Vecchie glorie

Full Version   Print   Search   Utenti   Join     Share : FacebookTwitter
Pages: [1], 2, 3, 4, 5, 6
lucaDM82
00Tuesday, April 13, 2010 12:51 PM
RUDI, MEZZO SECOLO DA PROTAGONISTA

pubblicata martedì 13 aprile 2010

Condividi


La Gazzetta dello Sport - Rudi de noantri compie oggi 50 anni. «Avessi potuto, sarei scomparso per due giorni. Mi sta cercando mezzo mondo. Il Bayer Leverkusen voleva organizzare una grande festa. Ho detto "grazie, facciamola per i 60 anni". Da domani, comunque, tutto finito». La voce di Rudi Voeller, 142 partite e 45 gol con la maglia della Roma dal 1987 al 1992, è allegra. È il direttore tecnico e l’uomo immagine del Bayer Leverkusen. Oggi andrà a lavorare, come sempre. In serata, festicciola per pochi intimi, organizzata dalla moglie Sabrina: i figli Marco ("è alto due metri e gioca a basket in serie B nel Leverkusen"), Laura, Greta, Kevin e Brian, gli ex compagni di Nazionale Matthaeus e Brehme, una coppia di amici romani.

Rudi, che effetto fanno i 50 anni? «È una tappa importante della vita. Sono uno della generazione 1960: io, Brehme, Littbarski e Diego Armando Maradona. Una bella annata».

Il bilancio dei suoi 50 anni? «Ho avuto la fortuna di trovare a Roma la donna della mia vita. L’ho portata via ai romani. Per Sabrina non è stato facile adattarsi alla vita di Leverkusen e la capisco: Roma è la città più bella del mondo. Dal punto di vista professionale, mi è andata bene: campione del mondo con la Germania da giocatore, vicecampione del mondo alla guida della Nazionale, le soddisfazioni da dirigente in una società come il Bayer Leverkusen».

Più difficile giocare, allenare o dirigere? « Ai calciatori dico sempre: "smettete il più tardi possibile". Fare il calciatore è il lavoro più bello del mondo. Sei giovane, sei spensierato, non hai responsabilità. Devi solo comportati da professionista serio. Allenare non era mai stato il mio desiderio, ma ad un certo punto mi sono trovato a guidare contemporaneamente nazionale tedesca e Bayer Leverkusen. Mi piace organizzare e lavorare dietro le quinte».

I 50 anni di Voeller coincidono con il primato della Roma. «Sono contentissimo. Seguo sempre con attenzione le vicende della Roma, è una squadra che mi è rimasta nel cuore. Sono contento per Rosella Sensi che ha vissuto giorni difficili, per la squadra e per i tifosi. A questo punto, è la Romala favorita per il titolo».

Totti potrebbe essere il primo romanista a vincere due scudetti. «Francesco resta uno dei grandi del calcio mondiale. Se la salute lo assisterà, giocherà ad alti livelli molti anni ancora».

Totti cominciò ad allenarsi 16 anni con la prima squadra. Vi siete mai incrociati in campo? «No, ma Totti mi ha raccontato che faceva il raccattapalle e un paio di volte festeggiò sotto la curva Sud i miei gol».

Il più grande giocatore con cui Voeller ha giocato? «Maradona è stato l’avversario più grande. Ci siamo sfidati in due finali mondiali e in tanti Roma-Napoli».

Il più grande di oggi? «Messi. Quando gioca, preghi che non si faccia mai male».

Fra due mesi c’è il mondiale. «Spagna e Brasile sono le favorite. Poi le solite: Italia, Inghilterra, Germania e Argentina».

La Germania potrebbe togliere all’Italia un posto in Champions. «Il nostro calcio è tornato competitivo perché abbiamo investito anche nelle strutture. Abbiamo stadi bellissimi, la gente si diverte. In Italia, invece, per troppo tempo si è investito solo nelle gambe dei calciatori».
Sound72
00Tuesday, April 13, 2010 12:55 PM
oggi festeggio pure io [SM=g28006] e sta comunanza con Rudi è sempre stata un motivo d'orgoglio [SM=g27987]
Grande tedesco auguri pure a te [SM=g28002]
gianpaolo77
00Tuesday, April 13, 2010 12:58 PM
allora oltre che al tedesco [SM=g27998] ,
tanti auguri anche a te ennio!!!
[SM=g28006] [SM=g28006]
lucaDM82
00Tuesday, April 13, 2010 12:59 PM
Non è spuntato sotto che è il tuo compleanno. [SM=g27991]
Auguri [SM=g28006]
Sound72
00Tuesday, April 13, 2010 1:19 PM
Re:
lucaDM82, 13/04/2010 12.59:

Non è spuntato sotto che è il tuo compleanno. [SM=g27991]
Auguri [SM=g28006]




vi ringrazio, e finalmente ne rifesteggio uno primo in classifica [SM=g27987]
faberhood
00Tuesday, April 13, 2010 1:44 PM
Re:
Sound72, 13/04/2010 12.55:

oggi festeggio pure io [SM=g28006] e sta comunanza con Rudi è sempre stata un motivo d'orgoglio [SM=g27987]
Grande tedesco auguri pure a te [SM=g28002]




Auguri Ennio.
[SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006]
E_Dantes
00Tuesday, April 13, 2010 1:50 PM
Buon Compleanno Ennio....

Sound72
00Tuesday, April 13, 2010 3:21 PM
grazie!
certo vedere Rudi che ne compie 50 mi fa un certo effetto dopo averlo vissuto allo stadio per anni..
una volta ero piu' piccolo di tutti i calciatori della serie A..adesso non ce sta uno piu' grande de me, forse un paio di portieri toh.. [SM=g27989]
lucolas999
00Tuesday, April 13, 2010 3:27 PM
Auguri Ennio [SM=g28006] [SM=g28006] [SM=g28006]

e pure al tedesco [SM=g27985]
chiefjoseph
00Tuesday, April 13, 2010 4:12 PM
auguri a rudi e a sound ovviamente [SM=g27988]
ShearerWHC
00Tuesday, April 13, 2010 6:54 PM
Auguri più a Sound che a Rudi [SM=g27989]
Sound72
00Tuesday, April 13, 2010 6:59 PM
grazie anche a voi [SM=g27987]
giove(R)
00Wednesday, April 14, 2010 12:11 PM
a Ennio non m'ero accorto!
purtroppo mi tocca farteli in ritardo gli auguri.
rosicata...

PS. a chi lo dici che sei più grande di tutti i calciatori. io fra un pò sò più grande pure de tutti gli excalciatoridiventati opinionisti.
me batte solo Altafini me sa.

Tanti Auguri! [SM=g28006]
Sound72
00Wednesday, April 14, 2010 12:21 PM
Re:
giove(R), 14/04/2010 12.11:

a Ennio non m'ero accorto!
purtroppo mi tocca farteli in ritardo gli auguri.
rosicata...

PS. a chi lo dici che sei più grande di tutti i calciatori. io fra un pò sò più grande pure de tutti gli excalciatoridiventati opinionisti.
me batte solo Altafini me sa.

Tanti Auguri! [SM=g28006]




grazie, senza ritardo tanto festeggio stasera [SM=g27987]

sul fatto dell'età c'è sempre il risvolto positivo che 2 scudi su 3 li abbiamo vissuti [SM=g27989]
Sound72
00Wednesday, April 21, 2010 12:37 PM
Auguri alla Roma..ma anche a Toninho Cerezo [SM=g28006]
lucaDM82
00Monday, May 24, 2010 1:41 PM
ALDAIR: ´JUAN IL MIO EREDE´



DNews- Il sorriso perenne, la serafica calma, identica a quella mostrata in campo, quando giocava a testa alta e faceva impazzire gli avversari un po’ come fa Juan oggi, considerato il suo erede in giallorosso. Stesso ruolo, identica attenzione sull’anticipo, al punto che neanche c’è il tempo di preoccuparsi, “tanto la palla è già nostra”.
Juan erede di Aldair: l’accendiamo?

Juan è un grande giocatore, è giovane, ha tanta strada davanti a sé e la Roma deve tenerlo. Nessun paragone, ognuno è se stesso, io giocavo un calcio diverso, oggi tutto è ancora più veloce.

Nulla vieta di pensare che siete per lo meno simili. O sbaglio?

Beh, siamo usciti dalla stessa scuola, siamo cresciuti nel Flamengo, può significare qualcosa, no?.

È finita la stagione. Come considera quella romanista?

Assolutamente positiva. È arrivata seconda e tenuto in piedi il discorso scudetto fino all’ultima giornata, è giunta in finale di coppa Italia, cosa volere di più? Poi, per come era cominciata questa annata, non c’è che da applaudire la squadra.

Rimpianti?

Fare meglio di così? No, mi creda, è andata bene così, la squadra aveva zero punti dopo le prime due gare, i presupposti non erano certo quelli che hanno portato la squadra alla Champions League diretta.

Lei parla di Champions, la conosce molto bene. Del resto l’ha giocata anche col Murata, una squadra di San Marino…

Lei pensa fui folle? No, mi divertivo e mi diverto ancora a giocare a pallone.

