FUMETTI - Il Forum degli Eternauti Unofficial Aurea Forum: comics, libri, musica & chiacchiere assortite

1992

  • Posts
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/21/2013 3:13 AM
    -Si vota entro mercoledì 27 febbraio, ore 23:59.
    -Il voto è modificabile, ma in quel caso si dovrà inserire un ulteriore post in cui si preciserà d'aver variato il proprio elenco e si sottolineerà quale sia stata la modifica (in modo d'agevolarmi).
    -In caso di pareggio finale, non si effettueranno spareggi: i titoli giunti primi a pari merito si spartiranno l'alloro.
    -Le due categorie in cui votare sono: miglior album e miglior brano.
    -Si può votare in entrambe le categorie o in una soltanto.
    -Si possono elencare fino a cinque titoli, a meno che non si dichiari d'usare un jolly, nel qual caso si potranno votare fino a 10 titoli (in entrambe le categorie, quindi fino a 20 nomi).
    -Valgono gli album in studio, gli ep e i live; non valgono le raccolte.
    -Non si possono votare opere liriche, di musica classica, jazz, rinascimentale o barocca et similia: dal blues in poi (per i generi esclusi faremo un torneo a parte, in calce a questo).
    -I titoli dovranno essere inseriti in ordine decrescente d'importanza: al primo verrà assegnato il numero massimo di punti, e poi via via a calare.
    -Durante tutta la durata della competizione si avrà diritto a 10 bonus.
    -Si deve considerare la data di pubblicazione. Vi prego di verificarla per evitare che il vostro errore si ripercuota magari sulla votazione di qualcun altro che voti quel titolo a sua volta.
    -Poiché errori di questo tipo potrebbero comunque verificarsi, se avete votato un titolo pubblicato magari in realtà l'anno prima, sarà vostro diritto modificare il vostro post nella discussione pregressa, anche se chiusa, e inserire il brano o l'album che credevate appartenere ad un'annata errata. Insomma... se a scontro terminato vi ricorderete di colpo di un album che vi piaceva e non avete inserito saranno cavoli vostri, mentre se pensavate invece che facesse parte di un'annata anziché di un'altra, potrete modificare.




    CLASSIFICA AGGIORNATA (5 VOTANTI: Carlo Maria, Takfir, ozymandias, koala3 e rimatt1)

    BEST ALBUM
    R.E.M. - Automatic For the People 9 punti
    Rage Against the Machine - Rage Against the Machine 7 punti
    Alice In Chains - Dirt 6 punti
    Dream Theater - Image and Words 6 punti
    Babes In Toyland - Fontanelle 5 punti
    Phish - A Picture of Nectar 5 punti
    Tom Waits - Bone Machine 5 punti
    Elio E Le Storie Tese - Italyan Rum Casusu Cikti 4 punti
    Death in June - But, What Ends When the Symbols Shatter? 4 punti
    Black Crowes - The Southern Harmony and Musical Companion 4 punti
    Francesco De Gregori - Canzoni d'Amore 4 punti
    Current 93 - Thunder Perfect Mind 3 punti
    Noir Désir – Tostaky 2 punti
    Sonic Youth - Dirty 2 punti
    Beastie Boys - Check Your Head 1 punto



    BEST SONG
    Phish - Tweezer 9 punti
    Radiohead - Creep 9 punti
    Orsi Lucille - Passano come un'ombra 5 punti
    R.E.M. - Man On the Moon 5 punti
    Morrissey - The National Front Disco 5 punti
    Frankie HI NRG - Fight Da Faida 4 punti
    R.E.M. - Everybody Hurts 4 punti
    Bruce Springsteen - Better Days 4 punti
    R.E.M. - Drive 3 punti
    Samuele Bersani - Chicco e Spillo 3 punti
    Suede - The Drowners 3 punti
    The Cure - Friday I'm In Love 3 punti
    Dream Theater - Metropolis 3 punti
    The Stone Roses - Waterfall 2 punti
    Banda Bassotti - Figli della stessa rabbia 2 punti
    Ugly Kid Joe - Everything About You 2 punti
    U2 - One 2 punti
    Faith No More - Everything's Ruined 2 punti
    Neil Young - Harvest Moon 1 punto
    Artica – Sarajevo 1 punto
    Ivano Fossati - La canzone popolare 1 punto
    Bruce Springsteen - Human Touch 1 punto
    R.E.M. - Find the River 1 punto
    [Edited by Carlo Maria 2/26/2013 4:18 PM]
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/21/2013 3:46 AM
    Ammetto d'essere stato un po' in dubbio. Gli album li avevo ben fissi in mente; sui brani ci ho pensato fino all'ultimo.
    Il risultato è stato:

    Album
    Phish - A Picture of Nectar
    Babes In Toyland - Fontanelle
    Dream Theater - Image and Words
    Rage Against the Machine - Rage Against the Machine
    Alice In Chains - Dirt
    Singoli
    Phish - Tweezer
    Radiohead - Creep
    R.E.M. - Drive
    The Stone Roses - Waterfall
    Neil Young - Harvest Moon



    Ancora una citazione (doppia) per i miei Phish: questo è il loro capolavoro, un disco poliedrico e spiazzante. Fantasia e tecnica per una band all'apice della carriera. [SM=x74967]
    Le Babes In Toyland sono un trio di donne che estrae dal cilindro un disco della madonna. [SM=x74874]
    I Dream Theater non hanno bisogno di presentazione: anche i non amanti del metal li conoscono. Mi soffermo lo stesso un po' di più su di loro: porto nel cuore lo splendido concerto che mi regalarono nel 2007. [SM=x74967] Portarono proprio integralmente questo disco, il loro migliore. Sono musicisti strepitosi. In quell'occasione, io andai via da lì dicendomi che non avevo capito un cazzo nella vita e che avrei dovuto fare il bassista. John Ro Miung è impressionante. [SM=x74998]
    Il quintetto è chiuso dallo strepitoso disco d'esordio dei RATM e col gran disco grunge degli Alice In Chains!!
    Quanto ai brani, oltre alla doverosa citazione per i Phish, ho scelto il celeberrimo brano dei Radiohead, un ottimo brano dei R.E.M. (mentre il disco Automatic for the People mi piace fino a un certo punto) e gli Stone Roses. Chiude un Neil Young quell'anno in gran spolvero! [SM=x74968]
  • OFFLINE
    Takfir
    Post: 2,315
    Post: 2,314
    Registered in: 9/30/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Assistente
    di Kalissa
    00 2/23/2013 7:22 PM
    1992…
    Del come cercare di conciliare una formazione classica, una concezione filosofica europea, una cultura decadente e una visione nietzschiana del progresso della Civiltà dell’Occidente con una prassi politica di estrema sinistra.
    Ovvero, del nihilismo individuale ai tempi dei Centri Sociali…

    Top Albums 1992

    Rage Against the Machine - Rage Against the Machine
    Potenti, diretti, sinceri.
    Gruppo esemplare e musica a tratti elettrizzante.

    Death in June - But, What Ends When the Symbols Shatter?
    Douglas Pearce è un personaggio controverso, complesso e intrigante.
    Una fascinazione morbosa per l’estetica più estrema del nazismo, per la grandiosità eroica della sconfitta.
    Una misantropia che difende dalla fragilità e un pessimismo cosmico quasi leopardiano.
    L'individualismo come diritto e dovere della totale assunzione di responsabilità di scelta.
    Un uomo solo, che piange la perduta grandezza dell’Europa, ne intona la rovina e l’inizio della decadenza nell’epilogo drammatico della seconda guerra mondiale .
    Ne ricerca le simbologie ancestrali e le radici musicali come antidoto al distacco dell'uomo moderno dalla sua componente spirituale.
    Ha salmodiato l’inno selle SS in divisa nazista ma poi ha incominciato ad esibirsi con il volto celato dietro ad una maschera.
    Ama Yukio Mishima, la capacità di essere al tempo stesso delicato e durissimo, la scrittura armoniosa che sembra stridere con una immagine senza compromessi, la fedeltà sino alla morte ai propri valori.
    Ama Jean Genet, la fierezza della diversità non ostentata, la magnifica ossessione per il simbolismo della rosa.
    Come loro è omosessuale dichiarato. Vittima che vuole essere eroe, eroe che vuole essere vittima.
    In But, What Ends When The Symbols Shatter? si congeda da una profonda crisi personale ricercando la liberazione nella perfezione della forma ballata.
    Come in un percorso iniziatico, anziché soccombere alla disperazione, materializza in piccoli quadri nostalgici, venati solo appena da riverberi inquietanti, un inno all’ambiguità alla Bellezza.
    Little Black Angel
    The Giddy Edge Of Light

