QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Caso? Ma nemmeno per caso!

Ultimo Aggiornamento: 02/09/2009 10:51
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
02/09/2009 09:46

Per negare Dio si tira in ballo il caso. Al quale si attribuiscono più miracoli di quanti ne abbia mai compiuti Dio. La scienza - quella libera da pregiudizi al caso non crede ormai più. Parlano gli scienziati.

 

 


I contendenti si riducono, come sempre, a due soli. Nella sfida per spiegare l'ordine meraviglioso dell'universo, Dio e il caso si contendono la vittoria.
Stando ad alcuni, e noi siamo tra questi, solo una suprema intelligenza può essere all' origine del creato, dell' armonia che vi regna, dell' ordine sottostante i fenomeni che osserviamo.
Secondo altri, l'armonia dell'universo è prodotta casualmente, non esiste alcun progettista, men che meno un Dio creatore, ordinatore e finalizzatore.
Poi succede che siccome Dio è una ipotesi che non viene nemmeno presa in considerazione, ecco che a scuola, nei dibattiti televisivi, sulle pagine di quotidiani e riviste, tra i due contendenti il caso ha spesso la meglio.
E noi cattolici facciamo la figura di chi, non al passo coi tempi, è un sottosviluppato culturale, bisognoso di aggiornamento, di chi ha messo in soffitta il sapere scientifico per fare posto alla fede.
Ma davvero solo chi crede, solo chi ignora le conquiste della scienza, solo chi non s'aggiorna, può sostenere l'ipotesi Dio come ordinatore dell'universo?
Una semplice indagine ci svela che tra gli scienziati, credenti e non credenti, al caso ci credono ormai in pochi.
Non ci crede per niente Carlo Rubbia, fisico di casa nostra, premio N obel 1984, secondo il quale "l'ordine troppo preciso" che si scopre guardando la natura, osservando il creato, studiando la sua struttura "non può essere il risultato di un caso".
Una affermazione autorevole, ma Rubbia passa per credente, arriva a Dio "percorrendo la strada della ragione" e sostiene che sono quelli che negano Dio a seguire "la strada dell' irrazionale".
Un collega di Rubbia, un fisico, anche lui premio Nobel nel 1966, Alfred Kastler (1902-1984) in Dio non ci credeva. Ma quando si interrogava, come scienziato, sulla possibilità che il caso fosse all' origine di quanto la sua scienza gli faceva conoscere, rispondeva con un paragone illuminante.
Sentiamolo: "Supponiamo che nel corso di uno dei prossimi voli lunari venga esplorata la faccia sconosciuta della Luna, quella che ci è opposta e che non vediamo mai, ma che gli astronauti possono raggiungere. Fino ad oggi, essi sono sempre atterrati sulla parte visibile dalla Terra perché le comunicazioni via radio rimangono possibili, mentre non lo sono più quando ci si trova sull' altra faccia".
E prosegue: "Supponiamo che essi abbiano la sorpresa di scoprire una fabbrica automatica che produce alluminio: esistono attualmente sulla terra fabbriche completamente automatiche. Essi vedrebbero da un lato delle pale che scavano il suolo e raccolgono l'allumina; dall' altro le barre di alluminio che ne escono. Essi vi troverebbero apparecchiature tipiche della fisica, processi di elettrolisi, poiché l'alluminio viene prodotto mediante elettrolisi di una soluzione di allumina nella criolina.
In altre parole, dopo aver esaminato questa fabbrica, essi constaterebbero solo il verificarsi di normali fenomeni fisici perfettamente spiegabili con le leggi della causalità.
Essi ne dovrebbero concludere che il caso ha creato tale fabbrica, oppure che degli esseri intelligenti sono discesi sulla Luna prima di essi e l'hanno costruita?".
Che cosa risponderebbero i nostri lettori? Il buon senso, prima ancora che elementari nozioni di filosofia, farebbe loro dire che la fabbrica non si costruisce per caso. Nessuno, solo che avesse un po' di sale in zucca, potrebbe attribuire al caso la creazione di una fabbrica automatica sulla Luna.
"Ebbene - concludeva il Nobel Kastler - in un essere vivente troviamo un sistema infinitamente più complesso di una fabbrica automatica. Voler ammettere che il caso ha creato tale essere mi sembra assurdo. Se esiste un programma, non posso ammettere programma senza programmatore: del quale però non voglio costruirmi un' immagine".
E, tuttavia, non è raro che insegnanti poco istruiti diano per scontato ciò che per Kastler è ovviamente assurdo.
Ma il rifiuto del fisico austriaco di "costruirsi un'immagine" di quel "programmatore" che tutto ha fatto ordinatamente nasconde una scelta - meglio, una non scelta - che oggi è comoda per molti.
Se il caso è assurdo, non resta che Dio. Ma ammettere Dio implica una vera conversione, un mutamento, una nuova prospettiva che coinvolge la vita stessa, non solo la professione. Allora, per evitare responsabilità, per svicolare platescamente dalla scelta, meglio rifiutare di "farsi un'immagine" del programmatore, di pensarci, di indagare, di approfondire.
Atteggiamento tutt' altro che scientifico, ma per molti è così.
Il buon senso, o il senso comune, alza la sua voce perenne e universale. Dio esiste, e ha lasciato tracce evidenti della sua presenza e della sua opera. Una di queste è l'ordine regnante nell'universo.
Ma il buon senso fa difetto a molti. Non a Fred Hoyle, astronomo e matematico: "Basta una piccola serie di calcoli al computer per rendersi conto che la probabilità che questo sia avvenuto casualmente [sta parlando della possibilità che nel brodo primordiale di cui si favoleggia si sarebbero prodotti anche solo gli oltre duemila enzini necessari al nostro corpo] è pari alla probabilità di ottenere sempre 12, per 50.000 volte di fila, gettando due dadi di fila sul tavolo" .
Dadi non truccati aggiungiamo noi alle parole di Hoyle, che prosegue: "Più o meno la stessa probabilità del vecchio esempio della scimmia che, battendo su una macchina da scrivere, finirebbe con lo sfornare tutta intera la Divina Commedia, con capoversi e punteggiatura al punto giusto". E se è impossibile che per caso si siano formati gli enzimi, può essere che sia accaduto a caso il sorgere della vita? Non serve la fede per rispondere: ma nemmeno per caso. Basta il buon senso.
Le esemplificazioni rendono bene il frutto delle complicate ricerche scientifiche. Quella dell'australiano John Carew Eccles (1903-1997), premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1963, è di una straordinaria immediatezza: "Supponiamo l'esistenza di un magazzino immenso di pezzi aeronautici, tutti nelle loro casse o sugli scaffali. Un edificio enorme, mettiamo di mille chilometri per lato. Arriva un ciclone che, per centomila anni, fa roteare e scontrare tra loro quei pezzi. Quando finalmente si placa, dove c'era il magazzino c'è una serie di quadrimotori già con le eliche che girano... Ecco: stando proprio alla scienza, le probabilità che il caso abbia creato la vita sono più o meno quelle di questo esempio. Con, per giunta, un' aggravante: da dove vengono i materiali del magazzino?" .
I tempi stanno mutando, e il positivismo scientifico che ha regnato nel secolo scorso e fino a qualche decennio orso no è in pensione. Il caso sta perdendo la sua sfida con Dio. La scienza è oggi una finestra aperta sul Creatore. Gli scienziati più accorti, scevri da pregiudizi ideologici, scorgono nell' ordine del creato l'impronta di un Autore, di una Intelligenza suprema, di Dio. Qualcuno non lo chiama ancora così, ma che il caso non c'entri nulla con quel che studiano sembra ormai assodato.
Ora, questa scoperta deve diventare di dominio pubblico. Anche a scuola, anche nei dibattiti televisivi, dove chi nega Dio dimostra di mancare non solo di Fede ma anche di buon senso. 

