È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

CRISTIANI

Roma Papale

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:51
    Lettera seconda

    Il Gesuita ed il Puseita

    Enrico ad Eugenio

    Roma, Novembre 1846.

    Mio caro Eugenio,

    Io sono l'uomo più felice del mondo. Ti rammenterai che nella mia ultima ti diceva di essere entrato in relazione con un ministro della Chiesa anglicana: ebbene, tu non lo crederai, ma son già quasi riuscito a convertirlo. Non avrei mai creduto che la conversione di un prete protestante fosse una cosa così facile (Nota 1 -
    È facile far divenire cattolico un Puseita); nè giammai avrei immaginato che i loro argomenti fossero talmente deboli, che bastasse un poco di logica ed un poco di buon senso per ridurli al nulla. Ma spero che la storia che sono per narrarti potrà esserti di grandissimo giovamento.
    Appena uscito dalla pia casa di S. Eusebio, ove, come ti scrissi, aveva fatti gli spirituali esercizi di S. Ignazio, andai alla chiesa di S. Pietro per acquistare la indulgenza plenaria (Nota 2 -
    Indulgenza plenaria). Compiuti i miei atti di religione a quello scopo, mi posi ad osservare i superbi monumenti dell'arte cristiana che formano di quella chiesa la più grande meraviglia del mondo; ed in particolar modo mi fermai innanzi al magnifico mausoleo di Papa Rezzonico, opera dell'immortale Canova (Nota 3 - Mausoleo di Clemente XIII). Io non sono artista, ma un tale monumento è capace di entusiasmare chiunque. Quella statua del papa in marmo candido come neve, che genuflesso, con le mani giunte, e nell'attitudine di pregare, ha una espressione così vera che ti senti spinto a ritenere l'alito per timore di turbare quel santo raccoglimento.
    L'artista ha preso la sua ispirazione dalla fervente preghiera che faceva quel Papa, acciò Dio lo facesse morire piuttosto che essere costretto a sopprimere i Gesuiti, che sono il più valido sostegno della nostra santa Chiesa. Que' due leoni, i più belli che sieno usciti da umano scalpello, e che fanno il più bel contrasto con la mansuetudine espressa sul volto del Papa, figura principale del monumento, t'incantano, ti rapiscono.

    Mentre io era quasi estatico a considerare quel mausoleo, sento vicino a me un leggiero rumore: mi volgo, e vedo un uomo di circa trent'anni di figura assai simpatica, tutto vestito a nero, con un abito che scendeva fin sotto le sue ginocchia, chiuso avanti al petto da una lunga fila di bottoni, e che non lasciava vedere che una piccola porzione di una candida cravatta. Egli era occupato come me ad ammirare quella meraviglia dell'arte moderna.

    Da principio lo presi per un prete; ma, vedendo nelle sue mani un cappello a cilindro, mi avvidi di avere errato. Mi si avvicinò con bel garbo salutandomi, ed incominciò a parlare della magnificenza di quel monumento: volle saperne l'autore e mi domandò intorno alle azioni di quel Papa, onorato di così magnifico mausoleo. "Bisogna bene, mi disse, che questo Papa abbia resi de' grandi servigi alla religione, per aver meritato una memoria così immortale." Io risposi che Clemente XIII era stato un Papa veramente santo, che la sua vita non era stata che un tessuto di dispiaceri; che tutte le corti cattoliche lo avevano tormentato perchè egli non solo non volle sopprimere i Gesuiti, che anzi li proteggeva contro tutti. Dopo ciò uscimmo insieme dalla chiesa.

    Io non sapeva chi fosse l'uomo che era con me: alla fisionomia ed alla pronunzia lo giudicai Inglese. Il suo vestire era piuttosto da ecclesiastico; e siccome so che in Inghilterra i preti ed i frati non possono vestire i loro abiti, ma indossano vesti che non sono interamente simili a quelle de' laici; così dubitava che fosse un prete inglese. Era sul punto di domandargli qualche cosa su ciò, quando egli mi disse: "Gran bel tempio invero è questo, e degno della maestà di Dio: noi in Inghilterra non abbiamo idea di un tempio simile." "Perdonate, domandai io, siete voi cattolico o protestante?" "Sono cattolico, mi rispose, ma non cattolico romano: sono ministro della Chiesa anglicana, ed appartengo a quella classe che noi chiamiamo alta Chiesa. La nostra Chiesa è cattolica ed apostolica; essa ritiene la successione apostolica ne' suoi Vescovi e ne' suoi preti; e tutte le dottrine e le pratiche della veneranda antichità."

