Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Aggiornamenti sul lavoro del Papa

Ultimo Aggiornamento: 15/04/2019 00:14
27/11/2010 15:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.629
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE


Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. il Sig. Hidekazu Yamaguchi, Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali;

Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine, in Visita "ad Limina Apostolorum":

S.E. Mons. Ernesto A. Salgado, Arcivescovo di Nueva Segovia;

S.E. Mons. Diosdado A. Talamayan, Arcivescovo di Tuguegarao
con il Vescovo Ausiliare: S.E. Mons. Ricardo L. Baccay, Vescovo tit. di Gabala;

S.E. Mons. Socrates B. Villegas, Arcivescovo di Lingayen-Dagupan
con il Vescovo Ausiliare: S.E. Mons. Renato P. Mayugba, Vescovo tit. di Centuriones;

S.E. Mons. Paciano B. Aniceto, Arcivescovo di San Fernando
con i Vescovi Ausiliari:
S.E. Mons. Roberto C. Mallari, Vescovo tit. di Erdonia
S.E. Mons. Pablo Virgilio S. David, Vescovo tit. di Guardialfiera.

Il Papa riceve questa mattina in Udienza:
S.E. il Sig. Justino Maria Aparício Guterres, Ambasciatore della Repubblica Democratica di Timor Orientale, in visita di congedo.











RINUNCE E NOMINE




EREZIONE DELLA DIOCESI DI BUNDA (TANZANIA) E NOMINA DEL PRIMO VESCOVO

Il Santo Padre Benedetto XVI ha eretto la Diocesi di Bunda (Tanzania), con territorio dismembrato dall’arcidiocesi di Mwanza e della diocesi di Musoma, rendendola suffraganea della Sede Metropolitana di Mwanza.

Il Papa ha nominato primo Vescovo di Bunda (Tanzania) il Rev.do Renatus Leonard Nkwande, Amministratore diocesano dell’arcidiocesi di Mwanza.

Rev.do Renatus Leonard Nkwande

Il Rev.do Renatus Leonard Nkwande è nato il 12 novembre 1965, nel villaggio di Mantare, parrocchia di Sumve, nell’arcidiocesi di Mwanza. Dal 1974 al 1980 ha frequentato le scuole primarie a Sumve. È entrato al St. Pius’ Junior Seminary nel 1981, per conseguire l’O-Level. Nel 1984 ha proseguito gli studi al St. Mary’ Junior Seminary di Nyegezi. Nel 1987 è entrato al Kibosho Major Seminary per gli studi di Filosofia. Nel 1989 è passato poi al St. Charles Lwanga Seminary di Dar-es-Salaam per gli studi teologici. Dopo un anno pastorale, è stato ordinato sacerdote il 2 luglio 1995 ed incardinato nell’arcidiocesi di Mwanza.

Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti ministeri: 1995-1996: Vicario Assistente Parrocchiale a Magu; 1996-2002: Rettore del St. Mary’s Junior Seminary di Nyegezi e per alcuni mesi nel 2002, Parroco a Ilemela; 2002-2005: Studi a Roma, per la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana; 2005-2007: Notaio, Managing Director of Self-Reliance Projects, ed Economo diocesano; 2008-2009: Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Mwanza; Dal 2009: Amministratore Diocesano della medesima Arcidiocesi.

Dati statistici

La nuova diocesi di Bunda (nom. lat. Bundan/us/), sarà composta da 2 distretti: il distretto di Bunda, nella Regione civile di Mara, e il distretto di Ukerewe e Ukara, nella Regione civile di Mwanza, che conta 25 piccole isole. Inoltre, due parrocchie (Saragana e Mabui), nel distretto di Musoma, passeranno alla neo-eretta diocesi.

Per quanto riguarda il confine della neo-eretta diocesi, il fiume Suguti, che si trova ad est della città di Bunda e che sfocia nel lago Victoria, diventa la frontiera naturale tra la diocesi di Musoma e quella di Bunda.



Mwanza
prima della divisione
Mwanza
dopo la divisione
Nuova Diocesi
di Bunda
Musoma
prima della divisione
Musoma
dopo la divisione

Superficie (kmq.)
19.592
19.062
5.530
30.150
25.150

Popolazione
3.200.000
2.600.000
1.023.397
1.363.397
1.040.00

Cattolici
877.000
627.000
335.000
300.000
215.000

Parrocchie
34
27
13
36
30

Sacerdoti diocesani
54
41
20
45
38

Sacerdoti religiosi
32
32
2
22
20

Seminaristi maggiori
32
29
4
12
11

Fratelli religiosi
8
8
0
12
12

Religiose
209
209
20
220
200


La chiesa parrocchiale St. Paul’s di Bunda diviene la Chiesa Cattedrale.



NOMINA DELL’AUSILIARE DI JUBA (SUDAN)

Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Juba (Sudan) il Rev.do Santo Loku Pio Doggale, del clero di Juba, Vice Parroco della Cattedrale, assegnandogli la sede titolare vescovile di Bulna.

Rev.do Santo Loku Pio Doggale

Il Rev.do Santo Loku Pio Doggale è nato il 28 dicembre 1969 a Katiré, nella Diocesi di Torit. Dopo le scuole primarie, frequentate alla Primary School di Kworijic, è entrato nel Seminario Minore Saint Mary di Juba. Ha frequentato poi la St. Mary’s Secondary School, ottenendo il Sudan Certificate. Ha seguito i corsi di Filosofia e Teologia presso il St. Paul’s National Seminary a Khartoum, conseguendo il Diploma in Teologia.

È stato ordinato sacerdote il 7 gennaio 2001, per l’Arcidiocesi di Juba.

Dopo la sua ordinazione, ha svolto i seguenti Uffici: 2001 - 2004: Segretario personale dell’Arcivescovo; 2003: Assistente presso la Sacred Heart Parish a Kworijik; 2004 - 2006: Segretario generale dell’Arcidiocesi di Juba; 2006 -2010: Parroco a St. Mary’s Immaculate Parish a Terekeka.

Attualmente è Vice Parroco della Cattedrale a Juba.



NOMINA DELL’INVIATO SPECIALE ALLE CELEBRAZIONI DEL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ DI "SANTO TOMAS" A MANILA (FILIPPINE) (28 GENNAIO 2011)

Il Santo Padre ha nominato l’Em.mo Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Suo Inviato Speciale alle celebrazioni del IV centenario della fondazione della Pontificia Università di "Santo Tomas" a Manila (Filippine), che avranno luogo il 28 gennaio 2011.

















LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DEL GIAPPONE PRESSO LA SANTA SEDE


Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Hidekazu Yamaguchi, Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa rivolge al nuovo ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Signor Hidekazu Yamaguchi:


DISCORSO DEL SANTO PADRE

Excellence,

Je suis heureux de vous accueillir et d’accepter les Lettres qui vous accréditent comme Ambassadeur Extraordinaire et Plénipotentiaire du Japon près le Saint-Siège. Je vous suis reconnaissant des courtoises salutations que vous m’avez adressées de la part de Sa Majesté l’Empereur. En retour, je vous prie de bien vouloir lui transmettre mes vœux cordiaux et l’assurance de ma prière pour sa santé et celle des membres de la Famille impériale. Je suis heureux aussi de saluer le Gouvernement et tout le peuple du Japon. Le Saint-Siège se félicite des excellentes relations qu’il a toujours entretenues avec votre pays depuis de leur établissement, il y a presque soixante ans. Elles ont constamment été marquées par la cordialité et la compréhension mutuelle. A travers les bons offices de Votre Excellence, je voudrais assurer Sa Majesté Impériale ainsi que le Gouvernement de l’engagement du Saint-Siège à poursuivre et renforcer ces relations.

Depuis son entrée dans l’organisation des Nations-Unies, le Japon a été un acteur important, sur la scène régionale et internationale et a contribué de manière significative à l’expansion de la paix, de la démocratie et des droits de l’homme en Extrême-Orient et bien au-delà, en particulier dans les pays du monde en voie de développement. Le Saint-Siège, par l’intermédiaire de ses missions diplomatiques présentes dans ces Etats, a noté avec satisfaction le financement accordé par votre pays pour le développement ainsi que d’autres formes d’assistance. Les répercussions sur les bénéficiaires sont immédiates, c’est vrai, mais c’est certainement là une pierre de fondation essentielle pour l’instauration d’une paix solide et de la prospérité dans le concert des nations du monde. En travaillant ainsi à l’édification de l’unité de la famille humaine, par la coopération internationale, vous aiderez à construire une économie mondiale où chacun occupera la place qui lui est due et pourra profiter, comme jamais auparavant, des ressources mondiales. Permettez-moi d’encourager votre Gouvernement à continuer sa politique de coopération au développement, en particulier dans les domaines qui touchent les plus pauvres et les plus faibles.

Cette année marque le soixante-cinquième anniversaire du tragique bombardement atomique sur les populations de Hiroshima et de Nagasaki. Le souvenir de ce sombre épisode de l’histoire de l’humanité devient chaque année plus poignant, au fur et à mesure que disparaissent ceux qui ont été témoins d’une telle horreur. Cette tragédie nous rappelle avec insistance combien il est nécessaire de persévérer dans les efforts en faveur de la non-prolifération des armes nucléaires et pour le désarmement. L’arme nucléaire reste une source de préoccupation majeure. Sa possession et le risque de son éventuel usage soulèvent des tensions et une méfiance dans un bon nombre de régions du monde. Votre nation, Monsieur l’Ambassadeur, doit être citée en exemple pour son soutien constant à la recherche de solutions politiques qui permettent non seulement d’empêcher la prolifération d’armes nucléaires mais aussi d’éviter que la guerre ne soit considérée comme un moyen de résolution des conflits entre les nations et entre les peuples.

Tout en partageant avec le Japon ce souci d’un monde sans armes nucléaires, le Saint-Siège encourage toutes les nations à tisser patiemment les liens économiques et politiques de la paix qui s’élèvent, comme un rempart contre tout prétexte de recours aux armes et qui permettent de promouvoir le développement humain intégral de tous les peuples (cf. Audience générale, le 5 mai 2010). Une part des sommes allouées aux armes pourrait être réaffectée à des projets de développement économique et social, d’éducation et de santé. Cela contribuerait sans aucun doute à la stabilité intérieure des pays et à celle entre les peuples (cf. Caritas in veritate, 29). Or, en ces temps d’instabilité des marchés et de l’emploi, la nécessité de trouver des financements sûrs de développement demeure une préoccupation constante.

Les difficultés liées à la récession économique mondiale actuelle n’ont épargné aucun pays. Malgré cela, la place du Japon dans l’économie internationale reste très importante et, en raison de la mondialisation croissante du système commercial et des mouvements de capitaux, qui est une réalité, les décisions prises par votre Gouvernement continueront d’avoir un impact bien au-delà de vos frontières. Puissent tous les peuples de bonne volonté voir dans la crise économique mondiale actuelle une « occasion de discernement [qui] met en capacité d’élaborer de nouveaux projets » (Caritas in veritate, 21), projets marqués par la charité dans la vérité, par la solidarité et par un engagement en faveur d’une sphère économique orientée de façon éthique (ibid, 36).

Votre pays, Excellence, jouit de la liberté de conscience et de la liberté de culte depuis de nombreuses années, et l'Église Catholique au Japon a ainsi la possibilité de vivre en paix et dans la fraternité avec chacun. Ses membres sont libres non seulement de s’engager dans la culture et la société japonaises, mais de jouer un rôle vivant et actif dans le Japon contemporain, en particulier à travers ses universités, ses écoles, ses hôpitaux et ses institutions caritatives, qu’elle met bien volontiers au service de toute la communauté. Dernièrement, ces institutions ont été heureuses de répondre également aux besoins des populations migrantes venues au Japon, et dont la situation requiert certainement une prudente attention et une aide effective de la part de toute la société.

Plus encore, je souligne que les membres de l'Église catholique au Japon sont engagés depuis longtemps dans un dialogue ouvert et respectueux avec les autres religions, spécialement celles qui plongent leurs racines dans votre nation. L'Église a toujours promu le respect de la personne humaine dans son intégrité et dans sa dimension spirituelle, comme un élément essentiel commun à toutes les cultures qui s’exprime dans la recherche personnelle du sacré et dans la pratique religieuse. « Dieu est le garant du véritable développement de l’homme, dans la mesure où, l’ayant créé à son image, il en fonde aussi la dignité transcendante et alimente en lui la soif d’‘être plus’ » (ibid, 29). Je voudrais assurer le peuple japonais de la haute considération en laquelle l'Église catholique porte le dialogue interreligieux, l’engageant fermement afin d’encourager la confiance mutuelle, la compréhension et l’amitié, dans l’intérêt de la famille humaine tout entière.

Enfin, Monsieur l’Ambassadeur, permettez-moi de vous offrir mes vœux les meilleurs accompagnés de ma prière pour le succès de votre mission, et de vous assurer que les différents bureaux de la Curie Romaine sont prêts à vous aider dans l’exercice de vos fonctions. Sur Votre Excellence, sur votre famille et sur le noble peuple du Japon, j’invoque cordialement d’abondantes bénédictions de Dieu.

S.E. il Signor Hidekazu Yamaguchi,
Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede
È nato il 23 dicembre 1948 ed è sposato.
Laureato in Arti Liberali (relazioni internazionali) presso l'Università di Tokyo (1972), è entrato nella carriera diplomatica, ricoprendo i seguenti incarichi: Funzionario del Dipartimento per gli Affari Economici, Divisione per l'Integrazione Economica, (1972-1973); Attaché all'Ambasciata in Francia (1973-1975); Funzionario del Dipartimento per gli Affari Asiatici, Divisione per l'Asia del Nord-Est (1975-1976); Funzionario del Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria, Sezione per l'Asia del Sud e per l'Europa dell'Est (1976-1978); Funzionario alla Divisione per gli Affari Politici, Dipartimento dell'ONU a New York (1978-1981); Secondo Segretario dell'Ambasciata in Egitto (1981-1984); Primo, Segretario dell'Ambasciata in Francia (1984-1986); Sostituto del Direttore della Divisione per gli Affari Politici, Dipartimento dell'ONU (1986-1988); Coordinatore Capo della Divisione Archivi (declassificazione di documenti diplomatici) presso il Ministero degli Affari Esteri (1988-1992); Consigliere di Ambasciata in Svezia (1992-1995); Ministro di Ambasciata in Argentina (1995-1997); Senior Advisor del Dipartimento per gli Affari Generali della Japan Highway Public Corporation (1997-1999); Direttore esecutivo della Japan International Labor Foundation (1999-2001); Console Generale del Giappone a Strasburgo (2001-2004); Ministro di Ambasciata in Brasile (2004-2007); Ambasciatore in Costa Rica (2007-2010).

28/11/2010 15:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.632
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DELL’ANGELUS



Alle ore 12 di oggi, Prima Domenica di Avvento, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:


PRIMA DELL’ANGELUS

Cari fratelli e sorelle!

Oggi, prima domenica di Avvento, la Chiesa inizia un nuovo Anno liturgico, un nuovo cammino di fede che, da una parte, fa memoria dell’evento di Gesù Cristo e, dall’altra, si apre al suo compimento finale. E proprio di questa duplice prospettiva vive il Tempo di Avvento, guardando sia alla prima venuta del Figlio di Dio, quando nacque dalla Vergine Maria, sia al suo ritorno glorioso, quando verrà "a giudicare i vivi e i morti", come diciamo nel Credo. Su questo suggestivo tema dell’"attesa" vorrei ora brevemente soffermarmi, perché si tratta di un aspetto profondamente umano, in cui la fede diventa, per così dire, un tutt’uno con la nostra carne e il nostro cuore.

L’attesa, l’attendere è una dimensione che attraversa tutta la nostra esistenza personale, familiare e sociale. L’attesa è presente in mille situazioni, da quelle più piccole e banali fino alle più importanti, che ci coinvolgono totalmente e nel profondo. Pensiamo, tra queste, all’attesa di un figlio da parte di due sposi; a quella di un parente o di un amico che viene a visitarci da lontano; pensiamo, per un giovane, all’attesa dell’esito di un esame decisivo, o di un colloquio di lavoro; nelle relazioni affettive, all’attesa dell’incontro con la persona amata, della risposta ad una lettera, o dell’accoglimento di un perdono… Si potrebbe dire che l’uomo è vivo finché attende, finché nel suo cuore è viva la speranza. E dalle sue attese l’uomo si riconosce: la nostra "statura" morale e spirituale si può misurare da ciò che attendiamo, da ciò in cui speriamo.

Ognuno di noi, dunque, specialmente in questo Tempo che ci prepara al Natale, può domandarsi: io, che cosa attendo? A che cosa, in questo momento della mia vita, è proteso il mio cuore? E questa stessa domanda si può porre a livello di famiglia, di comunità, di nazione. Che cosa attendiamo, insieme? Che cosa unisce le nostre aspirazioni, che cosa le accomuna? Nel tempo precedente la nascita di Gesù, era fortissima in Israele l’attesa del Messia, cioè di un Consacrato, discendente del re Davide, che avrebbe finalmente liberato il popolo da ogni schiavitù morale e politica e instaurato il Regno di Dio. Ma nessuno avrebbe mai immaginato che il Messia potesse nascere da un’umile ragazza come era Maria, promessa sposa del giusto Giuseppe. Neppure lei lo avrebbe mai pensato, eppure nel suo cuore l’attesa del Salvatore era così grande, la sua fede e la sua speranza erano così ardenti, che Egli poté trovare in lei una madre degna. Del resto, Dio stesso l’aveva preparata, prima dei secoli. C’è una misteriosa corrispondenza tra l’attesa di Dio e quella di Maria, la creatura "piena di grazia", totalmente trasparente al disegno d’amore dell’Altissimo. Impariamo da Lei, Donna dell’Avvento, a vivere i gesti quotidiani con uno spirito nuovo, con il sentimento di un’attesa profonda, che solo la venuta di Dio può colmare.



DOPO L’ANGELUS

En ce premier dimanche de l’Avent, chers pèlerins francophones, une nouvelle Année liturgique commence. Elle nous rappelle que Jésus Christ, éternellement présent dans notre vie, accomplit pour nous son œuvre de Rédemption dans les actions liturgiques de l’Église. En ces jours où nous prions particulièrement pour le respect de la vie naissante, puisse la Vierge Marie qui a accueilli en son sein le Verbe de Dieu, nous aider à ouvrir nos cœurs à la lumière de son Fils qui vient sauver l’humanité tout entière ! Je souhaite à tous un bon dimanche et joyeux temps de l’Avent !

I offer a warm welcome to the English-speaking visitors gathered here today for this Angelus prayer. Today, Christians begin a new liturgical Year with the season of Advent, a time of preparation to celebrate the Mystery of the Incarnation. By the grace of God, may our prayer, penance and good works in this season make us truly ready to see the Lord face to face. Upon you and your families I invoke God’s gifts of wisdom, strength and peace!

Ein herzliches „Grüß Gott" sage ich den Pilgern und Besuchern aus den Ländern deutscher Sprache. Mit dem heutigen Sonntag treten wir in die Adventszeit ein. Dies ist eine heilige Zeit des Wartens auf die Begegnung mit Christus, dem Heiland. Er sehnt sich danach, einer Welt, die immer wieder von Leid gezeichnet ist, Heilung, Frieden und Liebe zu schenken. Öffnen wir unser Herz, bereiten wir uns durch den Empfang der Sakramente vor, daß der Heiland und König der Liebe in uns Wohnung nehmen kann.

Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española que participan en esta oración mariana, así como a quienes se unen a ella a través de la radio y la televisión. Al iniciar el santo tiempo de Adviento, invito a todos a intensificar la oración y la meditación de la Palabra de Dios, para que se avive el deseo de salir al encuentro de Cristo, cuya primera venida recordamos con gozo, mientras nos preparamos a su segunda venida, al final de los tiempos, con atenta vigilancia y ardiente caridad. Que a ello nos ayude la amorosa protección de María Santísima, Virgen y Madre. Feliz Domingo.

Pozdrawiam wszystkich Polaków. Wczoraj, Nieszporami i czuwaniem w intencji poczętego ludzkiego życia rozpoczęliśmy Adwent: czas przygotowania do świąt Bożego Narodzenia. Razem z Maryją, która z miłością oczekiwała narodzin Bożego Dziecięcia trwajmy na modlitwie, dziękując Bogu za dar życia, prosząc o opiekę nad każdym ludzkim istnieniem. Niech przyszłością świata stanie się cywilizacja miłości i życia. Z serca wam błogosławię, a szczególnie rodzicom oczekującym potomstwa.

[Saluto tutti i Polacchi. Ieri, con i Vespri e con la veglia di preghiera per la vita nascente, abbiamo iniziato l’Avvento: il tempo di preparazione alla festa del Natale del Signore. Insieme a Maria, che ha atteso con amore la nascita del Divino Bambino, perseveriamo nella preghiera, ringraziando Dio per il dono della vita, chiedendoGli protezione su ogni esistenza umana. Possa il futuro del mondo diventare la civiltà dell’amore e della vita. Benedico di cuore tutti voi e, in modo particolare, i genitori in attesa dei figli.]

Saluto infine con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i ragazzi dell’Unità Pastorale di Lesmo, presso Milano, che si preparano alla Professione di Fede. A tutti auguro una serena domenica e un buon cammino di Avvento.

Grazie, buon Avvento a tutti!










Il discorso di Benedetto XVI al nuovo ambasciatore del Giappone
Le armi nucleari, fonte di tensione e diffidenza in numerose regioni del mondo



CITTA' DEL VATICANO, domenica, 28 novembre 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato questo sabato da Benedetto XVI nel ricevere in udienza in Vaticano il signor Hidekazu Yamaguchi, nuovo ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, per la presentazione delle Lettere credenziali.

* * *

Eccellenza.

Sono lieto di accoglierla e di accettare le Lettere che l'accreditano come Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone presso la Santa Sede. Le sono grato per i gentili saluti che mi ha rivolto da parte di Sua Maestà l'Imperatore. In cambio, la prego di trasmettergli i miei voti cordiali e la sicurezza della mia preghiera per la sua salute e quella dei membri della Famiglia imperiale. Sono anche lieto di salutare il Governo e tutto il popolo del Giappone. La Santa Sede si rallegra delle eccellenti relazioni che sono sempre esistite con il suo Paese fin da quanto sono state instaurate, circa sessant'anni fa. Esse sono state costantemente caratterizzate dalla cordialità e dalla comprensione reciproca. Attraverso di lei, Eccellenza, vorrei assicurare Sua Maestà l'Imperatore, come pure il Governo, dell'impegno della Santa Sede a continuare a rafforzare tali relazioni.

Dal suo ingresso nell'Organizzazione delle Nazioni Unite, il Giappone è stato un attore importante sulla scena regionale e internazionale e ha contribuito in modo significativo all'espansione della pace, della democrazia e dei diritti dell'uomo in estremo Oriente e anche oltre, in particolare nei Paesi del mondo in via di sviluppo. La Santa Sede, per mezzo delle sue missioni diplomatiche presenti in questi Stati, ha notato con soddisfazione il finanziamento stanziato dal suo Paese per lo sviluppo e anche per altre forme di assistenza. Le ripercussioni sui beneficiari sono immediate, è vero, ma è anche certamente una pietra d'angolo essenziale per l'instaurazione di una pace solida e della prosperità nel concerto delle nazioni del mondo.

Adoperandosi così per l'edificazione dell'unità della famiglia umana, attraverso la cooperazione internazionale, contribuirete a costruire un'economia mondiale in cui ognuno occuperà il posto che gli è dovuto e potrà usufruire, come mai prima, delle risorse mondiali. Mi permetta di incoraggiare il suo Governo a continuare la sua politica di cooperazione allo sviluppo, in particolare negli ambiti che riguardano i più poveri e i più deboli.

Quest'anno si compie il sessantacinquesimo anniversario del tragico bombardamento atomico sulle popolazioni di Hiroshima e di Nagasaki. Il ricordo di questo oscuro episodio della storia dell'umanità diviene sempre più doloroso, man mano che scompaiono quanti sono stati testimoni di un simile orrore. Questa tragedia ci ricorda con insistenza quanto sia necessario perseverare negli sforzi a favore della non-proliferazione delle armi nucleari e del disarmo. L'arma nucleare resta una fonte di grande preoccupazione. Il suo possesso e il rischio di un suo eventuale uso generano tensioni e diffidenza in numerose regioni del mondo. La sua nazione, Signor Ambasciatore, deve essere citata come esempio per il sostegno costante alla ricerca di soluzioni politiche che permettano non solo di impedire la proliferazione delle armi nucleari, ma anche di evitare che la guerra venga considerata come un mezzo per risolvere i conflitti fra le nazioni e fra i popoli.

Condividendo con il Giappone questa preoccupazione di creare un mondo senza armi nucleari, la Santa Sede incoraggia tutte le nazioni a instaurare pazientemente i vincoli economici e politici della pace affinché s'innalzino come una roccaforte contro ogni pretesa di ricorso alle armi e permettano di promuovere lo sviluppo umano integrale di tutti i popoli (cfr. Udienza generale, 5 maggio 2010). Una parte delle somme stanziate per le armi potrebbe essere destinata a progetti di sviluppo economico e sociale, all'educazione e alla sanità. Ciò contribuirebbe senza alcun dubbio alla stabilità interna dei Paesi e a quella fra i popoli (cfr. Caritas in veritate, n. 29). In questi tempi d'instabilità dei mercati e dell'impiego, la necessità di trovare finanziamenti sicuri per lo sviluppo è infatti una preoccupazione costante.

Le difficoltà legate alla recessione economica mondiale attuale non hanno risparmiato nessun Paese. Ciononostante, il posto che il Giappone occupa nell'economia internazionale resta molto importante e, a motivo della crescente globalizzazione del sistema commerciale e dei movimenti di capitali, che è una realtà, le decisioni prese dal suo Governo continueranno ad aver ripercussioni ben al di là delle sue frontiere. Possano tutti i popoli di buona volontà vedere nella crisi economica mondiale attuale una «occasione di discernimento e di nuova progettualità». (Caritas in veritate, n. 21), progettualità segnata dalla carità nella verità, dalla solidarietà e da un impegno a favore di una sfera economica orientata in maniera etica (cfr. ibidem, n. 36).

