2/18/2016 1:39 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 736
| Registered in: 3/15/2011
| |
|
Ciao...
Vi chiedo, a chi ne è a conoscenza, di segnalarmi la data e il luogo di valanga durante la gg in cui morirono un minimo di 10 militari...
Non per togliere memoria agli altri, ma data la vastità dell'argomento, devo cominciare dalle più grosse....
Poi i caduti me li cerco io...
Escludete dall'elenco, perché ho già tutto (o quasi), le seguenti valanghe:
Passo lago scuro 25 maggio 1918
Caserma campellio 3 aprile 1916
Malga caldea 1916
Val di londo febbraio 1916
Val di Ledro Marzo 1916
Ad esempio chiedo, se qualcuno ne è a conoscenza, di nominativi che morirono a Fuciade del 9 marzo 1916 in cuo morì il cappellano militare Bonelli Costanzo...
Oppure chiedevo se qualcuno ha una foto in cui si leggano i nomi dell'obelisco degli artiglieri ai Laghi di Cengia...
Oppure solo date e luoghi di altre valanghe (sempre con più di 10 vittime)
Scusate la quantità...
Grazie a chiunque
Silvia
“Il mondo di ieri esiste solo
quando qualcuno lo ricorda oggi”
- Juan Villoro -
|
|
2/18/2016 5:08 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 583
| Registered in: 2/23/2012
| |
|
Il 17 dicembre 1916 una valanga si staccò dalla Marmolada (Grna Poz) uccidendo più di 300 soldati austriaci.
Ciao |
2/18/2016 7:23 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 560
| Registered in: 10/4/2008
| |
|
ti segnalo:
La valanga di Selvapiana
di Italo Zandonella Callegher
ed. Corbaccio 2008 |
2/18/2016 9:57 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 736
| Registered in: 3/15/2011
| |
|
Grazie mille delle segnalazioni...
Se venisse in mente altro, ben venga...
“Il mondo di ieri esiste solo
quando qualcuno lo ricorda oggi”
- Juan Villoro -
|
2/18/2016 10:11 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 527
| Registered in: 1/13/2006
| |
|
Su due piedi, per quanto riguarda il fronte carnico, mi viene in mente la valanga del 21.11.1916 a Casera Plumbs, in comune di Forni Avoltri (tanto per intenderci, la zona dove c'è anche l'ex-cimitero di Pierabech...): morirono una trentina di artiglieri italiani. Nel cimitero del paese di Collina di Forni Avoltri c'è ancora la lapide con i loro nomi. Le spoglie sono state traslate al Tempio Ossario di Udine. |
2/19/2016 7:15 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 561
| Registered in: 1/26/2010
| |
|
|
2/19/2016 7:33 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 562
| Registered in: 1/26/2010
| |
|
Trovato questo :
15 Alpini morti e 20 feriti della 14a compagnia del battaglione "Borgo San Dalmazzo" valanga del Monte Culda.
Inverno 1916-1917 : quasi 20 000 morti per valanghe.
E terribile
Ciao
Bruno
|
2/19/2016 8:32 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 563
| Registered in: 1/26/2010
| |
|
Nel elenco del Sacrario di Pian di Salesei c'é 38 pagine in pdf con nomi di combattenti e reparti caduti con la valanga del 13/12/1917
Piu du venti.
Ma non posso inviare e non ritrovo l'indirizza.
Ciao
Bruno |
2/19/2016 9:20 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 3,937
| Registered in: 2/4/2010
| |
|
|
2/19/2016 9:27 AM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 17
| Registered in: 2/2/2016
| |
|
Chiono Bar Umberto classe 1891 49° Reggimento di Fanteria - Brigata Parma - Il 9 marzo 1916 muore in seguito a travolgimento da valanga in località Fuchiade (ora Fuciade) insieme al 7° regg Alpini 266^ Compagnia. Morirono circa 40 soldati fra cui il capellano che hai nominato.
Ciao
Ezio |
2/19/2016 11:30 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 2,618
| Registered in: 7/14/2006
| |
|
10 novembre 1916 Col dei Bos / Canalone Falzarego
(tra gli illustri sopravvissuti, il cap. Luigi Reverberi, poi generale comandante della Tridentina in Russia e MOVM) |
2/19/2016 4:38 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 737
| Registered in: 3/15/2011
| |
|
Grazie a tutti...
Per Bruno: forse la valanga a cui fai riferimento è quella del Monte Cukla del 16/01/1917
Per Enrico:
Sai la data della valanga del Col dei Bos?
Bene, ne è venuto fuori un bell'elenco, anche di caduti!
“Il mondo di ieri esiste solo
quando qualcuno lo ricorda oggi”
- Juan Villoro -
|
2/19/2016 9:41 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,152
| Registered in: 11/5/2013
| |
|
6 dicembre 1916? 1917? (non mi ricordo la data...)
valanga in zona Cima Palona sul Pasubio.... travolti gli alpini del 4° reggimento... 37 caduti
...dal libro "Il pane del fante" di Vincent Gorris..
