Stagione 2007/08 inserisci qui i tuoi commenti

Full Version   Print   Search   Utenti   Join     Share : FacebookTwitter
Pages: 1, 2, 3, 4, 5, [6], 7, 8, 9, 10
MauriAsti
00Thursday, January 24, 2008 2:39 PM
Re: pulizia
fabiotm1, 24/01/2008 12.42:

Se siete d'accordo sposterei i messaggi dei maurizi nella sezione di Limone
(se siete d'accordo)






Il MIO intervento era ed è riferito ai commenti tra Simomarco e Rossi1, quelli di MauriziAAA no [SM=g27828] [SM=g27811] [SM=x147692] quindi perfettamente in tema [SM=g27811]


maurizio.SAVONA
00Thursday, January 24, 2008 2:58 PM
Re: Re: pulizia
MauriAsti, 24/01/2008 14.39:




Il MIO intervento era ed è riferito ai commenti tra Simomarco e Rossi1, quelli di MauriziAAA no [SM=g27828] [SM=g27811] [SM=x147692] quindi perfettamente in tema [SM=g27811]
______________________________________________________________________

Ma cosa posti sul Mondolè [SM=g27819]

non sai nemmeno dove si trova [SM=x147666] [SM=g27826]

almeno io ci scio di domenica [SM=x147732]

P.S. e poi...ma fate che c°°°o volete [SM=x1373776]

=rossi1=
00Thursday, January 24, 2008 3:31 PM
E' evidente che non parliamo la stessa lingua... Per prima cosa simo non ho detto che non mi da fastidio l'architettura di Artesina e me ne guardo bene da dirlo... Perchè non la penso così...Ed infatti a riguardo non ho scritto nulla...

Se dico che la Mondolè gira a 2.5 m/s lo dico non perchè ne sono sicuro al 100% ma al 1000%... Non gira più lenta... In ogni caso l'USTIF indica solo la velocità massima per cui è omologato l'impianto quindi nulla vieta di girare più lentamente non è fouri legge assolutamente farla girare più piano ma lo sarebbe farla girare più veloce ai fini della sicurezza... Non si è fuori legge ma fuori normativa... (SOLO in caso del superamento della velocità indicata); cmq ogni impinato ha la sua velocità a cui è omologato...

Non andiamo ad appenderci ad altre cose che non c'entrano niente come la lunghezza delle altre piste... Su questo mi sono già espresso e anche io ho detto che effettivamente la lunghezza nominale che sarebbe corretta è un'altra...

Il vericello si usa solo in determinate situazioni non vedo perchè usando questo non si avrebbero problemi di batttitura; le ragioni per cui si usa il vericello sono 3:
1- Necessità di fare spostamenti di neve e spingimento quindi occorre potenza per spingere la massa nevosa;
2- Difficoltànella risalita della battitura a causa di un fondo di neve fresca sui cui i pattini del cingolo scivolano e non riescono a salire o per un fondo molto duro o ghiacciato per cui i pattini non riescono a penetrare nella neve in modo sufficiente.
3-Forti pendenze delle piste che non permettono di eseguire una battitura corretta (ma non è il caso di Artesina)

Visto che non sussistono queste condizioni l'uso del vericello non è utile.

Per la condizione della neve molto dipende da come erano le condizioni climatiche. Può essere benissimo che sia come dici tu... Mi limito solo a dare delle alternative a correggere dove penso che sia sbagliato...

La gestione degli impianti e della loro manutenzione è in mano alla società che a sua discrezione decide cosa fare... Quindi la Lift fa quello che vuole come l'Artesina S.p.A.; non vuol dire che la Lift è fuori legge ma tanto meno l'Artesina che decide come ritiene sia più opportuno la gestione di impianti e piste...

Abbassiamo i toni della discussione... Non è mia intenzione provocare nessuno... Dove c'è da condannare condanno anche io... Sono il primo a dire che il paese di Artesina non esiste a dir che fa pena è un eufemismo... discutiamo con tranquillità e di cose reali!

Con simpatia un segno di pace... [SM=g27828] [SM=x1373796]

MARIO


simolimo
00Thursday, January 24, 2008 3:44 PM
OTTIMO MARIO!!! [SM=g27811] [SM=x147663] [SM=x147690]

Però:

- vorrà dire che allora anche ad Artesina qualche impiato gira + piano della velocità nominale!! Nulla di male...basterebbe ammetterlo!! [SM=g27818] [SM=g27824]

- il verricello è verissimo: si usa nei casi che hai citato te. Però anche in un altro caso: per tirare piste lisce come biliardi alla perfezione anche se non sono pendenti come il muro delle Tofane!!! [SM=g27828] [SM=g27818] [SM=g27822]

Con simpatia (DAVVERO!!!! [SM=x147663] )
SIMO
=rossi1=
00Thursday, January 24, 2008 5:13 PM
Si è vero anche per tirare le piste veramente a lucido...Effettivaemnte però questo lo puoi fare in una stazione più grandedi artesina o in una stazione dove comunque ci sono più vericelli... Artesina ne ha infatti uno solo e battere una pista con un solo vericello, si può fare per carità, ma il tempo ipiegato è davvero tanto... Considerando il tempo in cui devi sganciarti e poi riagganciarti perchè se passi di lì colo cavo rischi di tranciare qualche lancia di innevamento oppure scontri contro la baita oppure contro un palo... I punti fissi di aggancio per la Mirafiori effettivamente ci sono però il punto più problematico è dallo sgancio della seggiovia alla baita (infatti l'aggancio è giusto un metro più in basso), ed anche a metà pista dove c'è quel fossato... Quindi tutto si può fare sono d'accordo ma qualche problema di tempo ci potrebbe essere effetivamente... Se ci sono le condizioni allora si usa il vericello ma bisogna dire che le piste di Artesina a dire anche di altri le ho trovate sempre battute, non dico benissimo, ma comunque nella media...

Comunque ripeto gli impianti da come ho potuto saper sono tutti settati su 2.5 m/s (almeno le seggiovie tranne la castellino che essendo pedonale deve girare più piano)...

