riflessioni
E poi il casinista sarebbe fabiotm ! Oggi mi sono collegato con il contagocce e guarda che bel dibattito è venuto fuori !!!
Scherzi a parte, il dibattito è rimasto nei canoni dell’educazione e del rispetto reciproco con qualche divagazione (Maurizi) una sorpresa (Simolimo che fa un intervento deciso) e un acceso dibattito (SimoMarco vs Mario Rossi).
Ora anche il polemico fabiotm vorrebbe dire la sua.
Da dove cominciamo…
Argomento condomini che mi sta tanto a cuore.
L’edilizia di Artesina è innegabilmente di bassa qualità (pareti interne di cartongesso, rivestimenti economici…) lo dimostrano gli infiniti problemi che invadono piu o meno tutti i condomini (infiltrazioni, umidità…), ma questo ci puo stare in una logica del spendiamo poco, vendiamo a poco e catturiamo una fetta di mercato che non potrebbe comprare in posti piu costosi (non potrebbe o non vuole investire troppo in una seconda casa).
Perdoniamo i palazzoni, che in fondo non sono troppo diversi da quelli della mia cara Sestriere, di Tignes Val Claret, di Les Deux Alpes, di alcune zone di Sansicario…d’altra parte in un sito come quello di Artesina, aggrappato ad una montagna, o costruisci in quel modo o tiri su non piu di 300 alloggi in tutta la stazione. Quindi stazione ski-total = palazzoni + o – belli…ok !!!!
Quello che non va è lo stato in cui si trovano questi palazzoni ed il vicolo cieco in cui le società che li hanno costruiti (i cui soci sono alla fine gli stessi con passaggio generazionale dell’attuale società che gestisce gli impianti di risalita). Mi spiego… Artesina alta… sono stati costruiti i box del Rododendri 3… ecco quell’orribile torre grezza in cemento armato, i tetti dei box con i ferri che spuntano… i muri di contenimento dei condomini da finire, il Rododendri 3 (il condominio nel quale ho gli appartamenti) con i muri con i mattoni a vista, le colonne portanti fuori, locali da finire… cosa puoi fare ??? il condominio puo fare qualcosa ???? no !!!! e perche ???? perché quelle da terminare spesso non sono parti comuni, ma parti ancora di proprietà della Edil… il cui socio ovviamente non ha alcun interesse a metterli a posto, resteranno cosi per sempre !!!!
Quella stradina sotto casa mia, quella che gli sciatori percorrono per spostarsi dal Colletto alla Mirafiori, sembra Baghdad e resterà cosi per sempre per i motivi che ho citato prima.
Quindi non è solo un problema di palazzoni (a mio parere non piu brutti di alcune zone di Sestriere) ma dello stato in cui questi palazzoni e le opere connesse sono stati abbandonati dalle imprese edili (di proprietà di sappiamo tutti chi…).
Mario Rossi, anche se cio non ti fa piacere, non puoi smentirmi, queste cose sono sotto gli occhi di tutti.
Argomento impianti…
SimoMarco ha polemizzato sulla chiusura del Cima Durand e Mario Rossi ha obiettato con un generico “motivi di manutenzione” spiegando la faccenda dello spostamento dei piattelli.
Ora io non dubito che cio si debba fare (non ho le competenze di Rossi in materia) però guarda caso gli impianti fermi in settimana sono quasi sempre gli stessi (cima durand, Mondole o Pogliola) questo perché ???? perché GIUSTAMENTE visto che in settimana non c’è moltissima gente la società cerca di risparmiare qualcosa (non 5 Euro Mario Rossi, un motore di una sciovia di 100 kw x 0,2 Euro al kWh x 8 ore di esercizio = almeno 160 – 200 euro al giorno è un calcolo approssimativo pero’ sensato). Lo stesso grande Sestriere che pure in settimana grazie ai villaggi turistici ha un’utenza numericamente molto diversa dal Mondole chiude impianti che invece la domenica apre.
Scusami se mi permetto Mario Rossi, ma questa era la risposta da dare a SimoMarco: alcuni impianti (quelli non indispensabili) in settimana chiudono, comunque potrai sciare su tutte le piste !
Questa è piu o meno la risposta corretta ! E logica !!!!
Vedi Mario Rossi, su questo forum non ci sono turisti “normali” ma (in senso bonario) “malati di mente”. Io stesso ho appena litigato con mia moglie perche sono tornato da Milano e invece di andare subito a dormire, mi sono messo qui a parlare di sci. Questo per dirti che a 98 turisti su 100 si puo dire che morsa fissa e automatica sono la stessa cosa, che lo ski pass mani libere elimina le code, che il cannone a bassa pressione è uguale a quello ad alta… ma a questi forumisti, no, noi nel tempo libero pensiamo solo allo sci, e abbiamo (non ai tuoi livelli ovviamente) delle conoscenze tali che possiamo definire perlomeno “sopra la media” rispetto ai normali turisti che popolano le località sciistiche.
