Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il Credo degli Apostoli commentato da san Tommaso d'Aquino nelle Prediche Quaresimali

Ultimo Aggiornamento: 22/09/2010 17:42
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.867
Sesso: Femminile
22/09/2010 17:36

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra


Si tratta della verità fondamentale. Considerando cosa significhi la parola Dio, possiamo dire che essa indica colui che assegna una finalità alle sue creature, e le provvede dei mezzi atti a conseguirla. Quindi crede davvero in Dio colui che è convinto della sua opera sapiente e provvidenziale.

Non crede in Dio, invece, chi pretendesse di far derivare le creature dal caso. È quasi impossibile amméttere che taluno neghi l'esistenza di un ordine nel creato, in cui ogni cosa appare indirizzata verso un preciso fine: sono di comune esperienza numerosi cicli naturali, tra cui il ritorno delle stagioni; vediamo sorgere e tramontare il sole, e la luna e le stelle percorrono orbite di assoluta precisione. Dunque, esattamente il contrario del caso. Se qualcuno perciò fosse davvero convinto che Dio non esiste, deve trattarsi di uno stolto (cf. Sal 13. 1).

Vi sono altri che, pur ammettendo l'azione finalizzatrice di Dio sopra il resto della natura, la escludono per quanto riguarda l'uomo; le umane vicende sarebbero per costoro, al di fuori di ogni intervento divino. A sostegno della loro tesi adducono il fatto che in questo mondo [spesso] i buoni sono afflitti, mentre i malvagi prosperano; il che dimostrerebbe che la divinità non si occupa di noi. La Scrittura riferisce le parole di uno di tali increduli: «Che cosa può conoscere Iddio? Può forse giudicare [le nostre cose] attraverso la caligine? Le nubi gli fanno velo, quindi egli non vede in giù. Così, egli se ne va a passeggio per la cerchia dei cieli!» (Gb 22, 13-14).

Ma questa è una vera sciocchezza. I loro giudizi sono simili a quelli di chi, vedendo un medico somministrare, in base ai dettami dell'arte medica (che essi ignorano), acqua a un infermo e vino a un altro, concludono che deve trattarsi di una terapia cervellotica e di un procedere a caso.

Dio, paragonabile a un medico esperto, per quelle giuste cause che egli conosce, dispone quanto ritiene sia meglio per l'uomo, lasciando alcuni buoni nell'afflizione e altri, peccatori, nella loro prosperità. Pensare che ciò denoti disinteresse da parte di Dio è, ripeto, stoltezza e presunzione d'una creatura che pretende di dar consigli al Creatore. Contro costoro si legge in un salmo: «Van dicendo: 'Il Signore non vede' (...) Cercate di comprendere, stolti più di chiunque altro! O insensati, quando imparerete? Chi ha formato gli orecchi non udrà? chi ha plasmato gli occhi, non vedrà?» (Sal 93, 7-9).

Dio vede tutto, non esclusi i pensieri e i desideri più inconfessati. Ne deriva per noi una vigile necessità di ben fare, dal momento che ogni cosa umana non ha misteri per lo sguardo di Dio. «Tutto è chiaro e svelato agli occhi di colui al quale dobbiamo render conto» (Eb 4, 13).

Ne segue poi che questo Dio, che dispone [ordinatamente] e governa l'universo, debba essere unico, l'unico possibile; anche per la ragione che tra miriadi di esseri l'ordine è perfetto quando i medesimi siano governati da una sola mente in grado di farlo. La molteplicità dei governanti spesso induce il disordine tra i sudditi. Dunque, essendo infinitamente superiore a qualunque regime escogitato dagli uomini, è chiaro che l'ordine riscontrabile nel cosmo non può dipendere da un collegio di dèi, ma da un'unica divina intelligenza: Dio.

I motivi che inducono a credenze politeiste sono diversi.


I. La limitatezza della mente umana. Non riuscendo a varcare i confini del mondo materiale, gli uomini primitivi non sospettarono neppure l'esistenza di altre realtà all'infuori dei corpi sensibili. E tra questi supposero che i più preziosi e nobili esercitassero svariati influssi sul creato. Giunsero a rendere loro culti di adorazione, come ad esempio nel caso del sole e d'altri corpi celesti.

