È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

La bellezza di Papa Benedetto XVI

Ultimo Aggiornamento: 08/05/2006 16:58
07/01/2006 11:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Risposta a Rosa


Hai ragione carissima Rosa. Questa è stata la prima cosa sulla quale ho riflettuto. E' vero io considero il nostro PAPA BENEDETTO il regalo più bello che potessimo ricevere. Per quanto riguarda me il Suo aiuto soprattutto in questo periodo della mia vita è stato e sarà determinante per riscoprire in gran parte me stessa e tutte quelle convinzioni che per molti anni sono rimaste nel dimenticatoio.
Ciao Eugenia
07/01/2006 22:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 13
Registrato il: 23/04/2005
Utente Junior
Io senza voler offendere alcun cattolico, da un ottica terrena lo trovo butto, giovanni paolo II era un bell'uomo, Raztinger se gli metti il manto nero sembra un pò l'imperatoe di star wars lololol
scusate.
)O(
08/01/2006 19:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.079
Registrato il: 14/05/2005
Utente Veteran
Grazie!
Grazie per averci capito:purtroppo troppa gente si permette di giudicare senza comprendere,e si affretta a "scagliare la prima pietra".Per fortuna che esistono ancora delle persone vere. [SM=g27811]

Grazie ancora! [SM=g27824]
RATZI FOREVER

Suor RATZGIRL
Ordine Benedettino delle Suore delle Sante Coccole al Romano Pontefice
08/01/2006 19:59
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.080
Registrato il: 14/05/2005
Utente Veteran
Re:

Scritto da: Leargalad 07/01/2006 22.44
Io senza voler offendere alcun cattolico, da un ottica terrena lo trovo butto, giovanni paolo II era un bell'uomo, Raztinger se gli metti il manto nero sembra un pò l'imperatoe di star wars lololol
scusate.
)O(



Fisicamente lo vedo bellissimo.Soprattutto quando era più giovane.Ma si sa,i gusti sono gusti.La sua bellezza morale e intellettuale però credo sia visibile a tutti. [SM=g27821]
RATZI FOREVER

Suor RATZGIRL
Ordine Benedettino delle Suore delle Sante Coccole al Romano Pontefice
08/01/2006 22:43
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 16
Registrato il: 23/04/2005
Utente Junior
assolutamente ha una grande morale cattolica
08/01/2006 23:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.069
Registrato il: 15/06/2005
Utente Veteran
La bellezza
Oggi sono andata a messa alla Chiesa dei Frati Cappuccini a Sant'Agnello; nell'omelia il monaco ha detto: "la bellezza non si riduce sono ad una questione estetica, la Bellezza è davvero tale quando in essa si riflette la Grazia di Dio". Queste parole mi hanno colpito perchè io ero entrata in chiesa piena di dubbi, ma queste parole mi hanno dato la conferma. Nella Bellezza di Papa Benedetto, che noi ammiriamo, cogliamo innanzitutto un riflesso della Fede, della Spiritualità e della Grazia. Questa dimensione spirituale è, ripeto, assolutamente imprescindibile, per quanto i toni di alcune espressioni possano ricondurre ad una dimensione più "sensuale" delle emozioni; ma questa dimensione "sensuale" viene vista come blasfema o morbosa solo da chi ha dentro di se una forte carica di morbosità, di bigottismo, di sporcizia interiore.
C'è poi la dimensione più giocosa e gioiosa: "ciuffetto", "chioma candida", "occhioni azzurri", "visino furbetto"...basta un pizzico di allegria e umorismo per cogliere il giusto valore di questi commenti che solo un'ottusa chiusura mentale (la faccia speculare dell'anticlericalismo irriducibile - vedi forum anticlericale e radicali - o della diffamazione cattiva -come i libri della Kaos-) interpretano in modo sbagliato. Questi commenti esprimono il nostro affetto, la nostra simpatia, un approccio teneramente femminile che, lo ripeto ancora, aggiunge una carezza in più ma non toglie nulla alla dimensione autenticamente cristiana del nostro amore per il Santo Padre.
Può la carezza di una mamma compromettere il valore dei suoi principi educativi?

