Cosa significa essere di destra oggi?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Dati e Fatti
00martedì 26 settembre 2006 14:41
Ho postato un contributo secondo me degno di riflessione (e di pareri) su operazioneverita.splinder.com

Ne riporto la prima parte (è un po'lunghetto).

ESSERE DI DESTRA, OGGI: CHE VUOL DIRE?

Dopo aver chiesto per tutta l'estate, su blogs di destra estrema e non, quali fossero i valori fondanti dell'essere di destra (perché non avevo ben capito), mi ero quasi arreso, avendo ricevuto risposte (quando non insulti) del tutto generiche, tipo "il patriottismo". Ora mi imbatto per caso, in un forum che ahimé è stato poi chiuso per evidente apologia di fascismo, nel testo che riporto qui di seguito.

Non ne condivido quasi nulla personalmente, però ha almeno il pregio, secondo me, dell'onestà intellettuale, senza ricorso al politically correct o all'ipocrisia. Tengo presente però che proviene dalla destra estrema. Quindi mi piacerebbe molto, se qualche moderato dello schieramento di centrodestra mi dicesse fino a che punto condivide questo testo (che riporto integralmente).

"Perchè non esiste una cultura di destra"


di Adriano Romualdi

Uno dei motivi che più ricorrono sulla nostra stampa e nelle conversazioni del nostro ambiente è la condanna del massiccio allineamento a sinistra della cultura italiana. Questa condanna viene formulata in tono un po' addolorato, un po' sorpreso, quasi fosse innaturale che la cultura si trovi ormai schierata da quella parte mentre a destra si incontra un vuoto quasi completo.

Di solito si cerca di rendersi ragione di questo stato di cose con spiegazioni a buon mercato, quel tipo di spiegazioni che servono a tranquillizzare sé stessi e permettono di restare alla superficie delle cose.

Si dice - ad esempio - che la cultura è a sinistra perché là si trova la maggior quantità di danaro, di case editrici, di mezzi di propaganda. Si dice anche che basterebbe che il vento cambiasse perché molti "impegnati a sinistra" rivedessero il loro engagement.

In tutto questo c'è del vero. Una cultura, o meglio, la base di lancio di cui una cultura ha bisogno, è anche organizzazione, danaro, propaganda. È indubbio che lo schiacciante predominio delle edizioni d'indirizzo marxista, del cinema socialcomunista, invita ali'engagement anche molti che - in clima diverso - sarebbero rimasti neutrali.

Ma ciò non deve farci dimenticare la vera causa del predominio dell'egemonìa ideologica della Sinistra. Esso risiede nel fatto che là esistono le condizioni per una cultura, esiste una concezione unitaria della vita materialistica, democratica, umanitaria, progressista. Questa visione del mondo e della vita può assumere sfumature diverse, può diventare radicalismo e comunismo, neoilluminismo e scientismo a sfondo psicoanalizzante, marxismo militante e cristianesimo positivo d'estrazione "sociale". Ma sempre ci si trova di fronte ad una visione unitaria dell'uomo, dei fini della storia e della società.

Da questa comune concezione trae origine una massiccia produzione saggistica, storica, letteraria che può essere meschina e scadente, ma ha una sua logica, una sua intima coerenza. Questa logica, questa coerenza esercitano un fascino sempre crescente sulle persone colte. Non è un mistero per nessuno il fatto che un gran numero di docenti medii ed universitari è comunistizzato, e che la comunistizzazione del corpo insegnante dilaga con impressionante rapidità. E, tra i giovani che hanno l'abitudine di leggere, gli orientamenti di sinistra guadagnano terreno a vista d'occhio.

Dalla parte della Destra nulla di questo. Ci si aggira in un'atmosfera deprimente fatta di conservatorismo spicciolo e di perbenismo borghese. Si leggono articoli in cui si chiede che la cultura tenga maggior conto dei "valori patriottici", della "morale" il tutto in una pittoresca confusione delle idee e dei linguaggi.

A sinistra si sa bene quel che si vuole. Sia che si parli della nazionalizzazione dell'energia elettrica o dell'urbanistica, della storia d'Italia o della psicoanalisi, sempre si lavora a un fine determinato, alla diffusione di una certa mentalità, di una certa concezione della vita.

A destra si brancola nell'incertezza, nell'imprecisione ideologica. Si è "patriottico-risorgimentali" e si ignorano i foschi aspetti democratici e massonici che coesistettero nel Risorgimento con l'idea unitaria. Oppure si è per un "liberalismo nazionale" e si dimentica che il mercantilismo liberale e il nazionalismo libertario hanno contribuito potentemente a distruggere l'ordine europeo. O, ancora, si parla di "Stato nazionale del lavoro" e si dimentica che una repubblica italiana fondata sul lavoro l'abbiamo già - purtroppo - e che ridurre in questi termini la nostra alternativa significa soltanto abbassarsi al rango di socialdemocratici di complemento. Forse gli uomini colti non sono meno numerosi a destra che a sinistra. Se si considera che la maggior parte dell'elettorato di destra è borghese, se ne deve dedurre che vi abbondano quelli che han fatto gli studi superiori e dovrebbero aver contratto una certa "abitudine a leggere".

Ma, mentre l'uomo di sinistra ha anche degli elementi di cultura di sinistra, e orecchia Marx, Freud, Salvemini, l'uomo di destra difficilmente possiede una coscienza culturale di destra. Egli non sospetta l'importanza di un Nietzsche nella critica della civiltà, non ha mai letto un romanzo di Juenger o di Drieu La Rochelle, ignora il "Tramonto dell'Occidente" né dubita che la rivoluzione francese sia stata una grande pagina nella storia del progresso umano. Fin che si rimane nella cultura egli è un bravo liberale, magari un po' nazionalista e patriota. È solo quando incomincia a parlare di politica che si differenzia: trova che Mussolini era un brav'uomo e non voleva la guerra, e che i films di Pasolini sono "sporchi".

Basta poco ad accorgersi che se a destra non c'è una cultura ciò accade perché manca una vera idea della Destra, una visione del mondo qualitativa, aristocratica, agonistica, antidemocratica; una visione coerente al di sopra di certi interessi, di certe nostalgie e di certe oleografie politiche.

Che cosa significa essere di destra

Con queste affermazioni che, come tutte le affermazioni veritiere, scandalizzeranno più d'uno, crediamo di aver posto il dito sulla piaga.

Che cosa dovrebbe propriamente significare "esser di destra"?

Esser di destra significa, in primo luogo, riconoscere il carattere sovvertitore dei movimenti scaturiti dalla rivoluzione francese, siano essi il liberalismo, o la democrazia o il socialismo.

Esser di destra significa, in secondo luogo, vedere la natura decadente dei miti razionalistici, progressistici, materialistici che preparano l'avvento della civiltà plebea, il regno della quantità, la tirannia delle masse anonime e mostruose.

Esser di destra significa in terzo luogo concepire lo Stato come una totalità organica dove i valori politici predominano sulle strutture economiche e dove il detto "a ciascuno il suo" non significa uguaglianza, ma equa disuguaglianza qualitativa.

