....mah....

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Angelo91
00mercoledì 16 gennaio 2008 16:20
Purtroppo mi si e' cancellata TUTTA la prima parte della lista...una lista talmente lunga che il forum non accettata cosi' tanti caratteri...s'e' incazzato, ho dovuto fa un'operazione strana e ho perso la prima meta' della lista...ma ecco qua...

Ruiz Federico TER Antropologia
Ruiz Federico TER Spiritualità
Ruiz Federico TER Spiritualità
Ruiz Jurado Manuel PUG Storia della Spiritualità
Rupnik Marko PUG Beni Culturali della Chiesa
Rupnik Marko PUG Missiologia
Ruspi Walter Pietro PUU Missiologia
Ruspi Walter Pietro PUU Missiologia
Russo Francesco USC Antropologia
Russo Stefano PUG Beni Culturali della Chiesa
Russo Francesco PUU
Rutishauser Christian PUG Religioni e Culture
Ryan Michael ARA Filosofia: Estetica
Ryan Michael ARA Teologia Pastorale
Rybka Ryszard PUT
Sabbarese Luigi PUU Diritto Canonico
Sabbarese Luigi PUU Diritto Canonico
Sabugal Santos ARA Teologia Biblica
Sacco Raffaele AUX Teologia
Saint-Roch Patrick IAC Liturgia
Saint-Roch Patrick IAC Agiografia
Salachas Dimitri PUU Diritto Canonico
Salachas Dimitri PUU Diritto Canonico
Salachas Dimitri PUU Diritto Canonico
Salachas Dimitri PUT Diritto Canonico Orientale
Salatiello Giorgia PUG Scienze Religiose
Salatiello Giorgia PUG Filosofia
Sale Giovanni PUG Storia Ecclesiastica
Salmann Elmar ANS Teologia Dogmatica
Salmann Elmar ANS Filosofia: Diversi Temi
Salmann Elmar PUG Teologia
Salmeri Giovanni IMF Matrimonio e Famiglia
Salvati Giuseppe (Marco) PUT Teologia Dogmatica
Salvatore Renato PUL Teologia Pastorale
Salvatore Giampaolo UPS Psicologia
Salvi Rita PUG Scienze Sociali
Salviucci Insolera Lydia PUG Beni Culturali della Chiesa
Salzano Giorgio PUG Filosofia
Sampaio Costa Alfredo PUG Spiritualità
Sánchez Sánchez-Gil Antonio USC Diritto Canonico: Testo
Sancho Fermin Francisco Javier TER Spiritualità
Sandrin Luciano CAM
Sandrin Luciano CAM
Sandrin Luciano PUG Teologia
Sangalli Samuele PUG Filosofia
Sanguineti Juan José USC Filosofia della Natura
Sanna Francesco Maria PUG Scienze Sociali
Sanna Ignazio PUL Teologia Dogmatica
Sanna Ignazio PUL Teologia Dogmatica
Sanna Ignazio ALF Teologia Dogmatica
Sanna Renata PUU
Sans Georg PUG Filosofia
Santagati Giusi ANT Storia delle Religioni
Santi Giorgio PUL Filosofia: Storia
Santini Isabella PUG Scienze Sociali
Santos Emil M. UPS Pastorale
Sapori Eugenio CAM
Saporiti Angelo PUG Scienze Sociali
Sardi Martino ANT Diritto Canonico
Sardi Martino ANT Diritto Canonico
Sardi Martino ANT
Sardi de Letto Antonio IMS Musica Sacra
Sarno J. Robert PUU
Sarraf Youssef PUU Diritto Canonico
Sarraf Youssef PUU Diritto Canonico Orientale
Sarti Silvano UPS Scienze dell'Educazione
Sastre Santos Eutimio CLR
Sastre Santos Eutimio PUU Diritto Canonico
Sastre Santos Eutimio PUU Diritto Canonico
Savarese Paolo PUG Filosofia
Savarimuthu Augustine PUG Scienze Sociali
Scaiola Donatella PUU Lingue Bibliche
Scaiola Donatella PUU Teologia Biblica
Scaiola Donatella PUU Missiologia
Scali Melania UPS Psicologia
Scannone Juan Carlos PUG Filosofia
Scanu Maria Pina PUU Sacra Scrittura: Esegesi
Scanu Maria Pina PUU Sacra Scrittura: N. T.
Scanu Maria Pina PUU Missiologia
Scanu Maria Pina ANS Teologia Biblica
Scanu Maria Pina ANS Lingua e Letteratura Ebraica
Scanu Maria Pina AUG
Scarafoni Paolo ARA Teologia Spirituale
Scarafoni Paolo ARA Teologia Sistematica
Scarnera Adele PUU Spiritualità
Scarnera Adele PUU Spiritualità
Scarnera Adele PUU Spiritualità
Scarselli Tiziana PUG Beni Culturali della Chiesa
Scarvaglieri Giuseppe PUG Scienze Sociali
Scarvaglieri Giuseppe PUL Teologia Pastorale
Scarvaglieri Giuseppe PUL Sociologia della Religione
Scasso Andrea PUT Diritto Civile
Scattolin Giuseppe PUG Religioni e Culture
Schasching Johannes N. PUG Scienze Sociali
Schepens Jacques UPS Spiritualità
Schiavone Maria Gerarda PUT Filosofia: Storia
Schietroma Sara UPS Psicologia
Schiffman Lawrence PUG Religioni e Culture
Schimmenti Paolo PUG Diritto Canonico
Schmid Raphaela Maria PUG Filosofia
Schmid Raphaela Maria Theresia AUX Filosofia Metafisica
Schmid Erich PUU Teologia
Schmid Erich PUU Teologia
Schmid Erich PUU Teologia Morale
Schmitt Brigitte PUU Lingue Moderne
Schmitz Philipp PUG Teologia Morale
Schneider Josè Odelso PUG Scienze Sociali
Schöch Nikolaus ANT Diritto Canonico: Diversi
Schwibach Armin ARA Filosofia Metafisica
Scicolone Ildebrando PUU
Scicolone Ildebrando ANS Lingua e Letteratura Latina
Scicolone Ildebrando ANS Liturgia
Scilligo Pio UPS Psicologia
Scognamiglio Edoardo PUU
