Sallustio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
sergio.T
00giovedì 8 gennaio 2009 15:06
Gaio Sallustio Crispo, o più semplicemente Sallustio (in latino: Gaius Sallustius Crispus, IPA: 'gaːi.us ˌsal.'luː.sti.us 'kri.sp.us; nelle epigrafi: C·SALLVSTIVS; Amiternum, 1º ottobre 86 a.C. – Roma, 13 maggio 34 a.C.) è stato uno scrittore latino e senatore della repubblica romana.

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale,[3] compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Dopo esser stato cacciato dal Senato per indegnità morale, partecipò alla guerra civile del 49 a.C. tra Cesare e Pompeo, schierato tra le file cesariane. Dopo la sconfitta di Pompeo, Cesare lo ricompensò per la sua fedeltà conferendogli la pretura, riammettendolo in Senato e nominandolo governatore della provincia dell'Africa Nova. Dopo la fallimentare esperienza di governo e a seguito dell'uccisione di Cesare, si ritirò dalla vita politica; in questo momento si diede alla stesura di opere a carattere storico, in particolare le due monografie De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum, le prime della storiografia latina, e delle Historiae, un'opera di tipo annalistico.

Grazie queste importanti opere ottenne un'enorme fama ed è annoverato tra gli storici latini più importanti del I secolo a.C. e di tutta la latinitas.

Gioventù in politica
Monumento a Sallustio situato a L'Aquila, Piazza Palazzo.Poche sono le notizie sicure sulla vita di Sallustio; godono di una certa attendibilità la sua data di nascita, le calende di ottobre (il 1º ottobre) dell'anno 86 a.C., ed il suo luogo di nascita, Amiternum, un centro sabino del Samnium occidentale.[5][6] La sua famiglia, probabilmente plebea, ma di condizione agiata e legata alla nobilitas locale, si trasferì poco dopo a Roma, dove ebbe modo, come era prassi per i giovani figli della nobilitas municipale, di dedicarsi alla carriera politica.


« Sed ego adulescentulus initio, sicuti plerique, studio ad rem publicam latus sum ibique mihi multa advorsa fuere. » (IT)
« Ma io, fin da giovane, come molti fui spinto alla politica per passione e lì ebbi molte esperienze negative. »
(Sallustio, De Catilinae coniuratione- cap. 3,3; trad. di L. Piazzi, La congiura di Catilina.)

Si adattò tuttavia ai costumi corrotti dell'Urbe, che in seguito criticò aspramente nelle sue monografie con risentimento e rimpianto per i valori antichi (le pristinae virtutes) del popolo romano.[5][7] In lui però non mancavano una rigorosa tempra morale e delle serie inclinazioni verso la filosofia;[8] in particolare fu attratto dal neopitagorismo, filosofia allora particolarmente in voga presso i ceti elevati della società romana, e venne in contatto con la scuola neopitagorica di Nigidio Figulo.[3]

Non si possiedono però altre notizie precise di Sallustio relative a questo periodo.


Homo novus: il cursus honorum
Nel 54 Sallustio diede inizio al suo cursus honorum con la carica di questore; la sua carriera politica si rivelò però anomala, in quanto saltò alcune delle tappe principali del cursus honorum. È possibile ipotizzare che, essendo un homo novus, abbia trovato naturale schierarsi col partito dei populares, il cui leader era allora Giulio Cesare, nipote ed erede politico di Gaio Mario. Potrebbe anche aver avuto un rapporto particolare con Marco Licinio Crasso, di cui era forse cliente (cliens):[11] infatti, pur non esprimendo mai un giudizio positivo nei suoi confronti, nel De Catilinae coniuratione (capp. 17,7; 48,9) traspare il fatto che da lui ricevette delle importanti confidenze.

Nel 52 ricoprì la carica di tribuno della plebe. Durante il suo tribunato si trovò ad affrontare la grave crisi scoppiata in seguito all'omicidio del tribuno Publio Clodio Pulcro, un popularis candidato console per quell'anno. L'assassinio si inquadra nella lunga serie di lotte, spesso con l'uso di bande armate, che coinvolgevano ottimati e popolari, e in uno di questi scontri, più precisamente sulla via Appia, Tito Annio Milone, organizzatore delle bande dei possidenti, uccise Clodio. In un simile clima politico, reso ulteriormente incandescente anche dalle rivendicazioni di Cesare, allora impegnato a reprimere la rivolta di Vercingetorige durante la conquista della Gallia, sulla leadership della factio dei populares, Sallustio si schierò con decisione contro Milone ed i suoi sostenitori, tra cui Cicerone. Al processo per omicidio, l'avvocato arpinate difese Milone, ma, non riuscendo a pronunciare la sua orazione (in seguito profondamente emendata e pubblicata come Pro Milone) per il tumulto della folla e per il timore che gli incutevano i compagni di Clodio nel foro, Milone venne condannato all'esilio.

Nel 51 Sallustio divenne senatore, rimanendo sempre un fedele sostenitore di Cesare nella lotta contro Pompeo. Nonostante l'amicizia di Cesare, nel 50 fu espulso dal senato probri causa, cioè "per indegnità morale";[8] pare tuttavia trattarsi di una vendetta politica messa in atto da parte dell'oligarchia senatoria, e in particolare da Appio Claudio Pulcro e Lucio Calpurnio Pisone, censori in carica quell'anno e di dichiarata fede pompeiana.

