THE KING LIZARD!!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
(lazarus ledd)
00venerdì 23 novembre 2007 18:58
LA MORTE DI JIM MORRISON
appena letto sul Corriere della sera:

«Vi svelo come morì Jim Morrison»
Sam Bernett, giornalista e amico intimo del cantante, svela: «Lo stroncò un'overdose nel bagno di un night-club parigino»



LONDRA - I suoi fan più accesi non hanno mai creduto ai referti ufficiali che parlavano di morte naturale dovuta ad una crisi cardiaca. Adesso, nuove e scioccanti confessioni confermano che la rock star Jim Morrison, il celebre «re lucertola» dei Doors, non sarebbe morto nella vasca da bagno del suo appartamento di Parigi, ma fu stroncato a soli 27 anni da un overdose nella toilette di un famoso locale parigino «The Rock 'n' Roll Circus»

NUOVA VERITA' - Questa nuova «verità» è racconta dal giornalista e intimo amico di Morrison, Sam Bernett, nel suo libro «The End - Jim Morrison» che presto uscirà nelle librerie francesi. Il sessantaduenne Bernett ha rilasciato una lunga intervista al «Mail on Sunday» nella quale racconta i retroscena di quella notte tra il 2 e il 3 luglio del 1971. Secondo Bernett, Morrison fu ucciso da una dose massiccia di eroina che il popolare cantante si iniettò nel bagno del nightclub parigino. Successivamente il corpo del cantante fu trasportato nel suo appartamento da due spacciatori di droga. Il giornalista sarebbe poi stato minacciato di mantenere la bocca chiusa e di non dire a nessuno quello che aveva visto.

NOTTE - Adesso probabilmente le autorità francesi riapriranno il caso
Il locale dove è morto Jim Morrison (foto tratte da Mail of Sunday)
Morrison e cercheranno di capire quanto verità vi è dietro queste confessioni. Da anni ormai, autorità e fan hanno ricostruito nei minimi particolari l'ultima notte di vita del cantante americano. Ciò che è certo è che nelle prime ore di quel fatidico 3 luglio c'erano più di 500 persone nel nightclub, tra cui anche la bellissima cantante inglese Marianne Faithfull, ex di Mick Jagger. Morrison arrivò al locale intorno all'una di notte: «Salutai Jim e lui a sua volta mi salutò» confessa al «Mail on Sunday», Bernett. «Non sembrava in gran forma e immediatamente, come d'abitudine, si diresse verso il bar e ordinò una bottiglia di vodka». Successivamente secondo Bernett l'ex leader dei Doors si mise alla ricerca della droga e comprò eroina da due spacciatori che conosceva molto bene e che lavoravano per Jean de Breteuil, un playboy francese e trafficante di droga. Dopo mezz'ora fu avvertito che qualcuno si era sentito male in bagno. Bernett vide il corpo di Morrison, sul pavimento, senza vita. Ecco come descrive questa scena nel suo libro Bernett: «L'estroverso cantante dei "Doors", il ragazzo californiano affascinante e bello era ora un corpo inerte disteso in un bagno di un nightclub».

REAZIONE - La prima reazione di Bernett fu quella di chiamare un dottore. Il sessantaduenne afferma che un medico, di cui non vuol far conoscere le generalità, riconobbe Morrison e esaminò il suo corpo per pochi secondi. Dopo aver diagnosticato la morte del cantante, il dottore affermò che apparentemente sembrava un decesso per arresto cardiaco, ma era chiaro che Morrison era stato ucciso da una dose letale di eroina. A questo punto intervennero i due spacciatori: ignorando la diagnosi del dottore, dissero che Jim era solo svenuto e che era giusto riportarlo a casa. Uscirono dalla porta di servizio caricandosi sulle spalle il corpo di Morrison e lo portarono nel suo appartamento in Rue Beautreillis.