Scognamiglio Edoardo BON Ecclesiologia
Scognamiglio Antonio (Rosario) PUT Sacra Scrittura: N. T.
Scola Angelo IMF Matrimonio e Famiglia
Scolart Barbara AUX Diritto Internazionale
Scordamaglia Vincenzo PUL Diritto Civile
Secondin Bruno PUG Spiritualità
Séïde Martha AUX Teologia
Seidl Horst PUL Filosofia: Storia
Seidl Horst PUT Filosofia: Storia
Sella Pacifico ANT Storia Ecclesiastica
Selvadagi Paolo PUL Filosofia: Storia
Selvadagi Paolo PUL Teologia Fondamentale
Semeraro Cosimo UPS Storia Ecclesiastica
Seminara Stefano PIB Lingue Orientali
Sensi Mario PUL Storia Ecclesiastica
Sensi Mario PUL Storia Ecclesiastica
Serafini Filippo PUG Teologia
Serrano Ruiz José Maria PUT Diritto Canonico: Diversi
Serretti Massimo PUL Teologia Dogmatica
Servais Jacques PUG Teologia Spirituale
Shelke Christopher PUG Missiologia
Sheridan Mark AUG Patrologia
Sheridan Mark ANS Monachesimo
Shih Joseph PUG Missiologia
Siboldi Rosangela AUX Catechetica
Sica Gigliola PUG Filosofia
Sicre José Luis PIB Sacra Scrittura: V. T.
Sievers Joseph PIB Giudaismo
Sievers Joseph PUG Religioni e Culture
Sileo Leonardo ANT Filosofia
Sileo Leonardo ANT Metodologia
Sileo Leonardo ANT Ecclesiologia
Sileo Leonardo ANT Ermeneutica
Sileo Leonardo PUU Filosofia
Silvestri Giovanni PUG Comunicazione Sociale
Simian-Yofre Horacio PIB Sacra Scrittura: V. T.
Simoens Yves PIB Sacra Scrittura: N. T.
Simòm Alfredo ARA Teologia
Simon László ANS Teologia Biblica: N. T.
Simón Alfredo ANS Monachesimo
Simòn Alfredo ARA
Simonetti Manlio AUG Patrologia
Siniscalco Paolo AUG Patrologia
Sironi Enrico Maria PUU Teologia Dogmatica
Ska Jean Louis PIB Sacra Scrittura: V. T.
Smerilli Alessandra AUX Economia
Sodi Manlio UPS Liturgia
Sodi Manlio UPS Liturgia
Solares Cristobal ANT Psicologia della Religione
Sole Luciano ARA Teologia Biblica
Sorci Pietro UPS Liturgia
Sorice Michele PUG Comunicazione Sociale
Spaccapelo Natalino PUG Filosofia
Spaccapelo Natalino PUG Teologia Dogmatica
Spada Italo BON Scienze: Diversi
Spada Domenico PUU Teologia Dogmatica
Spadaro Antonio PUG Comunicazione Sociale
Spagnolo Antonio Gioaccino CAM
Spagnolo Antonio Gioacchino CAM
Sparaci Paolo UPS Scienze della Comunicazione
Speziale Fabrizio PUG Religioni e Culture
Spicacci Virginio ANT Teologia Dogmatica
Spiga Maria Teresa AUX Sociologia
Spinelli Mario AUG Lingua e Letteratura Latina
Spinelli Giorgio PUG Scienze Sociali
Spirito Guglielmo BON Teologia Spirituale
Spiteris Yannis ANT Teologia Dogmatica
Spiteris Yannis PUL Orientale: Teologia
Spolnik Maria AUX Filosofia
Spreafico Ambrogio PUU Teologia
Springhetti Paola UPS Scienze della Comunicazione
Sprokel Nico PUG Filosofia
Srampickal Jacob PUG Comunicazione Sociale
Stadelmann Andreas ANS Teologia Biblica: A. T.
Stamm Heinz Meinolf PUL Diritto Canonico e Civile
Stamm Heinz-Meinolf ANT Storia del Diritto Canonico
Stancati Sergio Tommaso PUT Escatologia
Stancato Gianmarco PUG Filosofia
Starowieyski Marek AUG Patrologia
Steffen Paul PUU
Steinschulte Benedikt PUG Comunicazione Sociale
Stella Pietro UPS Spiritualità
Stevani Milena AUX Psicologia
Stickler Gertrud AUX Psicologia
Stock Klemens PIB Sacra Scrittura: N. T.
Straffi Elisabetta AUX Psicologia
Stramare Tarcizio PUU
Strus Andrzej UPS Scienze Bibliche
Studer Basil AUG Patrologia
Suchecki Zbigniew PUL Diritto Canonico
Suchecki Zbigniew BON Diritto Canonico
Sugawara Yuji PUG Diritto Canonico: Testo
Sullivan Francis A. PUG Teologia Dogmatica
Swetnam James H. PIB Lingua Greca
Szadejko Krzysztof UPS Scienze dell'Educazione
Szentmartoni Mihály PUG Spiritualità
Tábet Michelangelo USC Sacra Scrittura
Taccone Fernando PUL Teologia Pastorale
Tagliabue Carlo UPS Scienze della Comunicazione
Tagliaferri Maurizio PUG Storia Ecclesiastica
Taglieri Antonio UPS Lettere Classiche e Xane
Tamanini Lino CAM
Tamanti Roberto BON Teologia Morale
Tangari Nicola IMS Musica Sacra
Tangorra Giovanni TER Antropologia
Tangorra Giovanni TER Antropologia
Tangorra Giovanni TER Teologia Pastorale
Tanner Norman PUG Teologia patristica
Tanner Norman PUG Storia Ecclesiastica
Tanzella-Nitti Giuseppe USC Teologia Fondamentale
Tapken Andreas PUG Psicologia
Targonski Francesco BON Teologia Morale
Tavuzzi Michael PUT
Taylor Richard PUT Ecumenismo e Protestantesimo
Taylor Richard PUG Teologia Biblica
Teklak Czeslaw ANT Teologia Fondamentale
Temperini Lino ANT Franc. Mov. Penitenziale
Tenace Michelina PUG Teologia Dogmatica
Terenghi Giovanni Marco PUG Psicologia
Termini Cristina ANT Lingua e Letteratura Ebraica
Termini Cristina PUU Lingue Bibliche