Capo del partito cesariano e propretore in Africa
La Numidia, resa provincia dopo la guerra civile col nome di Africa Nova.Subito dopo l'espulsione dal senato, Sallustio raggiunse Cesare in Gallia, mentre si accingeva a completarne la conquista, e fu al suo fianco nella guerra civile del 49, durante la quale Sallustio divenne uno dei capi del partito cesariano; lo stesso anno fu riammesso in senato per intercessione di Cesare, mentre due anni dopo gli fu assegnata la pretura.[8] Durante il conflitto svolse alcuni importanti incarichi militari, in particolare una fortunata spedizione nel 46 a.C., durante le operazioni in Africa, contro l'isola di Cercina (l'attuale Chergui nell'arcipelago delle isole Kerkennah), presidiata dai pompeiani, allo scopo di derubarli delle riserve di frumento. Nello stesso anno prese parte alla decisiva battaglia che ebbe luogo Tapso; in tale occasione probabilmente diede buona prova di sé, dato che, dopo la sconfitta dei pompeiani, gli fu riconferita la pretura e fu nominato governatore (con il titolo di propraetor) della neonata provincia nordafricana dell'Africa Nova, originatasi dal disfacimento del regno di Numidia.[7] Nei diciotto mesi del suo mandato poté, secondo il malcostume del tempo, arricchirsi a dismisura, impadronendosi delle ricchezze dell'ultimo re numida, Giuba I, ed incassando tangenti sugli appalti pubblici. Il suo malgoverno gli valse, al rientro a Roma, l'accusa di concussione (de repetundis).


L'abbandono della politica e gli ultimi anni
Tornato a Roma nel 44 a.C., con i soldi accumulati durante il suo proconsolato acquistò una proprietà a Tivoli, precedentemente appartenuta a Cesare,[8] e si fece costruire nell'Urbe una sontuosa dimora fra il Pincio e il Quirinale nota col nome di Horti Sallustiani ("Giardini sallustiani"), dal nome dei grandiosi giardini (hortus significa infatti giardino) che circondavano il suo palazzo.

Accusato nuovamente di concussione, riuscì con estrema difficoltà ad evitare la condanna, ma la sua carriera politica, irrimediabilmente compromessa a seguito di questo episodio, poteva dirsi definitivamente conclusa.[16] Fu forse lo stesso Cesare a suggerirgli, o addirittura imporgli, il ritiro a vita privata per evitargli un'ulteriore condanna ed una nuova e degradante espulsione dal Senato.
In seguito sposò Terenzia, ex moglie di Cicerone, dal quale aveva divorziato nel 46 a.C.

Con la morte di Cesare, avvenuta alle idi di marzo (il 15 marzo) del 44 a.C., ebbe termine definitivamente la carriera politica di Sallustio. Egli si dedicò allora all'otium privato ed alla composizione delle sue opere storiche:[4][7][15][16] le due monografie De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum e le Historiae, rimaste però incompiute a causa della morte dello storiografo, avvenuta intorno al 35-34 a.C. (molto probabilmente il 13 maggio del 34 , all'età di 52 anni.

In realtà nel proemio del De Catilinae coniuratione Sallustio vuole far credere di aver sempre ritenuto la sua carriera politica come una tormentata fase transitoria prima di giungere al sospirato approdo alla storiografia.


« [...] Sed, a quo incepto studioque me ambitio mala detinuerat, eodem regressus statui res gestas populi Romani carptim, ut quaeque memoria digna videbantur, perscribere, eo magis, quod mihi a spe, metu, partibus rei publica animus liber erat. » (IT)
« [...] Tornai invece a quel progetto e a quella passione da cui una cattiva ambizione mi aveva distolto e decisi di narrare le imprese del popolo romano per episodi, come mi parevano degne di memoria; tanto più che avevo ormai l'animo libero da speranze, timori, faziosità. »
(Sallustio, De Catilinae coniuratione- cap. 4,2; trad. di L. Piazzi, La congiura di Catilina.)

Sta di fatto che in politica ruoli di primo piano, eccetto il governatorato dell'Africa Nova; non sarebbe azzardato addirittura affermare che politicamente abbia fallito, non essendo riuscito ad affermarsi come altri suoi contemporanei. Tuttavia la grande fama, che lo ha reso noto sino ai giorni nostri, gli è stata data dalle sue opere storiografiche.


Sallustio è autore di importanti opere storiche, tramandate per tradizione diretta dai codici medioevali: le due monografie, il De Catilinae coniuratione ed il Bellum Iugurthinum, composte e pubblicate negli anni fra il 43 e il 40 a.C., e le Historiae, di cui restano numerosi frammenti, iniziate intorno al 39 a.C. e rimaste incompiute, che forse dovevano fungere da allaccio tra le due monografie.
Sono state attribuite allo scrittore di Amiternum anche diverse opere considerate oggi spurie: due Epistulae ad Caesarem senem de re publica e l'invectiva in Ciceronem, probabilmente esercizi scolastici di età posteriore.

Prima dell'esperienza monografica di Sallustio nella storiografia romana, salvo rari casi, la tipologia di opere principalmente redatte erano i regesti nei quali gli eventi erano narrati secondo una scansione per annum, ovvero anno per anno. Sallustio è dunque colui che introduce a Roma il genere monografico, che consiste nel raccontare solo un determinato fatto (come dirà lui nel De Catilinae coniuratione - cap. 4,2, vedi la citazione sopra -, carptim = per episodi, monograficamente), arricchendolo di un'accurata indagine introspettiva atta ad esaminare il contesto e le cause più viscerali che hanno contribuito al suo scatenarsi.

Sallustio crea una storiografia di carattere politico e una storiografia di carattere filosofico. L'obiettivo di quest'ultima è storico, ma il risultato finisce per essere una filosofia della storia: il continuo scontro fra il bene e il male.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:25.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com