preoccupati della sorte di quelli che nel frattempo venivano colti dalla morte prima della parusia del Signore, l'apostolo Paolo non manca di richiamare che la chiamata alla risurrezione riguarda tutti, vivi e defunti: 

    «Non vogliamo lasciarvi nell'ignoranza, fratelli, circa quelli che sono morti, perché non continuiate ad affliggervi come gli altri che non hanno speranza. Noi crediamo infatti che Gesù è morto e risuscitato; così anche quelli che sono morti, Dio li radunerà per mezzo di Gesù insieme con lui» (lTs 4,13-14). 

    Anzi, di fronte all'eventualità della sua stessa morte prima della parusia del Signore, l'apostolo Paolo non nasconde ai cristiani della comunità di Filippi il suo desiderio di morire per essere con il Signore:

     «Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno. Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa debba scegliere. Sono messo alle strette infatti tra queste due cose: da una parte il desiderio di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; d'altra parte, è più necessario per voi che io rimanga nella carne» (Fil 1,21-24).

    Già prima dell'apostolo Paolo era maturata la convinzione che la morte dei giusti non era la fine di tutto, ma costituiva come una sorta di morte aperta alla vita, come ricorda la lettura della Sapienza prevista per la liturgia funebre. Dopo aver ricordato che la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo, l'autore afferma: 

    «Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento le toccherà. Agli occhi degli stolti parve che morissero; la loro fine fu ritenuta una sciagura, la loro dipartita da noi una rovina, ma essi sono nella pace» (Sap 3,1-3).

    Certo, la morte resta un fatto drammatico. Neppure per Gesù la morte è un avvenimento sereno. Di fronte a essa, Gesù prova «paura, tristezza, angoscia» (cf. Mt 26,37 e Mc 14,33). Gesù scoppiò in pianto per l'amico Lazzaro che era morto (Gv 11,35). È perciò naturale che il cristiano soffra per la morte delle persone che ama. Illuminata però dalla speranza della comunione con il Signore Gesù, anche la morte non è più solo un fatto che incute paura, ma una porta aperta, l'essere accolti nella casa del Padre, come si esprime il vocabolario cristiano, fino a chiamare «Beati quelli che muoiono nel Signore» (Ap 14,13). Nella tradizione spirituale è addirittura frequente il pensiero alla bontà della morte in quanto condizione e via verso la futura risurrezione.

    La nostra comunione con i defunti

        9. La costituzione conciliare sulla Chiesa afferma: «Alcuni tra i suoi discepoli sono ancora in cammino sulla terra, altri hanno lasciato questa vita e sono sottoposti a purificazione, altri infine godono la gloria del cielo contemplando chiaramente Dio stesso uno e trino così come egli è; tutti però, in gradi e modi diversi, comunichiamo nella stessa carità verso Dio e verso il prossimo e cantiamo al nostro Dio lo stesso inno di gloria. Infatti coloro che sono in Cristo e ne possiedono lo Spirito, formano insieme una sola Chiesa e in lui sono congiunti gli uni gli altri. L'unione di quelli che sono ancora in cammino con i fratelli che sono morti nella pace di Cristo non viene interrotta dalla morte, ma, come da sempre crede la Chiesa, viene invece consolidata dalla comunione nei beni spirituali» (LG 49: EV 1/419).
    C'è quindi una reale comunione tra i vivi e i defunti: comunione che si concretizza in uno scambio di beni spirituali. I vivi possono aiutare i defunti nelle diverse forme con cui la tradizione ha configurato la solidarietà cristiana verso i morti: preghiera, opere di carità, in particolare la celebrazione della santa messa, memoriale della Pasqua di Gesù. Così pregava S.Agostino nelle Confessioni all'indomani della morte della madre, Monica: «Ispira, o Signore mio... quanti mi leggeranno di ricordarsi di Monica, la serva tua, e di Patrizio, un tempo suo sposo, per la cui carne mi introducesti in questa vita» (Confessioni, 9,11,13).
    All'aiuto offerto dai vivi ai defunti corrisponde poi, in forza della stessa solidarietà, l'aiuto dei defunti ai vivi, particolarmente quando la solidarietà è potenziata da motivi di parentela, di amicizia, di affinità spirituale: aiuto che però rientra sempre in quella «comunione nei beni spirituali» di cui parla la costituzione sulla Chiesa del Vaticano II, ed è analoga all'intercessione dei santi presso Dio.

