Cappadocia (AQ), tradizioni e natura Natura e tradizioni popolari locali

La pecora ...e gli olaci

  • Messaggi
  • @Ljuba@
    00 28/09/2006 11:01
    Non ho ricette da postare, ma un'informazione da chiedervi.

    Il 15 agosto, dalle parti di mio padre, si mangia la pecora alla cottura, che corrisponde grosso modo alla pecora in umido con patate.

    Noi la mangiamo in una località chiamata Vastu...da non confondersi con la cittadina in provincia di Chieti.

    "Iu vastu",così si pronuncia, è una zona in aperta campagna, dove si trascorre appunto questa giornata banchettando allegramente, e consumando questo piatto...(ma non solo [SM=g27987] )

    Poi, ho il ricordo da bambina di un tipo di verdura che la mia nonna andava a raccogliere, per poi venderla all'Aquila, si chiamano gli Olaci...
    Ne ho persa la memoria, vivendo ormai a Roma.
    Ne sapete qualcosa? Corrispondono all'incirca ai nostri spinaci?

    Grazie per le informazioni [SM=g27988]
  • OFFLINE
    ale3000
    Post: 120
    Registrato il: 29/03/2005
    Utente Junior
    00 28/09/2006 22:03
    Ciao Ljuba, anche dalle nostre parti si mangia la pecora a jo cotturo, o anche detto a jo callaro. Se non sbaglio a Tagliacozzo o una sua frazione c'è anche una sagra della pecora a jo cotturo. A dire il vero io la pecora la preferisco alla brace, e ogni anno ne facciamo una bella scorpacciata proprio in agosto.

    A tal proposito, un nostro compaesano poeta ha ricavato una bella poesia sull'abbuffata dello scorso anno:

    www.cappadociaweb.it/lagrandeabbuffata.htm

    Riguardo agli olaci, se non ricordo male sul Monte Velino ho incontrato un signore di Balsorano che raccoglieva dell'erba, ci disse che erano una specie di spinaci selvatici e che al suo paese erano considerati una prelibatezza. Li chiamò pure in un modo che non ricordo, chissà che non siano degli oliaci.

    Una curiosità, di quale paese dell'aquilano è precisamente originario tuo padre?

    [SM=g27988]
    [Modificato da ale3000 27/12/2009 13:04]
  • @Ljuba@
    00 28/09/2006 22:11
    Papà sta vicino ad Assergi...non proprio lì, ma da quelle parti [SM=g27988]

    Stavo bene, lì.
    E ricordo tante parole in abbruzzese, anche perchè i miei nonni lo parlavano quotidianamente...

    Fammi pensare..

    Allora, c'era la quatrana, la ragazza, iu mantile, la tovaglia, la sparra, il canovaccio..ecco vuol dire qui, e mille altre parole..

    "Te me", si dice ...come noi a Roma diciamo..guarda un pò [SM=g27987]

    Poi, non ricordo in quale paese, si tiene ogni anno ad agosto la sagra della trota, ma non ricordo il nome [SM=g27992] Forse lo sai tu?

    A dirti la verità, penso che mi basterebbe un giorno per tornare a parlare perfettamente il dialetto [SM=g27985]

    Ops, sono andata fuori tema, con le parole...ma mi sono fatta prendere dall'emozione [SM=g27987]

    [SM=g27985]
  • OFFLINE
    ale3000
    Post: 121
    Registrato il: 29/03/2005
    Utente Junior
    00 28/09/2006 22:15
    E' bello il dialetto, anche a Cappadocia Ecco significa qui, e Loco lì.

    Sul sito c'è pubblicato uno studio dedicato proprio al dialetto:

    www.cappadociaweb.it/dialettocappadocia.htm


    Anche sul sito di Petrella Liri (fraz. di Cappadocia), c'è un bello studio sul dialetto locale:

    www.baab.it/petrellaliri/dialetto.htm


    Ecco infine alcune belle poesie in dialetto di Gerardo Rosci:

    A ‘NA VECCHIA ARCIONIERA

    Cara arcionièra, vecchia, consumata,
    tra l’ardìca e ‘na pianta de zammuco
    sbiancata dajo sòle, sconsolata
    t’aggrappi a ‘na colonna e a ‘no pezzuco.

    Ma tanto témpo fa, pora arcionièra,
    ‘n groppa a cavagli, a mui o a somari
    si stata sempre comme ‘na bandiera
    sventolata qua e là dagli muari.

    Quante ne si girate de montagne,
    tutta armata de jàccoi e ciammélle,
    carecata de lena, de filàgne,
    de carbone, de fasci o de copèlle!
    Allora sci, che iri tutta bella
    e se poteva di’ che iri ‘no mmasto
    e stivi bene fissa alla bardèlla;
    …comme ci ngènne a retoccà ‘sto tasto!