Infine, esser di destra significa accettare come propria quella spiritualità aristocratica, religiosa e guerriera che ha improntato di sé la civiltà europea, e - in nome di questa spiritualità e dei suoi valori - accettare la lotta contro la decadenza dell'Europa.

È interessante vedere in che misura questa coscienza di destra sia affiorata nel pensiero europeo contemporaneo. Esiste una tradizione antidemocratica che corre per tutto il secolo XIX e che - nelle formulazioni del primo decennio del XX - prepara da vicino il fascismo. La si può far cominciare con le Reflexions on thè revolution in France in cui Burke, per primo, smascherava la tragica farsa giacobina e ammoniva che "nessun paese può sopravvivere a lungo senza un corpo aristocratico d'una specie o d'un'altra".

In seguito, questa pubblicistica cercò di sostenere la Restaurazione con gli scritti dei romantici tedeschi e dei reazionari francesi.

Si pensi agli aforismi di Novalis, col loro reazionarismo scintillante di novità e di rivoluzione ("Burke hatein revolu-tionàres Buch gegen die Revolution geschrieben"), alle suggestive e profetiche anticipazioni: "Ein grosses Fehler unse-rer Staaten ist, dass man den Staat zu wenig sieht... Liessen sich nicht Abzeichen und Uniformen durchaus einfùhren?". Si pensi ad un Adam Mtiller, alla sua polemica contro l'atomismo liberale di Adam Smith, la contrapposizione di una economia nazionale all'economia liberale. Ad un Gentz, consigliere di Metternich e segretario del Congresso di Vienna, ad un Gòrres, a un Baader, allo stesso Schelling. Accanto a loro sta Federico Schlegel con i suoi molteplici interessi, la rivista Europa, manifesto del reazionarismo europeo, l'esaltazione del Medioevo, i primi studi sulle origini indoeuropee, la polemica coi liberali italiani sul patriottismo di Dante, patriota dell'"Impero" .

Si pensi a un De Maistre, questo maestro della controrivoluzione che esaltava il boia come simbolo dell'ordine virile e positivo, al visconte De Bonald, a Chateaubriand, grande scrittore e politico reazionario, al radicalismo di un Donoso Cortes: "Vedo giungere il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane". Peraltro, la critica puramente reazionaria aveva dei limiti ben evidenti nella chiusura a quelle forze nazionali e borghesi che ambivano a fondare una nuova solidarietà di là dalle negazioni illuministiche. Arndt, Jahn, Fichte, ma anche l'Hegel de La filosofia del diritto appartengono all'orizzonte controrivoluzionario per la concezione nazional-solidaristica dello Stato, anche se non ne condividono il dogmatismo legittimistico. La chiusura alle forze nazionali (anche là dove, come in Germania, si trovano su posizioni antiliberali) è il limite della politica della Santa Alleanza. Crollato il sistema di Metternich, per la miopìa della concezione di fondo (combattere la rivoluzione con la polizia e restaurando una legalità settecentesca), la controrivoluzione si divide in due rami: l'uno si attarda su posizioni meramente legittimistiche, confessionali, destinate ad esser travolte; l'altro cerca nuove vie e una nuova logica.

Carlyle polemizza contro lo spirito dei tempi, l'utilitarismo manchesteriano ("non è che la città di Manchester sia divenuta più ricca, è che sono diventati più ricchi alcuni degli individui meno simpatici della città di Manchester"), l'umanitarismo di Giuseppe Mazzini ("cosa sono tutte queste sciocchezze color di rosa?"). Egli cerca negli Eroi la chiave della storia e vede nella democrazia un'eclissi temporanea dello spirito eroico.

Gobineau pubblica nel 1853 il memorabile Essai sur l'ine-galité des races humaines fondando l'idea di aristocrazia sui suoi fondamenti razziali. L'opera di Gobineau troverà una continuazione negli scritti dei tedeschi Clauss, Gùnther, Rosenberg, del francese Vacher de Lapouge, dell'inglese H.S. Chamberlain. Attraverso di essa il concetto di "stirpe", fondamentale per il nazionalismo, viene strappato all'arbitrarietà dei diversi miti nazionali e ricondotto all'ideale nordico-indoeuropeo come misura oggettiva dell'ideale europeo.
Alla fine del secolo, la punta avanzata della Destra è nella polemica di Federico Nietzsche contro la civilizzazione democratica. Nietzsche, ancor più di Carlyle e Gobineau, è il creatore di una Destra modernamente "fascista", cui ha donato un linguaggio scintillante di negazioni rivoluzionarie. Nietzschiano è lo scherno dell'avversario, la prontezza dell'attacco, la rivoluzionaria temerità ("was fàllt, das soli man auch stossen"). La parola di Nietzsche sarà raccolta in Italia da Mussolini e d'Annunzio, in Germania da Juenger e Spengler, in Spagna da Ortega y Gasset.
Intanto, anche all'interno del nazionalismo si è operato un "cambiamento di segno". Già nelle formulazioni dei romantici tedeschi la nazione non era più la massa disarticolata, la giacobina nation, ma la società stàndisch, coi suoi corpi sociali, le sue tradizioni, la sua nobiltà. Una società - insegnava Federico Schlegel - è tanto più nazionale quanto più legata ai suoi costumi, al suo sangue, alle sue classi dirigenti, che ne rappresentano la continuità nella storia.
Alla fine del secolo, una rielaborazione del nazionalismo nello spirito del conservatorismo è compiuta. Maurras e Barrés in Francia, Oriani e Corredini in Italia, i pangermanisti e il "movimento giovanile" in Germania, Kipling e Rho-des in Inghilterra, han conferito all'idea nazionale una impronta tradizionalistica e autoritaria. Il nuovo nazionalismo è essenzialmente un elemento dell'ordine.

Fascismo, Nazismo e cultura di destra

Essenzialmente si è detto. Infatti, il mito imprecisato del "popolo" serve ancora a contrabbandare una quantità di idee che di destra non sono. Di qui la scarsa capacità di presa dei regimi fascisti d'Italia e Germania nel campo della cultura. Fascismo e Nazismo, se ebbero chiara la loro contrapposizione ai movimenti scaturiti dalla rivoluzione francese, se osarono far fronte contro il mito borghese e quello proletario, contro capitalismo anglosassone e bolscevismo russo, non riuscirono a creare all'interno dello Stato una cittadella ideologica che potesse sopravvivere alla catastrofe politica.

Basti pensare che in Italia la leadership culturale fu affidata a Gentile, un uomo che seppe pagare di persona, ma -ideologicamente-solo un patriota di spirito risorgimentale, legato a filo doppio col mondo della cultura liberale. Non a caso, tutti i discepoli di Gentile (quelli intelligenti, che contano qualcosa nella cultura), militano oggi in campo antifascista e persino comunista. Chi legga Genesi e struttura della società non può non rimanere perplesso di fronte allo spirito democratico-sociale di quest'opera che, degnamente, culmina nell'ideale bolscevico dell'umanesimo del lavoro. Così, non può meravigliare che un gentiliano come Ugo Spirito si atteggi, di volta in volta, ora a "corporativista", ora a "comunista", senza bisogno di cambiare un rigo di ciò che ha scritto.
In Italia durante il ventennio si parlò molto di patria, di nazione, ma non ci si preoccupò mai di far circolare le idee della più moderna cultura di destra. Il tramonto dell'Occidente di Spengler (che pure Mussolini conosceva nell'originale), Der Arbeiter di Juenger, Der wahreStaat di Spann non furono mai tradotti; romanzi come Gilles di Drieu La Rochelle o I proscritti di von Salomon furono completamente ignorati dalla cultura fascista ufficiale.

