Il problema dei 3 corpi: Attraverso continenti e decadi, cinque amici geniali fanno scoperte sconvolgenti mentre le leggi della scienza si sgretolano ed emerge una minaccia esistenziale. Vieni a parlarne su TopManga.
...

 
Stampa | Notifica email    
Autore

Pazienti presi nella rete

Ultimo Aggiornamento: 07/10/2007 12:46
07/10/2007 12:46
Post: 1.880
Registrato il: 24/10/2006
Utente Veteran
OFFLINE
Da Corrieredella Sera.it Salute
www.corriere.it/salute/index.shtml

Inichesta: Analisi di 200 siti Web di specialisti italiani

Pazienti presi nella Rete

Che cosa offrono i medici online? Consigli ma anche pubblicità. Con scarsa trasparenza.

Siti dei medici: molto autoreferenziali, poco trasparenti I medici italiani sono sbarcati su Internet. È bastato che il decreto Bersani allentasse i freni imposti dalla precedente legislazione, perché un numero crescente di dottori, per farsi conoscere dai possibili pazienti... e per "agganciarli", si riversasse su quell'impareggiabile palcoscenico che è la Rete. Il decreto, infatti, come ricorda Mario Nejrotti, dell'Ordine dei medici di Torino: «consente al medico di pubblicizzarsi», nel vero senso della parola, superando il rigido limite della "targa" sul portone dello studio, che poteva indicare soltanto le specializzazioni conseguite. Il che non è poco, se il Consiglio dell'Ordine di Milano ha recentemente dichiarato in una circolare che, «piaccia o non piaccia, in base alla legislazione europea e nazionale, la professione medica è ora qualificabile come impresa». Al momento non esistono dati ufficiali sul nuovo fenomeno, ma, ad un anno dalla liberalizzazione, dopo aver scandagliato la Rete abbiamo censito 200 siti che fanno capo a medici chirurghi: certamente non la totalità di quelli esistenti, ma un numero sufficiente a individuare le tendenze in atto. Cominciamo, allora, col rilevare che, se per la maggior parte dei medici, qualunque sia la specialità, i siti sono prima di tutto un biglietto da visita telematico per promuovere la propria professionalità (spesso con una sequela di titoli roboanti) è curioso (... ma forse no) il fatto che, nonostante la legge Bersani fosse finalizzata ad aumentare la trasparenza e la concorrenza, soltanto il 2 per cento dei dottori censiti renda pubbliche le proprie tariffe.

ITALIA TAGLIATA IN DUE - La diffusione dei siti personali tra i medici fotografa un'Italia tagliata in due: da una parte le regioni del Nord con quasi la metà dei siti totali e dall'altra il resto della penisola. Oltre agli aspetti quantitativi, si individuano poi due diverse culture della salute che sembrano contrapporsi: mentre a nord di Roma sono chirurgia plastica e medicina estetica le specialità più pubblicizzate, a sud sono medici di base, dermatologi e ginecologi a farla da padroni. Poi, Internet si conferma un enorme frullatore che riesce a far convivere ogni cosa. Così, sulle "vetrine" dei medici le informazioni scientifiche nude e crude si mescolano a singolari "rubriche", come quella di un ginecologo romano che fa narrare agli avventori le "bufale della nonna" sulla gravidanza, del tipo: "quando senti bruciare lo stomaco significa che il bimbo sta mettendo i capelli". Ancora: la grafica scarna dei siti di medici di famiglia si contrappone alle animazioni 3D di alcuni andrologi, che mostrano il funzionamento di protesi peniene contro la disfunzione erettile. Oppure, il tentativo di proteggere la privacy di chi fruisce del sito, tramite la predisposizione di form protetti (campi da compilare che rimangono cifrati), è il contraltare dell'esibizione di seni, glutei e nasi di pazienti dopo un intervento di "correzione" sulle pagine web dei loro chirurghi plastici. Proseguendo nell'analisi, si nota che alcuni medici tentano di rispondere alla crescente esigenza informativa dei clienti-pazienti redigendo schede sulle malattie e sulle cure, oppure rispondendo a curiosità. C'è anche chi intraprende un dialogo meno "formale", come un anestesista bresciano, per esempio, che ospita un forum di discussione, spaziando dagli argomenti clinici, a quelli sanitari, alle sue passioni personali. O come un medico di famiglia romano che consente ai propri pazienti con ma-lattie croniche di prenotare la prescrizione dei farmaci che assumono abitualmente tramite e-mail: basta richiedere per posta elettronica la ricetta del farmaco e poi passare a ritirarla presso lo studio.

CONSULENZE ONLINE - Sono invece solo uno su dieci nel campione esaminato i siti che offrono consulenza on-line su specifici quesiti clinici. Ma questi pochi siti consentono di farsi un'idea del ruolo che la tecnologia potrebbe rivestire da qui a qualche anno nell'interazione medico- paziente. Esistono, ad esempio, chirurghi plastici che offrono consulenze fotografiche: basta inviare loro una foto per riaverla dopo poco tempo "ritoccata" con il probabile esito post-intervento; è possibile sottoporsi a un consulto videotelefonico con alcuni psichiatri, oppure a un'autovalutazione dell'astigmatismo, della miopia e dell'ipermetropia grazie a test messi a disposizione sui siti di alcuni oculisti. E se, almeno per ora, la maggior parte dei "servizi" è gratuita, qualcuno già richiede un rimborso per le prestazioni effettuate on-line. È il caso, per esempio, dei circa 40 euro chiesti da un oculista di Milano per fornire la risposta ad una qualsiasi domanda. Quanti specialisti seguono le norme elaborate dalla Federazione degli Ordini dei medici ( vedi box) per rendere la pubblicità della categoria trasparente e affidabile? Dalla nostra inchiesta emerge che ad oggi si contano su una mano i siti che le rispettano. Che si tratti del medico di famiglia il cui sito consiste di pochissime pagine contenenti al più i dati per rendersi reperibile, o del blasonato specialista con un sito articolatissimo, cambia poco: nella maggior parte dei casi, nessuna indicazione sull'Ordine professionale di appartenenza e sul relativo numero di iscrizione; né alcun cenno all'eventuale partita IVA. Inoltre, benché la linea guida Fnom reciti che "i siti devono essere registrati su domini nazionali italiani e/o dell'Unione europea, a garanzia dell'individuazione dell'operatore e del committente pubblicitario", si riscontra che quasi il 20 per cento adotta domini non Ue (preferendo soprattutto ".com"). Solo il 2,3 per cento dei siti personali dei medici, infine, dichiara l'adesione - raccomandata dalla Fnom - ai principi dell'HONCode, ossia ai criteri di qualità dell'informazione sanitaria in rete elaborati dalla Health on the Net (Hon) Foundation, organizzazione no-profit accreditata presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.

Antonino Michienzi
07 ottobre 2007
[Modificato da .tani. 07/10/2007 12:49]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:50. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com