Terribili Monica AUX Medicina
Thorson Lucy PUG Studi giudaici
Thuruthiyil Scaria UPS Filosofia: Storia
Tinti Myriam PUU
Tirimanna Vimal ALF Teologia Morale
Todisco Orlando BON Filosofia: Storia
Tomkiel Andrzej TER Spiritualità
Tomkiel Andrzej ANT Patrologia
Tomkiel Andrzej ANT Spiritualità
Tonelli Riccardo UPS Pastorale
Tonelli Tiziana PUG Comunicazione Sociale
Tonna Ivo ANT Filosofia: Storia
Torazza Bianca AUX Psicologia
Toso Mario PUL Teologia Pastorale
Toso Mario UPS Filosofia
Touze Laurent USC Teologia Spirituale
Tozzi Angela ANT Teologia Spirituale
Tran Duc Anh Giuseppe PUT Comunicazione Sociale
Traversa Guido ARA Filosofia Contemporanea
Traversa Guido ARA Filosofia Traversa Guido ARA Filosofia
Tremblay Réal ALF Teologia Morale
Tremblay Réal PUL Teologia
Trenti Zelindo UPS Pastorale
Trevisiol Alberto PUU Missiologia
Trevisiol Alberto PUU Missiologia
Trevisiol Alberto PUU Missiologia
Triacca Achille IMS Liturgia
Tricarico Maria Franca AUX Comunicazione Educativa
Troiani Luigi PUT
Trovajoli Claudio IMS
Trupia Piero UPS Scienze della Comunicazione
Tuninetti Luca PUU Filosofia
Turchi Athos PUT Filosofia Metafisica
Turco Alberto IMS
Turek Waldemar PUU Lingue Bibliche
Turk Matthias PUG Teologia
Türk Matthias PUG Seminario Sistematico
Turnaturi Egidio PUU Diritto Canonico
Turnaturi Egidio PUT Diritto Ecclesiastico
Tymister Markus ANS Sacramenti
Udugbor Marcellus PUL Diritto Civile
Uribe Fernando ANT Agiografia
Uricchio Francesco BON Sacra Scrittura: Esegesi
Urru Angelo PUT
Urso Antonino PUT Psicologia
Vaccarotto Giovanni ARA Diritto Canonico
Vadakkekara Benedict ANT Teologia Spirituale
Valentini Alberto PUG Scienze Religiose
Valenziano Crispino PUG Beni Culturali della Chiesa
Valenziano Crispino ANS Antropologia
Valenzuela Vergara Juan PUG
Vall Hector PUG Teologia Dogmatica
Vallabaraj Jerome UPS Catechetica
Van Dael Peter PUG Beni Culturali della Chiesa
Vanhoye Albert PIB Sacra Scrittura: N. T.
Vanhoye Albert ARA Sacra Scrittura
Vanni Ugo PUG Teologia
Vanzan Piersandro PUG Teologia Pastorale
Vasale Claudio PUL Filosofia Morale (Etica)
Vasco Costa de Salis Miguel USC Generale
Veglianti Tullio PUT Spiritualità
Veglianti Tullio PUG Teologia Spirituale
Velkova Velkovska Elena ANT Storia Ecclesiastica
Velkovska Elena ANS Orientale: Liturgia
Venchi Giuseppe PUT Spiritualità
Vendemiati Aldo PUU Filosofia Morale (Etica)
Vendemiati Aldo PUU Movimenti Religiosi
Vendemiati Aldo PUU Bioetica
Vercruysse Jos E. PUG Teologia
Versaldi Giuseppe PUG Psicologia
Versaldi Giuseppe PUG Diritto Canonico
Vicent Rafael UPS Scienze Bibliche
Vicente Juan Miguel BON Sacra Scrittura: Esegesi
Vidal Marciano ALF Teologia Morale
Viejo Viejo José Maria PUT Sacra Scrittura: N. T.
Viganò Dario Edoardo PUL Teologia Pastorale
Villagrasa Jesús ARA Filosofia Metafisica
Villalba Carlos ARA Filosofia della Cultura
Villalba Carlos ARA Filosofia Politica
Villata Giovanni UPS Teologia Pastorale
Vinaty Bernard PUT Filosofia: Storia
Vinciguerra Emilio UPS Comunicazione Sociale
Viotti Sebastiano PUL Teologia Pastorale
Viotti Sebastiano ALF Dottrina ed Etica Sociale
Visintin Stefano ANS Teologia Fondamentale
Vitale Micaela PUG Beni Culturali della Chiesa
Vitali Dario PUG Teologia Dogmatica
Viva Vincenzo ALF Teologia Morale
Voicu Sever J. AUG Lingua Greca
Voicu Sever J. AUG Patrologia
Volgger David ANT Sacra Scrittura: V. T.
Ware Kallistos PUG Teologia patristica
Wauck John Paul USC Comunicazione Educativa
Welie Jozef PUG Teologia
Wenin Andrè PUG Teologia Biblica
White Robert A. PUG Sociologia della comunicazione di massa
Whitworth Deborah Jane PUU Lingue Moderne
Wicks Jared PUG Teologia Fondamentale
Wielockx Robert USC Medioevale
Wilder Alfred PUT Filosofia
Williams Bruce PUT Teologia Morale
Williams Thomas ARA Teologia Morale
Wirth Morand UPS Storia
Witaszek Gabriel ALF Teologia Biblica
Witwer Anton PUG Teologia Spirituale
Wodka Andrzej ALF Sacra Scrittura
Wolanin Adam PUG Teologia della missione
Wolanin Adam PUG Missiologia
Woodall George ARA Teologia
Wrublevski Sergio ANT Filosofia
Yarza Ignacio USC Filosofia: Storia
Zagzebski Linda PUG Filosofia
Zak Lubomir PUL Teologia Fondamentale
Zalba Marcelino PUG Teologia Morale
Zanacchi Adriano UPS Scienze della Comunicazione
Zanda Gianfranco PUG Scienze Sociali
Zanini Alberto UPS Teologia
Zanni Natale UPS Scienze dell'Educazione
Zannini Paolo PUL Teologia Dogmatica
Zecca Paolo PUL Teologia Pastorale
Zecca Tito ANT Teologia Dogmatica
Zevini Giorgio UPS Scienze Bibliche
Zitnik Maksimilijan PUG Teologia Dogmatica
Zollner Hans PUG Psicologia




