QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

LA DATAZIONE DEI VANGELI

Ultimo Aggiornamento: 02/09/2009 11:26
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
02/09/2009 09:42

Pubblichiamo il testo della conversazione che Gianpaolo Barra, direttore de “il Timone”, ha tenuto a Radio Maria il 12 giugno 1998, durante la “Serata Sacerdotale”, condotta da don Tino Rolfi. Conserviamo lo stile colloquiale e la divisione in paragrafi numerati, utilizzata per i suoi appunti dall'autore.


1. Da alcune puntate stiamo affrontando il tema della credibilità storica dei Vangeli. Ci stiamo domandando se i Vangeli sono documenti storici attendibili, credibili, se raccontano fatti realmente accaduti e dei quali essi sono fedeli testimonianze.
2. Il tema della datazione dei Vangeli è di fondamentale importanza per la credibilità storica dei Vangeli.
3. Infatti, se i Vangeli sono stati scritti in epoca lontana dai fatti che raccontano, quando i testimoni oculari non esistevano più, quando non vi era chi potesse smentire il loro racconto, ebbe ne, in questo caso, qualcuno potrebbe sostenere che i Vangeli contengono fatti inventati e che la Chiesa primitiva vi abbia furbescamente inserito il racconto di certi miracoli che serviva ad accrescere i pregi, le qualità, la forza di attrazione di quel Gesù di Nazareth che essa andava predicando. Passato lungo tempo, sarebbe stato difficile verificare, controllare, smentire.
4. Se, al contrario, i Vangeli sono stati scritti in epoca assai vicina ai fatti che raccontano, quando i testimoni oculari erano ancora vivi, quando essi avrebbero potuto smentire il racconto evangelico, allora - lo si capisce bene - sarebbe stato controproducente per gli evangelisti inventarsi fatti non accaduti. Controproducente perché, in un ambiente ostile com'era quello giudaico, l'accusa di essersi inventati le parole, i fatti e i miracoli compiuti da Gesù avrebbe definitivamente minato la credibilità della nuova religione cristiana.
5. Ecco perché è importante, decisivo, per la credibilità storica dei Vangeli, cercare di avere informazioni riguardo la data della loro composizione.

 

San Giovanni
6. Cominciamo la nostra indagine da un dato pacificamente acquisito. Tutti concordano nel ritenere il Vangelo di san  Giovanni  composto  per  ultimo, dopo i Vangeli di Marco, Matteo e Luca.
7. Fino a qualche decennio orsono, gli studiosi datavano il quarto Vangelo verso la fine del I secolo, vale a dire circa 70 anni dopo la morte e la Risurrezione del Signore.
8. In questo arco di tempo sono successi molti fatti. Gerusalemme è stata distrutta nell'anno 70 dall'esercito di Roma. Israele, disperso, non esisteva più politicamente. Molti testimoni non erano più in vita.
9. Ecco allora che, o lo stesso apostolo Giovanni, o i suoi amici e discepoli (la cosiddetta scuola giovannea) avrebbero scritto il Vangelo, lo avrebbero attribuito all'Apostolo e, mentre facevano questo, avrebbero aggiunto dati, fatti, miracoli che in realtà Gesù non aveva mai compiuto.
10. Tuttavia, oggi questa tarda datazione del Vangelo di san Giovanni comincia a scricchiolare. Sembra che la sua composizione, per lo meno di alcune parti di esso, debba essere abbondantemente anticipata.
11. Julian Carròn, professore di Sacra Scrittura presso il Centro di studi teologici san Damaso, di Madrid, direttore dell'edizione spagnola della rivista internazionale “Communio”, in un saggio apparso sul prestigioso trimestrale “Il Nuovo Areopago”, alla fine del 1994, sostiene che il Vangelo di san Giovanni contiene molti “elementi che sì possono spiegare solo prima della distruzione dì Gerusalemme”, avvenuta - come abbiamo ricordato - nell'anno 70.
12. Dunque, san Giovanni, che ha redatto il suo Vangelo dopo gli altri tre evangelisti, avrebbe scritto addirittura prima dell'anno 70? L'ipotesi è affascinante.
13. A sostegno di questa tesi, Julian Carròn cita un chiaro esempio. Riguarda il racconto, che troviamo nel cap. V, della guarigione  miracolosa operata da Gesù a Gerusalemme, al bordo della piscina di Betzaetà.
14. Leggiamo   questo   brano. “C'è (estin) in Gerusalemme,  vicino alla porta delle pecore, una piscina, chiamata in ebraico Betzaetà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. [Un angelo infatti in certi momenti discendeva nella piscina e agitava l'acqua; il primo ad entrarvi dopo l'agitazione dell'acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto]. Si trovava là un uomo che da trent'otto anni era malato. Gesù vedendolo disteso e, sapendo che da molto tempo stava così, gli disse: “vuoi guarire?”. Gli rispose il malato: “Signore, io non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, qualche altro scende prima di me”. Gesù gli disse: “Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina”. E sull'istante quell'uomo guarì e, preso il suo lettuccio, cominciò a camminare” (Gv 5,2-9).
15. Riflettiamo. Giovanni scrive che a Gerusalemme “c'è” una piscina. Mentre racconta questo episodio, a Gerusalemme “c'è” (in greco “estin”) una piscina. Ora, questo Giovanni lo poteva scrivere solo prima dell'anno 70, perché in quell'anno i Romani distruggono tutta Gerusalemme e di quella piscina rimangono solo rovine.
16. Se avesse scritto il suo Vangelo dopo l'anno 70, san Giovanni avrebbe dovuto dire: “C'era a Gerusalemme”, cioè avrebbe dovuto usare il tempo passato. Come usa il tempo passato “Gesù disse - rispose - guarì -cominciò a camminare - etc” per raccontare la guarigione dell'ammalato che era accaduta qualche anno prima.
17. Dunque, sembra ci sia qualche buona ragione per retrodatare il Vangelo di san Giovanni - o una parte di esso - di almeno 30 anni, farlo risalire a prima dell'anno 70.
18. Questa è una prima indicazione importante. Capite bene che se san Giovanni racconta questo miracolo quando quella piscina c'è   ancora, quando sono ancora in vita quelli che hanno visto  Gesù  compiere questo miracolo, quando qualcuno dei testimoni avrebbe potuto smentire l'apostolo Giovanni, ecco se san Giovanni - dicevo  -  racconta  il  miracolo  senza timore di essere smentito è perché il miracolo è effettivamente accaduto.
19. È l'unica ragione plausibile. Anche se l'ambiente era ostile, se i Giudei avevano da poco fatto crocifiggere Gesù, Giovanni non si preoccupa di eventuali smentite. Egli è testimone oculare dei fatti che racconta e dice il vero.

