Previous page | 1 | Next page
Vote | Print | Email Notification    
Author

Motore alfa 145 boxer

Last Update: 1/23/2017 7:00 PM
12/1/2016 10:43 AM
 
Quote
OFFLINE
Post: 35
Registered in: 4/13/2014
Location: BRESCIA
Age: 83
Junior User
-Mi regalarono un'alfa 145 boxer,tolta l'iniezione,montato carburatori,parzializzato press benzina,lo misi in moto e constatai che funzionavano solamente i cilindri 2 e 4.Verifiche attente mi consentirono di stabilire che la distribuzione era sbagliata sui cilindri 1 e 3.Rimisi in moto il boxer 1700 ma,i cilndri 2 e 4 scaldavano bene mentre i cilindri 1 e 3 erano solamente tiepidi.Pausa.In questi giorni ho smontato tutto,ho controllato tutto,bronzine di bielle,segmenti di tenuta e raschiaolio,pistoni,smerigliato valvole,controllato teste,provato la compressione,verificato tutti i passaggi olio e la pompa olio e la compressione è risultata 11 per i cil.3 2 4 e 10,5 per il cil.1.Montato il tutto rimetto in moto e oibò il difetto del calore si è spostato dalla parte opposta.(preciso che la distribuzione è a comando idraulico).Ora,per favore, c'è qualche esperto di motori boxer che mi sappia dare una siegazione e dirmi se e dove ho sbagliato.Grazie a chi mi sarà d'aiuto per ciò che ho descritto,buona giornata a tutti e buon lavoro.Salutoni da Camillo.
12/1/2016 1:22 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 916
Registered in: 2/12/2010
Location: FERRARA
Age: 62
Amministratore
Gold User
Ciao Camillo ,ti faccio una domanda che può sembrare stupida, ma un motore nato ad iniezione ,non vorrei che qualche sensore (tipo sensore di fase )avendolo escluso togliendo la centralina ,mandi in protezione il tutto ,togliendo corrente alle candele di una bancata ,il fatto di sentire 2 cilindri tiepidi è dovuto solo dal fatto che si scaldano solo per attrito e non dalla combustione ,
PS : la macchina prima di smontare il motore funzionava bene ? se è cosi inputerei il problema alla esclusione della centralina
12/2/2016 12:00 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 35
Registered in: 4/13/2014
Location: BRESCIA
Age: 83
Junior User
Il motore dopo il trapianto di carburatori,bobina e spinterogeno ho faticato molto per avviarlo,ho dovuto mettere in fase l'accensione e non è stato facile perchè gli scoppi c'erano solamente sui cilindri 2 e 4,gli scarichi del 2 e 4 erano bollenti mentre gli 1 e 3 assolutamente freddi.Ora, dopo attenta revisione mi ritrovo con gli scarichi 1 e 3 roventi e gli 2 e 4 tiepidi,non capisco questa traslazione da una bancata all'altra.La compressione,la distribuzione(l'alfa romeo ha predisposto dei segni sulle cammes e sull'albero motore PMS),l'accensione,i carburatori,la press. benzina e le candele(hanno una buona scintilla tutte e 4),tutto è OK,perciò quale l'arcano che non riesco a risolvere? Farò altre prove e verifiche e ti terro informato.Buon lavoro,buona giornata e tanti saluti anche alla signora. [SM=g6797]
12/2/2016 7:19 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 11
Registered in: 3/31/2014
Location: VAUDA CANAVESE
Age: 55
Junior User
ciao, dal momento che credo stai parlando del boxer della 33 ti dico che l'ordine di accensione è 1-3-2-4, il primo cilindro è quello lato passeggero e con i segni sulle camme in fase il cilindro in scoppio è il primo. ultima raccomandazione, quei motori tendono molto a consumare le camme quindi assicurati togliendo collettori di asp e sca che le valvole facciano tutta la loro corsa, circa 10 mm per l'asp e 9 per lo sca, puoi vedere comodamente la parte lucida sul gambo della valvola per fare il confronto. [SM=g7566] buon lavoro.
[Edited by wracing 12/2/2016 7:29 PM]
12/8/2016 11:46 AM
 
