Storici Tram Interurbani ATM: Creare un Tavolo Multisoggetti per L'Istituzione del Museo Tram; Loro Restauro; e Uso sulla Rete! (11-10-2018).
Buonasera a Tutti.
Ho letto i pdf, con le modifiche al bando 892 sulla dismissione del deposito Tram Desio, e quello sui chiarimenti.
In sostanza il Primo è Un'Avviso di Rettifica, e Riapertura dei Termini per la Presentazione delle Offerte, con svariati rimandi ai punti, e alle voci modificate.
E' molto interessante questo punto:
-La Facoltà di ATM di non procedere all'assegnazione dei lavori di bonifica e/o alla vendita di tutte le vetture all'aggiudicatario.
-L'indicazione in offerta economica dei prezzi unitari di acquisto di singoli veicoli.
Il termine della presentazione delle offerte è spostato al 13 Novembre alle ore 13.
Per precisazioni e sopralluoghi il nuovo termine è il 24 Ottobre alle ore 13.
Chi ha eventualmente già presentato l'offerta in plico, può farsela restituire, e presentarne di nuova.
Nel successivo pdf "Chiarimenti", ci sono 12 domande e risposte su temi tecnici (appalti/subappalti/dimensione d'impresa/demolizioni veicoli/ecc).
La risposta più interessante è alla Domanda 11, che vieta l'eventuale demolizione in loco di veicoli Tranviari, o parti degli stessi.
In sostanza all'ATM qualche dirigente di alto livello (evidentemente non molto appassionato di Tram, e della loro Conservazione per le generazioni future), dopo la mobilitazione su Internet con relativa petizione per Salvare gli Storici 42 Tram Interurbani dalla Demolizione, si è ritrovato con la classica fiaccola accesa in mano!!!
Visto che le firme della petizione sono ad oggi 47200; molti siti Internet hanno scritto bellissimi articoli; la Sopraintendenza è stata Interessata della questione; la Regione Lombardia si è mossa; i giornali si sono occupati della storia con articoli; il Comune di Milano è stato coinvolto nella vicenda come azionista unico di ATM; e il Sindaco Sala su Instagram twitta "non venderemo più Vetture a Carrelli a San Francisco", con molti appassionati che hanno chiesto un Suo intervento Diretto per Salvare questi Tram Interurbani.
Insomma è successo letteralmente un mezzo finimondo...
La modifica del Bando 892, è un primo passo in avanti positivo, ma è necessario che si lavori per:
1) Decidere quante e quali Vetture a Desio vanno Conservate, e Restaurate, fermo restando la legge sui Veicoli con più di 70 Anni.
2) Istituire un Museo dei Tram Urbani, e Interurbani, con fondi per il Restauro, e ovviamente un Deposito a Milano (o una parte di essa dedicato). Valutare e trovare le risorse economiche per questa operazione con un Tavolo Multisoggetti: ATM; Comune di Milano; Regione Lombardia; Stato; Sponsor Privati; Associazioni di Appassionati.
3) Utilizzare questi Tram per Linee Storiche; Gite in Tram; Scuola in Tram; Spot Pubblicitari; ecc.
4) Sarebbe molto interessante utilizzare la Vettura a Carrelli 5137; o la 2 Assi 609; o le Littorine (ecc..); per andare periodicamente a spasso sulla rete Tranviaria, anche nelle Domeniche /Festivi. Con un Bloccato Serie 800; o le Littorine, con Rimorchi al seguito; si potrebbe fare un tragitto lunghissimo da Rozzano Humanitas, a Seregno FS, anche con un biglietto/tariffa speciale. Nel frattempo ricordarsi di posare i binari (già finanziati e appaltati per la Milano-Desio-Seregno FS)!
Ho sempre visto e sentito personalmente che in ATM ci sono una marea di Appassionati dei Tram, anche se più si sale di livello meno questo è vero, probabilmente perchè si vede come un'investimento "in perdita", e non invece come un'occasione per garantire la fruibilità, e l'uso (anche sporadico), di queste Vetture ai Milanesi del presente, e del Futuro, nonchè a Turisti, e Appassionati.
Vediamo come evolverà nei Prossimi giorni la vicenda...
Saluti a Tutti, e Avanti con le Firme sulla Petizione Pro-Tram!