Tranvie interurbane, o quel che ne resta

Full Version   Print   Search   Utenti   Join     Share : FacebookTwitter
Pages: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, [62], 63, 64
Pertegheta
00Thursday, January 9, 2020 11:02 PM
Un Video Nuovo Sui Tram Interurbani ATM, nel Dismesso Deposito Desio: Quando Verranno Restaurati? (9-1-2020).
Buonasera a Tutti.
Navigando in rete mi sono imbattuto in un'articolo su Il Giorno, che racconta di un'intrepido Appassionato dei Tram Interurbani, che si è introdotto con una telecamera nel dismesso deposito Desio, per filmare l'attuale stato di evidente degrado di buona parte dei 42 Tram rimessati.
Molti danni sono stati in realtà causati dai soliti writer, che hanno scarabocchiato i Tram, inclusi quelli al coperto nei capannoni, anche se varie vetture erano già dismesse da parecchio tempo (molte di quelle all'aperto nei piazzali).

L'articolo è il seguente:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/gambadelegn-tram-1.4972045

Il video su Youtube è invece questo di una decina di minuti:

www.youtube.com/watch?v=HzMwUBB1ssQ

Sarebbe interessante capire qual'è lo stato dell'arte, da parte delle varie Istituzioni (ATM Inclusa), e della Sopraintendenza (che ha vincolato i 42 Tram, e il Deposito), anche dal punto di vista dei quattrini per i restauri, e della collocazione finale dei mezzi.
Si attendono novità sulla questione, ricordando bene che ben 50000 firme di Appassionati; Utenti; Cittadini; sono state raccolte per Salvare queste Vetture Storiche (o almeno una buona parte di esse).

P.S: Il commento musicale del video, è perfetto, musica da Film Horror, o comunque Psichedelica!!!

Saluti a Tutti.

Pertegheta
00Sunday, January 26, 2020 5:57 PM
La Motrice Reggio Emilia 92, Restaurata in Mostra Sabato 1° Febbraio alle Ore 10 Davanti al Comune di Limbiate per i 100 Anni della Linea (26-1-2020).
Buonasera a Tutti.
In occasione dei 100 Anni della Linea Tranviaria nella tratta da Varedo, a Limbiate, ci sarà un'uscita straordinaria dal Deposito di Varedo, della Motrice Reggio Emilia 92, restaurata nei colori verde vagone, e verde veronese.
L'evento è previsto per Sabato 1° Febbraio, dalle ore 10,00 quando questo Tramway, arriverà dal deposito di Varedo, e si fermerà davanti al Comune di Limbiate (proprio dove qualche anno fà, nella livrea arancione lo avevo ampiamente fotografato, in un'altra celebrazione storica).
Gli organizzatori sono il Comune di Limbiate; il Gruppo Storico ATM; l'Associazione Utenti del Trasporto Pubblico; e l'Act che ha pubblicato la locandina sul sito.
Nel Dicembre del 2017, la Restaurata Motrice era stata esposta per alcuni giorni a Gorgonzola, dove per molti anni aveva prestato servizio sulle Linee Dell'Adda (poi purtroppo soppresse, quando almeno le tratte Tranviarie Interurbane da Gorgonzola M2-Vaprio D'Adda; e Gorgonzola M2 Cassano D'Adda, potevano tranquillamente rimanere in esercizio, per non parlare della Cologno Nord M2-Vimercate....).

P.S: Non ho capito se la Reggio Emilia 92, resterà in esposizione davanti al Comune di Limbiate qualche ora, oppure se farà una specie di "toccata e fuga".
In ogni caso una bella occasione per scattare qualche bella fotografia per Appassionati, e Cittadini.

Saluti a Tutti.

Pertegheta
00Sunday, February 2, 2020 10:57 PM
100 Anni del Tram "Varedo-Limbiate Ospedale", Festa con la Motrice Reggio Emilia 92, a Limbiate! (2-2-2020).
Buonasera a Tutti.
Queste sono delle fotografie, e un filmato ralativi alla Festa per i 100 Anni del Tram Interurbano, nella tratta tra Varedo, e Limbiate Ospedale, che si è celebrato il 1° Febbraio 2020, davanti al Comune di Limbiate, con la Motrice Reggio Emilia 92, restaurata.
Articolo su Il Giorno:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/politica/tram-comasina-cento-anni-1.50...

Quest'altro è il filmato su Youtube:

www.youtube.com/watch?v=TCyAzlZx7nY&feature=emb_logo

Peccato veramente per il tempo uggioso (e per non aver potuto essere presente personalmente causa impegni inderogabili).
Speriamo che la Motrice Reggio Emilia 92, presto faccia qualche altra gita sulla Linea Tranviaria Interurbana "Milano-Limbiate Ospedale", con tanto di festanti passeggeri a bordo!
Saluti a Tutti.