Zuanazzi Giovanni IMF Matrimonio e Famiglia
Zuanazzi Gianfrancesco IMF Matrimonio e Famiglia
Zuccaro Cataldo PUG Teologia Morale
Zuccaro Cataldo PUU Teologia Morale
Zuccaro Cataldo PUU Teologia Morale
Zuccaro Cataldo PUU Teologia Morale
Zuccaro Cataldo TER Teologia Morale
Zupi Massimiliano PUG Filosofia
Zupi Massimiliano ANS Filosofia: Storia
Zurli Emanuela PUG Filosofia
Zust Milan PUG Missiologia



E non per infierire ancora di piu'...ma ecco una lista di alcuni degl'ospedali che mi vengono in mente che sono "supervisionati" o proprio controllati dal Vaticano....che se non fosse per i soldi del Vaticano, qua stavamo tutti ricoverati all'Umberto I...dove trasportano i malati nei cunicoli sotterranei dove c'e' la merda per terra...


Bambin Gesu'
Gemelli
Fate bene Fratelli
Sant'Andrea
San Giovanni

e tanti altri che non me vengono in mente...


Sono d'accordo con tutti nel dire che il Vaticano e' "arretrato", e' soffocante, e estremamente tradizionalista...dando anche dei problemi al normale sviluppo e crescita morale/culturale e forse anche scientifica dell'Italia...e che specialmente questo Papa, apparentemente ancora piu' conservatore dell'ultimo, non e' certo di aiuto a questo problema...


ma cio' non significa che un Papa non possa venire a benedire e a augurare buon lavoro in un'universita' laica. Perche' sicuramente su 150.000 studenti alcuni saranno cattolici (alcuni e' un eufenismo, se dice cosi'?), e sono sicuro che il rettore non v'ha mai chiesto se siete Laici o no prima di entrare all'universita'...e che ha accettato cattolici, musulmani, ebrei ecc ecc! E allora, se il massimo esponente dei cattolici vuole anda' da na parte dove SICURAMENTE ci sono dei Cattolici che vogliono essere rappresentati...MA PERCHE' NON CE PO' ANNA'?!?!?! Perche' 60 insegnanti e 100 studenti hanno deciso per 4000 insegnanti e 150.000 studenti?!?! Che ne sapevano loro che ANCHE SOLO 100 altri studenti LO VOLEVANO IL PAPA?!?!?! E' questo che non mi capacito di capire...com'e' possibile che NOI, proprio NOI, che tanto ci consideriamo un popolo di pensatori aperti, di filosofi e di scrittori, non permettiamo un semplice dialogo....o comunque non permettiamo ad uno de veni' per rappresentare altri.


Se ci fosse la Sanciologia come religione (sancio uso te come esempio, solo perche' ne abbiamo discusso ieri)...e dentro un'Universita' Laica ci fosse 100 Sanciologi....Perche' ALTRI possono protestare, o persino occupare, per non farti venire?!?!?!?!?!??!

Ma poi no...io non credo che il Papa o il Vaticano o chi che sia voglia e abbia questo piano diabolico in mente di creare unanimosita' in tutto il mondo...credo che anche loro siano sponsor della diversita' e contro la globalizzazione. Se noi non accettiamo il punto di vista di un altro, come possiamo pretendere che l'altro ci capisca?

boh...
Angelo91
00mercoledì 16 gennaio 2008 16:26
ultima cosa...

attenti miei cari universitari, sponsor di un'universita' Laica...perche' LAICO SIGNIFICA>>>>>


Laico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La parola laico viene dal greco λαϊκός, laikós - uno del popolo, dalla radice λαός, laós - popolo.

Il termine ebbe in origine un uso esclusivamente religioso: riferendosi ai fedeli di una religione, veniva usato (e, nel suo senso proprio, viene usato tuttora) per indicare colui che, pur professando un dato culto, non è appartenente alla gerarchia del suo clero. L'insieme dei fedeli laici è detto laicato.

Nella Chiesa cattolica si utilizza la denominazione di laico anche per gli appartenenti ad Istituti di Vita consacrata che non sono presbiteri: cioè per coloro che, pur essendo monaci non hanno ricevuto l'ordinazione sacerdotale.

Recentemente il termine laico sta passando ad assumere il significato di "non credente", e quindi agnostico o ateo, benché quest'uso, non registrato dai dizionari, sia errato. Attualmente è usato spesso per indicare una persona che si ispira ai valori del laicismo o che si ritiene propugnatrice della laicità dello stato; "laico" è usato in opposizione a clericale (questo ultimo termine ha un significato spregiativo). Negli ultimi anni è invalso l'uso del termine spregiativo laicista con un significato simile e opposto a clericale per indicare persone che si autodefiniscono "laiche" e si comportano come anticlericali.

Per estensione, il termine laico viene usato nel contesto di professioni specializzate per riferirsi a chi non pratica la stessa professione.

gNoLoo
00mercoledì 16 gennaio 2008 16:43
io l'ho detto pure ieri,

sta storia non mi ha interessato minimamente perchè personalmente non avrei nemmeno sentito o letto il fatidico discorso del papa. Magari sono io che sono insensibile a certe tematiche, e magari queste tematiche saranno pure importanti, ma vedere la gente che si mobilita e fa un 68 per una questione "futile" come questa mi fa avvelenare se penso che per motivi più seri e "concreti" non si riesce ad andare oltre a una manifestazione in piazza....

art.pollo
00mercoledì 16 gennaio 2008 18:08
bah, pure a me sta cosa non ha interessato piu di tanto, ognuno è libero di fare quello che gli pare, non ho capito perchè hanno fatto sto casino
Angelo91
00mercoledì 16 gennaio 2008 18:13
bravi, grazie, e' quello che dico esattamente io...

protesta INUTILE...

ci sono cose piu' importanti...
Angelo91
00giovedì 17 gennaio 2008 00:25
Mi vergogno di quegli studenti e di quegl'insegnanti...leggete, anche poche righe, per capire la completa innocenza di questo documento (che avrebbe letto il Papa all'universita')...non vuole imporre niente con queste sue parole...arimah...se qualcuno si sentisse offeso dalle sue parole, me lo dica e ritratto tutto...


