ciao

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Prof. Guglielmini
00mercoledì 12 aprile 2006 20:10
Complimenti molto interessante questo forum [SM=g27811]
saturnosky
00mercoledì 12 aprile 2006 20:24
Benvenuto nel forum!
Ironbeast
00giovedì 13 aprile 2006 12:23
Benvenuto! [SM=g27811]
Demirel81
00giovedì 13 aprile 2006 17:09
Un saluto anche da me [SM=g27823]
UniversalMan
00venerdì 14 aprile 2006 17:58
Salve prof [SM=g27828]
Ma è veramente un professore [SM=g27829] ?
Spin One Two
00lunedì 17 aprile 2006 03:07
Salve professore
scopriamo subito universal

che voto gli da a questo forum [SM=g27828]
Demirel81
00giovedì 20 aprile 2006 01:17
Prof è già sparito?!??! [SM=g27818]
Prof. Guglielmini
00martedì 25 aprile 2006 15:48
Grazie per il benvenuto [SM=g27811]

Scusate la mia lunga assenza ma con la scuola ho poco tempo.
Vi metto qui di seguito un articolo del mio caro amico "Renzo Cabassi" molto interessante.


Gli "UFO" della scienza


Chi si occupa di UFO da più di vent'anni ricorderà l'ondata di interesse che travolse la piccola comunità ufologica per l'uscita dei volumi di Hynek, The UFO experience, e di Page e Sagan, UFO's - A Scientific Debate. [1] Finalmente, si pensava tra gli ufologi che si occupavano dell'argomento sostenendo metodi e prassi scientifiche, il mondo scientifico si appropria di un argomento di sua competenza. Ci furono recensioni, prese di posizione pro e contro, interventi in consessi scientifici.

Ricorderemo, sull'onda di questo entusiasmo, lavori assai stimolanti e strettamente legati a questo contesto, come, ad esempio, la ricerca di Peter Sturrock (ripresentata recentemente ampliata ed aggiornata) sull'interesse che gli astronomi professionisti ponevano sui fenomeni UFO. [2]

In Italia, però, la cose andavano un po' diversamente.

Il mondo scientifico era pietrificato sulla convinzione che il Comitato presieduto dal fisico Edward Condon avesse cancellato ogni dignità scientifica al fenomeno degli oggetti volanti con identificati. Convinzione che si basava sulla lettura di qualche intervento qua e là, non certo su quella del ponderoso rapporto stilato dal noto fisico americano. [3]

Sebbene fu qui da noi, in Italia, che nacque la prima rivista scientifica sugli UFO, UFO Phenomena [4], e che sul finire del 1978 si realizzò la possibilità di inviare un documento al Ministero della difesa richiedendo il libero accesso ai dati sulle segnalazioni UFO, per compiere un'indagine scientificamente corretta, firmato da 32 tra ricercatori e docenti universitari [5], nulla di più riuscì a concretizzarsi nel nostro Paese. Anzi.

Ancora oggi, alle soglie del 2000, il termine UFO, in ambienti accademici, provoca ilarità, insofferenza e scatti di collera. Il motivo però è troppo complesso, nella sua semplicità, per poterlo abbattere o semplicemente invertirne gli effetti, le conseguenze. Come per l'opinione pubblica, vittima di una sorta di immaginario/reale collettivo, anche il mondo accademico non riesce a non collegare, alla sigla UFO, alieni, dischi volanti, rapimenti e stupri spaziali.

Nonostante oggi sia ancora più affermato lo stereotipo UFO=extraterrestre, ecco però riapparire sulla scena della storia contemporanea di questa saga una nuova ed insistente richiesta di ospitalità, tra i fenomeni scientificamente analizzabili, di osservazioni anche strumentali che si presentano come fenomeni luminosi. Fenomeni aerei anomali. UFO insomma: oggetti volanti non identificati.

E' il fenomeno di Hessdalen. Fenomeni luminosi ed aerei. Luci notturne dal comportamento anomalo, ma non sempre bizzarro. Imperscrutabili, al momento, nelle loro origini e meccanismi. Ma affrontabili. Anzi affrontati.

Erling Strand e Bjorn Hauge, due ricercatori norvegesi, ne hanno illustrato le caratteristiche più salienti in un seminario tenuto a Bologna il 19 maggio 1995. Nulla di eccezionale se non per il fatto che ci trovavamo ospiti dell'Istituto di Radioastronomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ma non si è parlato unicamente di ciò che il Progetto Hessdalen ha potuto registrare, si è parlato anche di strumentazione e delle metodiche utilizzate. Il discorso continua sul futuro di queste ricerche.

Massimo Teodorani, astronomo, l'unico italiano che ha lavorato nel Progetto, ha illustrato i dati rilevati nelle campagne di studio degli ultimi anni: "Questo è significativo e quest'altro no...". Gli UFO trattati come dati, non più come evanescenti sogni. Teodorani previene ogni contestazione. "Parlo di UFO ma non degli 'UFO' che compaiono sui giornali o alla televisione. Parlo di un fenomeno non ancora spiegato sulla cui natura non si può ancora affermare nulla: non identificato quindi".

Altri italiani: Stelio Montebugnoli, astronomo del progetto SETI al radiotelescopio di Medicina, è la persona che ha organizzato materialmente il seminario; Enrico Bernieri, fisico, ma anche da anni impegnato nella ricerca sugli UFO, assiste e partecipa alla discussione.

La scienza discute degli UFO, anche se non usa questa sigla. Nessuna domanda per mettere in discussione che gli eventi si siano verificati. solo domande per approfondire le motivazioni di certe scelte metodiche e tecniche. Teodorani mostra grafici su grafici traendoli da una cartella che sicuramente ne contiene più di un centinaio. Ogni grafico riporta la sigla "UFO" e poi la specifica della elaborazione. Nessuno obietta, nessuno trova da dire. La premessa iniziale è stata finalmente compresa ed accettata. UFO è un termine di riferimento. Nulla di più.

Alla fine si è tutti soddisfatti. I ricercatori di Hessdalen Strand, Hauge e Teodorani, l'organizzatore, Montebugnoli, e i ricercatori presenti, oltre una ventina.

Intanto, a centotrenta chilometri di distanza, nell'antica Repubblica diSan Marino, si parlava in pubblico di altri UFO: visitatori extraterrestri nel passato, facce e monumenti su Marte, rapitori dallo spazio, autopsie di cadaveri alieni...




SoleMaledettoX
00giovedì 27 aprile 2006 20:05
Condivido pienamente la tesi dell'articolo.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:24.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com