 

San Matteo
20. Si sa che i Vangeli di Matteo, Marco e Luca sono stati scritti prima del Vangelo di san Giovanni. Possiamo saperne qualcosa di più?
21. Per il Vangelo di  san   Matteo abbiamo un dato straordinario. In uno dei “college” dell'Università di Oxford, il Magdalen College, si trovano tre piccoli frammenti, di dieci righe complessivamente, scritti in lingua greca, del capitolo 26 del Vangelo di Matteo.
22. Questi frammenti, che contengono brani della storia della passione di Gesù, furono ritrovati a Luxor, in Egitto, e portati a Oxford da un pastore anglicano.
23. Essi erano stati datati, nel 1901, intorno al IV secolo; poi, nel 1953 sono stati ulteriormente studiati e ridatati alla fine del II secolo, intorno all'anno 200. Molto antichi, come si vede, ma certamente non così antichi da avere particolare importanza per la storicità del contenuto.
24. Ma uno studioso tedesco di religione luterana, un papirologo di fama mondiale, Carsten Peter Thiede, ha recentemente ripreso in mano questi frammenti e li ha sottoposti a nuovi esami per essere più sicuro della loro datazione.
25. Li ha esaminati con speciali apparecchi scientifici,  per esempio con il microscopio a scansione laser.  Quale sorpresa di fronte ai risultati di questa indagine: questi frammenti risalirebbero ad un periodo che va dal 50 al 70 dopo  Cristo, preferibilmente  intorno all'anno 66 o anche prima.
26. Infatti, noi possediamo un documento, per la precisione una lettera che è stata scritta proprio in quegli anni. Questa lettera ha la stessa identica grafia dei papiri del Vangelo di Matteo conservati al Magdalen College. E questa lettera riporta la data della sua composizione: “dodicesimo anno dell'imperatore Nerone Claudio Cesare Germanico”, anno che corrisponde al 65-66 del la nostra era.
27. Ora, tornando al papiro di Matteo, sembra plausibile il fatto che nell'anno 66 dopo Cristo esistesse il Vangelo di Matteo in lingua greca. I tre frammenti conservati ad Oxford sarebbero la prova.
28. Ma - ecco il dato interessante - noi sappiamo che san Matteo ha scritto il suo Vangelo in lingua ebraica. Quindi, quei frammenti non sono l'originale di Matteo, sono una traduzione in lingua greca.
29.  Ma ciò significa che Matteo ha scritto il suo Vangelo in lingua ebraica ben prima dell'anno 65-66. Ha scritto in un'epoca straordinariamente vicina agli eventi vissuti da Gesù - che Matteo racconta -, quindi quando molti testimoni oculari potevano smentire i fatti narrati da lui narrati; quando era assai pericoloso per le sorti della nuova religione - dato l'ambiente giudaico ostile - inventarsi favole e metterle per iscritto, facendole circolare.
30. Quindi  anche  il Vangelo di  san Matteo potrebbe essere stato scritto dopo pochi anni, forse solo due decenni dopo la morte del Signore.