MINACCE - Pochi minuti dopo la tragedia, un uomo legato al proprietario del locale, Paul Pacini, minacciò Bernett: «Il club non è responsabile di quello che è accaduto» disse l'uomo. «E'stato un maledetto incidente, è stato il fato. Noi non abbiamo visto nulla, né sentito niente. Bisogna tenere la bocca chiusa. OK? È la migliore cosa per evitare uno scandalo». Alla fine dell'intervista, Bernett spiega anche perché solo adesso si è deciso a confessare la verità: «Avevo solo 26 anni nel 1971», spiega. «Oggi ho superato i 60 e voglio liberarmi di questo peso. Alla fine ho detto quello che doveva essere detto».

Francesco Tortora
08 luglio 2007
(lazarus ledd)
00venerdì 23 novembre 2007 18:58
Jim Morrison nacque l'8 dicembre 1943 a Melbourne in Florida, figlio dell'ammiraglio George Stephen Morrison e di Clara Clark, il primo in servizio presso la Marina degli Stati Uniti e la madre casalinga.

Essendo nato in una famiglia militare dovette trasferirsi diverse volte per tutti gli Stati Uniti. Nell'infanzia di Morrison c'è il continuo conflitto con l'autorità della madre, unico punto ed icona nella famiglia per via della mancanza del padre.

A scuola Morrison era tra i ragazzi più colti ma gli piaceva dare spettacolo (note a tutti gli studenti delle sue accademie il suo "fingersi morto" per le scale e dare fastidio in classe), era un acuto lettore e ascoltatore, si avvicinò molto alla cultura beatnik nella sua permanenza a San Francisco (California). La sua infanzia fu molto tormentata, i vari problemi familiari per la mancanza del padre si aggravarono quando (secondo una confessione fatta ad un amico) fu stuprato dal padre stesso, e nel tentativo di dirlo alla madre gli fu dato del bugiardo.

L'incontro fra Morrison e il sesso nell'età adolescenzale fu molto psicolabile, si divertiva a tagliuzzare pagine di fumetti e mettere i personaggi in posizioni osé. Morrison nell'età adolescenziale ebbe anche una ragazza, Tandy Martin, il rapporto con lei fu spesso sconvolgente e frustante: Jim la tormentava dandole fastidio e facendola assistere alle sue sbornie notturne. Prima di partire per San Diego Jim la tormentò per l'ultima volta sotto al finestra di casa sua per poi scomparire nella notte.

Per molti anni Morrison visse dai nonni (lontano dalla famiglia che si era trasferita a Phoenix), frequentando la Florida States University, cercò di ridurre al minimo le sue sbandate notturne per non dare loro fastidio (erano bigotti e conservatori). Però a Jim la Florida stava stretta, negli U.S.A. erano momenti difficili, la morte di Kennedy e il movimento musicale gridavano un'aria di libertà per tutti i giovani e Jim non poteva essere da meno. In quel periodo Jim era appassionato da ogni genere di film cosi decise di traferirsi in California all'UCLA (University of California, Los Angeles), ma quando chiese i soldi alla famiglia, gli fu rifiutato ogni credito e così Morrison si ritrovò senza soldi e con un sogno. Decise d'iscrivesi lo stesso all'università, affittò un appartamento a Los Angeles (di cui diede informazioni false alla famiglia, con cui aveva ormai rotto ogni rapporto, facendogli pagare un affitto maggiore per spendere i soldi in libri).

In California Morrison conobbe l'amore della sua vita Pamela Courson (con cui ebbe un rapporto molto tormentato) e Ray Manzarek con cui fondò i "Doors".

Secondo Morrison, uno dei più importanti eventi della sua vita avvenne nel 1947 durante un viaggio con la famiglia nel New Mexico. Egli descriveva così questo fatto:

« La prima volta in cui ho scoperto la morte... io, mia madre, mio padre, mia nonna e mio nonno stavamo viaggiando in auto attraverso il deserto all'alba. Un camion carico di Indiani aveva sbattuto contro un'altra auto o qualcos'altro: c'erano Indiani insanguinati che stavano morendo sparsi per tutta la strada. Ero solo un bambino e per questo dovetti restare in macchina mentre mio padre e mio nonno scesero a guardare. Non vidi niente, tutto ciò che vidi fu una divertente vernice rossa e della gente distesa attorno, ma sapevo cosa stava succedendo, perché riuscivo a sentire i fremiti delle persone intorno a me, e all'improvviso capii che loro non sapevano più di me cosa stava accadendo. Quella fu la prima volta che ebbi paura... ed ebbi la sensazione, in quel momento, che le anime di quegli Indiani morti - forse una o due di esse - stavano correndomi intorno, ed entravano nella mia anima, e io ero come una spugna, pronto a sedermi là e assorbirle »


Morrison si diplomò al liceo di Alexandria (Virginia); seguì poi dei corsi al S. Petersburg Junior College e alla Florida State University. Nel 1964 lasciò la Florida e andò in California
_________________
(lazarus ledd)
00venerdì 23 novembre 2007 18:59
biografia dei DOORS


La sera del 3 luglio 1971 Jim Morrison rientrò nel suo appartamento parigino con la moglie Pam, dopo una notte a base di cinema e di alcool. A casa, ubriaco, affrontò l'ultimo viaggio: una micidiale dose di eroina che entrò in simbiosi con l'alcool bevuto, provocando un edema polmonare che lo stroncò in poche ore. Si spegneva così la voce e l'anima dei Doors, uno dei gruppi più importanti della storia del rock. La loro rivoluzionaria stagione musicale, inaugurata quattro anni prima, era riuscita a espandere il rock oltre i suoi confini, oltre quelle "porte della percezione" descritte dal poeta visionario William Blake: "Quando le porte della percezione sono spalancate - aveva scritto - le cose appaiono come veramente sono, infinite". L'autore inglese Aldous Huxley, ispirato dalla citazione di Blake, intitolò "Le Porte della percezione" il suo trattato sugli effetti della mescalina. Da qui la scelta di Jim Morrison di chiamare la band The Doors. (questa fu la prima teoria sulla sua morte...sulla causa non c'è comunque dubbio...il BINOMIO DROGA MUSICA è sempre stata una costante)

Secondo una delle leggende del rock, i Doors sarebbero nati su una spiaggia di Venice, California, quando Jim Morrison declamò a Ray Manzarek i versi di una poesia appena composta: "Moonlight Drive". Morrison e Manzarek si erano conosciuti alla Scuola di Cinema dell'Ucla. A unirli, la passione sfrenata per i classici della letteratura maledetta e decadente. Ma i due hanno storie diverse. Morrison, originario della Florida, è il figlio di un alto ufficiale della Marina americana, destinato anch'egli alla carriera militare. Ma è un personaggio complesso, fragile e carismatico insieme, animato da una vena poetica fuori del comune e da una smaccata attitudine anticonformista. Una personalità inquieta, che lo porterà a scontrarsi con la propria famiglia al punto da arrivare a dichiararsi "orfano". Manzarek, originario di Chicago, ha meno fascino ma più solide basi musicali, grazie alla sua esperienza di pianista di impostazione classica con una particolare predilezione per il rock e il blues. Ha studiato Legge per qualche anno, quindi si è dedicato al cinema, realizzando anche tre cortometraggi ("Evergreen", "Induction" e "Who I Am And Where I Live"), ma ha sempre coltivato la sua passione per il blues cantando con lo pseudonimo di Ray Daniels in un complessino di famiglia, i Rick & The Ravens, insieme ai fratelli Rick e Jim e al batterista John Densmore. A questa formazione si unisce Jim Morrison, realizzando sei demo ai World Pacific Studios. Sono gli albori dei Doors, che nascono ufficialmente come quartetto alla fine del 1965: a Morrison, Manzarek e Densmore si aggiunge, infatti, il chitarrista Robbie Krieger.