E i ricordi europei con la maglia della Roma?

Fummo spesso sfortunati, c’è stata qualche delusione di troppo.

Il calcio sta per chiudere i battenti, fra pochi giorni tutti in ferie, si ricomincerà alla fine di luglio. Lei che Roma si aspetta?

Una squadra ancora più forte e convinta di quella vista all’opera quest’anno. Può bastare un po’ di fortuna e qualche infortunio di meno.

Ranieri?

È un signore, un grande uomo oltre che un ottimo allenatore. Sono più di vent’anni che allena e ovunque sia stato viene ricordato con ammirazione.

La sua Roma, quella che vinse il titolo, e quella di Ranieri sono uguali?

No, giocano in maniera diversa. Ma hanno in comune la stessa voglia di vincere, l’identica sete di successo.

Meno di un mese al Mondiale. Chi lo vince?

Difficile azzeccare il pronostico, siamo alle solite indicazioni: il Brasile, l’Italia, l’Argentina. Poi sono curioso di vedere l’Inghilterra di Capello. E credo che come ogni volta, ci sarà anche quest’anno la squadra rivelazione.

Aldair: ieri, calciatore. Oggi?

Lavoro sempre nel calcio, ho un'agenzia di osservatori in giro per il mondo, siamo quattro soci


Sound72
00Monday, May 31, 2010 2:01 PM
dal sito www.asromalive.com, articolo lungo ma credo sia meritevole di lettura