Molti di noi, prima atei irriducibili, hanno ritrovato la Fede e e riscoperto la gioia del messaggio di Cristo grazie a Papa Benedetto; le nostre vite sono cambiate, hanno ritrovato una dimensione di Grazia, un senso, la verità...ecco perchè noi non siamo nè possiamo essere paragonate alle fan dei divi della tv.

A proposito di sensualità...Qualche utente ci ha addirittura accusato di "sessualità" sfogando e forse proiettando su di noi qualche proprio istinto mal vissuto, non accettato, caricato di morbosità e sensi di colpa per una bellezza fisica che, se ammirata, è vista solo come fonte di peccato (neanche nel Medio Evo!): voi ammirate la bellezza fisica del Papa>il corpo fisico è peccaminoso>voi commettete peccato. A parte sporadici commenti un po' "espliciti" prontamente rimossi anche negli slanci più amorosamente "passionali" [SM=g27828] di "sessuale" non vi è proprio nulla. Ma forse di sensuale si...e allora? I Padri e le Madri del Deserto, i Mistici Sufi, Taoisti, Indù, non ci hanno parlato della Divinità con accenti assai passionali? Non hanno forse vissuto l'amore di Dio e per Dio come un amore che brucia l'anima e il corpo? Ma questo NON significa affatto "sessualità spicciola" come quella che imperversa ormai su tutti i giornali e in TV ma l'Eros nella sua dimensione più sacra.

Ora vorrei parlare della mia esperienza personale: il 4 gennaio scorso il Signore mi ha ragalato la gioia immensa di partecipare all'Udienza Generale, di poter guardare negli occhi il Santo Padre, di potergli stringere la mano. [SM=g27821]
Allora io dico Papa Benedetto NON è bello. Si avete letto bene: non è bello. Bellezza può essere, se vogliamo, un concetto di mere proporzioni estetiche, matematiche, come quelle che i Greci realizzarono nella loro scultura. In questo senso, di pura armonia di forme, la bellezza è solo terrena.
Quello che io ho visto è percepito è di una dimensione superiore: è difficile trovare una definizione per quello che voglio esprimere, quella che più si avvicina è SPLENDORE. Splendore è Bellezza, Luce, Grazia...La figura di Papa Benedetto, incredibile a dirsi, emana luce, è iridescente, trasmette luminosità attraverso i suoi occhi chiarissimi. La sua "aura" eccezionale.
Vi auguro di vivere una simile esperienza, potentissima e trascinante.
Ho vissuto quello che ha scritto il pittore Ulisse Sartini "Papa Benedetto è luce che cammina".

[Modificato da Sihaya.b16247 09/01/2006 16.00]

08/01/2006 23:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 347
Registrato il: 23/06/2005
Utente Senior
Re: La bellezza

Scritto da: Sihaya.b16247 08/01/2006 23.34
Oggi sono andata a messa alla Chiesa dei Frati Cappuccini a Sant'Agnello; nell'omelia il monaco ha detto: "la bellezza non si riduce sono ad una questione estetica, la Bellezza è davvero tale quando in essa si riflette la Grazia di Dio". Queste parole mi hanno colpito perchè io ero entrata in chiesa piena di dubbi, ma queste parole mi hanno dato la conferma. Nella Bellezza di Papa Benedetto, che noi ammiriamo, cogliamo innanzitutto un riflesso della Fede, della Spiritualità e della Grazia. Questa dimensione spirituale è, ripeto, assolutamente imprescindibile, per quanto i toni di alcune espressioni possano ricondurre ad una dimensione più "sensuale" delle emozioni; ma questa dimensione "sensuale" viene vista come blasfema o morbosa solo da chi ha dentro di se una forte carica di morbosità, di bigottismo, di sporcizia interiore.
C'è poi la dimensione più giocosa e gioiosa: "ciuffetto", "chioma candida", "occhioni azzurri", "visino furbetto"...basta un pizzico di allegria e umorismo per cogliere il giusto valore di questi commenti che solo un'ottusa chiusura mentale (la faccia speculare dell'anticlericalismo irriducibile - vedi forum anticlericale e radicali - o della diffamazione cattiva -come i libri della Kaos-) interpretano in modo sbagliato. Questi commenti esprimono il nostro affetto, la nostra simpatia, un approccio teneramente femminile che, lo ripeto ancora, aggiunge una carezza in più ma non toglie nulla alla dimensione autenticamente cristiana del nostro amore per il Santo Padre.
Può la carezza di una mamma compromettere il valore dei suoi principi educativi?

