13 dicembre SANTA LUCIA

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
neve67
00mercoledì 13 dicembre 2006 00:13



Di questa Santa Martire gli Atti greci e latini ci hanno tramandato poche notizie. Della sua vita e del suo martirio ci parlano però ampliamente le memorie lasciate da San Gregorio Magno, vissuto nel secolo VI e il poema in versi "De laudibus virginum" di S. Adelmo vissuto nel VII secolo.

Ma chi erano i familiari di Lucia?
Si sa che era di nobile casato e che il padre morì quando Lucia era ancora piccola. Da allora madre e figlia vissero l'una per l'altra.
Possiamo immaginare Lucia trascorrere la sua infanzia sotto lo sguardo e le cure affettuose della madre Eutichia che si rallegrava di tanta leggiadra giovinetta, speranza del nobile casato.
Lucia non amava la vita oziosa e spensierata che conducevano i giovani dell'ambiente ricco e patrizio.
Educata alla rettitudine, alla pietà e alla carità, Lucia si apriva dolcemente alla luce suprema del Vangelo e nel suo cuore si faceva strada un desideriO sempre più intenso e prepotente: quello di somigliare sempre più alla Vergine Maria promettendo solennemente, nel segreto del suo cuore, di consacrarsi interamente al suo celeste Sposo.


L'elogio dei figli, specialmente delle figlie, va alla madre", sentenziò una volta il Cantù e non avrebbe potuto pronunciare una verità più vera perché la
madre è veramente la maggiore ispiratrice di tutto il bene che, specialmente una figliola, può riuscire ad operare e, a sua volta, suscitare quando, anche lei sarà diventata madre. Eutichia oltre al vanto di avere generato quel frutto, ha avuto il merito di farlo maturare in modo tale che anche oggi tante madri potrebbero guardare orgogliose a quella figlia e tante figlie benedire e ammirare quella madre.

In pellegrinaggio al Sepolcro di S. Agata
La storia della Chiesa di quel tempo, è tutto un cielo ingemmato di stelle luminose rappresentato dallo sterminato esercito di martiri che da Cristo hanno ottenuto la palma del martirio nelle persecuzioni contro il cristianesimo.
Fra queste stelle, certamente una guidava ed illuminava Lucia: Agata, astro della chiesa di Catania, morta martire durante le persecuzioni di Decio Imperatore il 5 febbraio dell'anno 251.
Sant'Agata. bella e ricca fanciulla, fu sottoposta ad indicibili torture per non sottostare ai desideri di Quinziano, prefetto della Sicilia, per cui moriva nelle carceri.
In seguito, sul luogo del suo martirio fu eretto un tempio che oggi porta il nome di Sant'Agata Vetere.


La fama della gloriosa Sant'Agata si sparse per tutta la provincia (allora la Provincia comprendeva tutta la Sicilia) a causa dei miracoli da lei operati ed era motivo di culto anche per i cittadini siracusani che si recavano in pellegrinaggio al sepolcro della martire catanese per pregare.
Fu così che Lucia, preoccupata per la salute della mamma che da qualche tempo soffriva di flussi di sangue senza alcuna speranza di guarigione, intraprese un pellegrinaggio nella non lontana Catania per pregare sulla tomba di Sant'Agata e ottenerne la grazia di una pronta guarigione.

Lucia prega S. Agata
A Catania, Lucia e la madre giunsero probabilmente il 5 febbraio 301, giorno della festa della Santa.
Quale soddisfazione per la giovane Lucia nel poter avere la gioia di pregare l'invitta martire nel tempio a lei dedicato, nella speranza che la mamma guarisse dal suo male e riprendesse piena salute. Per sé supplicò la grazia di dedicare la vita a Dio, nella speranza che la madre rinunziasse al desiderio di darla in sposa ad un giovane che si era innamorato di lei.
Intanto nel tempio, durante la sacra funzione, si diede lettura del passo del Vangelo di Matteo riguardante l'avvenuta guarigione di una povera donna, l'emorroissa, conseguita al semplice tocco del lembo della veste del Signore.
All'udire quell'episodio evangelico, Lucia, rivolta alla madre, disse: "La martire Agata, serva del signore, ha presso di Lui libero accesso e sarai guarita per sua intercessione se toccherai fiduciosa il sepolcro di lei".