Il suo Paese, Eccellenza, gode da molti anni della libertà di coscienza e della libertà di culto, e la Chiesa cattolica in Giappone ha così la possibilità di vivere in pace e nella fratellanza con tutti. I suoi membri sono liberi non solo d'impegnarsi nella cultura e nella società giapponesi, ma anche di svolgere un ruolo vivo e attivo nel Giappone contemporaneo, in particolare attraverso le sue università, le sue scuole, i suoi ospedali e le sue istituzioni caritative, che essa mette volentieri al servizio di tutta la comunità. Ultimamente, queste istituzioni sono state liete di rispondere anche ai bisogni delle popolazioni migranti venute in Giappone, la cui situazione richiede certamente una prudente attenzione e un aiuto effettivo da parte di tutta la società.

Inoltre, sottolineo che i membri della Chiesa cattolica in Giappone sono impegnati da lungo tempo in un dialogo aperto e rispettoso con le altre religioni, specialmente quelle che affondano le proprie radici nella sua nazione. La Chiesa ha sempre promosso il rispetto della persona umana nella sua integrità e nella sua dimensione spirituale, come un elemento essenziale comune a tutte le culture che si esprime nella ricerca personale del sacro e nella pratica religiosa. «Dio è il garante del vero sviluppo dell'uomo, in quanto, avendolo creato a sua immagine, ne fonda altresì la trascendente dignità e ne alimenta il costitutivo anelito ad “essere di più”» (ibidem, n. 29). Vorrei assicurare il popolo giapponese della grande considerazione in cui la Chiesa cattolica tiene il dialogo interreligioso, impegnandovisi fermamente al fine di incoraggiare la fiducia reciproca, la comprensione e l'amicizia, nell'interesse dell'intera famiglia umana.

Infine, Signor Ambasciatore, mi permetta di formularle i miei migliori auguri accompagnati dalla mia preghiera per il successo della sua missione, e di assicurarla che i diversi uffici della Curia Romana saranno pronti ad aiutarla nell'esercizio delle sue funzioni. Su di lei, Eccellenza, sulla sua famiglia e sul nobile popolo del Giappone, invoco di cuore abbondanti Benedizioni di Dio.

[L'OSSERVATORE ROMANO - Edizione quotidiana - del 28 novembre 2010]









Benedetto XVI: i soldi per le armi vadano per lo sviluppo
Nel ricevere il nuovo ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede



ROMA, domenica, 28 novembre 2010 (ZENIT.org).- “Una parte delle somme stanziate per le armi potrebbe essere destinata a progetti di sviluppo economico e sociale, all'educazione e alla sanità”. E’ la proposta lanciata da Benedetto XVI nel ricevere questo sabato in Vaticano il nuovo ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, il sig. Ridekazu Yamagucee, per la presentazione delle Lettere credenziali.

All'inizio del suo discorso Benedetto XVI ha ricordato che quest'anno ricorre il sessantacinquesimo anniversario del tragico bombardamento atomico sulle popolazioni di Hiroshima e di Nagasaki.

"Il ricordo di questo oscuro episodio della storia dell'umanità diviene sempre più doloroso, man mano che scompaiono quanti sono stati testimoni di un simile orrore”, ha aggiunto il Pontefice sottolineando come “questa tragedia ci ricordi con insistenza quanto sia necessario perseverare negli sforzi a favore della non proliferazione nucleare e per il disarmo”.

A questo proposito, ha continuato il Papa, il Giappone “deve essere citato come esempio per il suo sostegno costante alla ricerca di soluzioni politiche che permettano di prevenire la proliferazione di armi nucleari, ma anche di evitare che la guerra sia considerata come una modalità di risoluzione dei conflitti tra le nazioni e tra i popoli”.

Condividendo le preoccupazioni del Giappone in tema di nucleare, “la Santa Sede – ha ribadito Benedetto XVI – incoraggia le nazioni a tessere pazientemente la trama dei legami economici e politici della pace”.

Quei legami, ha continuato, “si elevano a baluardo contro ogni pretesto di ricorso alle armi e permettono di promuovere lo sviluppo umano integrale di tutti i popoli”.

“Le armi nucleari - ha affermato infatti - restano una fonte di grande preoccupazione. Il loro possesso e il rischio di un loro eventuale uso generano tensioni e diffidenza in numerose regioni del mondo”.


Il Papa ha poi posto l'accento sull'“instabilità dei mercati e dell’occupazione” legata alla crisi economica globale, che non ha risparmiato nessun Paese. A questo proposito Benedetto XVI ha incoraggiato a cambiare destinazione a parte delle somme dedicate alle armi.

In questo scenario, ha continuato, “il posto che il Giappone occupa nell'economia internazionale resta molto importante e, a motivo della crescente globalizzazione del sistema commerciale e dei movimenti dei capitali, che è una realtà, le decisioni prese dal Giappone continueranno ad avere ripercussioni ben al di là delle sue frontiere".


Il Papa ha poi citato i finanziamenti assicurati da Tokyo ai Paesi in via di sviluppo, ribadendo che rappresentano “una pietra fondante per la costruzione di una pace solida e della prosperità nel concerto delle nazioni del mondo”.


Dal canto suo, poco prima, nell'indirizzo di saluto al Papa l'ambasciatore ha assicurato che il Paese “continua a operare con tutte le sue forze per il disarmo totale”.

Riguardo invece al problema del cambiamento climatico, ha continuato, “il Giappone si sforza di realizzare una politica volta alla formazione di una società in cui il carbone sia poco utilizzato”, riducendo “prima della fine dell'anno 2020, la quantità dell'emissione di gas a effetto serra al 25% rispetto alle emissioni dell'anno 1999, a condizione che vengano stabiliti il quadro internazionale equo ed effettivo e l'accordo su questo obiettivo ambizioso da parte dei grandi Paesi emittenti, sostenendo fortemente, allo stesso tempo, i Paesi in via di sviluppo”.

Inoltre, ha concluso, il Governo giapponese è intenzionato a “sostenere il movimento per la salvaguardia della vita e della salute delle madri e dei neonati, come pure la lotta contro malattie quali l'Aids, la tubercolosi e la malaria”, così come “l'istruzione elementare nell'ambito dell'educazione”.

28/11/2010 15:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.633
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Basilica Vaticana
Sabato, 27 novembre 2010





Cari fratelli e sorelle,

con questa celebrazione vespertina, il Signore ci dona la grazia e la gioia di aprire il nuovo Anno Liturgico iniziando dalla sua prima tappa: l’Avvento, il periodo che fa memoria della venuta di Dio fra noi. Ogni inizio porta in sé una grazia particolare, perché benedetto dal Signore. In questo Avvento ci sarà dato, ancora una volta, di fare esperienza della vicinanza di Colui che ha creato il mondo, che orienta la storia e che si è preso cura di noi giungendo fino al culmine della sua condiscendenza con il farsi uomo. Proprio il mistero grande e affascinante del Dio con noi, anzi del Dio che si fa uno di noi, è quanto celebreremo nelle prossime settimane camminando verso il santo Natale. Durante il tempo di Avvento sentiremo la Chiesa che ci prende per mano e, ad immagine di Maria Santissima, esprime la sua maternità facendoci sperimentare l’attesa gioiosa della venuta del Signore, che tutti ci abbraccia nel suo amore che salva e consola.

Mentre i nostri cuori si protendono verso la celebrazione annuale della nascita di Cristo, la liturgia della Chiesa orienta il nostro sguardo alla meta definitiva: l’incontro con il Signore che verrà nello splendore della sua gloria. Per questo noi che, in ogni Eucaristia, “annunciamo la sua morte, proclamiamo la sua risurrezione nell’attesa della sua venuta”, vigiliamo in preghiera. La liturgia non si stanca di incoraggiarci e di sostenerci, ponendo sulle nostre labbra, nei giorni di Avvento, il grido con il quale si chiude l’intera Sacra Scrittura, nell’ultima pagina dell’Apocalisse di san Giovanni: “Vieni, Signore Gesù!” (22,20).

Cari fratelli e sorelle, il nostro radunarci questa sera per iniziare il cammino di Avvento si arricchisce di un altro importante motivo: con tutta la Chiesa, vogliamo celebrare solennemente una veglia di preghiera per la vita nascente. Desidero esprimere il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno aderito a questo invito e a quanti si dedicano in modo specifico ad accogliere e custodire la vita umana nelle diverse situazioni di fragilità, in particolare ai suoi inizi e nei suoi primi passi. Proprio l’inizio dell’Anno Liturgico ci fa vivere nuovamente l’attesa di Dio che si fa carne nel grembo della Vergine Maria, di Dio che si fa piccolo, diventa bambino; ci parla della venuta di un Dio vicino, che ha voluto ripercorrere la vita dell’uomo, fin dagli inizi, e questo per salvarla totalmente, in pienezza. E così il mistero dell’Incarnazione del Signore e l’inizio della vita umana sono intimamente e armonicamente connessi tra loro entro l’unico disegno salvifico di Dio, Signore della vita di tutti e di ciascuno. L’Incarnazione ci rivela con intensa luce e in modo sorprendente che ogni vita umana ha una dignità altissima, incomparabile.

L’uomo presenta un’originalità inconfondibile rispetto a tutti gli altri esseri viventi che popolano la terra. Si presenta come soggetto unico e singolare, dotato di intelligenza e volontà libera, oltre che composto di realtà materiale. Vive simultaneamente e inscindibilmente nella dimensione spirituale e nella dimensione corporea. Lo suggerisce anche il testo della Prima Lettera ai Tessalonicesi che è stato proclamato: “Il Dio della pace – scrive san Paolo – vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo” (5,23). Siamo dunque spirito, anima e corpo. Siamo parte di questo mondo, legati alle possibilità e ai limiti della condizione materiale; nello stesso tempo siamo aperti su un orizzonte infinito, capaci di dialogare con Dio e di accoglierlo in noi. Operiamo nelle realtà terrene e attraverso di esse possiamo percepire la presenza di Dio e tendere a Lui, verità, bontà e bellezza assoluta. Assaporiamo frammenti di vita e di felicità e aneliamo alla pienezza totale.

Dio ci ama in modo profondo, totale, senza distinzioni; ci chiama all’amicizia con Lui; ci rende partecipi di una realtà al di sopra di ogni immaginazione e di ogni pensiero e parola: la sua stessa vita divina. Con commozione e gratitudine prendiamo coscienza del valore, della dignità incomparabile di ogni persona umana e della grande responsabilità che abbiamo verso tutti. “Cristo, che è il nuovo Adamo – afferma il Concilio Vaticano II – proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l’uomo a se stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione ... Con la sua incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo ad ogni uomo” (Cost. Gaudium et spes, 22).

Credere in Gesù Cristo comporta anche avere uno sguardo nuovo sull’uomo, uno sguardo di fiducia, di speranza. Del resto l’esperienza stessa e la retta ragione attestano che l’essere umano è un soggetto capace di intendere e di volere, autocosciente e libero, irripetibile e insostituibile, vertice di tutte le realtà terrene, che esige di essere riconosciuto come valore in se stesso e merita di essere accolto sempre con rispetto e amore. Egli ha il diritto di non essere trattato come un oggetto da possedere o come una cosa che si può manipolare a piacimento, di non essere ridotto a puro strumento a vantaggio di altri e dei loro interessi. La persona è un bene in se stessa e occorre cercare sempre il suo sviluppo integrale. L’amore verso tutti, poi, se è sincero, tende spontaneamente a diventare attenzione preferenziale per i più deboli e i più poveri. Su questa linea si colloca la sollecitudine della Chiesa per la vita nascente, la più fragile, la più minacciata dall’egoismo degli adulti e dall’oscuramento delle coscienze. La Chiesa continuamente ribadisce quanto ha dichiarato il Concilio Vaticano II contro l’aborto e ogni violazione della vita nascente: “La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura” (ibid., n. 51).

Ci sono tendenze culturali che cercano di anestetizzare le coscienze con motivazioni pretestuose. Riguardo all’embrione nel grembo materno, la scienza stessa ne mette in evidenza l’autonomia capace d’interazione con la madre, il coordinamento dei processi biologici, la continuità dello sviluppo, la crescente complessità dell’organismo. Non si tratta di un cumulo di materiale biologico, ma di un nuovo essere vivente, dinamico e meravigliosamente ordinato, un nuovo individuo della specie umana. Così è stato Gesù nel grembo di Maria; così è stato per ognuno di noi, nel grembo della madre. Con l’antico autore cristiano Tertulliano possiamo affermare: “E’ già un uomo colui che lo sarà” (Apologetico, IX, 8); non c’è alcuna ragione per non considerarlo persona fin dal concepimento.

Purtroppo, anche dopo la nascita, la vita dei bambini continua ad essere esposta all’abbandono, alla fame, alla miseria, alla malattia, agli abusi, alla violenza, allo sfruttamento. Le molteplici violazioni dei loro diritti che si commettono nel mondo feriscono dolorosamente la coscienza di ogni uomo di buona volontà. Davanti al triste panorama delle ingiustizie commesse contro la vita dell’uomo, prima e dopo la nascita, faccio mio l’appassionato appello del Papa Giovanni Paolo II alla responsabilità di tutti e di ciascuno: “Rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, libertà vera, pace e felicità” (Enc. Evangelium vitae, 5). Esorto i protagonisti della politica, dell’economia e della comunicazione sociale a fare quanto è nelle loro possibilità, per promuovere una cultura sempre rispettosa della vita umana, per procurare condizioni favorevoli e reti di sostegno all’accoglienza e allo sviluppo di essa.

Alla Vergine Maria, che ha accolto il Figlio di Dio fatto uomo con la sua fede, con il suo grembo materno, con la cura premurosa, con l’accompagnamento solidale e vibrante di amore, affidiamo la preghiera e l’impegno a favore della vita nascente. Lo facciamo nella liturgia - che è il luogo dove viviamo la verità e dove la verità vive con noi - adorando la divina Eucaristia, in cui contempliamo il Corpo di Cristo, quel Corpo che prese carne da Maria per opera dello Spirito Santo, e da lei nacque a Betlemme, per la nostra salvezza. Ave, verum Corpus, natum de Maria Virgine! Amen.




© Copyright 2010 - Libreria Editrice Vaticana


29/11/2010 00:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.634
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Il Papa: “la vita deve essere protetta con la massima cura”
Nella celebrazione dei primi Vespri d'Avvento nella Basilica Vaticana



ROMA, domenica, 28 novembre 2010 (ZENIT.org).- “La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura”. Lo ha detto Benedetto XVI presiedendo sabato sera nella Basilica Vaticana la celebrazione dei primi Vespri della prima domenica di Avvento.

La liturgia è stata preceduta da una “veglia per la vita nascente”, promossa dal Papa lo scorso 14 novembre e alla quale hanno aderito in comunione di preghiera e con analoghe celebrazioni in tutto il mondo parrocchie, comunità, movimenti e associazioni.

“L’esperienza e la retta ragione – ha detto Benedetto XVI – attestano che l’essere umano è un soggetto capace di intendere e volere, autocosciente e libero, irripetibile e insostituibile, vertice di tutte le realtà terrene, che esige di essere riconosciuto come valore in se stesso e merita di essere accolto sempre con rispetto e amore”.

“Egli – ha continuato il Pontefice – ha il diritto di non essere trattato come un oggetto da possedere o come una cosa che si può manipolare a piacimento, di non essere ridotto a puro strumento a vantaggio di altri e dei loro interessi. La persona è un bene in se stessa e occorre cercare sempre il suo sviluppo integrale”.

Inoltre, ha osservato, “l’amore verso tutti se sincero tende a diventare attenzione preferenziale per i più deboli e i più poveri”.

“Riguardo all’embrione nel grembo materno, la scienza stessa ne mette in evidenza l’autonomia capace d’interazione con la madre, il coordinamento dei processi biologici, la continuità dello sviluppo, la crescente complessità dell’organismo”.

“Non si tratta – ha detto il Papa – di un cumulo di materiale biologico, ma di un nuovo essere vivente, dinamico e meravigliosamente ordinato, un nuovo individuo della specie umana. Così è stato Gesù nel grembo di Maria; così è stato per ognuno di noi, nel grembo della madre”.

L’incarnazione del Signore e l’inizio della vita umana, infatti, sono intimamente connessi. La prima rivela che ogni vita umana ha una “dignità incomparabile”, a cui è legata la “grande responsabilità che abbiamo verso tutti”.

Purtroppo però, ha notato il Pontefice, anche dopo la nascita la vita dei bambini continua ad essere esposta all’abbandono, alla fame, alla miseria, alla malattia, agli abusi, alla violenza, allo sfruttamento.

Da qui l’esortazione alla politica, all’economia, ai mass media perché promuovano una cultura sempre più rispettosa della vita: “Signore Gesù, sorgente e amante della vita Ridesta in noi il rispetto per ogni vita umana nascente”.

Recitando la preghiera della vita a conclusione della celebrazione, il Papa ha invocato la protezione del Creatore sui bambini, gli sposi, su coloro che soffrono dell’impossibilità di avere figli, sugli orfani; ha quindi chiesto la luce dello Spirito sulle scelte delle assemblee legislative e sull’opera di scienziati e medici perché il progresso contribuisca al bene integrale della persona.








Il Papa sarà al 25° Congresso Eucaristico di Ancona nel settembre 2011
Si attendono almeno 250 mila fedeli da tutta Italia




ROMA, domenica, 28 novembre 2010 (ZENIT.org).- Benedetto XVI parteciperà alla giornata conclusiva del 25° Congresso Eucaristico che si svolgerà ad Ancona a settembre 2011 sul tema “Signore, da chi andremo? L’Eucaristia per la vita quotidiana”. Ad annunciarlo è stato mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo metropolita di Ancona–Osimo, durante la celebrazione eucaristica per la prima domenica d’Avvento.

“Fratelli e sorelle – ha detto il presule –, l’inizio del nuovo Anno liturgico si arricchisce, in questa prima Domenica di Avvento, dell’annuncio del Congresso Eucaristico, la cui Celebrazione conclusiva sarà presieduta dal Santo Padre, Benedetto XVI: evento che vede coinvolta l’intera Chiesa italiana”.

“Il tempo che ci separa dal Congresso Eucaristico – ha aggiunto – deve farsi tempo salutare per i cristiani, cioè: verificare se si crede veramente nel Cristo Signore; coltivare una speranza efficace liberandosi dai nodi pericolosi del peccato; amare questa umanità facendole riscoprire lo stupore del bene”.

E ancora, l'Avvento deve essere un tempo per “interpretare i grandi interrogativi dell’esistenza, inserendoli nella dimensione del mistero dove la vita, la morte, la croce, la fatica, la gioia, l’amore trovano beatificante spiegazione; sostenere, come nuovi uomini di Cirene, i passi lenti e fragili dei poveri, dei deboli, degli ultimi”.

Come cristiani, ha ribadito, siamo anche chiamati a “sciogliere i legacci di un egoismo gaudente, che ammette al banchetto i pochi epuloni senza curarsi dei molti Lazzaro; redimere le ingiustizie e i procaci scandali che deturpano la dignità dell’uomo, figlio di Dio”.

A questo proposito, ha detto mons. Menichelli, “il Congresso vuole accogliere il grido e lo smarrimento della società contemporanea, l'inquietudine, la solitudine della nostra affaticata generazione e offrire - testimoniandolo - Cristo come via verità e vita”.

“Vorremmo anche – ha continuato – che il Congresso Eucaristico Nazionale fosse porta aperta per ogni uomo e donna di buona volontà, che, seppur lontani dal mistero di Dio, debbono sapere che Dio li ama e li convoca al Suo banchetto d'amore: Dio, svelatosi in Cristo non è il Dio della paura, ma della misericordia”.

Il Congresso Eucaristico di Ancona si svolgerà da sabato 3 settembre a domenica 11 settembre 2011 e riunirà le delegazioni di 225 diocesi, prelature e abazie d'Italia. Oltre al capoluogo, il Congresso coinvolgerà le altre diocesi della metropolia di Ancona (Fabriano, Jesi, Loreto e Senigallia).

L'evento richiamerà almeno 250 mila fedeli provenienti da tutta Italia e rappresentanze dei Paesi che si affacciano sull'Adriatico. Per l'occasione saranno presenti anche 500 giovani, provenienti dalle diocesi, che saranno ospitati dalle famiglie del territorio.












Il Papa: l'attesa e la speranza, misura dell'essere umano
Prima dell'Angelus nella prima Domenica di Avvento



ROMA, domenica, 28 novembre 2010 (ZENIT.org).- Sull'oggetto delle nostre attese e delle nostre speranze si misura la profondità della nostra umanità. Questo in breve il messaggio al cuore del discorso pronunciato da Benedetto XVI in occasione della preghiera dell’Angelus, nella prima domenica di Avvento, che segna l'inizio di un nuovo Anno liturgico.

Riflettendo insieme ai fedeli presenti in piazza San Pietro su questo tempo forte di fede, in cui il Popolo di Dio si rimette in cammino per vivere il mistero di Cristo nella storia, il Papa ha detto che “l’attesa, l’attendere è una dimensione che attraversa tutta la nostra esistenza personale, familiare e sociale”.

“L’attesa – ha evidenziato – è presente in mille situazioni, da quelle più piccole e banali fino alle più importanti, che ci coinvolgono totalmente e nel profondo. Pensiamo, tra queste, all’attesa di un figlio da parte di due sposi; a quella di un parente o di un amico che viene a visitarci da lontano; pensiamo, per un giovane, all’attesa dell’esito di un esame decisivo, o di un colloquio di lavoro; nelle relazioni affettive, all’attesa dell’incontro con la persona amata, della risposta ad una lettera, o dell’accoglimento di un perdono”.

“L’uomo è vivo finché attende, finché nel suo cuore è viva la speranza”, ha detto il Papa. E in un certo senso, ha aggiunto: “Si potrebbe dire che dalle sue attese l’uomo si riconosce”.

“Ognuno di noi, dunque, specialmente in questo Tempo che ci prepara al Natale – ha continuato –, può domandarsi: io, che cosa attendo? A che cosa, in questo momento della mia vita, è proteso il mio cuore? E questa stessa domanda si può porre a livello di famiglia, di comunità, di nazione. Che cosa attendiamo, insieme? Che cosa unisce le nostre aspirazioni, che cosa le accomuna?”.

Prima della nascita di Gesù, ha detto il Pontefice, in Israele era forte l’attesa del Messia, di qualcuno che “avrebbe finalmente liberato il popolo da ogni schiavitù morale e politica e instaurato il Regno di Dio”, ma “nessuno avrebbe mai immaginato che il Messia potesse nascere da un’umile ragazza quale era Maria, promessa sposa del giusto Giuseppe. Neppure lei lo avrebbe mai pensato”.

Eppure, ha proseguito, “nel suo cuore l’attesa del Salvatore era così grande, la sua fede e la sua speranza erano così ardenti, che Egli poté trovare in lei una degna madre. Del resto, Dio stesso l’aveva preparata, prima dei secoli”.

Benedetto XVI ha quindi sottolineato la “misteriosa corrispondenza” tra l’attesa di Dio e quella di Maria ed ha esortato: “Impariamo da Lei, Donna dell’Avvento, a vivere i gesti quotidiani con uno spirito nuovo, con il sentimento di un’attesa profonda, che solo la venuta di Dio può colmare”.

Dopo la preghiera mariana, il Pontefice ha quindi rivolto i saluti in diverse lingue. Parlando in polacco ha detto: “Insieme a Maria, che ha atteso con amore la nascita del Divino Bambino, perseveriamo nella preghiera, ringraziando Dio per il dono della vita, chiedendoGli protezione su ogni esistenza umana. Possa il futuro del mondo diventare la civiltà dell’amore e della vita”.

In francese ha, invece, dedicato un pensiero alla vita nascente: “In questi giorni in cui preghiamo in modo particolare per il rispetto della vita nascente, possa la Vergine Maria, che ha accolto nel suo seno il Verbo di Dio, aiutarci ad aprire i nostri cuori alla luce di suo Figlio che viene a salvare l'umanità intera!”.

29/11/2010 15:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.636
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi;

Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine, in Visita "ad Limina Apostolorum":

S.E. Mons. Leopoldo C. Jaucian, S.V.D., Vescovo di Bangued;

S.E. Mons. Sergio L. Utleg, Vescovo di Laoag;

S.E. Mons. Camilo D. Gregorio, Prelato di Batanes;

S.E. Mons. Ramon B. Villena, Vescovo di Bayombong;

S.E. Mons. Joseph A. Nacua, O.F.M. Cap., Vescovo di Ilagan;

S.E. Mons. Rodolfo F. Beltran, Vescovo tit. di Buffada, Vicario Apostolico di Bontoc-Lagawe;

S.E. Mons. Marlo M. Peralta, Vescovo di Alaminos;

S.E. Mons. Sofronio A. Bancud, S.S.S., Vescovo di Cabanatuan.

Il Papa riceve questa mattina in Udienza:

Gruppo degli Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine, in Visita "ad Limina Apostolorum".









VISITA "AD LIMINA APOSTOLORUM" DEGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DELLE FILIPPINE

Alle ore 12.15 di questa mattina, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI incontra i Vescovi della Conferenza Episcopale delle Filippine, ricevuti in questi giorni, in separate udienze, in occasione della Visita "ad Limina Apostolorum".

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa rivolge loro:


DISCORSO DEL SANTO PADRE

Dear Brother Bishops,

I am pleased to extend to all of you a warm welcome on the occasion of your visit ad limina Apostolorum. I thank Cardinal Gaudencio Rosales for the kind words that he has addressed to me on your behalf, and I assure you of my prayers and good wishes for yourselves and for all the faithful entrusted to your pastoral care. Your presence here in Rome strengthens the bonds of communion between the Catholic community in the Philippines and the See of Peter, a communion which stretches back over four centuries to the first offering of the Eucharistic Sacrifice upon your shores. As this communion of faith and sacrament has nourished your people for many generations, I pray that it may continue to serve as a leaven in the broader culture, so that current and future generations of Filipinos will continue to encounter the joyful message of the Gospel of our Lord Jesus Christ.

To be such a leaven, the Church must always seek to find her proper voice, because it is by proclamation that the Gospel brings about its life-changing fruits (cf. Mk 16:15-16). This voice expresses itself in the moral and spiritual witness of the lives of believers. It also expresses itself in the public witness offered by the Bishops, as the Church’s primary teachers, and by all who have a role in teaching the faith to others. Thanks to the Gospel’s clear presentation of the truth about God and man, generations of zealous Filipino clergymen, religious and laity have promoted an ever more just social order. At times, this task of proclamation touches upon issues relevant to the political sphere. This is not surprising, since the political community and the Church, while rightly distinct, are nevertheless both at the service of the integral development of every human being and of society as a whole. For her part, the Church contributes most toward the building of a just and charitable social order when, "by preaching the truths of the Gospel, and bringing to bear on all fields of human endeavour the light of her doctrine and of a Christian witness, she respects and fosters the political freedom and responsibility of citizens" (Gaudium et Spes, 76).

