Tranvie interurbane, o quel che ne resta

Full Version   Print   Search   Utenti   Join     Share : FacebookTwitter
Pages: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, [49], 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Paoloilfiorentino
00Tuesday, September 12, 2017 7:54 PM
Congratulazioni come al solito, Pertegheta!
Un ottimo servizio, speriamo che presto tu ci possa inviare qualche foto dell'altra linea extraurbana, la cui ricostruzione si protrae da rtroppo tempo. A proposito, novità da Rozzano?
Cordialissimi saluti,
Paolo
luca-81
00Tuesday, September 12, 2017 8:03 PM
ottimo, bentornato frecciarancio !
ventinove30
00Tuesday, September 12, 2017 9:00 PM
Mah...gli sbandieratori proprio non li capisco; ma come mai su una linea appena rinnovata si deve ricorrere alla segnalazione manuale? spero la cosa sia provvisoria
a.lividini
00Wednesday, September 13, 2017 8:55 PM
e peggio,ma sui servizi svolti col bus chi è che guarda tutta sta sicurezza?ci sono strade pericolosissime senza quasi segnaletica e si viaggia contromano!
sotram
00Friday, September 15, 2017 8:12 PM
I cambi conducente permettono una perfetta gestione in sicurezza con bastone pilota (il bastone è il conducente che ha la "sua" sezione).
apatras1
00Monday, September 25, 2017 10:39 PM
doppio raddoppio a Limbiate Ospedale
Il capolinea di Limbiate mi ha sempre incuriosito, per essere un po' anomalo. Il doppio raddoppio me lo spiego banalmente come necessità di avere un "posto di sosta" per un convoglio che non impedisse la manovra di attestamento di un altro. Quello che non capisco è il doppio raccordo, molto ravvicinato, sul secondo raddoppio.... più mi arrovello e meno capisco perché lo hanno costruito così...
Pertegheta
10Monday, September 25, 2017 11:51 PM
Buonasera a Tutti.
@apatras1, sulle Linee Tranviarie Interurbane, decenni fà nelle ore di punta (mattina/sera), viaggiavano veramente dei Treni, composti da 1 Motrice, con accoppiati anche 7/8 rimorchi (esistono bellissime foto vecchie che mostrano queste composizioni).
Ovviamente al mattino questi treni carichi di lavoratori (operai ed impiegati) scendevano verso le grandi fabbriche di Milano, o di Sesto San Giovanni, e alla sera invece ritornavano verso l'hinterland; nei raddoppi l'altro convoglio (che era ovviamente molto più corto) si fermava e faceva così transitare questi lunghissimi e affollatissimi convogli tranviari.
Per quanto riguarda la Tranvia "Milano-Limbiate Ospedale", i Capolinea in città erano a Porta Volta, e poi in Via Valtellina, entrambi molto lunghi, ed in grado di ospitare questi convogli Tranviari extra-taglia.
Questo quindi spiega come mai a Limbiate Ospedale, ci sono 2 Raddoppi al Capolinea, proprio per le manovre di questi convogli, che però non sono più in uso da quando il Capolinea è stato arretrato da Via Vincenzo Da Seregno, a Via Comasina M3, ed erano ultimamente composti da una Motrice Tipo Reggio Emilia, e da 3 rimorchi (contro anche i 7/8 di tanti anni fà).
Gli stessi Tram Bloccati Serie 500 e 800, sulle varie Linee esercitate (Brianza; e dell'Adda), viaggiavano in composizioni anche di 3 unità collegate tra di loro, per un totale di ben 9 vetture, e a volte anche qualche rimorchio attaccato (ci sono delle belle foto a Cascina Gobba, quando ancora c'erano i Tram Interurbani).
Saluti a Tutti.
trammue
00Tuesday, September 26, 2017 8:28 AM
in realtà non era una sola motrice che trainava 7 8 rimorchi....... le motrici attive erano almeno due, praticamente doppie trazioni come sui pesanti treni merci sulle linee di valico
io la cosa l,ho vista in alcuni film dell,epoca...... uno di questi è rotopag, vari episodi di registi diversi
Pertegheta
00Tuesday, September 26, 2017 10:59 PM
Buonasera a Tutti.
@trammue, in realtà il parco veicoli Interurbani dell'ATM, in parte ereditato nel 1939, dalle precedenti varie compagnie che gestivano le Tranvie Interurbane, era piuttosto ampio.