Pertegheta
00Saturday, February 8, 2020 10:30 PM
3 Video del 1995 sui Tram Interurbani a Desio; Cusano Milanino; Limbiate Ospedale (8-2-2020).
Buonasera a Tutti.
Navigando in rete ho visto questi bellissimi video del 1995, di Paolo Zannoni, su youtube, delle Tranvie Interurbane, da Milano Via Valtellina a: Desio; Cusano Milanino; Limbiate Ospedale.
Sono protagonisti i Tram Bloccati Serie 500, e 800; le Motrici Reggio Emilia 85; 89; 90; 92; le Littorine O.M.S, 124; 125; 128; e la Littorina O.E.F.T 122 (con Combinatori di Marcia a Pedale come un'automobile); le Motrici Desio 45; 46; 47; 49 (usate nelle manovre in Via Valtellina, e nei Depositi di Varedo-Desio), e vari Rimorchi Carovana, e Costamasnaga.

Questi sono i Filmati:

www.youtube.com/watch?v=gWTE7Hep41w

(Il Primo video dura 35,03 minuti).

www.youtube.com/watch?v=xMBb65HhfAg

(Il Secondo video dura 20,12 minuti).

www.youtube.com/watch?v=z3sVb78euqQ

(Il Terzo video dura 32,52 minuti).

Interessanti le manovre di composizione dei Convogli al Capolinea di Milano Via Valtellina, con le Motrici Tipo Desio, e le Reggio Emilia impegnate nello spingere i Rimorchi Costamasnaga, e Carovana, che venivano agganciati sia ai Bloccati Serie 500, che alle Motrici Reggio Emilia.
Anche nei pressi del Deposito di Varedo, si vedono le stesse manovre, con le Motrici Desio 45, e le Reggio Emilia 85; 89; 90; 92; che agganciano/sganciano 1 o 2 Rimorchi ai Bloccati, o alle Reggio Emilia.
In particolare si vede in servizio (tra le altre la Reggio Emilia 92, nella tinta arancione, trainare fischiettando 2 Rimorchi). Questo Tram è stato Restaurato e riportato alle tinte Verde Vagone, e Verde Veronese.
C'è anche un rientro da Via Valtellina al Deposito Messina di una Motrice Tipo Desio 46, che rimorchia la Littorina 125; e l'Uscita della Motrice Tipo Reggio Emilia 89, con i Rimorchi 157 e 177, diretta al Capolinea di Via Valtellina, per riprendere servizio sulla Milano-Varedo (i rimorchi terminavano/iniziavano la corsa davanti alla Rimessa, almeno nei filmati).
Purtroppo molti di questi mezzi come i Bloccati Serie 800; i Rimorchi Costamasnaga, e Carovana; le Motrici Tipo Desio, e altri ancora, sono rimessati a Desio nel dismesso deposito (in attesa forse di un restauro o almeno di un recupero dei mezzi messi meglio).
Ci sono poi molte riprese di tratte non più in uso come la tratta tra Via Valtellina, e la Comasina, oltre ovviamente alle Linee per Desio, e la Diramazione per Cusano Milanino, soppresse da troppi anni.
Speriamo per lo meno che i lavori per la costruzione della MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS", già finanziati, e appaltati, abbiano finalmente inizio.
Un dato tecnico i Nuovi Tram Interurbani Bi-Direzionali, avranno un dispositivo di accoppiamento automatico, in modo da viaggiare in doppia composizione, senza addetti che poi manualmente attaccano/staccano le vetture (come si vede benissimo nei filmati d'epoca).
Visto l'inquinamento dell'aria è ora di investire fortemente sia sulle Metropolitane estendendole fuori da Milano (dove fattibile), e sui Tram, ricostruendo una nuova e ampia rete Interurbana (anche innestandola con nuove Linee alla M5 a Monza, su percorsi trasversali ora automobilistici).
Saluti a Tutti.

Censin49
10Monday, February 10, 2020 4:51 PM
Re: 3 Video del 1995 sui Tram Interurbani a Desio; Cusano Milanino; Limbiate Ospedale (8-2-2020).
Pertegheta, 08/02/2020 22.30:

Buonasera a Tutti.
Navigando in rete ho visto questi bellissimi video del 1995, di Paolo Zannoni, su youtube, delle Tranvie Interurbane, da Milano Via Valtellina a: Desio; Cusano Milanino; Limbiate Ospedale.
Sono protagonisti i Tram Bloccati Serie 500, e 800; le Motrici Reggio Emilia 85; 89; 90; 92; le Littorine O.M.S, 124; 125; 128; e la Littorina O.E.F.T 122 (con Combinatori di Marcia a Pedale come un'automobile); le Motrici Desio 45; 46; 47; 49 (usate nelle manovre in Via Valtellina, e nei Depositi di Varedo-Desio), e vari Rimorchi Carovana, e Costamasnaga.