At the same time, the Church’s prophetic office demands that she be free "to preach the faith, to teach her social doctrine ... and also to pass moral judgments in those matters which regard public order whenever the fundamental human rights of a person or the salvation of souls requires it" (ibid.). In the light of this prophetic task, I commend the Church in the Philippines for seeking to play its part in support of human life from conception until natural death, and in defence of the integrity of marriage and the family. In these areas you are promoting truths about the human person and about society which arise not only from divine revelation but also from the natural law, an order which is accessible to human reason and thus provides a basis for dialogue and deeper discernment on the part of all people of good will. I also note with appreciation the Church’s work to abolish the death penalty in your country.

A specific area in which the Church must always find her proper voice comes in the field of social communications and the media. The task set before the whole Catholic community is to convey a hope-filled vision of faith and virtue so that Filipinos may find encouragement and guidance on their path to a full life in Christ. A unified and positive voice needs to be presented to the public in forms of media both old and new, so that the Gospel message may have an ever more powerful impact on the people of the nation. It is important that the Catholic laity proficient in social communications take their proper place in proposing the Christian message in a convincing and attractive way. If the Gospel of Christ is to be a leaven in Filipino society, then the entire Catholic community must be attentive to the force of the truth proclaimed with love.

A third aspect of the Church’s mission of proclaiming the life-giving word of God is in her commitment to economic and social concerns, in particular with respect to the poorest and the weakest in society. At the Second Plenary Council of the Philippines, the Church in your nation took a special interest in devoting herself more fully to care for the poor. It is heartening to see that this undertaking has borne fruit, with Catholic charitable institutions actively engaged throughout the country. Many of your fellow citizens, however, remain without employment, adequate education or basic services, and so your prophetic statements and your charitable action on behalf of the poor continue to be greatly appreciated. In addition to this effort, you are rightly concerned that there be an on-going commitment to the struggle against corruption, since the growth of a just and sustainable economy will only come about when there is a clear and consistent application of the rule of law throughout the land.

Dear Brother Bishops, as my predecessor Pope John Paul II rightly noted, "You are Pastors of a people in love with Mary" (14 January 1995). May her willingness to bear the Word who is Jesus Christ into the world be for you a continuing inspiration in your apostolic ministry. To all of you, and to the priests, religious and lay faithful of your dioceses, I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of peace and joy.

30/11/2010 01:03
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.640
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Discorso del Papa ai Vescovi delle Filippine in visita “ad limina”

CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 29 novembre 2010 (ZENIT.org).- Riportiamo di seguito il testo del discorso che Benedetto XVI ha rivolto questo lunedì mattina nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano ai Vescovi della Conferenza Episcopale delle Filippine, che sta ricevendo in udienze separate in questi giorni in occasione della loro visita “ad limina apostolorum".


* * *

Cari Fratelli Vescovi,

sono lieto di porgere a tutti voi il mio affettuoso benvenuto in occasione della vostra visita ad limina Apostolorum. Ringrazio il Cardinale Gaudencio Rosales per le cortesi parole che mi ha rivolto a vostro nome e lo assicuro delle mie preghiere e dei miei auguri di ogni bene per voi e per tutti i fedeli affidati alla vostra sollecitudine pastorale. La vostra presenza qui a Roma rafforza i vincoli di comunione fra la comunità cattolica nelle Filippine e la Sede di Pietro, una comunione che risale a più di quattro secoli fa, alla prima offerta del Sacrificio Eucaristico nei vostri lidi. Poiché questa comunione di fede e di sacramento ha nutrito il vostro popolo per molte generazioni, prego affinché essa possa continuare a servire come lievito nella più ampia cultura, cosicché le generazioni attuali e future di filippini continuino a incontrare il messaggio gioioso del Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo.

Per essere un tale lievito, la Chiesa deve sempre cercare di trovare la sua voce peculiare perché è grazie alla proclamazione che il Vangelo reca frutti che cambiano la vita (cfr. Mc 16, 15-16). Questa voce si esprime nella testimonianza morale e spirituale della vita dei credenti. Inoltre, si esprime nella testimonianza pubblica offerta dai Vescovi, primi maestri della Chiesa, e da tutti coloro che svolgono un ruolo nell'insegnare agli altri la fede. Grazie alla chiara esposizione evangelica della verità su Dio e sull'uomo, generazioni di solerti sacerdoti, religiosi e laici filippini hanno promosso un ordine sociale ancora più giusto. A volte, questo compito di proclamazione riguarda questioni importanti per la sfera politica. Questo non sorprende perché la comunità politica e la Chiesa, sebbene giustamente distinte, sono, ciononostante, entrambe al servizio dello sviluppo integrale di ogni essere umano e della società nella sua interezza. Da parte sua, la Chiesa contribuisce al massimo all'edificazione di un ordine sociale giusto e caritatevole quando «Predicando la verità evangelica e illuminando tutti i settori dell'attività umana con la sua dottrina e con la testimonianza resa dai cristiani, rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità dei cittadini» (Gaudium et spes, n. 76).

Nello stesso tempo, il ministero profetico della Chiesa richiede che essa sia libera di «predicare la fede e insegnare la propria dottrina sociale..., e dare il proprio giudizio morale, anche su cose che riguardano l'ordine politico, quando ciò sia richiesto dai diritti fondamentali della persona e dalla salvezza delle anime» (Ibidem). Alla luce di questo compito profetico, chiedo alla Chiesa nelle Filippine di cercare di fare la propria parte nel sostegno della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale e nella difesa dell'integrità del matrimonio e della famiglia. In queste aree, state promuovendo quelle verità sulla persona umana e sulla società che non provengono soltanto dalla rivelazione divina, ma anche dal diritto naturale, un ordine che è accessibile alla ragione umana e quindi offre una base al dialogo e a un discernimento più profondo da parte di tutte le persone di buona volontà. Noto anche con piacere l'impegno della Chiesa per abolire la pena di morte nel vostro Paese.

Un'area specifica in cui la Chiesa deve sempre trovare la sua voce peculiare è quella delle comunicazioni sociali e dei media. Il compito di tutta la comunità cattolica consiste nel trasmettere una visione di fede e di virtù piena di speranza cosicché i filippini possano trovare incoraggiamento e guida lungo la via verso una vita piena in Cristo. Una voce unificata e positiva deve essere presentata al pubblico attraverso i media, sia vecchi sia nuovi, cosicché il messaggio evangelico possa avere un impatto ancor più forte sul popolo della nazione. È importante che il laicato cattolico esperto di comunicazioni sociali assuma il posto che gli compete nel proporre il messaggio cristiano in modo convincente e attraente. Se il Vangelo di Cristo deve essere un lievito per la società filippina, allora tutta la comunità cattolica deve essere attenta alla forza della verità proclamata con amore.

Un terzo aspetto della missione della Chiesa di proclamare la parola di Dio donatrice di vita è il suo impegno nelle questioni economiche e sociali, in particolare riguardo ai più poveri e più deboli della società. Durante il Secondo Consiglio Plenario delle Filippine, la Chiesa nella vostra nazione ha espresso un interesse speciale a dedicarsi in maniera più piena all'assistenza dei poveri. È confortante osservare che questa impresa ha recato frutti con istituzioni caritative cattoliche attivamente impegnate in tutto il Paese. Molti dei vostri concittadini, però, restano però senza impiego, senza un'educazione adeguata o servizi di base e quindi le vostre dichiarazioni profetiche e la vostra azione caritativa a favore dei poveri continuano a essere molto apprezzate. Oltre a questo sforzo, siete, giustamente, preoccupati che vi sia un impegno costante nella lotta alla corruzione perché la crescita di un'economia giusta e sostenibile sarà possibile soltanto quando vi sarà un'applicazione chiara e coerente dello stato diritto in tutto il Paese.

Cari Fratelli Vescovi, come il mio predecessore Giovanni Paolo ii osservò giustamente «Voi siete Pastori di un popolo innamorato di Maria» (14 gennaio 1995). Che la volontà di quest'ultima di portare nel mondo la Parola che è Gesù Cristo sia per voi un' ispirazione costante nel vostro ministero apostolico. A tutti voi e ai sacerdoti, ai religiosi e ai fedeli laici delle vostre Diocesi, imparto di tutto cuore la mia Benedizione Apostolica quale pegno di pace e di gioia.

[© Copyright 2010 - Libreria Editrice Vaticana, traduzione a cura de “L'Osservatore Romano”]















Il Papa esorta i Vescovi delle Filippine a trovare la propria voce

CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 29 novembre 2010 (ZENIT.org).- “La Chiesa deve sempre cercare di trovare la sua voce peculiare” per essere lievito nella cultura, “perché è grazie alla proclamazione che il Vangelo reca frutti che cambiano la vita”.

Benedetto XVI lo ha affermato questo lunedì mattina nel suo discorso a uno dei gruppi di Vescovi delle Filippine, che sta ricevendo in questi giorni in Vaticano in occasione della loro visita ad limina apostolorum.

Secondo il Papa, questa necessaria voce della Chiesa “si esprime nella testimonianza morale e spirituale della vita dei credenti”.

“Inoltre, si esprime nella testimonianza pubblica offerta dai Vescovi, primi maestri della Chiesa, e da tutti coloro che svolgono un ruolo nell'insegnare agli altri la fede”, ha aggiunto.

Il Pontefice ha riconosciuto che, “a volte, questo compito di proclamazione riguarda questioni importanti per la sfera politica”.

In questo senso, ha citato la Costituzione Pastorale Gaudium et spes, che afferma che la Chiesa contribuisce al massimo all'edificazione di un ordine sociale giusto e caritatevole quando, “predicando la verità evangelica e illuminando tutti i settori dell'attività umana con la sua dottrina e con la testimonianza resa dai cristiani, rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità dei cittadini”.

Il ministero profetico della Chiesa, ha aggiunto, chiede che questa sia libera di “predicare la fede e insegnare la propria dottrina sociale..., e dare il proprio giudizio morale, anche su cose che riguardano l'ordine politico, quando ciò sia richiesto dai diritti fondamentali della persona e dalla salvezza delle anime”.

“Alla luce di questo compito profetico” di far sentire la propria voce, il Papa ha esortato la Chiesa nelle Filippine a “cercare di fare la propria parte nel sostegno della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale e nella difesa dell'integrità del matrimonio e della famiglia”.

“In queste aree, state promuovendo quelle verità sulla persona umana e sulla società che non provengono soltanto dalla rivelazione divina, ma anche dal diritto naturale”, ha detto ai Vescovi, sottolineando anche con apprezzamento il lavoro della Chiesa per abolire la pena di morte nelle Filippine.

La voce nei media

Il Pontefice si è anche riferito al campo delle comunicazioni sociali e dei mezzi di comunicazione come a un'“area specifica in cui la Chiesa deve sempre trovare la sua voce peculiare”.

A questo proposito, ha indicato che “il compito di tutta la comunità cattolica consiste nel trasmettere una visione di fede e di virtù piena di speranza cosicché i filippini possano trovare incoraggiamento e guida lungo la via verso una vita piena in Cristo”.

“Una voce unificata e positiva deve essere presentata al pubblico attraverso i media, sia vecchi sia nuovi, cosicché il messaggio evangelico possa avere un impatto ancor più forte sul popolo della Nazione”, ha sottolineato.

“È importante che il laicato cattolico esperto di comunicazioni sociali assuma il posto che gli compete nel proporre il messaggio cristiano in modo convincente e attraente”.

Impegno sociale

Benedetto XVI ha infine segnalato che “un terzo aspetto della missione della Chiesa di proclamare la parola di Dio donatrice di vita è il suo impegno nelle questioni economiche e sociali, in particolare riguardo ai più poveri e più deboli della società”.

Molti filippini, ha constatato, “restano senza impiego, senza un'educazione adeguata o servizi di base e quindi le vostre dichiarazioni profetiche e la vostra azione caritativa a favore dei poveri continuano a essere molto apprezzate”.

Allo stesso modo, ha sottolineato la preoccupazione dei Vescovi a che “vi sia un impegno costante nella lotta alla corruzione”.








Il Papa esprime solidarietà alla Chiesa a Rio de Janeiro
Scontri tra poliziotti e gruppi di trafficanti nelle favelas



ROMA, lunedì, 29 novembre 2010 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha espresso la propria solidarietà alla Chiesa e alla popolazione di Rio de Janeiro (Brasile) nel quadro di violenza che ha sconvolto la città negli ultimi giorni, quando le forze di polizia e dell'esercito hanno affrontato gruppi di trafficanti nei quartieri più poveri.

Secondo quanto ha reso noto l'Arcidiocesi di Rio, questa domenica mattina l'Arcivescovo Orani João Tempesta ha ricevuto un fax del Nunzio Apostolico, monsignor Lorenzo Baldisseri, in cui si trasmetteva la solidarietà del Papa.

Il Santo Padre afferma di seguire “con profondo dolore i gravi scontri e le violenze di questi giorni a Rio de Janeiro, soprattutto nella comunità ‘Vila Cruzeiro’”.

Il Papa assicura “la sua preghiera per le vittime e per le loro famiglie, e chiede ai responsabili di porre fine ai disordini, incoraggiandoli allo stesso tempo a ristabilire il rispetto della Legge e del Bene Comune”.

L'Arcivescovo di Rio de Janeiro ha confessato alla “Radio Vaticana” questo lunedì che la città ha accolto con riconoscenza le parole di sostegno del Papa.

Secondo monsignor Tempesta, ora che le forze di sicurezza hanno occupato due aree difficili e prima dominate dal narcotraffico – Vila Cruzeiro e Complexo do Alemão – la situazione è più tranquilla.

L'Arcivescovo ha affermato che la Chiesa è vicina alle persone che soffrono per la violenza in quelle zone povere. “Ci sono sacerdoti e comunità della Chiesa che lavorano sempre per l'evangelizzazione. La Chiesa è molto presente e vicina al popolo”, ha detto.

In questi giorni di violenza a Rio sono morte almeno 40 persone. Più di 180 veicoli sono stati dati alle fiamme.

30/11/2010 15:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.642
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
RINUNCE E NOMINE




RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO DI MADANG (PAPUA NUOVA GUINEA) E NOMINA DEL SUCCESSORE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Madang (Papua Nuova Guinea), presentata da S.E. Mons. William Joseph Kurtz, S.V.D., in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Arcivescovo di Madang (Papua Nuova Guinea) S.E. Mons. Stephen Joseph Reichert, O.F.M. Cap., finora Vescovo di Mendi (Papua Nuova Guinea).


NOMINA DEL PATRONO DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

Il Santo Padre ha nominato Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta l’Em.mo Card. Paolo Sardi, finora Pro-Patrono dello stesso Ordine.









MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LE ESEQUIE DELLA MEMOR DOMINI MANUELA CAMAGNI, DELLA FAMIGLIA PONTIFICIA

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Benedetto XVI ha inviato per le Esequie della Memor Domini, Manuela Camagni, della Famiglia Pontificia, deceduta mercoledì scorso, di cui ha dato lettura Mons. Georg Gänswein ieri nel corso della Liturgia Esequiale a San Piero in Bagno di Romagna:


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

Cari fratelli e sorelle,

volentieri avrei presieduto le Esequie della cara Manuela Camagni, ma – come potete immaginare – non mi è stato possibile. Tuttavia, la comunione in Cristo permette a noi cristiani una reale vicinanza spirituale, in cui condividiamo la preghiera e l’affetto dell’anima. In questo vincolo profondo saluto tutti voi, in modo particolare i familiari di Manuela, il Vescovo diocesano, i sacerdoti, i Memores Domini, gli amici.

Vorrei qui offrire molto brevemente la mia testimonianza su questa nostra Sorella, che è partita per il Cielo. Molti di voi conoscono Manuela da lungo tempo. Io ho potuto beneficiare della sua presenza e del suo servizio nell’appartamento pontificio, negli ultimi cinque anni, in una dimensione familiare. Per questo desidero ringraziare il Signore per il dono della vita di Manuela, per la sua fede, per la sua generosa risposta alla vocazione. La divina Provvidenza l’ha condotta a un servizio discreto ma prezioso nella casa del Papa. Lei era contenta di questo, e partecipava con gioia ai momenti di famiglia: alla santa Messa del mattino, ai Vespri, ai pasti in comune e alle varie e significative ricorrenze di casa.

Il distacco da lei, così improvviso, e anche il modo in cui ci è stata tolta, ci hanno dato un grande dolore, che solo la fede può consolare. Molto sostegno trovo nel pensare alle parole che sono il nome della sua comunità: Memores Domini. Meditando su queste parole, sul loro significato, trovo un senso di pace, perché esse richiamano ad una relazione profonda che è più forte della morte. Memores Domini vuol dire: "che ricordano il Signore", cioè persone che vivono nella memoria di Dio e di Gesù, e in questa memoria quotidiana, piena di fede e d’amore, trovano il senso di ogni cosa, delle piccole azioni come delle grandi scelte, del lavoro, dello studio, della fraternità. La memoria del Signore riempie il cuore di una gioia profonda, come dice un antico inno della Chiesa: "Jesu dulcis memoria, dans vera cordis gaudia" [Gesù dolce memoria, che dà la vera gioia del cuore].

Ecco, per questo mi dà pace pensare che Manuela è una Memor Domini, una persona che vive nella memoria del Signore. Questa relazione con Lui è più profonda dell’abisso della morte. E’ un legame che nulla e nessuno può spezzare, come dice san Paolo: "[Nulla] potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore" (Rm 8,39). Sì, se noi ricordiamo il Signore, è perché Lui, prima ancora, si ricorda di noi. Noi siamo memores Domini perché Lui è Memor nostri, ci ricorda con l’amore di un Genitore, di un Fratello, di un Amico, anche nel momento della morte. Sebbene a volte possa sembrare che in quel momento Lui sia assente, che si dimentichi di noi, in realtà noi siamo sempre presenti a Lui, siamo nel suo cuore. Ovunque possiamo cadere, cadiamo nelle sue mani. Proprio là, dove nessuno può accompagnarci, ci aspetta Dio: la nostra Vita.

Cari fratelli e sorelle, in questa fede piena di speranza, che è la fede di Maria presso la croce di Gesù, ho celebrato la santa Messa di suffragio per Manuela la mattina stessa della sua morte. E mentre accompagno con la preghiera il rito cristiano della sua sepoltura, imparto con affetto ai familiari, alle consorelle e a tutti voi la mia Benedizione.











MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A SUA SANTITÀ BARTOLOMEO I, PATRIARCA ECUMENICO, PER LA FESTA DI S. ANDREA



Il Cardinale Kurt Koch guida per la prima volta la Delegazione della Santa Sede per la festa di Sant’Andrea, Patrono del Patriarcato Ecumenico, nel quadro dell’annuale scambio di delegazioni per le rispettive feste dei Santi patroni. Il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani è accompagnato dal Segretario del Dicastero, S.E. Mons. Brian Farrell, e dal Rev. Andrea Palmieri, Officiale. Ad Istanbul si è unito alla Delegazione della Santa Sede il Nunzio Apostolico in Turchia, S.E. Mons. Antonio Lucibello. La Delegazione ha preso parte alla solenne divina liturgia, presieduta da Bartolomeo I nella Chiesa patriarcale del Fanar, ed ha avuto un incontro con il Patriarca e con la Commissione sinodale incaricata delle relazioni con la Chiesa cattolica. Il Cardinale Koch ha consegnato al Patriarca Ecumenico un messaggio autografo del Papa, di cui ha dato pubblica lettura, accompagnato da un dono.
Ne pubblichiamo di seguito il testo:




A Sua Santità Bartolomeo I
Arcivescovo di Costantinopoli
Patriarca Ecumenico

È con grande gioia che in occasione della Festa di Sant’Andrea Apostolo, fratello di San Pietro e Patrono del Patriarcato Ecumenico, Le rivolgo questo scritto, affidato al Venerato Fratello il Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per augurare a Vostra Santità, ai membri del Santo Sinodo, al clero, ai monaci e a tutti i fedeli abbondanza di doni celesti e di benedizioni divine.

In questo gioioso giorno di festa, insieme a tutti i fratelli e sorelle cattolici, mi unisco a Lei nel rendimento di grazie a Dio per le meraviglie che egli ha compiuto, nella sua infinita misericordia, attraverso la vita ed il martirio di Sant’Andrea. Gli Apostoli, offrendo generosamente la loro vita in sacrificio per il Signore e per i loro fratelli, hanno dato testimonianza alla Buona Novella da essi proclamata sino ai confini del mondo allora conosciuto. La Festa dell’Apostolo, che cade in questo stesso giorno nei calendari liturgici dell’Oriente e dell’Occidente, rappresenta, per tutti coloro che per la grazia di Dio e il dono del Battesimo hanno accettato il messaggio di salvezza, un forte invito a rinnovare la propria fedeltà all’insegnamento degli Apostoli e a divenire annunciatori instancabili della fede in Cristo, con la parola e la testimonianza della vita.

In questo nostro tempo, tale invito è urgente come non mai e interpella tutti i cristiani. In un mondo segnato da una crescente interdipendenza e solidarietà, siamo chiamati a proclamare con rinnovata convinzione la verità del Vangelo e a presentare il Signore Risorto come la risposta alle più profonde domande e aspirazioni spirituali degli uomini e delle donne di oggi.

Per poter riuscire in questo grande compito, dobbiamo continuare a progredire sul cammino verso la piena comunione, mostrando di avere già unito i nostri sforzi per una comune testimonianza al Vangelo di fronte agli uomini del nostro tempo. Per questa ragione vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a Vostra Santità e al Patriarcato Ecumenico per la generosa ospitalità offerta lo scorso ottobre sull’isola di Rodi ai Delegati delle Conferenze Episcopali d’Europa, che si sono riuniti con rappresentati delle Chiese Ortodosse d’Europa per il II Forum cattolico-ortodosso sul tema "Rapporti Chiesa – Stato: prospettive teologiche e storiche".

Santità, seguo con attenzione i Suoi saggi sforzi per il bene dell’Ortodossia e per la promozione dei valori cristiani in molti contesti internazionali. AssicurandoLe, in questa Festa di Sant’Andrea Apostolo, il ricordo nelle mie preghiere, rinnovo l’augurio di pace, salute e di abbondanti benedizioni spirituali su di Lei e su tutti i fedeli.

Con sentimenti di stima e di vicinanza spirituale, scambio con Lei il fraterno abbraccio nel nome del nostro unico Signore Gesù Cristo.

Dal Vaticano, 30 novembre 2010

BENEDICTUS PP XVI

01/12/2010 00:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.644
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Il Papa chiede comprensione per le persone sole, gli anziani e i malati
Intenzioni di preghiera per il mese di dicembre



CITTA' DEL VATICANO, martedì, 30 novembre 2010 (ZENIT.org).- Benedetto XVI chiede preghiere per comprendere le situazioni difficili che attraversano gli anziani, i malati e le persone sole.

E' la proposta che fa nelle intenzioni di preghiera per il mese di dicembre, contenute nella lettera pontificia che ha affidato all'Apostolato della Preghiera, iniziativa seguita da circa 50 milioni di persone nei cinque continenti.

Il Vescovo di Roma presenta due intenzioni, una generale e l'altra missionaria.

L'intenzione generale per il mese di dicembre è: “Perché l'esperienza della sofferenza sia occasione per comprendere le situazioni di disagio e di dolore in cui versano le persone sole, gli ammalati e gli anziani, e stimoli tutti ad andare loro incontro con generosità”.

L'intenzione missionaria recita invece: “Perché i popoli della terra aprano le porte a Cristo e al suo Vangelo di pace, fraternità e giustizia”.









Il Papa a Bartomeo I: continuare ad avanzare verso la piena comunione
Messaggio per la festa di Sant'Andrea inviato attraverso il Cardinale Koch



ISTANBUL, martedì, 30 novembre 2010 (ZENIT.org).- Bartolomeo I ha espresso al Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, la necessità di continuare ad avanzare verso la piena comunione per riuscire a presentare Cristo risorto come risposta agli uomini di oggi.

Lo ha fatto in un messaggio per la festa di Sant'Andrea che ha fatto giungere questo martedì a Istanbul attraverso il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il Cardinale Kurt Koch.

“Dobbiamo continuare a progredire sul cammino verso la piena comunione, mostrando di avere già unito i nostri sforzi per una comune testimonianza al Vangelo di fronte agli uomini del nostro tempo”, indica il Papa nel testo, diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Per il Pontefice, è una necessità “per poter riuscire in questo grande compito” di “proclamare con rinnovata convinzione la verità del Vangelo” e “presentare il Signore Risorto come la risposta alle più profonde domande e aspirazioni spirituali degli uomini e delle donne di oggi”.

Secondo Benedetto XVI, la festa dell'Apostolo Sant'Andrea “rappresenta, per tutti coloro che per la grazia di Dio e il dono del Battesimo hanno accettato il messaggio di salvezza, un forte invito a rinnovare la propria fedeltà all’insegnamento degli Apostoli e a divenire annunciatori instancabili della fede in Cristo, con la parola e la testimonianza della vita”.

“Tale invito è urgente come non mai e interpella tutti i cristiani” in questa nostra epoca e “in un mondo segnato da una crescente interdipendenza e solidarietà”, aggiunge.

Nel suo messaggio, il Vescovo di Roma esprime anche la propria “sincera gratitudine” a Bartolomeo I e al Patriarcato Ecumenico per “la generosa ospitalità” offerta nell'ottobre scorso a Rodi ai delegati delle Conferenze Episcopali d’Europa.

Nell'isola greca, i rappresentanti cattolici hanno incontrato quelli delle Chiese Ortodosse d’Europa per celebrare il II Forum cattolico-ortodosso, sul tema “Rapporti Chiesa – Stato: prospettive teologiche e storiche”.

Nel suo messaggio autografo, il Papa spiega al Patriarca ecumenico che sta seguendo “i suoi saggi sforzi per il bene dell’Ortodossia e per la promozione dei valori cristiani in molti contesti internazionali”.

Benedetto XVI si unisce a lui “nel rendimento di grazie a Dio per le meraviglie che egli ha compiuto, nella sua infinita misericordia, attraverso la vita ed il martirio di Sant’Andrea”.