        10. Chiedere aiuto alla preghiera dei defunti, così come invocare l'intercessione dei santi è tutt'altra cosa dall'evocare gli spiriti. Già nell'Antico Testamento, Dio aveva proibito l'evocazione degli spiriti dei defunti (Dt 18,10-14; cf. anche Es 22,17; Lv 19,31; 20,6.27). È molto noto il racconto con cui il re Saul contro la sua stessa disposizione aveva voluto consultare una donna negromante (cf. lSam 28,3-25). Anche gli apostoli mantengono questa proibizione nel Nuovo Testamento in quanto rifiutano tutte le arti magiche (At 3,6-12; 16,16-18; 19,11-21). Il Concilio Vaticano II, che raccomanda d'invocare le anime dei beati, ricorda anche ripetutamente che il magistero della Chiesa si è dichiarato contro ogni forma di evocazione degli spiriti (cf. LG 49, n. 148: EV 1/419). Nel concilio Vaticano II, la commissione dottrinale spiegò quello che si deve intendere con la parola «evocazione»; essa sarebbe qualsiasi metodo «con cui si cerca di provocare con tecniche umane una comunicazione sensibile con gli spiriti o le anime dei defunti per ottenere notizie e diversi aiuti» (cf COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Problemi attuali di escatologia, 16 novembre 1991, in EV 13/531).
    Anche il recente Catechismo della Chiesa cattolica respinge l'evocazione degli spiriti dei morti tra le varie forme e figure designate normalmente sotto il nome di spiritismo, e in particolare contesta il ricorso ai medium come «volontà di dominio sul tempo, sulla storia e infine sugli uomini» (CCC 2116), mentre la Nota pastorale della Conferenza episcopale toscana parla dell'evocazione delle anime dei defunti come di «una forma di alienazione dal presente e una mistificazione della fede nell'aldilà» (Firenze, 15 aprile 1994).

  • OFFLINE
    Credente
    00 28/10/2011 11:17

    I MOVIMENTI CHE PRESUMONO DI COMUNICARE CON L'ALDILÀ

        11. Fino a poco tempo fa, le verità sopra ricordate riguardanti la speranza cristiana e la visione cristiana dell'aldilà, bastavano a sostenere la fede e a dare ragione della speranza. E non è da escludere che un ritorno nella predicazione, nella catechesi e nello stile di vita dei cristiani sulle verità dimenticate della speranza cristiana, possano ancora oggi venire incontro a difficoltà, dubbi, incertezze in cui si muovono credenti e non credenti, in particolare quando sono messi alla prova dall'esperienza della morte tragica di un proprio familiare. È vero però che, soprattutto in questi nostri giorni, si vanno moltiplicando comportamenti e movimenti di pensiero, che prospettano la possibilità di un contatto con i propri defunti e che trovano accoglienza anche fra i cristiani. Il fenomeno della ricerca di comunicazione con l'aldilà è molto diffuso in Italia e sta interessando anche la nostra regione emiliano-romagnola. La Chiesa, custode della verità del vangelo e della sana dottrina, è chiamata a un serio discernimento anche nei confronti di questi movimenti. Quali i fattori che sollecitano oggi il desiderio e la speranza di riuscire a comunicare con i defunti? E quali i problemi che questi fenomeni vanno suscitando presso la coscienza cristiana?