A costoro accadeva un po' ciò che si narra di quel sempliciotto che, entrato nella reggia per vedere il sovrano, credette di trovarsi appunto in presenza del re non appena si imbatté nel primo funzionario di passaggio, decorosamente vestito. Il sole, la luna e le costellazioni stellari non sono, come erroneamente fu creduto, i governatori di questo mondo (cf. Sap 13, 2). «Uomini, ci esorta la Scrittura, alzate gli occhi al cielo e guardate in basso la terra: i cieli svaniranno come fumo, la terra si consumerà come una veste [divorata dalle tignole], e i suoi abitanti periranno come le mosche; la mia salvezza invece [dice il Signore] dura in eterno e la mia giustizia non potrà mai esaurirsi» (Is 51, 6).


2. Anche l'adulazione può aver avuto il suo peso. Volendo lusingare un padrone o il proprio sovrano, taluni resero loro quell'onore che dev'essere tributato a Dio; così li ubbidirono ciecamente, si dichiararono loro schiavi e, col sopraggiungere della morte, elevarono un uomo al rango degli dèi, se già non lo avevan fatto ancor prima, mentre era in vita. Servano ad esempio in tal senso le parole di Oloferne: «Chi è dio se non Nabucodonosor? Egli manderà le sue forze e li disperderà dalla faccia della terra (...) e non li scamperà il loro Dio!» (Gdt 5, 29).


3. Un affetto troppo carnale verso i figli. o i parenti produce una sorta di idolatria. Non è mancato chi dedicasse loro delle statue, con una liturgia pseudodivina: «Imposero l'incomunicabile Nome alle pietre e al legno» (40).


4. La malizia del diavolo di sicuro non rimase inattiva. Colui, infatti, che dal principio ambì d'equipararsi al suo Creatore dicendo: «Sormonterò l'altezza delle nubi, sarò simile all'Altissimo» (Is 14, 14), non desistette neanche dopo [il castigo]. Egli fa di tutto per essere adorato dagli uomini e ottenerne offerte sacrificali. Non sa che farsene di un cane o di un gatto che vengono immolati in suo onore, ma gode di vedersi oggetto di quella riverenza che è dovuta a Dio. Giunse a proporre al Cristo l'offerta di tutti i regni del mondo nella loro splendida magnificenza se, prostrato a terra-, lo avesse adorato (cf. Mt 4, 9). Per meglio ingannare gli uomini e conseguire il culto cui ambivano, i demoni presero ad abitare gli idoli, emettendo oracoli.

È qualcosa d'orribile l'idolatria, [celandosi dietro a essa il nemico di Dio], eppure non sono pochi quelli che, per una ragione o per l'altra, vi aderiscono. Anche se non lo confessano apertamente e non ne sono coscienti, tuttavia lo danno a vedere con il loro comportamento.

Quanti ad esempio pensano che gli astri siano in grado di influenzare le decisione umane, o li consultano nella speranza di ottenere risultati felici in base agli oroscopi, costoro deificano praticamente i corpi celesti, come quelli che costruiscono gli astrolabi (41). Il timore di fronte a prodigi celesti, quali i fenomeni naturali, devono indurre a un moderato timore, mentre i pagani, attribuendoli a inesistenti divinità, se ne spaventano oltremisura (cf. Ger 10, 2).

Chi ubbidisce al sovrano più che a Dio, o in qualcosa che contrasta coi divini comandamenti, anche costui professa una forma di idolatria; e gli Atti degli Apostoli perciò ci ricordano che «bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5, 29).

Chi predilige, al di sopra di Dio, i consanguinei o, peggio ancora, chi smodatamente ama il cibo, anche costoro praticamente hanno i loro idoli personali. Di questi ultimi, scrivendo ai Filippesi, san Paolo dice che «loro dio è il ventre» (Fil 3, 19).

Le persone che si occupano di filtri e incantesimi attribuiscono ai demoni prerogative divine: chiedono infatti agli spiriti del male determinati responsi che solo Dio può dare, quali la rivelazione di cose nascoste o di avvenimenti futuri.

Tutto ciò, allo scopo di ribadire che esiste un unico Dio, cui competono le suddette prerogative.

Chiarito che vi è un solo Dio, passiamo ora a mostrare come egli sia il creatore e l'organizzatore del cielo e della terra, delle realtà visibili e di quelle invisibili.

Lasciando da parte le dimostrazioni sottili, porterò qualche esempio elementare. A colui che prende a considerare la realtà di questo mondo succede un po' come a chi, entrando in una casa, sentisse un certo grado di calore che vada aumentando col procedere verso le stanze più interne. Anche senza vedere la fonte da cui emana il calore, egli dirà che deve esservi un fuoco acceso.