Quote
OFFLINE
Post: 35
Registered in: 4/13/2014
Location: BRESCIA
Age: 83
Junior User
Ti ringrazio per il suggerimento che mi hi dato,ora non posso lavorare essendo stato operato al tunnel carpale sx però ti posso dire che essendo le teste uguali alla fine del montaggio ho rilevato d'aver scambiato le teste,la dx a sinistra e la sx a destra.Un'altra condizione anomala l'ho trovata osservando il carburatore di dx,si è crepato sulle orecchie del lato interno del motore,l'ho fatto saldare dal miglior saldatore del posto e appena potro lo monterò.Avevo spiegato che il motore monta il comando idraulico della distribuzione quindi per misurare l'apertura delle valvole sarà necessario smontare la testa ed eventualmente cambiare l'albero a camme.Grazie ancora,ti terrò informato sul lavoro che farò e nel frattempo ti porgo i migliori Auguri per le prossime feste.Ciao
12/16/2016 6:52 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 11
Registered in: 3/31/2014
Location: VAUDA CANAVESE
Age: 55
Junior User
ciao, lo scambio delle teste è assolutamente ininfluente, per controllare l'alzata delle valvole non devi assolutamente smontare le teste, come ti ho già detto smonta solo i collettori, fai girare il motore a mano e quando la valvola è alla massima alzata misura la parte lucida del gambo valvola.
12/17/2016 10:56 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 61
Registered in: 8/7/2012
Location: CASTELL'ARQUATO
Age: 72
Junior User
perchè complicare le cose semplici?Per sapere l'alzata della valvola è sufficente togliere il coperchio valvole e,con un semplice calibro misurare l'albero a cammes,prima sui fianchi e poi sulla punta della camma la differenza delle 2 misure è l'azata
12/18/2016 6:40 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 11
Registered in: 3/31/2014
Location: VAUDA CANAVESE
Age: 55
Junior User
Re:
celes.autoc, 17/12/2016 22.56:

perchè complicare le cose semplici?Per sapere l'alzata della valvola è sufficente togliere il coperchio valvole e,con un semplice calibro misurare l'albero a cammes,prima sui fianchi e poi sulla punta della camma la differenza delle 2 misure è l'azata



i castelletti che montano le punterie idrauliche sono totalmente chiusi, non c'è nessun coperchio e per togliere l'albero a camme è necessario smontare la testa.
12/22/2016 4:42 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 35
Registered in: 4/13/2014
Location: BRESCIA
Age: 83
Junior User
Alfa 145 boxer
Caro celes.autoc,ti ringrazio della risposta al mio problema,wracing conosce bene questo motore e ciò che ha scritto è purtroppo vero.Attualmente sono invalido per l'intervento alla mano sinistra,quando sarò in grado di lavorare controllero l'alzata delle valvole,tengo a precisare che quando misurai il rapporto di compressione ottenni i risultati che ho già detto in precedenza e mi chiedo: quanto possono influire le alzate della camme sulla compressione? Vi auguro buone feste e vi terro informati.
12/22/2016 4:56 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 35
Registered in: 4/13/2014
Location: BRESCIA
Age: 83
Junior User
A wracing
Ti ringrazio per tutti i suggerimenti che mi hai dato,ritengo comunque che per misurare le alzate bisogna avere uno strumento molto particolare perchè si può lavorare solamente dalle aperture aspirazione e scarico.Grazie ancora Camillo
12/22/2016 6:12 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 11
Registered in: 3/31/2014
Location: VAUDA CANAVESE
Age: 55
Junior User
12/22/2016 6:28 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 11
Registered in: 3/31/2014
Location: VAUDA CANAVESE
Age: 55
Junior User
ciao, il sistema che ti ho suggerito è quello meno impegnativo, che ti permette di controllare il tutto senza smontare e in pochi minuti, sono perfettamente d'accordo su fatto che smontando puoi avere le camme in mano e guardando la punta dell'oliva vedi subito se sono sane, comunque prendi un pezzetto di plastica dura, taglia un rettangolo di circa mm 11x70, quando la valvola è tutta aperta appoggia il lato 11 sulla parte del gambo lucida, sarà un pelo lungo, accorcialo fino a quando avrai la misura esatta, buon lavoro.
1/23/2017 7:00 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 40
Registered in: 6/4/2012
Location: UDINE
Age: 53
Junior User
Buonasera Camillo ho letto i problemi che hai con questo motore boxer di certo non è cosi facile darti delle dritte in quanto ci sarebbero molte verifiche accurate da fare e pian piano andare per eliminazione la cosa strana se ho capito bene è che il problema si è spostato da una testa all altra...cioè non ti funzionano bene i cilindri di una testata ? cosi a grandi linee mi vien da pensare che a parte le alzate dell albero a camme ci possa essere un problema a livello di alimentazione se puoi prova ad invertire i carburatori logicamente tutti i leveraggi per l acceleratore non puoi collegarli ma se metti in moto e in qualche sistema tieni leggermente accelerati entrambi i carburatori in modo uguale la prova riesci a farla comunque... controlla anche molto bene tutte le guarnizioni di aspirazione dalla testata hai distanziali fino hai carburatori se cè un aspirazione di "aria falsa" ti sbilancia la carburazione in questo caso di una testata... sai anch io ho un proto con motore alfa 145 portato a carburatori ti dirò quando riesco a farlo girare bene è un gran piacere sentirlo girare ma purtroppo spesso mi da problemi di carburatori che si sporcano di starano ecc... spero di esserti stato utile e se hai bisogno chiedimi pure...ti auguro di risolvere il problema e buona guarigione.Saluti Giò
Previous page | 1 | Next page
New Thread
 | 
Reply
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 7:37 AM. : Printable | Mobile - © 2000-2023 www.freeforumzone.com