00 20/06/2005 09:16
LA F1 INVENTA LA NON-GARA



Mai visto. Mai successo. Il Gran Premio degli Stati Uniti a Indianapolis entra nella storia. Perché è stata una non-gara. Il motivo? Le gomme Michelin. Gli pneumatici transalpini hanno avuto gravi problemi nelle prove libere, tanto che la Toyota di Ralf Schumacher è andata a muro per il cedimento della posteriore sinistra. E" stata la stessa casa produttrice di gomme francesi, con una lettera, a sconsigliare, anzi, a obbligare, i team a cui fornisce le coperture a non correre il Gran Premio. La Fia aveva infatti bocciato, come da regolamento, l"ipotesi dell"arrivo di un nuovo tipo di gomme dalla Francia e le squadre interessate, cioè Renault, McLaren, Toyota, Bar, Williams, Sauber e Red Bull, hanno tentato una soluzione di compromesso proponendo l"introduzione di una nuova chicane all"ultima curva prima del traguardo, quella più veloce, dove si era schiantato Ralf. La FIA ha bocciato anche questa proposta.
Il risultato è stato che le squadre Michelin si sono schierate sulla griglia e hanno compiuto il giro di ricognizione rientrando però tutte ai box prima del via, lasciando sul rettilineo d"arrivo solamente sei vetture, quelle gommate Bridgestone: le due Ferrari, le due Jordan e le due Minardi.

Così si è disputata la gara più assurda della storia dell'automobilismo.
Il più grande sconfitto di oggi è ovviamente il pubblico statunitense, che non ha saputo niente fino alla partenza e che poi, esasperato, ha sfogato la sua rabbia sui sei incolpevoli piloti in gara lanciando bottiglie e oggetti vari in pista. Tuttavia anche la Michelin subisce un danno d'immagine senza precedenti, inoltre la credibilità della Formula 1 viene colpita dall'ennesima tremenda mazzata. E adesso? Quante vetture correranno in Francia, casa della Michelin? Solo sei come a Indianapolis? Dopo la pagina scritta oggi, a suo modo storica, il Circus si merita una parola sola, scritta a lettere cubitali: VERGOGNA!

1 M. Schumacher (GER) Ferrari
2 R. Barrichello (BRA) Ferrari
3 T. Monteiro (POR) Jordan

4 N. Karthikeyan (IND) Jordan
5 C. Albers (NED) Minardi
6 P. Friesacher (AUT) Minardi
7 J. Trulli (ITA) Toyota ret
8 K. Räikkönen (FIN) McLaren ret
9 J. Button (GBR) BAR ret
10 G. Fisichella (ITA) Renault ret
11 F. Alonso (ESP) Renault ret
12 T. Sato (JPN) BAR ret
13 M. Webber (AUS) Williams ret
14 F. Massa (BRA) Sauber ret
15 J. Montoya (COL) McLaren ret
16 J. Villeneuve (CAN) Sauber ret
17 R. Zonta (BRA) Toyota ret
18 C. Klien (AUT) Red Bull ret
19 N. Heidfeld (GER) Williams ret
20 D. Coulthard (GBR) Red Bull ret

CLASSIFICA PILOTI:

1 Fernando Alonso (ESP) Renault 59
2 Kimi Räikkönen (FIN) McLaren Mercedes 37
3 Michael Schumacher (GER) Ferrari 34
4 Rubens Barrichello (BRA) Ferrari 29
5 Jarno Trulli (ITA) Toyota 27
6 Nick Heidfeld (GER) Williams-BMW 25
7 Mark Webber (AUS) Williams-BMW 22
8 Ralf Schumacher (GER) Toyota 20
9 Giancarlo Fisichella (ITA) Renault 17
- David Coulthard (GBR) Red Bull-Cosworth 17
11 Juan Pablo Montoya (COL) McLaren Mercedes 16
12 Felipe Massa (BRA) Sauber Petronas 7
13 Tiago Monteiro (POR) Jordan Toyota 6
- Alexander Wurz (AUT) McLaren Mercedes 6
15 Jacques Villeneuve (CAN) Sauber Petronas 5
- Narain Karthikeyan (IND) Jordan Toyota 5
17 Christian Klien (AUT) Red Bull-Cosworth 4
- Christijan Albers (NED) Minardi-Cosworth 4
- Pedro De La Rosa (ESP) McLaren Mercedes 4
20 Patrick Friesacher (AUT) Minardi-Cosworth 3
21 Vitantanio Liuzzi (ITA) Red Bull-Cosworth 1

CLASSIFICA COSTRUTTORI:

1 Renault 76
2 McLaren Mercedes 63
- Ferrari 63
4 Toyota 47
- Williams-BMW 47
6 Red Bull-Cosworth 22
7 Sauber Petronas 12
8 Jordan Toyota 11
9 Minardi-Cosworth 7
________________________________________________________________________________________________

Moderatore del forum di New Technology Area
________________________________________________________________________________________________