Questi sono i Filmati:

www.youtube.com/watch?v=gWTE7Hep41w

(Il Primo video dura 35,03 minuti).

www.youtube.com/watch?v=xMBb65HhfAg

(Il Secondo video dura 20,12 minuti).

www.youtube.com/watch?v=z3sVb78euqQ

(Il Terzo video dura 32,52 minuti).

Interessanti le manovre di composizione dei Convogli al Capolinea di Milano Via Valtellina, con le Motrici Tipo Desio, e le Reggio Emilia impegnate nello spingere i Rimorchi Costamasnaga, e Carovana, che venivano agganciati sia ai Bloccati Serie 500, che alle Motrici Reggio Emilia.
Anche nei pressi del Deposito di Varedo, si vedono le stesse manovre, con le Motrici Desio 45, e le Reggio Emilia 85; 89; 90; 92; che agganciano/sganciano 1 o 2 Rimorchi ai Bloccati, o alle Reggio Emilia.
In particolare si vede in servizio (tra le altre la Reggio Emilia 92, nella tinta arancione, trainare fischiettando 2 Rimorchi). Questo Tram è stato Restaurato e riportato alle tinte Verde Vagone, e Verde Veronese.
C'è anche un rientro da Via Valtellina al Deposito Messina di una Motrice Tipo Desio 46, che rimorchia la Littorina 125; e l'Uscita della Motrice Tipo Reggio Emilia 89, con i Rimorchi 157 e 177, diretta al Capolinea di Via Valtellina, per riprendere servizio sulla Milano-Varedo (i rimorchi terminavano/iniziavano la corsa davanti alla Rimessa, almeno nei filmati).
Purtroppo molti di questi mezzi come i Bloccati Serie 800; i Rimorchi Costamasnaga, e Carovana; le Motrici Tipo Desio, e altri ancora, sono rimessati a Desio nel dismesso deposito (in attesa forse di un restauro o almeno di un recupero dei mezzi messi meglio).
Ci sono poi molte riprese di tratte non più in uso come la tratta tra Via Valtellina, e la Comasina, oltre ovviamente alle Linee per Desio, e la Diramazione per Cusano Milanino, soppresse da troppi anni.
Speriamo per lo meno che i lavori per la costruzione della MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS", già finanziati, e appaltati, abbiano finalmente inizio.
Un dato tecnico i Nuovi Tram Interurbani Bi-Direzionali, avranno un dispositivo di accoppiamento automatico, in modo da viaggiare in doppia composizione, senza addetti che poi manualmente attaccano/staccano le vetture (come si vede benissimo nei filmati d'epoca).
Visto l'inquinamento dell'aria è ora di investire fortemente sia sulle Metropolitane estendendole fuori da Milano (dove fattibile), e sui Tram, ricostruendo una nuova e ampia rete Interurbana (anche innestandola con nuove Linee alla M5 a Monza, su percorsi trasversali ora automobilistici).
Saluti a Tutti.


A decretare la fine, quasi ovunque, delle tranvie intercomunali (a Torino l'ultima fu soppressa a ottobre 1958) fu soprattutto l'insofferenza degli utenti per la bassa velocità, con lunghi tempi di percorrenza, le soste ai raddoppi per l'attesa degli incroci.
Non si ebbe il coraggio, come in altri paesi europei specie nordici, di trasformarle in vere ferrovie suburbane, raddoppiando i binari e aumentando i tratti in sede propria; come vedo tuttora dai filmati di YouTube.

trambvs
10Monday, February 10, 2020 7:44 PM
sul singolo binario molto dipende da numero/distanza dei raddoppi e frequenze di transito, salvo perturbazioni particolari, non mi pare di ricordare significative attese sulle due superstiti tranvie della Brianza (quando ancora erano in servizio "vero"), con percorso in buona parte in sede riservata e semafori addirittura asserviti in alcuni casi, una rarità in terra meneghina...
semplicemente nessuno ha investito su infrastruttura e materiale rotabile per decenni, confidando forse in un definitivo abbandono da parte dell'utenza (che non c'è stato, nonostante tutto), se aggiungiamo i tempi biblici per bandi, aggiudicazioni e avvio(?) dei lavori di rinnovamento e modernizzazione... anzi le corse autosostituite sono obbligate a velocità ridotta in mezzo al traffico ordinario e con minore confort e capienza per i passeggeri, nonostante tutto sono ancora meglio i bloccati, che hanno più di mezzo secolo
Pertegheta
10Monday, February 10, 2020 11:24 PM
Buonasera a Tutti.
Non c'è dubbio che le cause del declino e pressochè totale scomparsa delle Tranvie Interurbane (per non parlare delle reti cittadine), sono state le seguenti:

1) Scadenti e Incompetenti Politici, che hanno considerato i Tram semplici pezzi da museo, di un tempo che era stato.

2) Interessi evidenti dei costruttori di Autobus (tipo un certo "Avvocato", sotto la Mole, e non solo lì...), a scapito dei troppo duraturi Tram.

