Il forum è online dal 12/02/2005


Una sorta di bar virtuale, che riunisce persone di ogni eta', che discutono di qualunque argomento
Unisciti a noi in questa piccola Oasi del quotidiano. Opinioni, chiacchiere, attualità, test, quiz, sport, sesso, lettura, poesia, racconti, sport, cinema, tv, e molto altro ancora, fra persone di ogni età.
Entra, ti aspettiamo!!! L'iscrizione è gratuita
Questo è un forum fatto di persone che si confrontano su tutti i temi anche sul sesso, NON ci sono foto amatoriali, NON ci sono foto di sesso esplicito.
Grazie!!!



Clicca QUI e con un messaggio sarai dei nostri!!!

L'indirizzo mail del forum per dubbi: oasiforumffz@gmail.com


Facebook Twitter

Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Oriana Fallaci: "Un cappello pieno di ciliege"

Ultimo Aggiornamento: 30/07/2008 14:47
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
24/07/2008 23:01
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 91.236
Registrato il: 12/02/2005
Sesso: Femminile
Admin
Un cappello pieno di ciliege" è l'ultima fatica letteraria di Oriana Fallaci che la Rizzoli propone come libro ideale per le vacanze. E' la Storia della famiglia della scrittice che si snoda nel tempo a cominciare dalle gesta di uno dei quattro nonni della scrittrice. Una cavalcata storica che parte da metà del Settecento e si conclude nel 1889, anno di morte di Anastasia, bisnonna dell’autrice, donna autonoma, ribelle, coraggiosa proprio come Oriana.


Esce postumo, il 30 luglio, "Un cappello pieno di ciliege", firmato dalla grande giornalista scomparsa. E' Rizzoli a pubblicare il romanzo di quasi novecento pagine con una prima tiratura di 350.000 copie. E' l'epopea della sua famiglia, una saga - come ha scritto di suo pugno l'autrice sulla cartellina che racchiudeva il dattiloscritto - che copre gli anni tra il 1773 e il 1889. E' una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, Vittorio Emanuele II attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson; Francesco nostromo, negriero e padre disperato; Giovanni assassino mancato del traditore Carlo Alberto; Giobatta sfigurato nel volto e nell'anima da un razzo austriaco durante la battaglia di Curtatone e Montanara.

Un racconto visto anche con occhi di donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosia indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna di Oriana, Anastasia, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West e forse tenutaria di un bordello a San Francisco. E' il racconto di destini intrecciati e profondamente romanzeschi: dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia".

''La realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato, ha lasciato scritto Oriana e "tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli. Perché stavolta ero io a partorire loro, a dargli anzi ridargli la vita che essi avevano dato a me''. Nel luglio del 2006, quando si rese conto che la sua malattia si era aggravata, Oriana Fallaci chiamò a New York il nipote Edoardo Perazzi e gli consegnò, con indicazioni precise per la pubblicazione, il dattiloscritto del romanzo, perfettamente compiuto nelle quattro parti che lo costituiscono.

Rizzoli adempie la volontà della scrittrice presentando Un cappello pieno di ciliege, completato da una sezione finale di Note di edizione, dalla riproduzione di pagine dal dattiloscritto originale e da un albero genealogico ricostruito sulla base delle vicende del romanzo. In questa sorta di autobiografia familiare, quasi un viaggio dell'autrice alla ricerca delle proprie radici, entrano anche molti elementi autobiografici in senso stretto. Il cancro, evocato fin dalle prime righe, ritorna più volte: il "mal dolent, anzi molt dolent" (come veniva chiamato in Catalogna), colpisce Maria Isabel Felipa, madre di Montserrat, la trisnonna della madre di Oriana.

''... Nella sua perfidia il mal dolent - si legge nel libro - include qualcosa di positivo: un'attesa di solito abbastanza lunga dell'inevitabile traguardo chiamato Morte. Un'anticamera dell'aldilà, se vuoi. Un intervallo o un limbo nel quale la Morte in arrivo cammina col rallentatore sicché, aspettandola e osservandola mentre viene a noi piano piano, si ha tutto il tempo di fare due cose.

Apprezzare la vita cioè accorgersi che è bella anche quando è brutta, e riflettere bene sia su noi stessi che sugli altri: vagliare il presente, il passato, quel pò di futuro che ci rimane. Io lo so. E forse Maria Isabel Felipa non s'accorse che la vita è bella anche quando è brutta: una tale ammissione richiede una sorta di gratitudine che lei non aveva. La gratitudine per i nostri genitori e nonni e bisnonni e trisnonni e arcinonni, insomma per chi ci ha dato l'opportunità di vivere questa straordinaria e tremenda avventura che ha nome Esistenza''.
25/07/2008 22:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 6.266
Registrato il: 17/11/2007
Sesso: Femminile
titolo molto suggestivo...il modo di scrivere della fallaci è insuperabile,lo leggerò
28/07/2008 14:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
Ho adorato la Fallaci quando ho letto i suoi capolavori, Se questo è un uomo, Lettere ad un bambino mai nato...

Ho odiato la Fallaci quando ha espresso tutta la sua intrasigenza per le culture differenti dall'ebraismo.

Sno molto indeciso se prendere questo libro o no!
28/07/2008 20:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 91.236
Registrato il: 12/02/2005
Sesso: Femminile
Admin
Credo che lo prendero' , non credo sia molto "politicizzato".
28/07/2008 21:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 6.266
Registrato il: 17/11/2007
Sesso: Femminile
no,è la storia della sua famiglia...ma avete sentito le polemiche per iil titolo? in realtà la parola correttamente dovrebbe scriversi "ciliegie".c'è al riguardo una diatriba linguistica notevole...io avevo notato,ma mi pareva impossibile che la fallaci potesse aver sbagliato. pare invece che lei abbia voluto scrivere proprio così per un motivo preciso...
[Modificato da mariposa. 28/07/2008 21:16]
28/07/2008 21:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 740
Registrato il: 03/02/2008
Città: MANTOVA
Età: 44
Sesso: Maschile
Re:
maurizio717, 28/07/2008 14.16:

Ho adorato la Fallaci quando ho letto i suoi capolavori, Se questo è un uomo, Lettere ad un bambino mai nato...

Ho odiato la Fallaci quando ha espresso tutta la sua intrasigenza per le culture differenti dall'ebraismo.

Sno molto indeciso se prendere questo libro o no!



se questo è un uomo è di Primo Levi.
28/07/2008 21:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 6.266
Registrato il: 17/11/2007
Sesso: Femminile
quello della fallaci è "un uomo",protagonista il rivoluzionario alekos panagulis,con cui lei ebbe un'intensa storia d'amore,forse il padre del bambino mai nato
30/07/2008 14:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
Re: Re:
Graz Mn, 28/07/2008 21.30:



se questo è un uomo è di Primo Levi.




si infatti ho pensato d Un uomo ed ho scritto Se questo è un uomo.

resta comunque un'immagine stupenda di un grnade statista si, ma che in primis è un uomo!
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:11. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com