Beh, la tossicità dei piretroidi di sintesi per i cani è davvero molto bassa, per cui non c'è da preoccuparsi più di tanto. Se si trattasse di gatti, invece, il discorso diventerebbe parecchio più delicato.
In particolare, da un paio di anni durante la stagione estiva, applichiamo 2 volte in giardino k-Othrine (a base di deltametrina prodotto dalla Bay**), mentre all'interno delle abitazioni usiamo spray insetticida da supermercato ogni 2 settimane circa.
Il K-Othrine è un vecchio "cavallo da battaglia" che continua a dar ottimi risultati anche dopo 25 anni e più dalla sua comparsa sul mercato. Abbiamo più o meno la stessa anzianità sul campo...
Torniamo a bomba.
Benissimo il solfac gel in casa: è più persistente di qualsiasi insetticida irrorato, più efficace e assolutamente non tossico alle dosi d'impiego. Buono anche il suggerimento di Zefiran di usare in accoppiata anche le trappole adesive.
In esterni invece funzionano meglio le irrorazioni: puoi continuare ad usare il K-Othrine o sostituirlo con un altro prodotto analogo.
Cosa trattare:
- tombini e chiusini vari
- crepe e fessure nei muri o tra elementi decorativi
- attorno alla base di vasi e fiorere, se presenti
- eventuali caditoie per l'acqua, tombini di ispezione fognaria, etc.
- perimetro esterno dell'edificio
- garage
- scale, alla base del muro
- eventuali caditoie interne dell'immondizia, se presenti
- area di stoccaggio dei rifiuti