----------------------------------------------------
"Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato." B.P. |
2/20/2016 3:59 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 762
| Registered in: 9/7/2009
| |
|
Ciao,
valanga a malga Clef del 1916 112 morti del 41 fanteria frontegiudicarie.wordpress.com/2013/05/14/i-cimiteri-monumentali-in-valle-del-chiese-mal...
val san valentino, 1915, 60 AU :http://dev.museodellaguerra.isiportal.com/context_tour.jsp?area=7&ID_LINK=100&id_context=566 |
2/20/2016 4:14 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 763
| Registered in: 9/7/2009
| |
|
se non l'hai già consultato ti consiglio "Guerra alpina sull'Adamello" 1915/17, di Vittorio Martinelli.
Da pag 187 inizia il capitolo " Il terribile inverno 1915/16", in cui narra e elenca decine di slavine, sia da parte ita che Au. |
2/20/2016 4:45 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 738
| Registered in: 3/15/2011
| |
|
Grazie Fede e grazie Luca...
Quest'ultima che mi hai segnalato ha un gran numero di caduti!! Poveretti!112!credo sia una delle più grosse...
“Il mondo di ieri esiste solo
quando qualcuno lo ricorda oggi”
- Juan Villoro -
|
2/22/2016 9:38 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 354
| Registered in: 9/22/2011
| |
|
Ciao Silvia, nella Valle del Vanoi, presso la località Svaizera, vicino a Caoria, viene ricordata nella memoria locale e su alcuni testi storici, due grandi slavine che, il 3 dicembre 1916, seppellirono le baracche del rgt alpino Val Tagliamento. Si riporta che, dei circa 500 uomini che rimasero sepolti dalle slavine, solo pochi si salvarono. Ho consultato i riassunti del diario di Rgt. ma non ne ho trovato conferma. Saluti, Sergio
|
2/23/2016 7:37 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 355
| Registered in: 9/22/2011
| |
|
sdo125, 22/02/2016 21:38:
Ciao Silvia, nella Valle del Vanoi, presso la località Svaizera, vicino a Caoria, viene ricordata nella memoria locale e su alcuni testi storici, due grandi slavine che, il 3 dicembre 1916, seppellirono le baracche del rgt alpino Val Tagliamento. Si riporta che, dei circa 500 uomini che rimasero sepolti dalle slavine, solo pochi si salvarono. Ho consultato i riassunti del diario di Rgt. ma non ho trovato conferma del fatto e del numero di morti. Comunque del fatto sono pubblicate diverse foto. Saluti, Sergio
|
2/23/2016 2:09 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 739
| Registered in: 3/15/2011
| |
|
Grazie ancora a tutti...
C'è una valanga che mi sta dando parecchi problemucci (e non è l'unica ![[SM=g7366]](https://im0.freeforumzone.it/up/0/66/3366262.gif) )..
In teoria ci fu una valanga il 13/12/1916 vicino al Monte Baldo...
I militari erano per lo più del 34° battaglione M.T.. Furono sepolti inizialmente a San Valentino, poi a Casteldante...
Problema n.1:
Ho letto questo articolo in cui si parla di 8 militari del 182° M.T. che morirono sotto una valanga sempre del 13/12/1916 a Stallone di Novezza. Io non so dove di preciso sia questa malga/baracca di Novezza ma tutto farebbe pensare che si tratti della stessa valanga (sull'albo caduti compaiono come morti a Monte Baldo)...
Però ci sono indizi contrari: a Casteldante risulta che questi 8 militari provenivano dal Cimitero di Rivoli. Quindi non lo stesso degli altri....
www.unionebaldo.vr.it/baldo/sites/default/files/Le%20vie%20del%20l...
Quindi morirono nella stessa valanga o due diverse ma molto vicine?
Problema n.2
In teoria sempre il 13/12/1916 ci fu un'altra valanga sul Monte Altissimo dove, sempre in teoria, vi morì il sottotenente del genio Agostini Aldo da Sovizzo (dall'albo caduti). E qui nasce il problema: prese una medaglia al valore e dalla motivazione sembrerebbe invece che morì a San Valentino di Avio, per soccorrere altri militari che erano stati coinvolti in una valanga.
Confrontando la motivazione di uno dei militari morti sotto la valanga del Monte Baldo (Peroncini Alberto) si nota che le motivazioni hanno lo stesso luogo: San Valentino di Avio..
Quindi trattasi della stessa valanga?Cioè Monte Baldo e Monte Altissimo?Errore dunque solo dell'Albo?
Scusate il casino, ma non avere mappe dettagliate di questi luoghi non aiuta affatto e l'albo in questi casi è una notevole fonte di confusione!
Ovviamente il passo successivo sarà cercare gli atti morte, ma se qualcuno avesse maggiori info o ipotesi, sarebbe d'aiuto! [Edited by Amedeo1890 2/23/2016 2:13 PM]
“Il mondo di ieri esiste solo
quando qualcuno lo ricorda oggi”
- Juan Villoro -
|
2/23/2016 4:09 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,945
| Registered in: 8/2/2004
| Amministratore | |
|
Recupero corpi soldati travolti da valanga ( probabilmente zona Adamello)
-----------------------------------------
"Sarai mondo..se monderai lo mondo!" |
|