Il romanzo su cui si baserà il prossimo film dello Studio Ghibli! E voi come vivrete?
 
Previous page | 1 | Next page
Vote | Print | Email Notification    
Author

Che olio motore usare?

Last Update: 2/20/2017 12:33 PM
6/8/2016 10:45 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 123
Registered in: 7/31/2012
Location: VALMONTONE
Age: 35
Junior User
Che olio motore usare?
Domanda a tutti gli amici piloti.. quale olio motore è preferibile usare per i motori moto calcolando che li spremiamo per benino? Grazie
6/9/2016 10:01 AM
 
Quote
OFFLINE
Post: 225
Registered in: 9/24/2008
Location: ASTI
Age: 38
Amministratore
Gold User
Voci di corridoio dicono che il Motul 300V attualmente sia il miglior olio in circolazione...
Occhio però che si dice anche che si degradi molto più velocemente di un comune olio.
E' comunque un olio studiato appositamente per i motori da competizione, e quindi si presume di cambiarlo abbastanza spesso. Purtroppo non ho riferimenti su quante ore di funzionamento duri...

In alternativa il Bardahl XTS C-60. Non prendere l'XTC C-60 perchè è semi-sintetico, prendi l'XTS, che è full-syntetic
[Edited by fastback84 6/9/2016 10:38 AM]

____________

Cesare Zuanazzi

-----------------------------
****Scuderia CFR****
-----------------------------
--Mechanic/Designer--
-----------------------------
--www.scuderia-cfr.it--
-----------------------------
6/9/2016 12:51 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 123
Registered in: 7/31/2012
Location: VALMONTONE
Age: 35
Junior User
Grazie mille
6/9/2016 9:02 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 916
Registered in: 2/12/2010
Location: FERRARA
Age: 62
Amministratore
Gold User
Concordo sul BARDAL ,a mio avviso nelle prove che ho fatto ,e dal corso che ho partecipato sugli oli ,le analisi chimiche evidenziavano il BARDAL come minor percentuale di benzina non combusta nella coppa olio ,a testimonianza del fatto che in tutte le condizioni mantiene costante le proprie caratteristiche e non scarterei il CASTROL ,lavorando con HONDA devo dire che il CASTROL si è dimostrato molto efficiente ,attualmente sul mio proto con motore SUZU uso il 10/50 full sintetico castrol [SM=g10637]
6/10/2016 9:03 AM
 
Quote
OFFLINE
Post: 123
Registered in: 7/31/2012
Location: VALMONTONE
Age: 35
Junior User
[SM=g7566]
6/22/2016 8:33 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 116
Registered in: 6/21/2014
Location: ZOPPOLA
Age: 59
Junior User
A PROPOSITO DI OLIO
SALVE GENTE .HO NOTATO IN QUESTI ULTIMI ANNI SEMPRE UN PIU' RIDOTTO USO DEL RADIATORE DELL'OLIO A COSA SI DEVE TUTTO CIO' AGLI OLII SEMPRE MIGLIORI O A MOTORI MIGLIORI? GRAZIE
6/23/2016 8:56 AM
 
Quote
OFFLINE
Post: 225
Registered in: 9/24/2008
Location: ASTI
Age: 38
Amministratore
Gold User
Non è che non c'è più il radiatore olio, ma è stato rimpiazzato dallo scambiatore acqua-olio (parlando dei motori da moto).
Sul perchè si preferisca lo scambiatore, potrei azzardare alcune ipotesi:
- Costruzione più compatta e hai un radiatore in meno da dover piazzare
- Scambio termico migliore dell'acqua rispetto all'aria
- Le temperature di acqua e olio sono più uniformi ed il motore va in temperatura prima

L'unico svantaggio è che il radiatore dell'acqua deve smaltire anche il calore portato via dall'olio, e quindi dovrà essere più grande
[Edited by fastback84 6/23/2016 8:57 AM]

____________

Cesare Zuanazzi

-----------------------------
****Scuderia CFR****
-----------------------------
--Mechanic/Designer--
-----------------------------
--www.scuderia-cfr.it--
-----------------------------
6/23/2016 12:36 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 116
Registered in: 6/21/2014
Location: ZOPPOLA
Age: 59
Junior User
A ok
6/23/2016 7:51 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 116
Registered in: 6/21/2014
Location: ZOPPOLA
Age: 59
Junior User
Perciò mi stai dicendo che il radiatore è costituito da due sezioni una che circola l'acqua e una che circola l'olio cosi svolge. Il raffreddamento di entrambi? E che per smaltire il doppio valore sono più grandi e cosi no?
6/24/2016 2:30 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 225
Registered in: 9/24/2008
Location: ASTI
Age: 38
Amministratore
Gold User
Quasi giusto... Lo scambiatore acqua-olio ha la forma di una ciambella, e all'interno ci sono tanti diaframmi di lamiera. Questi diaframmi formano due percorsi separati: Nel primo percorso scorre l'olio caldo, mentre nell'altro scorre l'acqua fredda proveniente dal radiatore. In questo modo, quando entra l'olio caldo, viene raffreddato dall'acqua che entra dentro lo scambiatore, e a sua volta l'acqua che era entrata fredda esce calda e va verso il radiatore e si unisce all'acqua principale che esce dalla testata per essere raffreddata di nuovo...

Nel radiatore scorre sempre e solo acqua, soltanto che in uscita del radiatore (acqua fredda), una parte di acqua va al motore, come sempre, ed una parte viene deviata e mandata a raffreddare lo scambiatore acqua-olio. poi le due acque calde, quella che esce dalla testata e quella che esce dallo scambiatore, si riuniscono e vengono mandate in entrata del radiatore, dove vengono di nuovo raffreddate ed il ciclo ricomincia
[Edited by fastback84 6/24/2016 2:48 PM]

____________

Cesare Zuanazzi

-----------------------------
****Scuderia CFR****
-----------------------------
--Mechanic/Designer--
-----------------------------
--www.scuderia-cfr.it--
-----------------------------
6/24/2016 6:23 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 116
Registered in: 6/21/2014
Location: ZOPPOLA
Age: 59
Junior User
Bene grazie non si finisce mai di imparare sei stato molto chiaro ti ringrazio
2/20/2017 12:32 PM
 
Quote
OFFLINE
Post: 1
Registered in: 2/14/2017
Location: MILANO
Age: 26
Junior User
Penso che a tali condizioni sia sempre meglio ricorrere al specialista, potresti chiedere una raccomandazione sul gommadiretto.it oppure semplicemnte vedere i varianti appropriati :)
[Edited by P.Pozzi 2/20/2017 12:33 PM]
Previous page | 1 | Next page
New Thread
 | 
Reply
Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 6:53 PM. : Printable | Mobile - © 2000-2023 www.freeforumzone.com