    Allora mi avvidi che il mio interlocutore era un prete protestante, e ringraziai Dio nel mio cuore perchè mi dava così presto occasione di esercitare il mio zelo missionario. Nondimeno non ti nasconderò che io era alquanto imbarazzato, e, con tutto il mio buon volere, non sapeva come incominciare un discorso sulla sua conversione. Egli intanto mi faceva molte interrogazioni sulle cose ecclesiastiche. Finalmente cercai di introdurre il discorso, domandandogli ciò ch'egli pensasse intorno alla separazione della Chiesa anglicana dalla romana; cioè s'egli la giudicasse una cosa buona, od una cosa cattiva.

    La mia questione era diretta, ed egli, mettendo fuori un profondo sospiro, rispose: "Quella separazione è stata la più grande disgrazia per la povera Chiesa d'Inghilterra: la separazione fu una necessità; ma una necessità creata dalla ostinazione degli uomini che non vollero cedere in nulla: le questioni furono prese con troppo calore, ed anche furono da una parte e dall'altra alquanto esagerate: non si volle transigere su nulla, e così la separazione divenne necessaria; ma fu una ben funesta necessità. La Chiesa anglicana, e la Chiesa romana hanno perduto ambedue in tale separazione" (Nota 4 -
    La riforma religiosa).

    Intanto eravamo giunti innanzi alla sua abitazione. Egli allora mi strinse la mano, mi diede il suo biglietto di visita, e mi disse: "Io amo molto i preti della Chiesa romana; avrò molto piacere di rivedervi e di parlare con voi di religione: addio."

    Puoi ben figurarti quale fosse il mio stupore dopo una tale conversazione: un Protestante, anzi un Ministro protestante che parla con tanta venerazione, dirò di più, con tanto amore della Chiesa cattolica romana, mi pareva un fenomeno inesplicabile. Io mi era fino allora immaginato che i Protestanti fossero nemici accaniti de' Cattolici e particolarmente degli ecclesiastici; ed invece trovava in quest'uomo non solo una grande gentilezza, ma anche una certa benevolenza (Nota 5 -
    Cosa insegnano i preti sui Protestanti).

    La sera di quel giorno, andai al collegio romano per consultare il mio professore di teologia circa la maniera che io doveva usare per riescire nella conversione di quel Protestante. Gli esposi il caso, ed egli, dopo avere riflettuto un poco, mi disse: "Credo che il vostro Inglese sia un puseita." Pregai allora il buon Padre a darmi una esatta nozione del Puseismo, perchè ne aveva sentito parlare, ma non ne aveva una idea netta.

    "Sarebbe una cosa assai lunga, rispose il buon Padre, tesservi la storia del movimento religioso di Oxford, chiamato Puseismo a cagione del dottor Pusey che è alla testa di esso. Se sapeste quante fatiche costa quel movimento ai nostri buoni Padri che sono in Inghilterra, sia per averlo eccitato, sia per sostenerlo! esso produce invero de' buoni frutti, e ne produrrà de' maggiori, ma ci costa molto. Basta; a voi deve poco interessare, almeno per ora, la storia del Puseismo; quello che deve interessarvi è di conoscere il modo che dovete tenere con cotesto ministro anglicano nelle vostre discussioni: ed è su questo che voglio ora istruirvi.