Sul vecchio sito Internet dell'ATM (del lontano 2002), c'era una bellissima sezione con parecchie foto e si intitolava "Ricordi in Bianco e Nero"; mentre un'altra era sulle Vetture a Carrelli Modello 1928, con foto, disegni tecnici, e breve storia di questi simboli di Milano.
Una di queste fotografie ha questa didascalia: Anni 1930 Tranvie Elettriche STEL, nella quale si vede l'elettromotrice 91 Tipo "Reggio Emilia" (con pantografo alzato, e 2 perteghete abbassate), che ha agganciati ben 8 rimorchi!
Siamo in una località di campagna con qualche casa sparsa, e il lungo convoglio è un vero e proprio treno.
All'epoca le Reggio Emilia erano i più potenti Tram Italiani, bitensione 1200/600 volt.
Erano utilizzati sulle Linee: Milano-Vimercate; e Milano-Vaprio D'Adda/Cassano.
Per fortuna avevo stampato questa e le altre foto dell'allora sito ATM, che poi sono state purtroppo rimosse con il cambio della grafica, negli anni successivi.

Strano che navigando su Internet, queste belle foto non si siano mai viste, o ci sono problemi di proprietà, oppure sono così vecchie che non essendo state salvate o scaricate, sono semplicemente sparite.

E' comunque altrettanto vero che normalmente con mezzi meno potenti in vari altri casi le motrici erano più di una, come la foto con i Tram Bloccati agganciati a 3+2 rimorchi, per ben 11 vetture, sempre sulle Tranvie dell'Adda, ma stavolta nella seconda metà degli anni sessanta (vista quest'altra foto su skyscrapercity milano trasporti)....

Saluti a Tutti.