Ricorda
-
"L'universo si presenta in una quasi inesauribile varietà di esseri, di forme, di strutture, che non appaiono disordinate e irregolari, ma ordinate e sottostanti a leggi ben definite".
(Vittorio Marcaozzi - Caso e finalità, Massimo, Milano 1976, pag. 8)
- "La cultura dominante pretende di far passare per verità assolute una serie di menzogne. Questa cultura dice: "La scienza è nemica della fede". L'antitesi scienza-fede è la più grande mistificazione culturale di tutti i tempi".
(Antonio Zichichi, tratto da Carlo Fiore - scienza e fede, Elle Di Ci, Torino 1986, pag. 5)

Bibliografia
VITTORIO MARCOZZI
Caso e finalità
Massimo, Milano 1976.

EUGENIO CORTI
GIANCARLO CAVALLERI
Scienza e fede
Mimep-Docete, Pessano (MI) 1995).

RENE' LAURENTIN
Dio esiste.
Ecco le prove (Le scienze erano contro.
Ora conducono a Lui)
Piemme, Casale Mon.to 1997.

ANTONINO ZICHICHI
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
(tra Fede e scienza)
Il Saggiatore, Milano 1999


IL TIMONE – Maggio/Giugno 1999 (pag. 7 - 8)
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
02/09/2009 10:51

Pubblichiamo il testo della conversazione che Gianpaolo Barra, direttore de "il Timone", ha tenuto a Radio Maria il 22 aprile 1998, durante la "Serata Sacerdotale", condotta da don Tino Rolfi. Conserviamo lo stile colloquiale e la divisione in paragrafi numerati, utilizzata per i suoi appunti dall'autore.