In America è la stagione d'oro del sound di San Francisco all'insegna di "Pace & Amore", degli hippy, dell'acid-blues di Jefferson Airplane e Grateful Dead, ma anche del rock decadente dei newyorkesi Velvet Underground. I Doors, però, scelgono una nuova strada, del tutto atipica e originale. Nel 1966, dopo una dura gavetta nei locali di Los Angeles (London Fog, Whiskey A Go-Go), arriva la firma con l'Elektra, la storica etichetta Usa che lancerà anche band come , Television, The Cars. In due settimane, Morrison e soci completano l'omonimo album d'esordio, che esce nel gennaio 1967.
" The Doors " è uno dei debutti più folgoranti e uno dei massimi capolavori della storia del rock. Visionario, intenso, selvaggio, il disco è un saggio del talento poetico di Morrison, ma anche della straordinaria abilità degli altri musicisti: Robby Krieger, ottimo compositore e chitarrista, capace di spaziare dal flamenco a un particolare genere di chitarrismo "bottleneck", Ray Manzarek, tastierista e organista in grado di comporre ed eseguire anche melodiche linee di basso, John Densmore, batterista jazz in perfetta sintonia con i tempi teatrali e i rituali ipnotici della band. L'alchimia musicale dei Doors fonde blues e rock psichedelico, poesia decadente e teatralità, rituali occulti e ritmi esotici. E le storie declamate dal baritono inquietante di Morrison sono un pugno in faccia ai valori precostituiti. "The End", versione rock del mito di Edipo che sfocia nella celeberrima e iper-censurata strofa "Mother, I will fuck you!", è un lungo, sfibrante raga, perso in un mare di ricami orientaleggianti, di improvvisazioni sonore, di vortici psichedelici che annebbiano la mente e la ipnotizzano, per poi folgorarla con un finale da elettroshock, in cui chitarra, organo e batteria convergono in un vertiginoso crescendo. Consumato attore teatrale, oltre che rocker, Morrison interpreta una delle sue sceneggiate più agghiaccianti, spaziando tra toni soffusi e slanci furoreggianti, tra momenti di estasi mistica e spasmi epilettici. Il brano sarà reso ancor più immortale dalla colonna sonora di "Apocalypse Now", il capolavoro di Francis Ford Coppola. Ma ripartiamo dall'inizio... "Break On Through": due minuti tiratissimi ed è già un colpo da ko immediato. Un inno generazionale in cui il profeta Morrison predica la ribellione, la ricerca della libertà assoluta, accompagnato da un riff hard-rockeggiante di kinksiana memoria. Ma i Doors sono anche maestri nello stemperare il pathos con improvvisi cali di tensione. Così, nella ballata lisergica di "Crystal Ship" l'inquietudine si trasfigura in sogno, in una sorta di dolce dormiveglia. Il canto baritonale di Morrison favoleggia di luoghi surreali e di mondi remoti, nei quali ritrovarsi dopo aver abbattuto ogni barriera ("We'll meet again, we'll meet again"), dopo aver valicato quelle "porte della percezione" che limitano la mente umana. Il disagio e il dolore ("The days are bright and filled with pain") sembrano quasi evaporare in una lenta perdita dei sensi ("Before you slip into unconsciousness/ I'd like to have another kiss"), in un oblio dalle tinte psichedeliche, sublimato da una melodia da incanto e dal crescendo finale del piano. Il blues dei Doors acquista toni allegri, quasi a voler simulare un intermezzo "leggero", in "20th Century Fox", ritratto al vetriolo di donna fatua e fatale ("She's a twentieth century fox/ Got the world locked up/ Inside a plastic box"). E l'atmosfera si fa addirittura surreale nello stralunato remake di "Alabama Song" del duo Kurt Weill-Bertold Brecht. I Doors si calano in atmosfere da cabaret espressionista per cesellare il loro omaggio alla cultura europea di inizio Novecento. L'esperimento sarà ribadito (in modo altrettanto splendido) nella versione di David Bowie.
Dopo questi due intermezzi "stravaganti", l'anima incendiaria dei Doors riprende il sopravvento nei sette minuti di "Light My Fire", vorticosa ode al sesso che si consuma tra le fiamme di un blues-rock selvaggio (firmato da Krieger). Morrison, fauno dionisiaco, sembra quasi voler risvegliare la notte dei sensi perduti con la sua invocazione oltraggiosa e autodistruttiva: "Come on baby, light my fire/ Try to set the night on fire/ The time to hesitate is through/ No time to wallow in the mire/ Try now we can only lose/ And our love become a funeral pyre". E mentre Morrison intona il suo oscuro, primordiale richiamo, un’esplosione sonora deflagra tra le volute dell’organo di Manzarek e i riff lancinanti della chitarra di Krieger, in un ideale amplesso tra jazz e sonate barocche, flamenco e boogie, rock e folk arabo. Un duetto tra i più leggendari mai apparsi su un pentagramma rock. E se la melodica "I Looked at You" e l’incalzante "Take As It Comes" potevano dare l’impressione di una conclusione "leggera" dell’album, è la litania ancestrale di "End Of The Night" - sorta di terrorizzante fiaba notturna scandita al lento ritmo di una liturgia psico-lisergica - a far presagire che il finale sarà tutt’altro che un "happy ending". E infatti la fine arriva, implacabile: "The End". Ma per la storia del rock sarà solo l’inizio...