Grazie per la simpatia simo...! [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]

Un salutone [SM=x147727]
simolimo
00Thursday, January 24, 2008 6:16 PM
Sì, Sì VERISSIMO Mario! [SM=g27811] Limone forse lo fa perchè ha + gatti col verricello (mi sembra 6 o 7)...ma è anche evro che impieghi un sacco di tempo in + e un SACCO di soldi in più!!! [SM=g27825] [SM=g27834] [SM=g27822]
SimoMarco
00Thursday, January 24, 2008 8:02 PM
certo! abbassiamo i toni che è molto meglio [SM=g27811] [SM=g27811]

cmq, a prescindere dalle mie considerazioni (che vengono fuori solo da osservazione, non da conoscenza) leggere i tuoi post è molto piacevole (quando non difendi per partito preso artesina [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27811] ) perchè ci fornisci informazioni tecniche, come ad esempio la descrizione che hai fatto sull'uso del verricello [SM=g27811] , e sono molto interessanti [SM=g27811] [SM=g27811]

dai ammettilo [SM=g27828] [SM=g27828] che può essere [SM=g27828] [SM=g27828] che girassero + piano [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27811] [SM=g27811]

Ciao!!! [SM=g27822] [SM=g27823] [SM=g27811]
=rossi1=
00Thursday, January 24, 2008 9:16 PM
Ti ringrazio... Se posso dare qualche spiegazione utile ben volentieri! [SM=g27828]

In ogni caso non escludo che potesse girare più piano, nello specifico il Mondolè, ma mi sempbre piuttosto strano... Se mi avessi detto la Castellino o il Colletto magari non avrei avuto dubbi ma quella seggiovia mi sembr strano... Bah... [SM=x147694]