È per me motivo di profonda gioia incontrare la comunità della "Sapienza - Università di Roma" in occasione della inaugurazione dell’anno accademico. Da secoli ormai questa Università segna il cammino e la vita della città di Roma, facendo fruttare le migliori energie intellettuali in ogni campo del sapere. Sia nel tempo in cui, dopo la fondazione voluta dal Papa Bonifacio VIII, l’istituzione era alle dirette dipendenze dell’Autorità ecclesiastica, sia successivamente quando lo Studium Urbis si è sviluppato come istituzione dello Stato italiano, la vostra comunità accademica ha conservato un grande livello scientifico e culturale, che la colloca tra le più prestigiose università del mondo.

Da sempre la Chiesa di Roma guarda con simpatia e ammirazione a questo centro universitario, riconoscendone l’impegno, talvolta arduo e faticoso, della ricerca e della formazione delle nuove generazioni. Non sono mancati in questi ultimi anni momenti significativi di collaborazione e di dialogo. Vorrei ricordare, in particolare, l’Incontro mondiale dei Rettori in occasione del Giubileo delle Università, che ha visto la vostra comunità farsi carico non solo dell’accoglienza e dell’organizzazione, ma soprattutto della profetica e complessa proposta della elaborazione di un "nuovo umanesimo per il terzo millennio".

Mi è caro, in questa circostanza, esprimere la mia gratitudine per l’invito che mi è stato rivolto a venire nella vostra università per tenervi una lezione. In questa prospettiva mi sono posto innanzitutto la domanda: Che cosa può e deve dire un Papa in un’occasione come questa? Nella mia lezione a Ratisbona ho parlato, sì, da Papa, ma soprattutto ho parlato nella veste del già professore di quella mia università, cercando di collegare ricordi ed attualità. Nell’università "Sapienza", l’antica università di Roma, però, sono invitato proprio come Vescovo di Roma, e perciò debbo parlare come tale. Certo, la "Sapienza" era un tempo l’università del Papa, ma oggi è un’università laica con quell’autonomia che, in base al suo stesso concetto fondativo, ha fatto sempre parte della natura di università, la quale deve essere legata esclusivamente all’autorità della verità. Nella sua libertà da autorità politiche ed ecclesiastiche l’università trova la sua funzione particolare, proprio anche per la società moderna, che ha bisogno di un’istituzione del genere.

Ritorno alla mia domanda di partenza: che cosa può e deve dire il Papa nell’incontro con l’università della sua città? Riflettendo su questo interrogativo, mi è sembrato che esso ne includesse due altri, la cui chiarificazione dovrebbe condurre da sé alla risposta. Bisogna, infatti, chiedersi: qual è la natura e la missione del Papato? E ancora: qual è la natura e la missione dell’università? Non vorrei in questa sede trattenere Voi e me in lunghe disquisizioni sulla natura del Papato. Basti un breve accenno. Il Papa è anzitutto Vescovo di Roma e come tale, in virtù della successione all’Apostolo Pietro, ha una responsabilità episcopale nei riguardi dell’intera Chiesa cattolica. La parola "vescovo"–episkopos, che nel suo significato immediato rimanda a "sorvegliante", già nel Nuovo Testamento è stata fusa insieme con il concetto biblico di Pastore: egli è colui che, da un punto di osservazione sopraelevato, guarda all’insieme, prendendosi cura del giusto cammino e della coesione dell’insieme. In questo senso, tale designazione del compito orienta lo sguardo anzitutto verso l’interno della comunità credente. Il Vescovo – il Pastore – è l’uomo che si prende cura di questa comunità; colui che la conserva unita mantenendola sulla via verso Dio, indicata secondo la fede cristiana da Gesù – e non soltanto indicata: Egli stesso è per noi la via. Ma questa comunità della quale il Vescovo si prende cura – grande o piccola che sia – vive nel mondo; le sue condizioni, il suo cammino, il suo esempio e la sua parola influiscono inevitabilmente su tutto il resto della comunità umana nel suo insieme. Quanto più grande essa è, tanto più le sue buone condizioni o il suo eventuale degrado si ripercuoteranno sull’insieme dell’umanità.

Vediamo oggi con molta chiarezza, come le condizioni delle religioni e come la situazione della Chiesa – le sue crisi e i suoi rinnovamenti – agiscano sull’insieme dell’umanità. Così il Papa, proprio come Pastore della sua comunità, è diventato sempre di più anche una voce della ragione etica dell’umanità. Qui, però, emerge subito l’obiezione, secondo cui il Papa, di fatto, non parlerebbe veramente in base alla ragione etica, ma trarrebbe i suoi giudizi dalla fede e per questo non potrebbe pretendere una loro validità per quanti non condividono questa fede. Dovremo ancora ritornare su questo argomento, perché si pone qui la questione assolutamente fondamentale: che cosa è la ragione? Come può un’affermazione – soprattutto una norma morale – dimostrarsi "ragionevole"? A questo punto vorrei per il momento solo brevemente rilevare che John Rawls, pur negando a dottrine religiose comprensive il carattere della ragione "pubblica", vede tuttavia nella loro ragione "non pubblica" almeno una ragione che non potrebbe, nel nome di una razionalità secolaristicamente indurita, essere semplicemente disconosciuta a coloro che la sostengono. Egli vede un criterio di questa ragionevolezza fra l’altro nel fatto che simili dottrine derivano da una tradizione responsabile e motivata, in cui nel corso di lunghi tempi sono state sviluppate argomentazioni sufficientemente buone a sostegno della relativa dottrina. In questa affermazione mi sembra importante il riconoscimento che l’esperienza e la dimostrazione nel corso di generazioni, il fondo storico dell’umana sapienza, sono anche un segno della sua ragionevolezza e del suo perdurante significato.

Di fronte ad una ragione a-storica che cerca di autocostruirsi soltanto in una razionalità a-storica, la sapienza dell’umanità come tale – la sapienza delle grandi tradizioni religiose – è da valorizzare come realtà che non si può impunemente gettare nel cestino della storia delle idee. Ritorniamo alla domanda di partenza. Il Papa parla come rappresentante di una comunità credente, nella quale durante i secoli della sua esistenza è maturata una determinata sapienza della vita; parla come rappresentante di una comunità che custodisce in sé un tesoro di conoscenza e di esperienza etiche, che risulta importante per l’intera umanità: in questo senso parla come rappresentante di una ragione etica.