    Current 93 - Thunder Perfect Mind
    David Tibet è una specie di folletto, di quelli dispettosi e maligni.
    Musicalmente viene dalle parti dell’industrial di Genesis P. Orridge ed è poco meno pazzo di lui.
    Appassionato di magia ed esoterismo e attratto dalla figura di Aleister Crowley.
    Lo hanno definito nazista, anarchico, eretico…
    Forse lo è, forse provoca.
    Gira musica come cartoni animati apocalittici.
    E predica la decadenza di un tempo al capolinea.
    Nato in Malesia e profondamente attratto dallo studio delle religioni è un ponte sospeso, dissestato e interrotto, fra visioni mistiche distanti del lontano oriente e del cristianesimo.
    Ma fondamentalmente è un individualista che ricerca una convivenza con se stesso, la via per comprendere la stessa quintessenza del potere e della bellezza che muovono il mondo...
    Per un lungo periodo ha collaborato con Douglas Pearce e l’album del 1992 è in linea con quello dei Death in June, vicino al folk, alla musica celtica, al cantautorato minimalista, fatto per la maggior parte di pezzi sospesi in un limbo nebbioso, a volte cristallino, ora quasi bucolici, ora tragici.
    E un quarto d’ora di mantra acustico-industriale Che si chiama Hitler As Kalkhi
    Dove Kalkhi è il decimo e ultimo grande avatar di Viṣṇu il Conservatore, il cui avvento segnerà la fine del Kali Yuga, l'epoca attuale di oscurità e corruzione…
    Due dischi che definiscono il mood alto di quel neofolk che in basso pullula di neonazisti, neofascisti e simili putridi zombies decerebrati ma che produce anche perle rare di estetica ed estatica decadente.
    Riverdeadbank
    When The May Rain Comes

    Noir Désir – Tostaky
    Album rock come quelli di una volta.
    Veloce, denso, teso.
    Ad Arezzo Wave dal vivo mi fecero sudare l’anima…
    Tostaky
    Here It Comes Slowly

    Babes in Toyland – Fontanelle
    Davvero toste le tipe.
    Altro che la rivale Courtney Love

    Top Songs 1992

    Orsi Lucille - Passano come un'ombraSe la tua canzone preferita te la devi caricare personalmente su Youtube perché non c’è vuol dire che sei strano.
    E ti sentivi strano allora, nel ’92, a trent’anni, a fare l’adolescente arrabbiato mentre la vita passava davanti.
    Dai resti intristiti dei Franti…

    Frankie HI NRG - Fight Da Faida
    Da allora è giusto Morto Craxi, il resto è solo peggiorato.

    Samuele Bersani - Chicco E Spillo
    Sempre piaciuta stà canzoncina qui.

    Banda Bassotti - Figli della stessa rabbia
    Di lavoro facevano i muratori, ma sul palco i muri li sfondavano.
    A proposito di muri…
    Ci raccontarono di come una volta, il giorno stesso che i fasci provarono ad aprire una Sezione dell’MSI al quartiere San Lorenzo, caricarono le carriole di cemento e mattoni e murarono l’entrata.
    Seguire con attenzione l’enumerazione dei vari personaggi storici che definiscono la visione ideologica
    Lezione forse anacronistica ma vera di comunismo reale, da suonare in loop nelle sedi dei Giovani del PD.

    Artica – Sarajevo
    Pochissimo considerato in patria il ghotic italiano è sempre stato apprezzato in Europa.