Molti di noi, prima atei irriducibili, hanno ritrovato la Fede e e riscoperto la gioia del messaggio di Cristo grazie a Papa Benedetto; le nostre vite sono cambiate, hanno ritrovato una dimensione di Grazia, un senso, la verità...ecco perchè noi non siamo nè possiamo essere paragonate alle fan dei divi della tv.

A proposito di sensualità...Qualche utente ci ha addirittura accusato di "sessualità" sfogando e forse proiettando su di noi qualche proprio istinto mal vissuto, non accettato, caricato di morbosità e sensi di colpa per una bellezza fisica che, se ammirata, è vista solo come fonte di peccato (neanche nel Medio Evo!): voi ammirate la bellezza fisica del Papa>il corpo fisico è peccaminoso>voi commettete peccato. A parte sporadici commenti un po' "espliciti" prontamente rimossi anche negli slanci più amorosamente "passionali" [SM=g27828] di "sessuale" non vi è proprio nulla. Ma forse di sensuale si...e allora? I Padri e le Madri del Deserto, i Mistici Sufi, Taoisti, Indù, non ci hanno parlato della Divinità con accenti assai passionali? Non hanno forse vissuto l'amore di Dio e per Dio come un amore che brucia l'anima e il corpo? Ma questo NON significa affatto "sessualità spicciola" come quella che imperversa ormai su tutti i giornali e in TV ma l'Eros nella sua dimensione più sacra.

Ora vorrei parlare della mia esperienza personale: il 4 gennaio scorso il Signore mi ha ragalato la gioia immensa di partecipare all'Udienza Generale, di poter guardare negli occhi il Santo padre, di potergli stringere la mano. [SM=g27821]
Allora il dico Papa Benedetto NON è bello. Si avete letto bene: non è bello. Bellezza può essere, se vogliamo, un concetto di mere proporzioni estetiche, matematiche, come quelle che i Greci realizzarono nella loro scultura. In questo senso, di pura armonia di forme, la bellezza è solo terrena.
Quello che io ho visto è percepito è di una dimensione superiore: è difficile trovare una definizione per quello che voglio esprimere, quella che più si avvicina è SPLENDORE. Splendore è Bellezza, Luce, Grazia...La figura di Papa Benedetto, incredibile a dirsi, emana luce, è iridescente, trasmette luminosità attraverso i suoi occhi chiarissimi. La sua "aura" eccezionale.
Vi auguro di vivere una simile esperienza, potentissima e trascinante.
Ho vissuto quello che ha scritto il pittore Ulisse Sartini "Papa Benedetto è luce che cammina".




Bravissima Sonia
[SM=x40800]
************************************************************************************


BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE!

"Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa"

Mt 16,18





La strada è lunga, ma non esiste che un mezzo per sapere dove può condurre, proseguire il cammino.
(don Tonino Bello)


ANDIAMO AVANTI!

09/01/2006 02:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 830
Registrato il: 28/08/2005
Utente Senior
LA NATURA DELLA BELLEZZA
Grazie moltissimo, Sonia, per un saggio bellissimo sulla natura di bellezza in quanto riguarda
al nostro Papa e lo che sentiamo per lui.

Vorrei postare qui un brano che mi ha colpito tanto perche viene dal grande Hans Urs von Balthasar.
Non sono in grado, purtroppo, di tradurlo come si deve, ma si capisce benissimo in inglese.
Ho postato nel forum Americano 2-3 mesi fa nella cartella di foto, spiegandomi cosi:
--------------------------------------------------------------

Credo que questo appartiene in questa cartella perche leggendolo, si confirma e spiega
l'esperienza trascendentale che si ha quando si e conquista dalla bellezza - sia di un fiore,
il tramonto, la Divina Commedia, una sinfonia di Mozart, la Pieta di Michelangelo,
Benedetto il Bello...

