Karnak: Il Viale delle Sfingi, chi lo costruì?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
-Kiya-
00lunedì 19 gennaio 2009 09:20
Mi riferisco chiaramente allo splendido viale, costeggiato di sfingi criocefale, che univa il Tempio di Karnak a quello di Luxor.

Nello specifico vorrei sapere a quando risale la sua costruzione e quali rimaneggiamenti risultano documentati a suo carico.

Dalla sua funzione, credo di poter dedurre che fu costruito ad opera di Amenhotep III, che commissionò il Tempio di Luxor, poichè prima dell'esistenza di quel complesso templare, il viale delle sfingi non aveva ragione d'esistere. Ma non è detto che fu realmente così.
Non posso nemmeno escludere che, invece, sia stato opera di Amenhotep IV, forse prima di divenire Akhenaton, quando ancora risiedeva a Tebe.

Rileggendo il testo di Hornung, dedicato a questo sovrano ("Akhenaton, la religione della luce nell'antico Egitto"), infatti, ho trovato cenni al fatto che le suddette sfingi, presentavano alternativamente il volto di Akhenaton e quello di Nefertiti, prima che Tutankhamon provvedesse a fargli scolpire la testa di ariete, in onore ad Amon.


Avete qualche riscontro in proposito?
Hatshepsut76
00lunedì 19 gennaio 2009 09:32
questa è una di quelle volte in cui vorrei poter avere il secondo dei tre volumi sulla storia dell'arte egizia con testi di autori vari (C. Aldred; C. Desroches-Noblecourt et al.)... No, comunque non ho idee in merito sul dubbio che poni...
antonio crasto
00lunedì 19 gennaio 2009 10:09
Secondo Grimal, il viale che da Karnak portava a Luxor fu arricchito da Horemheb con la realizzazione di sfingi a testa d'ariete .
Ritengo però che si possa ipotizzare che il viale sia stato realizzato da Amenhotep III e che il suo abbellimento sia stato completato da Horemheb.
Lucia(82)
00lunedì 19 gennaio 2009 12:11
Posso essere d'accordo con l'attribuire il viale a Horemheb, anche se gran parte della creazione del tempio si deve al faraone Amenofi e al suo architetto.
-Kiya-
00lunedì 19 gennaio 2009 13:13
Grimal sostiene che fu "arricchito" da Horemheb, il che significa che durante il suo Regno, il viale c'era già.

Inoltre sappiamo bene che molte delle opere cominciate, ma anche quelle portate a termine, da Tutankhamon, furono usurpate dal successore di Ay.

Quindi, tra quanto abbiamo riportato finora, non compaiono ancora riscontri documentali della costruzione del Viale.
Ciò significa che per il momento, quanto scritto da Hornung potrebbe essere verità.

Lo considero uno studioso serio. Finora non mi è mai capitato di poter confutare quanto ha affermato nei suoi scritti, tuttavia mi piacerebbe avere ulteriori riscontri in merito alla possibilità che quelle sfingi potessero rappresentare, in origine, Amenhotep IV e Nefertiti.
-Kiya-
00lunedì 19 gennaio 2009 13:40
Ho consultato il sito "Digital Karnak", presentato qui:


Digital Karnak


il quale propone una guida cronologica degli ampliamenti del Tempio.


La guida conferma la teoria esoposta da Hornung.

La via processionale fu ampliata da Amenhotep III (ne esisteva già una porzione risalente al Medio Regno, la cui funzione non è chiara), che la estese fino al Tempio di Mut.

Vi collocò le sfingi, che tra le zampe presentano una statuetta raffigurante il Re.

Le stesse furono poi usurpate da Ramesse II.

