Due passi nel Mistero Archeologia misteriosa,simbologia,scienza,calendario eventi...

EVENTI MAGGIO-GIUGNO 2010

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Marisa2003
    Post: 1.911
    Registrato il: 13/03/2003
    Utente Veteran
    00 01/05/2010 13:51
    Maggio Archeologico a Bergamo
    Per il 'Maggio Archeologico', il Museo Archeologico di Bergamo organizza diversi eventi, che si possono trovare al seguente link uffiiale:
    www.museoarcheologicobergamo.it/?arg=14
    Marisa
  • OFFLINE
    Marisa2003
    Post: 1.914
    Registrato il: 13/03/2003
    Utente Veteran
    00 10/05/2010 15:01
    Pinerolo, dal 22 maggio
    Ricevo e trasmetto:


    ARTE ALCHEMICA DI TERE GRINDATTO

    Siamo lieti di invitarla al vernissage della mostra di TERE GRINDATTO : "ARTE ALCHEMICA - Traformazioni e Trasmutazioni"

    che, col patrocinio della Città di Pinerolo, avrà luogo presso gli spazi dell' En Plein Air - Arte Contemporanea, stradale

    Baudenasca 118, Pinerolo, Sabato 22 Maggio alle ore 17,30.

    Dopo un periodo lunghissimo non pubblico (durante il quale ha però continuato nelle sue attività sperimentando sempre

    nuove realizzazioni artistiche nel suo Studio in Via Clemente Lequio 10 a Pinerolo, e progettuali di allestimenti per Musei e

    Mostre), Tere Grindatto presenta la sua più recente produzione di opere in una mostra personale allestita nei vasti spazi

    espositivi di "En Plein Air", a Pinerolo, in Stradale Baudenasca 118.

    L'attività di Tere Grindatto è introdotta dal critico d'Arte Marisa Vescovo, docente all'Università di Genova e referente della

    Biennale di Venezia.

    La Mostra è curata da Marco Filippa ed Elena Privitera, Direttori artistici di "En Plein Air".



    Il lungo percorso artistico della Grindatto, iniziato nei primi anni '60, proseguito come docente di Pittura e

    Disegno al Liceo Artistico - Accademia Albertina di Torino e operando parallelamente nei suoi ateliers di

    Torino e di Pinerolo, è proposto ora da En Plein Air, referente territoriale per l'arte contemporanea che, con

    questa personale, intende rendere omaggio ad una valida e sempre coerente artista.

    L'esposizione offre al pubblico un' ampia panoramica sulle opere dell'ultimo decennio di Tere Grindatto, periodo in cui

    si è cimentata in diversi territori e linguaggi artistici mantenendo ferma la sua incondizionata personalità

    con una forte attività teorica e sperimentale.


    Dalla presentazione critica:

    Gli ultimi lavori di Tere Grindatto, tele libere e scure, ci ricordano una ricerca che lavora alacremente attorno al senso dell’origine, quale configurazione dell’enigma, sempre in metamorfosi, che sta al fondo di noi stessi.

    Il racconto dell’origine è ancora un racconto di luce e di tenebre, di serenità e di passione, scritto non tanto sulla misura dell’uomo di oggi, bensì di antichi esseri divini, che non erano però esenti dalla sofferenza e dall’errore. Ecco perché ci troviamo di fronte opere in cui compare, come in filigrana, la traccia di una apparizione corporale.


    Sappiamo, ormai da tempo, che la bellezza artistica non è mai così seducente da ipnotizzarci e fare in modo che noi possiamo ignorare l’esistenza di realtà strane e irregolari, le quali stanno lì quasi a ricordarci che l’equilibrio non sempre può essere raggiunto, che siamo quasi sempre incapaci di trionfare sulle anomalie, o sulla disarmonia, che da un momento all’altro può ricomparire, come un ciclone, nella vita di tutti noi.

    Marisa Vescovo
    Docente di Fenomenologia dell’Arte Contemporanea,
    Accademia di Belle Arti e Università di Genova,
    Critico d’Arte – Biennale di Venezia.



    La mostra sarà visitabile dal 22 maggio al 4 luglio 2010

    Orario : sabato e domenica dalle ore 15,30 alle 19

    Altri giorni su appuntamento tel/fax 0121 340253 - E-mail epa@epa.it - Web www.epa.it
    Marisa
  • OFFLINE
    Marisa2003
    Post: 1.915
    Registrato il: 13/03/2003
    Utente Veteran
    00 24/05/2010 17:53
    MILANO, PALAZZO REALE

    MOSTRA "I DUE IMPERI"
    FINO AL 19 SETTEMBRE 2010

    I famosi guerrieri di terracotta, vestiti e sarcofagi in giada, lacche, bronzi e affreschi provenienti dalla Cina a confronto con marmi, affreschi, mosaici, utensili e altari funebri appartenenti alla tradizione artistica dell’Impero Romano. Un inedito progetto espositivo, possibile grazie ad una cooperazione pluriennale tra le più alte Istituzioni italiane e cinesi, mette a confronto per la prima volta in assoluto due dei più importanti Imperi della storia mondiale. A confrontarsi nei suggestivi spazi di Palazzo Reale sono le tradizioni artistiche dell’Impero Romano e delle Dinastie cinesi Qin e Han nel periodo che va dal II sec. a.C. al II sec. d.C. Una mostra unica nel suo genere, che vede la partecipazione delle più importanti sedi museali di Cina e Italia con quasi 50 musei coinvolti e oltre 300 serie di oggetti.

    Dal 16/04/2010 al 05/09/2010: Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer: 09:30-19:30Gio: 09:30-22:30 Ven: 09:30-19:30 Sab: 09:30-22:30 Dom: 09:30-19:30


    9 € - ridotto € 7,50
    ridotto speciale € 4,50

    CONTATTI: www.comune.milano.it/palazzoreale TEL: 02.54911

    [SM=g27985] [SM=g27986] [SM=g27987] [SM=g27988] [SM=g27990]



    IL 19 GIUGNO A ROMA CONVEGNO SUL SACRO GRAAL:

    www.duepassinelmistero.com/LOCANDINA_CONVEGNO_SACRO_GR.jpg
    Marisa