Mauro Rostagno

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 16:49
Domani ricorre l'anniversario della sua morte.
Mi sembra giusto ricordarlo nella stessa cartella dove si trova un altro martire della mafia: Peppino Impastato
jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 16:52
biografia da Wikipedia
Mauro Rostagno (Torino, 6 marzo 1942 – Lenzi di Valderice, 26 settembre 1988) è stato un sociologo e giornalista italiano. È stato uno dei fondatori del movimento politico Lotta Continua. Ucciso dalla mafia.

Figlio di genitori piemontesi, entrambi dipendenti Fiat. Cresciuto a Torino, in una casa popolare nella zona di corso Dante, nel 1960, a diciott'anni, si sposa con una ragazza di poco più giovane di lui, dalla quale ha una bambina. Stava per conseguire la maturità scientifica.

Dopo pochi mesi lascia la moglie e si allontana dall'Italia. Si reca prima in Germania, poi in Inghilterra, dove svolge mestieri umili. Tornato in Italia con il proposito di fare il giornalista, a Milano è coinvolto in un clamoroso gesto di protesta, rischiando di essere investito da un tram mentre protestava sotto il consolato spagnolo per la morte di un ragazzo ucciso in Spagna dal regime franchista.

Emigra nuovamente, questa volta in Francia, e si stabilisce a Parigi, dove convive con una ragazza. L'esperienza transalpina, tuttavia, dura poco. Nel corso di una manifestazione giovanile, infatti, viene fermato dalla Polizia e successivamente espulso dalla Francia. A Trento si iscrive alla neonata facoltà di Sociologia, divenendo ben presto uno dei leader di punta del movimento degli studenti attivi a Trento.

Insieme a molti altri studenti come Marco Boato, Renato Curcio, Mara Cagol, Marianella Pirzio Biroli, dal 1966 anima il movimento degli studenti, una stagione di contestazioni che, se da un lato costituirà una esperienza irripetibile nel panorama accademico italiano, determinando una clamorosa rottura dei vecchi schemi didattici, d'altro lato condurrà molti dei suoi protagonisti all'estremismo ed alla drammatica esperienza della lotta armata.

A confrontarsi con gli studenti del Movimento sono professori come Francesco Alberoni, Giorgio Galli, Beniamino Andreatta. Non mancano i momenti di tensione, le occupazioni della Facoltà, gli scontri con i missini e le Forze dell'ordine. La fase più creativa della contestazione lascia dunque ben presto il posto a momenti molto aspri.

Marxista libertario, fu tra i fondatori del movimento Lotta Continua insieme ad Adriano Sofri, Guido Viale, Marco Boato, Giorgio Pietrostefani e Paolo Brogi nel 1969. Nel 1970 Rostagno si laurea in sociologia con una tesi di gruppo su Rapporto tra partiti, sindacati e movimenti di massa in Germania, con una provocatoria discussione nonostante la quale consegue il massimo dei voti e la lode. Dopo l'arresto di Marco Boato in seguito ad alcuni scontri con la Polizia (successivamente verrà assolto con formula piena), Rostagno intensifica la propria attività di leader politico di estrema sinistra. Dopo lo scioglimento di Lotta Continua alla fine del 1976, che fu da lui fortemente voluto, a Milano è fra i fondatori del locale Macondo, un centro culturale che fu un punto di riferimento per la sinistra alternativa in quegli anni, fino a quando non venne chiuso dalla polizia, nel febbraio 1978, per attività legate allo spaccio di sostanze stupefacenti che vi si svolgevano.

Chiuso Macondo, si reca in India con la compagna Chicca Roveri. A Poona si unisce agli "arancioni di Bhagwan Shree Rajneesh (Osho)", prendendo, nel 1979, dal suo Maestro il nome di Swami Anand Sanatano. Nel 1981 fonda vicino a Trapani la comunità “Saman”, con Francesco Cardella e la Roveri; all'inizio è una comune arancione, Centro di Meditazione di Osho, e successivamente diviene comunità terapeutica che si occupa tra l'altro del recupero dei tossicodipendenti. Durante questo periodo si avvicina al leader socialista Bettino Craxi, che sostiene le attività di “Saman” e degli amici di Rostagno e Cardella.