Morrison e compagni suonano nei templi del rock californiano, Fillmore West e Matrix, ma non disdegnano anche qualche concessione allo show-business, come dimostra la partecipazione all'Ed Sullivan Show. Ma è proprio in quell'occasione che Morrison inizia la sua guerra contro i benpensanti d'America, ignorando una versione censurata "per famiglie" di "Light My Fire". I concerti accrescono il mito dei Doors. Le loro esibizioni, che condensano tutta la carica rituale ed esoterica del rock, mirano a unire esecutori e pubblico in una simbiosi quasi mistica, colpendo direttamente la Mente Universale. "Un concerto dei Doors - spiegava Jim Morrison - è un incontro pubblico convocato da noi per una particolare discussione drammatica. Quando ci esibiamo, siamo partecipi della creazione del mondo, e la celebriamo con la folla".A guidarli sul palco, non è solo il fascino da sciamano del cantante, ma anche la Musa. Morrison, infatti, è convinto che l'ispirazione non sia frutto di volontà, bensì della massima capacità di ricettività di un artista. Il poeta francese Arthur Rimbaud aveva invocato uno "sconvolgimento razionale di tutti i sensi", per raggiungere l'Ignoto. Jim Morrison ne segue le orme: "C'è il Noto - aveva affermato - e c'è l'Ignoto, e in mezzo ci sono le Porte (the Doors)".

La qualità visionaria e decadente del loro sound viene ulteriormente arricchita nel secondo lavoro, Strange Days (ottobre 1967). È un album che accentua l'aspetto psichedelico, grazie all'originale organo di Manzarek (il quale lo usa anche per eseguire le linee di basso) e al canto baritonale, ora tenero ora rabbioso, di Morrison. E' un viaggio nel cuore di tenebra dell'America, nella tragedia del Vietnam, cui fa riferimento l'affascinante e ipnotica title track, ma anche nell'alienazione delle grandi città. Canzoni come la struggente "People are strange" (People are strange/ when you're a stranger/ faces look ugly when you're alone") o la desolata "You're lost little girl" (ripresa in chiave dark da Siouxsie) sono tragiche parabole della solitudine, dell'emarginazione, della nevrosi metropolitana. Ma non manca anche il blues-rock incendiario di "Love Me Two Times", che rilancia l'immagine sessuale di Morrison, o la ballata lunare di "Moonlight Ride", uno dei primi brani composti dalla band californiana.Anche grazie ai successi dei loro singoli, i Doors conquistano una buona fama (seppur lontanissima da quella accumulata oggi, a trent'anni dal loro scioglimento). Nel 1968, così, partono per il primo tour europeo assieme ai Jefferson Airplane. Ma il successivo album Waiting For The Sun (1968) delude parzialmente i loro fan. Il singolo "Hello, I Love You" fa il verso a "All Day And All Of The Night" dei Kinks, e il disco denota momenti di stanchezza, malgrado la presenza di un gioiello psichedelico come la spagnoleggiante "Spanish Caravan". La vocazione poetica di Morrison trova spazio all'interno della copertina, con la lunga poesia introspettiva e metaforica "The Celebration Of The Lizard", che gli varrà per sempre il soprannome di "Lizard King" (Re Lucertola). Una vocazione poetica che induce il cantante dei Doors a pubblicare due raccolte di poesie a proprie spese, "The Lords" e "The New Creatures" che non otterranno, però, il successo auspicato.I Doors si muovono ormai su un crinale sottile, sospesi tra la nuova fama acquisita e il percorso autodistruttivo del loro leader, sempre più perso nei suoi eccessi e nelle sue meditazioni esistenziali. Morrison vive da qualche tempo in un perenne stato di alterazione psicofisica, a causa dell'abuso di alcol e droghe, e non perde occasione per mettere in scena le sue provocazioni, troppo spesso gratuite e quasi mai condivise dal resto della band. A farne le spese è la capacità creativa del gruppo.