1.    Concludiamo, con la trasmissione di questa sera, la prima parte del nostro Corso di formazione apologetica elementare.
2.    Come ricorderete, stiamo trattando il tema della dimostrazione dell'esistenza di Dio. E siamo giunti alla conclusione che la ragione umana, rettamente usata, può giungere, con le sue sole forze, alla certezza intellettuale che Dio esiste.
3.    Abbiamo percorso la quinta via di san Tommaso. Questa via parte dalla constatazione che la natura, l'universo che ci circonda è ordinato, è finalizzato e giunge ad ammettere come necessaria l'esistenza di un Ordinatore e di un Finalizzatore.
4.    Questo Ordinatore e Finalizzatore noi lo chiamiamo Dio.
5.    Vi sono altre vie, numerose altre vie per giungere alla dimostrazione dell'esistenza di Dio. Nel mio libro "Perché credere" io espongo anche la seconda via di san Tommaso.
6.    In questa conversazione affronteremo, in modo sintetico ed elementare, una obiezione che normalmente viene avanzata quando - costi quel che costi - non si vuole riconoscere l'opera di un Essere intelligente (cioè di Dio) che ha Ordinato l'universo e ha finalizzato la natura non intelligente.
7.   Questa obiezione sta racchiusa in una sola parola, una specie di parola magica: "caso".
8.   Voi domandate a chi si rifiuta ostinatamente di ammettere l'esistenza di Dio quale sia la causa dell'ordine meraviglioso che noi vediamo nel creato, che la scienza ci fa conoscere in modo mirabile e con ricchezza di particolari, e spesso sentirete rispondere tirando in ballo questa magica parolina: tutto potrebbe essere stato ordinato dal caso, per caso.
9.  Questa risposta, va detto subito e a scanso di equivoci, è di una miseria culturale assoluta, anche se è sostenuta da studiosi di materie scientifiche. Questi studiosi sono sempre meno, perché molti ed in aumento sono quelli che vanno accorgendosi che il caso non può spiegare la natura, l'universo.
10.    E tuttavia, spesso per ragioni ideologiche e per pregiudizi quasi invincibili, soprattutto a scuola, qualche professo re ricorre al caso se un suo alunno gli domanda qualcosa sulla causa dell'ordine della natura non intelligente.
11.    Quanto sia irragionevole rifugiarsi nel "caso" per spiegare l'universo noi lo lasciamo dire - così faccio in un apposito capitolo del mio "Perché credere" e così intendo fare questa sera - proprio ad illustri uomini di scienza, a scienziati, i quali, esperti di varie discipline, studiano il microcosmo e macro cosmo.
12.    Nel fare questo, non mi preoccuperò di selezionare, di citare scienziati in base alla loro fede religiosa. Vedremo che tanto coloro che credono in Dio quanto quelli che si dichiarano non credenti, o agnostici, hanno opinioni interessanti sul tema che ci riguarda e che stiamo affrontando.
13.    Noi vedremo che sono proprio questi uomini di scienza i primi ad escludere che il caso possa essere all'origine della bellezza, della complessità, dell'armonia del microcosmo e del macrocosmo.
14.    Le affermazioni che ora sentiremo, gli esempi di cui verremo a conoscenza andrebbero imparati a memoria e utilizzati per estirpare la convinzione che il caso possa aver dato vita all'ordine dell'universo.
15.    Cominciamo  ad  ascoltare uno scienziato che noi italiani conosciamo  bene, perché è un nostro connazionale, è un fisico molto famoso, vincitore di un Premio Nobel e che si chiama Carlo Rubbia. Ecco le sue parole: "Parlare di origine del mondo porta inevitabilmente a pensare alla creazione e, guardando la natura, si scopre che esiste un ordine  troppo preciso  che non può essere il risultato di un 'caso', di scontri tra 'forze' come noi fisici continuiamo a sostenere. Ma credo che sia più evidente in noi che in altri l'esistenza di un ordine prestabilito nelle cose. Noi arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione, altri seguono la strada dell'irrazionale" (cit. in Carlo Fiore, scienza  e  fede,  ElleDiCi,  Leumann 1986, p. 23).