  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:52
    "Accertatevi bene in primo luogo se avete a fare con un Puseita. Veramente il colloquio ch'egli ha tenuto oggi con voi non lascia quasi luogo a dubbio alcuno; ma la precauzione non è mai troppa: bisogna accertarsene meglio. A tale scopo voi incomincerete a parlare della Chiesa e de' suoi ministri; ma limitatevi a parlare de' Vescovi, preti e diaconi, senza far parola degli altri ordini: direte con bel garbo, e senza tuono di discussione, che là è la vera Chiesa dove si trova la successione apostolica: se egli è puseita, dovrà convenire senza restrizione alcuna su questa dottrina. Allora voi, per meglio accertarvi, parlate dell'episcopato come di cosa di divina istituzione nella chiesa, e toccate con buona grazia la dottrina della superiorità de' Vescovi sopra i preti per diritto divino; parlate della potestà delle chiavi, e del potere di assolvere i peccati, lasciato da Gesù Cristo ai ministri della sua Chiesa; potere che nella Chiesa si conserva per la successione apostolica, e si trasmette per la regolare ordinazione: entrate poscia a parlare della confessione auricolare; ma su questo punto non citate passi della Bibbia; limitatevi a dire che l'uso di essa rimonta ai primi secoli della chiesa, e dite che il nostro P. Marchi ha scoperto i confessionali nelle catacombe, e vedrete che questa scoperta lo interesserà moltissimo.

    "I Puseiti, figliuol mio, non bisogna prenderli con la Bibbia: essi ammettono l'autorità della Bibbia, ma la ammettono, come noi, per autorità suprema, non unica: essi ammettono altresì l'autorità della tradizione, l'autorità della Chiesa, la interpretazione de' Padri; e sopratutto si occupano delle antichità ecclesiastiche: essi ripudiano il principio protestante del libero esame: per cui vedete bene che essi sono molto vicini a noi. Avvertite bene però, ve lo ripeto, di non prendere con esso il tuono di discussione, nè di dimostrare troppo zelo. Accertatevi s'egli conviene in queste dottrine: se ci conviene, è puseita; ed allora io vi consiglio di non innoltrare più la vostra conversazione, senza prima consultarmi."

    "Perdonate, Padre mio, interruppi allora, i puseiti ammettono veramente cotali dottrine?"
    "Ammettono queste, riprese egli, e molte altre ancora. Ammettono, per esempio, la adorazione della eucaristia, sebbene non vogliano ammettere la transustanziazione; ammettono, sebbene con qualche restrizione, il culto della croce e delle immagini; ammettono le preghiere pe' morti: della giustificazione ne parlano quasi negli stessi termini del Concilio di Trento: lodano i voti monastici ed il celibato dei preti: desiderano il ristabilimento de' conventi, e ne hanno fondati (Nota 6 -
    Monache puseite): si servono di corone, di crocifissi, di medaglie; accendono le candele sui loro altari, e li adornano con fiori; lodano generalmente tutti quegli usi della nostra Chiesa che possono giustificarsi coll'antichità, e desiderano riunirsi alla Chiesa romana (mediante una qualche transazione), dalla quale i loro padri si sono imprudentemente separati. E notate bene che i puseiti non sono come quegli ostinati Metodisti (Nota 7 - Metodisti), i quali si attaccano alla Bibbia, e forti lì; non vogliono accordar nulla che non sia nella Bibbia. È cosa terribile dover combattere con quella gente; ma i Puseiti sono molto più ragionevoli: essi ammettono l'autorità della Chiesa, e tutto quello che può provarsi con le antichità ecclesiastiche."

    "E perchè, Padre mio, non si cerca allora di farli divenire cattolici? Mi sembra che, ammettendo essi tali principii, sarebbe cosa facilissima convertirli alla nostra santa religione."

    "Non vi è nulla di più facile, figliuol mio, che la conversione di un Puseita: se egli vuol essere logico, bisogna che sia cattolico. Ammettendo, per esempio, che la sola Chiesa vera è quella che ha la successione apostolica ne' suoi ministri, successione che si trasmette per la imposizione delle mani de' Vescovi; quale ne è la conseguenza? Non può essere che questa: la Chiesa romana è la vera Chiesa, perchè essa ha cotale successione. Ammettendo essi che la regola di fede non è nella sola Bibbia, ma che essa si trova anche nella tradizione, e nella autorità della Chiesa; ne viene per conseguenza che tutte le Chiese protestanti, le quali non ammettono altra regola di fede che la Bibbia (Nota 8 -
    Unità protestante), sono nell'errore, e la sola Chiesa romana è nella verità. Quindi voi vedete bene che un poco di logica basterebbe per rendere cattolici tutti i Puseiti che volessero ragionare in buona fede.

