Associazione Italiana di Campanologia 

- - - - -   www.campanologia.org   - - - - -

 
Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Come si suona a morto nella vostra zona?

Ultimo Aggiornamento: 23/11/2010 20:09
OFFLINE
Post: 1.507
Registrato il: 25/06/2007
Città: CANNETO SULL'OGLIO
Età: 68
24/05/2008 09:45

“La morte proibita” così lo storico francese Philippe Arìes nel suo celebre saggio "Storia della morte in Occidente: dal medioevo ai giorni nostri" definisce il sentimento della società attuale in cui la morte, quella personale non deve esistere.
Apro questa discussione per fare chiarezza in seguito a quella aperta da Giotto sul suono a morto nella Diocesi di Vercelli: ed è proprio sulle usanze di suono delle campane in occasioni delle esequie in uso nelle vostre zone di appartenenza che vorrei si parlasse. Sono consapevole che l’argomento “morto” viene rigettato dalla mentalità odierna e che qualcuno, dietro le spalle, mi fa le corna con la mano, comunque fa lo stesso...

Vorrei precisare alcune cose per mettere ordine alle idee:

La puntualizzazione di Giotto è più che legittima e induce alla domanda: com’era e come dovrebbe essere il suono della campana “a morto”?
Il suono a “a morto” può essere definito lugubre ovvero malinconico, cupo, tetro, funereo. Seguendo questa mentalità capite che questo tipo di suono si adatta più ad un film “vampiresco” che alla mentalità attuale che rifiuta ogni riferimento alla morte.
Giotto si meraviglia quando sente suonare in Diocesi di Vercelli il concerto ambrosiano per i funerali ed in parte ha ragione perché non si adatta al clima funebre, ma come si suona nelle altre diocesi? E come ha influito l’automazione del suono delle campane sulle tradizioni locali. Le ditte specializzate dicono che i loro automatismi possono rispettate tutti i vari sistemi di suono locali ed è vero ma un conto è il tipo di movimento ed un conto le abitudini tramandate dai campanari oralmente per anni. Ogni paese aveva le propria usanze radicate nel tempo, che sono state appiattite dal programmatore.
Certamente tornando al discorso della morte proibita si suona a morto sempre meno, e possibilmente il meno lugubre possibile.

Inserisco il link dello storico momento in cui il Campanone della Basilica di San Pietro annuncia la morte del Santo Padre Giovanni Paolo II

San Pietro
[Modificato da vittoper 24/05/2008 09:52]
OFFLINE
Post: 299
Registrato il: 30/05/2007
Città: SONA
Età: 39
24/05/2008 11:38

Grazie Vittorio...
Bello questo spunto...è un argomento difficile ma va affrontato, è la vita, è fatta cosi e dobbiamo accettarla...ricordo sempre le parole di un sacerdote ogni volta che celebrava un funerale...alla fine, dopo un omelia con i tratti salienti della vita della persona defunta(a volte poteva sembrare struggiente ma sicuramente metteva davanti a Dio i pregi e i difetti della persona)diceva sempre che la chiesa si divideva in due...per i credenti il momento dell'aspersione e della incensazione era un nuovo battesimo per l'anima che saliva in cielo...più bello di ciò cosa deve essere la morte per un Cristiano...

Tornando alle nostre campane, cerco anche supporto negli amici veronesi, la tradizione, ovviamente diversa in ogni luogo, è sempre difficile da catalogare. La miglior tradizione veronese comunque vorrebbe il suono a "Morto" prima della celebrazione e a "Festa" al termine della stessa. Per suono a morto intendo il suono delle campane portandole a bicchiere, a volte tutte assieme a volte una alla volta partendo dalla maggiore, ed eseguendo rintocchi distanti l'uno dall'altro circa dieci secondi. L'effetto che si crea è abbastanza malinconico, soprattutto pensando che il veronese solitamente ha un ritmo abbastanza veloce, anche in concerti possenti, sentire suonare le campane cosi lentamente suscità emozioni, a volte lascia proprio il nodo alla gola. Ricordo la domenica mattina successiva alla morte di Papa Giovanni Paolo II, con la Palazzolo abbiamo eseguito un segno a morto, e il paese si è proprio fermato in preghiera, fuori da chiesa infatti non volava una mosca...Questo tipo di esecuzione viene utilizzato anche il primo novembre prima di recarsi ai cimiteri.
Per il suono a festa invece si suona normalmente come suoniamo noi nelle solennità, quindi col veronese classico. L'unica accortezza che personalmente uso è la ricerca di qualche suonata sacra, prime su tutte il Miserere.