16.  Vorrei soffermarmi un momento e invitarvi a porre attenzione a ciò che abbiamo appena ascoltato. Carlo Rubbia sta parlando da osservatore, da scienziato che sta "guardando la natura". Non sta facendo un discorso di Fede, non sta enunciando verità filosofiche. Sta semplicemente osservando l'ordine esistente nella natura e dice che questo ordine è così complesso che non può essere il frutto di un caso.
17.   Se questo ordine non può essere frutto di un caso, deve necessariamente essere frutto di  una  intelligenza: qualcuno l'ha voluto, l'ha progettato, l'ha realizzato. Questo qualcuno può essere soltanto Dio.
18.   Ascoltiamo un altro scienziato di fama mondiale, un inglese, l'astrofisico Stephen Hawking. Ecco le sue parole: "Le leggi della scienza, quali le conosciamo oggi, contengono molti numeri fondamentali    // fatto degno di nota è che i valori di questi numeri sembrano essere stati esattamente coordinati per rendere possibile lo sviluppo della vita" (Dal Big Bang ai buchi neri, BUR, Milano 1997l6p. 147).
19.   Attenti bene. Hawking constata, da scienziato, che le leggi della scienza sembrano essere state esattamente coordinate. Da chi, domandiamo noi? Non certamente dal caso, perché il caso non coordina alcunché. Il caso non mette in ordine elementi disparati come quelli che troviamo nel creato. Evidentemente esiste un coordinatore e questo coordinatore è Dio.
20.   Sentiamo un altro scienziato, Grichka Bogdanov. È un esperto di fisica teorica. Con suo fratello, Igor, che è un astrofisico, e il filosofo francese Jean Guitton, è autore di un volume in titolato: "Dio e la scienza".
21.   Parlando proprio del caso, Bogdanov dice:  "Affinché la formazione dei nudeotidi porti 'per caso' alla elaborazione di una  molecola di RNA (acido ribonucleico) utilizzabile, sarebbe stato necessario che la natura moltiplicasse i tentativi a casaccio nello spazio di almeno 10" anni (vale a dire? seguito da 15 zeri, cioè un milione di miliardi di anni), il che è un tempo centomila volte più esteso dell'età di tutto il nostro universo" (Dio e la scienza, Bompiani, Milano 1992, p. 44).
22.    Proviamo a prestare un poco di attenzione. Gli scienziati calcolano, servendosi di sofisticatissimi programmi di computers, che per elaborare a caso una sola molecola di RNA è necessario un arco di tempo superiore di centomila volte l'intera età dell'universo.
23.    Viene da chiedersi come sia possibile ritenere ragionevole il caso. Se per una sola molecola ci sarebbe voluto tutto questo tempo, quanto altro tempo, quale quantità infinita, indeterminabile, non quantificabile di tempo ci sarebbe voluta per dare vita al nostro universo?
24.    Ascoltiamo un altro esempio, faci le da ricordare. Ce lo fornisce un italiano, il prof. Bucci, del Campus Biomedico di Roma.
25.    A un convegno internazionale che aveva come tema "La probabilità nelle scienze", Bucci diceva: "Supponiamo che io vada in una grotta preistorica e vi trovi incisa, su una parete, una scritta, per esempio: 'Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la dritta via era smarrita', e che io dica ai miei colleghi: in questa grotta,  a causa dell'erosione dell'acqua, della solidificazione dei carbonati e dell'azione del vento, si è pro dotta, per caso, la prima frase della Divina Commedia. Non mi prenderebbero per matto? Eppure non avrebbero nulla da ridire se dicessi loro che si è formata per caso la prima cellula vivente, che ha un contenuto di informazioni equivalente a 5.000 volte l'intera Divina Commedia" (cit. in E. Corti - G. Cavalleri, scienza e Fede, Mimep-Docete, Pessano 1995, p.13)..
26.    Bisogna riflettere - è un invito che rivolgo a tutti - quando attribuiamo, o sentiamo attribuire, al caso l'origine e l'ordine dell'universo. Dobbiamo riflettere per non cadere nel ridicolo.
27.    Se è ridicolo, folle, assurdo, irragionevole attribuire al semplice caso la prima  frase della  Divina  Commedia, come possiamo attribuire al caso - dice il professor Bucci - l'origine della prima cellula vivente, che ha un contenuto di informazioni equivalente a 5.000 volte l'intera Divina Commedia?