Il brano viene dal saggio "Love Alone is Believable: Hans Urs von Balthasar's Apologetics",
una recensione scritto da un prete, Fr. John Cihak:

----------------------------------------------------------------
Hans Urs von Balthasar on Beauty and Rapture

Balthasar argues that the encounter with beauty in the world is analogous to the encounter
with the Triune God
. What happens in the "aesthetic encounter"? He sees that beauty is
an indissolvable union of two things: species and lumen. Beauty consists of a specific,
tangible form (species) accessible to human senses with a splendor emanating from
the form (lumen)
. Beauty has a particular form, is concretely situated in the coordinates of
time and space, and thus has proportion so that it can be perceived. The splendor is
the attractive charm of the Beautiful, the gravitational pull, the tractor beam pulling
the beholder into it. When confronted with the Beautiful, one encounters "the real presence
of the depths, of the whole reality, and . . . a real pointing beyond itself to those depths".

In the perception of beauty, two moments occur: first vision and then rapture, the result
of which is the impression of the form on the beholder. The splendor moves out from within
the form, enraptures the person and transports him into its depths. Thus the visible form
'not only 'points' to an invisible, unfathomable mystery; form is the apparition of this mystery,
and reveals it while, naturally, at the same time "protecting and veiling it". In beauty,
the beholder is drawn out of himself and pulled into the form by the attractive force of
the beautiful thing, thereby encountering the beautiful thing in itself.

A simple example to illustrate the aesthetical encounter can be found in looking up into a clear
night sky at the stars. One is struck by the immensity and order of the universe, by the
arrangement of the constellations. On an especially clear night, one seems engulfed by
the sheer number of stars. Presented with this beautiful form, a sensitive viewer is drawn in
by light breaking forth from the form. This light is not simply the light emanating from each star,
the result of burning gases. It is the light of Being. Transported into the depths of the form,
the viewer ponders foundational questions such as: How did this happen? Where did
these things come from? Why is this form so beautiful? Why am I so moved by it?

The result of the aesthetical encounter is an encounter with the mystery of Being-in-itself.
One has been shown the form and through the form been brought into an encounter with the depth
of Being. Wondering at the mystery of a particular being, one is drawn into that beautiful form,
and touches the mystery of absolute Being. The form and the depths of its being are indissoluble.
In beauty one doesn't "get behind" the form. Rather one touches the depths of Being
in the form itself.


For Balthasar, things that exist don't just lay there in existence; they glow from their
participation in absolute Being. In Beauty, one is taken in and grasped by Being. In order to
perceive a particular being as it is, one must surrender, be receptive, and be willing to be
taken in by the form. Control or manipulation on the part of the beholder derails the aesthetical
encounter. To share in the beauty, the viewer must renounce himself. The result of
the encounter with beauty is the impressing of the form on the person leaving him breathless,
exhilarated, full of awe and infused with joy. He is "seduced" by the beautiful form
whether it is a stunning landscape or one's beloved.

----------------------------------------------------------------
Ecco come un teologo grandissimo pensa della bellezza - mi sembra avrebbe scritto propio
per gli amanti di Benedetto.