fabiotm1
00Thursday, January 24, 2008 11:16 PM
riflessioni
E poi il casinista sarebbe fabiotm ! Oggi mi sono collegato con il contagocce e guarda che bel dibattito è venuto fuori !!!
Scherzi a parte, il dibattito è rimasto nei canoni dell’educazione e del rispetto reciproco con qualche divagazione (Maurizi) una sorpresa (Simolimo che fa un intervento deciso) e un acceso dibattito (SimoMarco vs Mario Rossi).
Ora anche il polemico fabiotm vorrebbe dire la sua.
Da dove cominciamo…
Argomento condomini che mi sta tanto a cuore.
L’edilizia di Artesina è innegabilmente di bassa qualità (pareti interne di cartongesso, rivestimenti economici…) lo dimostrano gli infiniti problemi che invadono piu o meno tutti i condomini (infiltrazioni, umidità…), ma questo ci puo stare in una logica del spendiamo poco, vendiamo a poco e catturiamo una fetta di mercato che non potrebbe comprare in posti piu costosi (non potrebbe o non vuole investire troppo in una seconda casa).
Perdoniamo i palazzoni, che in fondo non sono troppo diversi da quelli della mia cara Sestriere, di Tignes Val Claret, di Les Deux Alpes, di alcune zone di Sansicario…d’altra parte in un sito come quello di Artesina, aggrappato ad una montagna, o costruisci in quel modo o tiri su non piu di 300 alloggi in tutta la stazione. Quindi stazione ski-total = palazzoni + o – belli…ok !!!!
Quello che non va è lo stato in cui si trovano questi palazzoni ed il vicolo cieco in cui le società che li hanno costruiti (i cui soci sono alla fine gli stessi con passaggio generazionale dell’attuale società che gestisce gli impianti di risalita). Mi spiego… Artesina alta… sono stati costruiti i box del Rododendri 3… ecco quell’orribile torre grezza in cemento armato, i tetti dei box con i ferri che spuntano… i muri di contenimento dei condomini da finire, il Rododendri 3 (il condominio nel quale ho gli appartamenti) con i muri con i mattoni a vista, le colonne portanti fuori, locali da finire… cosa puoi fare ??? il condominio puo fare qualcosa ???? no !!!! e perche ???? perché quelle da terminare spesso non sono parti comuni, ma parti ancora di proprietà della Edil… il cui socio ovviamente non ha alcun interesse a metterli a posto, resteranno cosi per sempre !!!!
Quella stradina sotto casa mia, quella che gli sciatori percorrono per spostarsi dal Colletto alla Mirafiori, sembra Baghdad e resterà cosi per sempre per i motivi che ho citato prima.
Quindi non è solo un problema di palazzoni (a mio parere non piu brutti di alcune zone di Sestriere) ma dello stato in cui questi palazzoni e le opere connesse sono stati abbandonati dalle imprese edili (di proprietà di sappiamo tutti chi…).
Mario Rossi, anche se cio non ti fa piacere, non puoi smentirmi, queste cose sono sotto gli occhi di tutti.
Argomento impianti…
SimoMarco ha polemizzato sulla chiusura del Cima Durand e Mario Rossi ha obiettato con un generico “motivi di manutenzione” spiegando la faccenda dello spostamento dei piattelli.
Ora io non dubito che cio si debba fare (non ho le competenze di Rossi in materia) però guarda caso gli impianti fermi in settimana sono quasi sempre gli stessi (cima durand, Mondole o Pogliola) questo perché ???? perché GIUSTAMENTE visto che in settimana non c’è moltissima gente la società cerca di risparmiare qualcosa (non 5 Euro Mario Rossi, un motore di una sciovia di 100 kw x 0,2 Euro al kWh x 8 ore di esercizio = almeno 160 – 200 euro al giorno è un calcolo approssimativo pero’ sensato). Lo stesso grande Sestriere che pure in settimana grazie ai villaggi turistici ha un’utenza numericamente molto diversa dal Mondole chiude impianti che invece la domenica apre.
Scusami se mi permetto Mario Rossi, ma questa era la risposta da dare a SimoMarco: alcuni impianti (quelli non indispensabili) in settimana chiudono, comunque potrai sciare su tutte le piste !
Questa è piu o meno la risposta corretta ! E logica !!!!
Vedi Mario Rossi, su questo forum non ci sono turisti “normali” ma (in senso bonario) “malati di mente”. Io stesso ho appena litigato con mia moglie perche sono tornato da Milano e invece di andare subito a dormire, mi sono messo qui a parlare di sci. Questo per dirti che a 98 turisti su 100 si puo dire che morsa fissa e automatica sono la stessa cosa, che lo ski pass mani libere elimina le code, che il cannone a bassa pressione è uguale a quello ad alta… ma a questi forumisti, no, noi nel tempo libero pensiamo solo allo sci, e abbiamo (non ai tuoi livelli ovviamente) delle conoscenze tali che possiamo definire perlomeno “sopra la media” rispetto ai normali turisti che popolano le località sciistiche.
SimoMarco è tra questi. SimoMarco lo trovi alle 8.20 alla partenza della cabinovia, prende la prima cabina ed è l’ultimo a scendere. SimoMarco mangia un panino al volo in seggiovia per non perdere tempo. SimoMarco quest’estate è partito alle 4 di mattina da Savona per farsi 5 ore di sci estivo ed è stato il primo a salire sulla funivia. Questo per dirti che SimoMarco (ma ripeto i SimoMarco e i forumisti sono forse una tipologia di sciatori che rappresenta l’1% della clientela forse) trova una certa differenza tra gli impianti di Artesina e quelli di Limone.
E’ ovvio che lui a Limone sale 600 mt di dislivello in 7 minuti scarsi, ad Artesina ce ne vogliono 30. (tra la Castellino, il pianoro, la coda alla Turra e la Turra), è innegabile che per chi scia ai ritmi (non diciamo “livelli” per non passare per presuntuosi) miei, di SimoMarco, di Vallo Alpino, di FedeFerra, di Alek91, la qualità degli impianti conta eccome.
Io mi accorgo che quando scio ad Artesina sono meno stanco di quando scio a Limone o a Sestriere, semplicemente perche ad Artesina passo molto piu tempo sugli impianti di quanto ne passo a Limone o a Sestriere. Questo è un dato di fatto, negarlo significa solo non essere obiettivi.
Poi ripeto questo è un problema che sentiamo noi, lo sciatore medio (ad esempio mia moglie o mio padre) che l’impianto vada a 2 – 3 – 5mts non gli cambia un tubo, visto che dopo 4 ore sono stanchi… e cosi il 95% degli sciatori !
Ma gente che inizia alle 8 mangia il panino al volo in seggiovia, si allaccia gli scarponi sull’impianto, si butta agli 80 kmh sulle piste la differenza tra la Castellino e la Cabanaira la sente eccome !!!!
Inutile girarci sopra il parco impianti di Artesina è quello, quello di Limone è decisamente su un altro livello, questo non possiamo negarlo !!!! Come possiamo tranquillamente dire che per la stragrande maggioranza dei turisti, passare 5 minuti in piu su un impianto prima di una discesa è totalmente indifferente !
Per capirci Artesina è una Punto, Limone è una Bmw, Valthorens una ferrari. Se noi (come la maggior parte degli automobilisti) usiamo l’auto tutti i giorni per andare al lavoro e la domenica per la gita fuori porta la Punto è perfetta ! Se percorriamo 50.000 km l’anno perche siamo agenti di commercio, forse siamo piu comodi in bmw. Se invece amiamo avere belle donne al nostro fianco, le emozioni forti, l’alta velocita e abbiamo soldi per mantenere 2 km con un litro, la ferrari è la nostra scelta.
Questo per dire che bisogna cercare di essere obiettivi… Io so bene che per acquistare una seggiovia a sganciamento automatico al posto del Rocche Giardina, non basterebbe l’intero fatturato di una stagione di Artesina… ma non per questo però bisogna sostenere o far credere che un impianto come la Mirafiori è allo stesso livello di un impianto ad ammorsamento automatico.
Argomento velocità.
Mario Rossi ha ragione: per legge gli impianti a morsa fissa non possono superare i 2,5 mts (9 kmh) quindi possono andare di meno e non di piu (infatti la Castellino e il Rosso di Prato in quanto abilitati ai pedoni vanno di meno). Però Mario Rossi permettimi un’impressione personale… io trovo che la Colletto viaggia piu forte di tutte… piu forte del Mira, piu forte della Blu di Prato, piu forte della Mondole… sarà un impressione ma anche la botta che ti da alla partenza, la velocita con cui i seggiolini percorrono la puleggia… mi sembra piu veloce di tutte. E’ solo una mia impressione ? o la Colletto è oltre (magari di pochissimo) i 2,5 mts ???? Ti assicuro che piu sciatori hanno avuto la stessa impressione… la Colletto è piu veloce delle altre (non in estate ovviamente).
Cmq bando alle ciance sabato scio con il TomTom in tasca (è veramente preciso) e lunedì scriverò l’esatta velocità che ho rilevato sulle 4 seggiovie di Artesina.
Ho cercato di essere meno polemico possibile, cerchiamo di essere obiettivi tutti quanti, soprattutto entriamo nell’ottica che quello che si dice al turista occasionale non può essere recepito allo stesso modo da forumisti non perche i secondi siano piu intelligenti del primo, ma semplicemente perche, in quanto appassionati, hanno altre conoscenze e altri strumenti.

=rossi1=
00Thursday, January 24, 2008 11:48 PM
[SM=x147665] [SM=x147665] [SM=x147665]

Guarda Fabio... Non ho parole per definire il tuo post... Veramente corretto, educato e soprattutto obbiettivo... Non ho da ridire particamente su niente... [SM=g27811] [SM=g27811]

Solo due cose magari... (e se no che rispondo a fare... [SM=g27828] )

I condomini non sono terminati eccetra... Non dico nulla a riguardo, ho appena citato la tua obbiettività; è importante però dire che chi ha costruito quei palazzi di cui parlavi non è stata l'Aresina S.p.A. ma una società a parte di cui faceva parte uno dei vecchi soci mentre l'altro costruiva ad Artesina bassa con un'altra società...Quindi l'attuale società di gestione impianti a fune Artesina S.p.A. e gli attuali amministratori c'entrano relativamente (e sottolineo relativamente perchè qualcosa comunque si potrebbe fare anche ora) poco con quello che accadde 30 anni fa circa...

Sugli impianti mi trovi di nuovo d'accordo...Gli incassi di un'intera stagione non basterebbero per mettere su una seggiovia a sganciamento automatico certo si possono fare degli interventi per migliorare le cose ed anche gli investimenti ma non nella stessa quantità che si può permettere di fare una stazione come Sestriere...
Nessuno, o almeno io, si permette di dire che ad Artesina ci sono gli impianti come Limone o tanto meno come Sestrire, me ne guardo bene, sarebbe eresia pura...