Questo descritto rispecchia la tradizione qual'ora i suonatori di campane fossero tirati in causa, nel caso i campanari non vi partecipassero ogni parrocchia ha un modo diverso di approcciarsi.
Per quel che riguarda il mio paese posso affermare che solo in caso di morte di qualche suonatore di campane vengono eseguiti concerti alla veronese...per gli altri funerali vengono eseguiti quattro "segni".
Il primo, all'annuncio della morte, con tre campane, l'inizio con la terza campana a distesa da sola e poi si aggiungono quarta e quinta, considerata la maggiore la prima. Al termine dell'esecuzione si fanno i "botti" ovvero rintocchi singoli con campana ferma, tirando lentamente la corda facendo oscillare il bronzo. Se ne fanno in numero di tre per la morte di un uomo e due per una donna. Gli altri segni vengono eseguiti a mezz'ora dal funerale con le tre campane sopracitate, con sempre l'inizio in solitaria della terza e botti finali facoltativi. I rimanenti con la terza campana a distesa all'arrivo della salma e l'altro a fine celebrazione nel momento che si asperge di acqua santa la bara. Nel caso di funerali per bambini in eta inferiore agli otto anni la campana Terza viene sostituita dalla quinta campana in ordine di grandezza.
Ultima segnalazione, nelle parrocchie dove i sacristi sono in grado di suonare le campane a bicchiere la campana che annuncia la morte non va a distesa ma a Bicchiere.


OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
24/05/2008 12:53

In Ticino
È impossibile riuscire a definire il concetto di suonata a morto in Ticino!

Probabilmente è il tipo di suonata che più varia tra i diversi paesi.

Comunque il tutto è sempre contraddistinto da almeno una parte in cui si suonano dei rintocchi lenti. Molto spesso c'è distinzione se il morto è un uomo o una donna, ma ci sono anche altri criteri di distinzione. Posso portarvi qualche esempio.

A Piandera (due campane a mezzo ambrosiano) prima si suonano le due campane a distesa; poi si sale in cima al campanile e si fanno dei rintocchi con il batacchio: se è un uomo, prima tre rintocchi (a distanza di circa 6 secondi) con la campana grossa, poi, dopo una pausa più lunga, tre rintocchi con la campana piccola, poi di nuovo con la grossa, e così via. Più o meno in tutto si fanno cinque sequenze di rintocchi per ogni campana. Se è una donna al posto di tre rintocchi se ne fanno due. Poi alla fine si suona ancora la distesa.

A Morcote (tre campane ambrosiane) si facevano, dalla cima del campanile con il batacchio, nove rintocchi con la grossa, nove con la mezzana e nove con la piccola.

A Neggio (tre campane ambrosiane) si suonavano prima undici rintocchi (uomo) o nove rintocchi (donna) con la campana piccola, poi si suonavano a distesa le due grosse.

Ad Artore (tre campane ambrosiane) si suona prima la grossa a distesa, poi si suonano, sempre con la grossa, sette rintocchi (uomo) o nove rintocchi (donna). Questi rintocchi vengono suonati altre due volte (con un minuto di pausa tra ogni sequenza di rintocchi), dopodiché si conclude ancora con la distesa della grossa.
Questa suonata è anche un po' in contrasto con l'abitudine di suonare più rintocchi per l'uomo che per la donna.

A Medeglia (tre campane ambrosiane) si suonava prima la grossa a concerto (ovviamente con lunghe pause tra una discesa e l'altra): questa suonata variava un po' empiricamente a seconda dell'età del defunto: da 20 minuti per i più giovani a più di un'ora per i più anziani.
Poi, se il defunto apparteneva alla locale Confraternita (ma l'informatore mi ha detto che quasi tutti vi appartenevano), si suonavano le due maggiori a distesa, seguite ancora da una breve suonata della grossa a concerto.
Se il membro della Confraternita era un uomo si suona per tre volte la combinazione "due grosse a distesa-grossa a concerto), se era una donna per due volte.
Quindi potete capire che se il morto era un uomo, molto vecchio e appartenente alla Confraternita, la suonata non finiva più...