Durante quel lasso di tempo, però, subirono numerose modifiche.
Amenhotep IV, quando attuò la sua riforma, sostituì le teste delle sfingi con riproduzioni sue e della Grande Sposa Reale. Fu Tutankhamon ad ampliarne ulteriormente il numero, rendendole criocefale, in omaggio ad Amon, durante la Restaurazione.
-francis-
00lunedì 19 gennaio 2009 18:40
Per quello che riguarda le sfingi ho letto nel volume della De Agostini che sono di difficile attribuzine essendo state usurpate più volte...
-Kiya-
00lunedì 19 gennaio 2009 20:51
Verissimo questo. Diciamo che però almeno su un punto di partenza possiamo contare.
Essendo stato, il tempio di Mut, a Luxor, edificato da Amenhotep III, possiamo consolidare il fatto che prima di allora, il viale processionale a cui mi riferisco (quello che da Karnak va a Luxor) non aveva ragione di esistere.

Inoltre, la documentazione che finora ho consultato è unanime nell'attestare che le sfingi siano databili almeno all'alta XVIII dinastia. I dubbi citati riguardano regni successivi a quelli di Amenhotep III e non precedenti.

.Bata.
00martedì 20 gennaio 2009 08:46
Nel 2007, visitando Luxor notai degli scavi che, da dove finiva il viale delle sfingi fino ad allora conosciuto nei pressi del tempio di Amon, si spingevano verso Karnak.
Fui informato che si stava procedeno alla ricerca dell'intero viale.
La cosa mi lasciò, al momento, indifferente ben conoscendo i tempi d'intervento egizani.
L'ano scorso, 2008, transitando per Luxor e accompagnando un'amica al complesso templare di Karnak, notai che gli scavi di cui sopra procedevano alacremente e che un gran numero di sfingi o parte di esse erano stati portati alla luce, un grande fossato seguiva il percorso del viale processionale e i lavori continuavano.
Penso che, se quest'anno ritornerò, al ritmo in cui stanno procedendo i lavori potrebbero quantomeno aver definito l'intero percorso che, mi dicono, verrebbe interamente lastricato, ospiterebbe le sfingi e, sul tracciato presunto, sono già state acquistate ed evacuate le case per poter procedere con gli ulteriori lavori.

Ciao, BATA
roberta.maat
00martedì 20 gennaio 2009 21:08


Queste sono una parte delle sfingi criocefale, ho letto anche io il testo di Hornung e mi chiedo dove potrebbero essere finite le tante teste di Amenhotep IV e Nefertiti.
antonio crasto
00martedì 20 gennaio 2009 21:24
Re:
-Kiya-, 19/01/2009 9.20:


...
Rileggendo il testo di Hornung, dedicato a questo sovrano ("Akhenaton, la religione della luce nell'antico Egitto"), infatti, ho trovato cenni al fatto che le suddette sfingi, presentavano alternativamente il volto di Akhenaton e quello di Nefertiti, prima che Tutankhamon provvedesse a fargli scolpire la testa di ariete, in onore ad Amon.
...



C'è qualcosa che non capisco.
Non mi sembra credibile che la testa delle sfingi rappresentasse il re e che queste teste siano state riscolpite con forma di ariete (la testa di un uomo sarebbe stata difficilmente trasformabile in testa di ariete).
Credo che si debba parlare, invece, di sfingi dalla testa d'ariete in omaggio a Amon, sfingi che fra le zampe anteriori avevano una statua rappresentante il re.
In questo caso era facile sostituire o usurpare la piccola statua, lasciando intatte le sfingi.
-Kiya-
00martedì 20 gennaio 2009 21:35
io mi chiedo come abbiano agito per "sostituirle"...

Che non abbiano potuto riscolpire le originali mi pare lampante. Bisognerebbe poterle osservare da vicino e valutare se, per caso, le teste di ariete sono state applicate in un secondo tempo, rispetto ai corpi.

Credete sia stato possibile?
roberta.maat
00martedì 20 gennaio 2009 23:28
Penso piuttosto che le teste siano sempre le stesse e che "l'usurpazione" sia consistita nel sostituire le piccole immagini che si intravedono immediatamente sotto la testa, guardate anche voi ! [SM=g999103]
pizia.
00mercoledì 21 gennaio 2009 00:15
Le sfingi con cui era composto il viale erano di foggia differente, c'era anche questo tipo con la testa umana; la guida ne attribuì le sembianze a Tut, ma non ricordo il motivo, forse erano iscritte col cartiglio reale, per questo facilmente usurpabili.
Concordo con i dubbi espressi più sopra.
Si può vedere bene, confrontando la forma, come sia impossibile riscolpirle con una testa di ariete, essa diventerebbe troppo piccola e non sarebbe più proporzionata al resto del corpo; bisognerebbe riscolpirle interamente, utilizzando il corpo massiccio per la nuova realizzazione che risulterebbe più piccola.