    "Ma credete voi che sarebbe agire per la maggior gloria di Dio, cercando convertire al Cattolicismo i puseiti? No, figlio mio, il movimento puseita non bisogna distruggerlo, ma bisogna conservarlo ed alimentarlo: esso ha già trovata buona accoglienza nell'aristocrazia inglese, nel clero anglicano, nel parlamento, e forse anche più in alto: nudriamolo abilmente, anzichè distruggerlo, e produrrà infallantemente i suoi frutti.

    Questo è cercare la maggior gloria di Dio! Ma supponete che tutti i Puseiti divenissero cattolici, ciò sarebbe un piccolo bene, ma un grandissimo male: i Protestanti si allarmerebbero, e le nostre speranze, e le nostre fatiche per fare che con questo mezzo la nazione inglese torni nel seno della nostra santa madre Chiesa, sarebbero svanite: e tutto il nostro guadagno si ridurrebbe a far dichiarare cattolici un qualche migliaio d'individui che già lo sono nel cuore senza averne fatta esplicita dichiarazione. Di tanto in tanto è bene che un qualche dottore puseita si dichiari cattolico, acciò sotto le nostre istruzioni possa condurre meglio il movimento; ma non è bene che vi vengano molti. Il Puseismo è un testimonio vivente in mezzo ai nostri nemici, della necessità del Cattolicismo; è un tarlo che, abilmente conservato, come noi ci sforziamo di fare, roderà il vecchio Protestantesimo fino a distruggerlo. L'Inghilterra deve espiare il gran peccato della sua separazione da Roma, e lo espierà, siatene certo: so quello che dico, ma non posso dirvi di più."

    "Ma intanto, Padre mio tutti i nostri buoni amici puseiti che muoiono, vanno dannati, morendo fuori del grembo della santa Chiesa nostra madre: e questo a me pare un gran male."

    "Non vi date pena per ciò, figlio mio: i nostri buoni Padri che sono in Inghilterra provvedono a questo inconveniente, se può chiamarsi tale. Essi sono muniti di tutte le facoltà dal nostro santo Padre, per ricevere le abiure de' moribondi, quando ciò si può fare con prudenza e senza strepito; quando poi non si può, pazienza: la loro dannazione non ci può essere imputata. Voi lo sapete bene, il fine giustifica i mezzi: il nostro fine è santissimo, ed è la conversione della Inghilterra; ed il mezzo più acconcio per conseguire un tal fine è il Puseismo (Nota 9 -
    Il Puseismo conduce a Roma). Voi che ora uscite dai santi esercizi, sapete che il nostro santo padre Ignazio insegna, che tutti i mezzi sono buoni quando conducono al fine. La prudenza, che è la prima delle virtù cardinali (Nota 10 - Virtù teologali e cardinali), c'insegna che si deve alle volte permettere un male minore, acciò ne venga un bene maggiore: così l'infermo permette che gli sia amputata la gamba, per salvare il resto del corpo; nello stesso modo bisogna che noi ci rassegnamo a vedere la dannazione di un qualche centinaio di Puseiti, acciò la Inghilterra un giorno sia convertita. Quindi seguite il mio consiglio: non vi date tanta pena per convertire quest'uomo; conducetelo qui da noi: il P. Marchi lo condurrà alle catacombe, e gli farà conoscere que' monumenti dell'antichità cristiana che sempre più lo confermeranno nelle sue opinioni, ed egli potrà fare molto più per la nostra santa Chiesa in Inghilterra come Puseita, che come Cattolico."

    Ti confesso, caro Eugenio, che io non restai molto persuaso de' ragionamenti del mio maestro: e sebbene vedessi in essi una prudenza profonda ed al disopra della mia inesperienza, pure sentiva nel mio cuore un nonsochè, che mi impediva di seguire que' consigli alla lettera, come avrei dovuto. Vi pensai sopra buona parte della notte, e mi decisi di servirmi di quei consigli solo in quanto mi potevano condurre alla conversione del mio Inglese, alla quale non mi sentiva disposto di rinunziare.