Si potrebbe andare avanti per ore, ma termino qui con un ultimo caso che mi sembra molto particolare.

A Cavagnago (tre campane a slancio), che nonostante il nome non è in Brianza ma in Leventina, si suonava nel seguente modo (sempre con la campana grossa, quando dico rintocchi intendo con il complicato sistema dei "tünch", cioè facendo oscillare la campana senza farla suonare e facendole fare un singolo rintocco tirando un po' di più la corda al momento desiderato):

uomo: tre sequenze di tre rintocchi
donna: due sequenze di tre rintocchi

poi:
uomo: tre distese consecutive, sempre con la grossa
donna: due distese consecutive

infine si suonano tanti rintocchi quanto è l'età del defunto:
uomo: l'età viene divisa in tre sequenze di rintocchi; esempio:
se il morto aveva 78 anni, tre sequenze di 26 rintocchi; se ne aveva 79, due sequenze di 26 e una di 27; se ne aveva 80, una di 26 e due di 27.
donna: l'età viene divisa in due sequenze di rintocchi; esempio: 78 anni: due di 39; 79 anni: una di 39 e una di 40.


Ciao a tutti,
Romeo
OFFLINE
Post: 1.507
Registrato il: 25/06/2007
Città: CANNETO SULL'OGLIO
Età: 68
24/05/2008 13:00

Bravi Alessandro e Romeo, più precisi di così.
Io posso dire come si suonava a morto a Canneto sull’Oglio, paese al confine fra le province di Mantova, Brescia e Cremona zona di suono all’ambrosiana. Io mi riferisco al periodo pre-elettrificazione del concerto campanario.
Innanzitutto si suonava tanto: l’annuncio della morte veniva dato con la campana maggiore se uomo e la seconda campana se donna.
Il giorno delle esequie, tenute rigorosamente al pomeriggio, si iniziava a suonare alle 11.45 con un primo segno dato con la campana maggiore portata a bicchiere, e calata alcune volte. Questa campana veniva tenuta poi a bicchiere. Si suonava poi la campana grossa 45, 30 e 15 minuti prima del funerale, facendo alcune calate ogni volta: questo tipo di suono era chiamato ”i grop”. Al momento della partenza del feretro dalla casa si suonava il”levo” ossia le campane venivano portate a bicchiere e calate singolarmente in scala. Questo segno durava alcuni minuti alla fine dei quali le campane venivano calate insieme lasciando a bicchiere il campanone che continuava a suonare finche il funerale non arrivava alla chiesa. Dopo la messa il suono del campanone accompagnava il funerale fino al cimitero. Come si vede si continuava a suonare a morto. Attualmente si suona la campana maggiore 15 minuti prima del funerale e le cinque campane come da programma automatico al “levo”. Il campanone suona poi all’uscita del funerale dalla chiesa.

Vittorio
[Modificato da vittoper 24/05/2008 13:02]
OFFLINE
Post: 975
Registrato il: 29/05/2007
Città: ROMA
Età: 38
24/05/2008 18:40

Da me sto ancora ricercando. I vari segni qui sono un adattamento al sistema di suono utilizzato, nella mia parrocchia suona 3 tocchi la grossa poi pausa e tre tocchi la media (ma solo perchè sono le uniche due ad avere il martello). In una parrocchia col sistema veronese ho visto mettere in oscillazione la campana piccola e poi tirare da una parte solo 3 strattoni ogni tanto per dare 3 colpi, e così via. Altre chiese non mi vengono in mente perchè non ci vado di proposito anche perchè come so come sono i funerali.
In generale prevale il suono a martello, questo si.
Una chiesa con gli altoparlanti una volta (forse inconsapevolmente) ha messo un doppio funebre alla Bolognese. [SM=g7531]
L'unico caso di campane in piedi all'ambrosiana è S.Barnaba con le sue 8 in Mi3 del 1957 Bianchi (VA) dove FraLuciano ne tira in piedi due (è da solo..).