 

San Marco
31. Chiudiamo la nostra conversazione con un dato straordinario. Esso riguarda  la  datazione del Vangelo di  san Marco.
32. Questo dato ci è offerto da  un minuscolo frammento di papiro, che viene catalogato dagli studiosi con la sigla 7Q5.
33. Tale sigla ha un significato: “7” sta ad indicare la settima grotta di Qumran dove è stato trovato il frammento. “Q” sta ad indicare Qumran e “5” è il numero delle righe su cui sono disposte le venti lettere riportate nel frammento.
34. La  storia del suo  ritrovamento merita di essere ricordata.
35. Qumran è il nome di una località situata in riva al Mar Morto. Ai tempi di Gesù, lì viveva una fiorente comunità di monaci Esseni. Le rovine del loro monastero sono ancora oggi visibili.
36. Nell'anno 68 (tenete bene a mente questa data) arrivano a Qumran i Romani. I monaci abbandonano il monastero e nascondono nelle grotte situate nei paraggi i rotoli preziosissimi della loro biblioteca. Tra questi rotoli vi erano i libri della Sacra Scrittura, dell'Antico Testamento (per la precisione).
37. Per quasi  1900 anni  nessuno si preoccupa di recuperare questa straordinaria biblioteca.
38. Ma nel 1947, alcuni pastori palestinesi scoprono, casualmente, in una di quelle grotte, alcune anfore piene di rotoli, quelli nascosti dai monaci Esseni. La scoperta sembra provvidenziale: per cercare una capra, un pastore getta un sasso nella grotta dove pensava si fosse nascosta, e qui sente un rumore strano: entra e vede queste anfore.
39. Iniziano le ricerche e in altre dieci grotte si trovano anfore e rotoli, contenenti parte della biblioteca dei monaci Esseni.
40. GIi studiosi procedono all'identificazione del prezioso materiale ritrovato. Naturalmente, con la scusa che si dava per scontato che i Vangeli fossero stati scritti dopo l'anno 70, nessuno prende in considerazione l'ipotesi che nella biblioteca degli Esseni (biblioteca messa in salvo nell'anno 68, ricordate) ci fossero testi evangelici.
41. Un frammento in lingua greca (tenete a mente questo dato fondamentale), appunto il frammento 7Q5, non riusciva ad essere identificato.
42. In nessuna parte dell'Antico Testamento, ma anche in nessun altra opera  greca  si trovavano 20  lettere disposte su cinque righe, come le con teneva il frammento 7Q5.
43. Uno studioso di fama internazionale,  il  gesuita José O' Callaghan, papirologo e docente - allora - del Pontificio Istituto Biblico di Roma, studiando il frammento, ha un'intuizione.
44. Nella quarta riga si leggono 4 lettere: “N”, “N”, “E”, “S”. (nnes). Queste lettere potevano costituire una parte della parola “Gennesaret”, il lago di Gennesaret, di cui parla il Vangelo di san Marco.
45. Inizia accurate ricerche nel 1972 e scopre che anche le altre 16 lettere coincidono con i versetti 52 e 53 del capitolo  VI del Vangelo di san Marco.
46. Quando pubblica i risultati delle sue  indagini,  incoraggiato  dall'allora rettore  del  Pontificio  Istituto  Biblico, Mons. Carlo Maria Martini, oggi Arcivescovo di Milano, il mondo degli studiosi è scosso. Quasi nessuno accetta questa interpretazione: per tutti era impossibile che a Qumran, prima dell'anno 68, fosse giunto il Vangelo di san Marco. Si credeva che Marco avesse scritto dopo l'anno 70.
47. Queste critiche ottengono un risultato. Per 14 anni nessuno parlerà più dell'ipotesi di O' Callaghan.
48. Ma nel 1986, lo studioso luterano Carsten Peter Thiede, papirologo, riprende gli studi di O' Callaghan. E giunge agli stessi risultati: si tratta di un papiro che riporta il Vangelo di san Marco.
49.  Scoppiano, come 14 anni prima, violentissime  polemiche,   ma  questa volta il numero degli studiosi che attribuisce il frammento 7Q5 al Vangelo di Marco cresce; molti sono illustri studiosi e nel mio “Perché credere” riporto i loro nomi.
50. Le  ricerche  prendono  slancio. I paleografi, studiosi di scritture antiche, Schubart e Roberts datano il frammento 7Q5 all'anno 50 d. C. Strabiliante: questo frammento è parte di un papiro scritto nell'anno 50 dopo Cristo.
51. Ma la meraviglia non sta tutta qui. Il fatto è che quel frammento è in lingua greca. Invece, san Marco ha scritto in lingua ebraica, come attestano tutte le fonti e il più grande conoscitore del XX secolo di lingue semitiche, il padre Jean Carmignac, recentemente scomparso.
52. Questo  significa  che  quel  frammento non è l'originale di san Marco, ma una sua traduzione in lingua greca.
53. Nell'anno 50 dopo Cristo il Vangelo di san Marco era già stato tradotto in greco. Ma ciò comporta che Marco aveva scritto prima dell'anno 50.
54. Molto probabilmente, san Marco ha scritto a Roma, sotto dettatura di san Pietro, nell'anno 42, quando il Principe degli Apostoli arriva nella capitale dell'impero e comincia a predicare.
55. Siamo di fronte ad un dato straordinario. San Marco scrive solo dodici anni dopo la morte di Gesù.
56.  È troppo vicino il Vangelo di san Marco alla vita vera di Gesù per ritenere possibile inventarsi dei miracoli. Troppi testimoni oculari erano vivi e avrebbero potuto smentire.
57. Se san Marco scrive in epoca così vicina e non teme di venir letto da chi ha visto quello che lui scrive, la sola ragione plausibile è che san Marco sa bene che quello che scrive è realmente accaduto.
58. Teniamo presente - giova ricordarlo - che l'accusa di essere un'invenzione avrebbe definitivamente squalificato i Vangeli. Teniamo presente che i Vangeli vengono scritti con lo scopo di convincere i lettori della bontà dei fatti che riguardano Gesù, per guadagnare questi lettori alla Religione cristiana, alla Chiesa cattolica.
59. Questo scopo sarebbe stato definitivamente vanificato se un solo testimone, credibile, avesse potuto dimostrare che i Vangeli non dicevano cose vere.
60. Ora, abbiamo detto che se i Vangeli fossero stati scritti quando tutti i testimoni oculari erano morti o dispersi (dopo l'anno 70), l'accusa di contenere invenzioni può difficilmente essere contrastata.
61. Ma, se i Vangeli sono stati scritti - come  sembra   ben  dimostrato -  in epoca vicina, non si può sostenere che la Chiesa primitiva abbia aggiunto al Gesù della storia un altro Gesù (quello cosiddetto “della fede”), cioè un Gesù cui sono stati attribuiti i miracoli solo per guadagnare il consenso dei lettori.
62. In conclusione: la vicinanza degli scritti evangelici con i fatti che raccontano costituisce un punto fondamentale a favore della loro credibilità storica.
63.  Per questa sera credo che basti. Grazie.