28.    Sappiamo che cosa trovano gli scienziati dentro una sola cellula vivente: 53 miliardi di molecole proteiche, 166 miliardi di molecole lipoidiche, 2.900 miliardi di "piccole molecole" e 250.000 miliardi di molecole di acqua e in più gli acidi nucleici.
29.    Tutto questo in una sola cellula. E questa immensa, complessa, inimmaginabile struttura cellulare sarebbe sorta per caso? Ma chi può ritenere seria, scientifica, ragionevole una ipotesi del genere?
30.    E, visto che ci siamo, aggiungiamo carne al fuoco. Di queste cellule nel nostro corpo ce ne sono - pare - oltre 60.000 miliardi. Davvero, lo ricordino bene i nostri studenti quando a scuola qualche professore si richiama al caso: ricorrere al caso rasenta il ridicolo, sconfina nell'assurdo, nell'irragionevole.
31.    Tanto vale credere agli ufo o ai fantasmi e dire che sono stati loro a dar vita all'universo.
32.    Voglio fare un altro esempio che riguarda l'irragionevolezza del caso. Lo traggo da uno scienziato di fama mondiale, recentemente scomparso: John Eccles, premio Nobel per la fisiologia e la medicina.
33.    Sentiamo le sue parole: "Supponiamo l'esistenza dì un magazzino immenso di pezzi aeronautici, tutti nelle loro casse o sugli scaffali. Un edificio enorme,mettiamo di mille chilometri per lato [come dire: un lato lungo da Milano a Reggio Calabria, n.d.r]. Arriva un ciclone che, per centomila anni, fa roteare e scontrare tra loro quei pezzi. Quando finalmente si placa, dove c'era il magazzino c'è una serie di quadrimotori, già con le eliche che girano....Ecco: stando proprio alla scienza, le probabilità che il caso abbia creato la vita sono più o meno quelle di questo esempio. Con, per giunta, un'aggravante: da dove vengono i materiali del magazzino?".
34.    Ho tratto questo esempio da un bellissimo libro di Vittorio Messori, intitolato Inchiesta sul Cristianesimo (Mondadori, Milano 1993, p 174). Messori ricorda queste parole nel capitolo dedicato all'intervista di Margherita Hack, una scienziata italiana, una delle poche che si appella ancora al caso pur di negare l'esistenza di Dio e che appare in televisione  ogni volta  che  qualche scienziato parla di Dio per ricordare ai telespettatori che esistono anche scienziati non credenti.
35.    Sempre in quel libro trovo questo esempio. Lo fornisce un astronomo e matematico,  Fred Hoyle, nato nel 1915. Dice Hoyle: "Ma è possibile che il caso abbia prodotto anche soltanto gli oltre duemila enzimi necessari al funzionamento del corpo umano? Basta una piccola serie di calcoli al computer per rendersi conto che la probabilità che questo sia avvenuto casualmente è pari alla probabilità di ottenere sempre 12, per 50.000 volte di fila, gettando due dadi sul tavolo [due dadi non truccati, ovviamente, n.d.r]. Più o meno la stessa probabilità del vecchio esempio della scimmia che, battendo su una macchina da scrivere, finirebbe con lo sfornare tutta intera la Divina Commedia, con capoversi e punteggiatura al punto giusto. E questo, ripeto, solo per gli enzimi, perché l'improbabilità raggiunge livelli ben più pazzeschi se ci si allarga a tutte le innumerevoli condizioni necessarie alla vita: tutti 'numeri' usciti da cilindro del caso? Se si risponde sì, si esce dalla ragione" (pp. 174- 175).
36.    Quanto è significativo sentire dire da uno scienziato, che di ragione se ne intende, che fare ricorso al caso per spiegare  la  complessità  dell'universo vuoi dire uscire dalla ragione.  
37.    Ma allora, chi ammette l'esistenza di Dio non è un essere irragionevole, superstizioso, dogmatico, privo di cultura superiore; al contrario, stando a molti scienziati, è chi si rifà al caso ad essere dogmatico e non scientifico.
38.    Andiamo avanti. Nel 1966, il premio Nobel per la fisica veniva consegnato ad uno scienziato austriaco, Alfred Kastler, dichiaratamente ateo, non credente. Una volta, un giornalista francese lo interrogò a proposito del caso e Kastler rispose con un esempio molto bello e facile da ricordare.