SimoMarco è tra questi. SimoMarco lo trovi alle 8.20 alla partenza della cabinovia, prende la prima cabina ed è l’ultimo a scendere. SimoMarco mangia un panino al volo in seggiovia per non perdere tempo. SimoMarco quest’estate è partito alle 4 di mattina da Savona per farsi 5 ore di sci estivo ed è stato il primo a salire sulla funivia. Questo per dirti che SimoMarco (ma ripeto i SimoMarco e i forumisti sono forse una tipologia di sciatori che rappresenta l’1% della clientela forse) trova una certa differenza tra gli impianti di Artesina e quelli di Limone.
E’ ovvio che lui a Limone sale 600 mt di dislivello in 7 minuti scarsi, ad Artesina ce ne vogliono 30. (tra la Castellino, il pianoro, la coda alla Turra e la Turra), è innegabile che per chi scia ai ritmi (non diciamo “livelli” per non passare per presuntuosi) miei, di SimoMarco, di Vallo Alpino, di FedeFerra, di Alek91, la qualità degli impianti conta eccome.
Io mi accorgo che quando scio ad Artesina sono meno stanco di quando scio a Limone o a Sestriere, semplicemente perche ad Artesina passo molto piu tempo sugli impianti di quanto ne passo a Limone o a Sestriere. Questo è un dato di fatto, negarlo significa solo non essere obiettivi.
Poi ripeto questo è un problema che sentiamo noi, lo sciatore medio (ad esempio mia moglie o mio padre) che l’impianto vada a 2 – 3 – 5mts non gli cambia un tubo, visto che dopo 4 ore sono stanchi… e cosi il 95% degli sciatori !
Ma gente che inizia alle 8 mangia il panino al volo in seggiovia, si allaccia gli scarponi sull’impianto, si butta agli 80 kmh sulle piste la differenza tra la Castellino e la Cabanaira la sente eccome !!!!
Inutile girarci sopra il parco impianti di Artesina è quello, quello di Limone è decisamente su un altro livello, questo non possiamo negarlo !!!! Come possiamo tranquillamente dire che per la stragrande maggioranza dei turisti, passare 5 minuti in piu su un impianto prima di una discesa è totalmente indifferente !
Per capirci Artesina è una Punto, Limone è una Bmw, Valthorens una ferrari. Se noi (come la maggior parte degli automobilisti) usiamo l’auto tutti i giorni per andare al lavoro e la domenica per la gita fuori porta la Punto è perfetta ! Se percorriamo 50.000 km l’anno perche siamo agenti di commercio, forse siamo piu comodi in bmw. Se invece amiamo avere belle donne al nostro fianco, le emozioni forti, l’alta velocita e abbiamo soldi per mantenere 2 km con un litro, la ferrari è la nostra scelta.
Questo per dire che bisogna cercare di essere obiettivi… Io so bene che per acquistare una seggiovia a sganciamento automatico al posto del Rocche Giardina, non basterebbe l’intero fatturato di una stagione di Artesina… ma non per questo però bisogna sostenere o far credere che un impianto come la Mirafiori è allo stesso livello di un impianto ad ammorsamento automatico.
Argomento velocità.
Mario Rossi ha ragione: per legge gli impianti a morsa fissa non possono superare i 2,5 mts (9 kmh) quindi possono andare di meno e non di piu (infatti la Castellino e il Rosso di Prato in quanto abilitati ai pedoni vanno di meno). Però Mario Rossi permettimi un’impressione personale… io trovo che la Colletto viaggia piu forte di tutte… piu forte del Mira, piu forte della Blu di Prato, piu forte della Mondole… sarà un impressione ma anche la botta che ti da alla partenza, la velocita con cui i seggiolini percorrono la puleggia… mi sembra piu veloce di tutte. E’ solo una mia impressione ? o la Colletto è oltre (magari di pochissimo) i 2,5 mts ???? Ti assicuro che piu sciatori hanno avuto la stessa impressione… la Colletto è piu veloce delle altre (non in estate ovviamente).
Cmq bando alle ciance sabato scio con il TomTom in tasca (è veramente preciso) e lunedì scriverò l’esatta velocità che ho rilevato sulle 4 seggiovie di Artesina.
Ho cercato di essere meno polemico possibile, cerchiamo di essere obiettivi tutti quanti, soprattutto entriamo nell’ottica che quello che si dice al turista occasionale non può essere recepito allo stesso modo da forumisti non perche i secondi siano piu intelligenti del primo, ma semplicemente perche, in quanto appassionati, hanno altre conoscenze e altri strumenti.