    Le morti violente

        12. Viviamo in una civiltà piena di pericoli, in cui le morti per causa violenta, spesso in giovane età, sono sempre più frequenti. Si pensi alle vittime della strada, soprattutto alle «stragi del sabato sera», alle vittime sul lavoro o negli sport pericolosi, alle vittime della droga, al suicidio dei giovani. Perdere un figlio, un genitore, un parente, un amico, a seguito di queste tragiche situazioni crea sconforto, sensi di colpa, solitudine, sentimento di impotenza e di assurdità. Nessuna meraviglia che, oltre il conforto che può venire dalla vicinanza degli altri familiari, dalla solidarietà degli amici e dalle verità consolanti della fede e della speranza cristiana, coloro che vengono provati dalla perdita imprevista e tragica di un proprio congiunto sentano il bisogno di avere le notizie che non hanno potuto avere, di sentire vicino lo scomparso, di sapere come sta, di ascoltarne ancora la voce. Tale ricerca di contatto con i propri defunti, vissuta un tempo solo come desiderio, trova oggi più facilmente accoglienza nel diffuso fenomeno dei movimenti che presumono di comunicare con l'aldilà.

    La comunicazione con l'aldilà

        13. Sono ormai diversi i movimenti e i gruppi sorti con il preciso intento di mettere i vivi in comunicazione, o direttamente o tramite medium, con i propri defunti. A questo scopo si vanno moltiplicando convegni, seminari di studio, week-end di incontri su temi particolari, sempre legati a una spiritualità protesa al contatto con l'aldilà. A essi convengono sempre più persone in lutto che vanno ad ascoltare relatori che trattano della speranza di comunicazioni ultraterrene.
    Non si tratta di un fatto nuovo, come rileva un'ampia e documentata letteratura in proposito; pratiche di comunicazione con i defunti riempiono la storia delle credenze dell'umanità, dal primitivi fino al nostro secolo. Particolarmente esteso è il fenomeno delle comunicazioni con i defunti nell'Ottocento e nel Novecento, con la nascita dello spiritismo e delle pratiche medianiche, che nella loro ideologia di fondo positivista e sincretista già hanno conosciuto la condanna da parte della Chiesa.

        14. Alla crisi ideologica dello spiritismo oggi sembra subentrare, almeno in Italia, una forma di evocazione degli spiriti ritenuta più compatibile con la religione, meno polemica con la Chiesa stessa, anzi più alla ricerca di dialogo e di consenso da parte della gerarchia ecclesiastica. A conferma della presunta ortodossia viene portato il fatto che ai movimenti aderiscono e vi operano, oltre laici e laiche di chiara estrazione cristiana, religiosi e sacerdoti, tra i quali alcuni notissimi per l'attività che svolgono all'interno della comunità cristiana. In alcuni di questi incontri è stata celebrata anche la messa. Ma non basta a garantire la legittimità di queste iniziative la presenza di sacerdoti, i quali sempre sono tenuti a chiedere al vescovo l'autorizzazione, che non si vede del resto come sia possibile concedere. Di fatto emergono idee, comportamenti e tecniche che suscitano seri dubbi sulla ortodossia di tali movimenti. Anzitutto in rapporto alla fede. Il senso della morte, la certezza di una vita oltre la morte - e non solo dell'anima, ma anche del corpo, nella risurrezione finale - e il conforto per la morte di una persona cara derivano a un cristiano dalla parola di Dio; sono un atto di fede in Colui che «non è Dio dei morti, ma dei vivi» (Lc 20,38). Sollecitare messaggi dai morti per nostra sicurezza è non fidarsi della parola di Dio; è, cosa ancor più grave, fidarsi più di messaggi umani - posto che siano veri e reali - che del messaggio del Dio della vita.