Ma ora ci si deve chiedere: e che cosa è l’università? Qual è il suo compito? È una domanda gigantesca alla quale, ancora una volta, posso cercare di rispondere soltanto in stile quasi telegrafico con qualche osservazione. Penso si possa dire che la vera, intima origine dell’università stia nella brama di conoscenza che è propria dell’uomo. Egli vuol sapere che cosa sia tutto ciò che lo circonda. Vuole verità. In questo senso si può vedere l’interrogarsi di Socrate come l’impulso dal quale è nata l’università occidentale. Penso ad esempio – per menzionare soltanto un testo – alla disputa con Eutifrone, che di fronte a Socrate difende la religione mitica e la sua devozione. A ciò Socrate contrappone la domanda: "Tu credi che fra gli dei esistano realmente una guerra vicendevole e terribili inimicizie e combattimenti … Dobbiamo, Eutifrone, effettivamente dire che tutto ciò è vero?" (6 b – c). In questa domanda apparentemente poco devota – che, però, in Socrate derivava da una religiosità più profonda e più pura, dalla ricerca del Dio veramente divino – i cristiani dei primi secoli hanno riconosciuto se stessi e il loro cammino. Hanno accolto la loro fede non in modo positivista, o come la via d’uscita da desideri non appagati; l’hanno compresa come il dissolvimento della nebbia della religione mitologica per far posto alla scoperta di quel Dio che è Ragione creatrice e al contempo Ragione-Amore.

Per questo, l’interrogarsi della ragione sul Dio più grande come anche sulla vera natura e sul vero senso dell’essere umano era per loro non una forma problematica di mancanza di religiosità, ma faceva parte dell’essenza del loro modo di essere religiosi. Non avevano bisogno, quindi, di sciogliere o accantonare l’interrogarsi socratico, ma potevano, anzi, dovevano accoglierlo e riconoscere come parte della propria identità la ricerca faticosa della ragione per raggiungere la conoscenza della verità intera. Poteva, anzi doveva così, nell’ambito della fede cristiana, nel mondo cristiano, nascere l’università. È necessario fare un ulteriore passo. L’uomo vuole conoscere – vuole verità. Verità è innanzitutto una cosa del vedere, del comprendere, della theoría, come la chiama la tradizione greca. Ma la verità non è mai soltanto teorica. Agostino, nel porre una correlazione tra le Beatitudini del Discorso della Montagna e i doni dello Spirito menzionati in Isaia 11, ha affermato una reciprocità tra "scientia" e "tristitia": il semplice sapere, dice, rende tristi. E di fatto – chi vede e apprende soltanto tutto ciò che avviene nel mondo, finisce per diventare triste.

Ma verità significa di più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene. Questo è anche il senso dell’interrogarsi socratico: qual è quel bene che ci rende veri? La verità ci rende buoni, e la bontà è vera: è questo l’ottimismo che vive nella fede cristiana, perché ad essa è stata concessa la visione del Logos, della Ragione creatrice che, nell’incarnazione di Dio, si è rivelata insieme come il Bene, come la Bontà stessa.

Nella teologia medievale c’è stata una disputa approfondita sul rapporto tra teoria e prassi, sulla giusta relazione tra conoscere ed agire – una disputa che qui non dobbiamo sviluppare. Di fatto l’università medievale con le sue quattro Facoltà presenta questa correlazione. Cominciamo con la Facoltà che, secondo la comprensione di allora, era la quarta, quella di medicina. Anche se era considerata più come "arte" che non come scienza, tuttavia, il suo inserimento nel cosmo dell’universitas significava chiaramente che era collocata nell’ambito della razionalità, che l’arte del guarire stava sotto la guida della ragione e veniva sottratta all’ambito della magia. Guarire è un compito che richiede sempre più della semplice ragione, ma proprio per questo ha bisogno della connessione tra sapere e potere, ha bisogno di appartenere alla sfera della ratio. Inevitabilmente appare la questione della relazione tra prassi e teoria, tra conoscenza ed agire nella Facoltà di giurisprudenza. Si tratta del dare giusta forma alla libertà umana che è sempre libertà nella comunione reciproca: il diritto è il presupposto della libertà, non il suo antagonista.

Ma qui emerge subito la domanda: come s’individuano i criteri di giustizia che rendono possibile una libertà vissuta insieme e servono all’essere buono dell’uomo? A questo punto s’impone un salto nel presente: è la questione del come possa essere trovata una normativa giuridica che costituisca un ordinamento della libertà, della dignità umana e dei diritti dell’uomo. È la questione che ci occupa oggi nei processi democratici di formazione dell’opinione e che al contempo ci angustia come questione per il futuro dell’umanità. Jürgen Habermas esprime, a mio parere, un vasto consenso del pensiero attuale, quando dice che la legittimità di una carta costituzionale, quale presupposto della legalità, deriverebbe da due fonti: dalla partecipazione politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti. Riguardo a questa "forma ragionevole" egli annota che essa non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma che deve caratterizzarsi come un "processo di argomentazione sensibile alla verità" (wahrheitssensibles Argumentationsverfahren). È detto bene, ma è cosa molto difficile da trasformare in una prassi politica.

I rappresentanti di quel pubblico "processo di argomentazione" sono – lo sappiamo – prevalentemente i partiti come responsabili della formazione della volontà politica. Di fatto, essi avranno immancabilmente di mira soprattutto il conseguimento di maggioranze e con ciò baderanno quasi inevitabilmente ad interessi che promettono di soddisfare; tali interessi però sono spesso particolari e non servono veramente all’insieme. La sensibilità per la verità sempre di nuovo viene sopraffatta dalla sensibilità per gli interessi. Io trovo significativo il fatto che Habermas parli della sensibilità per la verità come di elemento necessario nel processo di argomentazione politica, reinserendo così il concetto di verità nel dibattito filosofico ed in quello politico. Ma allora diventa inevitabile la domanda di Pilato: che cos’è la verità? E come la si riconosce? Se per questo si rimanda alla "ragione pubblica", come fa Rawls, segue necessariamente ancora la domanda: che cosa è ragionevole? Come una ragione si dimostra ragione vera? In ogni caso, si rende in base a ciò evidente che, nella ricerca del diritto della libertà, della verità della giusta convivenza devono essere ascoltate istanze diverse rispetto a partiti e gruppi d’interesse, senza con ciò voler minimamente contestare la loro importanza.

