Anche se non lo seguo "passo-passo" (avendolo visto eoni fa in giappo) dico la mia, per puro chiacchereccio.
GIUDIZIO SULL'ANIME
Più volte ho detto che per me "l'epopea robotica" (per così come è nata ed è esplosa) è finita nei primi anni '90.
Perchè fu' un genere molto contestuale a quel periodo.
E fu il giusto miscuglio nell'immaginazione collettiva, tra cibernetica e progresso macchinario-tecnologico.
E quindi?
E quindi voglio e devo essere coerente con questa mia affermazione.
Proprio per questa "contestualità", è difficile se non impossibile giudicare un prodotto simile.
Non oggi e soprattutto non da gente come noi, appassionata e con una certa cultura robotica.
COn un bagaglio nozionistico enorme, in campo di animazione robotica.
Con questi occhi, qualsiasi robotico (anche il proprio preferito) apparirà passibile di qualche critica.
Avremmo dovuto forse vederla e giudicarla in quegli anni e con gli occhi che avevamo 20/30anni fa.
Detto questo, ci provo... provo a mediare la cosa.
Credo che il REIDEEN (personalmente) non avrebbe guadagnato podio, anche se visto con gli occhi da fanciullo.
Ci sono troppe serie decisamente più fighe... meglio scritte e più affascinanti che questa.
Preferisco non scrivere un commento lunghissimo, ma più considerazioni... quindi per adesso mi fermo qui.
Voglio però sottolineare che mi ha trasmesso
chiaramente l'incertezza di una SUNRISE che provava
a gattoni ad inserirsi in un campo minato, finora dominato dalla TOEI (& affini...).
Il problema è che non lo fa in modo vincente. E' un opera ancora piena di pecche, anche a livello di sceneggiatura.
Saggià fu la scelta di abbracciare la componente "real" anche nei suoi finti-super-robot come ZAMBOT e DAITARN.
In quelli esplose, ricca di novità.
Ma nel REIDEEN la trovo ancora tentennante, parosa e... perdente. Mi spiace.
DOPPIAGGIO / EDIZIONE ITALIANA
Doveroso un accenno alla versione italiana...
Niente male
l'adattamento, aldilà di questa chiaccherata voglia di "emuulare un doppiaggio storico".
E' tradotto bene. E' adattato bene.
Purtroppo nel REIDEEN i termini sono banali e di una noia mortalmente ripetitiva... tutti legati al "goddo".
Quindi ho trovato azzeccatissima la celta di tradurre le armi saltando tra un "divino" e un "supremo".
Francamente a dentire tutte le armi con il suffisso "divino" (in alcuni combattimenti poi!) mi sarei rotto le palle.
Il doppiaggio invece per me è bocciato in pieno.
Nonostante l'accostamento di voci a tratti passabile... è proprio la scelta dei mestieranti.
Su 3 decenti ce ne sono alcuni che mi chiedo davvero se svolgano la professione di doppiatori.
Dizione e fraseggio biascicato e incomprensibile... stacchi mono-corda... davvero terrificante.
E la sigla?
Beh, la sigla è terrificante.
Dovessi basarmi sull'appeal musicale, avrei cambiato canale e non avrei visto il cartone.
La sigla non funziona.
Cioè, dai... pensate a che minchiata era sostanzialmente il GODAM e che sigla cazzuta e canterina gli avevano messo?
Quello è vendere ottimamente un anime medio-mediocre.
Devo però dire che "se la ascolto come chiusura" le orecchie mi sanguinano di meno.
Non so spiegarmi perchè... ma l'aggiustamento musicale della ENDING è leggermente diverso.
Me la fa suonare meno male.
Poi ovviamente, arriva il ritonello (che è INsalvabile!!!
![[SM=x53165]](https://img.freeforumzone.it/upload/668501_tombstone.gif)
) e mi torna il reflusso gastrico.
Ma.
Ma...
Ci sono dei lati positivi!
Ve li dico alla prossima. Piano piano.