11/01/2006 04:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 233
Registrato il: 09/08/2005
Utente Junior
THe Beaty acording to PLato
. The Metaphysics of the Phaedo
The Phaedo is Plato's eulogy to Socrates. It recounts the last hours of Plato's teacher. Socrates/Plato wants to convince us that we should care about our souls and that the best way to care for the soul is to live philosophically. Towards that end we find a series of arguments whose aim is to prove the immortality of the soul. At least three of these arguments, the Argument from Recollection and its prelude (65a-67a and 72e-78b), the Affinity Argument (78b-84b), and the Final Argument (102a-107a) and its prelude (95a-102a), are crucial for understanding Plato's initial thoughts on metaphysics and epistemology. Here Plato draws a contrast between unchanging Forms and changing material particulars. Unfortunately, neither in the Phaedonor in any other dialogue do we find Plato giving a detailed description of the nature of Forms, or particulars, or their interaction. What is referred to as Plato's theory of Forms is thus a rational reconstruction of Plato's doctrine. In such a reconstruction scholars try to determine a set of principles or theses which, taken together, allow us to show why Plato says what he does about Forms, souls, and other metaphysical items. In the attempt to make more precise what Plato is after, one risks attributing to Plato notions that are either not his or not as well developed in Plato as scholars would hope. Perhaps the notion of a particular is such a case. Intuitively, particulars are things like my dog Ajax, Venus, my computer, and so on, the ordinary material things of the everyday spatio-temporal world. (But we also speak of particular actions, particular events, particular souls, and much else.) In a rational reconstruction, we can be more precise by stipulating, for instance, that a particular is that of which properties are predicated and which is never predicated of anything (or anything other than itself). This ‘stipulated definition’ is nowhere in Plato, though it may well capture his thinking about ordinary particulars. For the sake of exposition, I will assume that in the Phaedo Plato is appealing to our naïve, intuitive understanding of what it is for something to be a material particular. In the author's opinion, the metaphysics of the Phaedo and other middle period works is devoted to developing the account of Forms; perhaps because while most of us think that included in what there is are the various, e.g., dogs, people, mountains and trees, few of us ever think about whether there is some universal/Form, Justice Itself, The Large Itself, and so on, that exists outside of space and time. (In the late dialogues, especially the Timaeus and Philebus, Plato attempts to give a systematic account of material particulars.)

The argument of the Phaedo begins from Plato's assertion that the soul seeks freedom from the body so that it may best grasp truth, because the body hinders and distracts it: the soul comes to be separate (choris) from the body, itself by itself ((aute kath auten) (64c5-8)). The senses furnish no truth; those senses about the body are neither accurate nor clear. The soul reckons best when it is itself by itself, i.e., not in contact with body (65a-65d3). At this juncture, Socrates changes course:

What about these things? Do we say that justice itself is something? Of course. And the fair and the good? Surely. Then have you ever seen any of these sorts of things with your eyes? In no way. But then have you grasped them with any other sense through the body. I am talking about all (of them), for instance about size, health, strength, in a word about the essence (ousia) of all of them, what each happens to be. Is it through the body then that what is most true of these things is contemplated? Or does it hold thus? Whoever of us should prepare himself to consider most accurately each thing itself about which he inquires, that one would come closest to knowing each thing. … he would do this must cleanly …who using his intellect itself by itself, unmixed would undertake to hunt down each of the beings, itself by itself unmixed (65d4-66a3).
This is the first passage in the dialogues widely agreed to introduce Forms. First, Forms are marked as auto kath auto beings, beings that are what they are in virtue of themselves. In subsequent arguments we learn other features of these Forms. From the next argument concerning Recollection (see $ 11), Forms are said to be perfect and what particulars strive to be like but fall short of. Then in the Affinity Argument we discover that Forms are simple or incomposite, of one form (monoeidetic), whereas particulars are complex, divisible and of many forms. In the crucial Final Argument, Plato finally presents the hypothesis of Forms to explain coming into being and destruction, in general, i.e., change. Once Cebes accepts the hypothesis, a novel implication is announced (100c3-7):