    Emergere del mondo virtuale

        15. A dare ulteriore parvenza di credibilità a tali movimenti è anche il progresso tecnologico, al quale le attuali forme di comunicazione con l'aldilà inclinano. Si tratta del ricorso a sofisticati mezzi tecnologici (registratore, computer, telefono, radio, televisione...) e a metodi particolari di contatto con i defunti come scrittura automatica, messaggi in codice, segnali vari. L'uso di questi metodi dà solo l'illusione di comunicare. In realtà si comunica con se stessi, o meglio, con l'immagine del figlio o del defunto che è nel proprio inconscio. Bisogna comprendere e rispettare il dolore di chi si accosta a questi metodi, ma il cristiano deve trovare in Cristo il fondamento della sua speranza, la certezza della sua consolazione. Se Cristo, nostra speranza, non basta, si finisce per cadere in movimenti che acquistano i contorni di una setta derivata dal cristianesimo ma che si pone fuori dal cristianesimo. Inoltre il cristiano, come del resto ogni uomo di buon senso, non è esonerato dal dovere di un discernimento critico sui mezzi che pretendono di evocare una comunicazione con i defunti.

        16. Non è neanche da escludere, quando l'uso di questi metodi di comunicazione tramite i mass media è assunto in gruppi che si dicono dentro la Chiesa, che si istituisca una sorta di «chiesa virtuale», in analogia con il modello di utilizzazione dei mezzi di comunicazione diffuso negli Stati Uniti e nell'America Latina. Si configura così una sorta di «chiesa elettronica» o semplicemente virtuale, dove emittenti religiose, ricorrendo alle più raffinate tecniche pubblicitarie, costituiscono vere reti di comunicazione tra un pubblico di utenti-fedeli e la predicazione di un personaggio. Si calcolano a milioni gli americani che esprimono - con offerte e dichiarazioni di conversione - la loro adesione a una «chiesa» che in realtà è soltanto una emittente televisiva, una chiesa «virtuale». Questa constatazione - visto il processo di globalizzazione degli stessi fenomeni religiosi, che non sembra risparmiare neanche il nostro paese - non deve certo portare al rifiuto sistematico del ricorso ai mezzi tecnici, ma deve piuttosto portare a riconoscerne i limiti. I canali privilegiati dell'evangelizzazione, della catechesi e di ogni altra comunicazione cristiana, rimangono quelli costituiti dall'incontro personale con la Parola di Dio e con la comunità credente. Questa comunità di fede non potrà mai ridursi a quella convocata attorno a una radio, a un televisore o a un libro.
    Voci e messaggi dall'aldilà vengono ritenuti una vera e propria conferma delle verità di fede, quando in realtà non è da escludere un'interpretazione che ragionevolmente legge questi fenomeni come espressioni dell'inconscio. Anche il bisogno umanamente comprensibile di comunicare con un proprio congiunto, alimentando l'illusione di continuità fisica con il defunto, alla fine porta a una sorta di fuga dalla realtà della morte, che così viene ridotta quasi a morte solo apparente. Sono fenomeni che inclinano a una forzatura della tradizione cristiana, la quale, al contrario, promuove la comunione spirituale con i propri defunti nella preghiera reciproca, nella memoria degli esempi di vita che hanno lasciato, nella vigilante attesa della beata risurrezione. Diversamente la fede in Gesù Cristo e la speranza nella risurrezione, senza volerlo, vengono svuotate del loro vero significato.

    Il fascino dell'Oriente

        17. Molti dei nostri contemporanei, qui in Occidente, anche per i frequenti contatti con paesi come l'India e il Tibet, subiscono il fascino della visione orientale delle cose, e cercano nelle relative tecniche un balsamo per la propria anima sofferente. Nessuna meraviglia che nella spiritualità dei movimenti che propongono una qualche forma di comunicazione con l'aldilà, insieme con elementi tipici della spiritualità cristiana, si vengano a mescolare elementi estranei o addirittura contrari, come la dottrina della reincarnazione. A volte si ha l'impressione di entrare in un grande mercato comune di credenze religiose, come un self-service, dove ognuno compie la sua scelta secondo ciò che gli conviene. Perfino alcuni cristiani sono in questo modo convinti che la dottrina della reincarnazione possa essere un felice complemento per la loro fede nella risurrezione. Con la parola reincarnazione viene denominata una dottrina la quale sostiene che l'anima umana dopo la morte assuma un altro corpo, e in tal modo si incarni di nuovo. Nel modo di pensare di molti uomini del nostro tempo, questa vita terrena è percepita come troppo breve per poter porre in atto tutte le possibilità di un uomo o perché possano essere superate o corrette le mancanze commesse in essa. Diventerebbe così possibile rifarsi una vita.