In queste condizioni, era naturale che l'opera d'un Julius Evola venisse ignorata. Un libro come Rivolta contro il mondo moderno che, tradotto in Germania, destò grande interesse (Gottfried Benn scrisse di esso: "Un'opera la cui importanza eccezionale apparirà chiara negli anni che vengono. Chi la legge si sentirà trasformato e guarderà l'Europa con sguardo diverso") in Italia valse come non scritto.

All'ombra del Littorio, dietro la facciata delle aquile e delle divise, continuò a prosperare una cultura neutra, insipida, talvolta fedele al regime per un intimo patriottismo piccolo-borghese, più spesso in celato atteggiamento polemico e sobillatoria. Oggi sono di moda i memoriali alla Zangrandi in cui alcuni mediocri personaggi della politica e del giornalismo si vantano di aver fatto carriera come fascisti senza esserlo in realtà. È evidente la malafede di questi squallidi figuri ma, tra tante menzogne, una verità rimane: la "cultura fascista", quella ufficiale dei Littoriali della gioventù, dietro a una facciata di omaggi adulatori al Duce, al Regime, all'Impero, restava un miscuglio di socialismo "patriottico", di liberalismo "nazionale" e di cattolicesimo "italiano".
Caduta l'identità Italia-Fascismo, crollato nel 1943 il concetto tradizionale di patria, i socialisti "patriottici" sono diventati socialcomunisti, i liberali "nazionali" soltanto nazionali e i cattolici "italiani" democratici cristiani.

È indubbio che l'opportunismo ha contribuito a questa fuga generale, ma è certo che se il Fascismo avesse fatto qualcosa per creare una cultura di destra, un'imprendibile cittadella ideologica, qualcosa ne sarebbe rimasto in piedi. II Nazismo si trovò a lavorare su di una base migliore. La cultura di destra tedesca aveva dietro di sé una prestigiosa serie di nomi, a cominciare dai primi romantici fino a un Nietzsche. Lo stesso Goethe ha lasciato non equivoche parole di sfiducia per l'infatuazione liberale dei suoi tempi. Inoltre, tra il ' 18 e il '33, in Germania era fiorita la cosiddetta "rivoluzione conservatrice" con autori di fama europea: Oswald Spengler ed Ernst Junger, Othmar Spann e Moeller van den Bruck, Ernst von Salomon ed Hans Grimm sono nomi noti anche fuori dai confini tedeschi. Lo stesso Thomas Mann aveva dato con le Considerazioni di un impolitico un contributo fondamentale alla causa della Destra tedesca....
(continua su operazioneverita.splinder.com)
eccebombo§
00mercoledì 27 settembre 2006 09:40
un moderato di sinistra come me tende a condividere lo schema che hai postato.
sono curioso anche io di sapere se qui o nel tuo blog qualche moderato di destra ti risponderà.
Mystery white boy
00mercoledì 27 settembre 2006 12:58
riflessione sulla destra
dati e fatti partecipo al tuo topic postando un interessante riflessione sui valori di Veneziani



Veneziani: Provengo da studi filosofici e ho scritto alcuni libri di filosofia politica e di storia delle idee. Mi occupo del Novecento, ma sono anche giornalista, ed ho fondato alcune riviste. Ho però un "vizio incurabile": sono liberamente, ma profondamente, di destra.

Introduzione: In dextro tempore era un'espressione usata nell'età classica, per indicare tempi buoni e augurali, poiché la parola destra si identificava sempre con la pienezza dell'essere, con il bene, con l'Alto. Se il linguaggio della classicità era abbastanza chiaro su questo concetto, come su quello opposto di sinistra, negli ultimi due secoli si giunge al rovesciamento del significato della coppia destra-sinistra, cosicché oggi ci si trova nella quasi impossibilità di definire con chiarezza, considerando la realtà e la storia italiana di questo secolo, proprio uno dei due termini, che sembrava il più semplice: la destra, e con essa i suoi valori di ieri, ma soprattutto di oggi.



Con il superamento delle ideologie politiche e con il capitalismo come unico modello economico, quali sono, al giorno d'oggi, le differenze tra destra e sinistra e quali quelle tra la destra italiana e la nuova destra dei valori, di cui Lei è il banditore?

Diciamo subito che in effetti si sono confuse destra e sinistra, negli ultimi tempi. Però, a voler essere più precisi, quello che distingue oggi la destra dalla sinistra è che la destra crede molto alle radici, ai valori di un radicamento, mentre la sinistra crede molto ai valori di liberazione, di emancipazione. Credo che questo sia lo spartiacque.
Indubbiamente nel paesaggio di oggi il grande problema è il dominio del capitalismo, che sembra triturare tutto e non lasciare spazio né alla destra né alla sinistra. Io credo all'importanza di una destra dei valori e dei principi e per questo mi differenzio da una destra troppo elettorale, che pensa soltanto a fare voti e non a prendere, come dire, a pensare la politica. Quindi credo che sia importante affrontare la destra sia sul piano politico sia sul piano culturale. Il mio è un discorso di civiltà, di società, non è un discorso partitico e quindi credo che sia importante.



Esiste una destra razionale ed una irrazionale o mistica? Quali sono i valori che le differenziano?

Sì. Io parlerei, più che di destra razionale e irrazionale, di una destra realista, che fa i conti con la realtà, che ha i piedi per terra, e di una destra invece romantica, a cui piacciono le grandi passioni. Io credo che sia un errore separarle, perché il romanticismo è il grande carburante per far andare avanti le idee, mentre il realismo è il necessario ingrediente per poi farle calzare alla realtà. Quindi credo che siano due aspetti di una stessa medaglia.



La destra viene spesso considerata "conservatrice". "Conservare", per definizione, vuol dire mantenere qualcosa in maniera tale che non cambi. Di conseguenza il conservatore è colui che tende a non cambiare. E' possibile, in una società come la nostra, in continuo movimento e di conseguenza in continua mutazione, mantenere il proprio istinto, per così dire, di conservazione?

Io credo che una delle parole più impronunciate in Italia sia quella di "conservatore". Sembra quasi un insulto o un'offesa. Io invece sostengo che bisogna riprendere questo termine, non perché sia bene che una società non cambi, ma perché, accanto proprio alla vertigine del cambiamento, è necessario avere dei valori di ancoraggio, perché, proprio perché si accelera il mutamento, è necessario dall'altra parte avere la possibilità di aggrapparsi a qualcosa che non cambia. Io mi definisco un rivoluzionario conservatore - e ho scritto anche un libro su questo - ritenendo che sia importante da una parte modernizzare, assecondare il cambiamento tecnologico, ma dall'altra parte tener presente che il cambiamento serve all'uomo e l'uomo, fino a prova contraria, ha delle radici che non cambiano: il bisogno religioso, il bisogno di comunità; il bisogno di pensare ad alcuni principi, ad alcuni valori di solidarietà e di identità collettiva. Quindi credo che sia importante che si sia anche conservatori, non solo conservatori.