Well then, consider what then follows if you also accept my hypothesis. For it seems to me that if anything else is beautiful besides Beauty Itself, it is beautiful on account of nothing else than because it partakes of Beauty Itself. And I speak in the same way about everything else. Do you accept this sort of cause or explanation?[6]
In this passage, Plato introduces two predication relations, Being and Partaking. Understanding how Being and Partaking function to ‘tie’ together the various subjects and properties mentioned in his metaphysical discussions is crucial to reconstructing his metaphysics and epistemology. At first blush, it seems that there are two kinds of subjects of which properties are predicated, namely Forms and material particulars. (I exempt souls from this list). Similarly, at first blush it seems that there are Forms for every property involved in the changes afflicting material particulars.[7] For instance, since particulars, e.g. Helen of Troy, change from being not-beautiful to being beautiful, there is the Form Beauty Itself. In this passage, Plato asserts that particulars like Helen, because she is not the Form but rather is a material particular, is related to, or ‘tied to’ Beauty in virtue of what he calls ‘partaking.’ Beauty Itself, on the other hand, not being something ‘other than Beauty’, does not partake of Beauty -- it simply is beautiful. Generalizing from what is said here about Beauty Itself, it seems that Forms inherit from the Socratic Properties their self-predicational status: Beauty is beautiful; Justice is just; Equality is equal. Partaking in Beauty makes Helen beautiful because Beauty Itself is beautiful. Call this way in which a Form is related to the property it is ‘Being’. Understanding Being, the way in which Beauty is beautiful, that is, determining what it is for a Form to self-predicate, is central to understanding Plato's Theory of Forms and his middle period metaphysics.

3. The Nature of Forms: Self-Predication
The debate over self-predication involves both statements and what the statements are about, i.e., the ontological correlates of those statements. (Thus at times it may be important to distinguish linguistic predication from ontological predication.) In investigating self-predication statements, perhaps it is again easiest to distinguish three factors, the subject or subject term, ‘The Just’, the linking verb, ‘is’, and the predicate adjective ‘just’. Apparently both the subject and the predicate adjective, ‘The Just’ and ‘just’, refer to the same thing, namely the Form of Justice. One question then concerns the copula, or linking verb: in what manner is the predicate related to the subject, or how is the Form related to itself? There are three basic approaches to consider. In his seminal discussion of self-predication, Vlastos maintained that we should understand the relation between the Form and itself to be the same as that between a particular and the Form.[8] This is to say that Justice is just in the same was as Socrates is just, or that Beauty is beautiful in the same way as Helen is beautiful, or that the Circle Itself is circular in the same way as my basketball: both are round. Let us label this way of understanding the copula in self-predication statements ‘characterization’. Then Beauty is a beautiful thing, an item to be included in an inventory of beautiful things right along with Helen.

Some scholars, e.g., John Malcolm[9], while accepting this characterizing reading of the ‘is’, deny that the property predicated of the Form and the particular are exactly the same. According to the Approximationist, the Form is the perfect instance of the property it stands for. A particular that participates in the Form is an imperfect or deficient instance in that it has a property that approximates the perfect nature of the Form. For instance, the Circle Itself is perfectly circular. A drawn circle, or a round ball, is deficient in that it is not perfectly circular, not exactly 360 degrees in circumference. It follows that the very properties particulars possess will differ from the property ‘of the same name’ possessed by the Form. If Beauty Itself is characterized by perfect beauty, then Helen has imperfect beauty and she does not have perfect beauty. Since nothing rules out that there are numerous kinds of imperfect beauty, perhaps as many as there are beautiful participants, it seems either that there is no one kind of beauty that particulars have in common, or that there are one or more (commonly shared) imperfect kinds of beauty. In the former case, there will be no need to posit a ‘one’ over the many beauties. In the latter case, there is every reason to posit a Form(s) of Imperfect Beauty in which the commonly qualified imperfect particulars participate. Neither alternative is a happy one. While the appeal to the perfection of the mathematical properties is great, even in these cases it is doubtful that Plato adopts an approximationist strategy.[10]

An alternative is to allow that while both Beauty Itself and other items are characterized by beauty, Beauty Itself is simply and solely beautiful. This characterizing variant emphasizes the Phaedo's claims that a Form is monoeides and one (Phaedo 78b4ff). Beauty is nothing but beautiful and thus is completely beautiful, differing from other beautiful things in that they are much else besides beautiful. Helen is a woman and unfaithful and beautiful.[11]