    Presa questa decisione, nella mattina seguente, andai a trovare il mio Inglese, il quale mi accolse con somma gentilezza, come se fossi stato un suo vecchio amico. Incominciammo la nostra conversazione intorno alla religione. Non ti starò a dettagliare questa conversazione, la quale si raggirò intorno a tutti que' punti indicatimi dal mio maestro, ne' quali il mio Inglese convenne quasi senza restrizione: allora volli andare più innanzi. Egli ammetteva che la sola vera Chiesa di Gesù Cristo è "quella società visibile, stabilita il giorno della Pentecoste, che ha per fondatori gli Apostoli, per capi i loro successori, e per membra tutti coloro che professano il Cristianesimo". Da questo principio, ammesso dal mio intelocutore, io ne traeva delle conseguenze contro di lui; che, cioè, se la vera Chiesa è una società visibile, un corpo visibile, deve necessariamente avere anche un capo visibile.
    Se, come egli ammetteva, i capi della Chiesa sono i successori degli Apostoli, cioè i Vescovi; vi debbe altresì fra di loro essere un ordine; quindi un capo de' Vescovi, ed in conseguenza della Chiesa, e questi non può essere che quello fra i Vescovi il quale è successore di S. Pietro.

    Il signor Manson, che tale è il nome del mio Inglese, restò alquanto imbarazzato; ed io gongolava di gioia, e mi compiaceva di non avere obbedito al mio maestro. Il signor Manson vedeva che non poteva annullare le conseguenze che io aveva tirate da' suoi principii; che non si poteva logicamente restare puseita, senza ammettere il primato del Papa, e tutte le sue prerogative come capo della Chiesa. Cercò di schermirsi alla meglio dicendo, che la Chiesa romana aveva degenerato in molti punti dalla bella e pura dottrina cattolica dell'antichità.
    Io gli feci osservare, che quand'anche ciò fosse (lo che non ammetto), non perciò sarebbe men vera e men giusta la mia conclusione; imperciocchè posto che quella sola sia la vera Chiesa di Gesù Cristo, nella quale si conserva la succesione apostolica, non essendovi dubbio alcuno sulla successione apostolica della Chiesa romana, ne siegue che la Chiesa romana è la sola vera: e siccome fuori della vera Chiesa di Gesù Cristo non vi è salute; così o bisogna appartenere alla Chiesa cattolica romana, o andar dannato.

    Io non voleva e non poteva ammettere che la Chiesa romana avesse degenerato dalla dottrina dell'antichità; e ripeteva con piacere questo termine di antichità; perchè, a dirti il vero, le controversie co' protestanti sono un poco fastidiose per noi quando si deve discutere solo con la Bibbia: non ammettendo voi Protestanti nè l'autorità della tradizione, nè la interpretazione della Chiesa infallibile, noi ci troviamo sopra un cattivo terreno con voi. Ma quando, oltre alla Bibbia, ci si ammette la tradizione, l'autorità della Chiesa, e si ricorre all'antichità ecclesiastica per provare le dottrine e giustificare gli usi; allora il vantaggio è tutto per noi, e la nostra vittoria è certa. Domandai dunque al signor Manson quali fossero quelle dottrine, nelle quali la Chiesa romana aveva, secondo il suo parere, degenerato dalla veneranda antichità.

    Allora egli mi sembrò alquanto imbarazzato: disse molte cose piuttosto sconnesse; ma dal suo discorso compresi che egli parlava del culto in lingua latina, e della comunione sotto una sola specie: cose, egli diceva, che la Chiesa romana ha adottate; ma che non si possono sostenere con l'antichità.

    Io mi accingeva a dimostrargli co' suoi stessi principii che tali usi, benchè si potessero dire moderni, pure non dimostravano che la Chiesa romana, avendoli adottati, fosse in errore: imperciocchè tali cose non sono di quelle appartenenti al domma, ma alla disciplina; ed avendo, come egli stesso ammetteva, la Chiesa, cioè i Vescovi insiem raunati, autorità suprema sulle cose disciplinari della Chiesa, avevano avuto il diritto di cambiare quella disciplina. Per dire che que' cangiamenti erano errori, bisognava provare, o che la Chiesa non ha autorità sulle cose di disciplina, o che quelle cose appartengono al domma, ovvero che le abbia cambiate senza avere delle buone ragioni.