  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/23/2013 8:57 PM
    Ho aggiornato la classifica.
    Cavolo, interessante: in questi anni novanta i nostri punti di contatto sono davvero pochissimi!
    Tu, trentenne, avevi accesso a (e attenzione verso) tutta una serie di realtà musicali che io al tempo proprio ignoravo. Frankie lo conobbi solo qualche anno dopo, prima del boom che lo consacrò con Quelli che Benpensano; la Banda Bassotti è una conquista molto più recente, così come gli Artica.
    Samuele Bersani tutto sommato lo apprezzo o quanto meno rispetto, ma quel brano a suo tempo lo presi in antipatia.
    Quanto agli Orsi Lucille... non li avevo mai sentiti nominare! [SM=x74996]
  • OFFLINE
    ozymandias
    Post: 8,637
    Post: 8,562
    Registered in: 9/28/2001
    "Padrune" di Giuda
    00 2/24/2013 2:42 PM
    5 PERLE DALLA MIA COLLEZIONE DI VINILE

    1 - Tom Waits - Bone Machine
    Un capolavoro. Blues rivoltato, sbranato, rauco ma anche malinconico. Testi magnifici.

    2 - Black Crowes - The southern Harmony and Musical Companion
    Un bell'incrocio tra Rolling Stones e Lynyrd Skynyrd, pezzi trascinanti.
    puro Southern Rock

    3 - EELST - Italyan Rum Casusu Cikti
    Servi della gleba, il Pipppero, Supergiovane, Il vitello dai piedi di balsa, Uomini col borsello
    Ospiti illustri e meno e pernacchia finale di Abatantuono. Il loro capolavoro.

    4 - Spin Doctors - Pocket full of kryptonite
    Questo mi sa che è di fine 1991 ma come ho fatto a dimenticarli! Dietro a una hit un po' insulsa
    (Two Princess) c'è un terzetto di grandi performer che dal vivo improvvisano come
    dei Grateful Dead di fine millennio. Divertenti.

    5- Beastie Boys - Check your head
    Questi 3 disgraziati sono la cosa più lontana da me che si possa immaginare, eppure...
    da Fight for your right in poi li ho sempre seguiti nei loro deliri.
    qui spaziano dall punk al jazz! con cose che in genere evitavo accuratamente (campionamenti, tastiere, rap...) ma che fatte da loro
    mi sembravano geniali. e forse lo erano.


    5 SINGOLI

    1 - Radiohead - Creep
    Non pensavo avesse più di 20 anni!

    2 - Phish - Tweezer
    I Phish allora mica li conoscevo. Per Carletto: Questo è anche uno dei miei pezzi preferiti.

    3 - Suede - The drowners
    Plagiatori di Bowie (e Mick Ronson), poi dimostratisi un bel bluff.
    Però il pezzo spopolò per un po.

    4 - Ugly Kid Joe - Everything about you
    Altra moda anni 80-90: Gruppi di fusti biondi capelloni cattivi solo in apparenza,
    nella realtà poppettari beceri a livello troglodita. Ogni tanto dovevi assimilarne qualche hit.
    Questa mi è toccato impararla a suonare per una festa di laurea...

    5 - Ivano Fossati - La canzone popolare
    L'inno usato dal pds per la campagna elettorale...

    ---------------------------------------------------

    In effetti il percorso da estremista di sinistra ultradecadente seguito da Tak è un filino distante da me.
    Tanto che in questo 1992 mi elenca un mucchio di cose mai sentite.
    Che ho trovato talvolta raccapriccianti, talvolta addirittura esaltanti. Non vi dico quali, divertitevi ad immaginarlo.
    [Edited by ozymandias 2/24/2013 2:48 PM]



  • OFFLINE
    Takfir
    Post: 2,315
    Post: 2,314
    Registered in: 9/30/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Assistente
    di Kalissa
    00 2/24/2013 9:44 PM
    Re:
    ozymandias, 24/02/2013 14:42:

    5
    In effetti il percorso da estremista di sinistra ultradecadente seguito da Tak è un filino distante da me.
    Tanto che in questo 1992 mi elenca un mucchio di cose mai sentite.
    Che ho trovato talvolta raccapriccianti, talvolta addirittura esaltanti. Non vi dico quali, divertitevi ad immaginarlo.



    Sì, immagino che Hitler As Kalkhi ti abbia addirittura commosso [SM=x74932] [SM=x74933]
    Però io avevo avvertito che le mie scelte in questi anni sarebbero state schizoidi.
    Nel vero senso della parola.
    Scherzetti dell'abuso di sostanze psicotrope [SM=x74934] [SM=x74952] [SM=x74946] [SM=x74953]



  • OFFLINE
    Takfir
    Post: 2,315
    Post: 2,314
    Registered in: 9/30/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Assistente
    di Kalissa
    00 2/24/2013 9:47 PM
    Re:
    ozymandias, 24/02/2013 14:42:

    5 PERLE DALLA MIA COLLEZIONE DI VINILE

    1 - Tom Waits - Bone Machine
    Un capolavoro. Blues rivoltato, sbranato, rauco ma anche malinconico. Testi magnifici.