OFFLINE
Post: 1.034
Registrato il: 29/05/2007
Città: VICENZA
Età: 61
24/05/2008 22:14

Non tutto il sistema veronese suona allo stesso modo. Nel vicentino si suona un po' come dice Valerio per le sue campane montate alla veronese. La regola sarebbe pressapoco così: la campana più piccola suona a mezza bocca (a distesa per intenderci), la seconda campana viene fatta battere da un solo lato e poi fermata (un colpo subito soffocato) e la più grossa viene fatta battere ogni due colpi della mezzana sempre con la solita tecnica. Su youtube trovate un mio filmato sulle campane di Cavazzale, mia sede attuale come campanaro, in questo caso trovate una sonata a morto con quattro campane. E' una mia libera interpretazione (ma rispettosa della tradizione) poichè in questo modo si ottiene un effetto più triste in tono minore, l'impiego della grossa ogni quattro colpi porta il tutto in maggiore e trovo che sia un segnale di speranza. Ognuno poi può interpretarla a suo modo. Oggigiorno nel vicentino è stata soppiantata questa usanza, in città paticamente non si suona quasi più per i funerali e il suono a morto lo si può sentire solo alla sera dell'1 novembre. E anche qui si sono cambiate certe usanze. Resta da dire che, come ha già scritto Meme, ogni paesetto poi ha la sua variante e i suoi segnali particolari, spesso e volentieri andati perduti per colpa dell'elettrificazione e dell'ignoranza degli elettrificatori i quali non capiscono spesso e volentieri un accidente in materia!
[Modificato da maestrobozzo 24/05/2008 22:17]
OFFLINE
Post: 61
Registrato il: 13/11/2007
24/05/2008 23:14

a Gargnano per fortuna riusciamo ancora a suonare a morto manualmente ,ci alterniamo in tre a seconda della disponibilita'.

Le suonate sono di vario tipo ,annuncio di morte di uomo, di donna, annuncio di funerale , di arrivo in chiesa della salma, di processione al cimitero. questo per la gente "comune" sich !

suonate piu' articolate sono state scritte nell 800 per i conti Feltrinelli praticamente i padroni di Gargnano ( quelli della casa editrice, ma non solo , terreni vigne, fabbriche, falegnamerie. immobili ecc.)

O probabilmente penso piu' antiche, dedicate ai nobili , si suonavano alla veronese ma moooolto lentamente, solo la 1° non veniva messa a bocca ma si tirava facendo suonare solo un rintocco e si lasciava lentamente esattamente come dice l'amico Bozzo .

per la gente comune si suonavano tutte le campane con questo sistema ,colpo unico subito soffocato. 2 3 4 5 3 2 4 5 1 3 4 5

OFFLINE
Post: 97
Registrato il: 17/07/2007
Città: PIEVE EMANUELE
Età: 37
25/05/2008 03:03

Basso Milanese

La prima suonata avviene quando si informa il parroco del decesso : la distesa della grossa per l'uomo e la distesa della piccola per la donna.

Il giorno del funerale parte il concerto con tutte le campane ( di norma sono 5). Una volta raggiunta la posizione a bicchiere parte la prima scala : ogni campana viene fatta scendere e riportata a bicchiere, una alla volta, per tutte le campane presenti, dalla più piccola alla più grossa. Poi viene una scala con 2 campane alla volta, in maniera tale che il suono della prima si intrecci con il suono della seconda. Questo avviene per tutte le campane accoppiate a partire dalla più piccola. La terza scala è come la seconda ma eseguita a gruppi di 3 campane.
tutta questa parte in genere viene ripetuta 3 volte, in alcuni casi a seconda della durata del corteo funebre : alla partenza del concerto viene fatto partire il corteo e quando si arriva davanti alla chiesa il concerto viene interrotto con una distesa finale.
Questo avviene praticamente ovunque in questa zona, sebbene con piccole modifiche a discrezione della parrocchia.
OFFLINE
Post: 57
Registrato il: 24/09/2007
Città: LISSONE
Età: 30
25/05/2008 15:07

Brianza:
appena il parroco sa del decesso di qualche parrocchiano informa i presenti alla santa messa del mattino su chi è e a che ora c'è il funerale poi fa partire l'agonia con la 4.
Viene messa in piedi 4 volte per gli uomini e 3 volte per le donne
il giorno del funerale 15 minuti prima della partenza del corteo suona il concerto funebre con le 4 piccole.