    Era a questo punto del mio ragionamento, e già mi teneva certo della vittoria, quando il servo entrò per annunziare due visitatori. Ci levammo per riceverli, ed entrarono due signori: uno de' quali era un giovine inglese, l'altro era il suo aio, italiano, uomo di circa cinquanta anni. Presi allora congedo con grandissimo mio dispiacere. Il signor Manson mi domandò il mio indirizzo, e mi promise che sarebbe venuto a vedermi per continuare il nostro colloquio che lo interessava molto e così ci lasciammo.

    Non vedo il momento, caro Eugenio, di condurre alla fine questo affare; la conversione di quest'uomo è certa. Quando egli sarà venuto, ed avremo continuata la discussione, ti scriverò subito.
    Ama il tuo affezionatissimo
    Enrico.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:53

    È facile far divenire cattolico un Puseita

    Nota 1. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Certo non vi è cosa più facile per un prete, anche mediocramente dotto, che condurre al Cattolicismo romano un ministro puseita. Se il Puseita è in buona fede, e vuole essere logico, bisogna che abbandoni la Chiesa per divenir Cattolico romano. I Puseiti formano un sistema di transizione fra i Cattolici ed i Protestanti: essi non sono nè l'uno nè l'altro; come si vedrà chiaro in appresso: i Puseiti differiscono poco o nulla dai neocattolici seguaci di Gioberti, Rosmini, Passaglia e simili.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:54

    Indulgenza plenaria

    Nota 2. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Tutti coloro che fanno gli esercizi di S. Ignazio, l'ultimo giorno di essi, guadagnano la indulgenza plenaria con la remissione di tutti i peccati; ma possono nello stesso giorno acquistare un'altra dello stesso valore, visitando la chiesa di S. Pietro in Vaticano, e pregando avanti i sette altari privilegiati della chiesa.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:54

    Mausoleo di Clemente XIII

    Nota 3. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Il mausoleo di papa Rezzonico (Clemente XIII) è il più bello di tutti i mausolei de' papi che sono in S. Pietro. Il Canova ha mostrato in esso quale era la potenza del suo genio. Esso è composto di tre grandi statue, cioè quella di Clemente che sta genuflesso in atto di pregare: quella della religione che sta in piedi in attitudine maestosa; e quella del genio della morte che siede presso l'urna tenendo una face rovesciata. Nel corpo dell'urna vi è un bassorilievo con due figure, rappresentanti la carità e la fortezza, in mezzo alle quali in un circolo vi è il nome di Clemente XIII. Nel basamento, ai due lati della porta, vi sono due leoni di una sorprendente bellezza.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:55

    La riforma religiosa

    Nota 4. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Questa strana dottrina intorno alla riforma religiosa del secolo XVI è sostenuta dai puseiti inglesi e dai neocattolici, i quali convengono quasi in tutto co' puseiti. Essa è logica fino ad un certo punto; se cioè si basa la riforma religiosa sopra transazioni. Noi crediamo invece che il nome stesso di riforma religiosa non dovrebbe essere ammesso che nel senso di richiamare la religione ai suoi primi principii del Vangelo. Una riforma basata su transazioni, a noi sembra che attacchi la divinità del cristianesimo. La religione è l'opera di Dio: come dunque l'uomo può transigere sui comandi di Dio? Per noi l'unica riforma religiosa possibile, giusta e santa è quella la quale richiamasse il cristianesimo ai suoi principii; e senza transazione di sorta, ristabilisse il cristianesimo apostolico primitivo, come fu stabilito da Gesù Cristo e dagli Apostoli, togliendo tutto quanto gli uomini vi hanno aggiunto, e ristabilendo tutto quello che gli uomini vi hanno tolto.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:55