    Mo si remasa sòla e poverella,
    si spoglia e nuda, senza finimenti;
    non t’è remasa manco la bardèlla
    fracicata dall’acqua e dagli vénti.

    Che ci pó fa? jo tempo ci consuma,
    la vita passa e ‘n torno cagna tutto;
    tutto fenisce, tutto quanto sfuma
    e tu remani ‘n ósso de presutto.


    MUARO

    Ome sincéro, semplice, leale,

    forte, votato tutto alla famiglia

    e a jo lavoro; tu, ‘sto capitale,

    ‘sti mui, te ji trattivi a brusca e striglia.



    T’erano ‘n pò compagni della vita,

    pe fa du sordi o pe fa cunti pari.

    Mo che st’attivita è ‘n po’ sparita,

    pe vedè i mui s’hao da fa i safari.



    Quanto se tribboleva a icci appresso !

    ma non te spaventeva la fatica;

    tempo cattivo o bono era lo stesso,

    pe ti ch’iri temprato ‘n po’ all’antica.



    T’arizzivi allo scuro ogni mmatina,

    sia co jo vento che t’entréa pe’ l’ossa,

    sia co jo tempo bono o co la brina;

    fa lo muaro era fatica ròssa.



    ‘Na lavata de faccia ‘n po’ alla méglio

    mettenno ‘na cria d’acqua de copèlla,

    ‘te reveglivi e te sentivi beglio,

    e via, partivi ‘n po’ alla chetichella.



    Girenno tacchi tacchi pe facciate,

    pe valli e macchie, te guardivi ‘n torno

    pe retrovà le béstie sparpagliate;

    ‘ntramenti s’era fatto bene giorno.



    E ‘n tanto se senteva la campana

    della cavalla e allora, a póco a póco,

    le radunivi a beve alla fontana;

    po’ revenivi e rappiccivi ‘o fóco.



    Quando arriveano i mui della mmasciata,

    a recchie ritte e allonghenno i mucchi,

    nitrevano, sentènno già la biada

    che steva bell’ e pronta dentro i bucchi.



    A ogni muo ci divi la razione,

    jo ‘ncapezzivi e ci mettivi jo mmasto;

    po t’ascitivi pe la collazione:

    ‘na brava panontella; che gran pasto!



    ‘Na frasca bella liscia e appezzutata

    co jo cortejio, diventea ‘no sticco;

    mpegnènno comenzivi la magnata,

    co ‘n po’ de vino …’no magnà da ricco.



    “Ma è ‘n pò pesante” diceria la gente

    “la panontella fatta a colazione”;

    quasso pesante! Quissi ‘on ne sao gnente!

    …Pesevano le balle de carbone!...



    Quand’era brutto tempo, te portivi

    ‘na brav’ ombrella grossa e la giacchetta

    de pelle de diavolo e nsivìvi

    le scarpe e ji gambali de vacchetta.



    L’ombrella era de quele da muari

    che quando ivi a cavaglio, l’apertura

    te raccappeva sotto pari pari

    j’ome, jo mmasto e la cavarcatura.



    Pe pranzo te portivi, ogni mmatina,

    du scoppole, ‘na fetta de ventresca

    bella paccuta e, nzema alla mmotina,

    ‘no copellitto pino d’acqua fresca.



    Levivi i bucchi e po’ ji rezzelìvi;

    pó, co jo pete alla carecatora,

    azzecchivi a cavaglio e abbiìvi,

    da tipico muaro che lavora.



    E ‘ntanto tutta quanta la mmasciata

    se comenzeva a move in fila indiana

    e te veneva arète ‘n po’ allongata

    fino a j’urdimo muo colla campana.

    [Modificato da ale3000 27/12/2009 13:05]
  • OFFLINE
    ale3000
    Post: 601
    Registrato il: 29/03/2005
    Utente Senior
    00 01/09/2010 18:11
    Re:
    @Ljuba@, 28/09/2006 11.01:

    Poi, ho il ricordo da bambina di un tipo di verdura che la mia nonna andava a raccogliere, per poi venderla all'Aquila, si chiamano gli Olaci...
    Ne ho persa la memoria, vivendo ormai a Roma.
    Ne sapete qualcosa? Corrispondono all'incirca ai nostri spinaci?

    Grazie per le informazioni [SM=g27988]



    Ti riferisci agli Orapi, facendo una ricerca su google si trovano tantissime informazioni sugli stessi. Sono appunto spinaci selvatici, che si raccolgono anche sulle nostre montagne. A Cappadocia vengono chiamati in dialetto "vollari".