Tranvie interurbane, o quel che ne resta

Full Version   Print   Search   Utenti   Join     Share : FacebookTwitter
Pages: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, [10], 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, ..., 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
costamasnaga
00Wednesday, September 7, 2011 5:33 PM
negozianti
Non credo che il polverone parta dai negozianti ma da tutto l'intruglio amministrativo contro il tram: non si giustificherebbe altrimenti che in 10 anni non siano ancora partiti i lavori! Allo stesso modo come al, in 3 anni, non siano stati capaci di costruirgli un anello ad Anassagora! Se volevano i giornali dei negozianti gliene avrebbe fregato niente! Quanto non pubblicano e non rilasciano quasi mai interviste a membri a favore del trasporto pubblico di superficie. IL fatto primario è che il tram deve trasparire come negativo e si allineano: che siano i negozianti, o i telefonisti, o chiunque altro...il soggetto del pretesto, ben appaia! Come detto chiederò a quel giornalista perché neppure io ho approfondito, ma è certo che a dispetto della decantata "libertà d'informazione" le testate sono molto influenzabili da chi è al comando; e questo è dato di certo.
Omar76
00Wednesday, September 7, 2011 8:34 PM
Cercavo in rete...il sito ATM tace...anche Repubblica Milano non dice nulla...cercano di far passare tutto sotto silenzio? A propo, ma la diramazione per Cusano, con quale scusa ATM la chiuse? ^--^
'51 Montesacro
00Wednesday, September 7, 2011 8:44 PM
Sul Giorno scrivono un sacco di cazzate. Mi capita di commentare le assurdità che scrivono quando - per mia sfortuna - ci finisco sopra. In futuro cercherò di monitorare meglio eventuali articoli commentati.
costamasnaga
00Wednesday, September 7, 2011 9:44 PM
costamasnaga
00Wednesday, September 7, 2011 9:45 PM
tranvie
Per ATM è semplice. Non fidarsi è giusto. Quando si vuole avere una risposta sicura bisogna prendere tutte le indicazioni possibili, tra telefono, responsabili e ufficio specifico. Protocollare, telefonare, mandare mail. Stare al passo...Non rispondono , si sollecita...e ancora...Il tutto meglio almeno da comitato, perché da singolo si è carta straccia,mentre , anche se non da associazione, già da comitato vedono qualcosa di legale, però non conoscono l'influenza reale di questo. Con un nemico in forze preponderanti o è meglio non aver contatti e ripiegare, oppure occultargli le proprie "magre risorse". Lo insegna Sun-Tzu, ma noto che la vita militare ben si combacia anche con quella civile. Alla fine qualcosa salta fuori. La 124 è tuttavia stata trasferita! Il personale, rotabili di traino e gli straordinari pagati! E da "pantalone" e tuttavia a me sta' decisamente bene così! "I soldi a lui non mancano e io non l'ignoro per niente". Molto è ottenibile spalmando sul bilancio di normale amministrazione. Ma poi gli appassionati hanno fatto gli stronzi!Hanno litigato, si sono nascosti le cose, non arrivavano al dunque, si ostacolavano a vicenda, si minacciavano anche (testualmente così! " si minacciavano a vicenda")...e un sacco di altre cose incredibili. Così la cosa si è spenta e non per colpa di ATM. ATM chiedeva una scheda di lavoro specifica. Aveva concessa l'entrata libera ai depositi interessati e ad usufruire dell'archivio, con relativo rilascio di copie. Ha "cominciato a pagare": il trasporto, gli straordinari, gli extra...
ACT vedo che ha provato troppo blandamente a fruttare la situazione da sola, mentre il frutto di tale trasferimento è stata solo una congegnata insistenza del "101" (stranamente senza considerare che per aver 10 devi chiedere 100; invece parlare di 124 su un binario isolato a solo per il 2015, con avanti e indietro è francamente troppo blando in partenza: chiedi 10 e ottieni 1).
Amici di associazioni "sofisticate" hanno fatto la loro "elegantosa e legale figura" ma non hanno neppure avuto una misera risposta ad una singola lettera inviata alla presidenza, senza alcuna consultazione con alcuno. Nomi? Stavolta sì! perché mi son rotto! L'associazione in questione è il CCF: Centro cultura ferroviaria. Mi risparmio invece i nomi all'interno dell'associazione stessa: perché non ha importanza è polemico e perché ribatte quel "tutto contro tutti" ben descritta dagli amici torinesi e romani.
Comunque il 13 si va' a Varedo e il 16 a Desio. Più importante Desio, perché serve prendere delle misure alle littorine e i rimorchi Breda, come completamento alle proposte della scheda di restauro per la 124, da un po' di anni abbandonata a Precotto. Un volontario mi darà una mano i restanti si guarderanno i depositi. Le scorse bozze non sono state sufficienti a stilare un disegno adeguato; serve farle meglio. Per chi non lo sapesse l'imperiale esterna del 101 (non altro perché i lavori sono stati a breve interrotti) è stata piuttosto fedelmente riportata su una scheda, con le relative misure: se da ATM gli spaccati sono insufficienti bisogna farne di nuovi delle cose mancanti. ATM ha conservato molto della parte elettromeccanica e anche di parte dell'arredamento, ma mancano i dati della parte interna superiore. Questi sono classificabili confrontando oltre le foto gli archivi di materiale usato generalmente all'epoca, le differenze di misure tra le serie Breda e OMS e quanto è posto attualmente. Si è così scoperto che alla fine degli anni '80 hanno sostituito alcuni masselli in legno con semplici listelli. Ancora non ci ho messo mano ai campioni posseduti e portati via, ma il tutto dovrà essere fatto a breve.