Così, nell'universo vediamo che le cose sono ordinate secondo una scala di valori, come bellezza e nobiltà intrinseche (42). Le più elevate sono anche le più belle e nobili, e i corpi celesti sorpassano per dignità quelli terreni, allo stesso modo che le sostanze spirituali sopravvanzano quelle percepite dai sensi. Perciò è ragionevole concludere che l'insieme del creato dipenda da un unico. Dio, il quale dà alle singole creature l'essere e un grado determinato di nobiltà. Stolti, dunque, son quegli uomini «che ignorano Dio, e dai beni che si vedono non han saputo risalire a colui che è: anzi, pur mirando le sue opere, non ne riconobbero l'artefice ma credettero dèi, governatori del mondo, il fuoco o il vento o l'aria veloce, o il firmamento stellato o le acque violente o gli astri del cielo. Se li ritennero dèi perché attratti dalla loro bellezza, cerchino di capire quanto più meraviglioso dev'essere il Signore di quelle cose: chi le creò è l'autore della stessa bellezza. Se poi li ha colpiti l'energia che da esse sprigiona, comprendano quanto più potente è colui che le ha fatte; poiché la grandezza e la bellezza delle creature svelano alla ragione, per riflesso, l'identità del loro autore» (Sap 13, 1-5).

Nessun dubbio dunque per noi, che Dio sia l'autore dell'intero universo.


Tre errori da evitare in proposito.


I. Quello dei manichei, per i quali il creato visibile è opera del diavolo, mentre a Dio andrebbe attribuita esclusivamente la creazione degli esseri spirituali. Partivano da una verità: se Dio è il sommo bene (e lo è in effetti), tutto quanto da lui deriva dovrebbe somigliare a lui. Di qui, con una logica grossolana, deducevano che quelle cose che in qualche modo si rivelino difettose o causa di un male contingente, fossero decisamente cattive e opera del maligno. Perfino il fuoco, per essi, era cattivo perché brucia, o l'acqua in cui uno può affogare, e via dicendo. Ora, non esistendo al mondo nulla che possa dirsi perfettamente buono, ne conclusero che l'insieme delle realtà visibili dovesse trarre origine non da Dio, bontà per essenza, bensì dallo spirito del male.

Agostino ribatte con l'esempio seguente. Entrando nell'officina d'un artigiano qualcuno inciampa contro un arnese e si fa del male: se concludesse che deve trattarsi senz'altro di un'arma destinata a ferire, ragionerebbe da stolto, dal momento che l'artigiano l'adopera esclusivamente per il proprio lavoro. Altrettanto sciocco è il dedurre, dal fatto che possono nuocere in determinate circostanze, che le creature siano intrinsecamente malvagie e ordinate al male. La medesima cosa infatti che può nuocere ad uno, può giovare ad altri.

Un simile errore è contrario alla dottrina della Chiesa. Perciò nel Credo si legge che Dio è creatore di tutte le cose: «delle creature visibili e di quelle invisibili». Dio ha creato il cielo e la terra: tutto è stato fatto mediante il suo Verbo (43).


2. Il secondo errore, di quelli che sostengono l'eternità del mondo, deriva dalla difficoltà di intenderne rettamente l'origine. Riferendosi a codesta opinione, l'apostolo Pietro così scrive: «Da quando i padri [cui venne fatta la rivelazione] sono morti, tutto è rimasto com'era fin dal principio della creazione» (2 Pt 3, 4). E Rabbi Moyses dice che a costoro succede come a un bambino che venisse relegato, subito dopo la nascita, in un'isola [deserta]. Non avendo veduto mai una donna incinta né sapendo nulla circa le modalità del parto, se da grande gli venisse detto che egli stesso, un tempo, era stato concepito e nutrito nel grembo di sua madre, egli si rifiuterebbe di ammettere che un adulto come lui potesse esservi contenuto. Così costoro, vedendo lo stato attuale del mondo, non riescono a immaginarne il principio.

Anche questo è un errore contro la fede cattolica. Abbiamo perciò, nel Credo: «Creatore del cielo e della terra». Se le creature sono state fatte, è lo stesso che dire ch'ebbero un inizio. A un cenno del Signore cominciarono a esistere (cf. Sal 148, 5).