Torniamo così alla struttura dell’università medievale. Accanto a quella di giurisprudenza c’erano le Facoltà di filosofia e di teologia, a cui era affidata la ricerca sull’essere uomo nella sua totalità e con ciò il compito di tener desta la sensibilità per la verità. Si potrebbe dire addirittura che questo è il senso permanente e vero di ambedue le Facoltà: essere custodi della sensibilità per la verità, non permettere che l’uomo sia distolto dalla ricerca della verità. Ma come possono esse corrispondere a questo compito? Questa è una domanda per la quale bisogna sempre di nuovo affaticarsi e che non è mai posta e risolta definitivamente.

Così, a questo punto, neppure io posso offrire propriamente una risposta, ma piuttosto un invito a restare in cammino con questa domanda – in cammino con i grandi che lungo tutta la storia hanno lottato e cercato, con le loro risposte e con la loro inquietudine per la verità, che rimanda continuamente al di là di ogni singola risposta. Teologia e filosofia formano in ciò una peculiare coppia di gemelli, nella quale nessuna delle due può essere distaccata totalmente dall’altra e, tuttavia, ciascuna deve conservare il proprio compito e la propria identità. È merito storico di san Tommaso d’Aquino – di fronte alla differente risposta dei Padri a causa del loro contesto storico – di aver messo in luce l’autonomia della filosofia e con essa il diritto e la responsabilità propri della ragione che s’interroga in base alle sue forze.

Differenziandosi dalle filosofie neoplatoniche, in cui religione e filosofia erano inseparabilmente intrecciate, i Padri avevano presentato la fede cristiana come la vera filosofia, sottolineando anche che questa fede corrisponde alle esigenze della ragione in ricerca della verità; che la fede è il "sì" alla verità, rispetto alle religioni mitiche diventate semplice consuetudine. Ma poi, al momento della nascita dell’università, in Occidente non esistevano più quelle religioni, ma solo il cristianesimo, e così bisognava sottolineare in modo nuovo la responsabilità propria della ragione, che non viene assorbita dalla fede. Tommaso si trovò ad agire in un momento privilegiato: per la prima volta gli scritti filosofici di Aristotele erano accessibili nella loro integralità; erano presenti le filosofie ebraiche ed arabe, come specifiche appropriazioni e prosecuzioni della filosofia greca. Così il cristianesimo, in un nuovo dialogo con la ragione degli altri, che veniva incontrando, dovette lottare per la propria ragionevolezza. La Facoltà di filosofia che, come cosiddetta "Facoltà degli artisti", fino a quel momento era stata solo propedeutica alla teologia, divenne ora una Facoltà vera e propria, un partner autonomo della teologia e della fede in questa riflessa. Non possiamo qui soffermarci sull’avvincente confronto che ne derivò.

Io direi che l’idea di san Tommaso circa il rapporto tra filosofia e teologia potrebbe essere espressa nella formula trovata dal Concilio di Calcedonia per la cristologia: filosofia e teologia devono rapportarsi tra loro "senza confusione e senza separazione". "Senza confusione" vuol dire che ognuna delle due deve conservare la propria identità. La filosofia deve rimanere veramente una ricerca della ragione nella propria libertà e nella propria responsabilità; deve vedere i suoi limiti e proprio così anche la sua grandezza e vastità. La teologia deve continuare ad attingere ad un tesoro di conoscenza che non ha inventato essa stessa, che sempre la supera e che, non essendo mai totalmente esauribile mediante la riflessione, proprio per questo avvia sempre di nuovo il pensiero. Insieme al "senza confusione" vige anche il "senza separazione": la filosofia non ricomincia ogni volta dal punto zero del soggetto pensante in modo isolato, ma sta nel grande dialogo della sapienza storica, che essa criticamente e insieme docilmente sempre di nuovo accoglie e sviluppa; ma non deve neppure chiudersi davanti a ciò che le religioni ed in particolare la fede cristiana hanno ricevuto e donato all’umanità come indicazione del cammino.

Varie cose dette da teologi nel corso della storia o anche tradotte nella pratica dalle autorità ecclesiali, sono state dimostrate false dalla storia e oggi ci confondono. Ma allo stesso tempo è vero che la storia dei santi, la storia dell’umanesimo cresciuto sulla basa della fede cristiana dimostra la verità di questa fede nel suo nucleo essenziale, rendendola con ciò anche un’istanza per la ragione pubblica. Certo, molto di ciò che dicono la teologia e la fede può essere fatto proprio soltanto all’interno della fede e quindi non può presentarsi come esigenza per coloro ai quali questa fede rimane inaccessibile. È vero, però, al contempo che il messaggio della fede cristiana non è mai soltanto una "comprehensive religious doctrine" nel senso di Rawls, ma una forza purificatrice per la ragione stessa, che aiuta ad essere più se stessa. Il messaggio cristiano, in base alla sua origine, dovrebbe essere sempre un incoraggiamento verso la verità e così una forza contro la pressione del potere e degli interessi. Ebbene, finora ho solo parlato dell’università medievale, cercando tuttavia di lasciar trasparire la natura permanente dell’università e del suo compito.

Nei tempi moderni si sono dischiuse nuove dimensioni del sapere, che nell’università sono valorizzate soprattutto in due grandi ambiti: innanzitutto nelle scienze naturali, che si sono sviluppate sulla base della connessione di sperimentazione e di presupposta razionalità della materia; in secondo luogo, nelle scienze storiche e umanistiche, in cui l’uomo, scrutando lo specchio della sua storia e chiarendo le dimensioni della sua natura, cerca di comprendere meglio se stesso. In questo sviluppo si è aperta all’umanità non solo una misura immensa di sapere e di potere; sono cresciuti anche la conoscenza e il riconoscimento dei diritti e della dignità dell’uomo, e di questo possiamo solo essere grati.

Ma il cammino dell’uomo non può mai dirsi completato e il pericolo della caduta nella disumanità non è mai semplicemente scongiurato: come lo vediamo nel panorama della storia attuale! Il pericolo del mondo occidentale – per parlare solo di questo – è oggi che l’uomo, proprio in considerazione della grandezza del suo sapere e potere, si arrenda davanti alla questione della verità. E ciò significa allo stesso tempo che la ragione, alla fine, si piega davanti alla pressione degli interessi e all’attrattiva dell’utilità, costretta a riconoscerla come criterio ultimo. Detto dal punto di vista della struttura dell’università: esiste il pericolo che la filosofia, non sentendosi più capace del suo vero compito, si degradi in positivismo; che la teologia col suo messaggio rivolto alla ragione, venga confinata nella sfera privata di un gruppo più o meno grande.