AT FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE
OFFLINE
Post: 116
Registrato il: 13/06/2007
Città: TORINO
Età: 38
26/05/2008 22:17

piemonte e puglia
Torino:
in città allo stato attuale non ci sono vere e proprie usanze funebri legate alle campane: le chiese che hanno la possibilità di far andare le campane a bicchiere e che hanno l'opzione memorizzata nell'impianto adottano il concerto funebre (cfr Chiesa di S.Teresina, Chiesa di S.Bernardino). Le altre chiese che non hanno questa opzione fanno suonare la campana maggiore a distesa (cfr Chiesa della Madonna della Pace, Santuario della Consolata).La chiesa di Santa Rita invece suona il campanone e la III a distesa.
in valchiusella, e precisamente nel'abitato di Traversella, il concerto funebre è molto particolare in quanto è composto dalla distesa completa delle tre campane che si ripete per tre volte inframezzata da una serie di 6 rintocchi lenti della maggiore suonati con l'elettrobattente e dopo la terza distesa completa suona a distesa solo il campanone.

Puglia:
in alcuni paesi si usa ancora distinguere la suonata funebre in base al defunto (uomo, donna, bambino). laddove invece gli impianti hanno fatto perdere le tradizioni è molto ricorrente la suonata a martello con rintocchi molto lenti o di tutte le campane, o delle tre maggiori oppure della più grande.
ciao,
Marco
OFFLINE
Post: 57
Registrato il: 24/09/2007
Città: LISSONE
Età: 30
28/06/2008 23:08

Aggiungo inoltre che al mio paese se il funerale è di pomeriggio alle 11.30 suona il concerto funebre.

A Rovetta nella bergamasca
si suona l'agonia con la sesta (MI3) distinta tra uomo e donna e spiegarla in maniera scritta è più difficile che spiegarla a voce:
UOMO:
al terzo colpo si tira in piedi, poi si fanno fare sei colpi e si tira in piedi nuovamente, un po' di distesa e si tira in piedi ed ancora un po' di distesa e si tira in piedi e si lascia andare.

DONNA:
al tero colpo si tira in piedi, poi si fanno fare sei colpi e si tira in piedi nuovamente, poi un po' di distesa si tira in piedi e si lascia andare.

GIORNO DEL FUNERALE:
3 segni prima della messa a distesa 5-6-7.
durante il santus e l'elevazione si suona ancora questa distesa.
se il defunto era un combattente quando la bara esce dalla chiesa si suona la 4 a distesa.

Il concerto funebre o morto solenne
si fa solo se muore un sacerdote e per le celebrazioni del Sacro Triduo dei Morti.

Inoltre se un' emigrante muore si suona l'agonia alle 12.00.





AGATA SUCCURRE NE NOSTRAS MALUM IRRUAT ADES.
OFFLINE
Post: 8
Registrato il: 19/08/2008
21/08/2008 21:34

Premetto che secondo me il suono funebre è una degli aspetti più emotivamente coinvolgenti a proposito di campane; e che quindi non ho nessuna ritrosia scaramantica a parlarne. Del resto io, da cattolico, con l'aiuto del Signore cerco di guardare alla morte con cristiana speranza e quando sento i rintocchi funebri, anche per una persona a me cara, non ho voglia di scappare, bensì di pregare.