Gli estende “il fraterno abbraccio nel nome del nostro unico Signore Gesù Cristo” e rinnova il suo “augurio di pace, salute e di abbondanti benedizioni spirituali”, assicurando anche il ricordo nelle sue preghiere in questa festa di Sant'Andrea Apostolo, che cade questo martedì nei calendari liturgici di Oriente e Occidente.

Il Cardinal Koch ha letto in pubblico il messaggio del Papa e ha consegnato un dono a Bartolomeo I durante le celebrazioni della festa di Sant'Andrea a Istanbul.

Per la prima volta, il porporato guidava la delegazione della Santa Sede, che si è recata come d'abitudine a Istanbul per celebrare la festa dell'Apostolo, nel contesto dello scambio annuale di delegazioni, cattolica e ortodossa, per le rispettive feste dei santi patroni.

La delegazione della Santa Sede ha partecipato alla divina liturgia solenne presieduta da Bartolomeo I nella chiesa patriarcale del Fanar.

Ha anche incontrato il Patriarca e la Commissione sinodale incaricata delle relazioni con la Chiesa cattolica.








Il Papa: siamo sempre nel cuore di Dio, anche quando sembra lontano
Messaggio alle esequie della Memor Domini Manuela Camagni



CITTA' DEL VATICANO, martedì, 30 novembre 2010 (ZENIT.org).- Anche quando sembra che il Signore sia lontano, “in realtà noi siamo sempre presenti a Lui, siamo nel suo cuore”.

Papa Benedetto XVI lo afferma nel messaggio che ha inviato per le esequie della Memor Domini Manuela Camagni, della Famiglia Pontificia, deceduta la settimana scorsa in un incidente a Roma (cfr. ZENIT, 25 novembre 2010).

Il testo è stato letto questo lunedì da monsignor Georg Gänswein, segretario particolare del Pontefice, nel corso della liturgia esequiale celebrata a San Piero in Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena.

Manuela Camagni, di 56 anni, era una delle quattro Memores Domini – donne consacrate nel mondo appartenenti al movimento Comunione e Liberazione – che si occupano dell'appartamento pontificio.

Il Papa ha ricordato di aver potuto “beneficiare della sua presenza e del suo servizio nell’appartamento pontificio, negli ultimi cinque anni, in una dimensione familiare”.

“Desidero ringraziare il Signore per il dono della vita di Manuela, per la sua fede, per la sua generosa risposta alla vocazione”, ha scritto nel messaggio.

“La divina Provvidenza l’ha condotta a un servizio discreto ma prezioso nella casa del Papa. Lei era contenta di questo, e partecipava con gioia ai momenti di famiglia: alla santa Messa del mattino, ai Vespri, ai pasti in comune e alle varie e significative ricorrenze di casa”.

“Il distacco da lei, così improvviso, e anche il modo in cui ci è stata tolta, ci hanno dato un grande dolore, che solo la fede può consolare”, ha riconosciuto il Pontefice, confessando di trovare “molto sostegno” “nel pensare alle parole che sono il nome della sua comunità: Memores Domini”.

“Meditando su queste parole, sul loro significato, trovo un senso di pace, perché esse richiamano ad una relazione profonda che è più forte della morte”.

Memores Domini, infatti, significa “che ricordano il Signore”, cioè “persone che vivono nella memoria di Dio e di Gesù, e in questa memoria quotidiana, piena di fede e d’amore, trovano il senso di ogni cosa, delle piccole azioni come delle grandi scelte, del lavoro, dello studio, della fraternità”.

“Mi dà pace pensare che Manuela è una Memor Domini, una persona che vive nella memoria del Signore. Questa relazione con Lui è più profonda dell’abisso della morte. E’ un legame che nulla e nessuno può spezzare”.

“Se noi ricordiamo il Signore”, ha proseguito Benedetto XVI, “è perché Lui, prima ancora, si ricorda di noi. Noi siamo memores Domini perché Lui è Memor nostri, ci ricorda con l’amore di un Genitore, di un Fratello, di un Amico, anche nel momento della morte”.

“Sebbene a volte possa sembrare che in quel momento Lui sia assente, che si dimentichi di noi, in realtà noi siamo sempre presenti a Lui, siamo nel suo cuore. Ovunque possiamo cadere, cadiamo nelle sue mani”.

“Proprio là, dove nessuno può accompagnarci, ci aspetta Dio: la nostra Vita”, conclude il testo.

La celebrazione esequiale di Manuela Camagni, ha riferito “L'Osservatore Romano”, è stata presieduta dall'Arcivescovo metropolita di Modena-Nonantola e amministratore apostolico di Cesena-Sarsina, monsignor Antonio Lanfranchi.

Hanno concelebrato l'Arcivescovo Luciano Suriani, in rappresentanza della Segreteria di Stato, l'Arcivescovo di Lviv dei Latini, monsignor Mieczysław Mokrzycki, il Vescovo emerito di Cesena-Sarsina, monsignor Lino Garavaglia, e una quarantina di sacerdoti, tra i quali don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione.

“Conoscendo la tenerezza e la sensibilità di Manuela – ha spiegato monsignor Lanfranchi –, credo che non sia stato facile per lei, come per Abramo, lasciare tutto: paese, casa, amici, ma c'era una convinzione profonda, capace di far superare tutte le resistenze, le difficoltà: il Vangelo”.

“Appartenere a Dio la portava ad amare e a vivere la Chiesa, prolungamento dell'umanità di Gesù Cristo, servendola con passione e amore, ultimamente nel delicato compito di familiare del Santo Padre”.

Manuela, ha aggiunto, “è stata una benedizione per le 'Memores', per il Santo Padre e la famiglia pontificia: commuove il ritratto di questa famiglia che il Santo Padre fa nel libro intervista 'Luce del mondo'; la condivisione della fede davvero crea rapporti profondi, a volte più profondi dei legami di sangue. Ricca di questa benedizione, ora è ritornata alla sua terra per attendere la risurrezione finale”.

Nell'omelia della cerimonia, don Carrón ha descritto Manuela Camagni come “radiosa, risplendente” nel testimoniare l'“immagine della sua vocazione”.

“Se viviamo per il Signore, Lui ci porta a una gioia e a una letizia che deborda dalla nostra immaginazione, proprio come abbiamo visto in Manuela – ha sottolineato –. Dare la vita a Cristo significa che Cristo è l'unica ragione per vivere e per morire. Oggi possiamo essere certi che lui la aggiunge alla sua compagnia”.

Questo giovedì, 2 dicembre, il Papa celebrerà privatamente una Messa per Manuela.









Il Papa consegna agli ortodossi alcune reliquie di Sant'Andrea
Attraverso il Cardinal Bertone, in viaggio in Kazakistan

di Inma Álvarez



ASTANA, martedì, 30 novembre 2010 (ZENIT.org).- Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano, ha consegnato questa mattina a nome di Papa Benedetto XVI alcune reliquie di Sant'Andrea al Metropolita Alexander, durante una celebrazione liturgica nella Cattedrale ortodossa dell'Assunzione ad Astana, capitale del Kazakistan.

Il porporato, che si trova nel Paese in occasione del Vertice dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), è stato invitato dalle autorità kazake a compiere una visita che si concluderà sabato 4 dicembre.

Si tratta di un gesto di grande importanza ecumenica, perché questo Apostolo, i cui resti riposano ad Amalfi, è molto venerato dalla tradizione bizantina.

Sant'Andrea, fratello di San Pietro, è considerato il primo Vescovo di Bisanzio (Constantinopoli), ed è venerato dagli ortodossi come loro fondatore. La tradizione afferma che evangelizzò la Grecia e la zona del Caucaso, e che morì crocifisso in Acaia.

I suoi resti furono rubati da Costantinopoli dai crociati durante il XIII secolo e trasferiti ad Amalfi. La testa venne portata nel 1462 nella Basilica di San Pietro.

Con un gesto storico, il 5 gennaio 1964 Papa Paolo VI consegnò la testa del Santo al Patriarca Atenagora I. Dal canto suo, il Patriarca di Costantinopoli consegnò a Papa Montini un'icona in cui Sant'Andrea e San Pietro si abbracciano, sotto lo sguardo di Cristo risorto.

Il Cardinal Bertone ha voluto ricordare quello scambio storico, che ha rappresentato una delle pietre miliari del dialogo ecumenico, con il quale ha posto in continuità il gesto compiuto questo martedì ad Astana.

“Oggi, in questo gradito incontro con voi, ho la speciale gioia di adempiere l’alto incarico affidatomi dal Santo Padre Benedetto XVI, di consegnarvi un frammento delle insigni Reliquie dell’apostolo sant’Andrea, che sono venerate in Italia, nella città di Amalfi”, ha affermato il porporato.

Il Segretario di Stato ha consegnato due reliquie al Metropolita Alexander. Verranno custodite ad Astana, una nella Cattedrale ortodossa e l'altra in quella cattolica.

Questo gesto risponde alla richiesta che sia il Metropolita ortodosso che l'Arcivescovo cattolico hanno rivolto al Papa, che, come ha affermato il Cardinal Bertone, “ha deciso di destinare alle rispettive Chiese due frammenti delle preziose Reliquie. Tale scelta riveste profondo significato, in quanto sottolinea la comune venerazione degli Apostoli”.

Verso l'unità



Nell'omelia pronunciata questo martedì nella Cattedrale ortodossa, il Cardinal Bertone ha voluto anche far giungere al Patriarca di Mosca, da cui dipende canonicamente la Chiesa ortodossa kazaka, un saluto personale da parte del Papa.


La visita del Cardinal Bertone è particolarmente significativa, visto che non si verificava una visita di un Segretario di Stato (numero due nella gerarchia vaticana) al territorio del Patriarcato da quella storica del Cardinale Agostino Casaroli nel 1988.

Il porporato ha auspicato che questa visita possa “suscitare un rinnovato impulso a congiungere gli sforzi, perché in un futuro non lontano i discepoli di Cristo proclamino con una sola voce e un solo cuore il Vangelo, messaggio di speranza per l’intera umanità”.

“Mi piace sottolineare che l’odierno evento di consegna della reliquia di sant’Andrea, che voi tanto venerate, coincide proprio con il giorno nel quale, secondo il calendario della Chiesa latina, se ne celebra la festa liturgica”, ha aggiunto.

“Andrea è stato il primo a porsi nella sequela del Signore, Pietro è stato chiamato a confermare i suoi fratelli nella fede. Il loro abbraccio sotto lo sguardo di Cristo è un invito a proseguire nel cammino intrapreso, verso quel traguardo di unità che insieme intendiamo raggiungere”, ha concluso.











Benedetto XVI nomina il Cardinale Sardi patrono dell'Ordine di Malta

CITTA' DEL VATICANO, martedì, 30 novembre 2010 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha nominato patrono del Sovrano Ordine Militare di Malta il Cardinale Paolo Sardi, finora pro-patrono dello stesso Ordine, ha comunicato questo martedì la Sala Stampa della Santa Sede.

Il rappresentante papale presso l'Ordine di Malta è stato creato Cardinale il 20 novembre scorso, durante l'ultimo Concistoro, insieme ai cappellani dell'Ordine Francesco Monterisi, Mauro Piacenza, Gianfranco Ravasi, Paolo Romeo e Donald William Wuerl e ad altri 18 nuovi porporati.

Il Cardinale patrono è incaricato di promuovere gli interessi spirituali dell'Ordine e dei suoi membri, e le relazioni tra la Santa Sede e l'Ordine di Malta.

Il Cardinale Sardi era stato nominato pro-patrono dell'Ordine il 6 giugno 2009. Nato il 1° settembre 1934 a Ricaldone, in provincia di Alessandria, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1958.

Il 6 gennaio 1997, Papa Giovanni Paolo II lo ha ordinato Vescovo nella Basilica vaticana. Il 23 ottobre 2004 è stato nominato vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa.

Il Sovrano Ordine Militare e Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, più noto come Sovrano Ordine di Malta, è uno dei più antichi ordini religiosi cattolici.

E' stato fondato a Gerusalemme verso il 1048. E' sempre stato riconosciuto dalle Nazioni come un ente indipendente di Diritto Internazionale.

La missione dell'Ordine è definita nel suo motto “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum”, difesa della fede e servizio ai poveri.

L'Ordine dirige numerosi ospedali, centri medici, ambulatori e strutture specializzate per rispondere a emergenze umanitarie in 120 Paesi.

Attualmente è composto da 12.500 membri e 80.000 volontari permanenti, assistiti da 13.000 medici, infermieri e membri del personale sanitario.

Questo sabato, il Papa ha invece eretto la Diocesi di Bunda, in Tanzania, con territorio smembrato dell'Arcidiocesi di Mwanza e della Diocesi di Musoma, rendendola suffraganea della sede metropolitana di Mwanza.

Come primo Vescovo di Bunda, il Papa ha nominato Renatus Leonard Nkawande, finora amministratore diocesano dell'Arcidiocesi di Mwanza. Il Vescovo eletto è nato nel 1965 a Mantare (Tanzania) ed è stato ordinato sacerdote nel 1995.

La chiesa parrocchiale di San Paolo di Bunda diventerà la Cattedrale della Diocesi, e il fiume Siguti diventa la frontiera naturale tra le Diocesi di Musoma e di Bunda.

La nuova Diocesi ha una superficie di 5.530 chilometri quadrati e una popolazione di 1.023.390 abitanti, 335.000 dei quali cattolici. Ha due sacerdoti e due religiosi.

E' composta da due distretti: quello di Bunda, nella regione di Mara, e quello di Ukerewe e Ukar, nella regione di Mwanza. Due parrocchie del distretto di Musoma (Saragana e Mabu), inoltre, passano ad appartenere alla nuova Diocesi.

Benedetto XVI ha infine nominato il Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il Cardinale Zenon Grocholewski, suo inviato speciale alla celebrazione del IV centenario della fondazione della Pontificia Università Santo Tomas di Manila (Filippine), che avrà luogo il 28 gennaio 2011.


[Modificato da +PetaloNero+ 01/12/2010 00:50]

01/12/2010 15:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.646
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE


Al termine dell’Udienza Generale, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza, nello Studio dell’Aula Paolo VI:

S.E. il Sig. Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, Presidente della Guinea Equatoriale.










RINUNCE E NOMINE




RINUNCIA E SUCCESSIONE DELL’ARCIVESCOVO DI LUBUMBASHI (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo), presentata da S.E. Mons. Floribert Songasonga Mwitwa, in conformità al can. 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.

Gli succede S.E. Mons. Jean Pierre Tafunga Mbayo, S.D.B., finora Coadiutore della medesima arcidiocesi.



RINUNCIA E SUCCESSIONE DEL VESCOVO DI TRENTON (U.S.A.)

Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Trenton (U.S.A.), presentata da S.E. Mons. John M. Smith, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Gli succede S.E. Mons. David M. O’Connell, C.M., finora Vescovo Coadiutore della medesima sede.



RINUNCIA DELL’AUSILIARE DI SAINT LOUIS (U.S.A.) E NOMINA DEL NUOVO AUSILIARE

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia all’ufficio di Ausiliare dell’arcidiocesi di Saint Louis (U.S.A.), presentata da S.E. Mons. Robert J. Hermann, in conformità ai canoni 411 e 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Saint Louis (U.S.A.) Mons. Edward M. Rice, del clero della medesima arcidiocesi, finora Direttore delle Vocazioni sacerdotali, assegnandogli la sede titolare vescovile di Sufes.

Mons. Edward M. Rice

Mons. Edward M. Rice è nato a Saint Louis (Missouri), nell’arcidiocesi omonima, il 28 luglio 1960.

Ha frequentato gli studi ecclesiastici presso il "Cardinal Glennon College" e il "Kenrick-Glennon Seminary" a Saint Louis.

È stato ordinato sacerdote il 3 gennaio 1987 per l’arcidiocesi di Saint Louis.

Ha svolto i seguenti incarichi pastorali: Vicario Parrocchiale della "Our Lady of Presentation Parish" a Overland (1987-1991) e della "Saint Mary Magdalen Parish" a Saint Louis (1991-1994); Insegnante alla "Saint Mary High School" a Saint Louis (1991-1994); Assistente Direttore del "Cardinal Glennon College" (1994); Direttore del "Cardinal Glennon College" (1995-2000); Parroco della "Saint John the Baptist Parish" a Saint Louis (2000-2008); Vicario Foraneo della "South City Deanery" (2005-2008). Dal 2008 è Direttore delle Vocazioni sacerdotali e dal 2009 è anche Direttore ad interim dell’Ufficio arcidiocesano per la Vita Consacrata.

Il 1° luglio 2008 è stato nominato Cappellano di Sua Santità.










L’UDIENZA GENERALE




L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 nell’Aula Paolo VI dove il Santo Padre Benedetto XVI ha incontrato gruppi di pellegrini e di fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo

Nel discorso in lingua italiana, il Papa si è soffermato sulla figura di Giuliana di Norwich, mistica inglese (1342-1430 c.).

Dopo aver riassunto la Sua catechesi nelle diverse lingue, il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti. Infine ha pronunciato un appello per la difficile situazione della Chiesa Cattolica in Cina.

L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.


CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle,

ricordo ancora con grande gioia il Viaggio apostolico compiuto nel Regno Unito nello scorso settembre. L’Inghilterra è una terra che ha dato i natali a tante figure illustri che con la loro testimonianza ed il loro insegnamento abbelliscono la storia della Chiesa. Una di esse, venerata tanto dalla Chiesa Cattolica quanto dalla Comunione anglicana, è la mistica Giuliana di Norwich di cui vorrei parlarvi questa mattina.

Le notizie di cui disponiamo sulla sua vita – non molte – sono desunte principalmente dal libro in cui questa donna gentile e pia ha raccolto il contenuto delle sue visioni, intitolato Rivelazioni dell’Amore divino. Si sa che è vissuta dal 1342 al 1430 circa, anni tormentati sia per la Chiesa, lacerata dallo scisma seguito al ritorno del Papa da Avignone a Roma, sia per la vita della gente che subiva le conseguenze di una lunga guerra tra il regno d’Inghilterra e quello di Francia. Dio, però, anche nei tempi di tribolazione, non cessa di suscitare figure come Giuliana di Norwich, per richiamare gli uomini alla pace, all’amore e alla gioia.

Come ella stessa ci racconta, nel maggio del 1373, probabilmente il 13 di quel mese, fu colpita all’improvviso da una malattia gravissima che in tre giorni sembrò portarla alla morte. Dopo che il sacerdote, accorso al suo capezzale, le mostrò il Crocifisso, Giuliana non solo riacquistò prontamente la salute, ma ricevette quelle sedici rivelazioni che successivamente riportò per iscritto e commentò nel suo libro, le Rivelazioni dell’Amore divino. E fu proprio il Signore che, quindici anni dopo questi avvenimenti straordinari, le svelò il senso di quelle visioni. "Vorresti sapere cosa ha inteso il tuo Signore e conoscere il senso di questa rivelazione? Sappilo bene: amore è ciò che Lui ha inteso. Chi te lo rivela? L’amore. Perché te lo rivela? Per amore ... Così imparai che nostro Signore significa amore" (Giuliana di Norwich, Il libro delle rivelazioni, cap. 86, Milano 1997, p. 320).

Ispirata dall’amore divino, Giuliana operò una scelta radicale. Come un’antica anacoreta, scelse di vivere all’interno di una cella, collocata in prossimità della chiesa intitolata a san Giuliano, dentro la città di Norwich, ai suoi tempi un importante centro urbano, vicino a Londra. Forse, assunse il nome di Giuliana proprio da quello del santo cui era dedicata la chiesa presso cui visse per tanti anni, sino alla morte. Potrebbe sorprenderci e persino lasciarci perplessi questa decisione di vivere "reclusa", come si diceva ai suoi tempi. Ma non era la sola a compiere tale scelta: in quei secoli un numero considerevole di donne optò per questo genere di vita, adottando delle regole appositamente elaborate per esse, come quella composta da sant’Aelredo di Rievaulx. Le anacorete o "recluse", all’interno della loro cella, si dedicavano alla preghiera, alla meditazione e allo studio. In tal modo, maturavano una sensibilità umana e religiosa finissima, che le rendeva venerate dalla gente. Uomini e donne di ogni età e condizione, bisognosi di consigli e di conforto, le ricercavano devotamente. Quindi non era una scelta individualistica; proprio con questa vicinanza al Signore maturava in lei anche la capacità di essere consigliera per tanti, di aiutare quanti vivevano in difficoltà in questa vita.

Sappiamo che anche Giuliana riceveva frequenti visite, come ci è attestato dall’autobiografia di un’altra fervente cristiana del suo tempo, Margery Kempe, che si recò a Norwich nel 1413 per ricevere suggerimenti sulla sua vita spirituale. Ecco perché, quando Giuliana era viva, era chiamata, com’è scritto sul monumento funebre che ne raccoglie le spoglie: "Madre Giuliana". Era divenuta una madre per molti.

Le donne e gli uomini che si ritirano per vivere in compagnia di Dio, proprio grazie a questa loro scelta, acquisiscono un grande senso di compassione per le pene e le debolezze degli altri. Amiche ed amici di Dio, dispongono di una sapienza che il mondo, da cui si allontanano, non possiede e, con amabilità, la condividono con coloro che bussano alla loro porta. Penso, dunque, con ammirazione e riconoscenza, ai monasteri di clausura femminili e maschili che, oggi più che mai, sono oasi di pace e di speranza, prezioso tesoro per tutta la Chiesa, specialmente nel richiamare il primato di Dio e l’importanza di una preghiera costante e intensa per il cammino di fede.

Fu proprio nella solitudine abitata da Dio che Giuliana di Norwich compose le Rivelazioni dell’Amore divino, di cui ci sono giunte due redazioni, una più breve, probabilmente la più antica, ed una più lunga. Questo libro contiene un messaggio di ottimismo fondato sulla certezza di essere amati da Dio e di essere protetti dalla sua Provvidenza. Leggiamo in questo libro le seguenti stupende parole: "Vidi con assoluta sicurezza ... che Dio prima ancora di crearci ci ha amati, di un amore che non è mai venuto meno, né mai svanirà. E in questo amore Egli ha fatto tutte le sue opere, e in questo amore Egli ha fatto in modo che tutte le cose risultino utili per noi, e in questo amore la nostra vita dura per sempre ... In questo amore noi abbiamo il nostro principio, e tutto questo noi lo vedremo in Dio senza fine" (Il libro delle rivelazioni, cap. 86, p. 320).

Il tema dell’amore divino ritorna spesso nelle visioni di Giuliana di Norwich che, con una certa audacia, non esita a paragonarlo anche all’amore materno. È questo uno dei messaggi più caratteristici della sua teologia mistica. La tenerezza, la sollecitudine e la dolcezza della bontà di Dio verso di noi sono così grandi che, a noi pellegrini sulla terra, evocano l’amore di una madre per i propri figli. In realtà, anche i profeti biblici a volte hanno usato questo linguaggio che richiama la tenerezza, l’intensità e la totalità dell’amore di Dio, che si manifesta nella creazione e in tutta la storia della salvezza e ha il culmine nell’Incarnazione del Figlio. Dio, però, supera sempre ogni amore umano, come dice il profeta Isaia: "Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai" (Is 49, 15). Giuliana di Norwich ha compreso il messaggio centrale per la vita spirituale: Dio è amore e solo quando ci si apre, totalmente e con fiducia totale, a questo amore e si lascia che esso diventi l’unica guida dell’esistenza, tutto viene trasfigurato, si trovano la vera pace e la vera gioia e si è capaci di diffonderle intorno a sé.

Vorrei sottolineare un altro punto. Il Catechismo della Chiesa Cattolica riporta le parole di Giuliana di Norwich quando espone il punto di vista della fede cattolica su un argomento che non cessa di costituire una provocazione per tutti i credenti (cfr nn. 304-314). Se Dio è sommamente buono e sapiente, perché esistono il male e la sofferenza degli innocenti? Anche i santi, proprio i santi, si sono posti questa domanda. Illuminati dalla fede, essi ci danno una risposta che apre il nostro cuore alla fiducia e alla speranza: nei misteriosi disegni della Provvidenza, anche dal male Dio sa trarre un bene più grande come scrisse Giuliana di Norwich: "Imparai dalla grazia di Dio che dovevo rimanere fermamente nella fede, e quindi dovevo saldamente e perfettamente credere che tutto sarebbe finito in bene…" (Il libro delle rivelazioni, cap. 32, p. 173).

Sì, cari fratelli e sorelle, le promesse di Dio sono sempre più grandi delle nostre attese. Se consegniamo a Dio, al suo immenso amore, i desideri più puri e più profondi del nostro cuore, non saremo mai delusi. "E tutto sarà bene", "ogni cosa sarà per il bene": questo il messaggio finale che Giuliana di Norwich ci trasmette e che anch’io vi propongo quest’oggi. Grazie.



SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE



○ Sintesi della catechesi in lingua francese

Dans le souvenir de mon récent voyage au Royaume Uni, je voudrai parler de Julienne de Norwich qui est vénérée autant par l’Eglise catholique que par la Communion anglicane. Julienne vécut dans la banlieue de Londres au XIVème siècle. C’était une période troublée par la guerre et par des problèmes relatifs au retour du Pape d’Avignon à Rome. Elle fut un de ces témoins que Dieu ne manque pas de susciter pendant les périodes de tribulations pour rappeler la paix, l’amour et la joie. En effet, après une révélation de l’amour de Dieu, elle se décida à vivre comme recluse. Dans la solitude, la prière et l’étude, elle acquit une profonde maturité humaine et spirituelle, une sagesse ainsi qu’une grande compassion pour les détresses de l’humanité. Elle devint une amie de Dieu et une conseillère réputée. Encore aujourd’hui, les monastères demeurent ces oasis de silence, de paix et d’espérance, précieux trésors pour l’Eglise qui rappellent à chacun le primat de Dieu. L’optimisme du message que Julienne a laissé, se fonde sur la certitude d’être aimé de Dieu avant d’être créé, « être aimé d’un amour qui ne diminue jamais, ni ne finit jamais ». Julienne compare cet amour à l’amour et à la tendresse d’une mère pour ses enfants. L’amour de Dieu pour nous dépasse toujours tout amour humain. Et quand on s’ouvre à cet amour, il peut devenir l’unique guide de notre existence et tout transfigurer.