Nei valori di destra entra anche l'idea di nazione. Lei non crede che in una società cosmopolita come la nostra, che tende a farsi globale, sia comunque inutile parlare ancora di nazione?

Oggi viviamo due fenomeni opposti: quello di globalizzazione e quello di tribalizzazione. Man mano che cresce il villaggio globale, cresce anche il villaggio delle tribù: i localismi, le leghe. Io credo che sia necessario un termine medio, che possa equilibrare tra questa voglia di disperdersi nel cosmo e questa voglia di chiudersi in casa e di trincerarsi nella tribù. E' perciò utile che ci sia la nazione, ma oltre che utile è giusto, perché tutti noi abbiamo un repertorio di immagini, di radici, di memorie collettive, abbiamo un linguaggio che parliamo ed è un linguaggio da italiani. Io credo che questo sia un valore, che non possiamo cancellare. Noi dobbiamo imparare a convivere con l'idea di patria, ma coniugandola non più con l'idea di aggressività verso le altre patrie, ma con un'idea positiva, cioè di riconoscimento della propria patria e anche delle altre patrie.



Secondo Lei perché nasce il villaggio globale? Per un sentire comunitario reale o per coltivare interessi politico-economici?

Il villaggio globale nasce soprattutto per due fattori: la tecnologia e l'economia. La tecnologia e l'economia portano ad abbattere le barriere, a superarle a creare una società in cui tutto si trova da per tutto e tutti sono uguali da per tutto. Io credo che questo possa essere un bene per certi versi, ma un male per altri versi. Ritengo che sia importante, proprio perché andiamo verso questa società che non ha confini, riuscire a riconoscere il valore delle radici, perché altrimenti finisce che non riusciamo più a distinguere non solo la realtà di popoli, ma anche di persone, perché diventiamo tutti intercambiabili. Quando noi possiamo mangiare le stesse cose, qui come in India, noi abbiamo perso una ricchezza, che è la diversità. Senza diversità non c'è possibilità di vivere a fondo la propria umanità. Quindi credo che sia un fatto che dobbiamo leggere criticamente, senza toni apocalittici, però molto criticamente.



Crede sia giusto fare una differenza fra valori di destra e di sinistra?

Io credo che ci siano dei valori condivisi, cioè dei valori che comunque accomunano destra e sinistra, che devono essere il rispetto della persona, il rispetto della libertà, della democrazia, e così via. Però accanto a questi valori, che comunque dovrebbero essere comuni, ci sono anche altri che sono valori specifici della destra e valori specifici della sinistra. Io credo che sia un fatto positivo che in una società democratica, in una società che abbia cioè capacità di trasmettere le diversità, che ci sia anche la possibilità di scegliere tra opzioni diverse, tra culture diverse, tra valori diversi. A questo proposito io credo che sia importante capire la biografia della destra e della sinistra, capire perché nasce questa passione di destra. Io ho portato qui con me un libro che ho letto alla vostra età, che si chiama Così parlò Zarathusthra, un libro molto noto, un libro di Nietzsche, un libro per tutti e per nessuno. Credo che questo libro sia stato un po' un libro importante per i valori della destra, anche se Nietzsche è stato una specie di autore che ha fatto da cerniera tra destra e sinistra, anzi ha mandato in corto circuito i valori di destra e i valori di sinistra.
A questo proposito, proprio del corto circuito di destra e sinistra, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un'intervista ad Alain De Benoist, che è un filosofo della nuova destra francese, e che è proprio uno di quelli che sostiene che destra e sinistra sono andate in corto circuito dopo Nietzsche.



Domanda a Alain De Benoist: Tutti la conoscono come teorico e pensatore dcella Nuova destra. Lei accetta questa etichetta che altri Le hanno attribuito?

De Benoist: Questa etichetta non è stata inventata da me. E' stata inventata dai mass media per designare una corrente di pensiero intellettuale, culturale, ma non un movimento politico. I media hanno pensato che questa corrente si situasse piuttosto a destra e così hanno detto: ecco la nuova destra. Da allora l'etichetta è rimasta. Ma non mi piace molto questa etichetta. Certo preferisco la nuova destra alla vecchia, ma l'etichetta è equivoca, soprattutto perché dà una risonanza direttamente politica ad una corrente di pensiero che è piuttosto culturale e filosofica. Inoltre trovo che oggi le nozioni di "sinistra" e di "destra" siano, se non addirittura obsolete, in ogni caso polisemiche. Fino al punto che se uno dice oggi: "Sono di destra", oppure "di sinistra", non sappiamo ancora nulla sulle sue concrete opinioni. Consideriamo il mio caso personale, le mie idee. Se si è "di sinistra" perché si è contro i disastri dovuti alla concorrenza generalizzata, all'individualismo sfrenato, alla legge della giungla liberale, eccetera, ebbene allora io sono "di sinistra". D'altro canto però credo molto alla vita comune , alle comunità tradizionali, alle solidarietà organiche. E questo è un tratto tipico della destra. Ma alla fine, se riunite i due punti di vista, cosiddetti di destra e di sinistra, troverete anche il punto in comune. Si tratta di sapere se il centro della società sia l' individuo oppure ammettere che l'individuo è, sin dall'inizio, un cittadino. La grande lotta del futuro non è la lotta destra-sinistra, sarà la lotta tra il centro e la periferia, tra le persone che vogliono un mondo dove tutto abbia un prezzo e coloro che credono che il mondo debba avere un senso e quindi un valore.





Veneziani: De Benoist ha ragione a dire che in effetti "destra" e "sinistra" sono categorie un po' ballanti, sono delle bucce, però dobbiamo pur definirci per chiarirci, altrimenti creiamo la Babele, la confusione. Quindi, pur con questa relatività di espressioni, credo che sia utile ancora usare, per quel che è possibile, l'espressione di "destra" e di "sinistra".



Non crede che ultimamente certi valori di destra e di sinistra si stiano confondendo?

Sicuramente sì, si stanno confondendo. Credo anzi che si stiano creando due aggregazioni diverse: c'è un'aggregazione tra una destra e una sinistra moderate e un'aggregazione tra una sinistra e una destra non moderate. In particolare si sta andando verso un nuovo tipo di pensiero bipolare. Questo avviene in molte democrazie occidentali, cioè da una parte c'è una specie di pensiero liberale, che punta molto sull'individuo e sulla società mondiale, e dall'altra parte c'è invece una visione comunitaria, il pensiero comunitario, che invece punta non sull'idea liberale dell'individuo e della società globale, ma sull'idea della collettività, del vivere insieme, della solidarietà tra le persone. Ecco questi due nuovi schieramenti in effetti stanno ridisegnando le categorie di "destra" e di "sinistra". Quindi ci sono in effetti degli attraversamenti.



Prima si è parlato di sentimento comunitario, come presupposto del villaggio globale. Volevo chiedere se, con l'affermarsi di questo sentimento unitario e quindi il sentirsi parte di una unica tipologia di pensiero e di comportamento, non si lede la libertà individuale e quindi non si condiziona il comportamento, il pensiero di ogni individuo e del modo di relazionarsi agli altri?