3) Spostamento di molti utenti alle automobili, visto che i bus non erano assolutamente concorrenziali per il trasporto.

Queste politiche di "eliminazione fisica dei Tram", sono state raccontate benissimo in un'interessante documentario trasmesso in Tv, che spiegava come i costruttori di auto negli USA, abbiano fatto deliberatamente fallire le compagnie Tranviarie (salvo rare eccezioni), per sostituirle con scomodi bus, e soprattutto con l'auto a tutti!
A Los Angeles una efficente rete Tranviaria di oltre 1400 Km, gestita da varie compagnie fù eliminata dagli anni quaranta in poi, in maniera scientifica.
In Italia la STIE che gestiva la Linea Tranviaria "Milano-Legnano" (l'unica non ATM), all'inizio degli anni Sessanta presentò al Ministero dei Trasporti un progetto di ammodernamento degli impianti che venne bocciato, tanto da decretare la fine del servizio nel 1966.
Gli stessi Tram Bloccati Serie 500, e 800 dell'ATM, erano concepiti per viaggiare su Linee Specifiche sia in Brianza (dove non furono realizzate), sia verso Bergamo (salvo tra Cascina Gobba e Gorgonzola), con la solita scusa della mancanza di fondi.
Addirittura le tratte tra Cologno Nord e Vimercate; e tra Gorgonzola-Vaprio D'Adda; e Gorgonzola-Cassano Adda, vennero invece sostituite guarda caso da autobus molto meno capienti, inquinanti, e senza sede propria (come avevano i Tram).
Quando finalmente si è capito nel XXI° Secolo, che i trasporti su rotaia (Metro, e Tram), sono fondamentali per lo sviluppo eco-sostenibile, le tempistiche spaventosamente lunghe stanno rallentando il rilancio-ricostruzione delle Linee Interurbane.
La Milano-Desio-Seregno FS, è stata progettata come Metro-Tranvia, nel 2008, e nonostante sia poi stata finanziata e appaltata è senza data certa di inizio dei lavori (il Tram è soppresso dall'Ottobre 2011).
L'altro dato interessante è l'ordine di acquisto per nuove vetture Tranviarie Interurbane, cosa che non accadeva dagli anni Sessanta dello scorso secolo!
E' positivo che seppur con molto ritardo finalmente si sta ritornando alla realizzazione di nuove reti Tranviarie (Firenze; Cagliari; Sassari; Palermo; Messina; e in futuro a Bologna, e speriamo in varie altre città, come a Torino e Hinterland), incluso Milano che dovrà necessariamente ritornare alla costruzione di Metro-Tranvie, anche su nuovi percorsi sia in Brianza-Monza, che verso altre direzioni non interessate da Metropolitane pesanti, o leggere, ma utili come collegamento con esse in appositi nodi di interscambio pendolari.
Saluti a Tutti.




Censin49
00Tuesday, February 11, 2020 3:10 PM






@Pertegheta - Mi sono permesso di incorporare i filmati..scusando.





Censin49
10Tuesday, February 11, 2020 3:17 PM
Va anche detto che in Italia per tutti gli anni 50 e 60 ( e forse anche dopo) si è "spinto" sul mezzo di trasporto individuale, come il traguardo finale per tutti; il mezzo pubblico era considerato solamente come un "ripiego" per chi non poteva permettersi l'auto propria, per l'età, il reddito, ecc..Chiaramente, in questa logica, il mezzo su rotaia era visto cone un nonsenso; meglio l'autobus, visto come un grande "automobilone" collettivo (infatti, in Sudamerica si chiama proprio "colectivo") per chi non poteva avere quella individuale. In qualche modo, continuiamo a scontare questo errore madornale.....
Censin49
00Sunday, March 1, 2020 4:54 PM
Una domanda: visto che le tranvie interurbane sono quasi tutte a binario unico, per la regolazione del traffico vi è collegamento telefonico?
A Torino, quando esistevano i "trenini", come venivano chiamate le tranvie intercomunali, il collegamento tra i capilinea e i raddoppi d'incrocio avveniva mediante telefono dedicato.
Alcune linee erano di lunghezza notevole, fino a 50 km.



trammue
10Sunday, March 1, 2020 9:41 PM
a roma, sulla famosa rete stefer dei castelli, gli incroci erano regolati con semafori automatici comandati dai trenini stessi con il passaggio dei pantografi su apposite slitte
sotram
00Monday, March 2, 2020 1:03 PM
colectivo è la traduzione di omnibus .
Pertegheta
00Sunday, December 20, 2020 12:42 AM
Regione Lombardia Finanzia la MetroTranvia "Cologno Nord M2-Vimercate" nel 2021 il Progetto (20-12-2020)
Buonasera a Tutti.
La Regione Lombardia ha anticipato al 2021 € 900.000, per il progetto della MetroTranvia "Cologno Nord M2-Vimercate", ricostruzione in salsa moderna, di fatto della storica Linea Interurbana scioccamente soppressa nel 1981!
Quest'articolo su Il Giorno, racconta l'importante decisione di Palazzo Lombardia:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/vimercate-cologno-metrotranvia-mm2-1.58...