L'apparizione di S. Agata
Terminata la funzione religiosa, si avvicinarono al sepolcro e si prostrarono pregando a lungo. L'anima di Lucia si dischiuse tutta in fervida preghiera e, come rapita in estasi, fu presa da un sonno soave.
Le apparve Sant'Agata glorificata tra due angeli, nell'atto di rivolgerle la parola e di dirle: "Lucia, sorella mia, perché chiedi a me quel che tu sei in grado di ottenere per altri? Ecco, tua madre sarà sana per la tua fede. E come per mezzo mio viene beatificata la città di Catania, così per mezzo tuo sarà salvata la città di Siracusa".
Lucia svegliatasi da così radiosa visione disse alla madre: "Madre, la nostra preghiera, per intercessione di Sant'Agata, è stata esaudita. Per grazia di Cristo, ecco tu sei guarita".

Rivelazione alla madre
La fanciulla sentì in cuor suo che quello era il momento di rivelare alla madre la sua segreta decisione di consacrarsi a Dio rinunciando ad uno sposo terreno.
Il suo sposo era e sarebbe stato Gesù, per sempre.
Eutichia, che sentiva ritornare le forze, col cuore colmo d'amore e di riconoscenza capì che le opere buone erano la prova più eloquente della gratitudine verso Dio e convenne che la ricca dote di Lucia fosse donata ai poveri. Comprese così che la volontà di Lucia era un atto d'amore definitivo verso Dio


TRATTO da
neve67
00mercoledì 13 dicembre 2006 00:15
L'arresto di Lucia

Ritornate a Siracusa, Eutichia risanata nel corpo e con l'anima piena di gioconda e spirituale letizia, in armonia col desiderio di Lucia, cominciò a vendere ogni cosa, distribuendo il ricavato ai poveri. Tutto ciò non passò inosservato a quel giovane che ambi-va alla mano di Lucia. Questi capì che la fanciulla doveva professare la fede cristiana e che difficilmente avrebbe sposato un pagano come lui. Resosi conto che Lucia non avrebbe mai rinunciato a Cristo e, deluso per il mancato matrimonio, non esitò a denunziarla all'arconte Pascasio, accusandola di prestare culto a Cristo e disobbedire così alle norme dell'editto di Diocleziano.
Lucia fu così arrestata e condotta dinanzi alla massima autorità.

Obbedisco alla legge del mio Dio
La fanciulla tranquilla e serena, nella certezza che Cristo le avrebbe dato la forza di sopportare qualunque pena, anche il martirio se fosse stato necessario, confermò davanti a Pascasio apertamente il suo credo e i suoi sentimenti e con forza ed energia si rifiutò di sacrificare agli dei: "Io obbedisco alla legge del mio Dio, come te a quelle dei Cesari - fu la risposta di Lucia - tu porti rispetto ai tuoi Superiori. io rendo omaggio al mio Signore; se tu non Vuoi offendere i Cesari, vorrò forse io offendere Iddio? Tu ti studi di piacere agli imperatori, io voglio piacere solo a Dio; ...fa dunque quello che credi sia giusto
per te, io opero secondo l'animo mio e secondo i miei princìpi".


Le minacce di Pascasio
Pascasio, sentito che Lucia magnificava la religione di Cristo, la minacciò di sevizie e di tormenti, ma la fanciulla anziché impaurirsi sembrò animarsi sempre più confidando nella promessa del Signore che aveva assicurato l'assistenza dello Spirito Santo ai suoi seguaci trascinati sulla via del martirio.
Pascasio le domandò: "Dentro di te c'è dunque lo Spirito di Dio?" e Lucia rispose con le parole di San Paolo: "Coloro che vivono castamente e piamente sono tempio di Dio; lo Spirito Santo abita in essi".
Queste parole Pascasio non poteva capirle quindi con rabbia crescente la minacciò: "Troverò bene il modo di cacciare da te questo Spirito che tu proclami Santo. Ah, tu vuoi dunque restare fedele sposa del tuo Dio? Ebbene, ti costringerò a subire violenze inaudite. Vedrai come fuggirà da te questo Spirito Santo, se è vero che lo porti nel cuore".