Agostino Di Bartolomei nell’eternità. 1994-2010. Ago, non aver paura…
La fedeltà è una condizione mentale nei confronti della quale neppure le statistiche riescono a essere tanto esplicative. Chi e cosa sono le Bandiere lo dicono i numeri. Vero. Ma dove i numeri non arrivano…
Ci arrivi la memoria.
In barba al frastuono che offusca i pensieri se solo ti ci metti a pensarci…
Dov’ero il 30 maggio 1994. Non me lo ricordo. Potrebbe essere stato un giorno amorfe di una vita così così. Ma cos’è il 30 maggio – di ogni anno – non l’ho più dimenticato.
San Marco sta nel Cilento. Castellabate è una piccola frazione del comune che porta il nome del santo. Turistica per natura propria: c’è il mare, il sole, si mangia bene. Un inno alla vita ubicato nell’area del salernitano. Fosse lo scenario di una pellicola, sarebbe il paesaggio ideale di uno di quei film che si girano d’estate. Poi, d’improvviso, diventa teatro di un dramma.
Sono le nove meno dieci del 30 maggio 1994 – a pochi giorni dal Mondiale Usa, lo vincerà il Brasile ai rigori. Il paese comincia a svegliarsi. Mentre un paio d’occhi si spengono per sempre. Il motore dell’economia campana entra a pieno regime col passare dei minuti. Mentre un cuore si sta per distruggere.
L’attimo prima di agire dicono sia il più importante. Intenso, se c’è da prendere il coraggio in mano e dargli da mangiare ottimismo. Tremendo, se c’è da prendere tra le dita quello stesso coraggio. E cibarlo con pessimismo.
Il coraggio di Ago, alle 8 e 50, è una pulsione che picchia in maniera disperata. Il braccio sta curvo a formare un angolo di una ottantina di gradi: la mano si avvicina al cuore. Senza mai toccarlo. Attaccata all’organo pulsante c’è una canna metallica - Smith & Wesson calibro 38 pulita e pronta per l’uso.
Non è mai stato un fifone, Agostino Di Bartolomei. Lo dicono i fatti.
Sole sul tetto dei palazzi in costruzione, sole che batte sul campo di pallone e terra e polvere che tira vento e poi magari piove.
Romano di nascita, Agostino Di Bartolomei vede i natali l’8 aprile del 1955 e trascorre infanzia e giovinezza nel quartiere Tor Marancia, dove comincia a muovere i primi passi verso il calcio che conta. L’oratorio – riferimento imprescindibile per ciascun giovane dell’epoca – gli offre l’opportunità di far parte della prima squadra, la San Filippo Neri. Talentuoso, grinta da vendere: Ago stupisce e incanta, tanto da meritare un trasferimento in quella che era già una realtà del calcio capitolino, l’Omi.
Nino cammina che sembra un uomo, con le scarpette di gomma dura, dodici anni e il cuore pieno di paura.
La prima grande soddisfazione arriva al tredicesimo anno di età: osservatori del Milan meravigliati per quel modo sopraffino e intelligente con cui un tredicenne riusciva a trattare la palla. Propongono alla famiglia Di Bartolomei un ingaggio che costerebbe ad Ago il trasferimento a Milano. Ci si riflette, ma pare che il rifiuto più determinato sia proprio quello del ragazzo, per nulla contento di emigrare dalla sua Roma al nord. La proposta viene rifiutata: c’è anche chi, di fronte a tanta “incoscienza” comincia a credere che quel giovincello si sia montato la testa. In realtà, dietro l’angolo, arriva immediata la controproposta: è la Roma a mostrare ora interesse verso il centrocampista. Camillo Anastasi si lustra le pupille ogni volta che lo vede toccare palla. Concordato il provino per entrare nelle giovanili giallorosse sotto gli occhi di Helenio Herrera, Ago ce la fa. Il consenso, stavolta, immediato. In men che non si dica, Di Bartolomei diventa Capitano del club, vince lo scudetto e si fa notare dai referenti della prima squadra. Il salto pare scontato, pochi avrebbero però pensato che potesse avvenire tanto presto. Entrato nell’orbita della categoria maggiore, Agostino Di Bartolomei esordisce con la Roma che conta il 22 aprile 1973 (Inter-Roma, finisce 0-0): il principale artefice e sponsor dell’approdo in serie A di Ago, è l’allora tecnico capitolino Manlio Scopigno, innamorato del modo di giocare del mediano.
Nino capì fin dal primo momento, l’allenatore sembrava contento e allora mise il cuore dentro alle scarpe e corse più veloce del vento.
Alla conquista dei grandi palcoscenici senza la necessità di catturare l’occhio delle telecamere con tatuaggi e orecchini, acconciature sgargianti e comportamenti eccentrici. Serio, concreto, troppo orgoglioso per mostrarsi debole, di pochi sorrisi e parole pronunciate con il contagocce. Profondo conoscitore d’arte; amava la scienza e la letteratura, si iscrisse a Scienze Politiche individuando con ogni probabilità il modo per dare seguito a entrambi gli interessi. Sul rettangolo verde, a Di Bartolomei vengono riconosciute almeno tre doti invidiate da molti: il lancio lungo che sa essere preciso neanche fosse un metronomo, il destro potente che gli consente di andare al tiro dalla distanza e garantire una ulteriore soluzione in fase offensiva, la visione di gioco di uno che – mentre sta in campo con gli altri 21 – sembra stia guardando tutti dall’alto.
Ma non è veloce: armonico come pochi altri, gli manca lo scatto.
Parte per Vicenza, va a farsi le ossa nel 1975 per tornare più maturo e pronto di prima. Più innamorato di Roma, e della Roma, e di quel tifo con cui inizia a legare in maniera profonda. Tra il 1976/77 e il 1980/81 diventa un punto fermo dello scacchiere capitolino. Sta in mediana con De Sisti, con il tramonto di Santarini diventa il Capitano della Roma. Salta pochissime gare, la stagione 1977/78 è la più prolifica: 10 reti in 26 presenze.
Prese un pallone che sembrava stregato, accanto al piede rimaneva incollato, entrò nell’area, tirò senza guardare ed il portiere lo fece passare.
1982/83. Alla guida tecnica della Roma c’è Nils Liedholm: per lo svedese, Di Bartolomei è un difensore centrale che ben può integrarsi con quel mastino che è Pietro Vierchwood. Ago si fa tutta la stagione in retroguardia, mette sette palloni nelle porte avversarie e contribuisce in maniera significativa alla conquista di uno scudetto che la Capitale aspetta da 41 anni.
Ago, Ago, Ago, Agostino gol: la Sud faceva partire un coro che aumentava di intensità con il passare dei secondi. Bastava che Agostino si avvicinasse – 30, 40 metri – all’area di rigore ospite e che si intravvedesse lo spazio per far passare il pallone. Amava ed era amato per quella capacità di essere un leader che non aveva bisogno d’eccedere.
In realtà, anche Ago sapeva oltrepassare i limiti: solo che, il suo mettersi in evidenza, voleva dire laurearsi due volte (in un contesto nel quale – forse – si contavano e si contano sulle dita di una mano i calciatori che, di lauree, ne hanno solo una), essere estremamente corretto dal punto di vista agonistico (a Roma, un solo cartellino rosso all’attivo), umile e sensibile come nessuno (era quello che, a chiunque capitasse di sbagliare una punizione, gli dava una pacca sulle spalle).
Ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia.
L’anno dopo la Roma si gioca la Coppa dei Campioni. I giallorossi fanno fuori il Goteborg, il Cska Sofia, la Dinamo Berlino, il Dundee United. Una cavalcata trionfale fino alla finalissima dell’Olimpico contro il Liverpool. 30 maggio 1984. Non bastano 120’, servono i calci di rigore. Agostino è uno di quelli che lo tirano. E fa gol. Sbagliano Conti e Graziani, per i Reds il solo Nicol. La Coppa va in Inghilterra; negli spogliatoi giallorossi, dopo il triplice fischio, Di Bartolomei non sa che si è appena conclusa una delle ultime gare con la maglia della Roma. Quei minuti, Ago li passa a litigare con Falcao che si era rifiutato di calciare uno dei cinque penalty.
Che sarebbe andato via, lo si seppe giorni dopo: sacrificato dalla società per motivi di bilancio e – a quanto pare – poco apprezzato anche da colui che succedette a Liedholm sulla panchina della Roma, Sven Goran Eriksson. L’ultima gara di Ago con la Magica fu la finale di Coppa Italia contro il Verona. La Sud si schierò con lui: “Ti hanno tolto la Roma ma non la tua curva“.
11 anni alla Roma, 237 presenze, 50 gol.
Seguì il Barone al Milan.
Ma il cuore lo lasciò nella Capitale: non li capì mai i motivi della cessione. Forse, nemmeno lì accetto per davvero. Avrebbe voluto chiudere la carriera in giallorosso. Per scrivere la vita che più gli era congeniale: due grandi amori, Marisa e la Roma. Ma era orgoglioso, Ago: seguì il flusso degli eventi. E onorò ogni contratto come un professionista avrebbe dovuto fare.
I suoi compagni di squadra in rossonero lo soprannominarono Sant’Agostino per l’indifferenza verso discoteche e bella vita. Stava chiuso in casa – Ago – e si consumava di malinconia.
Il tradimento, per alcuni, è una ferita che non si rimargina più.
E quando gli amori sono fortunatamente due, c’è l’altro che riesce a fare da contrappeso.
Non ci fosse stata Marisa, nella vita di Agostino…
Prestare la mano ai ricordi, è un onore.
Perché parlare di Agostino Di Bartolomei, sempre da sempre, è un piacere che si intreccia al dovere. Ci sono personaggi entrati a tal punto nell’essenza di un contesto che – spesso – diventano più significativi dei trionfi, dei successi. In tal senso, le date della vita di uno dei più grandi calciatori che abbia mai indossato la maglia della Roma diventano ancor più indelebili di ciascuno dei giorni che contraddistingue le vittorie della Roma.
E che la Capitale, uno come Ago, non lo dimenticherà mai, va da sé.
Esistono momenti che accomunano le esistenze di ciascuno faccia parte della storia di una Nazione. In Italia c’è la Liberazione, c’è il Primo maggio, il 2 giugno.
Ma poi, circoscrivendo l’ambito di riferimento, esistono realtà del sottoinsieme che vivono con la stessa capacità di marchiare per sempre uomini, attimi, frammenti.
Per 10 anni, il 30 maggio è stato l’anniversario della finale di Coppa Campioni tra Roma-Liverpool.
Per 10 anni.
E poi… solo Ago, Diba, Nino.
Per lo stesso motivo, pare improponibile dire “giallorosso” senza accostargli di fianco – all’aggettivo – un nome e un cognome impressi nella memoria di quel binomio cromatico. Agostino Di Bartolomei, a 16 anni dal suicidio.
Ci sono intere generazioni che hanno imparato ad amare il calcio osservando e facendo proprie le caratteristiche di un calciatore che è somigliato a pochi altri. Per classe, eleganza, interessi, educazione, carattere, voglia di conoscenza e per quella particolarissima capacità di dare al pallone le fattezze di un mappamondo. E trasfigurare – in quella forma a palla – i dubbi del pianeta, quelli esistenziali, i problemi della vita reale, la coscienza di quel che gravità intorno a ciascun essere umano.
Ecco: c’è chi impara a giocare coi piedi e chi – ma sono pochissimi – prova a mettere in scena lo spettacolo più difficile. Giocare con la testa.
Agostino, quella spiccata propensione di utilizzare il corpo per mettere a fuoco la società e lasciarsi avvolgere dal’esistente, l’ha sempre avuta.
Lasciarsi bere e dissetarsi attraverso il calcio per provare a essere un uomo migliore. Un calciatore completo.
Forse per questo, si arriva a un punto in cui – a furia di dare e ricevere meno di quanto si dà – l’ago della bilancia che pende tutto da una parte, comincia a pesare.
Molti, tra quelli che lo hanno conosciuto, vivono con un debito inestinguibile verso Ago.
Perché si può essere diversi. Ma non per questo si è meno colpevoli.
E chissà quanti ne hai visti e quanti ne vedrai di giocatori che non hanno vinto mai ed hanno appeso le scarpe a qualche tipo di muro e adesso ridono dentro a un bar, e sono innamorati da dieci anni con una donna che non hanno amato mai.
L’attimo prima di morie dicono sia il più soggettivo. A ciascuno il proprio: in quattro fotogrammi si riesce a vedere ciascuno dei momenti che hanno significato qualcosa; oppure, è proprio l’istante nel quale non si riesce a focalizzare nulla.
L’attimo di Ago, alle 8 e 50, è un mistero che potrebbe spiegare solo lui. Il braccio sta curvo a formare un angolo di una ottantina di gradi: la mano si avvicina al cuore. Senza mai toccarlo. Attaccata all’organo pulsante c’è una canna metallica - Smith & Wesson calibro 38 pulita e pronta per l’uso.
Gli occhi si chiudono lentamente, in maniera parallela all’indice. Che comincia a muoversi.
Poi parte un colpo. Che lo senti come fosse ora.
T’immagini che l’arbitro ha fischiato l’inizio: Vucinic tocca per Totti e da lì si spiega la prima azione della gara. Invece è un brivido che attraversa il corpo. Perché in realtà l’eco di quello sparo che risale al 30 maggio 1994 somiglia solo al fischio finale.
A 39 anni si spegne la vita di Agostino Di Bartolomei.
Tutte le volte – maledizione – mi tornano alla mente le stesse sei, sette righe. Giacomo Leopardi: “Riconosciuta la impossibilità tanto dell’essere felice, quanto del lasciar mai di desiderarlo soprattutto, anzi unicamente; riconosciuta la necessaria tendenza della vita dell’anima ad un fine impossibile a conseguirsi; … riconosciuto in ultimo che questa infelicità universale è tanto maggiore in ciascuna specie, individuo animale, quanto la detta tendenza è più sentita, resta che il sommo possibile della felicità, ossia il minor grado possibile d’infelicità, consiste nel minor modo possibile sentimento di detta tendenza“.
E perdonami, Ago, se son riuscito a mettere insieme solo qualche pillola dell’immenso fiume di parole che avrei voluto riservarti.
Ma procedere con gli occhi umidi e un magone grosso così mi è impossibile.
Scusa.
Sound72
00Monday, July 12, 2010 1:41 PM
Mostra su DINO VIOLA