Grandioso? Semplicemente un piccolo sforzo per cui il "provar val la candela". E' dalla fine degli anni '80 che tutti credevano che il Desio e Limbiate avevano pochi anni contati; che tutto il materiale sarebbe stato estinto...ha resistito 20 anni e nessuno ci avrebbe scommesso! Però quel pessimismo dilagante già allora faceva venire il latte alle ginocchia.
Pertegheta
00Thursday, September 8, 2011 10:23 PM
Metrotranvia Milano Via Ornato-Desio-Seregno FS. A quando l'inizio dei Lavori? In Quanto tempo verrà Realizzata?
Buonasera a Tutti.
Ho trovato un vecchio comunicato della Provincia di Milano del 3 Aprile 2008, racconta l'approvazione da parte del C.I.P.E, del progetto definitivo, con Finanziamento del 60%, per realizzare la MetroTranvia Milano-Desio-Seregno FS.
Lo stanziamento è pari ad € 128 Milioni, su un costo totale di € 214 Milioni, e prevede il rifacimento della Linea fino a Nova Milanese, e il suo prolungamento a Seregno FS.
Il percorso sarà lungo 14,3 KM per 25 fermate, con 18 moderni Tram Bidirezionali a pianale ribassato (tipo Sirio, o Eurotram per capirsi).
Questo era il Cronoprogramma: entro il Gennaio 2009 progettazione esecutiva e realizzazione delle procedure di appalto; inizio lavori entro la primavera del 2009, con una durata di 42 mesi, e un'entrata in Esercizio della nuova Linea a Luglio 2012!!!
In effetti sembra di leggere una delle barzellette della Settimana Enigmistica, dove sotto la scenetta Tragi-Comica (Il Comunicato), c'è la scritta "Senza Parole"...
Infatti di acqua sotto il ponte del Seveso, in Via Ornato al Parco Nord ne è passata tanta; di mesi pure; i lavori sono sempre lì per iniziare (ma non iniziano mai...).
Nel frattempo i convogli Bloccati viaggiano tra i 5 KM/H, e i 15 KM/H, su parecchi tratti della Linea per motivi di sicurezza (che in ogni caso và sempre garantita, ed è fondamentale).
Viene quindi da domandarsi: ma le gare di appalto per assegnare i lavori sono mai state fatte?
I Finanziamenti relativi sono stati stanziati (ed esistono), oppure no?
Quando le ditte dovrebbero partire con i lavori, e quanti anni dovranno effettivamente durare?
Questi Finanziamenti coprono anche l'acquisto delle 18 nuove vetture Tranviarie Bidirezionali; e quali sono i termini di consegna dei mezzi all'ATM?
Per quanto riguarda poi le riflessioni sulla "classe politica" (molto scadente, che ci troviamo), dal momento che il traffico automobilistico, e il relativo inquinamento, si combattono con la Realizzazione delle infrastrutture (MetroTranvie; Metropolitane Pesanti e Leggere; Ferrovie; ecc..); sono i Cittadini, e gli Appassionati che devono far pressione sulle Istituzioni per far partire concretamente i lavori.
E' quindi molto importante che gli Appassionati, e i Cittadini utenti del T.P.L, parlino di questi problemi relativi alla Metrotranvia con tutti i mezzi offerti dalla tecnologia.
Vanno quindi evidenziati tramite Internet, sia su MondoTram; che scrivendo ai giornali (e sui loro siti); nonchè a tutti i livelli politici (locali, e non incluso i Dibattiti alle varie Feste dei Partiti); arrivando anche alle rubriche telefoniche in diretta TV sulle reti locali, quando fanno dibattiti su: traffico; Inquinamento; Trasporti; ecc.
Lo scopo finale è semplice, e consiste nel far posare finalmente questi Nuovi Binari (e speriamo pure tanti altri), per gli Ecologici Tram.
Approposito il costo di realizzazione di questa MetroTranvia, è di circa € 15 Milioni al KM; visto che siamo in tempi di Finanze Magre, per quale motivo insistere solo sulle Metropolitane che costano se va bene tre/quattro volte di più al KM?
Non sarebbe più saggio Investire su 7 o 8 Nuove Metrotranvie, tra Milano, e il suo Hinterland?
Quanto alle vecchie vetture Tranviarie, e al loro destino, ho letto molti interessanti e condivisibili articoli, per mantenerle in vita, o cedendone qualcuna ad appassionati, e musei; ma soprattutto destinandole ad una nuova vita riutilizzandole su una o più Linee Turistiche, da realizzare entro l'EXPO' 2015.
Si tratta di convincere l'ATM, e il Comune di Milano, a non demolirle nel frattempo con la fiamma ossidrica! (Vale anche per i Jumbo-Tram Serie 4800, a scanso di equivoci).
Si tratterà ora di seguire con attenzione, e i giusti contatti con i vari soggetti (come ben suggerito da qualche appassionato), l'evolversi della situazione, per arrivare ad un risultato Positivo, per il Futuro dei Bloccati, e per le altre vetture.
Saluti a Tutti.
Moritz.
00Saturday, September 10, 2011 12:18 AM
Milano-Desio
Riguardo alla questione della tranvia Milano-Desio ho buttato giù il seguente scritto. Chiunque di voi (possibilmente residente in zona) voglia utilizzarlo, in tutto o in parte, per volantini o lettere a giornali (possibilmente con molte firme) può farlo liberamente.