Quando nel 1969 esce The Soft Parade appare subito chiaro l'intento più commerciale del nuovo corso, espresso da un singolo pur di ottima fattura come "Touch me". Ma il successo di pubblico e la nuova benevolenza dei media verso la band subiscono un duro colpo il 1° marzo dello stesso anno a Miami: al culmine di una performance divenuta ormai leggendaria, Jim Morrison sventola il pene all'aria e viene subito arrestato con l'accusa di oscenità in pubblico. Per i Doors è un colpo durissimo.

Nel 1970, esce Morrison Hotel, album complessivamente deludente che annovera però uno dei futuri classici dei Doors: "Roadhouse Blues". Lo stesso anno l'Elektra pubblica Absolutely Live, doppio album dal vivo registrato tra l'estate del 1969 e i primi mesi del 1970, che riporta i Doors in classifica, anche se la frattura interna appare ormai insanabile e ancora più evidente quando Morrison si rifiuta di andare in tour per consolidare il ritrovato successo commerciale. In quei mesi frenetici, il quartetto torna in studio per incidere L.A. Woman, che sembra far riaffiorare segni di riscossa. Il capolavoro è "Riders On The Storm", struggente epitaffio in chiusura di disco, ma anche "L'America" (composta originariamente per il regista Michelangelo Antonioni), "The WASP (Texas Radio And The Big Beat)" e il singolo "Love Her Madly" lasciano sperare in una ritrovata vena creativa.

Ma la crisi di Jim Morrison è ormai irreversibile. Nel marzo del 1971, insieme alla moglie Pamela, il cantante si trasferisce a Parigi, cercando conforto nell'atmosfera culturale della capitale francese, tempio dei suoi poeti prediletti: Baudelaire, Rimbaud, Verlaine. Ma poche settimane dopo, la tragica notte del 2 luglio: l'ultimo, fatale, viaggio "oltre le porte della percezione". Pochi giorni prima, Morrison aveva rilasciato la sua ultima dichiarazione alla stampa: "Per me, non si è mai trattato di un'esibizione, di una cosiddetta performance . Era una questione di vita e di morte, un tentativo di comunicare, di coinvolgere molte persone nel privato mondo del pensiero". Abbandonato dalla famiglia, Jim Morrison viene sepolto nel cimitero parigino di Père Lachaise, vicino a Wilde, Balzac, Baudelaire, Proust. Sulla sua tomba, destinata a diventare uno dei grandi luoghi di pellegrinaggio del rock, una scritta: "James Douglas Morrison - Poeta, Cantante, Compositore". I tre Doors superstiti registrano due album tra il 1971 e il 1972, ma l'assenza di Morrison ne svela impietosamente i limiti.