Je salue les jeunes du Collège Chapuis, de Paris, et les paroissiens de Sainte Anne du Pays-Blanc. Je salue cordialement également les membres de la Délégation du groupe d’amitié France-Saint-Siège de l’Assemblée nationale. Que sainte Julienne de Norwich nous enseigne à trouver la joie et à œuvrer pour la paix véritable ! Bon pèlerinage à tous !


○ Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

Our catechesis today deals with Julian of Norwich, an English mystic and anchoress of the late fourteen and early fifteenth centuries. Julian is best known for her book, Revelations of Divine Love, which recounts sixteen visions or "showings" which she received during a grave illness. The Revelations are centred on the love of Christ; in Julian’s own words: "love is our Lord’s meaning". They exude an optimism grounded in the certainty that we are loved by God and protected by his providence; as Julian says, in speaking of God’s power to bring good out of evil: "all will be well, and every kind of thing will be well". Julian’s mysticism echoes the prophet Isaiah in using the imagery of a mother’s love to describe the affectionate care which God shows for his children, culminating in the incarnation of his Son and the fulfilment of his promises. Like so many holy women in every age, in spite of her withdrawal from the world Julian became a much-sought spiritual guide. In our own lives, may we draw profit from her teaching that God is the love which transforms our lives, bringing joy and peace to our hearts and, through us, to those all around us.

I extend a warm welcome to the many student groups present at today’s Audience. Upon all the English-speaking visitors, especially those from Malaysia, Australia and the United States of America, I cordially invoke an abundance of joy and peace in our Lord Jesus Christ.


○ Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

In der Reihe der großen Frauengestalten der Kirche möchte ich heute über die Mystikerin Juliana von Norwich sprechen. Sie hat etwa von 1342 bis 1430 in England gelebt. Das Wenige, das wir aus ihrem Leben wissen, erfahren wir aus ihrer Schrift Offenbarungen der göttlichen Liebe. Dort schildert sie, wie sie im Mai des Jahres 1373 plötzlich von einer heftigen Krankheit heimgesucht wurde. In dieser Zeit des Leidens hat sie 16 Visionen erhalten, die sie die unfaßbare Liebe Gottes zu uns Menschen tiefer verstehen ließen. Von dieser Liebe ergriffen faßt sie einen radikalen Entschluß: Sie bezieht eine Klause bei der dem hl. Julian geweihten Kirche von Norwich. Von nun an will sie allein für Gott da sein. In dieser Zeit des Gebetes, der Betrachtung und des Studiums reift ihre Seele. Ihre außergewöhnliche Weisheit und ihr feines Gespür machen sie sehr bekannt, Menschen jeden Alters und Standes suchen bei ihr Trost. Gerade indem sie ganz für Gott da ist, ist sie auch ganz für die Menschen da. Von Gott her versteht sie die Menschen. Und so wissen auch die Menschen, daß sie bei ihr das rechte Wort finden. In diese Zeit fällt die Abfassung der zweiten Version ihrer Schrift: Das Buch der Offenbarungen. Dieses Werk läßt auf profunde biblische und theologische Kenntnisse schließen. Darüber hinaus beschreibt es das große Glück einer innigen Gottesbeziehung. Bemerkenswert sind die Ausführungen Julianas über ihr unbeirrbares Vertrauen auf die Geborgenheit des Menschen in der Güte Gottes, auf die er sich auch in schwersten Situationen verlassen kann; sie vergleicht Gottes Fürsorge für uns immer wieder mit der aufopfernden Liebe einer Mutter für ihr Kind. Im Vertrauen auf die liebende Vorsehung Gottes konnte Juliana mitten in einer äußerst schwierigen Zeit der Verwüstungen durch Kriege und des Schismas in der Kirche doch mit fester Überzeugung stets sagen: »Alles wird gut werden.«

Mit Freude grüße ich die deutschsprachigen Pilger und Besucher. Vertrauen wir uns wie Juliana von Norwich der wunderbaren Führung Gottes an. Wenn es uns gelingt, unsere tiefsten Wünsche und Sorgen dem Herrn zu übergeben, uns ihm zu überlassen, wird er uns zum Guten führen. Euch allen wünsche ich Gottes gutes Geleit und eine gesegnete Adventszeit.


○ Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

Esta mañana quiero hablaros de Juliana de Norwich, mística inglesa que vivió aproximadamente entre mil trecientos cuarenta y dos y mil cuatrocientos treinta. Optó por una vida anacoreta, entregándose plenamente a la oración, a la meditación y al estudio; se distinguió por una gran sensibilidad humana y religiosa, que causaba admiración en las personas que la visitaban, a muchas de las cuales ayudaba con sus consejos espirituales. Uno de los mensajes centrales de Juliana de Norwic, recogido en su libro Revelaciones del Amor Divino, consiste en la certeza de que somos amados por Dios y asistidos por su Providencia. Dios es amor, y sólo quien le corresponde, dejando que su existencia sea guiada por tal amor, experimenta la paz verdadera y la alegría auténtica. "Madre Juliana", como era llamada en su tiempo, alude con frecuencia al amor materno para anunciar la ternura, la solicitud y la totalidad de la bondad de Dios, que se manifiesta en la creación y en toda la historia de la salvación, teniendo su culmen en la encarnación del Hijo.

Saludo con afecto a los grupos de lengua española, provenientes de España, México y otros países latinoamericanos. Las promesas divinas son más grandes que nuestras expectativas. Si entregamos a Dios, a su inmenso amor, los deseos más puros y profundos de nuestro corazón, nunca nos sentiremos defraudados. "Todo estará bien", "cada cosa será para bien". Esto lo vivió con gran intensidad Juliana de Norwich. Que su ejemplo os ayude en vuestra vida cristiana, para que siempre seáis signos vivos de la caridad de Cristo y transmitáis a los demás con serena alegría la belleza de su mensaje de salvación. Muchas gracias.


○ Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Queridos irmãos e irmãs,

No ano de 1342, nasceu Juliana de Norwich, santa que é venerada tanto pela Igreja Católica como pela Comunhão Anglicana. Inspirada pelo amor divino, que a ela se manifestou em dezasseis visões, escolheu a vida de anacoreta, totalmente dedicada à oração, à meditação e ao estudo. Vivendo assim na companhia e amizade de Deus, cresceu nela um grande sentido de compaixão pelas tribulações e fraquezas dos outros. Homens e mulheres de todas as idades e condições procuravam devotamente o conselho e o conforto de Juliana; e ela, de viva voz e por escrito, em todos sabia acender o optimismo fundado na certeza de sermos amados por Deus e protegidos pela sua Providência. Se entregarmos a Deus os desejos mais puros e profundos do nosso coração, nunca ficaremos desiludidos; no seu amor, tudo resulta para o nosso maior bem.

Amados peregrinos de língua portuguesa, a minha saudação amiga para todos vós. Da infinidade de coisas – tantas vezes duras – da vida, aprendei a elevar o coração até ao Pai do Céu, repousando no seio da sua infinita bondade, e vereis que as dores e aflições da vida vos farão menos mal. Com estes votos, desça sobre vós e vossas famílias a minha Bênção Apostólica.



SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE


○ Saluto in lingua polacca

Witam polskich pielgrzymów. W okresie Adwentu z radością przygotowujemy się do spotkania z Panem w tajemnicy Bożego Narodzenia. Wszystkim życzę, aby ten czas łaski budził świadomość, że całe nasze życie jest ufnym oczekiwaniem na spotkanie z Chrystusem, który przychodzi. Serdecznie wam błogosławię.

[Do il benvenuto ai pellegrini polacchi. Nel periodo dell’Avvento ci prepariamo con gioia all’incontro con il Signore nel mistero del Natale. A tutti auguro che questo tempo di grazia susciti la consapevolezza di come tutta la nostra vita sia una fiduciosa attesa dell’incontro con Cristo che viene. Cordialmente vi benedico.]


○ Saluto in lingua croata

Od srca pozdravljam sve hrvatske hodočasnike, a osobito vjernike iz župe Svetog Jakova iz Međugorja! Vaše hodočašće u Rim je dio puta priprave za Gospodinov dolazak. Stoga, u nadi budite blagovjesnici Božje ljubavi u vašem narodu. Hvaljen Isus i Marija!

[Saluto di cuore tutti i pellegrini Croati, in modo particolare i fedeli provenienti dalla parrocchia di San Giacomo di Međugorje. Il vostro pellegrinaggio all’Urbe fa parte della preparazione per la venuta del Natale del Signore. Perciò, nella speranza siate i missionari dell’amore di Dio nel vostro popolo. Siano lodati Gesù e Maria!]


○ Saluto in lingua ceca

Srdečně vítám a zdravím poutníky z České republiky, zejména studenty z Českých Budějovic. Rád vám všem žehnám! Chvála Kristu!

[Un cordiale benvenuto e saluti ai pellegrini provenienti dalla Repubblica Ceca, in particolare gli studenti di České Budějovice. Volentieri vi benedico tutti. Sia lodato Gesù Cristo!]


○ Saluto in lingua italiana

E adesso rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Grazie per il vostro affetto. In particolare, saluto le Suore Figlie di Santa Maria della Provvidenza, impegnate per il Capitolo Generale: invoco per loro la celeste Protezione del Beato Fondatore Don Luigi Guanella e le incoraggio a proseguire con fedeltà e gioia il loro servizio al Vangelo della carità. Saluto la Delegazione dell’Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino, accompagnata dal Vescovo di Porto-Santa Rufina, Mons. Gino Reali: la Madonna di Loreto vegli sul loro quotidiano lavoro in terra e in cielo. Saluto la Delegazione del Comune di Sant’Oreste, custodi della memoria dell’Abate San Nonnoso, che terminò la sua vita terrena a Freising, nella mia diocesi di origine.

Saluto, infine, i giovani, i malati e gli sposi novelli. Il Tempo di Avvento, da poco iniziato, ci presenta in questi giorni l’esempio fulgido della Vergine Immacolata. Sia Lei a spronarvi, cari giovani, nel vostro cammino di costante adesione a Cristo; per voi, cari malati, Maria sia il sostegno per una rinnovata speranza; e per voi, cari sposi novelli, la Madre di Gesù sia guida nella costruzione della vostra famiglia sulla salda roccia della fede.



APPELLO DEL SANTO PADRE

Raccomando alle preghiere vostre e dei cattolici di tutto il mondo la Chiesa in Cina, che, come sapete, sta vivendo momenti particolarmente difficili. Chiediamo alla Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani, di sostenere tutti i Vescovi cinesi, a me tanto cari, affinché testimonino la loro fede con coraggio, riponendo ogni speranza nel Salvatore che attendiamo. Affidiamo inoltre alla Vergine tutti i cattolici di quell’amato Paese, perché, con la sua intercessione, possano realizzare un’autentica esistenza cristiana in comunione con la Chiesa universale, contribuendo così anche all’armonia e al bene comune del loro nobile Popolo.

02/12/2010 00:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.649
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Benedetto XVI: “anche dal male Dio sa trarre un bene più grande”
All'Udienza generale parla della mistica inglese Giuliana di Norwich



ROMA, mercoledì, 1° dicembre 2010 (ZENIT.org).- “Nei misteriosi disegni della Provvidenza, anche dal male Dio sa trarre un bene più grande”. Lo ha detto Benedetto XVI questo mercoledì, durante l'Udienza generale, riflettendo sulla mistica inglese Giuliana di Norwich, vissuta a cavallo tra il XIV e il XV secolo.

Parlando di fronte alle oltre 3.500 persone radunate nell'Aula Paolo VI, il Papa ha evidenziato la centralità del tema dell' “amore divino” nel messaggio spirituale della mistica, affermando che “la tenerezza, la sollecitudine e la dolcezza della bontà di Dio verso di noi sono così grandi che, a noi pellegrini sulla terra, evocano l'amore di una madre per i propri figli”.

Dio è amore - ha precisato – e “supera sempre ogni amore umano”; e “solo quando ci si apre, totalmente e con fiducia totale, a questo amore e si lascia che esso diventi l'unica guida dell'esistenza, tutto viene trasfigurato, si trovano la vera pace e la vera gioia e si è capaci di diffonderle intorno a sé”.

Nella certezza che “le promesse di Dio sono sempre più grandi delle nostre attese”, il Papa ha invitato i fedeli a fidarsi senza riserve di lui. “Se consegniamo a Dio, al suo immenso amore, i desideri più puri e più profondi del nostro cuore - ha assicurato - non saremo mai delusi”.

Questa mattina, durante l'udienza generale, il Papa ha benedetto una statua bronzea della Patrona dell'aviazione, che sarà collocata nell'aeroporto di Fiumicino a Roma, venerdì 10 dicembre, nella memoria liturgica della Beata Vergine di Loreto, con una cerimonia ufficiale.

La statua della Beata Vergine di Loreto con il Bambino Gesù, ha sotto i suoi piedi il globo terrestre con 3 aerei che lo sorvolano, è alta 2 metri e mezzo.

La statua è stata presentata al Santo Padre dall'Arcivescovo Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, dal Delegato Pontificio del Santuario di Loreto, mons. Giovanni Tonucci, dal Vescovo della diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina, mons. Gino Reali, e dal cappellano dell'aeroporto di Fiumicino, don Giorgio Rizzieri.

Salutando la delegazione dell’Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino il Papa ha detto: “la Madonna di Loreto vegli” sul vostro “quotidiano lavoro in terra e in cielo”.






Il Papa chiede preghiere per la Chiesa in Cina
Appello durante l'Udienza generale



CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 1° dicembre 2010 (ZENIT.org).- Questo mercoledì, al termine dell'Udienza generale nell'Aula Paolo VI, Papa Benedetto XVI ha lanciato un appello ai cattolici di tutto il mondo affinché preghino per la Chiesa in Cina.

“Raccomando alle preghiere vostre e dei cattolici di tutto il mondo la Chiesa in Cina, che, come sapete, sta vivendo momenti particolarmente difficili”, ha detto riferendosi all'ordinazione episcopale illecita celebrata il 20 novembre nel Paese (cfr. ZENIT, 24 novembre 2010).

“Chiediamo alla Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani, di sostenere tutti i Vescovi cinesi, a me tanto cari, affinché testimonino la loro fede con coraggio, riponendo ogni speranza nel Salvatore che attendiamo”.

“Affidiamo inoltre alla Vergine tutti i cattolici di quell’amato Paese, perché, con la sua intercessione, possano realizzare un’autentica esistenza cristiana in comunione con la Chiesa universale, contribuendo così anche all’armonia e al bene comune del loro nobile Popolo”, ha aggiunto.

Tra le migliaia di fedeli riuniti per l'udienza, c'era un gruppo di cattolici cinesi che è stato salutato con affetto dall'assemblea.

La Chiesa in Cina sta vivendo momenti particolarmente difficili con l'ordinazione illecita di padre Joseph Guo Jincai come Vescovo di Chendge, celebrata senza mandato apostolico e nonostante l'esplicita opposizione della Santa Sede.

Dopo questa sfida, la Santa Sede ha comunicato il 24 novembre scorso che si sta studiando la possibile scomunica di padre Guo Jincai e dei Vescovi coinvolti nell'atto di consacrazione, e che ci si riserva di valutare la possibile invalidità dell'ordinazione episcopale.

In quell'occasione, il Papa non ha nascosto il suo “profondo rammarico” per la decisione delle autorità cinesi di andare avanti con questa ordinazione, che a suo avviso contraddice “l'atmosfera di rispetto faticosamente creata con la Santa Sede e con la Chiesa cattolica attraverso le recenti ordinazioni episcopali”.

La Santa Sede ha dichiarato che l'ordinazione del 20 novembre in Cina “rappresenta una dolorosa ferita alla comunione ecclesiale e una grave violazione della disciplina cattolica”.

Il fatto, inoltre, che vari Vescovi siano stati sottoposti a “pressioni e a restrizioni della propria libertà di movimento, allo scopo di forzarli a partecipare e a conferire l’ordinazione episcopale”, rappresenta per la Santa Sede, “una grave violazione della libertà di religione e di coscienza”.

Con questa ordinazione illegittima, padre Guo Jincai e i Vescovi che hanno partecipato alla cerimonia potrebbero incorrere nella pena di scomunica in base al canone 1382 del Codice di Diritto Canonico.

La Santa Sede ha ribadito la propria disponibilità al dialogo, ma ha constatato “con rammarico” che “le Autorità lasciano alla dirigenza dell’Associazione Patriottica Cattolica Cinese, sotto l’influenza del Sig. Liu Bainian, assumere atteggiamenti che danneggiano gravemente la Chiesa cattolica e ostacolano detto dialogo”.








Il Papa incontra gli iracheni feriti nell'attentato alla Cattedrale di Baghdad
Dopo l'Udienza generale di questo mercoledì



CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 1° dicembre 2010 (ZENIT.org).- Papa Benedetto XVI ha incontrato questo mercoledì un gruppo di vittime dell'attentato alla Cattedrale siro-cattolica di Baghdad del 31 ottobre scorso.

Lo ha reso noto padre Federico Lombardi, S.I., direttore della Sala Stampa della Santa Sede, in una dichiarazione rilasciata a ZENIT in cui ha spiegato che le vittime irachene sono state incontrate dal Papa “nella saletta a parte dopo l’udienza”, celebrata nell'Aula Paolo VI.

“Vi era una cinquantina di persone”, ha aggiunto.

Ventisei persone ferite nella strage della Cattedrale siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso sono state ricoverate il 12 novembre al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma.

Si tratta di sedici donne, tre bambini e sette uomini, trasferiti con l'aereo da Baghdad insieme a ventuno familiari.

Il 31 ottobre, mentre si celebrava la Messa, un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione nella Cattedrale di Baghdad. Il bilancio dell'attentato è stato di 58 morti e più di 100 feriti, in seguito anche al tentativo di liberazione da parte delle forze irachene dei fedeli, tenuti in ostaggio per cinque ore.

All'incontro di questo mercoledì con il Papa era presente anche l'Arcivescovo Filoni, che “si era già recato a visitare i feriti al Gemelli alcuni giorni fa, dopo il loro arrivo, e che è particolarmente vicino al popolo e ai cristiani iracheni essendo stato Nunzio in Iraq in tutto il tempo più drammatico del conflitto”, ha riferito padre Lombardi (cfr. ZENIT, 19 novembre 2010).

L’udienza è durata una decina di minuti.

“Il Papa ha saluto tutti singolarmente e detto alcune parole a braccio di vicinanza, conforto e preghiera”, ha sottolineato il portavoce vaticano. “Gli sono state fatte vedere le foto di alcune vittime dell’attentato”.

Per padre Lombardi, “è stato un ulteriore modo di manifestare la grande vicinanza e preoccupazione del Papa e della Chiesa universale per la sorte dei cristiani non solo in Iraq, ma anche nelle altre zone del Medio Oriente e del mondo in cui sono vittime di violenza e ingiustizia”.

Il ricovero delle vittime irachene al “Gemelli”, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri italiano in collaborazione con il Policlinico universitario e su invito del Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone, è avvenuto dopo che altri 72 feriti erano stati trasportati da Baghdad in Francia dopo la strage.











Il Papa chiede un rinnovato impegno nel servizio ai fratelli bisognosi
Nel suo messaggio agli esercizi spirituali in svolgimento a Czestochowa



CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 1° dicembre 2010 (ZENIT.org).- Nel messaggio che ha inviato ai partecipanti agli esercizi spirituali per i responsabili degli organismi caritativi cattolici europei, Papa Benedetto XVI ha chiesto un rinnovato impegno nel servizio ai più bisognosi.

Gli esercizi spirituali si stanno svolgendo presso il santuario mariano di Jasna Góra, a Czestochowa (Polonia), fino a questo venerdì, sul tema “Eccomi, Signore!”.

“In vista del tema del vostro incontro, la generosa risposta del profeta Isaia alla chiamata che ha ricevuto dal Signore, il Santo Padre prega che tutti voi siate mossi dall'amore di Cristo a rinnovare il vostro impegno di essere al servizio delle vostre sorelle e dei vostri fratelli bisognosi”, si legge nel testo, inviato dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano.

“La formazione del cuore che questi esercizi spirituali intendono promuovere dovrebbe accendere in voi gli stessi sentimenti di amore oblativo che hanno mosso il Signore Gesù a chinarsi per lavare i piedi dei suoi discepoli”, aggiunge il testo.

“Con questi sentimenti, Sua Santità assicura a tutti i presenti la sua vicinanza nella preghiera”, affidandoli “all'intercessione di Nostra Signora di Czestochowa”.

All'incontro nel santuario polacco stanno partecipando circa 300 persone, provenienti da 27 Paesi e 147 Diocesi europee.

Cristo, la pietra angolare

Nell'omelia della Messa che ha celebrato questo martedì durante l'incontro, il Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha sottolineato che Gesù Cristo “è l'unica pietra angolare che conferisce solidità all'edificio di un'umanità nuova”.

Nella festa di Sant'Andrea Apostolo, il porporato ha affermato che “siamo invitati a rivolgere il nostro sguardo verso Gesù Cristo e a seguirlo, lasciando tutto prontamente; siamo invitati a permettere che Egli divenga veramente l'unico Signore della nostra vita, perché soltanto in Lui, Figlio del Dio vivente incarnato, sta la nostra salvezza, in lui troviamo Dio, che è Amore”.

“In Lui, che si è spogliato del suo rango e si è sottomesso addirittura alla morte e alla morte di croce per noi, in virtù di puro amore e misericordia per tutti, sta la nostra speranza”.

“In questo luogo, vicino a Maria, la fedele serva del Signore”, “ci sentiamo spinti a condividere gli stessi sentimenti di Cristo, che nell’offerta totale di sé ci ha rivelato l'amore di Dio e ci ha arricchito di una vera sovrabbondanza di amore, chiamandoci ad incamminarci sulla via della santità, immacolati ai Suoi occhi a causa dell'amore”.

“La nostra vita, così come quella degli Apostoli, non può essere altro che una testimonianza dell'amore immenso che ci è stato rivelato in Gesù Cristo, soprattutto verso i più poveri e derelitti”.

Evangelizzare è possibile

Il Cardinal Cañizares ha quindi ricordato che “evangelizzare è possibile, è urgente e Dio ce lo sta chiedendo”.

“Si tratta di una nuova evangelizzazione in un mondo pagano, che si è allontanato da Dio o non si pone nemmeno il problema – ha segnalato –. Urge evangelizzare. Questo è il nostro futuro. Questa è la grande chiamata di Dio alla Chiesa ai nostri tempi”.

La verità dell'evangelizzazione, ha proseguito il Cardinale, “è il grande segno della carità, che è la dimensione della vita del cristiano e il pilastro imprescindibile su cui si regge la Chiesa”.

“Il segno del Messia, Salvatore e speranza dell'umanità, che gli uomini, peccatori e poveri, malati e distrutti stanno aspettando, è che 'i poveri vengono evangelizzati', come risponde Gesú ai discepoli di Giovanni (cf. Mt 10)”.

“E' il grande segno che il Regno di Dio è vicino a noi, dal quale abbiamo ricevuto la Buona Novella del Regno di Dio e che ha attecchito in noi: Dio Amore regna nei nostri cuori”.

La carità, base dell'evangelizzazione

“Il vero segno che rende credibile il Vangelo” è dunque proprio la carità, “l'amore che siamo chiamati a portare gli uni agli altri come Cristo ci ha amato, un amore vivo ed efficace, pratico e concreto verso i nostri fratelli, soprattutto verso coloro che versano in condizioni di maggiore povertà e necessità”.

“La carità è il vero cuore della Chiesa”. Per questo motivo, “è necessario e irrinunciabile che ci apriamo verso tutti gli uomini, specialmente quelli che sono vittime dell'ingiustizia o dell'emarginazione, verso tutti i lontani e gli abbandonati”.

La carità, infatti, “ci spinge a stabilire rapporti umani nuovi, che si radicano nell'amore di Dio e che è Dio; relazioni che si fondano sul rispetto della dignità di ogni essere umano, della persona umana, e sulla difesa dei deboli, degli innocenti e degli indifesi”.

Allo stesso modo, “ci proietta verso la pratica di un amore attivo e concreto verso ogni essere umano”.

Per questo, “è urgente e impellente scommettere sulla carità”, che “deve essere anche necessariamente un servizio alla cultura, alla politica, all’economia e alla famiglia, affinché vengano rispettati i principi fondamentali dai quali dipende il destino dell’umanità”.

“Che per la nostra vicinanza e prossimità ai poveri, che mediante la nostra opzione preferenziale per loro, come opzione della Chiesa, si testimoni lo stile dell'amore di Dio, la Sua provvidenza e la Sua misericordia, e che si seminino oggi, nella storia, quei semi del Regno di Dio che Gesù stesso, volto del Padre, ha sparso nella Sua vita terrena assistendo quanti ricorrrevano a Lui per ogni tipo di necessità spirituale e materiale”, ha auspicato il Cardinale concludendo la sua omelia.

02/12/2010 15:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.650
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. il Sig. Gábor Győriványi, Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali;

Em.mo Card. André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris (Francia), Presidente della Conferenza dei Vescovi di Francia,

con i Vice-Presidenti:

S.E. Mons. Laurent Ulrich, Arcivescovo di Lille

S.E. Mons. Hippolyte Simon, Arcivescovo di Clermont

e con il Segretario Generale:

Mons. Antoine Hérouard;

Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine, in Visita "ad Limina Apostolorum":

S.E. Mons. Artemio L. Rillera, S.V.D., Vescovo di San Fernando de La Union;

S.E. Mons. Mylo Hubert C. Vergara, Vescovo di San Jose;

S.E. Mons. Jacinto A. Jose, Vescovo di Urdaneta;

S.E. Mons. Ruperto C. Santos, Vescovo di Balanga;

S.E. Mons. Florentino G. Lavarias, Vescovo di Iba;

S.E. Mons. Florentino F. Cinense, Vescovo di Tarlac;

S.E. Mons. Gabriel V. Reyes, Vescovo di Antipolo;

S.E. Mons. Honesto F. Ongtioco, Vescovo di Cubao.









LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI UNGHERIA PRESSO LA SANTA SEDE



Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Gábor Győriványi, Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto al nuovo Ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Signor Gábor Győriványi:


DISCORSO DEL SANTO PADRE



Signor Ambasciatore,

con gioia Le do il benvenuto in questa solenne occasione della consegna delle Lettere Credenziali che L’accreditano come Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica d’Ungheria presso la Santa Sede, e La ringrazio per le Sue gentili parole. Sono grato per i deferenti saluti che mi ha presentato a nome del Signor Presidente Dott. Pál Schmitt e del Governo, e che ricambio volentieri. Allo stesso tempo vorrei pregarLa di assicurare i Suoi connazionali del mio sincero affetto e della mia benevolenza.

