Caro Aldo,
Appunto, la tradizione ebraica riguarda il passato rispetto a Gesù e questa tradizione vedeva sicuramente i libri della LXX dato che sono stati tradotti in greco dall'ebraico
Dunque
esisteva già un canone ebraico, non se lo è inventato la LXX e i libri greci certamente
non ne facevano parte.
Dunque non hai nessuna prova per dire che Gesù non conoscesse la Sapienza solo perchè la LXX era in greco, dato che in Palestina poteva benissimo girare la versione originale in ebraico
Sapienza è stato scritto verso il 50 a.C. in greco ad Alessandria, Gesù non poteva neppure leggerlo.
Ripeto, non lo puoi stabilire
Dimmi quanti sono gli studiosi che sostengono che Gesù conoscesse o citasse la LXX. Gesù quando parla della "Legge e dei Profeti" parla di libri che erano certamente condivisi da chi lo ascoltava e leggeva in ebraico e non in greco.
Quanto sei ignorante. Guarda che è una certezza che Girolamo si sia ispirato anche sulla LXX, altrimenti non avrebbe avuto modo di tradurre in latino i libri deuterocanonici che ai suoi tempi giravano solo in greco
Qui stiamo parlando dei testi ebraici, quelli che conosceva Gesù. I testi greci Gesù non li ha mai letti né era in gradi di farlo. Girolamo non ha tradotto la Legge e i Profeti dalla LXX ma li ha tradotti dall'ebraico. Quelli conosceva Gesù e quelli Girolamo considerava ispirati, non la LXX tanto è vero che non accetta l'ispirazione di quei libri in greco.
Ma cosa dici? Girolamo nella Vulgata non riporta la Sapienza?
Sapienza è nella Vulgata ma Girolamo considerandolo non ispirato si era rifiutato di tradurlo usando il testo della Vetus Latina.
Shalom
[Edited by barnabino 7/20/2020 11:26 AM]
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte
FORUM TESTIMONI DI GEOVA