3. Secondo altri, Dio avrebbe formato il mondo partendo da una materia preesistente. Vorrebbero farsi un'idea della divina potenza paragonandola alla nostra. Noi, infatti, non possiamo far nulla senza una materia su cui agire; e lo stesso affermano di Dio: creò il mondo servendosi di una materia predisposta.

È un errore. L'uomo sì, essendo un agente di limitata potenza, può solo modificare la forma della materia su cui agisce. Dio però è causa totale, in grado di creare tanto la materia quanto la forma della medesima. Dunque ha fatto tutto, dal nulla, il «creatore del cielo e della terra».

Creare e fare non sono sinonimi: nel primo caso si tratta di un chiamare all'esistenza partendo dal nulla, mentre il secondo verbo indica le molteplici modificazioni operate sulla materia.

E se Dio ha fatto il tutto dal nulla, è credibile che potrebbe rifare ogni cosa, se questo mondo cessasse di esistere; e può dare a un cieco la capacità di vedere della quale era privo, nuova vita a un cadavere e fare miracoli di ogni genere. «Signore, (...) nelle tue mani sta il potere e puoi usarlo quando tu vuoi» (Sap 12, 18).

Ne derivano alcune conclusioni. L'uomo viene orientato verso la conoscenza di un Dio maestoso. Un autore emerge sempre rispetto alle proprie opere, e Dio che abbiamo chiamato «creatore dell'universo» risulta infinitamente più grande delle sue creature. La grandiosità e la bellezza delle opere divine non sono altro che un pallido riflesso del Creatore (cf. Sap 13, 3-4). Qualunque cosa noi possiamo concepire o fantasticare, resterà sempre inferiore alla realtà di Dio. Giobbe esclama con ragione: «Ecco, Dio è così grande che non possiamo adeguatamente comprenderlo... L'Onnipotente, del quale non possiamo penetrare la forza, la rettitudine, la giustizia!» (Gb 36, 26; cf. ib. 37, 23).

La nostra gratitudine riceve, dal considerare quanto detto finora, continuo impulso: è evidente che tutto ciò che siamo o abbiamo, ci viene da Dio. Alla domanda rivolta all'uomo da san Paolo: «Che cos'hai, tu, che non l'abbia ricevuta da Dio?» (I Cor 4, 7) risponde il salmista: «Del Signore è la terra con quanto essa racchiude: il mondo e i suoi abitatori» (Sal 23, 1). Quindi dobbiamo ringraziarlo, chiedendoci continuamente: «Che posso io rendere al Signore, per tutti i benefici che da lui ho ricevuto?» (Sal 115, 12).

Anche la pazienza nelle avversità ne risulta accresciuta. Ogni creatura ha origine dal volere di Dio, perciò è intrinsecamente buona: se essa ci è causa di qualche danno o sofferenza, dobbiamo escludere che voglia farci del male, colui che È; è esente dal male in assoluto, e credere piuttosto che quanto egli permette sia sempre ordinato al bene. Dobbiamo sopportare con pazienza ogni pena, in quanto esse hanno il potere di purificare l'uomo dai peccati, umiliano il colpevole, spingono i retti a un più vivo amore di Dio. «Se da Dio si accetta il bene, il male [che egli permette in ordine ai suoi fini provvidenziali] perché non dovremmo accettarlo?» (Gb 2, 10).

Una retta conoscenza di Dio ci induce a usare debitamente delle cose create, in linea con il fine inteso dal Creatore: la sua stessa gloria e il nostro vantaggio (cf. Prv 16, 4; cf. Dt 4, 19). In altre parole, dobbiamo servirci dei beni creati in maniera da non contrastare la sua volontà, evitando di macchiarci col peccato, qualora li indirizzassimo verso fini diversi dai suoi. Qualunque cosa tu possieda - dalla scienza alla bellezza, tu devi riconoscerla da lui, e servirtene per rendergli gloria (cf. I Cr 29, 14).

Infine, la conoscenza di Dio, quale Padre e creatore dell'universo, ci guida verso una maggior conoscenza dell'umana dignità. Difatti la creazione venne ordinata a quella creatura che, dopo gli angeli, più è simile a Dio: l'uomo. A lui affidò il dominio del creato (cf. Sal 8, 8). Non fece a sua immagine, secondo la propria somiglianza (cf. Gn I, 26) gli spazi siderali o i corpi celesti, bensì l'uomo allorché la nostra anima fu dotata di libera volontà, ed è immortale. Ciò ci rassomiglia più di qualunque altra creatura alla divina essenza.