Sembrerebbe così terminata la stucchevole discussione che si protrae da ben 40 anni sul prolungamento della MM2 oltre Cologno Nord, o la realizzazione di una MetroTranvia (che già esisteva ed andava al limite rimodernata negli impianti, e nelle vetture).
Speriamo naturalmente che non siano solo ulteriori chiacchere senza poi vedere i fatti, anzi il ritorno dei Tram dopo troppi anni di assenza.
Pare che i finanziamenti per quest'opera arriverebbero anche dall'U.E, e sarebbero consistenti.

P.S: Su quali altri direttrici sarebbe utile costruire (o ripristinare) MetroTranvie, al posto troppe volte di illusorie Metropolitane, o che proseguono oltre i capolinea delle sotterranee, vecchie e nuove?
Sarebbe utile un ragionamento in stile P.U.M.S, ma allargato all'hinterland, e con un'occhio a Bruxelles per i finanziamenti...
Saluti a Tutti.
Giordano92
00Sunday, December 20, 2020 11:00 AM
capisco forse l'antieconomicità di un prolungamento della M2, ma visto che c'è già una importante infrastruttura ben avviata, e che non ci sono altre metrotranvie in zona, non avrebbe avuto più senso andare avanti con quella, evitando anche la rottura di carico a cologno? inoltre è sensato avere un tram completamente slegato da tutto il resto della rete come è tuttora la linea per limbiate?
ce ne sarebbero di prolungamenti da pensare ed attuare, o di cui se ne parla da tanto, troppo tempo, senza che si muova una pietra. pensando alla parte di provincia che conosco, c'è il tanto sospirato progetto di prolungamento della gialla sul ramo della paullese, zona servita da soli bus che spesso e volentieri restano congestionati nel traffico veicolare della SS415. ci sono anche tutti i comuni oltre gessate, fino a treviglio, esclusi da qualsiasi collegamento su ferro, serviti oramai da soli bus, come ad esempio busnago, inzago e trezzo, o anche solo cassano d'adda, con una malconcia stazione ben fuori dal centro abitato.
volendo vedere ce ne sarebbero di opere da attuare/ripristinare, anzichè pensare solo ad asfalto per autostrade, tangenziali e similari, talvolta inutile o sovradimensionate, ogni tanto anche a qualche tram o metropolitana sarebbe davvero utile ragionarci.
Pertegheta
00Saturday, January 16, 2021 6:53 PM
Il Ritorno dei Tram Interurbani tra Cologno Nord M2 e Vimercate: MM Presenta il Progetto di Massima (16-1-2021).
Buonasera a Tutti.
Dopo una stucchevole discussione durata oltre 40 anni, tra chi voleva il prolungamento della M2; chi una Bus Via (o una Filovia), e chi sosteneva il ritorno degli "ecologici Tram", siamo finalmente alla svolta.
La MM ha presntato il progetto di massima per una Nuova MetroTranvia tra il Capolinea della M2 a Cologno Nord, e Vimercate.

Caratteristiche tecniche principali:

-Essa sarà lunga poco più di 12 Km.
-4 Km saranno a raso e gli altri 8 Km senza interferire nel traffico (tramite viadotti, e sedi riservate).
-Utilizzerà vetture articolate bidirezionali da 40 metri.
-I Nuovi Tram avranno 280 posti.
-Velocità Commerciale di 32 KM/H.
-Frequenza nelle ore di punta di 5 minuti per senso di marcia.
-Le fermate avranno banchine lunghe 50 metri.
-Le fermate saranno in media distanti Km 1,2.
-I punti particolarmente trafficati (Tangenziale Est; Autostrade; e Superstrade) verranno attraversate con viadotti.
-Capacità oraria di trasporto tra i 3000, e i 3500 passeggeri.
Quest'articolo su Il Giorno racconta la presentazione di MM della Linea:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/metropolitana-leggera-metrotranvia-1.59...

Ora si dovrà realizzare il progetto definitivo (sembra entro l'estate), da inviare a Roma per l'approvazione e i relativi finanziamenti € 400 Mln, inclusi 13 Tram e Deposito, che dovrebbero godere anche di fondi stanziati dalla U.E con il Recovery Found.
Vedremo l'evoluzione dell'opera, con il vivo augurio di non copiare l'iter della MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS" già finanziata e appaltata, ma senza data di inizio lavori (ultima indiscrezione primavera 2021; forse? Mah?).
Saluti a Tutti.