Io ne sono convinto. In effetti sono convinto che andiamo verso la società globale, ma non andiamo verso un sentire comunitario. Andiamo verso una società di monadi, cioè di persone del tutto isolate dal resto del mondo, e una società senza frontiere. Il pensiero comunitario invece è un pensiero che valorizza lo stare insieme, ma non la società uguale, la società uniforme. A me preoccupa un fenomeno che viene oggi definito di "pensiero unico". Cioè si sta creando un unico pensiero, che va bene da per tutto e che praticamente sfascia le categorie di destra, sinistra, di religioso e irreligioso. Ecco credo che sia questo un pensiero pericoloso. E quindi sono perfettamente d'accordo. C'è questo pericolo che si perdano, direi più che i valori dell'individuo, i valori della persona; perché la persona è l'individuo con un volto, con un'anima, con una storia, e vale di più di un individuo, che è soltanto una entità nuda e insignificante.



L'idea di nazione può essere considerato come un valore fine a se stesso, con l'intento quindi di creare un divario tra questa idea di nazione e il nazionalismo vero e proprio?

Noi dobbiamo liberarci dal nazionalismo, che è la caricatura scimmiesca dell'idea di nazione. Il nazionalismo ha un'idea aggressiva dell'idea di nazione, cioè è convinto che la mia nazione sia migliore della tua, e quindi nasce da un'idea di darwinismo politico e sociale, cioè vince il più forte. Invece noi dobbiamo arrivare a un'idea di nazione - io preferisco l'espressione "patria" -, in cui sia salvato il valore positivo, cioè il legame con le proprie origini, con la propria comunità, con la propria lingua, cultura, tradizione, ma non sia giocata contro gli altri, ma sia vista al contrario come una forma di riconoscimento delle diversità. Quindi la tua patria non è nemica della mia patria, ma anzi la tua patria e la salvezza della tua patria è necessaria per salvare anche la mia, perché solo se riconosciamo valore alle patrie, possiamo riconoscere valore anche alla mia patria. Quindi, diciamo, l'avversario della patria non è la patria degli altri, ma è l'assenza di patria, cioè la convinzione che il mondo sia fatto da esseri apolidi, individui spostabili, intercambiabili, del tutto neutrali, che rispondono solo alle leggi del mercato e della tecnica.



Lei sostiene che noi siamo schiacciati da una struttura globale e dalle tribù locali. Questa globalizzazione non riguarda soltanto i bisogni e i consumi? Ci sarà posto per un sentire comunitario soltanto quando ci saranno, ci sarà anche una globalizzazione dei valori, che mettono l'uomo al centro delle scelte politiche e sociali?

Io attualmente vedo una globalizzazione delle merci più che dei valori, o dei valori trattati come merci. E quindi mi preoccupa questa forma di globalizzazione. Io credo che ci debbano essere dei valori comuni all'umanità, perché altrimenti non potremmo vivere insieme, però accanto a questi valori comuni è bene che ci siano le diversità, perché le diversità sono il sale del mondo ed è necessario che queste diversità siano tutelate. Quando io sento dire che il messaggio planetario è quello di pace: tutti fratelli, nessuno deve avere più, come dire, valori specifici, mi preoccupa, perché ho l'impressione che sia soltanto un rivestimento di una specie di supermercato universale. Invece è necessario recuperare il bagaglio di passioni, il bagaglio di tradizioni, il bagaglio anche di miti. Il bisogno di mito, il bisogno di grandi passioni, di grandi sogni, è forte, e credo che non riguardi soltanto i giovani di destra.
Credo che sia importante sottolinearlo, perché abbiamo bisogno anche di quest'altra realtà, oltre quella che ci dà il mercato. Non bastano le merci: vi è anche lanecessità di avere miti. Noi dobbiamo anche saper sognare. Non possiamo accontentarci soltanto del conto in banca e del posto fisso. E' necessario guardare anche oltre.



L'idea di nazione è imprescindibile dalla concezione dello Stato come un valore?

Io credo che oggi ci sia davvero la necessità di ripensare all'idea di Stato, perché noi viviamo da tanto tempo una specie di denigrazione continua dell'idea di Stato. Lo Stato va tagliato, lo Stato va ridotto. Finché si parla di statalismo è giusto far dimagrire questo Stato. Però, quando si parla dell'idea di Stato, si parla del luogo in cui sono tutelati e rappresentati gli interessi e i valori collettivi, quindi gli interessi di una collettività. Di fronte ai grandi gruppi finanziari, che comandano, di fronte alle esigenze del mercato, è necessario che ci sia un contrappeso. Questo contrappeso è dato dall'idea di Stato. Credo che sia importante salvare lo Stato dallo statalismo e far rinascere nel nostro paese il senso dello Stato, che è poi il senso del legame con gli altri, il rapporto fiduciario con le istituzioni, la coscienza pubblica. Da noi non c'è sufficiente coscienza pubblica.
Io credo che una destra moderna debba porsi anche questo problema. Quindi non liberismo selvaggio, ma tentare anche di pensare alla realtà, diciamo così, collettiva, attraverso lo Stato.



Secondo Lei cosa cerca l'individuo nella tentazione per la cultura new age?

Io credo che sia insoddisfatto da una parte della realtà sociale e civile del nostro paese e in generale del nostro Occidente, che è piuttosto avaro di valori e di spiritualità, e quindi ha voglia di uscire da questo materialismo goffo, edonista, che ci caratterizza a livello planetario. Dall'altra parte forse ha bisogno di dare maggiore smalto alle religioni tradizionali, perché si accorge che spesso le religioni tradizionali, come dire, alimentano discorsi di fede, ma non grandi passioni di fede. Oggi c'è indubbiamente un ateismo strisciante nella nostra epoca, allora cerchiamo surrogati, persino gli oroscopi sono dei surrogati. Però non è soltanto un bisogno marginale, superficiale, non è soltanto moda. C'è qualcosa di sostanzioso, dietro questi fenomeni new age. Quindi credo che sia importate scavare dietro il fenomeno che "fa tendenza", per vedere qual è il malessere profondo che ci portiamo appresso e che cerchiamo in qualche modo di rappresentare attraverso questi, queste passioni di spiritualità e di religiosità esotiche, che vengono un po' a buon mercato.



Quindi Lei sostiene che questo ritrovamento della spiritualità new age non sia altro che un'evasione dalla spiritualità ordinaria?