L'uomo perciò va considerato come la creatura maggiormente elevata in dignità, dopo l'angelo. Dobbiamo far sì che i desideri immoderati verso beni a noi inferiori non degràdino questa dignità. Le creature sono al nostro servizio, ma occorre servirsene ragionevolmente, conforme ai fini stabiliti da Dio.

Egli fece l'uomo affinché governasse il creato ma restasse a lui soggetto. Dobbiamo quindi disporre dei beni creati rimanendo però sottomessi al Creatore, pronti a ubbidirgli sollecitamente. Arriveremo in tal modo al godimento di Dio.




[Credo] in Gesù Cristo, suo unico Figlio e Signore nostro


La seconda verità di base cui i cristiani devono prestare fede è questa: Gesù è vero figlio di Dio. Non si tratta di leggenda ma di verità certa, garantita dalla voce che risuonò sul monte [della trasfigurazione]. Ne è testimone lo stesso Pietro, trovatosi presente: «Siamo stati testimoni della sua maestà. Lassù [Cristo] ha ricevuto da Dio Padre onore e gloria, quando tra il glorioso splendore gli fece udire una voce, che diceva: «Questi è il mio Figlio diletto, in cui ho riposto tutta la mia compiacenza. E noi l'abbiamo udita questa voce che veniva dal cielo, quando eravamo con lui sulla montagna santa, sicché acquista per noi una forza ancor maggiore la parola dei profeti» (2 Pt I, 16-19).

Gesù stesso, in diversi passi del Vangelo chiama Dio «Padre mio», e si definisce «Figlio di Dio», cosicché gli apostoli e i santi padri poterono aggiungere tra gli articoli di fede che Gesù Cristo è vero Figlio di Dio.

Non mancarono gli eretici, che intesero erroneamente questa verità.

Fotino (44) asseriva che il Cristo può esser considerato figlio di Dio non diversamente da un qualunque uomo virtuoso che, vivendo secondo i precetti divini, si comporta (per dirla con espressione metaforica) da figlio adottivo di quel Dio che egli onora. Così avrebbe fatto Gesù: vivendo santamente in ossequio alla volontà divina, meritò l'appellativo di «figlio di Dio». Di più, Fotino sostenne che il Cristo ebbe esistenza solo nel momento in cui venne concepito dalla beata Vergine.

Il suo ragionamento pecca doppiamente. Per prima cosa egli erra nel non credere che Gesù sia Figlio di Dio, consostanziale col Padre; poi nell'attribuirgli un'esistenza puramente temporale. La dottrina cattolica insegna invece che Cristo è Figlio di Dio in forza della comunione nella divina natura, e professa la fede nell'eternità del Verbo che si incarna in Maria. La sacra Scrittura smentisce ampiamente le gratuite asserzioni di questo eretico. Ad esempio, leggiamo del Cristo che non solo è figlio, ma figlio unigenito del Padre (cf. Gv 1, 18). Gesù afferma di sé stesso: «Prima che Abramo nascesse, io già esistevo» (Gv 8, 58). Abramo visse assai prima di Maria. Egli è perciò «figlio unigenito di Dio; nato dal Padre prima di tutti i secoli».

Sabellio (45), pur ammettendo che Cristo preesisteva a sua madre, sostenne tuttavia che non ci sono un Padre e un Figlio. È il Padre in persona a incarnarsi. Dottrina ereticale, che intacca il dogma della Trinità, esplicito ad esempio nel Vangelo di Giovanni: «Non sono solo - afferma Gesù - perché con me ho il Padre, che mi ha inviato [mediante l'opera dello Spirito]» (Gv 8, 16). Nessuno evidentemente può inviare se stesso. Sabellio, quindi, ha torto. Nel Credo leggiamo così che Cristo è «Dio [proveniente] da Dio; Luce da Luce»: cioè, Dio Figlio procede da Dio Padre, e il Verbo è luce intellettiva derivante dal lume divino che è il Padre.

Ario (46) non commette gli errori precedenti, però attribuisce a Cristo tre elementi inaccettabili: egli sarebbe una creatura quanto si voglia nobilissima, esistente non ab aeterno; e non avendo la medesima natura del Padre, non potrebbe dirsi vero Dio.