A meta degli anni '80 inizia a lavorare come giornalista e conduttore anche per l'emittente televisiva locale Radio Tele Cine (RTC), dove inserisce anche alcuni ragazzi della Saman. Attraverso la tv denuncia con forza le collusioni tra mafia e politica locale. Il 26 settembre 1988 paga la sua passione sociale e il suo coraggio con la vita: viene infatti assassinato una sera in un agguato in contrada Lenzi, a poche centinaia di metri da Saman, all'interno della sua auto, una Fiat Duna DS bianca: aveva 46 anni. Il delitto è rimasto impunito fino al maggio 2009, quando Vincenzo Virga, boss di secondo piano del trapanese, è stato arrestato con l'accusa di esserne il mandante. Bettino Craxi e Claudio Martelli, quest'ultimo presente al funerale di Rostagno, avevano indicato da subito la responsabilità della mafia nell'omicidio, ma nel 1996 la procura di Trapani reagì all'indicazione della pista mafiosa accusando i due esponenti socialisti di voler depistare le indagini.

Il delitto mafioso fu la pista percorsa immediatamente dagli inquirenti (carabinieri e polizia) e dal magistrato Franco Messina. Sembrò suffragata dal ritrovamento, otto mesi dopo, del cadavere di un tecnico dell’Enel, Vincenzo Mastrantoni: costui era l’autista del boss mafioso Vincenzo Virga. Mastrantoni aveva tolto l'energia elettrica nella zona, la notte del delitto. Dopo anni, però, non essendoci stati riscontri attendibili, Messina ed il suo successore all'inchiesta, Massimo Palmeri, abbandonarono la pista mafiosa.

Fu percorsa una nuova strada e formulata una nuova ipotesi connessa al delitto del commissario Luigi Calabresi (vedi "Il perché dell'ipotesi Calabresi").

Anche in questo caso non si raccolsero prove certe.

La procura di Trapani, nel 1996 ipotizzò ancora che il delitto potesse essere maturato all'interno di Saman, per traffico di stupefacenti nella comunità, suscitando forti polemiche. Inviò mandati di cattura ad alcuni ospiti della comunità, individuati come esecutori materiali del delitto, a Cardella come mandante (che si rifugiò in Nicaragua) e alla Roveri, accusata di favoreggiamento. Anche questa pista fu poi abbandonata.

Francesco Cardella in seguito, fu indicato come trafficante di armi. Una inquietante teoria, che vedrebbe la morte di Rostagno legata alla scoperta di un traffico d'armi con la Somalia, attraverso due ex dragamine della marina svedese acquistati dal Cardella per la Saman come sede "marina" della comunità, ma che spesso furono visti a Malta e, sembra, nel corno d'Africa. A Pizzolungo, a pochi chilometri da Trapani, nel 1985, tre anni prima della morte di Rostagno, il giudice Carlo Palermo, da pochi mesi in quella procura, dopo essere stato trasferito da Trento, dove indagava su un traffico d'armi, sfuggì a un attentato dinamitardo dove morirono una donna e i suoi due gemellini. Una pista che porta anche alla guerriglia Somala, ad Ilaria Alpi e all'agente del SISMI (i Servizi segreti militari italiani), il maresciallo Vincenzo Li Causi. Quest'ultimo operò in quegli anni per l'organizzazione Gladio a Trapani. Nel 1991 il Sismi lo aveva poi inviato ripetutamente in Somalia dove il 12 novembre 1993 morì in un agguato compiuto da banditi, come successe anche alla Alpi il 20 marzo 1994. In sintesi l'ipotesi suggerisce che Rostagno avesse scoperto un traffico di armi in cui fosse coinvolto Cardella ed i Servizi deviati e volesse farne pubblica denuncia. Non furono mai trovate prove e si tornò nel 1998 ad indagare su Cosa nostra siciliana, ma non più al Palazzo di Giustizia trapanese, bensì alla Dda della Procura antimafia di Palermo, che iscrisse nel registro degli indagati l'allora latitante Vincenzo Virga.

Nel gennaio 2007 il giudice Antonio Ingroia ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta inerente alla pista mafiosa.

A fine 2007, appena trascorso il diciannovesimo anniversario dalla sua uccisione, uno spiraglio di luce iniziò a riflettere sull'oscurità di un omicidio. Infatti, varie associazioni promossero una raccolta di firme da inviare al Presidente della Repubblica per chiedere la riapertura delle indagini. Sono state raccolte 10000 firme.


