Re:
ayrton2, 24/01/2011 9.54:
Avete ragione sulla lentezza degli impianti e anche sul fatto che -col freddo- sono meglio gli skilift, dove hai i muscoli in tensione e ti raffreddi di meno.
Credo pero' che il nostro comprensorio sia comunque rivolto alle famiglie -almeno nella concezione di chi lo ha sviluppato e sicuramente di chi lo ha fatto decollare all'inizio degli anni 70- visto che comunque gli utenti sono a maggioranza proprietari di seconde case e piu' raramente comitive di ragazzi 'preparati e tecnici'.
Queste persone non fanno molta differenza sul tipo di impianto di risalita, e spesso approfittano della sosta forzata in seggiovia per riposarsi.
Molti non salgono ad Artesina perche' "fa freddo".
Altri li vedi come scviano -a Prato, perche' ad Artesina c'e' piu' tecnica- e capisci che a loro va bene tutto, basta passar una giornata sulla neve.
Molte famiglie ho notato che preferiscono le biposto, perche' sulle 4 e 6 posti spesso i bambini -ed a volte anche gli adulti- si aggrovigliano nei posti di mezzo e cadono all'arrivo.
Noi magari no, ma l'utente medio e' soddisfatto del solo evento di non far code, e se gli chiedi cosa significhi ammorsamento fisso non lo sa: alcuni poi non sono nemmeno capaci a prender uno skilift.
La clentela di Limone e' un pelo piu' progredita, e naturalmente sestriere e' anni luce avanti -ho sentito parlar lingue sconosciute lassu' ancora di recente, mentre da noi al massimo senti il genovese, il cuneese, il francese dei ragazzi delle scuola piu' scasse della Costa Azzurra (entroterra) e l'inglese di perfetti principianti, a volte bevutissimi.
Credo che nessuno abbia interesse al momento a riammodernare gli impianti per questa clientela, ed investire sulle proiezioni future non e' certo nell'ottica della crisi economica.
Ma sono d'accordo che per chi SCIA cio' sia una bella jattura.
In quanto al Lusera... scordatevelo tutti.
O interviene davvero un capo superiore, o il Lusera e' morto... gia' quando era vivo non funzionava se non nei week end... i costi di gestione non sono mai stati giustificati dall'afflusso, ed a Frabosa hanno sempre avuto il concetto risparmioso del montanaro (chi gestisce gli impianti lo fa da sempre, cosi' come ha le mani in tutte le attivita' familiari del luogo) per il quale con un unico impianto -M.Moro- io ti porto su e ti do la possibilita' di accedere a tutte le piste se vuoi, cosi' puoi scegliere.
Il tempo che ci metti?
Non e' affar mio!
Aggiungete che i fondi la Regione o chi per lei li elargisce con maggior decisione nell'ottica dei collegamenti, ed il Lusera sarebbe un impianto solo frabosano.
Chi aveva la gestione anni fa doveva pensarci ed investire: adesso non credo che i soldi gli piovano in testa!
![[SM=x147674]](http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/35.gif)
come sempre !
Skilift ?!?!?! ma cos'è una barzelletta !?!?!?!
![[SM=g27833]](https://im0.freeforumzone.it/up/0/33/6206759.gif)
io veramente mi riferivo a telecabine, seggiovie con cupola di protezione, o cmq impianti aerei da 5 mts attraverso i quali la risalita della Lentofiori durerrebbe 4 minuti e mezzo e la Mondolè altrettanti... Visto che per ovvie ragioni sono investimenti impensabili per le società del Mondolè si faccia il minimo sforzo di portare a regime la velocità degli impianti esistenti...
Il comprensorio è rivolto alle famiglie !??!?!
![[SM=g27833]](https://im0.freeforumzone.it/up/0/33/6206759.gif)
ma se è l'unico che fa pagare i bambini SETTE Euro, in Via Lattea sciano gratis...
Io sono un proprietario di 2 seconde case al Mondolè, però se ho voglia di sciare in una certa maniera, alzo i tacchi e vado altrove, se devo portare su la famiglia o fare 2 chiacchiere con hf220 allora vengo al Mondolè, cosi come Sky Walker che è rimasto deluso dalla qualità degli impianti (e che giustamente preferisce Limone) o Zuwoka che nemmeno si è stancato dopo aver sciato 8 ore al Mondolè ! Onestamente scio al Mondolè perchè lo ski pass mi costa 20 euro al giorno, ne dovessi pagare 31 prezzo pieno, ad Artesina non ci metterei piede.
A questo punto visto la chiara inferiorità della qualità degli impianti si adegui anche il costo dello ski pass !!! Purtroppo devono guadagnarci 3 società diverse, però per l'utente torinese 3 euro di differenza contro la Via Lattea o contro Bardonecchia sono ridicoli, gli amici torinesi che ho portato al Mondolè non sono più tornati
Ovvio come dice Ayrton, la stragrande maggioranza degli utenti del Mondole sono i Piernando, Pellicca ecc... genovesi con la casa li che non possono che andare al Mondolè, il famoso "zoccolo duro" che anche se gli porti lo ski pass a 40 euro e li fai sciare su trenta sciovie Leitner del 79 scieranno sempre e comunque al Mondolè.
Nessuno ha interesse perchè i vari Piernando, Pellicca, Hf220 ecc... da li non li muovi e i 4.000 ski pass nei festivi bene o male li vendi sempre quindi continuiamo a sentire pensieri comici del tipo "piste come il Pian Brun in Piemonte non esistono... come le battono qui le piste non le battono da nessuna parte... la qualità della neve di Artesina è la migliere, la Mirafiori è un gran bell'impianto ecc....alla Turra non si può costruire una seggiovia perchè c'è troppo vento..."
tutta gente che non ha mai visto le piste di Melezet alle 8.30 del mattino, i miracoli che fanno i gattisti di Prali che aprono le piste il 2 giugno (2 GIUGNO) con mostruosi riporti, non hanno idea di dove si è costruita una seggiovia come la Furggsattel o che si può sciare su neve polverosa il 25 aprile spendendo 10 euro con la Sant'Anna all'ombra del Bontadini.
A questo punto, giustamente, i gestori si tengono i catorci però qualche "piccola" miglioria per rendere meno sgradevoli le risalite del Mondolè sarebbero auspicabili.
Ad esempio:
Perchè le seggiovie di Malanotte viaggiano a 2,2 mts ?!??!?! a Prali una biposto CCM va a 2,8 mts idem la Colò in Via Lattea ! Si mette un tappeto e via...
eh no, consumano troppo, gli utenti cadono ecc... ma sono tutti mongoli gli utenti del Mondolè e sono campioni quelli di Prali e Sauze !??!?!
Stesso discorso Lentofiori e Mondolè, la Pra Reymond di Bardonecchia è una quadriposto fissa come la Lentofiori ma fa i suoi bei 2,5 mts e la differenza si vede !
Il 20% in meno su 20 minuti di risalita sono 4 minuti in meno di freddo se li moltiplichi per le 10 volte al giorno che prendi quell'impianto 1 ora in meno di sci !
![[SM=x147660]](https://im0.freeforumzone.it/upload1/127943_ranting2.gif)
Il tutto con 3 miserabili euro di differenza su Via Lattea o Bardonecchia.
Veramente, il Mondolè (detto - scritto 1.000 volte) per un torinese non è nulla competitivo, preso atto di questo, il sottoscritto ogni tanto scrive, non fa lo stagionale, tutti i week end si porta giu la sua brava attrezzatura e va a sciare in giro per il Piemonte spendendo la stessa cifra del Mondolè e sciando molto di più !