Allo stesso tempo è vero che qui sul forum parliamo tutti di sci a livello tecnico e specialistico e probabilmente uno sciatore medio-basso si chiederebbe se stiamo parlando di qualcosa che si mangia...

Comunque devo dire che io per primo non credo di avere alti livelli di conoscenza credo solo di avere dei livelli di conoscenza che magari lo sciatore medio non possiede perchè non gli frega certo niente di cosa sia l'USTIF o piuttosto un vericello, un cuscinetto di un volano eccetera, una lancia ad alta pressione o a bassa pressione eccetera...

Sul discorso Cima Durand non nego che alcuni impianti potrebbero essere chiusi per l'affluenza di sciatori che effettivamente non renderebbe necessaria l'apertura di tutti gli impianti... Ho risposto così perchè l'eventualità della manutenzione c'è sempre ed è sempre al primo posto... Come è accaduto prima del noto disastro alla seggivia Rastello e ad altri impianti...

Sulla velocità del Colletto non ti so rispondere... A norma dovrebbe essere 2.5 m/s... Comunque già che ci sei documenta le 6 seggiovie (non 4... [SM=x147703] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] )...!

Bè che dire... Spero di essermi ricordato tutto di non essere stato troppo prolisso e di essere stato obbiettivo anche io...

Un saluto... [SM=x147663]

MARIO
simolimo
00Thursday, January 24, 2008 11:48 PM
Un altro poema alla MATTEO.IM [SM=g27828] , ma un intervento che sento di condividere in pieno. Bravo fabiotm! [SM=g27811] Dobbiamo cercare diessere + obbiettivi possibile...me compreso!!! [SM=g27823] [SM=g27811]
simolimo
00Friday, January 25, 2008 12:02 AM
OTTIMO anche l' intervento di MARIO!!! [SM=g27811] [SM=x147665] [SM=x147665] [SM=x147665]
fabiotm1
00Friday, January 25, 2008 12:31 AM
Re:
=rossi1=, 24/01/2008 23.48:

[SM=x147665] [SM=x147665] [SM=x147665]

Guarda Fabio... Non ho parole per definire il tuo post... Veramente corretto, educato e soprattutto obbiettivo... Non ho da ridire particamente su niente... [SM=g27811] [SM=g27811]

Solo due cose magari... (e se no che rispondo a fare... [SM=g27828] )

I condomini non sono terminati eccetra... Non dico nulla a riguardo, ho appena citato la tua obbiettività; è importante però dire che chi ha costruito quei palazzi di cui parlavi non è stata l'Aresina S.p.A. ma una società a parte di cui faceva parte uno dei vecchi soci mentre l'altro costruiva ad Artesina bassa con un'altra società...Quindi l'attuale società di gestione impianti a fune Artesina S.p.A. e gli attuali amministratori c'entrano relativamente (e sottolineo relativamente perchè qualcosa comunque si potrebbe fare anche ora) poco con quello che accadde 30 anni fa circa...

Sugli impianti mi trovi di nuovo d'accordo...Gli incassi di un'intera stagione non basterebbero per mettere su una seggiovia a sganciamento automatico certo si possono fare degli interventi per migliorare le cose ed anche gli investimenti ma non nella stessa quantità che si può permettere di fare una stazione come Sestriere...
Nessuno, o almeno io, si permette di dire che ad Artesina ci sono gli impianti come Limone o tanto meno come Sestrire, me ne guardo bene, sarebbe eresia pura...

Allo stesso tempo è vero che qui sul forum parliamo tutti di sci a livello tecnico e specialistico e probabilmente uno sciatore medio-basso si chiederebbe se stiamo parlando di qualcosa che si mangia...

Comunque devo dire che io per primo non credo di avere alti livelli di conoscenza credo solo di avere dei livelli di conoscenza che magari lo sciatore medio non possiede perchè non gli frega certo niente di cosa sia l'USTIF o piuttosto un vericello, un cuscinetto di un volano eccetera, una lancia ad alta pressione o a bassa pressione eccetera...

Sul discorso Cima Durand non nego che alcuni impianti potrebbero essere chiusi per l'affluenza di sciatori che effettivamente non renderebbe necessaria l'apertura di tutti gli impianti... Ho risposto così perchè l'eventualità della manutenzione c'è sempre ed è sempre al primo posto... Come è accaduto prima del noto disastro alla seggivia Rastello e ad altri impianti...

Sulla velocità del Colletto non ti so rispondere... A norma dovrebbe essere 2.5 m/s... Comunque già che ci sei documenta le 6 seggiovie (non 4... [SM=x147703] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] )...!

Bè che dire... Spero di essermi ricordato tutto di non essere stato troppo prolisso e di essere stato obbiettivo anche io...

Un saluto... [SM=x147663]

MARIO





Argomento case: hai ragione, e per correttezza bisogna dire che i condomini non terminati sono stadi costruiti dalla e......m, di proprietà della famiglia che detiene attualmente solo il 50% dell'Artesina Spa. giustissimo ! [SM=g27811] Però sono le stesse persone che non vogliono (e che interesse hanno a farlo ????) sistemare le parti rimaste di loro proprietà ! e diciamo anche questo !


6 seggiovie ???? [SM=x147703] [SM=x147703] [SM=x147703] e mi vuoi fare scendere fino a Rastello per misurare la prima CCM ???? [SM=x147703] [SM=x147703] [SM=x147703] che magari è pure rallentata perchè pedonale ???? [SM=x147656] [SM=x147656] [SM=x147656]
insomma mi vuoi far perdere minuti preziosi di sci !!!!???!!! guarda che se SimoMarco è un tiratore, io sono un autentico missile, per me i minuti di sci sono sacri !!!! [SM=x147670] [SM=x147670] [SM=x147670]
Vada per la Borrello - Turra cmq e ovviamente le 3 di Prato ! se però cado e si rompe il TomTom lo addebito a Mario Rossi ! [SM=g27828]




=rossi1=
00Friday, January 25, 2008 12:41 AM
Eh bravo... Hai ragione... Fai bene a non perdere minuti preziosi per sciare... Lo farei anche io! [SM=g27811]

Comunque è giusto anche dire che sono le stesse persone che ad oggi non fanno niente per migliorare la situazione attuale... e va diciamo anche questo...