Primo cortile del tempio di Karnak, sfinge antropomorfa.
antonio crasto
00mercoledì 21 gennaio 2009 10:22
Cara pizia,
hai notato che davandi alla sfinge dalla testa umana c'era qualcosa. Potrebbe trattarsi di un Falco o della statua di Amen. Io ritengo che le sfingi del viale fossero più semplici e presentassero solamente la sfinge con testa d'ariete , fra le zampe anteriori, una piccola statua del sovrano.
-francis-
00mercoledì 21 gennaio 2009 10:50
Credo che abbia ragione Antonio nell'affermare che le teste di Akhenaten e Nefertiti siano quelle delle statuine poste fra le zampe delle sfingi, e non la testa della sfinge stessa.
Del resto mettere le loro immagini al posto di quelle degli dei è confermato anche dal sarcofago di Akhenaten che si trova nel cortile del museo del Cairo.
Al posto delle quattro dee che appaiono solitamemnte ai quattro angoli del sarcofago c'è infatti Nefertiti...
roberta.maat
00mercoledì 21 gennaio 2009 12:25
Infatti secondo me è proprio così, la foto che ho inserito credo che non dia adito a dubbi.
-Kiya-
00mercoledì 21 gennaio 2009 13:11
Bisognerebbe verificare la provenienza della sfinge con statuetta attribuita ad Amenhotep III, custodita al Museo di Torino.

Alla prima occasione, la osserverò con maggiore attenzione.
antonio crasto
00mercoledì 21 gennaio 2009 17:45
Per il momento, accontentati!
-Kiya-
00mercoledì 21 gennaio 2009 18:16
Grazie Antonio ;)

E' splendida, ma non mi riferivo a questa sfinge, bensì a quella che custodisce tra le zampe la statuetta del Re. Si trova nella prima sala dello Statuario e credo di averne una foto, ora verifico ;)
-Kiya-
00mercoledì 21 gennaio 2009 18:21
Eccola, è questa:


pizia.
00giovedì 22 gennaio 2009 23:39
Antonio, intendi dire che secondo te le sfingi del viale erano tutte uguali e quella rinvenuta e posizionata lì, grande come le altre, ma con testa umana può avere un'altra provenienza?
Quella fila di sfingi postate da Roberta stanno dentro al recinto del primo cortile del tempio di Karnak e mi sembra, ma vado a memoria, sono state spostate da Taharqa quando costruì l'edicola monumentale in asse con l'ingresso allora situato nel secondo pilone attuale, sarebbero una prova dell'uguaglianza di tutte le sfingi del viale teso fra il secondo pilone attuale di Karnak e il tempio di Luxor?
Ricordo anche io, come Bata, i cantieri aperti in città un paio di anni fa, con sfingi che saltavano fuori in zone lontane dai due templi, ma non ricordo i particolari perché non ho potuto avvicinarmi quanto lui.
Andrò a rivedere il film.
antonio crasto
00giovedì 22 gennaio 2009 23:53
Credevo in effetti che le sfingi ai bordi del viale fossero tutte uguali e che quella con volto umano fosse un amaggio di un faraone ad una divinità, ma ho trovato che di fronte al tempio di Luxor esistono sfingi dal volto umano.
Mi sembra che abbiano fatto un po' di confusione.
pizia.
00venerdì 23 gennaio 2009 00:21
Ho dato per scontato che la sfinge attribuita a Tut, con testa umana appartenesse al viale delle sfingi costruito in direzione circa nord est - sud ovest fra il tempio di Karnak e quello di Luxor, ma potrei essermi sbagliata, quelle antropomorfe potrebbero essere appartenute al viale di collegamento col tempio di Mut a Karnak, poi ricomposte lì, oppure riutilizzate sempre in epoca faraonica.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:28.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com