    3 - EELST - Italyan Rum Casusu Cikti
    Servi della gleba, il Pipppero, Supergiovane, Il vitello dai piedi di balsa, Uomini col borsello
    Ospiti illustri e meno e pernacchia finale di Abatantuono. Il loro capolavoro.




    Ecco.
    Questi due per esempio me li ero proprio scordati...
    E sì che li ho sentiti un bel pò !





  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/25/2013 12:11 AM
    Wow! [SM=x74927]
    Per la prima volta non sono l'unico a votare i Phish! [SM=x74870]
    Grazie ai voti di ozy, Trey Anastasio e compagni mantengono la pole tra le songs, a parimerito col bellissimo singolo dei Radiohead!
    Tra i dischi, ancora una volta gli anni novanta mostrano una classifica molto spalmata: per ora sono in testa i RATM!


    Info tecnica:
    A ozy ho dovuto annullare il voto agli Spin Doctors: il disco è effettivamente del 1991!
    Sei libero di riportare un album ancora non citato (nel qual caso, però, precisalo)! Per ora ho inserito gli altri quattro dischi da te citati col punteggio che ne derivava, ma sono pronto a variare i conti! [SM=x74927]
  • OFFLINE
    koala3
    Post: 9,013
    Post: 9,007
    Registered in: 10/3/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    "Padrune" di Giuda
    00 2/26/2013 12:27 PM
    Canzoni

    R.E.M. - Man on the moon
    R.E.M. - Everybody hurts
    The Cure - Friday I'm in love
    U2 - One
    Bruce Springsteen - Human touch



    Album

    R.E.M. - Automatic for the people
    Francesco De Gregori - Canzoni d'amore
  • OFFLINE
    rimatt1
    Post: 3,298
    Post: 3,298
    Registered in: 11/2/2008
    Fumettomane
    Collezionista
    di calendari
    della Gatta
    00 2/26/2013 12:55 PM
    ALBUM

    Alice in Chains - Dirt
    REM - Automatic For the People
    Dream Theater - Images and Words
    Sonic Youth - Dirty
    Elio&LST - Italyan Rum Casusu Cikti

    CANZONI

    Morrissey - "The National Front Disco"
    Bruce Springsteen - "Better Days"
    Dream Theater - "Metropolis"
    Faith No More - "Everything's Ruined"
    REM - "Find the River"
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/26/2013 4:21 PM
    Anche qui ho aggiornato la classifica! [SM=x74927]
    Grazie ai voti di Raffina e Matte, i R.E.M. passano in testa alla classifica dei migliori album!
    Entrambi gli elenchi sono comunque molto corti e concentrati, vediamo se anche Beppe vorrà esprimersi!
  • OFFLINE
    ozymandias
    Post: 8,637
    Post: 8,562
    Registered in: 9/28/2001
    "Padrune" di Giuda
    00 2/26/2013 5:53 PM
    Spin Doctors:
    mettiamoci Homebelly Groove che è un live del 92, meno fresco, ma con tanti bei pezzi live che danno un'idea della dimensione della band.




    Per il resto, nel 92 ascoltavo un sacco di Blues: del 92 ho trovato tante raccolte NIENTE MALE:
    R.L.Burnside, Buddy Guy, John Lee Hooker, John Mayall, Howlin Wolf
    [SM=x75078]
    [Edited by ozymandias 2/26/2013 6:02 PM]



  • OFFLINE
    Takfir
    Post: 2,315
    Post: 2,314
    Registered in: 9/30/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Assistente
    di Kalissa
    00 2/27/2013 8:32 PM
    Re:
    rimatt1, 26/02/2013 12:55:

    ALBUM

    CANZONI

    Morrissey - "The National Front Disco"




    Morrissey dopo gli Smiths non l'ho più ascoltato, però questa è una bella canzone