Forse l'unico intervento di miglioramento è stata la decisione penso, a quanto ho potuto sentire in giro, fuori progetto e fuori spesa di rivestire i muretti del piazzale in pietra... Segno di un cambiamento forse...

Comunque quanto costa il tuo Tom Tom...? Che se no mi conviene venire direttamente a farti da conta chilometri... [SM=x147658] [SM=x147658] [SM=x147658]
grizzly660
00Friday, January 25, 2008 9:33 AM
Re:
=rossi1=, 24/01/2008 23.48:

[SM=x147665] [SM=x147665] [SM=x147665]


I condomini non sono terminati eccetra... Non dico nulla a riguardo, ho appena citato la tua obbiettività; è importante però dire che chi ha costruito quei palazzi di cui parlavi non è stata l'Aresina S.p.A. ma una società a parte di cui faceva parte uno dei vecchi soci mentre l'altro costruiva ad Artesina bassa con un'altra società...Quindi l'attuale società di gestione impianti a fune Artesina S.p.A. e gli attuali amministratori c'entrano relativamente (e sottolineo relativamente perchè qualcosa comunque si potrebbe fare anche ora) poco con quello che accadde 30 anni fa circa...



MARIO




Sei sicuro mario ?
A me la storia risulta piuttosto differente...
Anche perchè le ditte che hanno costruito a bassa hanno fatto tutte una pessima fine ....
Forse il terminal è l'unico condominio costruito dal socio dell'altro a bassa...
=rossi1=
00Friday, January 25, 2008 2:17 PM
Bè se non li ha fatti la società dell'altro socio, posso dirti che siano stati dati in permuta a terzi dalla stessa società...

MARIO
fabiotm1
00Friday, January 25, 2008 2:43 PM
Re:
=rossi1=, 25/01/2008 14.17:

Bè se non li ha fatti la società dell'altro socio, posso dirti che siano stati dati in permuta a terzi dalla stessa società...

MARIO






Ma quante ne sai ????? O frequenti Artesina da almeno 30 anni, o sei all'interno del Comune di Frabosa Sottana!!! Si puo sapere come fai ad avere tutte ste informazioni ?????


Ps: Rossi e Grizzly stiamo un po divagando, proseguiamo la discussione sul forum Artesina ????





fabiotm1
00Sunday, January 27, 2008 9:45 PM
week end al Mondole
Tornato da un week end trascorso al Mondole… sono riuscito a sciare entrambi i giorni.
Dunque… iniziamo dall’incontro forumisti… eravamo parecchi sabato mattina qualcuno ha anche scattato delle foto è stato un bell’incontro. Purtroppo ho constatato che al Mondolè è meno agevole trovarsi rispetto a Limone complici 3 fattori importanti:
1) a Limone il 90% dei forumisti parte dal paese, al Mondole partiamo da 3 posti diversi che comunque richiedono diverso tempo per spostarsi (se sei al Monte Moro prima di arrivare ad Artesina ci metti una buona ora abbondante)
2) Il comprensorio Mondole (non parlo di km di piste) è più vasto della Riserva Bianca, a mio parere la distanza dal Moro a Borrello (gli estremi) è decisamente più ampia della distanza tra Campo Principe e Limonetto
3) Il tempo di attraversamento del comprensorio (e qui devo dare ragione ad Alek91) è abbondante soprattutto per la scarsa velocità degli impianti di risalita (tutti ad ammorsamento fisso purtroppo)
Il resto dei commenti nella sezione incontro forumisti.


Argomento velocità impianti: ho provato il Tom Tom al mattino presto quando (cosi mi ha spiegato un operaio dell’Artesina Spa) gli impianti non viaggiano a pieno regime… comunque ho misurato la Mirafiori (tra gli 8 e i 9 kmh), la Borrello Turra (attestata sugli 8 kmh), la Castellino (tra gli 8 e i 9 kmh), e la Colletto (9 kmh costanti). Ripeto era molto presto e mi dicevano che gli impianti non erano a regime, poi ho posato il TomTom perché in tasca era fastidioso. Cmq la Colletto non è mai scesa sotto i 9 kmh.

Qualità neve… qui mi tirerò dietro le critiche di tutto il forum ma me ne frego… onestamente neve molto sciabile per carità ma… sotto i 1600 mt nel pomeriggio diventava pesante, (non marcia, pesante) e onestamente non è il massimo pensare di essere all’ 27 gennaio e trovare neve che a Sestriere trovo il 15 marzo… a Prato invernali sono rimasti i primi 500 mt del Rosso, decisamente meglio Artesina dove la farina la trovavi in tutto il Rocche, tutta la Turra, e quasi tutta la Mondolè, sotto pastosa. ok, c’era caldo ovunque… ok zero termico a 3.500 mt (a sud perche a nord era a 3000 mt) però devo dire che il clima delle marittime è veramente particolare… cade tanta neve, ma si scioglie piuttosto velocemente. Nel mio terrazzo 2 settimane fa c’erano 110 cm oggi zero, ok è assolato tutto il giorno in pieno sud, circondato da caldo cemento e fogli di catrame, ma se n’è andato oltre 1 metro di neve fresca in gennaio in meno di 15 giorni. Insomma la prossima volta in situazioni come questa (zero termico cosi alto) farò il possibile per andare a sciare altrove.

Code: c’è un abisso tra Prato Nevoso e Artesina… nella prima passi veramente tanto tempo in coda, anche la 6 posti comunque nelle ore di punta ti blocca per una decina di minuti, idem il Rosso, non parliamo della Conca dove se non sei un po sveglio, la mezz’ora fermo non la puoi evitare. Nessun problema invece ad Artesina, massimo 5 minuti al Colletto e Turra e qualcosina in piu al Rocche, il resto degli impianti li prendi quasi al volo.