Al rione Monti, ex club della Roma, esattamente a via Baccina, 66 è partita una bellissima mostra dedicata a Dino Viola, uno dei più grandi presidenti Romanisti. La manifestazione, ideata e curata da Marco Dionisi con la supervisione di Pino Rigido, va dall’avvento di Viola alla guida della Roma nel ’79 alla sua tragica scomparsa nel ’91. LA mostra sarà aperta dal lunedì al sabato con ingresso libero dalle 14 alle 21 fino al 12 agosto. Tutti i momenti più importanti di quella gestione fantastica e l’omaggio a personaggi fondamentali di quell’epoca gloriosa, con le monografie di Liedholm, Di Bartolomei, Falçao, Bruno Conti, Pruzzo, Giannini e il sempre presente Giorgio Rossi. Inoltre, in quel circolo, si esibiscono il lunedì sera grandi giocatori di subbuteo con tornei entusiasmanti e l’organizzatore del circolo, Francone per gli amici, ci confida che il campo è già pronto: una delle partite riprodotte sarà proprio Genoa-Roma, storica partita che regalò lo scudetto alla Roma di Viola.

Sound72
00Wednesday, November 3, 2010 4:56 PM



con qualche gg di ritardo..auguri.. [SM=g28006] [SM=g28002]
Sound72
00Friday, November 19, 2010 5:17 PM
stavo guardando l'elenco convocati della Roma e mi è ritornato in mente questa cosa della maglia n. 6 di Aldair..Sinceramente nn è una cosa che mi fa impazzire, con tutto il rispetto per Aldair..e al di là del fatto che ormai i calciatori si scelgono i numeri pure in base all'anno di nascita, di matrimonio, e altre cazzate simili e la numerazione da 1 a 11 nn conta piu'.
Però boh..sarà che il 10 era di bartolomei, il 7 bruno conti, il 5 falcao, il 9 pruzzo..e che questi hanno avuto una storia nella Roma inferiore ad Aldair?Dovremmo ritirarne una decina postume..
Cmq nn è di certo solo la Roma a farlo..è una moda tipicamente italiana tra l'altro, all'estero ci sono pochi casi..molte ritirano la maglia n. 12 come lo fece il Flamengo in segno di riconoscimento verso il pubblico del Maracanà, considerato il 12° uomo in campo..alcune per calciatori deceduti prematuramente..addirittura pure il Brescia che ritira il 10 di Baggio..