No, credo che sia una risposta insufficiente a una domanda vera. Cioè la risposta è insufficiente, perché spesso ci attacchiamo, o si attaccano, ad alcuni riti, non so il vestirsi arancione, il raparsi i capelli, il cercare cioè, creare simbolicamente alcuni passaggi, per arrivare ad un'altra concezione, a un'altra visione del mondo. Comprensibili, ma insufficienti per far nascere una nuova religione. Quello che invece resta di profondamente inevaso è il bisogno di spiritualità, cioè questa voglia di sacro, il rapporto con la morte che noi abbiamo superato, abbiamo eluso, a cui non rispondiamo. E quindi, non avendo avuto delle risposte sociali, anzi avendo dalla società sempre una visone ottimista, fondata anche dai messaggi televisivi, il bell'applauso per il quiz, il giochino, eccetera, cerchiamo poi di dare fondamento, sostanza, a questi nostri pensieri e a queste nostre pulsioni. E allora ci attacchiamo a quello che passa il convento, e spesso i conventi sono rappresentati appunto da fenomeni di neo-spiritualità, questi fenomeni un po' passeggeri. Ma credo che siano fenomeni con cui debbono fare i conti sia la destra che la sinistra, soprattutto se credono ad una dimensione comunitaria, se credono ad una visione che, in qualche modo, rappresenti lo stare insieme, l'essere insieme, il pensare insieme a ciò che ci aspetta. Ecco, da questo punto di vista credo che sia importante recuperare la dimensione del sacro, perché l'uomo non può vivere senza la dimensione del sacro. Può declinarla diversamente, in modo differente rispetto alle religioni del passato. Ma l'uomo ha bisogno di religione. Oserei dire che l'uomo ha bisogno di santi, anche.



Credere nel mito non è solamente una moda, soprattutto oggi giorno?

C'è anche il fenomeno di moda. Anzi molto spesso fenomeni che non sono miti, lo diventano grazie alle mode. Spesso ci attacchiamo a miti di secondo piano, o, se vogliamo, di seconda mano. Spesso ci attacchiamo anche a personaggi, che vengono mitizzati e che in realtà miti non sono. Quindi indubbiamente, quando non c'è la realtà, poi ci si attacca anche ai surrogati. Quindi bisogna avere anche capacità critica. Ecco, una cosa che forse dobbiamo acquisire, e qui rientra in gioco il discorso della destra e della sinistra, è questa: cioè che avvicinarsi al mito non vuol dire liberarsi della ragione, e quindi avvicinarsi in modo cieco, passivo, irrazionale. Dobbiamo avvicinarci al mito anche con senso critico, per sapere distinguere ciò che è caricatura da ciò che è realtà, ciò che è sostanza. Quindi non è vero che il mito sia contrapposto al logos, come dicevano gli antichi, cioè che si contrapponga alla ragione. E' necessario invece che il mito si sposi anche alla ragione. E forse da questo punto di vista credo che a destra si debba ripensare criticamente all'approccio solo emozionale, emotivo, che ha avuto il mito.



Lei come esponente di destra come si pone davanti agli episodi di razzismo che avvengono in Italia? Rappresentano valori di destra?

Io credo innanzi tutto che il fenomeno del razzismo nelle nostre società sia più pronunciato proprio perché andiamo verso l'uniformità. Cioè, quando non si riconosce la diversità delle persone, la giusta diversità delle persone, allora si creano fenomeni di reazione, come può essere il razzismo. Non è un caso che nella società multirazziale più forte, quella americana, il razzismo abbia mietuto vittime molto più che altrove, nei nostri anni. E quindi credo che sia importante recuperare il valore e la cultura delle differenze e rispettare le altre culture in quanto tali. Perché un grande errore è credere che tutto sia intercambiabile. Come le culture che appartengono al mondo orientale o al mondo nero, per intenderci, non sono rappresentate, perché ormai viviamo in un'unica cultura. Invece solo riconoscendo valore alle altre culture, noi possiamo riconoscere valore anche alle persone, che sono di razza differente. E quindi è importante acquisire questo. Credo che l'argine più forte al razzismo non sia l'idea di una società mondiale, ma sia, al contrario, di un società che rispetti le differenze e che quindi rispetti un uomo nero perché nero, rispetti un uomo indiano perché indiano, con la sua cultura, con la sua tradizione. Il vero nemico del rispetto delle differenze è proprio la società uniforme.



Comunemente pensiamo che sia l'ideologia politica a nascere dai valori, ma non è possibile che, alcune volte, sia l'ideologia politica a far nascere dei valori e ad affermarli?

Io ho l'impressione che le ideologie siano una specie di sottoprodotto dei valori. Cioè l'ideologia è il tentativo di sottomettere i valori alle esigenze di partito, perché l'ideologia in sé come espressione vuol dire un sistema di valori. Quindi dal punto di vista, diciamo, formale è una cosa di cui tutti si devono augurare, cioè è giusto che le forze politiche abbiano un sistema di valori. Però vediamo come ha funzionato l'ideologia nei nostri anni Settanta, per esempio. Ha funzionato come sacca di intolleranza, innanzi tutto, quindi come aggressioni, violenze, devo dire da entrambi le parti, e dall'altra parte ha funzionato anche da esaurimento dei valori della ricerca dei principi e da subordinazione dei valori alle esigenze di partito. Per questo è necessario che valorizziamo le idee rispetto alle ideologie e i valori rispetto ai contenitori ideologici, nei quali sono stati spesso costretti a convivere idee anche diverse. Credo che sia necessario superare questa fase. Però dobbiamo anche aggiungere un'altra cosa, cioè che noi ci siamo liberati dalla società ideologica, che era la società che vedeva tutto in funzione di contrapposizioni politiche, ma siamo entrati in una società che non è migliore della precedente, in cui ci sono altre forme di barbarie, altre forme di intolleranza, di noncuranza degli altri. Quindi non credo che, liberandosi dalle ideologie, ci si debba per forza, come dire, sposare ad una società finalmente affrancata da tutto, finalmente libera di esprimersi. Credo che nascano altre preoccupazioni ed altri impoverimenti. Quindi è necessario recuperare il senso dei valori, nonostante le ideologie del passato.



Come mai Lei è di destra, visto che non sembra? Quali sono i valori in cui crede?

Io debbo dire subito che spesso la parola "destra" viene associata a una connotazione negativa. Oggi "destra" è un insulto. Devo dire che, fino a vent'anni fa, lo era ancora di più: oggi un po' di meno. C'è però ancora l'idea che "destra" voglia dire qualcosa di negativo. Perché? Perché il potere culturale della nostra società, delle società occidentali ma di quella italiana in modo particolare, è nelle mani di fabbricanti di opinione che sono in prevalenza orientati o a sinistra o nei paraggi. Di conseguenza tutto ciò che è destra è visto come negativo.
Ora io ho avuto la possibilità di andare in televisione, ho avuto la possibilità di scrivere anche su giornali a circolazione diversa, e molti si sono accorti che in fondo non mordevo, in fondo ero uno di destra, ma non mangiavo le persone. Allora hanno pensato che fossi io la anormalità, diciamo così, del paesaggio, fossi uno di destra, ma un po' di sinistra. In realtà non è così. In realtà c'è un difetto di conoscenza delle persone di destra. Se si conoscessero le persone di destra si troverebbero persone con i pregi e i difetti delle altre persone, ma persone che hanno, diciamo così, sia curiosità e sensibilità culturali, sia insensibilità culturali, esattamente come quelle di sinistra.
Perché io sono di destra? Ma, diciamo, che lo sono diventato un po' per anticonformismo, perché negli anni in cui ho cominciato a pensare politicamente, a quindici anni, sedici anni, essere di sinistra era quasi un obbligo, un dovere. Si aveva difficoltà anche ad andare a scuola. Ecco, e a me, che piace un po' essere bastian contrario, ho preferito andare dall'altra parte. Poi mi piaceva anche, come dire, essere trasgressivo, rispetto a alcune esperienze del nostro presente.
E poi non mi piaceva la società nella quale vivevo, nella quale vivo. Non mi piace il materialismo di questa società, non mi piace il pensare ognuno ai fatti propri, non mi piace l'insensibilità verso l'idea di patria, l'insensibilità verso alcuni valori comunitari, non mi piace la convinzione tutto sommato che la nostra società possa vivere soltanto funzionando, cioè rispondendo a degli imperativi economici. E' per questo che sono diventato di destra e poi, man mano ho acuito, come dire, il mio antagonismo rispetto alla sinistra, anche perché i toni che usavano erano di una tale intolleranza, che alle volte, ecco, ci si irrigidiva sulle proprie posizioni. E quindi anche per questo ho rafforzato la mia idea di destra, proprio attraverso le difficoltà che ho incontrato nel rappresentare le mie idee di destra.