Il delitto è rimasto impunito fino al maggio 2009, quando Vincenzo Virga, boss di secondo piano del trapanese, è stato arrestato con l'accusa di esserne il mandante
jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 16:53
Il perché dell'ipotesi Calabresi ( da Wikipedia)
Gli ultimi mesi di Rostagno: all'inizio del 1988 era andato a Trento per il ventennale della "rivoluzione studentesca del '68" e si era incontrato con alcuni ex compagni di militanza. Poi aveva ricevuto una comunicazione giudiziaria a suo carico. Il pentito "politico" Leonardo Marino, che si era allora autoaccusato dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi, aveva tirato in ballo i dirigenti di Lotta Continua come mandanti dell’assassinio. Lotta Continua, nata da Potere Operaio nel 1969, fu costituita da un gruppo dirigente omogeneo fino al novembre del 1976, quando fu sciolta. I principali esponenti furono Rostagno, Adriano Sofri, Luigi Bobbio, Guido Viale, Marco Boato e poi Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. La guerra tra Lotta Continua ed il commissario Luigi Calabresi era cominciata con la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli (detto "Pino"), precipitato dalla finestra dell’ufficio del commissario la notte del 15 dicembre del ’69. La versione ufficiale fu "suicidio", ma Lotta Continua indicò come assassino Calabresi.

Ci fu un processo, intentato da Calabresi contro Lotta Continua che non ebbe vincitori. Lotta Continua si schierò apertamente contro la lotta armata, ma agli occhi della sinistra extraparlamentare Calabresi incarnava l'assassino protetto dal Sistema che non solo rimaneva impunito, ma anzi, faceva carriera. Un buon movente per l'omicidio nel maggio del 1972?

Comunque, quell'estate del 1988, poco prima di essere ucciso, Rostagno ricevette un avviso di comparizione davanti ai giudici che indagavano sulla morte del commissario. Si arrabbiò molto. Corse in redazione e dalla sua televisione trasmise un editoriale in cui, tirandosi fuori da ogni responsabilità, promise che avrebbe raccontato ai telespettatori del suo telegiornale per filo e per segno i termini dell'interrogatorio non appena il giudice lo avesse sentito. Commentò con amici e colleghi, con rabbia, più volte: "Marino è uno che nell'organizzazione non ha mai contato un cazzo. Ci perseguitano. E’ manovrato. Gli fanno dire quello che vogliono.". "Anche i Servizi continuano a perseguitarmi" Poi la frase chiave che avrebbe portato i magistrati a valutare l’ipotesi Calabresi: "Mi hanno rotto i coglioni! Non vedo l’ora di andare a raccontare un bel po’ di cosette".

jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 17:01
jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 17:07
jules maigret
00venerdì 25 settembre 2009 17:10
«Noi non vogliamo trovare un posto in questa società , ma creare una società in cui valga la pena trovare un posto.»
enea silvio
00venerdì 25 settembre 2009 18:56
ugo.p
00sabato 26 settembre 2009 05:25
scusa enea ma non mettere il link a articoli di giornale. In genere restano solo per pochi mesi poi vengono rimossi, per cui fra qualche anno nessnuno capisce quale fosse la piccola buona notizia.
copiali e cita la fonte, cosi' sei sicuro che restera'.
insomma fai cosi':

Dal sito Repubblica Online

Recuperate inchieste e video di Rostagno
salvato il lavoro del giornalista antimafia
La sorella Carla ha sottratto al macero i documenti giornalistici
girati da Mauro negli utlimi anni di vita prima che fosse ucciso dalle cosche

di ATTILIO BOLZONI e SALVO PALAZZOLO

LE SUE inchieste giornalistiche erano finite in un magazzino alla periferia di Trapani, sulla strada delle saline. Nastri abbandonati, destinati al macero. Ma a ventuno anni dall'omicidio di Mauro Rostagno - l'anniversario della sua morte il 26 settembre - sua sorella Carla ha ritrovato decine e decine di vidoecassette e le ha messe in salvo. Sono 120 ore di registrazione. Una collezione di interviste, di editoriali, di inchieste sul campo curate dall'"ultimo" Mauro Rostagno, l'ex operaio e capopolo, l'ex professore e terapeuta, l'ex sociologo e saniasi che a Trapani, terra di mafia, nel settembre del 1988 è stato ucciso a fucilate. E' il giornalista Mauro Rostagno che parla di mafia e politica dal "profondo Sud", dove lui, figlio del grande Nord, si era rifugiato negli ultimi anni della sua esistenza.

Il recupero delle registrazioni è stato affidato alla Loopservice di Matteo Frenguelli, una società perugina di produzioni video. Al recupero della memoria è bastata la tenacia di Carla, la sorella: "Voglio diffondere fra i giovani tutta quell'esperienza di Mauro per far capire come si può fare i giornalisti anche in condizioni ambientali estreme. E poi voglio diffondere il pensiero di Mauro in un momento così delicato per l'informazione nel nostro Paese".