La zona a Nord di Milano è notoriamente a un livello di assoluta emergenza per l’inquinamento e la congestione veicolare. La causa evidente è l’eccesso di uso dell’automobile dovuto a sua volta in gran parte all’inadeguatezza dei trasporti pubblici. La soluzione più logica, in casi simili, in tutti i Paesi evoluti, è la costruzione di capaci sistemi di trasporto pubblico che consentano ai cittadini modi di spostarsi più sostenibil. In questi ultimi anni, infatti, si contano a decine i massicci investimenti per tranvie veloci, il più possibile in sede propria, o comunque con marcia agevolata, anche in territori meno densamente abitati. Lungo la direttrice Milano – Cusano – Desio esiste già una tranvia in sede propria, ma purtroppo in condizioni tali da essere inutilizzabile per gran parte della potenziale utenza: semplice binario con regimi di esercizio arcaici, frequenze degne di una ferrovia secondaria in zone scarsamente abitate, mancanza quasi totale di protezioni e di asservimento semaforico, esercizio fortemente antieconomico per la necessità di due agenti per convoglio, terminal a Milano all’estrema periferia, con corrispondenza con una tranvia urbana, sì moderna, ma anch’essa priva di protezione e agevolazioni semaforiche, così da essere molto lenta.
Ora, esattamente come avviene spesso in molti Paesi del Terzo mondo, questa linea deve essere chiusa per le disastrose condizioni di usura degli impianti, in attesa di un radicale lavoro di trasformazione e di ammodernamento che però, per lungaggini burocratiche, non si sa quando potrà partire.
Intanto, a proposito di questi lavori, si assiste a un fatto aberrante. Alcuni commercianti, timorosi di perdere i clienti motorizzati di transito, a causa del più rigoroso divieto di sosta richiesto dal frequente passaggio di tram, pretendono che si rinunci addirittura alla struttura di trasporto e a un servizio pubblico indipendente dalle remore del traffico stradale. In pratica, si chiede di rinunciare a un servizio di utilità generale, la mancanza del quale comporta valanghe di scarichi inquinanti, oltre che degrado, solo per venire incontro a un puro interesse di categoria.
Detto per inciso: in moltissime situazioni consimili, i negozianti sicuri della qualità della loro merce e della competitività dei loro prezzi, sono felici che venga impiantata una moderna tranvia davanti al loro esercizio; essi si aspettano infatti che la fama lusinghiera di quest’ultimo possa spingere molta gente ad arrivarvi anche da altre zone. I negozianti terrorizzati da un divieto di sosta, invece, fanno affidamento sulle esigenze occasionali degli automobilisti in transito, giudicati molto proficui in quanto ad essi si può in pratica rifilare di tutto a prezzi elevati.
'51 Montesacro
00Saturday, September 10, 2011 1:39 AM
Ottimo. Una precisazione, gli impianti semaforici del Desio però erano fra i pochissimi asserviti in tutta la rete (lo dovrebbero essere ancora adesso).
grandunion
00Saturday, September 10, 2011 11:59 AM
Numeri Bloccati
Qualcuno ha un elenco dei numeri dei Bloccati in servizio sul Desio? So dei treni:

537 + 504 + 538
833 + 802 + 834

Gli altri quali sono? Grazie.
costamasnaga
00Saturday, September 10, 2011 10:24 PM
bloccati
Se vuoi viene alla visita del 16 mattina; oppure, su richiesta e se nessuno ti avrà risposto, domanda, visto che comunque ci sarà da far un aggiornamento.
birillo2000
00Sunday, September 11, 2011 12:04 AM
Ciao,
quando? il 16 p.v.? Ma bisogna prenotare? A chi? Qale è l'ora dell'appuntamento? dove?
'51 Montesacro
00Sunday, September 11, 2011 12:12 AM
Anche a me interesserebbe la visita, per quanto ne ho fatte comunque nel tempo. In ogni caso Ivan ti inserisco i dati in mio possesso, anche se sono parecchio vecchiotti.

Assegnazioni Desio
537 - 504 - 538
541 - 506 - 542
551 - 510 - 552
547 - 511 - 548
831 - 801 - 832
833 - 802 - 834
839 - 804 - 840
841 - 806 - 842

47, 48, 89

Assegnazioni Varedo
553 - 501 - 554
533 - 502 - 534
535 - 503 - 536
539 - 505 - 540
545 - 507 - 546
549 - 509 - 550

46, 85, 90, 92
161, 177, 179, 181
costamasnaga
00Sunday, September 11, 2011 9:11 AM
varedo-desio
Per chi ha piacere nel venire a Desio non ce prenotazione. Riferimento è tra le 9,15 e 9,40, ma non oltre, perché poi nessuno aspetto altro e si entra. Piuttosto semplicemene capire se qualcuno è in rischio di ritardo così gli altri non aspettano e guadagnano tempo per la visita, entrando anche prima.
Ho scritto le premessa nei post precedenti; oltrepiù credo sia interessante per la probabile presenza di un ingegnere, membro del comitato 3zo binario di Rho e appassionato di tranvie del pavese, buon sentore di domande tecniche. "Forse", ma incertamente, anche un architetto, che ha presentato contro-progetti (pare falliti!anche con Pisapia)su expo e interessanti osservazioni sull'utilizzo di materiale di ferrovie leggere e tranvie-anche storiche- in raccordi di potenziale rilevanza turistica e collegamenti dove possibile "tutto-ferro". Cosa comunque che snatura la costruzione indicata di super-parcheggi...roba bimodale del genere, car-sharin, congestione charge...e "putt....." d'inglesismi vari... per fortuna [SM=x346251]
Settantaquarantuno
00Sunday, September 11, 2011 9:31 AM
Visita Desio
Anche io, naturalmente, sono interessato alla visita di Desio (essendo anche "fondatore" di questa discussione...) [SM=x346236]
Dovendo però prendere un giorno di ferie e sciropparmi (ben volentieri 300 km totali, avrò bisogno, credo come tutti, di una conferma il giorno precedente.
Comunque mi aggiungo anche io, e complimenti vivissimi per l'iniziativa
Ciao
7041
birillo2000
00Sunday, September 11, 2011 12:15 PM
Ciao,
300 Km? anche io: Livorno.
'51 Montesacro
00Sunday, September 11, 2011 3:56 PM
Mi ritengo fortunato dei miei 15 allora. :) Comunque sarebbe una cosa che mi farebbe davvero piacere, oltre che un occasione per vederci di persona.
Settantaquarantuno
00Monday, September 12, 2011 9:36 AM
Motrici accantonate a Desio
Quindi, per sintetizzare: i mezzi (intendo le motrici) accantonati a Desio sono:
47
48
89 spartineve
101
122 (mi pare di aver capito)
...con la 124 a Precotto e la 128 venduta?
Oltre a 4 bloccati serie 500 e altri 4 serie 800.
Ho dimenticato o sbagliato qualcosa?+