According to the second approach,[12] self-predication statements assert identity between the Form and its essence. The ‘is’ is an ‘is’ of identity. We should not then understand ‘Beauty Itself is beautiful’ to assert that (the Form) Beauty is characterized by beauty. (Indeed, typically backers of this approach exclude the possibility that a Form is characterized by the property it is, thus, e.g., eliminating Beauty from a list of beautiful objects.[13]) Since Identity accounts treat self-predications as asserting that a Form and its essence are identical, with respect to Forms, Being and Identity can be viewed as the same relation in the middle period dialogues.[14]

The third approach, the Predicationalist,[15] joins with the Identity approach in denying that self-predication statements signal that the Form is characterized by the property it constitutes. And while ultimately it allows that a Form and its essence are identical, it does not regard the self-predication statement itself as an identity claim.[16] Rather, a self-predication claim asserts that there is a special primitive kind of ontological relation between a Form (subject) and its essence (predicate). This approach begins from the two relations of Partaking and Being introduced in the last argument of the Phaedo. An intuitive first approximation of their respective functions is to treat Partaking as a relation between material particulars and Forms, the result of which is that the particular is characterized by the Form of which it partakes. So, Helen, by partaking of Beauty, is characterized by beauty; Helen, in virtue of partaking, is (or, as we might say, becomes) beautiful. All particulars are characterized by the Forms in which each participates, and whatever each is, it is by partaking in the appropriate Form. On this account, then, there can be Forms for each and every property had by particulars (Phaedo 100-101, esp. 100c6). In contrast to the characterizing relation of Partaking, the relation of Being is always non-characterizing. Each Form, F, is its essence (ousia), which is to say that the relation of Being links the essence of beauty to the subject, Beauty Itself.[17] Being, then, is a primitive ontological relation designed exclusively to capture the special tie between that which possesses an essence and the essence possessed. Put differently, whenever essence is predicated of something, the relation of Being is at work. (By ‘primitive’ I do not mean to suggest that Plato does not study (what) Being (is). Nor do I mean to suggest that everything else in the metaphysics can somehow be deduced from it. Rather, I mean to indicate that the relation of Being is not explained by appeal to another more basic relation or principle. Its nature, and the nature of other primitives in the theory, such as Participating, is displayed in the ways in which the theory attempts to save various phenomena.)

11/01/2006 14:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Re: la bellezza
Che belle riflessioni (difficili [SM=g27829] ma belle [SM=g27823] )! E complimenti speciali a Sihaya per lo stupendo post!!! [SM=g27811]

Tanto per esordire con una banalità, è proprio vero che non tutto il male vien per nuocere. I post maleducati e provocatori di quegli utenti che hanno offeso la bellezza del nostro Papino sono almeno serviti a farci approfondire questo tema della bellezza e dell'amore in rapporto alla verità.

Volevo ricordare anche i famosi versi di John Keats

"Beauty is truth, truth beauty"---that is all
Ye know on earth, and all ye need to know".
(Ode on A Grecian Urn)

Mi pare che Keats intendesse riferirsi qui alla bellezza dell’arte come mezzo per conoscere la verità, ma a quale “verità” approdasse non ricordo esattamente … [SM=g27833] , non una Verità cristiana almeno . Cmq, prima di dire bestialità meglio che lasci la parola agli esperti, Mendicante (a proposito, complimenti per la poesia! [SM=g27811] [SM=g27823] ) e Leargalad specialmente … se avete qualcosa da aggiungere ... krazie.

[SM=g27821] [SM=g27822]


11/01/2006 15:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 28
Registrato il: 23/04/2005
Utente Junior
no, ho già detto tutto.
13/01/2006 05:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 250
Registrato il: 09/08/2005
Utente Junior
Se qualcuno desidera confrontare la bellezza di Papa Beneddeto con altri predecesores, in questo sitio è posible trovare molti ritratti di altri Pontifici.
geneweb.inria.fr/roglo?lang=pt-br&m=TT&t=Papa&p=
Ma, debe considerarse la belezzza, in questa situazione, dal ponto di vista fisico e non spirituale, tracendentale.
13/03/2006 23:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.187
Registrato il: 17/06/2005
Utente Veteran
Ieri e oggi...
... la stessa bellezza... [SM=g27836] [SM=g27836] [SM=g27836] [SM=g27836] [SM=g27836]