Yid26
00Monday, October 2, 2017 4:57 PM
Le motrici interurbane
Vorrei fare un po' di chiarezza, anche se l'argomento e' molto ampio. Le linee che l'ATM eredito' con l'Atto Rivolta del 1939 erano quelle della STEL, della MMC (Milano-Magenta-Castano Primo), e della MTB (Monza-Trezzo-Bergamo). Le ultime due linee erano a vapore e vennero dismesse tra il 1957 (MMC) e il 1958 (MTB). Le restanti linee erano tutte elettriche e alimentate, con l'eccezione delle linee dell'Adda (Vimercate, Vaprio, e Cassano), alimentate a 1200V, a 600V come la rete urbana. Vi erano motrici di vario tipo, quelle della gestione Edison (locomotori Edison, Biscia, Abbiategrasso, Decapitate, e Decapitate motorizzate), quelle monotensione (Breda 60-69, Carminati, OM 70-71, Desio, OM 93-96, Breda 110-115, OEFT 116-123, Reggio Emilia 88) e quelle bitensione della gestione STEL (Costamasnaga 101-105, OM 106-109, e tutte le altre Reggio Emilia). A queste andarono ad aggiungersi le motrici ordinate dalla STEL ma ricevute dall'ATM (Stanga 130-139 e Littorine OMS 124-128). Vi erano inoltre alcune Edison e 600 urbane acquistate dalla STEL dall'ATM per il servizio urbano di Monza. Il comando multiplo, che avrebbe permesso l'accoppiamento di due motrici utilizzando la potenza di entrambe per il traino, fece la sua comparsa sulla rete ATM per la prima volta con le motrici OEFT serie 500, anch'esse bitensione, utilizzate prevalentemente sulle linee dell'Adda, ma viste circolare anche sulla linea per Carate. Da queste, nei primi anni 60, nacquero i primi treni bloccati (il primo treno bloccato prototipo, il 401, venne costruito utilizzando come motrice un locomotore Costamasnaga radiato ed era privo del comando multiplo), dotati anch'essi del comando multiplo e non era cosa rara vederli accoppiati sulle Celeri dell'Adda. Con la chiusura della Milano-Monza nell'ottobre 1966 si resero disponibili le Stanga 130-139, esteticamente uguali alle 500, benche' 13 anni piu' vecchie, ma piu' potenti: queste andarono a formare i bloccati serie 800 e vennero anch'esse dotate di equipaggiamento bitensione e comando multiplo. A tutt'oggi, i bloccati 500 e 800 (quest'ultimi credo siano stati radiati e si trovano oggi a Desio) sono gli unici mezzi dotati di comando multiplo nel parco rotabili interurbani dell'ATM.
Tornando al materiale piu' vetusto, generalmente si trattava di composizioni M+R, partendo da un minimo di 1 a un massimo di 7-8 rimorchiate, a seconda della motrice utilizzata per il traino: se si trattava delle motrici ad aderenza parziale (quindi con soli due motori, uno per carrello, e cioe' tutte quelle del periodo Edison meno le Abbiategrasso, le Breda 60-69, le Carminati, e le OM 70-71) generalmente non vi erano piu' di 2 rimorchiate, se invece si trattava di quelle pesanti, come le Desio, le Reggio Emilia, le OM 93-96, i locomotori OM e Costamasnaga, le Stanga o le OEFT 500, allora si potevano vedere lunghissime composizioni, specialmente all'ora di punta. Per quanto riguarda le motrici medie, ad aderenza totale ma destinate a un traffico piu' leggero, come le Breda 110-115, le OEFT 116-123 e le OMS 124-128, non ricordo di averle mai viste con piu' di 4 rimorchiate. Per queste ragioni, tutti i capilinea erano dotati di doppia asta di manovra e di comunicazioni tra i binari che permettessero il salto della motrice - in pratica, la motrice veniva distaccata dal convoglio per passare sul binario accanto, superarlo, e riagganciarlo dall'altro lato - consentendo quindi di ribattere il convoglio verso il capolinea opposto. Essendo questa una manovra laboriosa che coinvolgeva vari membri dell'equipaggio e che doveva essere effettuata con ogni tipo di tempo, con la costruzione dei primi treni bloccati, sulla scorta dell'esperienza ferroviaria, dove i rimorchi pilota (cioe', privi di motori, ma dotati di cabina di comando e collegati alla motrice in comando multiplo) erano la norma gia' dagli anni 20-30 (per esempio le motrici FNM E700 e i rimorchi coordinati oppure il materiale rotabile delle Varesine), si penso' di eliminare questa scomodita' ponendo alle estremita' della motrice due rimorchi pilota.
trammue
00Thursday, October 5, 2017 10:16 AM
a questo punto sarei curioso di sapere se questi lunghi convogli erano equipaggiati col freno westingouse di tipo ferroviario, perchè mi resta difficile immaginare il freno diretto di tipo tranviario in grado di gestire anche solo più di 2/3 rimorchi
Yid26
00Thursday, October 5, 2017 2:43 PM
L'impianto frenante di ogni rimorchiata è collegato alla motrice mediante accoppiamenti e da lì viene controllato - uso il presente perché esistono ancora motrici e rimorchi tradizionali al Deposito di Varedo, anche se ormai non escono praticamente più - così che l'intero convoglio freni allo stesso momento. In questo non ha nulla di dissimile dai sistemi ferroviari. Semmai, i freni sono a morsa sulle ruote e non a pattino o a disco, per cui lo spazio di frenata, anche in considerazione della velocità, della composizione, e del peso, può essere molto lungo. Questo in contrasto con altri sistemi tranviari in cui la frenatura era appannaggio della sola motrice - ad esempio in alcune tranvie a vapore - per cui la massa della motrice provvedeva a fermare il resto del convoglio. Oltre a essere pericoloso e oltre agli sballottamenti, questo sistema applicava sollecitazioni negative alla motrice e agli accoppiamenti, senza contare che imponeva velocità bassissime. Guardando le vecchie foto e gli accoppiamenti, possiamo dire senza timore di smentite che questo sistema sia stato in uso a Milano sin dall'avvento della trazione elettrica sulle linee interurbane.
trammue
00Thursday, October 5, 2017 3:49 PM
insomma, il sistema westingouse, in cui ogni veicolo è equipaggiato di un proprio serbatoio e quindi di un proprio sistema frenante....... poi dalla motrice, con un ingegnoso sistema di ""telecomando"" che non fa uso di elettricita ne di radiofrequenza, ma di una condotta pneumatica, tutti i freni di tutti i veicoli vengono comandati quasi contemporaneamente....... ed inoltre, in caso di spezzamento accidentale del treno, il sistema frena automaticamente in quanto l,aria che sfugge dalla condotta aziona subito tutti i freni....... più ingegnoso di così...... ed è stato inventato nell 800 e ancora oggi, perfezionato è ancora in uso
Yid26
10Thursday, October 5, 2017 4:02 PM
Esatto. Ecco un po' di foto con gli accoppiamenti pneumatici:
Via Palmanova, fine anni 60:

Via Andrea Costa, stesso periodo:

Via Farini, fine anni 60:

E qui in piazza XXIV Maggio, nei primissimi anni 20.
Yid26
00Thursday, October 5, 2017 4:20 PM
Quanto all'ultima foto, non date retta alla didascalia: e' parte di una serie di cartoline ristampate circa 20 anni fa da qualcuno che non aveva la piu' vaga idea di come datare le foto dagli elementi ivi presenti. Le vetture urbane, vicino alla porta, hanno gia' due livree, cosa che ci dice che siamo gia' oltre il periodo Edison e gia' in quello municipale (post 1917). Le vetture interurbane hanno anch'esse due livree (la prima pare essere una Edison ex urbana in servizio sul Corsico seguita da un convoglio per Abbiategrasso, la cui rimorchiata, una Carovana, e' stata costruita nel 1918), cosa che porta automaticamente agli ultimi tempi della gestione Edison (terminata nel 1919) e ai primissimi tempi della gestione STEL (che comunque era una controllata della Edison).
luca-81
10Thursday, October 5, 2017 8:54 PM
che meraviglie di scatti, grazie
Pertegheta
00Friday, October 6, 2017 6:52 PM
Buonasera a Tutti.
Questa mattina un'incidente stradale ha bloccato per ore Viale Dei Mille a Limbiate, paralizzando la circolazione stradale.
I Tram Bloccati invece hanno continuato ad effettuare il loro regolare servizio, visto che viaggiano sul marcia-Tram!

www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/incidente-limbiate-traffico-paralizzato-1.34...

Visto che anche la statale dei giovi, non è immune da incidenti stradali, e da traffico bloccato (anche per semplice eccesso di mezzi), non si capisce come mai, gli "Ecologici Tram Bloccati", non viaggiano sui binari in sede riservata, per tutta la giornata, estendendo il servizio anche alla sera, e alle domeniche, sopprimendo gli inquinanti bus sostitutivi...
Nel frattempo a parte gli incidenti stradali, sta tornando l'inquinamento dell'aria con dati preoccupanti in questi primi giorni di Ottobre.

Ma a Palazzo Marino, gli ecologisti, esistono ancora, o si sono estinti?

A quando il Ripristino Integrale del Servizio Tranviario, sulla "Milano-Limbiate Ospedale", anche aumentando il personale formando nuovi macchinisti/e?

Saluti a Tutti.



luca-81
10Sunday, October 8, 2017 6:27 PM
ma che bello, sapere del traffico automobilistico paralizzato, mentre il Frecciarancio sfrecciava accanto
Pertegheta
10Saturday, October 21, 2017 5:51 PM
Anni 1930, Tranvie Elettriche "STEL": La Motrice 91 Tipo "Reggio Emilia" Traina un Treno di Carrozze! (21-10-2017).
Pertegheta
10Wednesday, November 1, 2017 5:39 PM
A Desio nel Deposito Tram Interurbani Dismesso, C'è Sempre una Colonia Felina, tra Bloccati Serie 800; Motrici Desio; e Jumbo-Tram 4800! (1-11-2017)
Buonasera a Tutti.
In una bella giornata d'autunno ho fatto un giretto a Desio, dove il dismesso deposito dei Tram Interurbani ATM, è abitato da una colonia felina, registrata e autorizzata dalla Regione Lombardia, che avevo già visto altre volte, ma è sempre molto piacevole rivedere.

I gatti vivono e si aggirano sornioni tra i Bloccati Serie 800; le Motrici Tipo Desio 47 e 48; un paio di Jumbo-Tram Serie 4800; e altre vetture ancora rimessate sia all'aperto, che nei capannoni.
L'ambiente è comunque ben pulito dai volontari, e i gatti possono spassarsela al sicuro scorazzando all'interno della dismessa rimessa.
Dalle foto si vede che tutto è invariato da anni con i binari quasi completamente smontati, e i pali con le linee aeree di alimentazione rimossi dall'ATM.