Se però la ragione – sollecita della sua presunta purezza – diventa sorda al grande messaggio che le viene dalla fede cristiana e dalla sua sapienza, inaridisce come un albero le cui radici non raggiungono più le acque che gli danno vita. Perde il coraggio per la verità e così non diventa più grande, ma più piccola. Applicato alla nostra cultura europea ciò significa: se essa vuole solo autocostruirsi in base al cerchio delle proprie argomentazioni e a ciò che al momento la convince e – preoccupata della sua laicità – si distacca dalle radici delle quali vive, allora non diventa più ragionevole e più pura, ma si scompone e si frantuma.

Con ciò ritorno al punto di partenza. Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell’università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede, che può essere solo donata in libertà. Al di là del suo ministero di Pastore nella Chiesa e in base alla natura intrinseca di questo ministero pastorale è suo compito mantenere desta la sensibilità per la verità; invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio e, su questo cammino, sollecitarla a scorgere le utili luci sorte lungo la storia della fede cristiana e a percepire così Gesù Cristo come la Luce che illumina la storia ed aiuta a trovare la via verso il futuro.

Città del Vaticano, 17 gennaio 2008

gNoLoo
00giovedì 17 gennaio 2008 09:26
merica leggo un pò di amor di patria nelle tue parole [SM=g27828]
Marinolandia
00giovedì 17 gennaio 2008 10:48
io dico che non è tanto la presenza del papa che ha contato,quanto la presenza di QUESTO PAPA.voglio dire,se avesse deciso di fare una cosa del genere Giovanni Paolo II le cose credo che sarebbero state,almeno in parte diverse...questo invece ha troppi retroscena alle spalle e più volte in passato si è esposto in modo estremamente negativa nei confronti della scienza. Anche in questo discorso,seppur in modo più velato,si intende bene che il suo messaggio è: si scienza quanto ve pare ma non vi permettete di intralciare il cammino della chiesa, togliendoci "audience"... [SM=g27829]

Angelo91
00giovedì 17 gennaio 2008 13:04
Su questo non c'e' dubbio Mari'...

ma allo stesso tempo non mi limiterei a giudicarlo e/o confrontarlo con Papa Giovanni Paolo II....diventerebbe troppo facile criticarlo...! Io sono convinto che un uomo di tale "importanza" e "statura" possa essere REALMENTE giudicato solo una volta passato il suo tempo, per poterlo bene contestualizzare...

E' ovvio che sane critiche nel presente DEBBANO essere fatte, per non limitarci alla semplice osservazione...

Continuo comunque a dire che una cultura millenaria e alimentata da cosi' tanti credenti abbia il diritto di avere un pensiero e abbia il diritto di ALMENO provare a convincerti che e' giusto (tecnicamente parlando, cercare di convertirti)...anche perche' e' quello che facciamo noi tutti in un normale dibattito che vada a parlare di moto o di politica....

Ma vi diro' di piu'....se NOI non vogliamo che lui (Papa) venga a romperci le palle in casa (come credo stavano cercando di fare questi studenti), posso pure pure dire, va bene...se ti ritieni il proprietario di TUTTA casa ok....MA MA MA non provare a criticare le sue decisioni riguardo a CASA PROPRIA...ovvero messa in latino, o cazzate varie del genere...perche', se veramente nn te ne frega un cazzo, NON TE CE DOVRESTI FA TANGERE!!!!

Non so se sono stato chiaro...!!

Rega', io sono il primo che ha dei seri dubbi sulla Chiesa, e specialmente sul clero. Ma non mi permetto di ostruire il loro normale svolgimento di crescita, espansione e lavoro di fede e conversione. Se non mi voglio far convincere, non mi faccio convincere e basta. Certo non li considero il diavolo o cose simili!!! Ognuno la pensa in maniera diversa!! Ed e' questo che noi "laici", o comunque di diversa fede o atei, dobbiamo cercare di mantenere...!!!
Marinolandia
00giovedì 17 gennaio 2008 13:47
Re:
io la vedo un po diversamente,ma ovviamente ti quoto quando dici:

Angelo91, 17/01/2008 13.04:

...perche', se veramente nn te ne frega un cazzo, NON TE CE DOVRESTI FA TANGERE!!!!



e infatti a me non me ne po fregà de meno,come non me ne fotte di Mastella Prodi ecc ecc

però direi che: proprio essendo lui l'esponente massimo di un impero(e credo che mi si possa concedere l'uso di tale termine) e come dici tu uomo di tale "importanza" e "statura",e fautore di tanti bei discorsi di umanità e fratellanza ecc,non è possibile che già nel presente si abbiano dei dubbi sul suo operato (tralasciando poi il suo passato...)e non si regga il confronto con il suo predecessore...non funziona! Egli dovrebbe essere l'esempio vivente di ciò che professa ma non mi pare si sempre così...o meglio....lo è, ma ciò che è e che professa è diverso da ciò che vogliono far credere...non so se mi spiego...mo,lasciamo perde un attimo le parole dette sul processo a Galileo,c'è da riflettere sul fatto che LUI ha rinunciato alla visita quando si è reso conto che c´era qualcuno che «pretendeva» di manifestare il proprio dissenso dalle sue "verità".
In un Paese "democratico"(poi vabbè qui si aprirebbe un altro discorso) dovrebbe essere normale che esista gente non d´accordo con le nostre opinioni e si cerchi pubblicamente di difendere le proprie posizioni,come dici anche tu...ma non è la stessa cosa di un discorso al bar sulle moto,li non ci sono interessi dietro!Magari qualcuno voleva discutere dell´opportunità di mettere mano alla legge sull'aborto o fargli domande riguardo alla pedofilia nel clero...o magari potevano chiedergli del suo rifiuto all'incontro con il Dalai Lama... pare che il Papa non tolleri chi non la pensa come lui. Lui dice verità indiscutibili,è infallibile, tutti dovrebbero ascoltarlo zitti zitti ben genuflessi, possibilmente sui ceci e sui cocci...

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:37.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com