Il prodigioso intervento
Detto ciò comandò che la fanciulla fosse portata là dove avrebbe subito violenza la sua verginità: molti soldati le furono addosso spingendola brutalmente, ma per quanto si adoperassero, i loro sforzi erano inutili.
La legarono con delle funi alle mani e ai piedi e tutti insieme presero a tirare inutilmente; provarono allora a trascinarla con un paio di buoi ma la fragile fanciulla restava immobile come una roccia.
Il prodigioso intervento divino aveva reso Lucia così immobile che nessuna forza umana riusciva a smuoverla dal luogo dove si trovava.


Queste fiamme non possono bruciarmi
Allora Pascasio, inferocito per quanto succedeva, ordinò che il suo corpo fosse cosparso di pece, resina e olio e che si accendesse un gran fuoco. Ma le fiamme si ritraevano senza sfiorare il corpo della fanciulla.
"Queste fiamme non possono bruciarmi, Pascasio, perché i credenti devono conoscere la forza dimostrativa del martirio e perché i non credenti devono essere confusi e molti di loro, abbandonato l'orgoglio, possano credere e umiliarsi dinanzi al Signore".
Pascasio non credendo ai propri occhi domandò:
"Come e perché, fragile come sei, neppure mille ti hanno potuto smuovere?"
Lucia rispose: "Cadranno mille alla tua destra e diecimila alla tua sinistra, ma nessuno potrà accostarsi a te".



La corona del martirio
Il grande momento era vicino; Lucia stava per conquistare la corona del martirio e per congiungersi al suo Creatore, suo celeste Sposo. Con gli occhi e l'anima fissi in cielo immaginava di vedere Sant'Agata, vicina a lei, sorridente, che la invitava.
Lucia disse ancora: "E giunta la mia ora. Colpisci, Pascasio. e io morrò. Ma ti annunzio che la pace sarà restituita alla Chiesa di Dio. Diocleziano e Massimiano passeranno, e il Cristianesimo continuerà a diffondersi".
Lucia cadde in ginocchio come in atto di preghiera e la violenta spada penetrò in quelle teneri carni recidendo il capo. Era il 13 dicembre 304: Lucia, chiusa la sua giovane vita terrena, rinasceva nella gloria.



Dies natalis
Il giorno della morte è per i santi e per i martiri quello della vera nascita: il "dies natalis" cioè il "giorno natalizio" quando essi rinascono alla vita eterna. In-fatti, il Martirologio Gerominiano, sotto la data del 13 dicembre, riporta: "A Siracusa, città della Sicilia, il natale di santa Lucia vergine".
Una notevole discordanza si rileva quanto al supplizio di S. Lucia. Gli Atti greci dicono che fu decapitata, mentre la tradizione latina, ritiene S. Lucia trafitta al collo.
Il gesuita siracusano P. Ottavio Gaetani dei Marchesi di Sortino, che fu cultore della storiografia dell'antica Sicilia, riuscì a scoprire gli Atti greci di S. Lucia presso Giorgio Papadopulo, prete di rito greco "Il mio animo, scrisse egli allora, mi fa ritenere che gli Atti greci di S. Lucia siano più antichi dei Latini per Questo li stimo moltissimo.



Papadopulo
Il Codice, che fu denominato "Papadopulo" e pubblicato, oltre che dal Gaetani anche dal Can. G. Di Giovanni, concorda con le memorie su S. Lucia lasciateci sia da S. Gregorio Magno nel "Sacramentario" nell'Antifonario", sia da S. Adelmo nel suo poema "De laudibus virginum". Degno di nota è che il codice nel descrivere il supplizio di S. Lucia, a differenza degli Atti latini che parlano di rescissione della giugulare, riporta: "dette queste cose, le recisero il capo". La decapitazione, riservata ai condannati di nobile stirpe, narrata dal Papadopulo è confermaa dal fatto che il corpo di S. Lucia presenta il capo separato dal busto: un particolare questo che depone
a favore della maggior attendibilità storica degli Atti greci rispetto ai latini.