Mentre ero nei pressi del deposito con l'immancabile macchina fotografica digitale, vari gatti mi osservavano in "gattesco", alcuni molto stanchi erano seduti dopo l'abbondante razione di croccantini, altri passeggiavano nei prati dentro alla rimessa per digerire il lauto pasto del mezzogiorno, ma senza allontanarsi troppo dalle ciotole con la pappa, e l'acqua fresca!
Vita molto tranquilla e comoda, in questa colonia felina del Deposito Tram ATM, a Desio...

Nel frattempo proseguono i lavori di spostamento ai sottoservizi dell'acqua a Nova Milanese e Desio (pagati dall'Area metropolitana di Milano-ex Provincia, nonostante siamo in Brianza!) in preparazione del successivo cantiere della nuova MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS", che si spera parta in tempi non troppo lontani, opera utile anche per dare una mano a combattere l'inquinamento dell'aria, ripristinando un servizio di trasporto pubblico su rotaia, e in sede riservata.

P.S: Ma una data Certa di inizio per questi importanti lavori della MetroTranvia, si può avere da Palazzo Marino?

Saluti a Tutti, e Foto Allegate di Tram & Gatti!


Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:43 PM
Un'Ingresso del Dismesso Deposito Tram Interurbani, a Desio Diventato una Colonia Felina ATM (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:44 PM
Un'Ingresso del Dismesso Deposito Tram Interurbani, a Desio Diventato una Colonia Felina ATM (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:46 PM
Un Micione Molto Sornione, che Abita nel Dismesso Deposito Tram Interurbani, a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:48 PM
Altri 2 Gatti, Che Abitano nel Dismesso Deposito Tram Interurbani a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:50 PM
Tram Interurbani Rimessati all'Aperto, nel Dismesso Deposito ATM, a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:51 PM
Capannoni del Dismesso Deposito Tram Interurbani ATM, a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 5:52 PM
Tram Interurbani Rimessati all'Aperto, nel Dismesso Deposito ATM, a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
00Wednesday, November 1, 2017 6:00 PM
La Motrice Tipo Desio 47; Il Bloccato 841+806+842; 2 Jumbo-Tram Serie 4800; Ecc; Rimessati all'Aperto, tra i Gatti, a Desio (1-11-2017).
Pertegheta
10Wednesday, November 1, 2017 11:17 PM
La MM1 Linea Rossa, Oggi Compie 53 Anni: Venne Collaudata dalla Motrice Interurbana 507, Ancora Oggi in Servizio tra Milano, e Limbiate (1-11-2017).
Buonasera a Tutti.
Oggi la MM Linea 1 Rossa, ha compiuto 53 anni di esercizio, e per l'occasione c'è un'articolo su Il Giorno:

www.ilgiorno.it/milano/cronaca/m1-compleanno-1.3504186

L'aspetto interessante è che tra le foto postate c'è quella della Motrice Interurbana 507, utilizzata per collaudare la metropolitana, in attesa della consegna dei primi convogli!

Questa Motrice Interurbana, finì poi in un Tram Bloccato, che ancora oggi sferraglia sui binari della Tranvia "Milano-Limbiate Ospedale", che è stato recentemente riverniciato a nuovo, e che ci auguriamo vivamente venga conservato funzionante come Tram Storico, da parte dell'ATM, visto la sua storia passata, come un giretto di collaudo della Metropolitana!

P.S: Mi ricordo ancora quando la Metropolitana aveva i suoi biglietti, separati da quelli della rete di superficie...
Insomma qualche annetto fà!!!

Saluti a Tutti.
xclaudiox
00Thursday, November 2, 2017 12:18 AM
@Pertegheta

E' da qualche mese che sto venendo a Milano con degli amici appassionati come me di TPL, ho preso tutte le vostre Metro, ho notato che la M1 (rossa) è quella che non ha la linea aerea, quindi ha la terza rotaia; mi domando, quando la motrice interurbana 507 è stata messa sulla MM1 per collaudare la linea, come ha fatto per l'alimentazione? Cioè per la linea aerea e terza rotaia. Grazie.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa click here
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 3:22 AM.
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com