it.wikipedia.org/wiki/Numeri_di_maglia_ritirati_nel_calcio
ShearerWHC
00Friday, November 19, 2010 6:32 PM
Ma infatti non c'ha senso sta cosa delle maglie, specie da quando ci sono anche i nomi dietro.
Spero solo che tra qualche anno non ritirino anche la 10

lucaDM82
00Friday, November 19, 2010 7:20 PM
Sempre stato contrario al ritiro delle maglie.Per non parlare del ritiro della 6 di aldair...gran difensore,nazionale brasiliano,militanza lunga,ok...ma vorrei in futuro che quel 6 fosse indossato da un giocatore ancora più forte di Aldair,e lo stesso vale per Conti,Totti,Maldini e qualsiasi altro campione.Tra l'altro Aldair,come dice Ferretti,dopo è andato al Genoa...

Sulla numerazione sono ultraconservatore come Agroppi.Numeri da 1 a 11,fino al 22 ecc,senza 72,99,33 e cazzate simili.Più che altro per identificare il giocatore col ruolo.
Sound72
00Wednesday, December 1, 2010 11:33 AM
30 anni di roma 1980 -2010
Volevo fare un sondaggio sui migliori giocatori di 30 anni di Roma ce di conseguenza..la formazione ideale..:dal 1980 ad oggi..tutti chi piu' chi meno li abbiamo visti giocare..

La lista che butto giu' è questa qui..ho escluso quelli che magari meriterebbero la citazione ma che hanno giocato troppo poco ( tipo Peruzzi )..se ne avete altri aggiungeteli, ovviamente uno può pure scegliersi 2 centravanti..2 trequartisti..



PORTIERI:
Tancredi
Cervone
Konsel
Antonioli
Doni
Julio Sergio

TERZINI:
Nela
Maldera
Candela
Oddi
Riise
Panucci
Carboni
Gerolin


DIFENSORI CENTRALI
Righetti
Samuel
Zago
Juan
Chivu
Mexes
Vierchowood
Aldair
N. Burdisso
Bonetti


CENTROCAMPISTI centrali/mediani
De Rossi
Falcao
Giannini
Boniek
Prohaska
Ancelotti
Tommasi
Perrotta
Emerson
Di Bartolomei
Pizarro
Cerezo
Aquilani
Desideri

ALI/ESTERNI
Candela
Cafu
Hassler
Di Francesco
Bruno Conti
Taddei
Mancini
Paulo Sergio

TREQUARTISTI/FANTASISTI
Menez
Totti

CENTRAVANTI
Voeller
Pruzzo
Batistuta
Montella
Borriello
Balbo

SECONDE PUNTE
Iorio
Rizzitelli
Vucinic
Delvecchio
Graziani
Fonseca

ALLENATORI:
Liedholm
Capello
Spalletti
Ranieri
Zeman
O.Bianchi
Eriksson


lucolas999
00Wednesday, December 1, 2010 12:18 PM
Re: 30 anni di roma 1980 -2010
Sound72, 01/12/2010 11.33:

Volevo fare un sondaggio sui migliori giocatori di 30 anni di Roma ce di conseguenza..la formazione ideale..:dal 1980 ad oggi..tutti chi piu' chi meno li abbiamo visti giocare..

La lista che butto giu' è questa qui..ho escluso quelli che magari meriterebbero la citazione ma che hanno giocato troppo poco ( tipo Peruzzi )..se ne avete altri aggiungeteli, ovviamente uno può pure scegliersi 2 centravanti..2 trequartisti..



PORTIERI:
Tancredi
Cervone
Konsel
Antonioli
Doni
Julio Sergio

TERZINI:
Nela
Maldera
Candela
Oddi
Riise
Panucci
Carboni
Gerolin


DIFENSORI CENTRALI
Righetti
Samuel
Zago
Juan
Chivu
Mexes
Vierchowood
Aldair
N. Burdisso
Bonetti


CENTROCAMPISTI centrali/mediani
De Rossi
Falcao
Giannini
Boniek
Prohaska
Ancelotti
Tommasi
Perrotta
Emerson
Di Bartolomei
Pizarro
Cerezo
Aquilani
Desideri

ALI/ESTERNI
Candela
Cafu
Hassler
Di Francesco
Bruno Conti
Taddei
Mancini
Paulo Sergio