I ventilati tentativi di sostituire il cantante vanno presto in fumo e per i tre non resterà che dedicarsi allo sfruttamento del catalogo Doors, accontentandosi delle cospicue "royalties". Nel 1976 Francis Ford Coppola utilizza "The End" per il suo capolavoro "Apocalypse Now", libero riadattamento di "Cuore di tenebra" di Conrad alla guerra in Vietnam. Nel novembre 1978 esce An American Prayer, in cui Morrison recita le proprie poesie su un sottofondo sonoro composto dai tre Doors. Ma a partire dagli anni '80 il mito dei Doors ha un ritorno di fiamma straordinario, accompagnato dalla pubblicazione di decine di biografie, antologie, dischi dal vivo e videocassette. Jim Morrison viene venerato da una nuova generazione di giovani, innamorati della sua poesia, della sua musica, del suo carisma. Mentre non si contano i gruppi influenzati dalla musica dei Doors, al regista Oliver Stone non resta che sfruttare l'evento, con il film "The Doors", opera suggestiva che suscita però molte polemiche tra i fan della band perché giudicata per molti aspetti "non veritiera".

Ad alimentare per sempre sospetti, dietrologie e nuove versioni, le circostanze della morte di Jim Morrison. Quella fatale notte parigina lo ha consegnato al pantheon delle vite bruciate del rock, in compagnia di Jimi Hendrix e Janis Joplin, scomparsi solo qualche mese prima. E' stata la chiusura di una stagione folle, fatta di sogni lisergici, poesia e dannazione. Non si può non concordare con il critico rock Riccardo Bertoncelli, quando scrive che "con i suoi slanci sinceri ma patetici verso un'arte-verità, con il desiderio di gettarsi fino all'immolazione nel fuoco dell'Espressione Pura, Jim Morrison ha finito per uccidere i Doors e rovinare sé stesso, impersonando fino all'estremo la contraddizione che è nel cuore del rock: musica di gioia e liberazione che porta dentro di sé il grumo nero della distruzione e del caos". Eppure mai come oggi il mito dei Doors è vivo. Sì, la musica è finita. Ma questa non sembra proprio "la fine".
(lazarus ledd)
00venerdì 23 novembre 2007 19:00
discografia (parziale..non ho inserito le ultime raccolte..ne hanno rifatta 1 nuova pure nel 2001, ma è off forum)



The Doors (Elektra, 1967) 9,5

Strange Days (Elektra, 1967) 9

Waiting For The Sun (Elektra, 1968) 7

The Soft Parade (Elektra, 1969) 6

Live At The Hollywood Bowl (Elektra, 1969)

Morrison Hotel (Elektra, 1970) 5,5

Absolutely Live (Elektra, 1970) 7

Other Voices (1971)

L.A. Woman (Elektra, 1971) 7

Weird Scenes Inside The Gold Mine (Elektra, 1972) 7

Full Circle (Elektra, 1972)

The Best Of The Doors (anthology, Elektra, 1973) 7

American Prayer (Elektra, 1978) 5,5

The Doors Greatest Hits (anthology, Elektra, 1980) 7

Alive, She Cried (Elektra, 1983)

Classics (anthology, Elektra, 1985)

In Concert (live, Elektra, 1991)

The Doors (Original Soundtrack, 1991) 7
(lazarus ledd)
00venerdì 23 novembre 2007 19:02
adesso SCATTA il SONDAGGIO!!!
votiamo la nostra CANZONE preferita...e se volete dite la vostra sui VOTI che ho messo agli ALBUM!


ci pensi tu CARIATIDE?????
jules maigret
00venerdì 23 novembre 2007 19:17
Re:
(lazarus ledd), 2007/11/23 19:02:

adesso SCATTA il SONDAGGIO!!!



ecco cosa mancava. LA CARTELLA DEI SONDAGGI.
ugo potresti riaprirla?

Tr@inspotting
00venerdì 23 novembre 2007 23:05
Re:
(lazarus ledd), 2007/11/23 19:02:

adesso SCATTA il SONDAGGIO!!!
votiamo la nostra CANZONE preferita...


Riders on the storm

ugo.p
00sabato 24 novembre 2007 02:39
Re: Re:
jules maigret, 2007/11/23 19:17:


ecco cosa mancava. LA CARTELLA DEI SONDAGGI.
ugo potresti riaprirla?




Urca me l'ero scordata. riapro subito
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:37.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com