    Cosa insegnano i preti sui Protestanti

    Nota 5. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    La educazione che si dà ne' seminari e ne' collegi riguardo a' Protestanti è questa: i Protestanti sono nemici di Dio e degli uomini: essi odiano la Chiesa romana, e specialmente i suoi ministri; s'insegna che vi possono essere Protestanti che sieno in buona fede nella loro religione; ma in quanto ai loro ministri, essi sanno di essere nell'errore, e vi restano per ostinazione, e per odio contro la Chiesa romana. Lutero e Calvino sono dipinti come due scellerati di primo ordine: quindi uno studente di teologia non può figurarsi ne' Protestanti, e specialmente ne' ministri, che uomini di malafede, ed avversari dichiarati non solo delle dottrine, ma anche delle persone de' preti. Ma si parlerà più diffusamente della dottrina insegnata da' teologi riguardo al Protestantesimo nella nota quarta alla sesta lettera (Il P. Perrone calunniatore de' Protestanti).
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:56

    Monache puseite

    Nota 6. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Le suore della misericordia (Sisters of mercy) sono una imitazione delle Suore di carità, e sono una vera istituzione monastica in mezzo alla Inghilterra protestante; istituzione creata e nutrita dai Puseiti. Nei conventi delle Suore della misericordia si osservano tutte le regole monastiche de' conventi cattolici delle Suore di carità: promessa di castità, di povertà, di obbedienza, senza però farne solenni voti; più promessa di mantenere il segreto sopra tutto quello che si fa nel convento. Le Suore debbono come le monache portare un abito uniforme, ed avere sul loro petto una piccola croce di legno: nella cappella del convento vi è un altare di marmo sopra il quale è un crocifisso ed un quadro della madonna, e tutte le suore, passando avanti l'altare, debbono inchinarsi alla immagine; sull'altare ardono candele in pieno giorno, e sono adornati con fiori, i quali, secondo i giorni, debbono imitare i colori della Chiesa romana: si fanno le feste de' santi e le vigilie. Le loro preghiere sono come quelle del breviario romano: mattutino, laudi, prima, terza, sesta, nona, vespro, e compieta; la confessione, l'assoluzione, e la penitenza sono in uso in que' monasteri; come ancora la invocazione de' santi e la preghiera pe' morti; si usano corone e medaglie; insomma non vi sono che piccole differenze fra esse ed i monasteri cattolici. Ultimamente i Puseiti hanno ristabilito l'ordine monastico de' Benedettini: e vi sono in Inghilterra, oltre tanti frati e monache cattoliche, anche i frati benedettini protestanti; ed un famoso Puseita conosciuto sotto il nome di padre Ignazio è l'abate di cotesti monaci protestanti. Ecco fin dove è giunto il puseismo! Attendano ancora gl'Inglesi, l'aristocrazia anglicana continui ad inaffiare la funesta edera del puseismo, e l'Inghilterra si pentirà di non avere lasciata seccare quella pianta; ma se ne pentirà quando non ne sarà più il tempo.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:56

    Metodisti

    Nota 7. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Sono chiamati Metodisti, da' Cattolici, e da' Protestanti nazionali, quei Cristiani, i quali stanno fortemente attaccati alle dottrine della Bibbia, e menano una vita conforme ai principii ed alle dottrine del Vangelo.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:57

    Unità protestante

    Nota 8. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Tutte le Chiese protestanti ammettono per unica regola di fede e di condotta la Bibbia; per unico capo della Chiesa Gesù Cristo, Dio manifestato in carne. Quindi tutte le Chiese protestanti, sebbene diverse nelle forme, siccome sono una sola cosa nelle dottrine essenziali, formano una sola Chiesa, la Chiesa cristiana, e si uniscono tutte insieme su quelle basi nell'alleanza evangelica. Le sole Chiese che dissentono da que' principii, e che per conseguenza non si riuniscono nell'alleanza evangelica, sono i Mormoni, gl'Invirgiani, i Sociniani, i Puseiti, i Plimuttisti. I Mormoni oltre la Bibbia ammettono le pretese rivelazioni del loro preteso profeta Smith; e poi sono una setta immorale che predica ed esercita la poligamia su vasta scala. Gl'Irvingiani oltre la Bibbia ammettono le rivelazioni de' pretesi loro profeti. I Sociniani non ammettono la divinità assoluta del Signor nostro Gesù Cristo, e quindi mancano della base del Cristianesimo. I Puseiti oltre la Bibbia ammettono l'autorità delle tradizioni e della antica Chiesa, e non riconoscono facilmente per cristiani coloro che non hanno una gerarchia ecclesiastica, ed una pretesa successione apostolica. I Plimuttisti, per il loro farisaico fanatismo, si credono essi soli la vera Chiesa, e quindi non vogliono unirsi con gli altri neppure sul terreno comune del Cristianesimo. Tutte queste sette sdegnano il nome di protestanti, e quindi si separano dal Cristianesimo biblico, per fare setta a parte. La Chiesa romana, mentre odia i Protestanti che stanno su Cristo e sulla Bibbia, accarezza i Puseiti, e guarda con indifferenza le altre sette, che, essendo piccole frazioni e discordi fra loro, non possono farle danno alcuno.
  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:57