        18. Se così fosse però, nella pluralità delle vite, verrebbe meno la coscienza della serietà della vita presente e il senso di responsabilità personale. C'è da chiedersi anche come mai l'uomo vivente non ricordi niente degli eventuali vissuti precedenti. Alla base di questa teoria, che non ha nessuna controprova, c'è l'idea in fondo che l'uomo non sia in grado di decidere il suo destino con vera consapevolezza in questa esistenza. Come si sarà notato, la reincarnazione non è un articolo venduto separatamente. Con la reincarnazione viene infatti avanzata una visione diversa di Dio, dell'uomo, della storia e della salvezza.
    L'incompatibilità della dottrina della reincarnazione con la visione cristiana della vita presente è perciò evidente se la si confronta con il carattere personale dell'incontro dell'uomo con Dio e, quindi, della stessa risurrezione dei corpi. Cristo stesso è risorto, non si è reincarnato.

  • OFFLINE
    Credente
    00 28/10/2011 11:18

    FORME E FIGURE DI ACCOMPAGNAMENTO

        19. Il proliferare di questi movimenti mostra in modo evidente l'urgenza di quella «nuova evangelizzazione» di cui il santo padre si è fatto, in questi ultimi anni, testimone e portavoce instancabile. I movimenti di comunicazione con l'aldilà, le pratiche di evocazione dei defunti, la ricerca di messaggi consolatori dall'altro mondo sono il segno di un bisogno di significati e di risposte che la società odierna non sembra in grado di offrire, specialmente nel quadro di una crescente insicurezza e fragilità. Si cerca, in altri termini, con questi movimenti, di compensare il vuoto esistenziale che caratterizza la precarietà del nostro tempo. Entro gli spazi di questo vuoto - che coinvolge anche i cristiani che non hanno maturato una fede adulta - si pone l'urgenza di un rinnovato annuncio, autentico ed entusiasmante, del vangelo e della grazia di Cristo. Quali dunque le attenzioni pastorali e i suggerimenti concreti che questa situazione sollecita alle nostre Chiese, ai fedeli, ai sacerdoti e al magistero dei vescovi?

    Evangelizzare

        20. Occorrerà prima di tutto evangelizzare il senso cristiano della morte, della risurrezione, della comunione spirituale con i defunti, non dando per assicurate le verità che fondano e compongono l'insieme dei contenuti della speranza cristiana. Si tratta di aiutare i cristiani a riporre la loro speranza in Cristo e non in improbabili messaggi dall'aldilà.
    Sono da valorizzare innanzitutto le forme della pastorale ordinaria - predicazione, catechesi, celebrazioni di messe per i defunti - capaci, se adeguatamente illuminate dalla Parola di Dio e dalla tradizione spirituale della Chiesa, di offrire come vivo e attuale il messaggio cristiano sull' aldilà e sul nostro rapporto con i defunti che ne consegue. Non basta dimostrare la solidarietà con i familiari in lutto.

        21. Occasione privilegiata per annunciare il vangelo della speranza cristiana è ancora la celebrazione della liturgia funebre, che tradizionalmente raccoglie familiari, parenti, amici della persona defunta, anche se non tutti assidui praticanti. Alcuni mettono piede in chiesa solo in questa occasione, altri vi ritornano dopo un lungo periodo di assenza, toccati dall'esperienza della morte. Normalmente queste circostanze, dispongono favorevolmente ad accogliere il messaggio cristiano, e sarebbe davvero un'occasione persa se la liturgia funebre non diventasse una scuola di fede. Troppe volte anche la catechesi, adeguandosi alla tendenza dell'attuale società che considera tabù o cattivo gusto parlare della morte, contrae o addirittura lascia cadere tra i suoi argomenti quello della morte, della vita eterna, della risurrezione.