Dalle mia parti, ad Orvieto, il Duomo suona a morto soltanto alla notizia del decesso del parrocchiano e NON SUONA nè prima, nè durate nè dopo il funerale. Il suono funebre (automatizzato) funziona così: apre il campanone a distesa, da solo, per un paio di minuti. Poi brevissima pausa di silenzio e a seguire le altre quattro campane, a martello, a partire dalla mezzagrande, battono ciascuna quattro rintocchi distanziandoli opportunamente. Poi ricomincia il giro, sempre le quattro a martello per tre o quattro volte. Se un giorno mai avrò un po' di orecchio potrò dirvi le note, ora non posso essere più preciso. In ogni caso anche le altre chiese suonano più o meno tutte così, a differenza che di solito si suona anche all'arrivo del corteo funebre e all'uscita della salma. Dovrò sentire qualche anziano per riferire delle usanze dei bei tempi andati, quando davvero il suono delle campane era sempre nell'aria.
OFFLINE
Post: 91
Registrato il: 26/08/2008
Città: MARANO VICENTINO
Età: 34
27/08/2008 13:55

Al mio paese si usa fare così:

Fino all'anno scorso avevamo un concerto di tre campane, elettrificato.

Il transito avveniva facendo suonare la seconda grossa a distesa, la si faceva fermare e ripartire per tre volte(sia per un uomo che per una donna). Il suono funebre era eseguito dalle due campane minori, sempre a distesa. A volte, se la persona morta era molto conosciuta il suono funebre era fatto con le due maggiori(è però successo raramente).

L'estate scorsa il concerto è stato ampliato con altre due campane e ora, il transito è annunciato dalla grossa e dalla piccola(dedicata ai defunti). Dopo un po' di distesa, la piccola si ferma e la grossa viene portata a bicchiere e fa 10 squilli se è morta una donna, 15 se è morto un uomo. Il suono per il funerale è dato sempre dalla seconda grossa e dalla terza, che vengono portate a bicchiere e fatte suonare ad intervalli di circa 5 secondi l'una dall'altra. Dopo l'aggiunta delle due campane nuove è stato mantenuto il sistema elettrico.
OFFLINE
Post: 32
Registrato il: 29/02/2008
Città: ALESSANDRIA
Età: 32
15/09/2008 22:38

Provincia di alessandria
ALESSANDRIA
Non sò se per mancanza di tradizione o cosa altro, però ad Alessandria in alcune chiese si fa il concerto funebre con 3 campane in altre si suona semplicemente con la campana maggiore a distesa.

CARPENETO (Piccolo paese che si trova sulla collina tra Ovada e Acqui terme)

quì tutte e 5 le campane suonano a concerto solo per i funerali, si suona mezz'ora prima del funerale il concerto funebre e all'arrivo del morto si suona la 3 a distesa, per le solennità suonano a distesa la 1-2-3 seguite dalla "baudetta"

BERGAMASCO (Piccolo paese vicino ad Alessandria)

Quì per i funerali si suona un'ora e mezz'ora prima il concerto funebre "veloce" con 5 campane, che sarebbe molto simile alle scale diritte del concerto Ambrosiano, un quarto d'ora prima circa si suona "l'Andaina" che sarebbe il campanone a concerto e serve per accompagnare il morto da casa alla chiesa, (si suona anche se il morto arriva dall'ospedale di Alessandria), finito il funerale quando il parroco torna in sacristia si suona il concerto funbre "lento" con 5 campane, che sarebbe il classico concerto funebre.
Anche qui tutte le campane suonano solo per i funerali nelle solennità si suona la 2-3-4 a distesa e poi la "baudetta"
OFFLINE
Post: 1.034
Registrato il: 29/05/2007
Città: VICENZA
Età: 61
16/09/2008 09:55

Ma si usano questi suoni anche nella notte tra l'1 e il 2 novembre?
OFFLINE
Post: 32
Registrato il: 29/02/2008
Città: ALESSANDRIA
Età: 32
16/09/2008 13:55

Qui da noi non si suona
OFFLINE
Post: 1.034
Registrato il: 29/05/2007
Città: VICENZA
Età: 61
16/09/2008 16:29

Ma in altri posti al di fuori della mia diocesi (Vicenza) c'è l'usanza di suonare fino a tarda notte tra il primo e il 2 novembre? il tutto accompagnato da patate americane, caldarroste, vino e altre delizie autunnali ovviamente1
OFFLINE
Post: 1.507
Registrato il: 25/06/2007
Città: CANNETO SULL'OGLIO
Età: 68
16/09/2008 16:48

