Associazione Italiana di Campanologia 

- - - - -   www.campanologia.org   - - - - -

 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

I metodi di inceppatura

Ultimo Aggiornamento: 25/09/2012 23:41
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
14/07/2007 17:01

C'è stata la proposta di aprire una discussione del genere.
Personalmente proporrei questa classificazione (limitandomi all'area "italica") e ai sistemi manuali.

Premessa:
Molto dipende da come vengono suonate per classificarle. Qui però ho considerato solo l'aspetto materiale, non l'uso che ne viene fatto (per esempio come metodo di suono i bolognesi sono un capitolo a parte, ma l'inceppatura mi sembra come quella di alcuni slanci a stanga).

Glossario anti-equivoci:
asta: esce direttamente dal ceppo
stanga: dispositivo a triangolo
contrappeso: non necessariamente evidente come nell'ambrosiano, considero contrappesate (seppur non molto) anche, per esempio, quelle bolognesi.

Italico settentrionale (nome dato a tavolino):
-ambrosiano (ruota e contrappeso, a bicchiere da una parte)
-veronese (ruota e contrappeso, a bicchiere da entrambi i lati)

Semislancio (diverse varianti a batacchio cadente):
-contrappesato (almeno un pochino) con l'asta
-non contrappesato con la ruota
-contrappesato con la stanga

Slancio (batacchio volante senza o con poco contrappeso):
-con la ruota piccola
-con l'asta
-con la stanga (per esempio il bolognese)
-corda direttamente fissata al ceppo (San Nicola in Carcere a Roma)

Campane fisse (con movimento del battaglio, come in Sardegna)

Se conoscete altri tipi di inceppatura o proponete un'altra classificazione, fatevi vivi!
Ciao a tutti
Romeo
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
16/07/2007 14:23

A tal proposito ricordo che il buon Mario Panizzut da Venezia aveva fatto delle illustrazioni tecniche con tutte le descrizioni,proverò a sentirlo se ci può fornire qual tipo di materiale!
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
16/07/2007 19:54

P.s.

"semislancio" non è proprio la dicitura più corretta. Semi=metà quindi mezzo slancio che è uno dei vari tipi di slancio esistenti quindi con sembre il "battaglio volante" e non cadente.

Infatti se consideriamo lo slancio con la campana "distesa" trovi:

-Slancio Classico
-Mezzo Slancio
-Quarto Slancio
-Slancio Tirolese
-Altri

Quindi piuttosto se si tratta di campane a battaglio cadente potrebbero essere alla veronese,ambrosiane,distesa veloce,distesa sincronizzata e altre..

Appena posso posterò il lavoro di mario!!

Ciao!!
OFFLINE
Post: 292
Registrato il: 29/05/2007
Città: ROBBIO
Età: 39
16/07/2007 20:11

sn d'accordo insieme a te flavio... se il battaglio cade nn è a slancio, quindi neanche a mezzo slancio...
puo' essere Ambrosiano veloce, xchè il veronese ha caratteristiche particolari e prorpie....
Giotto PV
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
17/07/2007 10:36

Equivoci regionali
Vi assicuro che da noi il battaglio cadente senza ruota si chiama "semislancio", dato che in Ticino si trovano solo campane ambrosiane, a "semislancio" (la mia versione) e a slancio (con asta o stanga).

Vi chiedo gentilmente di spiegarmi che cosa sono i vostri "mezzo slancio", "quarto slancio", "slancio tirolese", nel senso in cosa differiscono dallo slancio semplice che io conosco.
OFFLINE
Post: 97
Registrato il: 17/07/2007
Città: PIEVE EMANUELE
Età: 37
17/07/2007 18:58

ibridi
ragazzi, io non sono molto daccordo nell'associare inceppature ibride all'ambrosiano o al veronese. Iniziamo con dire che siccome stiamo parlando di strumenti musicali, andrebbero catalogati prima di tutto a seconda del tipo di concerto che ti permettono di eseguire. Mi spiego: le campane ambrosiane permettono l'eseguzione di concerti lenti e che prevedano la ribattuta delle note. Le campane veronesi sono veloci e consentono la riproduzione di veri e propri brani. Quindi...la caratteristica fondamentale dell'ambrosiano è la lentezza di oscillazione della campana;cio che non è altrattanto lento non si può definire ambrosiano.
Una volta fatta questa distinzione di suono allora si che si può andare a guardare la meccanica per ottenere ulteriori distinzioni. Gli esempi fatti su concerti nel Mantovano, con inceppature veronesi e velocità di oscillazione elevata, per me sono da considerarsi più veronesi che ambrosiani.
poi per carità...è solo un mio parere [SM=g7566]
OFFLINE
Post: 1.507
Registrato il: 25/06/2007
Città: CANNETO SULL'OGLIO
Età: 68
17/07/2007 20:11

