| | | | Post: 189 | Location: MORTARA | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/19/2017 1:43 PM | |
saluti a tutto il forum, avrei bisogno del dischetto montato sul motore, che fa da encoder, oppure delle dimensioni/foto dello stesso per costruirne uno uguale, qualcuno mi può aiutare, buone feste a tutti quanti. |
|
| | | | Post: 2,795 | Location: VASTO | Gender: Male | Veteran User | | OFFLINE |
|
12/19/2017 7:06 PM | |
Per caso fa parte del sistema di controllo della velocità? |
| | | | Post: 189 | Location: MORTARA | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/19/2017 8:16 PM | |
si, è il dischetto di materiale plastico, con una piccola placchetta metallica, montato sulla parte posteriore del motore. ruotando, la placchetta passa davanti ad un sensore che legge i giri.
questa rotellina non c'è più e il proiettore gira sempre alla massima velocità, sia a 24 che a 18.
qualcuno ha un memory sfasciato dal quale recuperare il motorino con rotellina, oppure avere le dimensione per costruirne una.
grazie per le risposte |
| | | | Post: 62 | Location: MOGLIANO VENETO | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/21/2017 2:47 PM | |
Ciao Angelo,
ti allego una immagine del disco in questione.
Per quanto ne so, il medesimo disco veniva montato anche sui Silma75.
Se ancora non sei riuscito a trovarlo, mandami il tuo indirizzo in privato, tramite il servizio di messaggistica del Forum, che volentieri te lo mando.
Renzo
|
| | | | Post: 2,798 | Location: VASTO | Gender: Male | Veteran User | | OFFLINE |
|
12/22/2017 12:02 AM | |
Ma cos'è? Una specie di magnete?
Pensavo avesse dei settori aperti ed altri opachi, come ho visto sui modelli della serie Studioklasse... |
| | | | Post: 63 | Location: MOGLIANO VENETO | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/22/2017 1:33 AM | |
Ciao Maurizio,
il disco è un magnete multipolare a 8 poli (4N+4S), che si alternano sulla circonferenza. Il disco è affacciato ad un sensore ad effetto Hall, che rileva l'alternanza dei poli magnetici quando il disco gira solidale all'asse. Questo consente di calcolare i giri del motore e regolarne la velocità.
Renzo
|
| | | | Post: 190 | Location: MORTARA | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/22/2017 10:06 AM | |
anch'io pensavo fosse di nylon con una placchetta metallica.
Buone feste a tutto il forum. |
| | | | Post: 2,800 | Location: VASTO | Gender: Male | Veteran User | | OFFLINE |
|
12/23/2017 6:54 PM | |
Renzo, sei sempre una miniera di informazioni!!!
Però il magnete sull'alberino del GS 1200 non sembra presentare tale alternanza.... Lì come stanno le cose??? |
| | | | Post: 64 | Location: MOGLIANO VENETO | Gender: Male | Junior User | | OFFLINE | |
|
12/24/2017 3:18 PM | |
Maurizio,
sul GS1200 le cose sono un po' diverse, un semplice magnete è montato sull'asse dell'otturatore e non su quello del motore, ed agisce su un Reed Switch che apre e chiude il circuito, a cui è collegato, ad ogni giro dell'asse e cambio di fotogramma.
A proposito di GS ... ho quasi finito di "inscatolare" il prototipo della Pedro Box, appena è pronta te la spedisco per effettuare i test.
Grazie per esserti reso disponibile per la prova.
Per favore, mandami in privato il tuo indirizzo.
Intanto colgo l'occasione di porgere a tutti i migliori Auguri di Buone Feste.
[Edited by sondre 12/24/2017 3:36 PM] |
| | | | Post: 2,802 | Location: VASTO | Gender: Male | Veteran User | | OFFLINE |
|
12/26/2017 6:32 AM | |
Grazie Renzo!
Tantissimi auguri anche a te.
E un caro saluto.
Maurizio |
|
|