  • OFFLINE
    rimatt1
    Post: 3,298
    Post: 3,298
    Registered in: 11/2/2008
    Fumettomane
    Collezionista
    di calendari
    della Gatta
    00 2/27/2013 11:47 PM
    Io l'ho seguito fino a un paio d'anni fa (mi manca giusto l'ultimo album), a mia modesta opinione anche da solista ha mantenuto un livello medio-alto, ed è sempre un grande songwriter.
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/27/2013 11:49 PM
    Re:
    rimatt1, 27/02/2013 23:47:

    Io l'ho seguito fino a un paio d'anni fa (mi manca giusto l'ultimo album), a mia modesta opinione anche da solista ha mantenuto un livello medio-alto, ed è sempre un grande songwriter.




    Condivido!
    Io l'apprezzo anche ora e mi piacerebbe vederlo live: è un signor artista e anche le sue ultime produzioni sono degnissime! [SM=x74874]
  • OFFLINE
    Takfir
    Post: 2,315
    Post: 2,314
    Registered in: 9/30/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Assistente
    di Kalissa
    00 2/28/2013 8:13 PM
    Ci credo, perché lui oltre che la faccia degli Smiths ne è sempre stato anche la mente.
    Però quando finisce la storia di una band a cui sono particolarmente legato faccio fatica a continuare a seguire il percorso dei componenti.
    Effetto emotivo, credo...



  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 2/28/2013 8:41 PM
    Re:
    Takfir, 28/02/2013 20:13:

    Ci credo, perché lui oltre che la faccia degli Smiths ne è sempre stato anche la mente.
    Però quando finisce la storia di una band a cui sono particolarmente legato faccio fatica a continuare a seguire il percorso dei componenti.
    Effetto emotivo, credo...




    Per me dipende: John Fogerty, per esempio, era la mente, la voce e la chitarra dei CCR. La sua carriera solista è stata assai parca di titoli, ma anche di recente, con Revival nel 2008, ha saputo estrarre dal cilindro un gioiello. [SM=x74967]
    Idem e ancora più con Lou Reed: la sua carriera solista è stata di tutto rispetto e per molti altri.
    Anche Iggy Pop ha saputo svincolarsi dagli Stooges, Sting ha piazzato due o tre bei dischi dopo i Police, John Lennon è stato più altalenante, ma i suoi acuti li ha avuti, così come George e Paul. Dave Grohl fu batterista nei Nirvana e poi voce nei Foo Fighters e s'è poi unito al mitico John Paul Jones per creare il supergruppo Them Crooked Vultures, quattro anni fa. Di solito mi piace un sacco seguire le evoluzioni della carriera degli artisti, anche se ben pochi hanno poi saputo rilanciarsi.
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 3/3/2013 11:48 AM
    Porc... ho dimenticato i Bullet LaVolta! [SM=x74942]
    Li ho scoperti solo qualche anno fa e non all'epoca, ma m'hanno sempre trascinato:

    Swan Dive
  • OFFLINE
    Carlo Maria
    Post: 18,396
    Post: 17,778
    Registered in: 9/28/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 6/4/2013 5:14 PM
    Re:
    Carlo Maria, 21/02/2013 03:46:




    Album
    Phish - A Picture of Nectar
    Babes In Toyland - Fontanelle
    Dream Theater - Image and Words
    Rage Against the Machine - Rage Against the Machine
    Alice In Chains - Dirt





    Ripesco quest'annata perché ho appena riascoltato per l'ennesima volta nelle ultime settimane il disco Blues For the Red Sun, dei Kyuss: non l'ho votato solo perché al tempo non lo conoscevo, ma ho provveduto immediatamente a reperir tutta la discografia di questo gruppo, di cui conoscevo solo alcune cose.
    Davvero un gran disco hard rock/blues! [SM=x74995] [SM=x74927]
  • OFFLINE
    rimatt1
    Post: 3,298
    Post: 3,298
    Registered in: 11/2/2008
    Fumettomane
    Collezionista
    di calendari
    della Gatta
    00 6/4/2013 6:28 PM
    Se ti piaccioni i Kyuss ti consiglio di recuperare anche i Queens of the Stone Age (se già non li conosci), di cui c'è un album in uscita proprio in questi giorni. [SM=x74926]
1