è questo il nocciolo della discussione ed è un aspetto che non è mai stato affrontato: sembra una questione semplice ma non lo è. Non si tartta solo di suono all'ambrosiana o alla veronese ma di affrontare il problema con spirito critico, fino al formarsi di due scuole di pensiero: lasciare tutto com'è o avere il coraggio di cambiare.
Ciao Vittorio
GENTEM ACCERSO FERO TRISTIA LAETA CANO 1788
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
17/07/2007 21:49

Benvenuto a Marco - Classificazione modificata
Per Marco:
Benvenuto nel forum! Spero che tu ti trovi bene.
Volevo discutere di ciò che ha detto sull'ibrido ambrosiano-veronese.
Immaginando che tu ti riferisca alle campane di Revere, al riguardo penso che siano da considerare comunque ambrosiane, anche se in una variante particolare. Seppure la velocità elevata è tipica del veronese la campana suonata a concerto rintoccherà comunque per due volte e non si potranno eseguire i brani tipici del veronese, ma solo le scale ambrosiane. So che molti lo considererebbero una variante a sé, ma penso che sia da ritenere una modifica dell'ambrosiano.




Ritocco comunque la mia proposta di classificazione delle inceppature*:

Ambrosiano (ruota e contrappeso, a bicchiere da una parte):
-classico
-mantovano (ceppo alla veronese, velocità più elevata)

Veronese (ruota e contrappeso, a bicchiere da entrambi i lati)

Semislancio (diverse varianti a batacchio cadente):
-contrappesato (almeno un pochino) con l'asta
-non contrappesato con la ruota
-contrappesato con la stanga

Slancio (batacchio volante senza o con poco contrappeso):
-con la ruota piccola
-con l'asta
-con la stanga (per esempio il bolognese)
-corda direttamente fissata al ceppo (San Nicola in Carcere a Roma)

Campane fisse (con movimento del battaglio, come in Sardegna).


*Mancano ancora le definizioni di "mezzo slancio", "quarto slancio", "slancio tirolese": quando sarò a conoscenza di come funzionano questi sistemi la mia classificazione potrebbe subire ulteriori modifiche.

Ciao a tutti,
Romeo
OFFLINE
Post: 97
Registrato il: 17/07/2007
Città: PIEVE EMANUELE
Età: 37
17/07/2007 22:17

Ciao Romeo
ti ringrazio per il benvenuto! questo forum è bellissimo e mi offre la grande opportunità di apprendere cose che prima non conoscevo a riguardo.

Diciamo che ho capito il tuo punto di vista e concordo con la classificazione del sistema ambrosiano in classico e mantovano....ma a questo punto mi viene in mente un'altra cosa:
anche in Emilia, nelle provincie di Piacenza, Parma e Reggio Emilia è presente l'ambrosiano, ma a parte rare eccezioni non viene mai suonato a bicchiere, sempre a distesa. ora per la classificazione importa solo il metodo di inceppatura o anche il tradizionale tipo di suono? Perchè è identico all'ambrosiano, ma lo fanno solo a distesa.....
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
17/07/2007 23:04

QUI si considera solo l'inceppatura, ma sotto "Sistemi di suono" puoi mettere ciò che vuoi, non so, potresti mettere la discussione "La diffusione e l'uso del sistema ambrosiano".
Ciao a tutti,
Romeo
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
18/07/2007 12:17

Tranquillo nessun problema
Ciao Romeo,quello che voglio farti capire è che non intendo assolutamente modificare i modi locali di chiamare alcuni sistemi.

Però tra noi dobbiamo parlare la stessa lingua.

Ti riporto qui una vecchia classificazione sui sistemi di suono a slancio.

sistemi a battaglio volante:

-Slancio classicio: Linea dei perni ri rotazione tangente alla corona,lunghezza del contrappeso del battaglio pari al raggio della bocca della campana,angolo di oscillazione 180° circa

-Mezzo slancio: Campana leggermente incassata nel ceppo,contrappeso del battaglio uguale e angolo di oscillazione sempre 180 gradi circa. In questo modo la campana inizia a batterie con un angolo di ascillazione più ampio e i tocchi finali risultano in numero minore rispetto lo slancio classico. Suono leggermente più morbido

-Quarto Slancio: Campana che addirittura sporge dal ceppo,battaglio sottile,ma estremamente lungo. In questo modo appena la campana si muove il battaglio arriva a percuotere il bordo della campana. L'oscillazione quindi è ridottissima. Utilizzato in vari campanili con problemi di statica e talvolta in situazioni con le campane manuali,in questo modo già dal primo strattone la campana suona!