    Il Puseismo conduce a Roma

    Nota 9. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    La Inghilterra è un paese religioso: vi sono anche colà gl'increduli e gl'indifferenti; ma sono in considerevole minoranza. La Francia e l'Italia si mantengono cattoliche per la loro profonda indifferenza per ogni questione religiosa, che riguardi al domma od al culto; e l'abilità de' preti per mantenere il cattolicismo in questi paesi consiste nel mantenere la ignoranza, specialmente religiosa, nel popolo, e la superstizione ne' divoti. In Inghilterra la bisogna è diversa: per far risorgere il cattolicismo in quel paese, cotali mezzi non erano opportuni, anzi erano dannosi: essi sono adoperati in Irlanda; ma in Inghilterra no. In Inghilterra bisognava prima guadagnare l'aristocrazia; il rigido protestantismo non è punto aristocratico: vi voleva un protestantismo più blando, un protestantismo che avesse belle forme, che allettasse i sensi, che proponesse un cristianesimo più comodo, che ravvicinasse al papismo; e che nello stesso tempo (per non allarmare le moltitudini protestanti) dichiarasse ufficialmente di essergli contrario. A tutto questo si è giunto col puseismo.
    Dall'altra parte era necessario che il cattolicismo si presentasse in forme più lusinghiere, e scevro per quanto è possibile dal suo materialismo e dalle sue superstizioni: e, profittando della emancipazione, il cattolicismo si è mostrato in Inghilterra in tutta la sua apparente bellezza. Cardinali, vescovi, cattedrali vi sono state stabilite; il culto è assai più semplice e meno superstizioso che non lo è in Roma, o anche in Irlanda. Si sono mandati ad occupare i vescovati uomini abilissimi, e tutti educati in Roma da' Gesuiti; l'Inghilterra formicola di Gesuiti, di Passionisti (che sono chiamati in Roma, i Gesuiti scalzi), di Redentoristi e di altri frati affigliati tutti più o meno ai Gesuiti. Tutti costoro non hanno altro scopo che restituire l'Inghilterra al papa: i loro mezzi per giungere a tale scopo, sono: 1° fomentare il puseismo; 2° raddolcire il cattolicismo, e ravvicinarlo per quanto è possibile al puseismo, per fare poi una fusione quando il puseismo si sarà più propagato.
    I buoni Inglesi si guardino bene dal pericolo del quale sono minacciati; si rammentino ciò che essi erano prima della riforma, e ricordino che l'essersi emancipati dal giogo papale non è l'ultima delle cagioni del maraviglioso ingrandimento della loro nazione. Riflettano ancora che il cattolicismo non è solo una religione, ma che è anche un partito politico che ha a capo un sovrano: quindi se la emancipazione de' cattolici è dal lato religioso una giustizia, considerato il cattolicismo come partito politico, può essere ed è un vero pericolo per il paese.

  • OFFLINE
    Claretta@
    Post: 23
    Città: PALERMO
    Età: 54
    Sesso: Femminile
    00 11/01/2009 12:58

    Virtù teologali e cardinali

    Nota 10. alla lettera seconda di Roma Papale 1882

    Le virtù secondo la Chiesa romana si riducono a sette: ecco cosa insegna il cardinal Bellarmino nel suo catechismo approvato da tanti papi. "Le virtù sono in gran numero; ma le principali, ed alle quali si riducono tutte le altre, sono sette, cioè tre teologali, Fede, Speranza, Carità; e quattro cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza...... La Prudenza è la prima delle quattro virtù cardinali, le quali hanno questo nome; perchè sono quattro virtù principali, e come fonti di tutte le altre virtù morali ed umane."