Dopo la ripresa dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Repubblica d’Ungheria nel 1990, si è potuta sviluppare nuova fiducia per un dialogo attivo e costruttivo con la Chiesa Cattolica. Nutro al contempo la speranza che le profonde ferite di quella visione materialistica dell’uomo, che si era impadronita dei cuori e della comunità dei cittadini del Suo Paese per quasi 45 anni, possano continuare a guarire in un clima di pace, libertà e rispetto della dignità dell’uomo.

La fede cattolica fa senza dubbio parte dei pilastri fondamentali della storia dell’Ungheria. Quando, nel lontano anno 1000, il giovane principe ungherese Stefano ricevette la corona reale inviatagli da Papa Silvestro II, a ciò era unito il mandato di dare alla fede in Gesù Cristo spazio e patria in quella terra. La pietà personale, il senso di giustizia e le virtù umane di questo grande re sono un alto punto di riferimento che funge da stimolo e imperativo, oggi come allora, a quanti è affidato un ruolo di governo o un’analoga responsabilità. Certamente non ci si aspetta dallo Stato che venga imposta una determinata religione; esso dovrebbe piuttosto garantire la libertà di confessare e praticare la fede. Tuttavia, politica e fede cristiana si toccano. Senz’altro la fede ha la sua specifica natura quale incontro con il Dio vivente che ci apre nuovi orizzonti al di là dell’ambito proprio della ragione. Ma al contempo essa è una forza purificatrice per la ragione stessa, permettendole di svolgere in modo migliore il suo compito e di vedere meglio ciò che le è proprio. Non si tratta di imporre norme o modi di comportamento a coloro che non condividono la fede. Si tratta semplicemente della purificazione della ragione, che vuole aiutare a far sì che ciò che è buono e giusto possa, qui ed ora, essere riconosciuto e poi anche realizzato (cfr. Enciclica Deus caritas est, 28).

Negli ultimi anni, poco più di venti, dalla caduta della cortina di ferro, evento nel quale l’Ungheria ha svolto un ruolo di rilievo, il Suo Paese ha occupato un posto importante nella comunità dei popoli. Da ormai sei anni l’Ungheria è anche membro dell’Unione Europea. Con ciò apporta un contributo importante al coro a più voci degli Stati d’Europa. All’inizio del prossimo anno toccherà all’Ungheria, per la prima volta, assumere la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. L’Ungheria è chiamata in modo particolare ad essere mediatrice tra Oriente e Occidente. Già la Sacra Corona, eredità del re Stefano, nel collegamento della corona graeca circolare con la corona latina posta ad arco sopra di essa – ambedue recano il volto di Cristo e sono incoronate dalla croce – mostra come Oriente e Occidente dovrebbero sostenersi a vicenda e arricchirsi l’un l’altro a partire dal patrimonio spirituale e culturale e dalla viva professione di fede. Possiamo intendere ciò anche come un leitmotiv per il Suo Paese.

La Santa Sede prende atto con interesse degli sforzi delle autorità politiche nell’elaborare un cambiamento della Costituzione. Si è espressa l’intenzione di voler far riferimento, nel preambolo, all’eredità del Cristianesimo. È altrettanto auspicabile che la nuova Costituzione sia ispirata ai valori cristiani, in modo particolare per quanto concerne la posizione del matrimonio e della famiglia nella società e la protezione della vita.

Il matrimonio e la famiglia costituiscono un fondamento decisivo per un sano sviluppo della società civile, dei Paesi e dei popoli. Il matrimonio come forma di ordinamento basilare del rapporto tra uomo e donna e, allo stesso tempo, come cellula fondante della comunità statale è venuta plasmandosi anche a partire dalla fede biblica. In questo modo, il matrimonio ha dato all’Europa il suo particolare aspetto e il suo umanesimo, anche e proprio perché si è dovuta apprendere e conseguire continuamente la caratteristica di fedeltà e di rinuncia tracciata da esso. L’Europa non sarebbe più Europa se tale cellula basilare della costruzione sociale sparisse o venisse sostanzialmente trasformata. Sappiamo tutti quanto sono a rischio il matrimonio e la famiglia oggi – da un lato per l’erosione dei loro valori più intimi di stabilità e indissolubilità, a causa di una crescente liberalizzazione del diritto di divorzio e dell’abitudine, sempre più diffusa, alla convivenza di uomo e donna senza la forma giuridica e la protezione del matrimonio, dall’altro lato per diversi generi di unione che non hanno alcun fondamento nella storia della cultura e del diritto in Europa. La Chiesa non può approvare iniziative legislative che implichino una valorizzazione di modelli alternativi della vita di coppia e della famiglia. Essi contribuiscono all’indebolimento dei principi del diritto naturale e così alla relativizzazione della legislazione tutta, nonché della consapevolezza dei valori nella società.

"La società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli" (Enciclica Caritas in veritate, 19). La ragione è in grado di garantire l’uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica, ma non riesce, alla fin fine, a fondare la fraternità. Questa ha origine in una vocazione soprannaturale di Dio, il quale ha creato gli uomini per amore e ci ha insegnato per mezzo di Gesù Cristo che cosa sia la carità fraterna. La fraternità è, in un certo senso, l’altro lato della libertà e dell’uguaglianza. Essa apre l’uomo all’altruismo, al senso civico, all’attenzione verso l’altro. La persona umana, infatti, trova se stessa solo quando supera la mentalità incentrata sulle proprie pretese e si proietta nell’atteggiamento del dono gratuito e della solidarietà autentica, che molto meglio risponde alla sua vocazione comunitaria.

La Chiesa Cattolica, come le altre comunità religiose, ha un ruolo non insignificante nella società ungherese. Essa si impegna su larga scala con le sue istituzioni nel campo dell’educazione scolastica e della cultura, nonché dell’assistenza sociale, e in tal modo contribuisce alla costruzione morale, davvero utile al Suo Paese. La Chiesa confida di poter continuare, con l’appoggio dello Stato, a svolgere e intensificare tale servizio per il bene degli uomini e per lo sviluppo del Suo Paese. La collaborazione tra Stato e Chiesa Cattolica in questo campo cresca anche in futuro e rechi giovamento per tutti.

Illustre Signor Ambasciatore, all’inizio del Suo nobile incarico auguro a Lei una missione colma di successo, e Le assicuro allo stesso tempo il sostegno e l’appoggio dei miei collaboratori. Maria Santissima, la Magna Domina Hungarorum, estenda la propria mano protettrice sul Suo Paese. Di cuore imploro per Lei, Signor Ambasciatore, per la Sua famiglia, per i Suoi collaboratori e collaboratrici nell’Ambasciata e per tutto il popolo ungherese l’abbondante benedizione divina.

S.E. il Signor Gábor Győriványi,

Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede

È nato a Budapest il 4 luglio 1960.

È sposato ed ha quattro figli.

Laureato in Teologia (Accademia Cattolica di Scienze Religiose Pázmány Péter, 1990), ha ottenuto un master in Sociologia (università Eötvös Loránd, 1991) ed una specializzazione in Economia e Management (Foreign Trade College, 1998).

Entrato nella carriera diplomatica nel 1994, ha ricoperto i seguenti incarichi: Funzionario del Ministero degli Affari Esteri - Dipartimento per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (1994-1997); Secondo Segretario presso la Missione di Ungheria all’OSCE in Austria (1998-2001); Segretario presso il Dipartimento per la Sicurezza e l’Amministrazione del Ministero degli Affari Esteri (2001-2003); Console in Giappone (2003-2007); Senior analyst presso il Dipartimento per Strategic Planning and Information Management del Ministero degli Affari Esteri (2007-2010).

Oltre l’ungherese, parla l’inglese ed il tedesco e conosce il giapponese, il russo ed il francese.










SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DELLA MEMOR DOMINI MANUELA CAMAGNI, DELLA FAMIGLIA PONTIFICIA

Alle ore 7.30 di questa mattina, nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato una Santa Messa in suffragio di Manuela Camagni, la Memor Domini della Famiglia Pontificia morta lo scorso 24 novembre in seguito ad un incidente stradale.
Pubblichiamo di seguito il testo dell’omelia che il Papa ha pronunciato nel corso della celebrazione eucaristica:


OMELIA DEL SANTO PADRE

Cari Fratelli e Sorelle,

negli ultimi giorni della sua vita, la nostra cara Manuela parlava del fatto che il 29 novembre sarebbe appartenuta da trent’anni alla comunità dei Memores Domini. E lo disse con grande gioia, preparandosi – così era l’impressione – a una festa interiore per questo cammino trentennale verso il Signore, nella comunione degli amici del Signore. La festa, però, era altra da quella prevista: proprio il 29 novembre l’abbiamo portata al cimitero, abbiamo cantato che gli Angeli la accompagnassero in Paradiso, l’abbiamo guidata alla festa definitiva, alla grande festa di Dio, alle Nozze dell’Agnello. Trent’anni in cammino verso il Signore, entrando alla festa del Signore. Manuela era una "vergine saggia, prudente", portava l’olio nella sua lampada, l’olio della fede, una fede vissuta, una fede nutrita dalla preghiera, dal colloquio con il Signore, dalla meditazione della Parola di Dio, dalla comunione nell’amicizia con Cristo. E questa fede era speranza, saggezza, era certezza che la fede apre il vero futuro. E la fede era carità, era darsi per gli altri, vivere nel servizio del Signore per gli altri. Io, personalmente, devo ringraziare per questa sua disponibilità a mettere le sue forze al lavoro nella mia casa, con questo spirito di carità, di speranza che viene dalla fede.

E’ entrata nella festa del Signore come vergine prudente e saggia, perché era vissuta non nella superficialità di quanti dimenticano la grandezza della nostra vocazione, ma nella grande visione della vita eterna, e così era preparata all’arrivo del Signore.

Trent’anni Memores Domini. San Bonaventura dice che nella profondità del nostro essere è iscritta la memoria del Creatore. E proprio perché questa memoria è iscritta nel nostro essere, possiamo riconoscere il Creatore nella sua creazione, possiamo ricordarci, vedere le sue tracce in questo cosmo creato da Lui. Dice inoltre san Bonaventura che questa memoria del Creatore non è solo memoria di un passato, perché l’origine è presente, è memoria della presenza del Signore; è anche memoria del futuro, perché è certezza che veniamo dalla bontà di Dio e siamo chiamati a giungere alla bontà di Dio. Perciò in questa memoria è presente l’elemento della gioia, la nostra origine nella gioia che è Dio e la nostra chiamata ad arrivare alla grande gioia. E sappiamo che Manuela era una persona interiormente penetrata dalla gioia, proprio da quella gioia che deriva dalla memoria di Dio. Ma san Bonaventura aggiunge anche che la nostra memoria, come tutta la nostra esistenza, è ferita dal peccato: così la memoria è oscurata, è coperta da altre memorie superficiali, e non possiamo più oltrepassare queste altre memorie superficiali, andare fino in fondo, fino alla vera memoria che sostiene il nostro essere. Perciò, a causa di questo oblio di Dio, di questa dimenticanza della memoria fondamentale, anche la gioia è coperta, oscurata. Sì, sappiamo che siamo creati per la gioia, ma non sappiamo più dove si trova la gioia, e la cerchiamo in diversi luoghi. Vediamo oggi questa ricerca disperata della gioia che si allontana sempre più dalla sua vera fonte, dalla vera gioia. Oblio di Dio, oblio della nostra vera memoria. Manuela non era di quelli che avevano dimenticato la memoria: è vissuta proprio nella viva memoria del Creatore, nella gioia della sua creazione, vedendo la trasparenza di Dio in tutto il creato, anche negli avvenimenti quotidiani della nostra vita, e ha saputo che da questa memoria - presente e futuro - viene la gioia.

Memores Domini. I Memores Domini sanno che Cristo, nella vigilia della Sua passione, ha rinnovato, anzi ha elevato la nostra memoria. "Fate questo in memoria di me", ha detto, e così ci ha dato la memoria della sua presenza, la memoria del dono di sé, del dono del suo Corpo e del suo Sangue, e in questo dono del suo Corpo e Sangue, in questo dono del suo amore infinito, tocchiamo di nuovo con la nostra memoria la presenza di Dio più forte, il suo dono di sé. In quanto Memor Domini, Manuela ha vissuto proprio questa memoria viva, che il Signore con il suo Corpo si dona e rinnova il nostro sapere di Dio.

Nella controversia con i Sadducei circa la risurrezione, il Signore dice a costoro, che non credono in essa: ma Dio si è chiamato "Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe". I tre fanno parte del nome di Dio, sono iscritti nel nome di Dio, stanno nel nome di Dio, nella memoria di Dio, e così il Signore dice: Dio non è un Dio dei morti, è un Dio dei vivi, e chi fa parte del nome di Dio, chi sta nella memoria di Dio, è vivo. Noi uomini, con la nostra memoria, possiamo purtroppo conservare solo un’ombra delle persone che abbiamo amato. Ma la memoria di Dio non conserva solo ombre, è origine di vita: qui i morti vivono, nella sua vita e con la sua vita sono entrati nella memoria di Dio, che è vita. Questo ci dice oggi il Signore: Tu sei iscritto nel nome di Dio, tu vivi in Dio con la vita vera, vivi dalla fonte vera della vita.

Così, in questo momento di tristezza, siamo consolati. E la liturgia rinnovata dopo il Concilio, osa insegnarci a cantare "Alleluia" anche nella Messa per i Defunti. E’ audace questo! Noi sentiamo soprattutto il dolore della perdita, sentiamo soprattutto l’assenza, il passato, ma la liturgia sa che noi siamo nello stesso Corpo di Cristo e viviamo a partire dalla memoria di Dio, che è memoria nostra. In questo intreccio della sua memoria e della nostra memoria siamo insieme, siamo viventi. Preghiamo il Signore che sempre più possiamo sentire questa comunione di memoria, che la nostra memoria di Dio in Cristo diventi sempre più viva, e così possiamo sentire che la nostra vera vita è in Lui e in Lui restiamo tutti uniti. In questo senso, cantiamo "Alleluia", sicuri che il Signore è la vita e il suo amore non finisce mai. Amen.

03/12/2010 00:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.652
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Il Papa: se sparisce il matrimonio sparisce anche l'Europa
Nell'udienza al nuovo ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede



ROMA, giovedì, 2 dicembre 2010 (ZENIT.org).- L'Europa non sarebbe più se stessa se il matrimonio sparisse o subisse dei mutamenti. Lo ha detto questo giovedì Benedetto XVI nel ricevere in udienza il nuovo ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede, il sig. Gábor Győriványi, che ha presentato le sue Lettere credenziali in Vaticano.

Nel suo discorso il Papa ha ricordato che “il matrimonio e la famiglia costituiscono un fondamento decisivo per un sano sviluppo della società civile, dei Paesi e dei popoli”, e che “il matrimonio come forma di ordinamento basilare del rapporto tra uomo e donna e, allo stesso tempo, come cellula fondante della comunità statale è venuta plasmandosi anche a partire dalla fede biblica”.

“In questo modo – ha continuato –, il matrimonio ha dato all’Europa il suo particolare aspetto e il suo umanesimo, anche e proprio perché si è dovuta apprendere e conseguire continuamente la caratteristica di fedeltà e di rinuncia tracciata da esso”.

Per questo, ha sottolineato, “l’Europa non sarebbe più Europa se tale cellula basilare della costruzione sociale sparisse o venisse sostanzialmente trasformata”.

A questo proposito il Pontefice ha ricordato come il matrimonio e la famiglia siano oggi minacciati da un lato dall’ “erosione dei loro valori più intimi di stabilità e indissolubilità, a causa di una crescente liberalizzazione del diritto di divorzio e dell’abitudine, sempre più diffusa, alla convivenza di uomo e donna senza la forma giuridica e la protezione del matrimonio” e dall’altro lato da “diversi generi di unione che non hanno alcun fondamento nella storia della cultura e del diritto in Europa”.

“La Chiesa – ha ricordato – non può approvare iniziative legislative che implichino una valorizzazione di modelli alternativi della vita di coppia e della famiglia”, che “contribuiscono all’indebolimento dei principi del diritto naturale e così alla relativizzazione della legislazione tutta, nonché della consapevolezza dei valori nella società”.

Nel suo indirizzo di saluto il neo ambasciatore ha ricordato che l'Ungheria assumerà la presidenza dell'Unione europea all'inizio del prossimo anno e a questo proposito ha assicurato che nel suo mandato verrà data “grande importanza alla cura dei valori culturali europei, in particolare delle radici cristiane”.

Parlando della crisi economica il sig. Gábor Győriványi ha affermato che per promuovere la ripresa, “il nuovo Governo è impegnato a introdurre un cambiamento fondamentale di mentalità: una politica economica e fiscale orientata alla famiglia, e invece che alla speculazione, a un benessere basato sul lavoro”.










Il Papa: la memoria della presenza di Dio è fonte di gioia
Nella Messa per Manuela Camagni, la Memor Domini della Famiglia Pontificia



ROMA, giovedì, 2 dicembre 2010 (ZENIT.org).- “Manuela era una persona interiormente penetrata dalla gioia, proprio di quella gioia che proviene dalla memoria di Dio”. Lo ha detto questo giovedì Benedetto XVI nel celebrare nella Cappella Paolina in Vaticano una Messa in suffragio di Manuela Camagni, scomparsa tragicamente il 23 novembre scorso, a 56 anni, a causa di un incidente stradale.

Manuela era una delle quattro “Memores Domini” – donne consacrate nel mondo appartenenti al movimento Comunione e Liberazione – che si occupano dell'appartamento pontificio.

Nell’omelia, il Papa ha ricordato con profonda gratitudine la testimonianza di fede e carità della laica consacrata soffermandosi sul significato della “memoria di Dio”.

“Nella profondità del nostro essere – ha detto il Papa – è iscritta la memoria del Creatore”. Una memoria, ha osservato, che “non è solo memoria di un passato, perché l’origine è presente, è memoria della presenza del Signore”.

E' quindi, “anche memoria del futuro, perché è certezza che veniamo dalla bontà di Dio e siamo chiamati ad arrivare alla bontà di Dio”.

“Perciò – ha spiegato – in questa memoria è presente l’elemento della gioia, la nostra origine nella gioia che è Dio e la nostra chiamata ad arrivare alla grande gioia”.

Tuttavia, ha osservato il Santo Padre, oggi si assiste a una “ricerca disperata della gioia che si allontana sempre più dalla sua vera fonte, dalla vera gioia. Oblio di Dio, oblio della nostra vera memoria: Manuela non era di quelli che avevano dimenticato la memoria, ha vissuto proprio nella viva memoria del Creatore”.

“Nella gioia della Sua creazione, vedendo la trasparenza di Dio in tutto il Creato, anche negli avvenimenti quotidiani della nostra vita, ha compreso che da questa memoria viene la gioia”, anzi “chi sta nella memoria di Dio è vivo”.

Noi “sentiamo soprattutto il dolore della perdita, sentiamo l’assenza, il passato”, ha detto il Papa, ma la “liturgia sa che noi siamo nello stesso Corpo di Cristo”.

“In questo incrocio della Sua memoria e della nostra memoria siamo uniti – ha concluso –, siamo vivi e preghiamo il Signore che sempre più possiamo sentire questa comunione di memoria, che la nostra memoria di Dio in Cristo diventi sempre più viva e così possiamo sentire che la nostra vera vita è in Lui e qui siamo tutti insieme”.

03/12/2010 15:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.654
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. il Signor Fernando Felipe Sánchez Campos, Ambasciatore di Costa Rica, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

S.E. Mons. Ägidius Zsifkovics, Vescovo di Eisenstadt (Austria).

Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine, in Visita "ad Limina Apostolorum":
S.E. Mons. Jose F. Oliveros, Vescovo di Malolos;
S.E. Mons. Antonio R. Tobias, Vescovo di Novaliches;
S.E. Mons. Jesse E. Mercado, Vescovo di Parañaque;
S.E. Mons. Francisco C. San Diego, Vescovo di Pasig;
S.E. Mons. Leo M. Drona, S.D.B., Vescovo di San Pablo;
S.E. Mons. Prudencio P. Andaya, C.I.C.M., Vescovo tit. di Fuerteventura, Vicario Apostolico di Tabuk;
S.E. Mons. Luis Antonio G. Tagle, Vescovo di Imus;
S.E. Mons. Deogracias S. Iñiguez, Vescovo di Kalookan.

Membri della Commissione Teologica Internazionale.

Il Papa riceve nel pomeriggio in Udienza:
Em.mo Card. Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli Em.mo Card. Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli










RINUNCE E NOMINE




RINUNCIA E NOMINA DEL VESCOVO DI PYAY (MYANMAR)

Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Pyay (Myanmar), presentata da S.E. Mons. Joseph Devellerez Thaung Shwe, in conformità al canone 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Pyay (Myanmar), il Rev.do Alexander Pyone Cho, del clero di Pyay, attualmente sacerdote fidei donum nella diocesi di Salina, U.S.A..

Rev.do Alexander Pyone Cho
Il Rev.do Alexander Pyone Cho è nato il 10 luglio 1949 a Oatshitpin, nella diocesi di Pyay. Ha completato gli studi filosofici e teologici presso il Seminario Maggiore Nazionale St. Joseph’s di Yangon. È stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1975 ed incardinato nella diocesi di Pyay.
Ha ricoperto poi i seguenti incarichi: 1975-1976: Vicario parrocchiale della Cattedrale di Pyay; 1976-1981: Parroco della Cattedrale e Rettore del Seminario Minore diocesano; 1981-1982: Parroco di Thayet; 1982-1988: Parroco di Thandwe; 1988-1993: Padre spirituale al Seminario Maggiore Nazionale (Filosofato) a Pyin Oo - Mandalay; 1993-1997: Rettore del Seminario Maggiore Nazionale (Filosofato) a Pyin Oo; 1997-2005: Parroco della Cattedrale.
Dal 2005 è sacerdote fidei donum nella diocesi di Salina, Kansas, Stati Uniti.



RINUNCIA DELL’AUSILIARE DI TOLEDO (SPAGNA)

Il Papa ha accettato la rinuncia all’ufficio di Ausiliare dell’arcidiocesi di Toledo (Spagna), presentata da S.E Mons. Carmelo Borobia Isasa, in conformità ai canoni 411 e 401§ 1 del Codice di Diritto Canonico.



NOMINA DI AUSILIARE DI MÜNSTER (GERMANIA)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare di Münster (Germania) il Rev.do Stefan Zekorn, del clero della medesima diocesi, Rettore-Parroco del Santuario Mariano di Kevelaer e Canonico del Capitolo Cattedrale di Münster.

Rev.do Stefan Zekorn
Il Rev.do Stefan Zekorn è nato a Datteln (diocesi di Münster) il 3 ottobre 1959. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso l’Università di Münster e presso la Pontificia Università Gregoriana come alunno del Pontificio Collegio Germanico-Ungarico.
È stato ordinato sacerdote l’8 ottobre 1984 a Roma per la diocesi di Münster.
Dal 1985 al 1987 ha ricoperto l’incarico di vice-parroco a Warendorf e dal 1987 al 1992 è stato segretario particolare dell’allora Vescovo di Münster, S.E. Mons. Reinhard Lettmann. Nel contempo ha ripreso gli studi presso l’Università di Münster, concludendoli con il dottorato in Teologia.
Dal 1992 al 2006 è stato Direttore spirituale del Seminario Maggiore di Münster "Collegium Borromaeum".
Nel 2006 è stato nominato Rettore-Parroco del Santuario Mariano di Kevelaer.
Dal 2006 è anche Canonico del Capitolo Cattedrale di Münster.



NOMINA DI RELATORI DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Relatori della Congregazione delle Cause dei Santi i Rev.di Mons. Carmelo Pellegrino e P. Alfred Simón, O.S.B., finora rispettivamente Officiale e Consultore del medesimo Dicastero.


















LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI COSTA RICA PRESSO LA SANTA SEDE

Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Fernando Felipe Sánchez Campos, Ambasciatore di Costa Rica presso la Santa Sede, in occasione della presentazione dele Lettere Credenziali.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto al nuovo Ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Signor Fernando Felipe Sánchez Campos:


DISCORSO DEL SANTO PADRE

Señor Embajador:

1. Al recibir de manos de Vuestra Excelencia las Cartas credenciales como Embajador Extraordinario y Plenipotenciario de Costa Rica ante la Santa Sede, le agradezco vivamente sus deferentes palabras, así como el gentil saludo que me ha transmitido de parte de la Señora Presidenta de la República, Doctora Laura Chinchilla Miranda, al que correspondo complacido con los mejores deseos de que lleve a cabo un fructífero servicio al frente de esa dilecta Nación, tan vinculada a la Sede Apostólica por estrechas y cordiales relaciones, así como por la especial devoción de los costarricenses al Sucesor de Pedro.

2. Vuestra presencia en este acto solemne, Excelencia, aviva en mi corazón los sentimientos de afecto y benevolencia hacia el amadísimo pueblo costarricense, que, el pasado día 2 de agosto, se llenó de regocijo al conmemorar los 375 años del hallazgo de la venerada imagen de Nuestra Señora de los Ángeles, su celestial Patrona. A la vez que me uno a su acción de gracias al Todopoderoso en tan feliz circunstancia, no dudo que el Año Jubilar que se está celebrando producirá abundantes frutos de vida cristiana, siendo también una oportunidad singular para agradecer a la Virgen los favores recibidos y elevar una súplica por todas las necesidades de ese noble País, que desea seguir recorriendo al amparo de la Madre de Dios los caminos del mutuo entendimiento y la concordia, en un clima de auténtica fraternidad y de próvida solidaridad.