        22. Nucleo centrale della predicazione è veramente il primato della risurrezione di Cristo. Come insegna S. Paolo, «Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione, ed è vana anche la nostra fede» (cf. ICor 15,14). La centralità della risurrezione di Gesù rivela che questa è la Parola ultima e definitiva di Dio all'uomo, e che è parola di vita, non di morte. Non possiamo dimenticare, poi, che la predicazione, attuata nella celebrazione eucaristica, non si limita ad annunciare, ma insieme dà la possibilità di parteciparvi. Chi crede, prende parte a ciò che è avvenuto nella Pasqua del Signore.
    La verità della risurrezione chiede dunque l'atto di fede. E Gesù Risorto stesso che lo richiama all'apostolo Tommaso: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno» (Gv 20,29). Come agli altri apostoli, alle donne e ai primi discepoli, anche a Tommaso, Gesù Risorto non ha mancato di farsi oggetto di visione, in quanto chiamato a essere testimone oculare della Pasqua del Signore. Ma, prospettando la natura della fede di coloro che avrebbero creduto alla testimonianza apostolica, Gesù tesse l'elogio della fede nel Risorto senza necessariamente pretenderne il segno.

    Vigilare

        23. L'invito a vigilare è frequente nel Vangelo e in tutta la Sacra Scrittura. Vigilare anzitutto contro le insidie di Satana, che può servirsi anche del dolore e dello smarrimento per la morte improvvisa o violenta di persone care, per far deviare dalla fede. È sempre attuale l'esortazione dell'apostolo Pietro: «Vigilate: il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare» (lPt 5,8). È opportuno quindi che in qualche momento dell'evangelizzazione, con discrezione, i fedeli vengano messi in guardia dall'insidia che viene tesa alla loro fede da parte di movimenti che offrono una speranza non fondata sulla Parola di Dio, ma su esperienze e tecniche umane. Vigilare, perché non sappiamo né il giorno né l'ora in cui il Signore busserà per invitarci a «passare all'altra riva» (cf. Mc 4,35). Per stimolarci a questa vigilanza, Gesù non ha esitato a paragonarsi al ladro che entra in casa all'insaputa del padrone: 

    «Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell 'uomo verrà» (Mt 24,43-44). 

    Dietro ogni morte improvvisa c'è un forte richiamo a stare pronti «con la cintura ai fianchi e le lucerne accese» (Lc 12,35).
    Vigilare per cogliere il messaggio che giunge da una morte violenta. A chi gli recò la notizia di una morte violenta, anzi di una strage (una sommossa di Galilei soffocata nel sangue dal governatore romano), il commento di Gesù fu: 

    «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (Lc 13,2-3). 

    La morte violenta riprende e ripete con il sangue, più che con le parole  il messaggio con cui Gesù ha aperto la missione: «Convertitevi e credete al vangelo» (Mc 1,15). Se ci aiuta a convertirci, a cambiare mentalità, a prendere più sul serio il vangelo, per affermare nel mondo il valore della vita e la forza dell'amore, anche la morte violenta acquista un senso, perché entra nel progetto di Dio, sempre però rispettoso della libertà umana.

        24. Vigilare e pregare. È l'invito che Gesù ha rivolto con insistenza ai suoi nell'affrontare la morte, l'ultima sera della vita: «Vegliate e pregate» (Mt 26,41). Vegliare è l'atteggiamento che tutta la comunità cristiana rivive la notte di Pasqua, pregando e meditando, in attesa della beata risurrezione del suo Signore. Raccogliersi nell'abitazione del defunto, con i familiari, gli amici e i vicini di casa, e vegliare pregando, cantando, meditando la Parola di Dio è genuina tradizione cristiana. Con un'attenta scelta di letture bibliche, la Parola di Dio ascoltata e pregata, è particolarmente indicata per aprire gli animi alle grandi verità della fede: essa proclama la vittoria di Cristo sulla morte, infonde la speranza di ricongiungersi con i propri cari nel regno di Dio, ravviva la pietà verso i defunti, fa emergere l'esigenza di una vita maggiormente improntata al vangelo. È raccomandabile, nei casi di morte improvvisa o violenta, che questa tradizione si sviluppi in più incontri, anche in forma comunitaria: visite periodiche alle famiglie, gruppi di ascolto e di preghiera, ritiri spirituali espressamente dedicati alla conversazione e alla consolazione con le persone in difficoltà.