Frabosa Soprana: non ci sciavo da molto tempo, devo dire che ha le piste più impegnative del comprensorio… con tanta neve e tutte le piste aperte c’è da divertirsi e le 2 zone sono collegate senza spingere. 2 appunti però:a) la quota di Frabosa purtroppo è penalizzante, siamo in un annata direi molto nevosa eppure la stradina bassa di collegamento Malanotte – Moro è ormai una striscia di 30 cm scarsi, e già in mattinata la zona bassa era molle. B) ok tanto di cappello all’operazione recupero seggiovia Monte Moro, ma è veramente eterna !!!!
Comunque da oggi Frabosa rientra in quelli da me considerati “posti da duri”, le piste sono assolutamente di rispetto !!!

Km di piste… la cifra 130km è decisamente gonfiata però… con tutto assolutamente tutto aperto come oggi, ci posso mettere la mano sul fuoco che il comprensorio è più grosso della Riserva Bianca anche come km di piste… è assolutamente impossibile in una giornata percorrerle tutte (complice forse anche la lentezza degli impianti), mentre la cosa sarebbe possibile a Limone.


Mario Rossi… che c’entra Mario Rossi ??? c’entra perché ancora una volta si è rivelato utile. Ho fatto la fabiata di provare a scendere a Rastello (troverete foto nell’apposita sezione) e devo dire che le indicazioni di Rossi sono state preziose. Con la neve di oggi è stata pazzia pura, l’ultimo pezzo era assolutamente marcia, ma è una discesa abbastanza fattibile, anche se ci sono stati un paio di passaggi in cui la vegetazione era talmente fitta che ho dovuto togliermi gli sci.
Comunque la via indicatami da Rossi si è rivelata la migliore.


Probabilmente prossimo week end torno in Via Lattea, però (se si esclude la qualità della neve) devo dire che questo week end non l’ho rimpianta più di tanto.


simolimo
00Sunday, January 27, 2008 10:13 PM
Belan ma se hai il terrazzo praticamente in un forno, mica è colpa nostra!!! [SM=x147686] [SM=x147686] [SM=x147686]

Bel report comunque!!! [SM=x147665] Aspetto le foto!!
hf220
00Sunday, January 27, 2008 10:54 PM
Re: week end al Mondole
fabiotm1, 27/01/2008 21.45:



Argomento velocità impianti: ho provato il Tom Tom al mattino presto quando (cosi mi ha spiegato un operaio dell’Artesina Spa) gli impianti non viaggiano a pieno regime… comunque ho misurato la Mirafiori (tra gli 8 e i 9 kmh), la Borrello Turra (attestata sugli 8 kmh), la Castellino (tra gli 8 e i 9 kmh), e la Colletto (9 kmh costanti). Ripeto era molto presto e mi dicevano che gli impianti non erano a regime, poi ho posato il TomTom perché in tasca era fastidioso. Cmq la Colletto non è mai scesa sotto i 9 kmh.

Qualità neve… qui mi tirerò dietro le critiche di tutto il forum ma me ne frego… onestamente neve molto sciabile per carità ma… sotto i 1600 mt nel pomeriggio diventava pesante, (non marcia, pesante) e onestamente non è il massimo pensare di essere all’ 27 gennaio e trovare neve che a Sestriere trovo il 15 marzo… a Prato invernali sono rimasti i primi 500 mt del Rosso, decisamente meglio Artesina dove la farina la trovavi in tutto il Rocche, tutta la Turra, e quasi tutta la Mondolè, sotto pastosa. ok, c’era caldo ovunque… ok zero termico a 3.500 mt (a sud perche a nord era a 3000 mt) però devo dire che il clima delle marittime è veramente particolare… cade tanta neve, ma si scioglie piuttosto velocemente. Nel mio terrazzo 2 settimane fa c’erano 110 cm oggi zero, ok è assolato tutto il giorno in pieno sud, circondato da caldo cemento e fogli di catrame, ma se n’è andato oltre 1 metro di neve fresca in gennaio in meno di 15 giorni. Insomma la prossima volta in situazioni come questa (zero termico cosi alto) farò il possibile per andare a sciare altrove.





Riguardo alla velocità impianti(ebbene sì Fabio mi ha contagiato [SM=g27811] ) confermo i 18km/ della esaposto ( ormai ribattezzata "astronave" )con punte di 20 [SM=x147665]

Certo poi fa un po' impressione passare dalla verde alla malanotte-prel.... [SM=g27829]

Argomento temperature: Fabio ti dò ragione, ma gli ultimi due week end sono stati oggetto di anomalie termiche incredibili; con temperature "normali" non ci sarebbe stato questo repentino squagliamento. Io penso che a Bardonecchia ( paragonabile ad Artesina come altezza) lo squagliamento in oggetto sarebbe stato pressochè identico.Quello che è "spaventoso" sono le temperature notturne: ad Artesina sono tuttora positive a doppia cifra... [SM=g27819]

Le piste sembrano reggere molto bene, la speranza è che febbraio ci regali termiche più consone al periodo e ancora un po' di farina [SM=g27811]

Max

fabiotm1
00Sunday, January 27, 2008 11:08 PM
Re: Re: week end al Mondole
hf220, 27/01/2008 22.54:



Riguardo alla velocità impianti(ebbene sì Fabio mi ha contagiato [SM=g27811] ) confermo i 18km/ della esaposto ( ormai ribattezzata "astronave" )con punte di 20 [SM=x147665]

Certo poi fa un po' impressione passare dalla verde alla malanotte-prel.... [SM=g27829]

Argomento temperature: Fabio ti dò ragione, ma gli ultimi due week end sono stati oggetto di anomalie termiche incredibili; con temperature "normali" non ci sarebbe stato questo repentino squagliamento. Io penso che a Bardonecchia ( paragonabile ad Artesina come altezza) lo squagliamento in oggetto sarebbe stato pressochè identico.Quello che è "spaventoso" sono le temperature notturne: ad Artesina sono tuttora positive a doppia cifra... [SM=g27819]

Le piste sembrano reggere molto bene, la speranza è che febbraio ci regali termiche più consone al periodo e ancora un po' di farina [SM=g27811]