3. No podría ser de otra manera en Vuestra Patria, acreedora del particular interés de la Santa Sede, y en donde la belleza se hace montaña y llanura, río y mar, brisa y viento que da ímpetu a un pueblo hospitalario y orgulloso de sus tradiciones; un pueblo que hace siglos acogió la semilla evangélica para ver cómo germinaba pujante en innumerables iniciativas educativas, sanitarias y de promoción humana. De este modo, los hijos de Vuestra Patria saben bien que, en Cristo, el Hijo de Dios, el hombre puede encontrar siempre la fuerza para luchar contra la pobreza, la violencia doméstica, el desempleo y la corrupción, procurando la justicia social, el bien común y el progreso integral de las personas. Nadie puede sentirse al margen de la consecución de esas altas metas. En este contexto, la Autoridad pública ha de ser la primera en buscar lo que a todos beneficia, obrando principalmente como una fuerza moral que potencie la libertad y el sentido de responsabilidad de cada uno. Y todo esto, sin menoscabar los valores fundamentales que vertebran la inviolable dignidad de la persona, comenzando por la firme salvaguarda de la vida humana. En este ámbito, me complace recordar que fue precisamente en Vuestro País donde se firmó el Pacto de San José, en el que se reconoce expresamente el valor de la vida humana desde su concepción. Así pues, es deseable que Costa Rica no viole los derechos del nasciturus con leyes que legitimen la fecundación in vitro y el aborto.

4. Recientemente, ha surgido el deseo de plasmar en un nuevo y solemne acuerdo jurídico la larga trayectoria de mutua colaboración, sana independencia y respeto recíproco entre la Santa Sede y Costa Rica, afianzando así aún más las proficuas relaciones existentes entre la Iglesia y el Estado en Vuestra Patria. Concretar las materias de interés común, fijando pormenorizadamente los derechos y obligaciones de las partes signatarias, servirá para seguir garantizando de manera estable y más conforme a las actuales circunstancias históricas su ya tradicional y fecundo entendimiento, con miras al mayor bien de la vida religiosa y civil de la Nación y en beneficio de aquellas personas objeto de los mismos desvelos.

5. Con ocasión de este encuentro, quisiera asegurarle, Señor Embajador, que, en estos días, he tenido un particular recuerdo en la oración por Costa Rica, con motivo de las dolorosas consecuencias que han causado las lluvias torrenciales que han afectado al País. He pedido también a Dios que Vuestra Patria no deje de roturar los caminos que la hacen ante la comunidad internacional un referente de paz. Para ello, es importante que los que están al frente de sus destinos no vacilen en rechazar con firmeza la impunidad, la delincuencia juvenil, el trabajo infantil, la injusticia y el narcotráfico, impulsando medidas tan importantes como la seguridad ciudadana, una adecuada formación de niños y jóvenes, la debida atención a los encarcelados, la eficaz asistencia sanitaria a todos, en particular a los más menesterosos y a los ancianos, así como los programas que lleven a la población a alcanzar una vivienda digna y un empleo decente. Es primordial, además, que las nuevas generaciones adquieran la convicción de que los conflictos no se vencen con la mera fuerza, sino convirtiendo los corazones al bien y la verdad, acabando con la miseria y el analfabetismo, robusteciendo el Estado de derecho y vigorizando la independencia y eficacia de los tribunales de justicia. Mucho contribuirá a dilatar este horizonte el afianzamiento en la sociedad de un pilar tan sustancial e irrenunciable como la estabilidad y unión de la familia, institución que está sufriendo, quizás como ninguna otra, la acometida de las transformaciones amplias y rápidas de la sociedad y de la cultura, y que, sin embargo, no puede perder su identidad genuina, pues está llamada a ser vivero de virtudes humanas y cristianas, en donde los hijos aprendan de sus padres de forma natural a respetarse y comprenderse, a madurar como personas, creyentes y ciudadanos ejemplares. Por consiguiente, nada de cuanto favorezca, tutele y apoye la familia fundada en el matrimonio entre un hombre y una mujer será baldío. En este sentido, la Iglesia no se cansará de alentar especialmente a los jóvenes, para que descubran la belleza y grandeza que entraña servir fiel y generosamente al amor matrimonial y a la transmisión de la vida.

6. La defensa de la paz se verá facilitada asimismo con el cuidado del entorno natural, pues son realidades íntimamente relacionadas entre sí. A este respecto, Costa Rica, abanderada de la amistad y el buen entendimiento entre las Naciones, se ha distinguido también en la preservación del medio ambiente y la búsqueda de un equilibrio entre el desarrollo humano y la conservación de los recursos. Esto conlleva la ponderación conjunta y responsable de esta cuestión tan esencial, en aras de "esa alianza entre ser humano y medio ambiente que ha de ser reflejo del amor creador de Dios, del cual procedemos y hacia el cual caminamos" (Mensaje para la Jornada Mundial de la Paz 2008, n. 7). Con este objetivo, animo a todos los costarricenses a continuar desarrollando lo que propicia un verdadero desarrollo humano, en armonía con la creación, evitando intereses espurios y faltos de clarividencia en un tema de tanta trascendencia.

7. Al concluir, quiero expresarle, Señor Embajador, mis mejores votos para la misión que comienza hoy. Tenga la seguridad de que en su ejercicio siempre encontrará la ayuda que precise de mis colaboradores. Con estos sentimientos, pongo bajo la mirada de Nuestra Señora de los Ángeles, tan venerada en vuestra tierra y en toda Centroamérica, a las Autoridades y al querido pueblo costarricense, suplicándole también que sostenga con su amor materno a todos los hijos de Vuestra Patria, para que, apoyándose en su rico patrimonio espiritual, puedan cooperar a una solidaridad cada vez mayor entre las personas y entre los pueblos. Y como prenda de copiosos dones divinos, imparto la Bendición apostólica a Vuestra Excelencia y su familia, así como al personal de esa Misión Diplomática.

S.E. il Signor Fernando Felipe Sánchez Campos,
Ambasciatore di Costa Rica presso la Santa Sede
È nato a San José il 13 gennaio 1974.
È sposato ed ha due figli.
Laureato in Scienze Politiche (Università di Costa Rica, San José, 1996), si è specializzato in Amministrazione di Imprese (Business School dell'Istituto Centroamericano di Amministrazione di Imprese INCAE, (Alajuela, 1999), ed in Scienze Politiche (St. Antony’s College, Oxford, 2004).
È stato: Assistente accademico e ricercatore in "Politica Comparata" presso la Scuola di Scienze Politiche (San José, 1995-1996); Ricercatore in "governabilità ed integrazione centroamericana" presso il Centro Latinoamericano per la Competitività e lo Sviluppo Sostenibile dell'INCAE (Alajuela, 1998-2000); Tutor del Dipartimento di Politiche e relazioni internazionali (Università di Oxford, 2002-2004); Consultore per l'elaborazione di documenti sui partiti politici in Centroamerica, presso l'istituto Interamericano di Diritti Umani (San José, 2004-2006); Deputato e Presidente di diverse Commissioni dell'Assemblea Legislativa di Costa Rica (2006-20 10). Parla l'inglese.
È autore di numerosi articoli e libri su politica e democrazia, nonché su imprese ed economia











TELEGRAMMA DI CORDOGLIO DEL SANTO PADRE PER LA MORTE DELL’EM.MO CARD. MICHELE GIORDANO

Pubblichiamo di seguito il telegramma di cordoglio per la morte, avvenuta questa notte, dell’Em.mo Card. Michele Giordano, Arcivescovo emerito di Napoli, inviato dal Santo Padre Benedetto XVI all’attuale Arcivescovo della Chiesa partenopea, Em.mo Card. Crescenzio Sepe:


TELEGRAMMA DEL SANTO PADRE

SIGNOR CARDINALE CRESCENZIO SEPE
ARCIVESCOVO DI NAPOLI
LARGO DONNAREGINA 22
80138 NAPOLI

APPRESA CON TRISTEZZA LA NOTIZIA DELLA MORTE DEL CARDINALE MICHELE GIORDANO ARCIVESCOVO EMERITO DI NAPOLI DESIDERO ESPRIMERE A VOSTRA EMINENZA E ALL’INTERA COMUNITÀ DIOCESANA COME PURE AI FAMILIARI DEL COMPIANTO PORPORATO LA MIA PROFONDA PARTECIPAZIONE AL LORO DOLORE PENSANDO CON AFFETTO A QUESTO CARO FRATELLO CHE HA SERVITO GENEROSAMENTE IL VANGELO E LA CHIESA (.) RICORDANDO CON GRATITUDINE AL SIGNORE L’INTENSA OPERA PASTORALE PROFUSA DAPPRIMA A TURSI-LAGONEGRO POI A MATERA-IRSINA E INFINE NELL’ARCIDIOCESI PARTENOPEA ELEVO FERVIDE PREGHIERE AL SIGNORE PERCHÉ LO ACCOLGA NELLA SUA PACE E DI CUORE IMPARTO QUANTI NE PIANGONO LA SCOMPARSA LA CONFORTATRICE BENEDIZIONE APOSTOLICA

BENEDICTUS PP. XVI









UDIENZA AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE

Alle ore 12.15 di oggi, nella Sala del Concistoro, il Santo Padre Benedetto XVI riceve in Udienza i Membri della Commissione Teologica Internazionale, a conclusione dei lavori della Sessione Plenaria della medesima Commissione.
Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa rivolge loro nel corso dell’Udienza:


DISCORSO DEL SANTO PADRE

Signor Cardinale,
venerati Fratelli nell’Episcopato,
illustri Professori e cari Collaboratori!

È con gioia che vi accolgo, al termine dei lavori della vostra annuale Sessione Plenaria. Desidero anzitutto esprimere un sentito ringraziamento per le parole di omaggio che, a nome di tutti, Ella, Signor Cardinale, in qualità di Presidente della Commissione Teologica Internazionale, ha voluto rivolgermi. I lavori di questo ottavo "quinquennio" della Commissione, come Lei ha ricordato, affrontano i seguenti temi di grande peso: la teologia e la sua metodologia; la questione dell’unico Dio in rapporto alle tre religioni monoteistiche; l’integrazione della Dottrina sociale della Chiesa nel contesto più ampio della Dottrina cristiana.

"L’amore del Cristo infatti ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro" (2Cor 5,14-15). Come non sentire anche nostra questa bella reazione dell’apostolo Paolo al suo incontro col Cristo risorto? Proprio questa esperienza è alla radice dei tre importanti temi che avete approfondito nella vostra Sessione Plenaria appena conclusa.

Chi ha scoperto in Cristo l’amore di Dio, infuso dallo Spirito Santo nei nostri cuori, desidera conoscere meglio Colui da cui è amato e che ama. Conoscenza e amore si sostengono a vicenda. Come hanno affermato i Padri della Chiesa, chiunque ama Dio è spinto a diventare, in un certo senso, un teologo, uno che parla con Dio, che pensa di Dio e cerca di pensare con Dio; mentre il lavoro professionale di teologo è per alcuni una vocazione di grande responsabilità davanti a Cristo, davanti alla Chiesa. Poter professionalmente studiare Dio stesso e poterne parlare - contemplari et contemplata docere (S. Tommaso d’Aquino, Super Sent., lib. 3 d. 35 q. 1 a. 3 qc. 1 arg. 3) - è un grande privilegio. La vostra riflessione sulla visione cristiana di Dio potrà essere un contributo prezioso sia per la vita dei fedeli che per il nostro dialogo con i credenti di altre religioni ed anche con i non credenti. Di fatto la stessa parola "teo-logia" rivela questo aspetto comunicativo del vostro lavoro - nella teologia cerchiamo, attraverso il "logos", di comunicare ciò che "abbiamo veduto e udito" (1Gv 1,3). Ma sappiamo bene che la parola "logos" ha un significato molto più largo, che comprende anche il senso di "ratio", "ragione". E questo fatto ci conduce ad un secondo punto assai importante. Possiamo pensare a Dio e comunicare ciò che abbiamo pensato perché Egli ci ha dotati di una ragione in armonia con la sua natura. Non è per caso che il Vangelo di Giovanni comincia con l’affermazione "In principio era il Logos... e il Logos era Dio" (Gv 1,1). Accogliere questo Logos - questo pensiero divino - è infine anche un contributo alla pace nel mondo. Infatti conoscere Dio nella sua vera natura è anche il modo sicuro per assicurare la pace. Un Dio che non fosse percepito come fonte di perdono, di giustizia e di amore, non potrebbe essere luce sul sentiero della pace.

Siccome l’uomo tende sempre a collegare le sue conoscenze le une con le altre, anche la conoscenza di Dio si organizza in modo sistematico. Ma nessun sistema teologico può sussistere se non è permeato dall’amore del suo divino "Oggetto", che nella teologia necessariamente deve essere "Soggetto" che ci parla e con il quale siamo in relazione di amore. Così la teologia deve essere sempre nutrita dal dialogo con il Logos divino, Creatore e Redentore. Inoltre nessuna teologia è tale se non è integrata nella vita e riflessione della Chiesa attraverso il tempo e lo spazio. Sì, è vero che, per essere scientifica, la teologia deve argomentare in modo razionale, ma anche deve essere fedele alla natura della fede ecclesiale: centrata su Dio, radicata nella preghiera, in una comunione con gli altri discepoli del Signore garantita dalla comunione con il Successore di Pietro e tutto il Collegio episcopale.

Questa accoglienza e trasmissione del Logos ha anche come conseguenza che la stessa razionalità della teologia aiuta a purificare la ragione umana liberandola da certi pregiudizi ed idee che possono esercitare un forte influsso sul pensiero di ogni epoca. Occorre d’altra parte rilevare che la teologia vive sempre in continuità e in dialogo con i credenti e i teologi che sono venuti prima di noi; poiché la comunione ecclesiale è diacronica, lo è anche la teologia. Il teologo non incomincia mai da zero, ma considera come maestri i Padri e i teologi di tutta la tradizione cristiana. Radicata nella Sacra Scrittura, letta con i Padri e i Dottori, la teologia può essere scuola di santità, come ci ha testimoniato il beato John Henry Newman. Far scoprire il valore permanente della ricchezza trasmessa dal passato non è un contributo da poco della teologia al concerto delle scienze.

Cristo è morto per tutti, benché non tutti lo sappiano o lo accettino. Avendo ricevuto l’amore di Dio, come potremmo non amare quelli per i quali Cristo ha dato la propria vita? "Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1 Gv 3,16). Tutto questo ci porta al servizio degli altri nel nome di Cristo; in altre parole, l’impegno sociale dei cristiani deriva necessariamente dalla manifestazione dell’amore divino. Contemplazione di Dio rivelato e carità per il prossimo non si possono separare, anche se si vivono secondo diversi carismi. In un mondo che spesso apprezza molti doni del Cristianesimo - come per esempio l’idea di uguaglianza democratica - senza capire la radice dei propri ideali, è particolarmente importante mostrare che i frutti muoiono se viene tagliata la radice dell’albero. Infatti non c’è giustizia senza verità, e la giustizia non si sviluppa pienamente se il suo orizzonte è limitato al mondo materiale. Per noi cristiani la solidarietà sociale ha sempre una prospettiva di eternità.

Cari amici teologi, il nostro odierno incontro manifesta in modo prezioso e singolare l’unità indispensabile che deve regnare fra teologi e Pastori. Non si può essere teologi nella solitudine: i teologi hanno bisogno del ministero dei Pastori della Chiesa, come il Magistero ha bisogno di teologi che compiono fino in fondo il loro servizio, con tutta l’ascesi che ciò implica. Attraverso la vostra Commissione, desidero perciò ringraziare tutti i teologi e incoraggiarli ad aver fede nel grande valore del loro impegno. Nel porgervi i miei auguri per il vostro lavoro, vi imparto con affetto la mia Benedizione.

04/12/2010 00:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.658
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Benedetto XVI: “non si può essere teologi nella solitudine”
A conclusione della plenaria della Commissione Teologica Internazionale



ROMA, venerdì, 3 dicembre 2010 (ZENIT.org).- “Non si può essere teologi nella solitudine”, per questo occorre conservare sempre “l'unità indispensabile” fra teologi e pastori. Lo ha ricordato Benedetto XVI nel ricevere questo venerdì in udienza i membri della Commissione Teologica Internazionale, a conclusione dei lavori della plenaria.

All'inizio dell'udienza, il Cardinale William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha fatto sapere che a Commissione Teologica internazionale, da lui presieduta, sta affrontando attualmente tre temi: la questione dei principi della teologia, il suo senso e il suo metodo; la questione dell'unico Dio in rapporto alle tre religioni monoteistiche; e l'integrazione della dottrina sociale della Chiesa nel contesto più ampio dell'insieme della dottrina Cristiana.

“I progetti di documento circa queste tre tematiche, naturalmente in diverse fasi di elaborazione - ha spiegato il porporato -, sono stati oggetto speciale di proficuo studio e di discussione nell'attuale sessione plenaria”.

Nel suo discorso il Pontefice ha invece richiamato la centralità della dimensione dell'amore nel lavoro del teologo, perché “chi ha scoperto in Cristo l’amore di Dio, infuso dallo Spirito Santo nei nostri cuori, desidera conoscere meglio Colui da cui è amato e che ama”.

“Conoscenza e amore si sostengono a vicenda”, ha infatti osservato il Papa.

Da ciò deriva anche l'evidenza che “nessun sistema teologico può sussistere se non è permeato dall'amore del suo divino 'Oggetto', se non è sempre nutrito dal dialogo con il Logos divino, Creatore e Redentore”.

In questa prospettiva, ha spiegato, la riflessione teologica aiuta il “dialogo con i credenti di altre religioni ed anche con i non credenti” grazie alla sua razionalità e rappresenta anche un importante contributo alla pace nel mondo”. Infatti - ha sottolineato il Pontefice - “un Dio che non fosse percepito come fonte di perdono non potrebbe essere luce sul sentiero della pace”.

Il Papa ha quindi richiamoto anche la necessità di non separare mai “contemplazione di Dio rivelato” e “carità per il prossimo”, perché “la solidarietà sociale ha sempre una prospettiva di eternità”.

“In un mondo che spesso apprezza molti doni del Cristianesimo - come per esempio l’idea di uguaglianza democratica - senza capire la radice dei propri ideali, è particolarmente importante mostrare che i frutti muoiono se viene tagliata la radice dell’albero”.









Discorso del Papa al nuovo ambasciatore di Costa Rica
La difesa della pace passa per la tutela dell'ambiente



CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 3 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato questo venerdì da Benedetto XVI nel ricevere in udienza il signor Fernando Felipe Sánchez Campos, ambasciatore di Costa Rica presso la Santa Sede, in occasione della presentazione dele Lettere credenziali.

* * *

Signor Ambasciatore,

1. Nel ricevere dalle sue mani le Lettere Credenziali che l'accreditano come Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario di Costa Rica presso la Santa Sede, la ringrazio vivamente per le sue cordiali parole, come pure per il gentile saluto che mi ha trasmesso da parte della Signora Presidente della Repubblica, la dottoressa Laura Chinchilla Miranda, che contraccambio con piacere e con i miglior auguri affinché porti a termine un fecondo servizio a capo di questa diletta Nazione, tanto unita alla Sede Apostolica da strette e cordiali relazioni, e anche dalla speciale devozione dei costaricani per il Successore di Pietro.

2. La sua presenza in questo atto solenne, Eccellenza, ravviva nel mio cuore i sentimenti di affetto e di benevolenza verso l'amatissimo popolo costaricano, che, lo scorso 2 agosto, ha commemorato con grande gioia i 375 anni del ritrovamento della venerata immagine di Nuestra Señora de los Ángeles, sua celeste patrona. Mentre mi unisco alla sua azione di rendimento di grazie all'Onnipotente in una così felice circostanza, non dubito che l'Anno Giubilare che si sta celebrando produrrà abbondanti frutti di vita cristiana, essendo anche un'opportunità singolare per ringraziare la Vergine per i favori ricevuti e per elevare una supplica per tutti i bisogni di questo nobile Paese, che desidera continuare a percorrere, sotto la protezione della Madre di Dio, le vie della reciproca intesa e della concordia, in un clima di autentica fraternità e di provvida solidarietà.

3. Non potrebbe essere diversamente nella sua Patria, meritevole del particolare interesse della Santa Sede, dove la bellezza si fa montagna e pianura, fiume e mare, brezza e vento che danno impeto a un popolo ospitale e orgoglioso delle sue tradizioni; un popolo che secoli fa accolse il seme evangelico e lo vide germinare vigoroso in innumerevoli iniziative educative, sanitarie e di promozione umana. Per questo i figli della sua Patria sanno bene che, in Cristo, il Figlio di Dio, l'uomo può trovare sempre la forza per lottare contro la povertà, la violenza domestica, la disoccupazione e la corruzione, ricercando la giustizia sociale, il bene comune e il progresso integrale delle persone. Nessuno si può sentire escluso dal conseguimento di queste alte mete. In tale contesto, l'Autorità pubblica deve essere la prima a cercare ciò che reca beneficio a tutti, operando principalmente come una forza morale capace di potenziare la libertà e il senso di responsabilità di ognuno. E tutto ciò, senza sminuire i valori fondamentali che strutturano l'inviolabile dignità della persona, a cominciare dalla ferma salvaguardia della vita umana. A tale proposito, sono lieto di ricordare che fu proprio nel suo Paese che fu firmato il Patto di San Giuseppe, nel quale si riconosce espressamente il valore della vita umana fin dal suo concepimento. È pertanto auspicabile che Costa Rica non violi i diritti del nasciturus con leggi che legittimano la fecondazione in vitro e l'aborto.

4. Recentemente è nato il desiderio di plasmare in un nuovo e solenne accordo giuridico la lunga traiettoria di reciproca collaborazione, di sana indipendenza e di rispetto reciproco fra la Santa Sede e Costa Rica, rafforzando così ancora di più le proficue relazioni esistenti fra la Chiesa e lo Stato nella sua Patria. Concretizzare le materie d'interesse comune, fissando dettagliatamente i diritti e gli obblighi delle parti firmatarie, servirà per continuare a garantire in modo stabile e più conforme alle attuali circostanze storiche la loro già tradizionale e feconda intesa, in vista del bene più grande della vita religiosa e civile della Nazione e a beneficio di quelle persone oggetto delle stesse preoccupazioni.

5. In occasione di questo incontro, vorrei assicurarle, Signor Ambasciatore che in questi giorni mi sono ricordato in modo particolare nella preghiera della Costa Rica, a motivo delle dolorose conseguenze delle piogge torrenziali che hanno colpito il Paese. Ho anche chiesto a Dio che la sua Patria non smetta di dissodare i cammini che la rendono agli occhi della comunità internazionale un punto di riferimento per la pace. Per questo, è importante che quanti sono a capo del suo destino non vacillino nel rifiutare con fermezza l'impunità, la delinquenza giovanile, il lavoro infantile, l'ingiustizia e il narcotraffico, promuovendo misure importanti per la sicurezza civile, l'adeguata formazione dei bambini e dei giovani, la dovuta attenzione ai detenuti, l'efficace assistenza sanitaria a tutti, in particolare ai più bisognosi e agli anziani, come pure programmi che permettano alla popolazione di ottenere un'abitazione degna e un impiego dignitoso. È inoltre fondamentale che le nuove generazioni si convincano che i conflitti non si vincono con la mera forza, bensì convertendo i cuori al bene e alla verità, ponendo fine alla miseria e all'analfabetismo, rafforzando lo Stato di diritto e rinvigorendo l'indipendenza e l'efficacia dei tribunali di giustizia. Ad ampliare questo orizzonte contribuirà in grande misura il rafforzamento nella società di quel pilastro fondamentale e irrinunciabile costituito dalla stabilità e dall'unione della famiglia, istituzione che sta subendo, forse più di qualunque altra, l'attacco delle trasformazioni ampie e rapide della società e della cultura, e che, tuttavia, non può perdere la sua vera identità, poiché è chiamata a essere vivaio di virtù umane e cristiane, dove i figli possano imparare dai loro genitori in modo naturale a rispettarsi e a comprendersi, a maturare come persone, credenti e cittadini esemplari. Di conseguenza, nulla di ciò che favorisce, tutela e sostiene la famiglia fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna risulterà vano. In tal senso, la Chiesa non si stancherà d'incoraggiare in modo particolare i giovani, affinché scoprano la bellezza e la grandezza che comporta il servire fedelmente e generosamente l'amore matrimoniale e la trasmissione della vita.

6. La difesa della pace sarà favorita anche dalla tutela dell'ambiente, poiché sono due realtà intimamente legate fra loro. A tale proposito, Costa Rica, portabandiera dell'amicizia e della buona intesa fra le Nazioni, si è distinta anche per la tutela dell'ambiente e per la ricerca di un equilibrio fra lo sviluppo umano e la conservazione delle risorse. Ciò implica una riflessione congiunta e responsabile su questo tema così importante, a favore di «quell'alleanza tra essere umano e ambiente, che deve essere specchio dell'amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino» (Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2008, n. 7). A tal fine incoraggio tutti i costaricani a continuare a potenziare tutto ciò che favorisce uno sviluppo umano autentico, in armonia con il creato, evitando interessi falsi e privi di lungimiranza in un tema così importante.

7. Nel concludere, desidero formularle, Signor Ambasciatore, i miei migliori voti per la missione che inizia oggi. Sia certo che nel suo esercizio troverà sempre da parte dei miei collaboratori l'aiuto di cui avrà bisogno. Con questi sentimenti, pongo sotto lo sguardo di Nuestra Señora de los Ángeles, tanto venerata nella sua terra e in tutto il Centroamerica, le Autorità e l'amato popolo costaricano, supplicandola anche di sostenere con il suo amore materno tutti i figli della sua Patria, affinché, fondandosi sul loro ricco patrimonio spirituale, possano contribuire a una solidarietà sempre più grande fra le persone e fra i popoli. Quale pegno di copiosi doni divini, imparto la Benedizione Apostolica a lei, Eccellenza, e alla sua famiglia, come pure al personale di questa Missione Diplomatica.


[L'OSSERVATORE ROMANO - Edizione quotidiana - del 4 dicembre 2010]















Il Papa: la difesa della pace è legata alla tutela dell'ambiente
Nell'udienza al nuovo ambasciatore di Costa Rica presso la Santa Sede


ROMA, venerdì, 3 dicembre 2010 (ZENIT.org).- La difesa della pace passa attravsero la tutela dell'ambiente. E' quanto ha detto questo venerdì Benedetto XVI nell'udienza a Fernando Felipe Sánchez Campos, nuovo ambasciatore di Costa Rica presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere credenziali.

Nel suo discorso di indirizzo al Papa, il neo ambasciatore ha affermato che il suo Paese nel 2010 ha investito quasi la metà del budget nazionale “nella promozione di opere sociali - soprattutto nel campo dell'educazione, della salute, delle abitazioni, con un'attenzione particolare verso i più bisognosi -”, riservando “più di una quarta parte del territorio nazionale alla tutela dell'ambiente, oltre al contributo rispettoso alla promozione della pace nella nostra regione”, tanto da ricevere il Premio Nobel della Pace.