39.     Sentiamolo: "Supponiamo che nel corso di uno dei prossimi voli lunari venga esplorata la faccia sconosciuta della luna, cioè quella che ci è opposta e che non vediamo mai, ma che gli astronauti possono raggiungere. Fino ad oggi, essi sono sempre atterrati sulla parte visibile dalla terra perché le comunicazioni via radio rimangono possibili mentre non lo sono più quando ci si trova sull'altra faccia.
40.    Supponiamo che essi abbiano la sorpresa di scoprire una fabbrica automatica che produce alluminio: esistono attualmente sulla terra fabbriche completamente automatiche. Essi vedrebbero da un lato delle pale che scavano il suolo e raccolgono l'allumina; dall'altro le barre di alluminio che ne escono. Essi vi troverebbero apparecchiature tipiche della fisica, processi di elettrolisi, poiché l'alluminio viene prodotto mediante elettrolisi di una soluzione di allumina nella criolite. In altre parole, dopo aver esaminato questa fabbrica, essi constaterebbero solo il verificarsi di normali fenomeni fisici perfettamente spiegabili con le leggi della causalità".
41.    Si domanda Kastler: "Essi ne dovrebbero forse concludere che il caso ha creato tale fabbrica, oppure che degli esseri intelligenti sono discesi sulla luna prima di loro e l'hanno costruita?
42.    Ambedue queste possibilità  di spiegazione sono reali. Ma pongo la domanda: sarebbe logico ritenere che il caso ha unito le molecole in modo tale da creare siffatta fabbrica automatica? Nessuno accetterebbe questa interpretazione.
43.    Ebbene, in un essere vivente troviamo un sistema infinitamente più complesso di una fabbrica automatica. Voler ammettere che il caso ha creato tale essere mi sembra assurdo. Se esiste un programma, non posso ammettere programma senza programmatore" (in Christian Chabanis, Dio esiste? No rispondono..., Mondadori, Milano 1974, pp. 28-29).
44.    Come si vede, anche un ateo deve ammettere l'esistenza di un "programmatore" per spiegare la complessità del creato. Non ha il coraggio di chiamarlo "Dio", ma non può ricorrere al caso, perché ciò sarebbe assurdo.
45.    Credo sia giunto il momento di trarre una conclusione da questa nostra conversazione. Che cosa ci rimane?
46.    Gli scienziati studiano, con sempre maggiore stupore, la grandezza, la bellezza, la complessità e le leggi che regolano l'universo e la natura, il macro e il microcosmo.
47.    Questi stessi scienziati, anche molti di coloro che non credono in Dio, sono portati ad escludere che il caso sia all'origine di quello che loro stessi studiano.
48.    Sulla scorta delle loro affermazioni, sulla base dei dati e delle conoscenze che ci trasmettono, noi crediamo - come diceva l'ateo Alfred Kastler - che sia del tutto ragionevole ipotizzare, di fronte ad un 'programma', l'esistenza di un 'programmatore'.
49.    Questo programmatore dell'universo, questo architetto dell'universo creato è Dio.
50.    La nostra ragione si ferma qui. È molto poco - va detto - rispetto a quello che Dio stesso ci ha fatto conoscere di Lui attraverso Gesù, il Vangelo e la Chiesa.
51.    Ma anche se è poco, è comunque qualcosa. È un inizio: l'inizio di un cammino che la ragione dell'uomo può fare e che dovrebbe spingere lo stesso uomo ad aprirsi a quella Verità che lui - uomo - non può trovare da solo, con le sue forze, con la sua intelligenza, ma che Dio ci ha fatto conoscere in Gesù Cristo.
52.    E la Verità è questa: Dio ci ama, ci salva, in Lui ogni uomo realizza se stesso pienamente.
53.    In Dio trova riposo la nostra ragione, in Dio troviamo il senso della nostra vita, la risposta alle nostre domande e, soprattutto,   in   Dio  noi  vinciamo  la morte che tutti ci attende per iniziare quella vita eterna del Paradiso che è la gioia e la felicità piena senza mai fine.



Vi segnaliamo…
Su invito di Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, Gianpaolo Barra condurrà un "Corso di apologetica popolare" dai microfoni della benemerita emittente. L'appuntamento è fissato al secondo sabato di ogni mese, a partire dalle ore 21 e fino alle 22,30. I prossimi appuntamenti, quest'anno: 10 novembre, 8 dicembre.





 IL TIMONE - Novembre/Dicembre 2001 (pag.64-65-66)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:38. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com