Anche qui le autorità scritturistiche parlano chiaro. «Io e il Padre siamo una cosa sola» (Gv 10, 30); evidente perciò l'unità di natura tra le persone divine. E come il Padre è vero Dio, altrettanto lo è il Figlio. Non creatura, ma «Dio vero da Dio vero»; non creato nel tempo, bensì «generato» nell'eternità e «della stessa sostanza del Padre».

Siamo convinti che Cristo è il Figlio unigenito del Padre, a lui consostanziale e coeterno. Quaggiù noi professiamo queste verità mediante l'atto di fede; nella vita eterna ne avremo la chiara visione. Intanto possiamo render più confortevole l'attesa sviluppando qualcuno dei punti sopra accennati.

Il termine generazione può avere diversi sensi: Dio infatti genera in modo assai diverso dai modi in cui si esplica il molteplice riprodursi delle creature. Orbene, se vogliamo farci un'idea meno impropria della divina azione generante, prendiamo in considerazione quella realtà che, nel campo della nostra esperienza, più si avvicina all'essere di Dio. Dobbiamo cioè partire dall'anima umana, la quale, mediante i suoi concetti universali concepisce appunto, o genera, un verbum ossia la parola dell'intelletto.

Il Figlio di Dio altro non è che il Verbo, la Parola del Padre, non nel senso di una delle nostre parole che pronunziandole situiamo al di fuori di noi stessi. Egli è piuttosto somigliante al concetto mentale che resta interiorizzato nell'intelligenza. Il Cristo è Verbo intimo alla Trinità, della medesima natura del Padre e dunque Dio egli stesso. Nel prologo del suo Vangelo, parlandoci del Verbo, san Giovanni respinge con un'unica espressione le tre eresie fin qui esaminate: «In principio era il Verbo», contro quella di Fotino; «e il Verbo era presso Dio», contro Sabellio; «e il Verbo era Dio», contro la dottrina di Ario (Gv I, 1).

Essendo il Verbum Dei la medesima realtà che il Figlio di Dio - e ogni parola di Dio ne riflette in qualche modo l'infinita ricchezza -, dobbiamo:

1) ascoltarne volentieri il messaggio. È segno che amiamo il Signore;

2) credere a quanto egli dice. In tal modo il Verbo di Dio prende dimora in noi, attraverso la fede (cf. Ef 3, 17);

3) meditare continuamente sulle parole uscite dalla bocca di Dio. Diversamente la fede non produrrebbe i suoi frutti; e una tale meditazione è assai efficace contro il peccato, seguendo l'esempio del salmista che scrive: «Custodisco nell'intimo le tue parole per non peccare e offenderti» (Sal 118, 11), mentre in altro salmo è detto dell'uomo giusto che «medita la legge di Dio giorno e notte» (Sal I, 2). Di Maria, infine, narra san Luca che «conservava ogni parola udita [sul conto del Figlio], meditandola attentamente» (Lc 2, 51).

4) Si richiede inoltre che l'uomo, nutritosi della divina dottrina, la comunichi anche agli altri, ammonendo o predicando con fervore, per l'edificazione del prossimo (cf. Col 3, 16). Il medesimo apostolo raccomandava, scrivendo ai cristiani di Colosse: «La parola di Cristo coi suoi tesori abiti in voi; istruitevi ed esortatevi a vicenda con tutta saggezza (...), secondo che la grazia v'ispira» (Col 3, 16), mentre a Timoteo dà un consiglio valido per chiunque sia preposto al governo dei suoi fratelli in Cristo: «Predica il vangelo, insisti a tempo e fuori tempo, riprendi, minaccia, esorta, sempre con pazienza e integrità di dottrina» (2 Tm 4, 29).

5) La Parola di Dio dev'esser principalmente tradotta in pratica, sì da non meritare il rimprovero di Giacomo: «Non vi limitate ad ascoltarla, ingannando voi stessi» (Gc I, 22).

Nel dare dalla propria carne un corpo al Verbo divino, la beata Vergine Maria adempì tutto ciò perfettamente. L'ascolto della Parola [di cui l'angelo è messaggero]: «Lo Spirito Santo verrà su di te, la potenza dell'Altissimo ti coprirà della sua ombra» (Lc I, 35). Il consenso della fede: «Eccomi, sono l'ancella del Signore» (Lc I, 38). Essa lo andò formando e custodì nel grembo. Lo diede alla luce. Lo nutrì col suo latte. La Chiesa può cantare di lei: «Colma di celesti tesori, la Vergine Madre allatta il re degli angeli».




[Modificato da Caterina63 22/09/2010 17:37]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 01:12. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com