Papa Ratzi Superstar









"CON IL CUORE SPEZZATO... SEMPRE CON TE!"
14/03/2006 00:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 6.915
Registrato il: 10/05/2005
Utente Master
mmm
A me pare che con il tempo i capelli siano diventati più setosi....per il resto, non vedo tanta differenza... [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838]
Epoi, fidatevi di chi l'ha visto da molto vicino: Ratzi ha un viso che fa innamorare al primo sguardo!!! Smuack!
14/03/2006 00:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.718
Registrato il: 14/05/2005
Utente Veteran
Re: mmm

Scritto da: Ratzigirl 14/03/2006 0.25
A me pare che con il tempo i capelli siano diventati più setosi....per il resto, non vedo tanta differenza... [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838] [SM=g27838]
Epoi, fidatevi di chi l'ha visto da molto vicino: Ratzi ha un viso che fa innamorare al primo sguardo!!! Smuack!



Ohhhhhhhh!Mi sa che presto cadrò stekkita ai suoi piedi! [SM=x40792] [SM=x40793]
RATZI FOREVER

Suor RATZGIRL
Ordine Benedettino delle Suore delle Sante Coccole al Romano Pontefice
14/03/2006 16:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Viso ch fa innamorare.........


Q U O T O [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]
Anzi...... fammi un pò di posto così Cadiamo STEKKITE assieme
STUNKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK!!!!!!!!!! [SM=g27836]
[SM=x40799] [SM=x40800] [SM=x40800] [SM=x40800] [SM=g27836] [SM=g27821]
29/03/2006 16:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Concordo cn le Suore!
All'inizio ank'io nn volevo riconoscere di essere innamorata della sua bellezza,ma alla fine ho ceduto!La sua bellezza nn è solo fisica, ma anke intellettuale!Le prime cose kè mi fanno innamorare di 1 uomo è la timidezza e la gentilezza.Solo dopo mi colpisce la bellezza fisica [SM=x40800] Concordate, sorelle? [SM=g27836] [SM=x40799] [SM=x40800]
29/03/2006 23:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.325
Registrato il: 17/06/2005
Utente Veteran
Re: Concordo cn le Suore!

Scritto da: josie '86 29/03/2006 16.44
All'inizio ank'io nn volevo riconoscere di essere innamorata della sua bellezza,ma alla fine ho ceduto!La sua bellezza nn è solo fisica, ma anke intellettuale!Le prime cose kè mi fanno innamorare di 1 uomo è la timidezza e la gentilezza.Solo dopo mi colpisce la bellezza fisica [SM=x40800] Concordate, sorelle? [SM=g27836] [SM=x40799] [SM=x40800]


Proprio così!!!! [SM=g27811] [SM=x40799] [SM=x40799] [SM=x40799]
Papa Ratzi Superstar









"CON IL CUORE SPEZZATO... SEMPRE CON TE!"
30/03/2006 00:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.866
Registrato il: 14/05/2005
Utente Veteran
Re: Concordo cn le Suore!

Scritto da: josie '86 29/03/2006 16.44
All'inizio ank'io nn volevo riconoscere di essere innamorata della sua bellezza,ma alla fine ho ceduto!La sua bellezza nn è solo fisica, ma anke intellettuale!Le prime cose kè mi fanno innamorare di 1 uomo è la timidezza e la gentilezza.Solo dopo mi colpisce la bellezza fisica [SM=x40800] Concordate, sorelle? [SM=g27836] [SM=x40799] [SM=x40800]



Concordo al 100%! [SM=g27811]
RATZI FOREVER

Suor RATZGIRL
Ordine Benedettino delle Suore delle Sante Coccole al Romano Pontefice
30/03/2006 09:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Istinto materno
Quando lo vedo, penso:'Kè tenerezza!Sembra 1 bambino indifeso'.Mi viene voglia di prenderlo in braccio e di cullarlo cantandogli 1 dolce melodia [SM=g27821] Insomma mi è venuto il desiderio di maternità [SM=x40790] [SM=x40800]
Vota: 15MediaObject0,236112
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:32. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com