    Accompagnare

        25. Particolarmente difficili, per le persone colpite da grave lutto, i giorni e i mesi che seguono immediatamente dopo il funerale: sono i momenti dello sconforto, del dubbio, della solitudine, nell'attesa di un qualche improbabile segno. Particolarmente i quei momenti occorre farsi vicini, accompagnare le persone nella loro sofferenza. È quindi urgente, nelle nostre comunità, la presenza di un nuovo ministero: il ministero della consolazione. Dovrebbe costituirsi, sotto l'azione dello Spirito, un gruppo di persone, dotate di una particolare sensibilità umana e spirituale - meglio riscontrabile in chi è già provato da qualche esperienza dolorosa - con la missione di mettersi accanto a chi è stato colpito da un grave lutto familiare, per aiutarlo a vivere, alla luce della fede e con il coraggio della speranza, il momento della prova. I tempi e le modalità della missione debbono essere studiati in base alle persone colpite dal lutto, la loro situazione familiare, il loro livello di fede, le concrete circostanze in cui si sono svolti i fatti. Alcune proposte a titolo indicativo:
     

    • non solo visitare le persone colpite dal lutto, ma accompagnarle; mettersi loro accanto, con la massima discrezione, ma con il coraggio che viene dallo Spirito, per far loro sentire il conforto della fede e la solidarietà della comunità cristiana;

    • preparare e proporre incontri di fede e di preghiera comunitaria (veglie di preghiera, gruppi di ascolto, ritiri spirituali espressamente dedicati alla consolazione delle persone in difficoltà...), in cui si arrivi a vivere la comunione dei santi, nel senso più profondo della parola, e a far vibrare la fede nella risurrezione di Cristo;

    • far confluire la morte della persona cara nella «corrente della carità», in modo che la persona improvvisamente deceduta o violentemente rapita, continui a vivere in iniziative o opere (caritative, culturali, sociali, ricreative...) che portano il suo nome e che la rendono quindi presente in mezzo a noi con la forza della carità;

    • valorizzare le persone colpite da grave lutto, invitandole a mettere a servizio della comunità la loro esperienza, per aiutare chi si è trovato a vivere la stessa sofferenza, o anche solo a sensibilizzare la comunità e le famiglie al problema del dolore, della malattia e della morte.

     

     


    CONCLUSIONE

        26. Nella lettera apostolica Salvifici doloris sul senso della sofferenza cristiana, Giovanni Paolo II ha indicato come modello, per chi e chiamato a esercitare il ministero della consolazione, il buon samaritano. «Buon samaritano è ogni uomo che si ferma accanto alla sofferenza di un altro uomo, qualunque essa sia. Quel fermarsi non significa curiosità, ma disponibilità. Questa è come l'aprirsi di una certa disposizione del cuore, che ha anche un'espressione emotiva. Buon samaritano è ogni uomo sensibile alla sofferenza altrui, l'uomo che si «commuove» per la disgrazia del prossimo...
    Tuttavia il buon samaritano della parabola di Cristo non si ferma alla sola commozione e compassione. Queste diventano per lui uno stimolo alle azioni che mirano a portare aiuto nella sofferenza, di qualsiasi natura essa sia. Aiuto, in quanto possibile, efficace. In esso egli mette il suo cuore, ma non risparmia neanche i mezzi materiali. Si può dire che dà se stesso, il suo proprio «io», aprendo il suo io all'altro... Buon samaritano è l'uomo capace di tale dono di sé»
    (Salvifici doloris 28: EV 9/677-678).

     

    Bologna, 23 aprile 2000 Pasqua di risurrezione

    Gli arcivescovi e i vescovi dell 'Emilia Romagna