00 29/10/2007 13:57
Re:
allora permettimi di dire alcune cose:
- la durata della batteria la conoscevano: (sono anni che esistono le batterie) e quindi avrebbero dovuto immaginare che prima o poi sarebbero state da sostituire. Quando hanno deciso di acquistare quei mezzi possibile che non sia venuto a nessuno in mente?

- con quello che costano tali mezzi prima di buttar via l'intero mezzo non bastava acquistare le batterie nuove? Che razza di consumismo... poi dicono dell'ecologia: quei mezzi sono stati messi in circolazione proprio come mezzi ecologici (non a caso la E del numero sociale sta per ecologico) e poi ci sono delle batterie da smaltire. Mezzi ecologici e poi una volta consumate le batteria si butta via l'intero autobus? ... mio Dio!!

- i mezzi ibridi esistono già da piu' di 50 anni (tanto è vero che in america le automobili ibride sono una realtà già consolidata e ora anche in italia) non capisco cosa intendano per "sperimentazione"... (sperimentare che? il motore ibrido non l'ha inventata la iveco) sapendo che già sul mercato esistevano vetture così costose e necessitarie di batterie nuove ogni "x" anni avrebbero dovuto tener conto della spesa. Io non mi compro il ferrari a rate se poi so già di non poterlo mantenere perchè solo avviando il motore mi partirebbero 5 euro di benza!! [SM=x1177063]