Associazione Italiana di Campanologia 

- - - - -   www.campanologia.org   - - - - -

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Santuario Maria SS.ma della Stella- Militello

Ultimo Aggiornamento: 17/05/2010 14:35
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
18/01/2010 13:16

Plenum colpisce ancora!
Dalla serie: "il ritorno di Plenum"

Ieri abbiamo visitato il campanile del Santuario barocco dedicato a Maria SS.ma della Stella, dove sono ospitate ben sette campane. Il campanile è separato dal resto dell'edificio, è massiccio e basso. La scala è sicura, dato che è stata restaurata da poco e termina con una porta inferriata che ci porta al cospetto dei sacri bronzi. Le campane sono sette: 2 suonano in movimento le altre 5 formano un carillon, le solite campanelle dell' Ave Maria. Il campanone è l'unico catalogabile, le altre erano troppo alte e sarebbe stato pericoloso misurarle, penso che le 5 siano tutte della stessa fonderia. Il campanone misura alla bocca ben 125 cm [SM=g7564] ha un suono molto particolare, affascinante, imponente ed anche un po' pentoloso, ma bisogna sentirlo suonare, è affascinante. Questo campanone avrà 2-300 anni, prima cen'era un'altra più grossa che si sentiva da Catania, e per questo, i catanesi vollero "piombarla", cioè le spararono. all' ingresso del campanile c'è un vecchio batacchio e anche in cella, forse saranno quelli del vecchio campanone. Ci sono anche buchi nel batacchio del campanone e della seconda grossa, segno che sono state suonate fisse a mano, infatti sono affiancate da degli enormi elettromartelloni. Le voglio proprio sentire tutte a carillon, magari a mezzogiorno. I punti di battuta sono abbastanza scavati, ma ci sono pochissimi dati, non vale la pena neanche postarli. Prossimo obiettivo: La chiesa del ss.Salvatore sempre a MIlitello.

scorcio del campanile del Santuario Maria SS.ma della Stella



le due grosse del carillon



le piccole del carillon



La seconda grossa



il batacchio de campanone



elettromartello del campanone



campanone




[Modificato da vittoper 20/01/2010 20:51]
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
18/01/2010 13:21

Dai, che è stato fantastico. 3 campanili in 3 mesi! E quest'estate il duomo di Catania!
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
31/01/2010 15:29

Se non vi dispiace, vorrei la vostra collaborazione, perchè, per riuscire ad almeno intuire l'anno di fusione, bisogna guardare bene la sagoma. Con questa sagoma massiccia e allungata io oserei dire che è stata fusa a cavallo tra il quindicesimo (1399-1499) e il diciassetesimo secolo (1599-1699), quindi del quattrocento o cinquecento. Ho confrontato questa campana con le altre nelle dispense del sito, ma ho bisogno dei pareri degli esperti. Potete aiutarmi?

Davide
[Modificato da DavidePlenum 31/01/2010 15:30]
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
31/01/2010 22:52

Avresti dovuto leggere le iscrizioni, è impossibile sparare un'epoca così a occhio perché nel Meridione nei secoli scorsi si sono accavallati i sistemi di fusione più recenti, ma sono persistiti quelli più antichi, quindi due campane dello stesso anno possono avere sagome molto diverse a seconda della fonderia. La prima cosa da cui partire è ciò che sta scritto sulla campana.

Ciao,
Romeo
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
01/02/2010 21:32

Questa però è una sagoma antica. è vero che molti fonditori usarono sagome gotiche in campane del settecento. Il campanone della Chiesa madre del mio paese ne è un chiaro esempio, Però a quei tempi, non esistevano vere e proprie fonderie, le campane venivano commissionate a un gruppo ristretto di persone.Con la mia ignoranza, vista la sagoma massiccia, ho ipotizzato tra '400 e '600.

Per Romeo; ma credi sia così facile vdere cosa c'è scritto su quella campana? Io non riuscivo neanche a toccare il batacchio, figurati arrivare a leggere quel che c'è scritto. Bisognerebbe portarsi una scala. Ci vediamo

Davide
OFFLINE
Post: 1.102
Registrato il: 25/06/2007
Età: 32
02/02/2010 17:50

Ci si può anche arrampicare sull'incastellatura, una volta raggiunto il finestrone non si riesce a dare una sbirciata all'insù?

Ciao,
Romeo
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
02/02/2010 18:18

é impossibile
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
14/02/2010 12:12

peso campanone: 1,25x 1,25x 1,25x579 1130,85 kg

Facile!
OFFLINE
Post: 87
Registrato il: 20/02/2008
Città: CONCAMARISE
Età: 42
14/04/2010 23:02

bravo bellissimo entusiasmo
sono meravigliato dal tuo entusiasmo, trovo stanissimo che data la tua giovane età ti permettano di salire in torri campanarie che potrebbero essere pericolose...

se posso darti un consiglio, cerca di portare con te un amico, quattro occhi sono meglio di due, e in due magari ci si azzarda un po' di più...

parlo per esperienza personale, di solito non si riesce a vedere tutto la prime volta che si sale su una torre, riservati la possibilita' di tornare.. una scusa la trovi fuori.. e chi ti ha fatto salire la prima volta lo fara' ancora..

dove puoi fotografa tutto, rileva tutto, tutto aiuta la passione,
buon lavoro
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
11/05/2010 19:53

Si, non ti preoccupare, ho le mie guide. Grazie per i complimenti.
OFFLINE
Post: 344
Registrato il: 21/11/2007
Città: PIETRA LIGURE
Età: 62
15/05/2010 11:27

fotografie
OFFLINE
Post: 344
Registrato il: 21/11/2007
Città: PIETRA LIGURE
Età: 62
15/05/2010 11:46

anche a me è successo diverse volte di salire su certe torri e trovare campane installate molto in alto,lo sai cosa ho fatto ho inserito lo zoom e mi sono fotografato le epigrafi della campana almeno da 8 angolazioni girando in tondo e quindi me le sono riviste sul pc riscrivendo parola per parola.
Recentemente mio figlio è andato a Firenze e per "non punirlo" a riscrivermi le epigrafi le ho detto di fare la stessa cosa per la campana deposta nella cella campanaria la così detta "Apostolica" che risultava sui siti fusa nel 1516 da Lodovico di Gugliemo, tuttavia aveva una sagoma troppo medioevale in effetti ho scoperto che venne fusa da Nicolaus Luce Bonolai de Cortonio (Cortona) del 1401.
Ho comunicato la notizia alla Curia ma a tuttoggi non hanno cambiato nulla. La stessa cosa avevo fatto sulla torre di Palazzo Vecchio sempre a Firenze per la "Tojana". Prova.
Riguardo alla formuletta che hai usato per il peso (diametro al cubo x 579) viene oramai usata solo da LLop per le campane spagnole, ma se osservi sul suo sito "campaners" tutte le volte che effettivamente pesano una campana le differenze sono elevate.
Bisognerebbe verificare l'epoca di fusione e lo spessore di battuta, calcola che una campana di mt. 1.20 di diametro con uno spessore di mm. 85 pesa circa 1.40 kg. (quindi si moltiplica per 600 e non per 579) ed ecco che la tua campana diventa 1.171 kg.
OFFLINE
Post: 483
Registrato il: 04/09/2009
Città: PALAGONIA
Età: 28
17/05/2010 14:35

Ottima idea, Matrix, me lo ricorderò quando salirò sul prossimo campanile
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:24. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com