Censin49
00Sunday, January 17, 2021 4:40 PM
Sperando non sia una delle solite "bufale" preelettorali, come le "busvie" annunciate a Torino da Appendino & c.
Pertegheta
10Wednesday, May 26, 2021 11:34 PM
ATM 90 Anni: Deposito Tram Interurbani a Desio, Dopo La Tutela della Sopraintendenza Quale Recupero dei Tram? E Quando? (26-5-2021).
Buonasera a Tutti.
Qualche giorno fà sono passato a Desio a dare un'occhiata al dismesso deposito dei Tram Interurbani. Dopo quasi 50000 firme raccolte contro la demolizione dei Tram ivi presenti (molti dei quali pezzi unici da recuperare e restaurare), e l'intervento di tutela della Sopraintendenza, tutto appare sempre in stato di assoluto abbandono.
L'erba è così alta che non si vede praticamente nulla dai cancelli di entrata/uscita dei Tram.
L'unica nota divertente è costituita dai gatti della colonia felina ATM, che abitano l'area e attendono fiduciosi coccole e crocchette, tanto per passare la giornata.
Mentre fotografavo uno di questi mici, con una Carrozza di un Bloccato ben visibile sullo sfondo, mi sono accorto leggendo i cartelli, che qualcuno ha "rapinato le crocchette dei gatti" e sul fatto stanno indagando le autorità preposte!
Per quanto riguarda lo sviluppo pratico della tutela del Deposito e dei Tram, non si vedono interventi concreti all'orizzonte di recupero; restauro e riutilizzo (per quanto possibile sulla stessa rete ATM per Corse Speciali, o Turistiche), di una parte consistente di questi Tram.
E' forse un problema di risorse? Manca una cabina di regia e di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti?
Nel frattempo a Desio l'erba cresce alta; i Tram arrugginiscono; e i gatti vengono "rapinati della loro pappa"!
Misteri Italici...
Saluti a Tutti.

Pertegheta
00Wednesday, May 26, 2021 11:37 PM
ATM 90 Anni: Un Magnifico Micio della Colonia Felina del Dismesso Deposito Tram Interurbani a Desio (18-5-2021).
Pertegheta
00Wednesday, May 26, 2021 11:38 PM
ATM 90 Anni: Un Magnifico Micio della Colonia Felina del Dismesso Deposito Tram Interurbani a Desio (18-5-2021).
Pertegheta
00Wednesday, May 26, 2021 11:40 PM
ATM 90 Anni: L'Entrata/Uscita dei Tram del Dismesso Deposito Interurbano a Desio (18-5-2021).
Pertegheta
10Wednesday, May 26, 2021 11:41 PM
ATM 90 Anni: L'Entrata/Uscita dei Tram del Dismesso Deposito Interurbano a Desio (18-5-2021).
Pertegheta
10Saturday, February 26, 2022 12:00 AM
Prolungamento M3 a Paullo? Prolungamento M3 a Peschiera? MetroTranvia da Peschiera a Paullo? Come Mai Non si Decide Mai? (25-2-2022).
Buonasera a Tutti.
Da un'infinità di anni, si chiacchera se prolungare la M3 oltre San Donato (che poi è una stazione tutta nel Comune di Milano), fino a Paullo, o eventualmente a Peschiera, con MetroTranvia da Peschiera a Paullo su sede propria.
Purtroppo è un'altra telenovelas, che continua ad aggiungere puntate, ma all'atto pratico, non sforna un progetto definitivo, ne tantomeno fà partire i lavori della sua realizzazione!
I pendolari nel frattempo si arrangino pure, con l'auto e a quel paese la qualità dell'aria...
Questo articolo su Il Giorno, racconta l'ennesima "favoletta"..(sic!):

www.ilgiorno.it/milano/cronaca/metropolitana-peschiera-1.7401108

P.S: Area Metropolitana di Milano "ambientalista", ma in concreto come mai non si investe seriamente sulle MetroTranvie; e sulle Metropolitane, che escono dalla città?
Quali sono le alternative reali all'auto per i pendolari, a parte mettere in onda l'ennesima puntata della Telenovelas "forse faremo questo" (il Tram)? O "forse faremo quella" (la Metropolitana)? O "un tratto di Metro; e uno di Tram"?
Non si farebbe prima a tirare una monetina, e finalmente decidere il "Che Fare"? E quindi realizzarlo, reperendo le necessarie risorse economiche?
Saluti a Tutti, e ai Prossimi Aggiornamenti su questa pluriennale vicenda.