Mons. Lancia di Brolo nella sua "Storia della Chiesa in Sicilia" afferma che il Codice Papadopulo contiene gli Atti di S. Lucia senza errori ed incoerenze e presenta l'interrogatorio del Preside e le risposte delle Santa in tutta la loro semplicità e sublime bellezza, conformi a tutto quanto gli antichi Padri ricordano di S. Lucia; sicché si può ritenere siano stati composti sopra gli atti proconsolari subito dopo il martirio e sulle deposizioni delle persone che ne furono testimoni.
"A mio parere "afferma il Lancia di Brolo "gli Atti di S. Lucia sono uno dei più bei testimoni della nostra storia".

Iscrizione di Euskia
"Ma il più antico documento", scrive Mons. Garana, "del culto tributato a S. Lucia è costituito dalla celebre iscrizione di Euskia, nome corrispondente a quello di Ombrosa o Ombretta, rinvenuta il 22 giugno 1894 dall'archeologo Paolo Orsi durante le esplorazioni nelle Catacombe di S. Giovanni... L'epigrafe greca, tradotta in italiano, dice:


Euskia, la irreprensibile, vissuta buona e pura
per anni circa 25, morì nella festa
della mia Santa Lucia, per la quale non vi ha elogio condegno; (fu) cristiana fedele, perfetta grata al suo marito
di molta gratitudine".




L'epigrafe, datata al V secolo dall'Orsi al IV dal Pace, è la solida conferma della personalità storica di Lucia e del culto a lei tributato da sempre.


neve67
00mercoledì 13 dicembre 2006 00:16
Le parole che Lucia rivolse a Pascasio: "Coloro che vivono castamente e piamente sono tempio di Dio; lo Spirito Santo abita in essi", rispecchiano parole di San Paolo: ..... il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio". (I Cor. 4, 19)
Nella Lettera ai Romani l'Apostolo scrive: ..... avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo Abbà, Padre!" (R m 8,15) e nella Prima Lettera ai Corinzi: ..... i segreti di Dio nessuno li ha mai potuto conoscere se non lo Spirito di Dio.
Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato." (l Cor.2,ll-l2)

Nelle parole di Lucia si nota quanto intenso sia stato l'amore della sua anima nella ricerca di Dio. Secondo la concezione di S. Giovanni della Croce, l'anima, nella ricerca di Dio, riceve sì, molteplici illuminazioni e sentimenti, ma è nella oscurità della fede che raggiunge Dio nella sua essenza.

Questa presa di possesso della fede, diventa sempre più penetrante a misura che l'anima si avvicina a Dio per mezzo dell'amore. E attraverso tale amore l'anima di Lucia ha accolto Dio nella fede, in attesa di contemplarlo nella visione diretta della beatitudine eterna e questa "presa" della fede è commisurata all'amore, perché è l'amore che trasformando l'anima, rende la presenza di Dio sempre più vicina e la sua attrazione sempre più irresistibile costituendo così l'alba regale della visione eterna.

[IMG] www.basilicasantalucia.it/img/corpo.jpg[/IMG]


Il generale bizantino Giorgio Maniace, entrato a Siracusa alla testa delle sue truppe nel 1038. saputo il luogo di sepoltura del corpo di S. Lucia pensò di trasportarlo a Costantinopoli per farne omaggio all'imperatrice Teodora. Con la caduta di Costantinopoli ad opera dei Crociati, nel 1204, il Doge Enrico Dandolo fece traslare il corpo della Santa a Venezia dove attualmente è custodito nella Chiesa di S. Geremia.

http://www.basilicasantalucia.it/index.htm
neve67
00mercoledì 13 dicembre 2006 00:19
... e per i bimbi lombardi arrivano i regali perchè la tradizione vuole che vengano consegnati il giorno che si festeggia Santa Lucia

inoltre

... il 13 dicembre è il giorno più coto dell'anno da domani le giornate piano piano si allungano

buona festa :NA10:
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:10.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com