La notte di Ognissanti

In Salaparuta i morti non sempre entrano nelle case, ma lasciano il dono alle porte e alle finestre per lo più dentro le scarpe se i bambini appartengono al basso popolo, in canestrini se sono del medio ceto. Durante il viaggio dei morti le campane della parrocchia suonano tutta la notte a mortorio

Notizia presa da internet
OFFLINE
Post: 33
Registrato il: 09/10/2008
Città: CASNIGO
Età: 30
10/10/2008 11:18

TRADIZIONE A CASNIGO
La tradizione nel mio paese è piuttosto complicata:

ANNUNCIO DELLA MORTE:
Uomo residente: 5 (SOLbem3) a bicchiere per 5 volte
Donna residente: 5 (SOLbem3) a bicchiere per 3 volte
Emigrante (sia uomo che donna): 7 (MIbem3 a dondolo)
Donna appartenente alle Figlie di Maria: 5 (SOLbem3) a bicchiere per 3 volte + 1 a dondolo

AVE MARIA DEL FUNERALE:
Il giorno prima del Funerale alla stessa ora in cui è previsto l'inizio della Celebrazione Liturgica si suona:

Campanone (REbem3) a dondolo
7 (MIbem3) a dondolo
3-5 (SIbem3-SOLbem3) a concerto funebre quindi: 3 3-5 5, 3 3 5 5, 3 3-5 5, 3 3-5 5, 3 3-5 5, 3 3 5 5, 3 3-5 5.
2-4 (DO4-LAbem3) a concerto funebre come sopra.

La sera prima del Funerale dopo l'Angelus (REbem3 a dondolo) si suona la distesa delle campane: 1-3-5-7 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3)per indicare che il giorno successivo ci sarà un Uffizio Funebre.

SEGNI PER LA CELEBRAZIONE:
45 minuti prima dell'inizio del Funerale si suona in questo modo:

Campanone (REbem3) a dondolo
7 (MIbem3) a dondolo
3-5 (SIbem3-SOLbem3) a concerto funebre come sopra.
2-4 (DO4-LAbem4) a concerto funebre come sopra.
I classe: Campanone (REbem3) a dondolo, 1-2-3 (REbem4-DO4-SIbem3) a dondolo
II classe: 7 (MIbem3) a dondolo, 1-2-3 (REbem4-DO4-SIbem3) a dondolo

Un quarto d'ora prima della celebrazione si suonano 1-2-3 (REbem4-DO4-SIbem4) a dondolo

Durante il tragitto del Corteo Funebre dalla casa alla Chiesa:
7 (MIbem3) a bicchiere

All'arrivo della bara in Chiesa:
1-3-4-5 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3) a dondolo
Se il defunto è una donna appartenente alle Figlie di Maria: PLENUM

Al Sanctus ed alla Consacrazione:
1-3-5-7 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3) a dondolo
Se il Defunto è una donna appartenente alle Figlie di Maria: PLENUM

Nel tragitto dalla Chiesa al Camposanto:
7 (MIbem3) a bicchiere

Come potete vedere la tradizione è ben mantenuta grazie al cielo!!!! [SM=g7554]


11/10/2008 09:17

Re: TRADIZIONE A CASNIGO
Crespi1786, 10/10/2008 11.18:



(omissis) ...

La sera prima del Funerale dopo l'Angelus (REbem3 a dondolo) si suona la distesa delle campane: 1-3-5-7 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3) per indicare che il giorno successivo ci sarà un Uffizio Funebre.

... (omissis) ...

All'arrivo della bara in Chiesa:
1-3-5-7 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3) a dondolo ... (omissis) ...


Al Sanctus ed alla Consacrazione:
1-3-5-7 (REbem4-SIbem3-SOLbem3-MIbem3) a dondolo ... (omissis) ...

Come potete vedere la tradizione è ben mantenuta grazie al cielo!



Una tradizione di cui non sarei così fiero: un accordo dissonante come la settima di seconda specie (triade perfetta minore e settima minore) senza preparazione, né risoluzione non ha un bell'effetto musicale!

[Modificato da Cinghiale1966 11/10/2008 09:18]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:29. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com