Lei come si pone davanti all'atteggiamento che la destra ha avuto da vent'anni a questa parte e al tono violento che tutt'oggi continua ad assumere di fronte ad alcune situazioni e, diciamo, anche nelle sue espressioni?

Ma io credo che ci possano essere stati toni violenti da parte di una destra, ma non dimentichiamo che oggi viviamo in un sistema bipolare, in cui in un polo, sia di destra che di sinistra, convivono sia destre civili che destre incivili, così come convivono sia sinistre civili che sinistre incivili. Quindi credo che bisogna innanzi tutto fare questa tara. Poi bisogna vedere che cosa si intende per aggressività, perché se si intende l'aggressività nel senso di toni, come dire, non giusti usati, si può essere d'accordo. Ma se per esempio si intende un'idea diversa rispetto a quella comune su alcune opinioni, non vedo perché debba essere considerata aggressiva. Prendiamo per esempio il problema dell'immigrazione. Ecco il problema dell'immigrazione; io credo che sia un grave errore sia la intolleranza, il dire: "Cacciate fuori tutti gli immigrati", sia l'idea opposta, cioè: "Sfondiamo le frontiere e facciamo entrare tutti". Perché, facendo entrare tutti, noi innanzi tutto creiamo caos sociale, in secondo luogo non garantiamo quelli che vengono, perché diventano soltanto una massa di manovra per la droga, per il racket clandestino, per la prostituzione. Mentre, se noi riusciamo a filtrare, nei limiti del possibile, l'immigrazione, cioè a garantire che entrino non in tanti, ma fare in modo che quelli che entrano abbiano pari diritti dei cittadini italiani, allora forse riusciamo ad assumere un atteggiamento diverso.
Quando la destra dice: "Andiamo piano con l'immigrazione", non lancia un messaggio aggressivo, lancia un messaggio che alcune destre magari considerano aggressivamente, ma che altre destre considerano un modo per temperare questo passaggio ad una società più aperta, ma per temperarla con un certo equilibrio, cioè senza esagerare e senza creare danni. Oltre tutto c'è il Vangelo che dice; "Bussate e vi sarà aperto", ma non dice: "Sfondate la porta ed entrate tutti". Qualcuno entra e gli diamo posto, ma se entrano in duecento non abbiamo più post, e si crea una società invivibile. Quindi quando si dice: "Filtriamo l'immigrazione, regoliamo immigrazione e rimandiamo gli immigrati clandestini", io credo che si esprima una proposta di buon senso.



Secondo Lei si può essere tradizionalisti e rivoluzionari allo stesso tempo? Se sì, come è possibile?

Io vivo questa contraddizione. E probabilmente si vede. Vivo questa contraddizione, ma il problema è che è una contraddizione che non è radicale come si può pensare., perché si può essere tradizionalisti, nel senso che si crede ad alcuni principi e alla immutabilità di alcuni valori, però poi, sul piano sociale, sul piano politico, ci accorgiamo tutti che dobbiamo vivere la modernità, che dobbiamo usare il cellulare, che dobbiamo comunque usare la tecnologia. E allora si può essere innovatori, dal punto di vista delle situazioni sociali e si può essere conservatori dal punto di vista dei principi. Anzi io credo che l'unica rivoluzione possibile sia proprio questa, cioè quella di modernizzare il sistema sociale, modernizzare lo Stato, la macchina della pubblica amministrazione e tutto il resto, ma dall'altra parte lo si può fare soltanto se si vive una certa continuità con il nostro passato, altrimenti diventiamo figli di nessuno e andiamo verso nessuno. Quindi rivoluzione e tradizione per me convivono. E' una bella tensione, ma è l'unica scommessa che secondo me vale la pena praticare, perché è l'unica scommessa che ci può portare lontano.

Dati e Fatti
00mercoledì 27 settembre 2006 14:24
Mille grazie,...amico!
Purtroppo non ho il tempo, in questo momento preciso, per leggere tutto.
Ma mi pare interessante.
Lo sapevo, che a insistere, si poteva dialogare (almeno, con gente come te).

Grazie di cuore.
eccebombo§
00mercoledì 27 settembre 2006 21:42
Re: riflessione sulla destra

Scritto da: Mystery white boy 27/09/2006 12.58
dati e fatti partecipo al tuo topic postando un interessante riflessione sui valori di Veneziani



Veneziani: ... (omissis) .. a voler essere più precisi, quello che distingue oggi la destra dalla sinistra è che la destra crede molto alle radici, ai valori di un radicamento, mentre la sinistra crede molto ai valori di liberazione, di emancipazione. Credo che questo sia lo spartiacque.
Indubbiamente nel paesaggio di oggi il grande problema è il dominio del capitalismo, che sembra triturare tutto e non lasciare spazio né alla destra né alla sinistra. Io credo all'importanza di una destra dei valori e dei principi e per questo mi differenzio da una destra troppo elettorale, che pensa soltanto a fare voti
... (omissis) ... una destra realista, che fa i conti con la realtà, che ha i piedi per terra, e una destra invece romantica, a cui piacciono le grandi passioni.

....

Io credo che una delle parole più impronunciate in Italia sia quella di "conservatore". Sembra quasi un insulto o un'offesa. Io invece sostengo che bisogna riprendere questo termine, non perché sia bene che una società non cambi, ma perché, accanto proprio alla vertigine del cambiamento, è necessario avere dei valori di ancoraggio, perché, proprio perché si accelera il mutamento, è necessario dall'altra parte avere la possibilità di aggrapparsi a qualcosa che non cambia. Io mi definisco un rivoluzionario conservatore - e ho scritto anche un libro su questo - ritenendo che sia importante da una parte modernizzare, assecondare il cambiamento tecnologico, ma dall'altra parte tener presente che il cambiamento serve all'uomo e l'uomo, fino a prova contraria, ha delle radici che non cambiano: il bisogno religioso, il bisogno di comunità; il bisogno di pensare ad alcuni principi, ad alcuni valori di solidarietà e di identità collettiva. Quindi credo che sia importante che si sia anche conservatori, non solo conservatori.
.....
Io credo che sia necessario un termine medio, che possa equilibrare tra questa voglia di disperdersi nel cosmo e questa voglia di chiudersi in casa e di trincerarsi nella tribù. E' perciò utile che ci sia la nazione, ma oltre che utile è giusto, perché tutti noi abbiamo un repertorio di immagini, di radici, di memorie collettive, abbiamo un linguaggio che parliamo ed è un linguaggio da italiani. Io credo che questo sia un valore, che non possiamo cancellare. Noi dobbiamo imparare a convivere con l'idea di patria, ma coniugandola non più con l'idea di aggressività verso le altre patrie, ma con un'idea positiva, cioè di riconoscimento della propria patria e anche delle altre patrie.