Censin49
10Saturday, February 26, 2022 3:15 PM
Pertegheta illustra bene quale è l'andazzo italico: belle parole, bei progetti, poi all'atto pratico..
"Parole, parole, parole": il ritornello della vecchia canzone di Mina è davvero un paradigma del Bel Paese!
Pertegheta
10Monday, February 28, 2022 11:50 PM
Incendio Al Dismesso Deposito Tram Interurbani a Desio: Distrutti o Danneggiati Diversi Storici Tram (28-2-2022).
Buonasera a Tutti.
Navigando in Internet, mi sono imbattuto in questa triste notizia; Sabato scorso, c'è stato un'incendio nel dismesso deposito dei Tram Interurbani a Desio, e alcune vetture sono andate distrutte, o seriamente danneggiate.
In particolare dalle foto si vedono i danni sui mezzi accantonati all'aperto in fianco ai capannoni delle rimesse.
Quest'articolo su MBNews, racconta l'accaduto:

www.mbnews.it/2022/02/incendio-deposito-atm-desio-vigili-del-f...

Ricordo che sia il deposito, che tutti i Tram (alcuni dei quali pezzi unici, da conservare e restaurare), sono vincolati dalla Sopraintendenza da alcuni anni.
Peccato che all'atto pratico, nessuno si muova per restaurare e salvare il salvabile, nonostante l'O.D.G del Municipio 1 di Milano, su tutti i Tram Storici dell'ATM (inclusi quelli accantonati a Desio) che ad oggi è rimasto "aria fritta", anzi "flambee..." (Sic...)!
P.S: Ricordo che svariate pagine indietro, erano state postate delle foto satellitari del Deposito Desio, dalle quali si distinguevano perfettamente le varie tipologie di vetture, abbandonate sui binari. Se non erro in fianco ai capannoni, c'erano un paio di Tram Bloccati.
Saluti a Tutti, con l'augurio che finalmente saltino fuori alla svelta i quattrini per restaurare quello che è possibile ancora salvare..


Giordano92
00Tuesday, March 1, 2022 12:04 AM
anche io ho appena scoperto adesso la notizia, e sono davvero dispiaciuto, soprattutto per i tram storici e forse pezzi unici lì presenti, per il deposito già abbandonato e che così mi pare abbia ricevuto il colpo di grazia, e per i gatti, spero che nessuno dei mici presenti sia rimasto arrostito dall'incendio. ora sono proprio curioso di sapere quale sia la causa scatenante di quelle fiamme, a parte l'assurda immobilità della burocrazia italica e delle tante chiacchere a cui non segue nulla. ovviamente poi il tgr rai se ne guarda bene da dare queste notizie... se qualcuno passa di lì prossiamente, riesce a darci informazioni più dettagliate? grazie!!!
Pertegheta
00Tuesday, March 1, 2022 12:13 AM
@Giordano92, il problema è che l'incendio si è sviluppato da quello che si vede in fianco ai capannoni, e l'area non è visibile dall'esterno, salvo avere un satellite come google maps, o un drone...
Proverò a passare appena possibile per curiosità, comunque i mici della colonia felina, hanno le ciotole con la pappa, e l'acqua, vicino alla vecchia palazzina degli uffici, piuttosto distante dall'area interna che è andata a fuoco.
Pertegheta
00Thursday, June 23, 2022 11:04 AM
Tram Interurbano "Milano-Limbiate Ospedale": Rischio Chiusura Linea per "Sicurezza" in Autunno! Va Rilanciata Subito Più Corse Tram Incluso i Festivi.
Buongiorno a Tutti.
la situazione della Tranvia Interurbana "Milano-Limbiate Ospedale" sta letteralmente diventando incandescente, visto che si parla di chiusura della linea per motivi di sicurezza nel prossimo autunno.
Questi articoli su Il Giorno raccontano la situazione:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/limbiate-tram-comasina-1.78...

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/limbiate-milano-vergognoso-toglierci-tram-1.78...

Naturalmente i "politicanti da baraccone" finti ambientalisti, e radical-chick, si sciacquano la bocca con una marea di chiacchere generiche sull'ambiente, e guarda caso poi gli "ecologici Tram Interurbani", vengono eliminati fisicamente, raccontando tante balle su presunte "MetroTranvie modernissime", che dovrebbero sostituirli.
E' il colmo del nulla che la MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS", già progettata; finanziata e appaltata, non vede da anni l'inizio dei lavori, con la vecchia Linea "soppressa dall'Ottobre del 2011"....
Vogliamo ripetere il film dell'orrore sulla "Milano-Limbiate Ospedale"?
Spero che gli Utenti e i Cittadini (incluso i veri "ecologisti"), si battano mantenendo intanto in funzione questa Linea , che va Rilanciata con corse tutto il giorno (via gli inquinanti Bus a Gasolio...), e il ritorno del servizio alla Domenica, e nei Festivi Infrasettimanali.
Per l'eventuale MetroTranvia fino a quando è solo un progetto sulla carta non ha sviluppi concreti, meglio intervenire sugli impianti esistenti per metterli in sicurezza investendo quattrini sonanti.
Nel frattempo l'ATM ha iniziato l'acquisto dei nuovi Tram Bi-Direzionali, che a breve inizieranno ad arrivare.
In definitiva si tratta pragmaticamente di fare il punto sulla rete Tranviaria Urbana e Interurbana, per i prossimi anni, con la premessa che i Prolungamenti, o le ricostruzioni delle Linee, devono avere delle tempistiche certe.
Al momento siamo al disastro: "MetroTranvia Milano-Desio Seregno FS", al palo da anni; Linea 7 Prolungamento "Precotto-Via Adriano" (lavori fermi da mesi causa amianto nel terreno vicino al deposito metro-tranviario; in teoria doveva già essere in esercizio...); il resto "vuote parole scritte sul P.U.M.S".
Vogliamo darci una svegliata, e smetterla di investire solo su piste ciclabili, lasciando morire le Tranvie Interurbane?
Cosa ne pensano i Forumer di Mondo Tram?
Saluti a Tutti.