Max






Reggere bene... hf220 dipende cosa intendi dire per "reggere bene"... (guarda che oggi era mooooolto peggio di ieri quando abbiamo sciato insieme). Cioè per carità non ho sciato su neve marcia, la neve era ancora veloce anche in basso... però a gennaio io voglio fare una derapata e vedere una bella nuvoletta di polvere alle mie spalle, questa è la neve che devo trovare in gennaio... Oggi a Monginevro un mio caro amico mi ha detto che in tutto il versante nord è rimasta assolutamente polverosa (come per noi alla Turra), nelle stesse condizioni l'ha trovata mio cugino ieri (che però era allo Jafferau quindi molto piu un quota). Onestamente oggi da noi, poteva definirsi "polverosa" solo la neve della parte alta della Turra, il resto neve bella, per carità, ma neve comunque "trasformata" (generata da fusione e rigelo).
Sono assolutamente d'accordo con te [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] hai centrato il punto !!! le temperature diurne di Artesina e Valsusa sono comunque simili, ma è il rigelo notturno che a noi manca ! C'erano 12 gradi alle 9 ad Artesina !!!! [SM=x147688] [SM=x147688] [SM=x147688]
In questo momento ad Artesina ci sono 13.6 gradi (sono le 23 !!!!), mentre a Sestriere Borgata alle 21 (2 ore prima) i gradi sopra lo zero erano solo 6... sono più di sette gradi (tieni conto che in 2 ore avrà perso ancora un grado Sestriere Borgata), che comunque fanno una grandissima differenza in fatto di qualità della neve !!! I dati arrivano dai siti di Artesina e Sestriere di cui ho più volte verificato la buona attendibilità.
Certo è anomalo, e so bene che non è sempre cosi... dico solo che potendo scegliere da adessso (che il sole è piu alto) in avanti, in giornate con zero termico a sud ad oltre 3.000 metri, se si vuole sciare su neve farinosa, non bisogna andare nelle Marittime.
Ovvio che tutti ci auguriamo che da qui a marzo giornate con zero termico così alto, ne arrivino il meno possibile !!!!



hf220
00Sunday, January 27, 2008 11:16 PM
Re: Re: Re: week end al Mondole
fabiotm1, 27/01/2008 23.08:





Reggere bene... hf220 dipende cosa intendi dire per "reggere bene"... (guarda che oggi era mooooolto peggio di ieri quando abbiamo sciato insieme). Cioè per carità non ho sciato su neve marcia, la neve era ancora veloce anche in basso... però a gennaio io voglio fare una derapata e vedere una bella nuvoletta di polvere alle mie spalle, questa è la neve che devo trovare in gennaio... Oggi a Monginevro un mio caro amico mi ha detto che in tutto il versante nord è rimasta assolutamente polverosa (come per noi alla Turra), nelle stesse condizioni l'ha trovata mio cugino ieri (che però era allo Jafferau quindi molto piu un quota). Onestamente oggi da noi, poteva definirsi "polverosa" solo la neve della parte alta della Turra, il resto neve bella, per carità, ma neve comunque "trasformata" (generata da fusione e rigelo).
Sono assolutamente d'accordo con te [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] hai centrato il punto !!! le temperature diurne di Artesina e Valsusa sono comunque simili, ma è il rigelo notturno che a noi manca ! C'erano 12 gradi alle 9 ad Artesina !!!! [SM=x147688] [SM=x147688] [SM=x147688]
Certo è anomalo, e so bene che non è sempre cosi... dico solo che potendo scegliere da adessso (che il sole è piu alto) in avanti, in giornate con zero termico a sud ad oltre 3.000 metri, se si vuole sciare su neve farinosa, non bisogna andare nelle Marittime.
Ovvio che tutti ci auguriamo che da qui a marzo giornate con zero termico così alto, ne arrivino il meno possibile !!!!






Mi riferivo al fatto che con zero termico così elevato è una manna avere ancora condizioni di neve accettabili( per lo meno nelle nostre zone). [SM=g27811]

Speriamo che 'sto maledetto cammello torni dalle sue parti e se proprio deve continuare a persistere una situazione anticiclonica che sia almeno azzorriana o meglio ancora russo-siberiana [SM=x147675]

Io confido in febbraio....spesso ci ha dato tante soddisfazioni [SM=g27811] [SM=x147659]

Max

peter.78
00Sunday, January 27, 2008 11:32 PM
week-end
bel week-end di sciate nel mondolè... neve non più certo ottimale, ma cmq ancora perfettamante sciabile! [SM=x147675] ... ieri tendente più al duro tutta la giornata, oggi invece bella al mattino e poi appesantita al pomeriggio!( quando sono venuto via da frabosa alle 18 c'erano 12 gradi!! [SM=x147688] [SM=g27826] ) ma sempre scorrevole, anzi alle 16.30 con le gambe buone si poteva tirare ancora di brutto!!! [SM=x147702] [SM=x147702]
sicuramente meno gente dello scorso week-end! sul moro fatta coda solo due volte, le altre sempre quasi prendi e vai! [SM=g27811] ...
p.s. cronometrato il moro( forse bastava la meridiana): 18 minuti e 7 secondi circa!!! [SM=x1344928] ... ma cmq ne vale sempre la pena!!! [SM=g27811]
=rossi1=
00Sunday, January 27, 2008 11:46 PM
Ottimo Fabio...

Sono contento che le mie indicazioni sulla discesa a Rastello ti siano state utili... Purtroppo le condizioni della neve in basso non dovevano essere il massimo di sicuro...

In ogni caso ottimo post davvero! [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]

E che dire le temperature adesso fanno davvero spavento... [SM=x147687] [SM=x147688] ...Sono d'accordo potendo scegliere si dovrebbe andare più a nord e più lontano dal clima marittimo che probablimente influenza la zona... Quindi Via Lattea, Bardonecchia, Pila ecc... Come dicevi un po' di tempo fa... Sulle Marittime ti può capitare la nevicata da un metro e oltre ma anche questo caldo torrido Hawaiano...

Sulla velocità impianti alla fine non mi è sembrato di aver detto una bufalata l'altra volta... (frecciatina a simo... [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] ) Più o meno è costante dappertutto...

Un saluto...