Slancio Tirolese: Variabile affascinante della slancio classico,le campane sono munite di un ferma battente che consente di limitare il suono della campana al momento di massima intensità eliminando quindi i rintocchi irregolari dell'inizio e la fine dell'oscillazione. L'angolo di oscillazione varia. Una volta era legato al tipo di festività arrivando quasi a bicchiere nelle occasioni speciali. Ora dipende da luogo a luogo anche se nel sud tirolo si predilige una oscillazione molto ampia! Utilizzato prevalentemente dal slisburghese fino al sud tirolo. Una volta era praticato a mano ora si utilizzano sistemi meccanici anche se in tirolo si trovano ancora campanari abili nella spettacolare tecnica del ferma batttaglio.

Esistono altre varianti come lo slancio friulano,carnico e più ma ci vorrebbe un'esperto di quella zona che lo illustri nei minimi dettagli,io non vorrei fare strafalcioni su temi che conosco pressapoco.

OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
18/07/2007 13:21

Gli slanci
Ciao Flavio,
ti ringrazio per la descrizione degli slanci.
Vorrei chiederti un paio di cose: non sono molto pratico di queste inceppature e le poche che ho visto da vicino hanno il batacchio semplice... come funziona il contrappeso del batacchio?
Riferendosi ai sistemi manuali, ci sono delle zone a meggioranza di mezzo slancio o quarto slancio?
Nel manuale come funzionava il ferma-battente tirolese?

Grazie mille,
Romeo
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
18/07/2007 13:57

Prego!

per contrappeso del battaglio intendo il peduncolo,quindi la parte di battaglio sotto la boccia.

Nel sistema tirolese la tecnica per fermare il battaglio è molto spettacolare e difficile.

In pratica con la corda che è attaccata alla staga i suonatori devono riuscire a legare il battaglio al volo,ruotando velocemente la corda attorno al battaglio in una lasso di tempo ovviamente minimo!

Suonano così nel paese di Elvas in zona di Bressanone in Sud Tirolo!!
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
18/07/2007 18:23

Bellissimo!
Per il contrappeso pensavo qualcosa di interno e complesso, ma mi montavo la testa!

Per il tirolese non avrei mai pensato che esistesse qualcosa di simile! Magnifico! Questa cosa immagino la facciano solo per le feste, un po' come i doppi dei bolognesi, o mi sbaglio?
Nel sistema elettrico si abbandona tutto ciò oppure esiste un sistema meccanico che ferma il batacchio all'inizio e alla fine della suonata?

Grazie mille di queste preziose informazioni!

Ciao,
Romeo
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
06/08/2007 18:38

Per Flavio (o chi altro lo sa)
Dopo aver visto il campanone di Termeno ho capito il metodo per bloccare il batacchio elettricamente.
Scusami Flavio se ti chiedo ancora come funzionava nel manuale perché non ho capito bene.
Il batacchio veniva "legato" al volo con la corda, ma in che modo?
Lo si faceva oscillare all'interno della campana senza farlo battere oppure come nell'elettrico lo si teneva aderente al bordo della campana?
Ciao a tutti,
Romeo
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
11/08/2007 13:57

ciao Romeo. il sistema elettrico di aggancio del battaglio ricalca bene o male il sistema manuale,quindi il battaglio viene legato al volo e quindi è aderente alla campana in posizione di riposo.
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
07/09/2008 15:50

Re:
Flavioswing, 16/07/2007 14.23:

A tal proposito ricordo che il buon Mario Panizzut da Venezia aveva fatto delle illustrazioni tecniche con tutte le descrizioni,proverò a sentirlo se ci può fornire qual tipo di materiale!



Ho trovato il lavoro di Mario. Questa è una tabella molto esemplificativa. La colonna di sinistra è pressochè perfetta.
Nella colonna di destra, campane contrappesate, mi sembra naturale che basta sostituire le diciture con nomi correnti.

Ancora una volta, grazie Mario!!


OFFLINE
Post: 975
Registrato il: 29/05/2007
Città: ROMA
Età: 38
07/09/2008 16:04

se vedi il mio video di Elvas lo capisci al volo romeo
OFFLINE
Post: 419
Registrato il: 08/02/2008
Città: VENEGONO SUPERIORE
Età: 39
12/09/2008 20:42

Flavio, non ho capito una cosa in quel disegno... cioè, un ceppo Mazzola con la campana infossata è Ambrosiano Intero mentre un ceppo Barigozzi è 3/4 Ambrosiano?
[Modificato da AdolfGalland84 12/09/2008 20:42]
---------------------------
ANTONIVS · ET · FELIX · BIZZOZERI · FRATRES
VARESIENSES
JOSEPHO · PARENTE
MANCIPE · INSTITVTORE · DVCE
ANNO · MDCCCXXV
CONFLARVNT
---------------------------
OFFLINE
Post: 1.120
Registrato il: 22/06/2007
Città: VICENZA
Età: 39
17/09/2008 14:26

Come detto la colonna di destra bisogna interpretarla bene in relazione al contesto.

Nella discussione mi interessava la colonna degli slanci veramente be fatta!
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:26. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com