Filobus2011
00Sunday, June 26, 2022 5:59 PM
Penso che sia uno schifo!
Pertegheta
00Wednesday, July 27, 2022 10:46 PM
ATM Inizia Lo Spostamento degli Storici Tram Interurbani a Desio; Portandoli a Precotto! (27-7-2022).
Buonasera a Tutti.
Qualche minuto fà in posta elettronica, mi è arrivata una mail da "Stefano Paolini" di Change-Org, su delle importanti novità positive accadute al dismesso deposito dei Tram Interurbani a Desio.
L'ATM lunedì e martedì, ha iniziato a spostare con mezzi speciali a Precotto queste vetture Tranviarie: 1 motrice Desio; 1 Littorina OEFT; 1 motrice OMS; 1 rimorchio Carovana; 1 rimorchio Costamasnaga.
Quest'articolo su Il Giorno illustra quanto accaduto:

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/atm-sgombera-il-vecchio-deposito-protetti-dai-vandali-i-pezzi-storici-1.79...

Ho notato che le firme di utenti, e appassionati raccolte su Change-Org per Salvare gli Storici Tram Interurbani della Brianza (molti dei quali pezzi oramai unici), sono arrivate a ben 49583 (incluso ovviamente la mia....).

A Settembre l'ATM, continuerà lo spostamento dei Tram da Desio a Precotto.
Adesso però ci sarà da capire come reperire le risorse economiche per Restaurare questi mezzi, e se possibile rimetterli perfettamente funzionanti sulla rete Tranviaria, per iniziative Storiche; Pubblicitarie; per Gite di Appassionati; e Turistiche (mi immagino un futuro viaggio dal Capolinea di Rozzano-Via Guido Rossa, che attraverso i binari urbani, punti poi sulla MetroTranvia "Milano-Parco Nord-Desio-Seregno FS". Insomma da Rozzano a Seregno FS sugli Storici Tram Interurbani per Appassionati, o Gite Domenicali "fuori porta")!
Da una giunta "ambientalista" un'evidente forte impegno economico per ampliare la rete Tranviaria, e migliorarla valorizzando il patrimonio di mezzi spesso unici, non può mancare.
Vedremo ora quale sarà lo sviluppo della storia.
Per fortuna questa battaglia che sembrava "disperata" condotta da Appassionati, e Utenti; e che ha raccolto quasi 50000 firme, è riuscita a far vincolare il vecchio deposito dismesso, e tutte le vetture Tranviarie abbandonate (e purtroppo vandalizzate, o bruciate dai soliti barbari...).
In effetti continuare a parlare di "ecologia" e far fuori i Tram e le Linee Interurbane vagheggiando chissà quali progetti di ricostruzione (quello della Milano-Desio-Seregno FS, è finanziato; appaltato; ma i lavori non iniziano mai..), ha fatto saltare la classica mosca al naso ai Cittadini, stufi di farsi prendere bellamente per il didietro da politicanti incompetenti, che viaggiano beninteso sulle auto blù!
Speriamo che a partire dal dismesso deposito Desio, e dai suoi Storici Tram abbandonati, e ora in corso di trasferimento a Precotto, si concretizzi anche la ricostruzione di questa Linea in MetroTranvia, e che la Milano-Limbiate Ospedale, con qualche lavoretto continui il servizio passeggeri, fino a quando non verrà trasformata in MetroTranvia.
Saluti a Tutti, e ai Prossimi Aggiornamenti.





Pertegheta
00Monday, August 1, 2022 10:19 PM
Un Video sullo Spostamento dei Tram Interurbani, dal Deposito Desio, a Quello di Precotto (1-8-2022).
Buonasera a Tutti.
Navigando in rete mi sono imbattuto in questo breve filmato, sullo spostamento di alcuni Storici Tram Interurbani ATM, dal dismesso deposito di Desio, a quello di Precotto a Milano.

www.youtube.com/watch?v=mtVfEO-6MAE

Peccato non averlo saputo in precedenza, altrimenti un salto in loco lo avrei fatto volentieri. Speriamo in una prossima volta...
Saluti a Tutti.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa click here
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 3:10 AM.
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com