non più oramai
Sì, la nobiltà del gesto è notevole, anche se la cocaina fa molto peggio se "cucinata", ovvero diluita in amoniache e inalata sottoforma di vapore stile crack. Sniffando, la polvere ti resta sui peli del naso, ti cola...Passi la nobiltà, ma io credo, comunque, che non sia più nè un gesto nè tanto meno un consumo di "classe" (in entrambi i sensi). Penso, anzi, che sia trasversale alla società (proprio perchè ti tira al massimo...ti dimentichi della tua miseria, della tua angoscia, delle tue usure, delle ghigliottine pendenti e persino della fame...le supermodelle la usano proprio per quest'ultima opzione!)
Un grammo di coca -nelle strade adiacenti a qualunque stazione, Milano Centrale ad esempio - costa mediamente 80 euro. Paradossalmente, mentre tutti i prodotti di mercato, con il cambio in euro, impennavano i loro prezzi, la cocaina (forse perchè ne è aumentato il consumo?) è rimasta stabile.
Se la può permettere chiunque.
Non si tratta di "rosa", quella buona che va anche sui 120/130, si parla della coca smerciata per strada che ha fatto scivolare nella cacca anche il mio amico Lapo: la coca al 34% tagliata con ammannite, bicarbonati e analgesici.
Bah...
Le mie esigenze psicofisiche continuano a tenere aperta una parentesi interrogativa...
Avrai capito che non mi piacciono gli stereotipi, ma ti chiedo,se lo sai, perchè io non lo so, se è possibile usarla una o due volte e non farne scaturire dipendenza...che dici?
Come sono capitatA qui?
Ero in viaggio per affari, una tempesta magnetica ha variato la rotta e il mio bimotore ha fatto capricci. Adesso sono bloccata. Tuttosommato non ci si sta malaccio...oddio...un po' desolante ma..tranquillo, si, tranquillo.
Perchè sei così stupito?
Io, onestamente, sono una persona che non si stupisce più di nulla!