De Benoist ha ragione a dire che in effetti "destra" e "sinistra" sono categorie un po' ballanti, sono delle bucce, però dobbiamo pur definirci per chiarirci, altrimenti creiamo la Babele, la confusione. Quindi, pur con questa relatività di espressioni, credo che sia utile ancora usare, per quel che è possibile, l'espressione di "destra" e di "sinistra".

....
c'è un'aggregazione tra una destra e una sinistra moderate e un'aggregazione tra una sinistra e una destra non moderate. In particolare si sta andando verso un nuovo tipo di pensiero bipolare. Questo avviene in molte democrazie occidentali, cioè da una parte c'è una specie di pensiero liberale, che punta molto sull'individuo e sulla società mondiale, e dall'altra parte c'è invece una visione comunitaria, il pensiero comunitario, che invece punta non sull'idea liberale dell'individuo e della società globale, ma sull'idea della collettività, del vivere insieme, della solidarietà tra le persone. Ecco questi due nuovi schieramenti in effetti stanno ridisegnando le categorie di "destra" e di "sinistra". Quindi ci sono in effetti degli attraversamenti.


.......
ci attacchiamo a quello che passa il convento, e spesso i conventi sono rappresentati appunto da fenomeni di neo-spiritualità, questi fenomeni un po' passeggeri. Ma credo che siano fenomeni con cui debbono fare i conti sia la destra che la sinistra, soprattutto se credono ad una dimensione comunitaria, se credono ad una visione che, in qualche modo, rappresenti lo stare insieme, l'essere insieme, il pensare insieme a ciò che ci aspetta. Ecco, da questo punto di vista credo che sia importante recuperare la dimensione del sacro, perché l'uomo non può vivere senza la dimensione del sacro. Può declinarla diversamente, in modo differente rispetto alle religioni del passato. Ma l'uomo ha bisogno di religione. Oserei dire che l'uomo ha bisogno di santi, anche.

.....

Io credo innanzi tutto che il fenomeno del razzismo nelle nostre società sia più pronunciato proprio perché andiamo verso l'uniformità. Cioè, quando non si riconosce la diversità delle persone, la giusta diversità delle persone, allora si creano fenomeni di reazione, come può essere il razzismo. Non è un caso che nella società multirazziale più forte, quella americana, il razzismo abbia mietuto vittime molto più che altrove, nei nostri anni. E quindi credo che sia importante recuperare il valore e la cultura delle differenze e rispettare le altre culture in quanto tali. Perché un grande errore è credere che tutto sia intercambiabile. Come le culture che appartengono al mondo orientale o al mondo nero, per intenderci, non sono rappresentate, perché ormai viviamo in un'unica cultura. Invece solo riconoscendo valore alle altre culture, noi possiamo riconoscere valore anche alle persone, che sono di razza differente. E quindi è importante acquisire questo. Credo che l'argine più forte al razzismo non sia l'idea di una società mondiale, ma sia, al contrario, di un società che rispetti le differenze e che quindi rispetti un uomo nero perché nero, rispetti un uomo indiano perché indiano, con la sua cultura, con la sua tradizione. Il vero nemico del rispetto delle differenze è proprio la società uniforme.




proprio perché molto lungo, ho estratto nel quote qui sopra, dal graditissimo invio di mystery/ustmamò, i punti che più mi sono sembrati interessanti. su alcuni concordo con veneziani, su altri (la sua esegesi del razzismo, il modo di pensare ai bisogni di spiritualità) meno, e su altri ancora (qui non citati) per nulla. però su tutti mi sentirei di discutere con profitto con chiunque li consideri spunti per un confronto fra valori di destra e valori di sinistra, oggi. credo che il profitto sarebbe reciproco.

qui o altrove, presto o meno presto, credo che ce la faremo ad avviare un dialogo sensato fra destri e sinistri.
ConteZero.Trapani (TP)
00mercoledì 27 settembre 2006 23:35
Dopo aver letto qualcosa su destraforza mi sono ritrovato a pensare come sarebbe oggi il fascismo.
E'stato molto comico fare questo ragionamento, anzichè prendere i "sintomi" ho preso le "malattie", cioè ho preso il ragionamento di base.
L'idea del pensiero forte che piace alle masse, della mancanza di critica dei leader ed il continuo semplificare, l'insofferenza e la demonizzazione delle opposizioni, l'esaltazione delle vittorie (anche quando vittorie non sono) e la sistematica cancellazione delle sconfitte; non ultima l'incapacità di fare autocritica.
Ne è uscito che i neofascisti sono solo dei nostalgici che col fascismo hanno ben poco a che spartire; se il fascismo risorgesse oggi sarebbe probabilmente più simile a Forza Italia che a Forza Nuova.

Non so se questo è un ragionamento condivisibile, ma mi sembra sensato... lo scrivo qui, senza polemica, perchè vorrei sentire le vostre opinioni in merito.
Tex Willer66
00giovedì 28 settembre 2006 10:22
Contezero, io è da tanto che penso questa cosa...
Considera anche il mito della virilità del Capo, il maschilismo implicito ed esplicito dei leader forzisti, il culto della personalità, il controllo dei mezzi di informazione....
ConteZero.Trapani (TP)
00giovedì 28 settembre 2006 12:07
Più che altro è il modo disinvolto in cui il movimento giunge al potere che mi fa sorgere questi ragionamenti.
Il fascismo è nato da un periodo di malumore, in cui Mussolini ha fatto precise promesse a dei ceti che sentivano in pericolo il loro status.
Man mano che Mussolini si faceva strada ha cambiato diverse volte, in modo anche abbastanza libero (e per tornaconto personale), le sue posizioni, cosicchè alla fine è stato anche difficile ravvedere qualche base ideologica al di fuori di quella partitica (o, genericamente, nazionalistica).

In un intervista fatta ad un "neofascista" di qualche tempo fa si parlava di una cosa molto stupida ma con risvolti interessanti, l'orecchino.
Davanti al ragazzo che diceva di conciarsi in un certo modo non promisquo e perchè il fascismo prevedeva una certa serietà (ed altre menate simili) l'intervistatrice ha "seccato" il discorso con un "si, ma questo succedeva decenni fa, oggi non pensi che le cose sarebbero diverse ?".
E'proprio li il cuore del discorso, oggi il fascismo sarebbe "diverso" da come è stato nel ventennio; spesso (anche a causa dei neofascisti/neonazisti) confondiamo quelle che erano le posizioni "di comodo" (cioè dettate dalla convenienza politica e dai tempi), quelle che ho chiamato "sintomi" con quelli che erano i veri principi alla base, quello che chiamo la malattia.
Probabilmente bisognerebbe provare ad inquadrare il fascismo (e non i neofascisti), immaginandosi cosa sarebbe oggi, con i temi di oggi ed i ceti di oggi.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com