| | | Post: 29 | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 11/27/2020 2:19 PM | |
Ciao a tutti,
sto per revisionare il carburatore del mio M750 ('97), completamente originale.
Il motore gira bene, niente vuoti, non affoga, non si spegne e parte facilmente con aria tirata. Il meccanico dopo averlo ascoltato dice che il carburatore ha bisogno di una regolazione.
Quello che posso voglio farlo da me: smontarlo, pulirlo (con spazzolino, sgrassatore, acqua e olio di gomito), sostituire tutti gli o-ring e rimontarlo dovrebbe essere facile. E cosí sono sicuro di lavoro fatto con cura.
Non ho voglia di comprare un vacuometro per la sincronizzazione e un lettore di CO e un contagiri ausiliaro per la carburazione, perché di qualitá costano tanto. Ho pensato di fare cosí: la sincronizzazione la faró a occhio, o magari usando uno spessimetro. Le viti del minimo le rimetteró come ora, contando i giri. Poi con un viaggio di massimo un'ora di 30 km porto il M750 dal meccanico per farlo carburare bene.
La domanda é se con questa sincronizzazione fatta a occhio si puó danneggiare qualcosa in quell'ora di guida.
Grazie del supporto! |
|
| | | Post: 14 | Location: NOLA | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 11/30/2020 8:25 AM | |
Se la moto va bene e non dà problemi, perché vuoi metterci le mani? Io lascerei tutto com'è.
In ogni caso, non credo possa fare danni, al massimo va male. [Edited by FCS4R 11/30/2020 8:26 AM]
Ducati Monster S4R del 2004 |
| | | Post: 13 | Location: CORIANO | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 11/30/2020 8:48 AM | |
Sono d'accordo con FCS4R.
Se va bene non andrei a muovere nulla, comunque prima chiederei un secondo parere.
Premesso che non sono un meccanico, comunque danni difficilmente ne puoi fare. |
| | | Post: 7 | Location: SCORDIA | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 11/30/2020 10:22 AM | |
Concordo con gli altri, se la moto va bene non toccherei nulla.
Gran bel mezzo il 750 a carburatori, ne ho avuto uno e ancora mi mordo le dite per averlo venduto.
Che colore è? |
| | | Post: 15 | Location: AGORDO | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 12/14/2020 6:02 PM | |
Anche io vorrei sapere di che colore è. Ci fai sapere qualcosa di questa strana vicenda? Un mio conoscente ha un 750 grigio e pure lui dice che se tutto va bene, perché andar dal meccanico? |
| | | Post: 3 | Smarmittino | OFFLINE | |
|
 12/27/2020 12:50 PM | |
Rhodos, 27/11/2020 14:19:
Ciao a tutti,
sto per revisionare il carburatore del mio M750 ('97), completamente originale.
Il motore gira bene, niente vuoti, non affoga, non si spegne e parte facilmente con aria tirata. Il meccanico dopo averlo ascoltato dice che il carburatore ha bisogno di una regolazione.
Quello che posso voglio farlo da me: smontarlo, pulirlo (con spazzolino, sgrassatore, acqua e olio di gomito), sostituire tutti gli o-ring e rimontarlo dovrebbe essere facile. E cosí sono sicuro di lavoro fatto con cura.
Non ho voglia di comprare un vacuometro per la sincronizzazione e un lettore di CO e un contagiri ausiliaro per la carburazione, perché di qualitá costano tanto. Ho pensato di fare cosí: la sincronizzazione la faró a occhio, o magari usando uno spessimetro. Le viti del minimo le rimetteró come ora, contando i giri. Poi con un viaggio di massimo un'ora di 30 km porto il M750 dal meccanico per farlo carburare bene.
La domanda é se con questa sincronizzazione fatta a occhio si puó danneggiare qualcosa in quell'ora di guida.
Grazie del supporto!
|
|
|