Musica Classica Una community obbligatoriamente democratica, per tutti gli amanti della musica classica.

storia della musica

  • Messaggi
  • OFFLINE
    telpe46
    Post: 1
    Registrato il: 01/03/2009
    Città: DESIO
    Età: 36
    Sesso: Femminile
    00 01/03/2009 21:16
    ciao a tutti
    sto cercando quale sia il programma dettagliato di storia della musica...voglio darlo a settembre e non ho ancora aperto libro :-)
    ...ma ce la devo fare,imperativo (a giugno ho armonia)
    comunque, ho capito che una parte dell'esame è organizzato in tesine, ma c'è altro? non capisco la parte degli "ascolti".... cosa devo ascoltare? e cosa possono chiedermi?grazie!!
  • OFFLINE
    Aldeide
    Post: 226
    Registrato il: 17/01/2008
    Città: CAPUA
    Età: 37
    Sesso: Maschile
    00 08/03/2009 04:50
    Ecco il programma ministeriale per il conseguimento dell'esame di licenza in storia della musica:


    Programma ministeriale - Esame di licenza

    A) Fondamenti fisici della musica

    1. Fondamenti fisici del ritmo - Il fenomeno della oscillazione pendolare e sua legge - Il metronomo.
    2. Produzione del suono - Le vibrazioni dei corpi sonori.
    3. Trasmissione del suono - Riflessione del suono: eco e la risonanza.
    4. Le qualità del suono: altezza, intensità, timbro, loro cause.
    5. Il fenomeno dei suoni armonici: sua causa, sua importanza come base della tonalità, e sue applicazioni nel meccanismo sonoro degli strumenti.
    6. Scala naturale e scala temperata.
    7. Il fenomeno della oscillazione simpatica: le casse di risonanza.
    8. Il fenomeno dei battimenti: il terzo suono di Tartini.
    9. Classificazione degli strumenti musicali.

    B) Storia della musica

    L’antichità

    1. Origini della musica - I primi strumenti - La musica della mitologia.
    2. La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici (Egiziani, Cinesi, Assiri e Babilonesi, Ebrei).
    3. La musica dei Greci e dei Romani.

    Il Medio Evo

    4.La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici.
    5. Gli inizi della polifonia - Il contrappunto medioevale - Compositori e teorici.
    6. La scrittura musicale medioevale, considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna.
    7. Guido d’Arezzo e il sistema musicale medioevale - La solmisazione.
    8. Musica popolare e teatro nel medioevo - Trovatori e menestrelli.
    9. La prima rinascita italiana: l’ ”Ars Nova” (madrigali, cacce, canzoni, ballate) - Strumenti in uso nel tempo.
    10. Sviluppo del contrappunto vocale: la scuola fiamminga.
    11. Le scuole polifoniche italiane del sec. XVI - Teorici e compositori - Semplificazione e purificazione della polifonia vocale - Riforma e controriforma: il Corale - Palestrina - I due Gabrieli, Marenzio, Gesualdo, Vecchi, Banchieri, Croce, Gastoldi - La progressiva tendenza espressiva, drammatica, rappresentativa.
    12. Sguardo riassuntivo alle forme di musica polifonica vocale cinquecentesca - Musica sacra: mottetti, messe, salmi, responsori, improperii - Musica profana: frottole, villanelle, canzonette, madrigali, balletti, madrigali drammatici, intermezzi.

    I tempi moderni

    13. Graduale conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi - Strumenti a pizzico, ad arco e a fiato.
    14. Origini del melodramma.
    15. Origini e primo fiorire dell’Oratorio - Giacomo Carissimi - La Cantata e il Duetto da camera.
    16. Monteverdi e la scuola veneziana. - La scuola romana.
    17. L’opera napoletana - Alessandro Scarlatti - L’opera buffa e l’opera sentimentale.
    18. Sviluppo musicale del Melodramma (recitativo, aria, finale, strumentazione espressiva) - Decadenza artistica.
    19. La riforma di Gluck e Calzabigi - Teorici del melodramma - Satire e parodie in Italia e fuori.
    20. Il melodramma nazionale in Francia (da Lulli e Rameau ai nostri giorni) in Germania, (da Schuetz sino a Mozart e Weber) e in Inghilterra (Purcell).
    21. Trapianto dell’opera italiana in Francia e in Germania; Piccinni, Sacchini, Cherubini, Spontini, Rossini - L’opera italiana in Russia: Galuppi, Cimarosa, Paisiello, Sarti.
    22. L’opera italiana nel secolo XIX: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, autori minori: Il melodramma contemporaneo.
    23. Riccardo Wagner: Importanza musicale e artistica, e caratteri nazionali della sua produzione. I post-wagneriani.
    24. Origini e prime forme della musica strumentale moderna:canzone, fantasia, ricercare, toccata e fuga.
    25. La musica strumentale nel secolo XVII: La “Suite” e le sue origini; La Partita, Sonata da Chiesa e da camera. Compositori organisti, violinisti e cembalisti italiani e stranieri.
    26. La musica strumentale italiana nel secolo XVIII: Concerto grosso e concerto solista. Origini italiane della Sonata e della Sinfonia moderna. Cenni storici sull’organo, sul violino, sul pianoforte e sul clavicembalo (cembalari, organari, liutai).
    27. Bach e Haendel.
    28. Haydn, Mozart, Beethoven.
    29. Il periodo romantico.
    30. La musica strumentale nei secoli XIX e XX: il poema sinfonico e la musica a programma dal Vivaldi in poi.
    31. Le giovani scuole nazionali: Russia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia.
    32. Il Novecento.

    Come vedi son 41 tesi ripartite in 32 di storia e 9 di acustica. In sede d'esame ne sceglierai a sorte tre: due di storia e una di acustica. L'esame si svolge cominciando ad esporre una di queste tre, per poi allargare il discorso (la commissione ti direzionerà con specifiche domande) a tutti gli argomenti delle rimanenti tesi. Quanto all'ascolto non mi pare sia previsto nulla in merito (stando al programma ministeriale). E' certamente però di indubbia efficacia, in parallelo allo studio dei periodi e dei compositori che si sono succeduti, un assiduo e diretto ascolto della letteratura musicale (quantomeno quella essenziale).

    Buon lavoro ed in bocca al lupo per gli esami.
    [Modificato da Aldeide 08/03/2009 04:56]