“Il nostro successo come Paese – ha continuato il diplomatico – è dovuto, in larga misura, all'aver dedicato sforzi e risorse a fare della giustizia sociale e del bene comune gli assi centrali della nostra vita in società e i principali 'fari' in grado di illuminare i processi di sviluppo integrale in Costa Rica”.

Tuttvia, nonostante il successo nel mantenere gli indici di povertà sotto controllo, il Paese è preoccupato dall'attuale “ondata di violenza, criminalità e narcotraffico che sta colpendo la regione centroamericana e che implica indubbiamente grandi esigenze nel campo della sicurezza civile”.

A questo proposito, ha continuato Sánchez Campos, il Governo di Costa Rica ha deciso di affrontare la povertà e l'emarginazione, potenziando la convivenza sociale, con borse di studio e aiuti speciali concessi a studenti poveri in zone marginali, e nuovi programmi, come la “Rete di assistenza ai bambini a rischio sociale e ad anziani abbandonati”.

Nel suo discorso il Papa ha espresso apprezzamento per il contributo che il Paese dà alla tutela dell'ambiente e alla ricerca di un equilibrio fra lo sviluppo umano e la conservazione delle risorse.

A questo proposito, ha spiegato, “la difesa della pace sarà favorita anche dalla tutela dell'ambiente, poiché sono due realtà intimamente legate fra loro”. E per questo ha incoraggiato tutti i costaricani “a continuare a potenziare tutto ciò che favorisce uno sviluppo umano autentico, in armonia con il creato, evitando interessi falsi e privi di lungimiranza in un tema così importante”.

Per quanto riguarda il femoneo della criminalità, Benedetto XVI ha sottolineato che è importante che le autorità “non vacillino nel rifiutare con fermezza l'impunità, la delinquenza giovanile, il lavoro infantile, l'ingiustizia e il narcotraffico, promuovendo misure importanti per la sicurezza civile, l'adeguata formazione dei bambini e dei giovani, la dovuta attenzione ai detenuti, l'efficace assistenza sanitaria a tutti, in particolare ai più bisognosi e agli anziani, come pure programmi che permettano alla popolazione di ottenere un'abitazione degna e un impiego dignitoso”.

Il Santo Padre ha quindi ricordato che grazie alla firma del “Patto di San José” il valore della vita umana fin dal concepimento è stato riconosciuto esplicitamente. A questo proposito ha poi espresso l'auspicio che la Costa Rica “non violi i diritti del nascituro con leggi che legittimino la fecondazione in vitro e l'aborto”.

La famiglia, ha osservato infine, è “istituzione che sta subendo, forse più di qualunque altra, l'attacco delle trasformazioni ampie e rapide della società e della cultura, e che, tuttavia, non può perdere la sua vera identità, poiché è chiamata a essere vivaio di virtù umane e cristiane”.

“In tal senso – ha concluso –, la Chiesa non si stancherà d'incoraggiare in modo particolare i giovani, affinché scoprano la bellezza e la grandezza che comporta il servire fedelmente e generosamente l'amore matrimoniale e la trasmissione della vita”.









Dolore del Papa per la morte del Cardinale Michele Giordano
L'Arcivescovo emerito di Napoli è morto questa notte a 80 anni



CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 3 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Papa Benedetto XVI ha espresso questo venerdì il proprio cordoglio per la morte del Cardinale Michele Giordano, Arcivescovo emerito di Napoli, morto nella notte all'età di 80 anni nel capoluogo campano.

Il Pontefice ha inviato un telegramma all'attuale Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe, manifestando la sua “profonda partecipazione” al dolore del porporato, della comunità diocesana e dei familiari del Cardinal Giordano per questo decesso.

Nel testo, il Papa confessa di pensare “con affetto a questo caro fratello che ha servito generosamente il Vangelo e la Chiesa”, “ricordando con gratitudine” il ministero del porporato defunto.

“Elevo fervide preghiere al Signore perché lo accolga nella sua pace”, conclude il messaggio.

Il Cardinal Giordano era nato a Sant'Arcangelo, in provincia di Potenza, il 26 settembre 1930, ed era stato ordinato sacerdote il 5 luglio 1953.

Aveva ricevuto la consacrazione episcopale il 5 febbraio 1972. Papa Giovanni Paolo II lo aveva creato Cardinale il 28 giugno 1988.

Dal 1987 al 2006 aveva guidato la Diocesi di Napoli.

Con la morte del Cardinal Giordano, il Collegio Cardinalizio ha 201 membri, 121 dei quali elettori. Ci sono 109 Cardinali europei, 21 dell'America del Nord, 31 dell'America Latina, 17 dell'Africa, 19 dell'Asia e 4 dell'Oceania.

04/12/2010 18:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.661
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

Em.mo Card. Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

Em.mo Card. Franc Rodé, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.

Dott. Olav Fykse Tveit, Segretario Generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese, e Seguito.





RINUNCE E NOMINE




RINUNCIA DI AUSILIARE DI HILDESHEIM (GERMANIA) E NOMINA DI NUOVO AUSILIARE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia all’ufficio di Vescovo Ausiliare della diocesi di Hildesheim (Germania), presentata da S.E. Mons. Hans-Georg Koitz, in conformità ai canoni 411 e 401 §1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare di Hildesheim (Germania) il Rev.do Sac. Heinz-Günter Bongartz, del clero della medesima diocesi, Direttore del Dipartimento "Personale Pastorale" della Curia vescovile e Canonico del Capitolo Cattedrale di Hildesheim, assegnandogli la sede titolare vescovile di Bonusta.

Rev.do Sac. Heinz-Günter Bongartz
Il Rev.do Sac. Heinz-Günter Bongartz è nato il 5 marzo 1955 a Gütersloh. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici all’Università di Münster e a quella di Würzburg.
È stato ordinato sacerdote il 5 giugno 1982 a Hildesheim.
Dal 1982 al 1988 ha svolto l’incarico di Vice-parroco nella parrocchia di S. Elisabetta a Hildesheim. Dal 1988 al 1993 è stato Parroco della parrocchia di S. Elisabetta a Hameln e dal 1993 al 2006 della parrocchia di S. Oliver a Laatzen. Dal 1992 è anche docente di omiletica al Seminario Maggiore di Hildesheim.
Nel 2006 è stato nominato Direttore del Dipartimento "Personale Pastorale" della Curia vescovile di Hildesheim e Canonico del Capitolo Cattedrale.



NOMINA DEL VESCOVO ORDINARIO MILITARE PER LA POLONIA

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ordinario Militare per la Polonia S.E. Mons. Józef Guzdek, finora Vescovo titolare di Treba e Ausiliare dell’arcidiocesi di Kraków.

S.E. Mons. Józef Guzdek
S.E. Mons. Józef Guzdek è nato il 18 marzo 1956 a Chocznia, nei pressi di Wadowice, arcidiocesi di Kraków, da una famiglia di estrazione sociale contadina ed operaia, di sani principi morali e religiosi. Terminati gli studi superiori è stato ammesso al seminario Metropolitano di Cracovia.
È stato ordinato sacerdote il 17 maggio 1981 e incardinato nell’arcidiocesi di Kraków.
Ha ricoperto diversi uffici pastorali: Vicario della parrocchia dei SS. Pietro e Paolo a Trzebinia, della parrocchia di San Clemente a Wieliczka e a Sant’Anna a Cracovia. Dal 1994 al 1988 è stato Prefetto di disciplina nel Seminario di Kraków e nel 1988 Direttore dello Studio di Formazione permanente dei sacerdoti dell’arcidiocesi. Negli anni 2000-2001 è stato Direttore dell’Editrice diocesana "San Stanislao". Dal 2001 al 2004 è stato Rettore del Seminario Metropolitano di Kraków.
Eletto alla Chiesa titolare di Treba con l’ufficio di Ausiliare dell’arcidiocesi di Kraków il 14 agosto 2004, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 15 settembre del medesimo anno.
Attualmente nella Conferenza Episcopale Polacca è Membro del Consiglio Episcopale per l’apostolato dei Laici; Delegato per il Movimento "Fede e Luce".




NOMINA DI CONSIGLIERI DELLA PENITENZIERIA APOSTOLICA

Il Santo Padre ha nominato Consiglieri della Penitenzieria Apostolica i Rev.di Sac. Enrique Colom Costa, della Prelatura Personale dell'Opus Dei, Professore Ordinario di Teologia Morale presso la Pontificia Università della Santa Croce, e Don Paolo Carlotti, S.D.B., Professore Ordinario di Teologia Morale Fondamentale presso la Pontificia Università Salesiana in Roma.

05/12/2010 15:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.663
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DELL’ANGELUS



Alle ore 12 di oggi, seconda domenica di Avvento, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:


PRIMA DELL’ANGELUS

Cari fratelli e sorelle!

Il Vangelo di questa seconda domenica di Avvento (Mt 3,1-12) ci presenta la figura di san Giovanni il Battista, il quale, secondo una celebre profezia di Isaia (cfr 40,3), si ritirò nel deserto della Giudea e, con la sua predicazione, chiamò il popolo a convertirsi per essere pronto alla imminente venuta del Messia. San Gregorio Magno commenta che il Battista "predica la retta fede e le opere buone … affinché la forza della grazia penetri, la luce della verità risplenda, le strade verso Dio si raddrizzino e nascano nell’animo onesti pensieri dopo l’ascolto della Parola che guida al bene" (Hom. in Evangelia, XX, 3, CCL 141, 155). Il Precursore di Gesù, posto tra l’Antica e la Nuova Alleanza, è come una stella che precede il sorgere del Sole, di Cristo, di Colui, cioè, sul quale – secondo un’altra profezia di Isaia – "si poserà lo Spirito del Signore, spirito di sapienza e d’intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore" (Is 11,2).

Nel Tempo dell’Avvento, anche noi siamo chiamati ad ascoltare la voce di Dio, che risuona nel deserto del mondo attraverso le Sacre Scritture, specialmente quando sono predicate con la forza dello Spirito Santo. La fede, infatti, si fortifica quanto più si lascia illuminare dalla Parola divina, da "tutto ciò che – come ci ricorda l’apostolo Paolo – è stato scritto prima di noi… per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza" (Rm 15,4). Il modello dell’ascolto è la Vergine Maria: "contemplando nella Madre di Dio un’esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita. Ogni cristiano che crede, ci ricorda sant’Ambrogio, in un certo senso concepisce e genera il Verbo di Dio" (Esort. ap. postsin. Verbum Domini, 28).

Cari amici, "la nostra salvezza poggia su una venuta", ha scritto Romano Guardini (La santa notte. Dall’Avvento all’Epifania, Brescia 1994, p. 13). "Il Salvatore è venuto dalla libertà di Dio… Così la decisione della fede consiste… nell’accogliere Colui che si avvicina" (ivi, p. 14). "Il Redentore – aggiunge – viene presso ciascun uomo: nelle sue gioie e angosce, nelle sue conoscenze chiare, nelle sue perplessità e tentazioni, in tutto ciò che costituisce la sua natura e la sua vita" (ivi, p. 15).

Alla Vergine Maria, nel cui grembo ha dimorato il Figlio dell’Altissimo, e che mercoledì prossimo, 8 dicembre, celebreremo nella solennità dell’Immacolata Concezione, chiediamo di sostenerci in questo cammino spirituale, per accogliere con fede e con amore la venuta del Signore.



DOPO L’ANGELUS

In questo tempo di Avvento, in cui siamo chiamati ad alimentare la nostra attesa del Signore e ad accoglierlo in mezzo a noi, vi invito a pregare per tutte le situazioni di violenza, di intolleranza, di sofferenza che ci sono nel mondo, affinché la venuta di Gesù porti consolazione, riconciliazione e pace. Penso alle tante situazioni difficili, come i continui attentati che si verificano in Iraq contro cristiani e musulmani, agli scontri in Egitto in cui vi sono stati morti e feriti, alle vittime di trafficanti e di criminali, come il dramma degli ostaggi eritrei e di altre nazionalità, nel deserto del Sinai. Il rispetto dei diritti di tutti è il presupposto per la civile convivenza. La nostra preghiera al Signore e la nostra solidarietà possano portare speranza a coloro che si trovano nella sofferenza.

Je vous salue avec joie, chers pèlerins francophones ! Présentant la figure du prophète Jean-Baptiste, l’Évangile de ce jour nous enseigne à vivre l’humilité, la sobriété et la disponibilité à la grâce divine. C’est une invitation à ne pas laisser les préoccupations matérielles entraver notre marche vers Noël. Puisse l’Esprit Saint nous aider à purifier nos aspirations à un monde meilleur et nous fortifier dans notre quête d’une vie toujours plus chrétienne ! Bon dimanche à tous!

I am happy to greet all the English-speaking pilgrims and visitors present for this Angelus prayer. The liturgy of the Second Sunday in Advent invites us to prepare our hearts for the great mystery of the incarnation. May Jesus, born of the Virgin Mary, grant us his grace so that during this time of Advent we may grow ever more faithful to his unfailing love. I wish you all a pleasant stay in Rome, and a blessed Sunday!

Ganz herzlich heiße ich die Pilger und Besucher deutscher Sprache hier auf dem Petersplatz willkommen. Am Beginn des heutigen Evangeliums steht der Ruf des Täufers Johannes: „Kehrt um! Denn das Himmelreich ist nahe" (Mt 3,2). Umkehr bedeutet: Nicht aus uns selbst werden wir groß, sondern durch Gott, der sich zu uns niederbeugt. Er wartet auf uns, daß wir ihm und seiner Schöpfung unsere Liebe schenken. Der Ruf Johannes des Täufers lädt uns ein, aus dem Eigenen auszubrechen und das Licht des göttlichen Erbarmens in uns hineinzulassen und in der Welt zu verbreiten. Euch und euren Familien wünsche ich einen gesegneten Zweiten Adventsonntag.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española que participan en esta oración del Ángelus, en particular al grupo de la parroquia de san Agustín, de Alcalá de Guadaira, en su cincuenta aniversario, así como a los feligreses de las parroquias de san Isidoro y de san Lorenzo, de Valencia, y de san Antonio de Padua, de sant Vicenç dels Horts, y de san Pedro del Masnou, de Barcelona. Invito a todos a preparar interiormente la Navidad mediante la conversión del corazón, que nos permita acoger la venida de Jesús con los sentimientos de gozo, disponibilidad y fe de María. Que Ella nos acompañe en este camino. Feliz domingo.

Pozdrawiam serdecznie wszystkich Polaków. We Mszy świętej Drugiej Niedzieli Adwentu słyszymy wezwanie do nawrócenia, które kieruje do nas Jan Chrzciciel, Prorok znad Jordanu: Przypomina wszystkim, że „Bliskie jest królestwo niebieskie!". Niech Adwent będzie dla nas wyzwaniem, by w sercu „Przygotować drogę Panu" (por. Mt 3, 2-3). Na realizację tego zadania z serca wam błogosławię.

[Saluto tutti i Polacchi. Nella Messa della seconda Domenica d’Avvento veniamo esortati alla conversione dei cuori, rivoltaci da Giovanni Battista, il Profeta della riva del Giordano. Egli ricorda a tutti che "il Regno dei cieli è vicino!". L’Avvento sia per noi occasione per "preparare nel cuore la via al Signore" (cfr. Mt 3, 2-3). La mia benedizione vi accompagni nella realizzazione di tale compito.]

Saluto infine con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i fedeli provenienti dalla provincia di Taranto e da Rocca di Papa. A tutti auguro una buona domenica e una buona settimana. Buona seconda domenica di Avvento!








06/12/2010 00:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.666
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Benedetto XVI invita a pregare per le violenze nel mondo
Appello per l'Iraq, l'Egitto e gli ostaggi nel deserto del Sinai



ROMA, domenica, 5 dicembre 2010 (ZENIT.org).- All'Angelus di questa domenica Benedetto XVI ha lanciato un forte appello perché cessino tutte le violenze e gli atti di intolleranza nel mondo, richiamando in particolare gli attentati in Iraq, gli scontri in Egitto e il dramma dei quasi trecento profughi, in stragrande maggioranza eritrei, ma anche etiopici e sudanesi, tenuti prigionieri nel deserto del Sinai.


Affacciandosi alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico il Pontefice ha ricordato che oggi nella Messa della seconda Domenica d’Avvento “veniamo esortati alla conversione dei cuori, rivoltaci da Giovanni Battista, il profeta della riva del Giordano”, perché “il Regno dei cieli è vicino!”.

Nel Tempo dell’Avvento – ha sottolineato Benedetto XVI – siamo chiamati “ad ascoltare la voce di Dio, che risuona nel deserto del mondo attraverso le Sacre Scritture, specialmente quando sono predicate con la forza dello Spirito Santo”.

“La fede, infatti, si fortifica quanto più si lascia illuminare dalla Parola divina, da 'tutto ciò che – come ci ricorda l’apostolo Paolo – è stato scritto prima di noi… per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza' (Rm 15,4)”.

Il Papa ha quindi indicato come modello dell’ascolto la Vergine Maria: “Contemplando nella Madre di Dio un’esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita. Ogni cristiano che crede, ci ricorda sant’Ambrogio, in un certo senso concepisce e genera il Verbo di Dio”.

Al termine dell'Angelus Benedetto XVI ha poi esortato “a pregare per tutte le situazioni di violenza, di intolleranza, di sofferenza che ci sono nel mondo, affinché la venuta di Gesù porti consolazione, riconciliazione e pace”.

“Penso alle tante situazioni difficili – ha detto –, come i continui attentati che si verificano in Iraq contro cristiani e musulmani, agli scontri in Egitto in cui vi sono stati morti e feriti, alle vittime di trafficanti e di criminali, come il dramma degli ostaggi eritrei e di altre nazionalità, nel deserto del Sinai. Il rispetto dei diritti di tutti è il presupposto per la civile convivenza”.

“La nostra preghiera al Signore e la nostra solidarietà possano portare speranza a coloro che si trovano nella sofferenza”, ha concluso.












Unità e cristiani mediorientali nel colloquio tra il Papa e il dott. Tveit
Ricevuto in Vaticano il Segretario generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese



ROMA, domenica, 5 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha ricevuto questo sabato il Segretario generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) di Ginevra, Olav Fykse Tveit, con il seguito. E' infatti consuetudine che, dopo l'elezione, il nuovo Segretario generale di questo organismo si rechi in visita alla Santa Sede.

Il dott. Tveit, pastore luterano della Chiesa di Norvegia, che ha assunto il suo nuovo incarico il primo gennaio 2010, ha iniziato il 3 dicembre una visita ufficiale di 3 giorni al Santo Padre e al Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Per l'occasione è stato accompagnato da una delegazione formata dalla consorte, Anna Bjorvatten, da Georges Lemopoulos, Vicesegretario generale del CEC, dal dott. John Gibaut, Direttore della Commissione “Fede e Costituzione”, dal dott. Martin Robra, Direttore dei programmi del CEC, dalla rev.da Fulata Mbano-Moyo, responsabile del programma sul ruolo delle donne nella Chiesa e nella società e dal sig. Mark Beach, Direttore delle comunicazioni.

Il pastore luterano norvegese e la delegazione da lui guidata sono stati ricevuti anche dal Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ed hanno visitato la Segreteria di Stato.

Domenica, 5 dicembre, il reverendo Tveit ha pronunciato un'omelia in occasione di una celebrazione nella chiesa metodista di via XX Settembre, seguita da un incontro con rappresentanti delle congregazioni protestanti locali, presso la chiesa valdese di via IV Novembre. La delegazione è poi stata accolta presso la sede della Comunità di Sant'Egidio per la celebrazione ecumenica di preghiera, durante la quale il dott. Tveit ha tenuto l’omelia, e presso il Centro del Movimento dei Focolari.

Il Consiglio ecumenico delle Chiese è un’associazione di Chiese - attualmente 349 - presente in più di 110 Paesi, in rappresentanza di oltre 550 milioni di cristiani in tutto il mondo (ortodossi, anglicani, protestanti e alcune chiese pentecostali ed evangeliche).

La Chiesa cattolica romana non è membro, ma collabora con il CEC ed è membro a pieno titolo di due Commissioni del CEC: Fede e Costituzione e Missione Mondiale ed Evangelizzazione. Joseph Ratzinger è stato membro della Commissione Fede e Costituzione dal 1968 al 1975.

Il CEC – il cui organo di governo più importante è l’Assemblea, che si riunisce ogni sette anni circa – è stato inaugurato formalmente nel 1948 ad Amsterdam (Olanda). Lo strumento principale dei rapporti tra Chiesa cattolica e CEC è un corpo consultivo creato nel 1965 e denominato Gruppo di Lavoro Congiunto.


In una nota apparsa sul sito del CEC si legge che durante l'incontro sono state affrontate numerose questioni tra cui “l'unità visibile della chiesa e la situazione dei cristiani in Medio Oriente”.

Il Papa, ha rivelato il pastore luterano, “ha espresso interesse per come stiamo sviluppando e pianificando il nostro lavoro futuro”.

Il dott. Tveit ha affermato, inoltre, che il Papa ha incoraggiato a mettere la Bibbia al centro dei colloqui e delle riflessioni teologiche, al fine di rafforzare l'unità visibile dei cristiani.

Tveit e Papa Benedetto hanno poi discusso sulla situazione in Sudan, meta di un prossimo viaggio del Segretario generale del Cec, dove si terrà un referendum il 9 gennaio 2011 per l'indipendenza della parte Sud del Paese. “In questo contesto - ha affermato Tveit - la Chiesa cattolica romana è un attore estremamente importante e a Khartoum la Chiesa ha una presenza molto visibile e forte”.

I due hanno anche parlato di come poter sostenere il cristianesimo nel Medio Oriente.

"Ci siamo detti coscienti che il numero di cristiani è in calo, in particolare nel contesto dell'Iraq dove la gente fugge dal Paese e dal conflitto in corso", ha detto Tveit.

"Tuttavia abbiamo parlato anche della situazione in Israele e Palestina” dove - ha continuato - “le chiese devono testimoniare in maniera unita".

Tveit ha quindi aggiunto che lui e il Papa hanno condiviso l'idea che “la situazione delle Chiese nel Medio Oriente è collegata al contesto politico e alle realtà politiche sia Palestina che in Israele ma anche nelle altre parti del Medio Oriente”.

06/12/2010 15:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.667
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. il Sig. Viktor Orbán, Primo Ministro della Repubblica di Ungheria, con la Consorte, e Seguito;

Em.mo Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli (Italia).

Il Papa riceve questa mattina in Udienza:

S.E. Mons. Hans-Josef Becker, Arcivescovo di Paderborn (Repubblica Federale di Germania);

Mons. Massimo Camisasca, Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo.









COMUNICATO DELLA SALA STAMPA: UDIENZA AL PRIMO MINISTRO DELLA REPUBBLICA DI UNGHERIA



Questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Sua Eccellenza il Sig. Viktor Orbán, Primo Ministro della Repubblica di Ungheria, il quale ha successivamente incontrato Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Nel corso dei cordiali colloqui, il Primo Ministro ha illustrato l’attuale situazione sociale, economica e politica del Paese. È stata sottolineata l’importanza della tradizione cristiana nella vita della Nazione ed il ruolo della Chiesa Cattolica per il suo rinnovamento. Ci si è poi intrattenuti sul prossimo semestre di Presidenza ungherese dell’Unione Europea, rilevando alcune convergenze di vedute tra l’Ungheria e la Santa Sede sui principali temi che interessano il continente europeo. Infine, sono stati passati in rassegna alcuni temi riguardanti le relazioni e la cooperazione nella regione.

07/12/2010 00:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.669
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
Il Papa riceve il Primo Ministro dell'Ungheria
Condividono punti di vista sull'Europa



CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 6 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Papa Benedetto XVI ha ricevuto questo lunedì in udienza in Vaticano il Primo Ministro della Repubblica d'Ungheria, Viktor Orban, secondo quanto ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il premier ungherese ha poi incontrato il Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone, accompagnato dal segretario per i Rapporti con gli Stati, l'Arcivescovo Dominique Mamberti.

Durante i colloqui, ci si è soffermati “sul prossimo semestre di Presidenza ungherese dell’Unione Europea, rilevando alcune convergenze di vedute tra l’Ungheria e la Santa Sede sui principali temi che interessano il continente europeo”, indica un comunicato.

Il Primo Ministro, inoltre, “ha illustrato l’attuale situazione sociale, economica e politica del Paese”, sottolineando “l’importanza della tradizione cristiana nella vita della Nazione ed il ruolo della Chiesa Cattolica per il suo rinnovamento”.

“Infine, sono stati passati in rassegna alcuni temi riguardanti le relazioni e la cooperazione nella regione”, aggiunge la nota della Santa Sede.

La visita del Primo Ministro ungherese in Vaticano avviene quattro giorni dopo la presentazione da parte del nuovo ambasciatore del Paese presso la Sede, Gábor Győriványi, delle sue lettere credenziali al Papa in Vaticano.

Nel discorso che gli ha rivolto, Benedetto XVI si è riferito alla prossima presidenza europea del Paese, affermando che “l'Ungheria è chiamata in modo particolare ad essere mediatrice tra Oriente e Occidente”.



07/12/2010 15:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 12.670
Registrato il: 22/08/2006
Utente Gold
RINUNCE E NOMINE


NOMINA DEL VESCOVO DI TABASCO (MESSICO)

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Tabasco (Messico) S.E. Mons. Gerardo de Jesús Rojas López, finora Vescovo di Nuevo Casas Grandes.

S.E. Mons. Gerardo de Jesús Rojas López

S.E. Mons. Gerardo de Jesús Rojas López è nato a Teocalitiche, Jalisco, il 13 aprile 1957. Ha compiuto gli studi ecclesiastici nel Seminario diocesano di Agusascalientes. E’ stato ordinato sacerdote il 16 settembre 1983, incardinandosi nella diocesi di Ciudad Juárez. Ha ottenuto la licenza in Diritto Canonico.

Ha svolto l’incarico di parroco nelle parrocchie di Santa Cecilia, San Miguel Arcángel e El Señor de la Misericordia di Ciudad Juárez, e di Difensore del Vincolo e formatore e professore del Seminario diocesano. Dal 1994 al 2001 e stato Vicario Generale di Ciudad Juárez.

Il 22 maggio 2004 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha nominato secondo Vescovo di Nuevo Casas Grandes ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 4 agosto successivo.


Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 20:23. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com