TREQUARTISTI/FANTASISTI
Menez
Totti

CENTRAVANTI
Voeller
Pruzzo
Batistuta
Montella
Borriello
Balbo

SECONDE PUNTE
Iorio
Rizzitelli
Vucinic
Delvecchio
Graziani
Fonseca

ALLENATORI:
Liedholm
Capello
Spalletti
Ranieri
Zeman
O.Bianchi
Eriksson






non ho capito se questi sono i tuoi migliori [SM=g27993] (ed allora propongo che ti bannino dal forum [SM=g27987] ) o se da questa lista dobbiamo prendere i nostri migliori


PS alcuni nomi l'hai messi per ridere vero?
PS2 Candela l'hai messo 2 volte
faberhood
00Wednesday, December 1, 2010 12:25 PM
Re: 30 anni di roma 1980 -2010
Sound72, 01/12/2010 11.33:

Volevo fare un sondaggio sui migliori giocatori di 30 anni di Roma ce di conseguenza..la formazione ideale..:dal 1980 ad oggi..tutti chi piu' chi meno li abbiamo visti giocare..

La lista che butto giu' è questa qui..ho escluso quelli che magari meriterebbero la citazione ma che hanno giocato troppo poco ( tipo Peruzzi )..se ne avete altri aggiungeteli, ovviamente uno può pure scegliersi 2 centravanti..2 trequartisti..



PORTIERI:
Tancredi
Cervone
Konsel
Antonioli
Doni
Julio Sergio

TERZINI:
Nela
Maldera
Candela
Oddi
Riise
Panucci
Carboni
Gerolin


DIFENSORI CENTRALI
Righetti
Samuel
Zago
Juan
Chivu
Mexes
Vierchowood
Aldair
N. Burdisso
Bonetti


CENTROCAMPISTI centrali/mediani
De Rossi
Falcao
Giannini
Boniek
Prohaska
Ancelotti
Tommasi
Perrotta
Emerson
Di Bartolomei
Pizarro
Cerezo
Aquilani
Desideri

ALI/ESTERNI
Candela
Cafu
Hassler
Di Francesco
Bruno Conti
Taddei
Mancini
Paulo Sergio

TREQUARTISTI/FANTASISTI
Menez
Totti

CENTRAVANTI
Voeller
Pruzzo
Batistuta
Montella
Borriello
Balbo

SECONDE PUNTE
Iorio
Rizzitelli
Vucinic
Delvecchio
Graziani
Fonseca

ALLENATORI:
Liedholm
Capello
Spalletti
Ranieri
Zeman
O.Bianchi
Eriksson






Dunque:
Konsel-Nela(Cafù)-Candela-Aldair-Vierchowood-Falcao-Di Bartolomei-Ancelotti(Prohaska)-B.Conti(Hassler)-Voeller-Totti

All.Liedholm

Tre sostituzioni me le concedi...perchè i ragazzi non ce la fanno a giocare per 90'.... [SM=g27987]



Sound72
00Wednesday, December 1, 2010 12:26 PM
beh avevo buttato giu' una lista di quelli considerati i migliori ruolo per ruolo..tra cui scegliere la formazione ideale degli ultimi 30 anni.

EDIT:
certo, pure la panchina è ammessa [SM=g27989]
lucolas999
00Wednesday, December 1, 2010 12:37 PM
scusa avevo capito male , la mia :

tancredi
cafu aldair samuel nela

cerezo falcao pizarro ancelotti

totti voeller


all. Liedholm

panchina : konsel,candela, vierchowood,di bartolomei ,boniek, de rossi,emerson,batistuta ,rizzitelli
E_Dantes
00Wednesday, December 1, 2010 12:43 PM
Re: 30 anni di roma 1980 -2010
Konsel
Panucci
Samuel
Mexes
Nela
Falcao
Ancelotti
Cerezo
Totti
Batistuta
Montella

All. Capello

con una formazione così la panchina non mi serve. [SM=g27991]


Sound72
00Wednesday, December 1, 2010 12:45 PM
la mia la farei cosi col 4-2-3-1:

Tancredi
Cafu Aldair Samuel Nela
Falcao Ancelotti
B.Conti Cerezo Totti
Pruzzo

All.: Liedholm

A disp.
Konsel,Vierchowood,Di Bartolomei,Boniek,De Rossi,Voeller,Batistuta
lucaDM82
00Wednesday, December 1, 2010 12:54 PM
dalla lista tolgo quelli che giocano ancora...ps-bonetti pietà.
Tancredi,Cafu,Vierchowood,Samuel,Nela,Conti,Falcao,Giannini,Boniek,Batistuta,Montella.

Panchina:Konsel,Maldera,Aldair,Di Bartolomei,Candela,Hassler,Cerezo,Voller,Pruzzo,Balbo,Carboni.


All.
Liedholm
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa click here
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 5:54 PM.
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com