Grazie mille, spero di vedervi presto di persona
Ciao
7041
Photorail
00Monday, September 12, 2011 11:23 AM
Manca...
....la bellissima 114
Settantaquarantuno
00Monday, September 12, 2011 1:01 PM
Tenc iu!
Grazie a Photorail per l'info!
costamasnaga
00Monday, September 12, 2011 2:36 PM
varedo-desio
Allunghiamo l'elenco? [SM=g10045] Non mancano anche le Carminati, le Breda, le Abbiategrasso...più tutte le rimorchiate, ossia! + di 200 [SM=x346241] ieri...forse.
Almeno però le rimorchiate 308 e 309 sono a Desio...da 25 anni ( [SM=x346241] ) spaccati! E poi le 3 OM a porta centrale: 93,94,95. Fino al 2005 non erano poi così male, per queste OM. Avevano la carrozzeria a pezzi ma i carrelli e l'interno non erano un disastro e c'era anche la afumatura colorata del tipo di legno. Le avessero fatte funzionare così com'erano fino ad oggi e chissà che splendore!
Ma la Fiat e le case di auto devono vendere! Se non vendono per le auto per gli autobus, o per i mezzi carcassoni Sirio (non fosse per il riscaldamento e aria condizionata sarebbe roba d'anni '20 [SM=x346232] !Gli Eurotram hanno un criterio i Sirio Breda non vedo quale). Hanno buttato via tutti i progetti delle "bassotte", vere antesignane del ribassato e si sono trovati col rifare tutto daccapo. Lo stesso è accaduto al progetto provinciale della dozzina di tranvie studiate da metà anni '90 (1996/1997 mi pare): prima han speso soldi e pagato i progettisti, quindi han buttato tutto via! Roba molto vecchia la definiscono(!). Qui non si tramandano le cose,né si pensa, né si programma. Si spende e spande quando si vuole; si getta e si butta per ricomprare l'esatto opposto qualche anno dopo(vedi i migliaia di nuovi autobus in servizio nel frattempo; e tutti pagati dallo Stato, compreso per le compagnia private)...

Al momento non paiono problemi. Domani Varedo e venerdi Desio. Domani ri-conferma definitiva per il secondo.
grandunion
00Monday, September 12, 2011 2:49 PM
Grazie mille per le info sul materiale interurbano ancora esistente.

PS. Costamasnaga, potresti scrivere in Italiano? Faccio molta fatica a leggere i tuoi messaggi, anzi, non riesco neanche arrivare alla fine, mi stufo prima!
'51 Montesacro
00Monday, September 12, 2011 9:05 PM
Domani a Varedo ci sarebbe possibilità d'aggregarsi? Se sì, a che ora? Grazie mille.
costamasnaga
00Monday, September 12, 2011 9:16 PM
13 e 16
Diciamo tra le 9,15 e 9,30, minuto prima , minuto dopo. Però a differenza di Desio, anche se uno arriva alle 10 ,il deposito è piccolo e senza difficoltà per trovarsi. Diverso sarebbe appunto per Desio.
Varedo aveva fino al 1996: 8 bloccati in servizio, 45,85,89, 90,92 + 22 rimorchiate. Fino al 1995 giravano in contemporanea 6 bloccati, tra cui 1 con+1 R; 1+2R; 1+1R; motrice del treno 520 con +5R; 522 successiva con +6R.
'51 Montesacro
00Monday, September 12, 2011 9:24 PM
Ok. Allora conto di esserci.
ambrogio mortarino
00Monday, September 12, 2011 11:06 PM
A Desio ci sono anche...
...45-87-94-95-308-309
Cristian1989.MI
00Monday, September 12, 2011 11:42 PM
Leggo che per venerdì c'è possibilità di entrare in deposito a Desio, spero ci si possa aggregare, anche perchè potrebbe essere l'ultima volta per visitare il deposito.

A proposito è confermata la soppressione della Milano-Desio per sabato? Ancora sul sito dell'ATM non vi sono comunicati, meglio così! [SM=x346232]
'51 Montesacro
00Tuesday, September 13, 2011 1:13 PM
Ringrazio Costamasnaga per la piacevole mattinata passata a Varedo. :)
Photorail
00Tuesday, September 13, 2011 2:17 PM
ancora.....
...rimandata. La Regione ha intimato ad ATM di provvedere al potenziamento della Limbiate come richiesto. Prima di questo non si può parlare di chiusura della Desio. Tutto rimandato per ora al 1 Ottobre....
Settantaquarantuno
00Tuesday, September 13, 2011 2:24 PM
Putenz!
Scusa, Photorail: in che senso si parla di potenziamento sul Limbiate?
Aggiungendo alcuni bloccati presi proprio dal Desio?
E si aspetta intanto che il binario del Limbiate vada a... nipotinediMubarak esattamente come quello del Desio???
'51 Montesacro
00Tuesday, September 13, 2011 3:10 PM
Finché la domenica si chiude per manutenzione all'armamento e in due anni e tre mesi non s'è mai fatto niente..
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa click here
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:27 PM.
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com