Qualche nastro era ormai cancellato, qualcun altro danneggiato. Ma alla fine la faccia di Mauro, direttore dell'emittente televisiva trapanese RTP, è ritornata sul video. A volte sorridente, a volte seria. Con lui sempre curioso, caustico, coraggioso. "Si è verificata a Trapani una sorta di malformazione nelle menti di molti uomini politici, i quali hanno creduto di essere impunibili", comincia così una sua intervista a un assessore provinciale democristiano. "A che punto siamo con la lotta alla mafia?", chiede Rostagno al procuratore Paolo Borsellino. Sono giorni terribili per una Sicilia insanguinata, il magistrato lancia un atto di accusa contro Roma, Giovanni Falcone minaccia le dimissioni dal pool antimafia, "saltano" tutti i vertici investigativi di Palermo.

E poi c'è anche un'intervista a Leonardo Sciascia. Domanda: "Si è parlato molto dell'eventualità che lo Stato arrivi a una pacificazione degli anni di piombo, a una liberazione di Renato Curcio, che ha espresso l'intenzione, ove fosse libero, di venire a vivere qui a Trapani e lavorare in una comunità di tossicodipendenti". Sciascia gli risponde: "I terroristi che non hanno ucciso nessuno... penso che dovrebbero ormai aver pagato e quindi...". Il nastro è uno di quelli danneggiati, l'intervista allo scrittore bruscamente s'interrompe.

In un'altra cassetta Mauro Rostagno compare in video mentre denuncia "il venticello della normalizzazione che attraversa gli apparati dello Stato". In un'altra ancora, c'è il racconto del 1968, della sua esperienza in Lotta Continua e poi del suo lungo viaggio in Sicilia: "Nella mia generazione credevamo che un movimento politico potesse cambiare tutto quello che non andava. Eravamo un po' illusi, un po' ingenui. Oggi i giovani sanno che si devono confrontare con le cose e che devono cercare di strappare i loro diritti poco a poco con un confronto politico preciso con le strutture".
Fra queste registrazioni Carla Rostagno ha continuato a cercare una verità sul delitto di Mauro.

Le indagini sull'omicidio, insabbiate per molto tempo, sono state riaperte qualche anno fa dai procuratori palermitani Antonio Ingroia e Gaetano Paci. Hanno scoperto che è un delitto di mafia. Ma non solo di mafia. Ancora oggi s'indaga sui killer di Cosa Nostra e sull'"isolamento" che condannò a morte il giornalista sognatore.

ugo.p
00lunedì 28 settembre 2009 06:57
quello che mi sconcerta e suscita la mia piu' sincera ammirazione in gente come Rostagno, Siani, Impastato ecc, e' la capacita' di continuare a svolgere il proprio lavoro, la propria missione con la consapevolezza che prima che o poi ti ammazzano. Voglio dire posso capire andare a manifestazioni, rischiare denunce ecc. ma quelli li' uccidono, non fanno storie.
eppur sapendo questo tutti loro hanno continuato con un coraggio ed una tenacia che io sinceramente non avrei avuto.
enea silvio
00lunedì 28 settembre 2009 18:41
Re:
ugo.p, 2009/09/28 6:57:

quello che mi sconcerta e suscita la mia piu' sincera ammirazione in gente come Rostagno, Siani, Impastato ecc, e' la capacita' di continuare a svolgere il proprio lavoro, la propria missione con la consapevolezza che prima che o poi ti ammazzano. Voglio dire posso capire andare a manifestazioni, rischiare denunce ecc. ma quelli li' uccidono, non fanno storie.
eppur sapendo questo tutti loro hanno continuato con un coraggio ed una tenacia che io sinceramente non avrei avuto.


Probabilmente si tratta di destino segnato. ci sono persone che non possono accettare sopraffazioni, soprusi, ingiustizia. per costoro non si pone nemmeno la questione se parlare o tacere, se agire o nascondersi. Una sola è la via e quella seguono. Naturalmente, ovviamente. Il loro comportamento non può che essere quello, coerente con le proprie idee.
Santi, Martiri, Sindacalisti, giudici, giornalisti. una fede, un'idea, un valore; ma sopra ogni altra cosa.
Chiaramente non sono molti...... purtroppo
Felice74
00lunedì 28 settembre 2009 19:47
Re: Re:
enea silvio, 2009/09/28 18:41:



Chiaramente non sono molti....


soprattutto in Italia, soprattutto di questi tempi



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:17.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com