MARIO
fabiotm1
00Monday, January 28, 2008 9:41 AM
caldo e altro
Sono convinto anche io che queste temperature non potranno durare a lungo !!!
Sulla velocità impianti direi che tutte quelle che ho misurato erano più o meno attestate sui 2,5 mts, costante la Colletto, le altre appunto più variabili però ripeto era veramente presto (sono stato il primo a prendere la Castellino) e probabilmente non erano a regime.
Purtroppo [SM=x147664] [SM=x147664] [SM=x147664] non ho misurato ne la Mondole ne quelle di Prato, quindi sulla Mondolè non posso davvero esprimermi [SM=x147694] [SM=x147694] [SM=x147694] .
Ma non è possibile Rossi che in settimana quando è venuto a sciare SimoMarco gli impianti girassero un pochino piu piano ? te lo chiedo perchè a Sestriere so di per certo che la Nuova Nube in settimana (non in febbraio ovviamente) gira a 4 mts e non a 5, idem la telecabina dello Jafferau !
Cmq la cosa che più ho apprezzato è stata quella di non aver fatto praticamente code, la ragione la ignoro, ma tutti mi hanno riferito che rispetto allo scorso week end, la gente è diminuita parecchio !
bubu76@
00Monday, January 28, 2008 1:10 PM
we
we full open nel mondolè aperte anke finale maudagna a arte,pianbrun e lusera a frabosa,queste ultime non battute in maniera corretta (forse dovevano essere prima cingolate e poi lisciate) a sempre belle.
la rododendri era stupenda e un giorno voglio farla da cima a fondo (è la seconda volta che x cause di tempo devo deviare verso il chiotti x frabolandia).
deprecabile la notizia del cavo di traverso alla pista, comprendo ke ai gattisti possa dar fastidio rovinare le traccie prima dell'apertura impianti e ke vi sia il divieto di accesso in pista ( a causa dell'eventuali responsabilità indirette in caso d'incidente) ma aiutare lo stesso incidente con azioni sconsiderate mette in cattiva luce la gestione della stazione.
Un plauso và a il maestro di frabosa (penso fosse rulfi) il quale chiedeva pareri in generale su frabosa (un esempio di customer satisfaction un pò artigianale ma nel contempo efficace) ma come io stesso gli ho ribadito per avanzare era necessario non incazzarsi 30 anni fà l'uno con l'altro ma pensare ad una cosa comune come si stà facendo adesso.
in francia hanno fatto così sono partiti dal basso con San martin de belleville o monetier les bains e sono arrivati alle troisvallèes.

bye bubum
=rossi1=
00Monday, January 28, 2008 5:30 PM
Non lo escludo Fabio ma mi sembra improbabile... In ogni caso può essere tranquillamente... Questa volta sono impreparato! [SM=x147694]
Iceluke
00Monday, January 28, 2008 6:32 PM
allora dico la mia che son tornato oggi [SM=g27823]

ieri ero con peter quindi quello che ha visto lui ho visto anch'io [SM=g27828]

per oggi invece... allora:

la neve.. s'e' svampata! x fortuna nn in pista ma ai lati e' veramente sparita! niente fon... ma nn capisco! il sole era bollente ma l'aria all'ombra era quasi fredda

ho surfato tutto il giorno con tutto aperto!

partenda da moro sta mattina ore 8.30 soloooooo che figata tutte mie le pisteeee
prima discesa fino al rododendri tutto ok poi... caduto... ok prima discesa... ma ma... nn mi fermo! punto la tavola e niente!!! sono caduto dal rododendri fino al bivio Malanotte! puntavo la tavola ma ciccia! era tutto ghiaccio vivo!!!

vado a malanotte passando da chiotti x andare a prato... arrivo a burrino e mi dicono... vai a prato che chiudiamo le piste sono completamente ghiacciate tenerle aperte e' troppo pericoloso!

ok vado a prato subito un po' duretta anche li poi ha mollato
fatto tutti gli impianti blu verde e rosso + volte

poi sono andato a artesina i collegamenti alti erano chiusi quindi sono andato al colletto... anche questo da sgancio seggiovia a park totalmente ghiacciato!

poi dico.. ok andiamo in tura? e via neve ottima sempre fatta + e + volte poi girello a borello pista battuta ma il muretto ghiacciato! (sborrone mode on)tanto ormai ero allenato quindi sceso da dio (sborrone mode off)

cima duran alle 14 era bella che andata il canalone era braso pure lui ma nn compromesso + di tanto

rocche giardina... la via crucis del rider... salgo tra indicibili sofferenze... arrivo al pontino... e vedo una raider sderenata che se la sale... a piedi... la evito e dico... xche' dai e' brutta ma ci rimani in piedi.. non finisco di pensarlo.. che proprio davanti al pontino nn c'e' una fossa!!!! passata a pelo! pero' li non e' stata proprio battuta! non puo' esserci una fossa con 10 persone su tutto l'impianto! e che da prato non possono manco venire diretti!!!

rientro collegamenti ok

faccio un altro po' di verdi e di blu... carino il verde... faceva cosi caldo che la neve allo sbarco sfrigolava!! manco ci buttassi acqua calda! [SM=x147679]

poi rientro a malanotta che nonostante tutto e' stato ghiacciato tutto il giorno!!!!! le poche piste aperte limitate al solo passaggio erano comunque dei lastroni della madonna!

rientro con lo stradino anche lui una via di mezzo tra l'altra e acqua... e giro finale sul moro

pappa in baita e discesa

situazione neve come al mattino
molla la strada ghiacciata il rododentri al limite del volo
chiuso x ghiaccio lato lusera

morale della favola... o la smette e nevica... o la vedo moooooolto male! [SM=g27825]
fabiotm1
00Tuesday, January 29, 2008 9:56 AM
commento di Maurizio.Savona alla news postata da Simolimo
Anch'io vado [SM=x147700] chi se ne frega

[SM=x147686] [SM=x147686] [SM=x147686] [SM=x147686]

mamma mia che ridere [SM=x147686] [SM=x147686] [SM=x147686]



by Maurizio.Savona
maurizio.SAVONA
00Tuesday, January 29, 2008 10:03 AM
Sei proprio un coniglio [SM=x147660] [SM=x147660]

hai spostato il mio e quello del CAPO no!!

lecca [SM=x147728] [SM=x147728] [SM=x147680]

[SM=x147680] [SM=x147680] [SM=x147680]

abbi almeno il coraggio delle tue azioni [SM=x147666] [SM=x147666]

[SM=x147660]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa click here
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 7:11 PM.
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com