 


 

Bibliografia:
Stefano Albereto,  Vangelo e storicità  BUR, Milano 1995
Carsten P. Chiede, Testimone oculare di Gesù. La nuova sconvolgente prova sull’origine del Vangelo Piemme, Casale Mon.to (AL) 1996
Carsten P. Chiede, Il papiro Magdalen. La comunità di Qumran e le origini del Vangelo  Piemme, Casale Mon.to (AL) 1997
Eugenio Dal pane, [a cura di], Ciò che abbiamo visto. Storicità dei vangeli e diffusione del Cristianesimo Itaca, Castelbolognese (RA) 1996
Il Nuovo Areopago, anno 13, n.3 (51), autunno 1994

 


 

 


 IL TIMONE – Gennaio/Febbraio 2002 (pag.64-65-66)

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
02/09/2009 11:18

LA STORICITA' DEI VANGELI
Due testimoni della storicità dei Vangeli
Autore: Ilaria RAMELLI

Si può confermare la credibilità storica dei Vangeli.
E affermare la loro composizione anteriore all’anno 70.
Le prove in alcuni romanzi antichi.


Petronio era consigliere di stile di Nerone; cadde in disgrazia nel 65 e fu costretto al suicidio, come vari Stoici perseguitati dal tiranno, le cui morti esemplari Petronio parodiò con la propria. Era infatti maestro di parodia, di cui riempì il Satyricon, scritto in quel 64 che vide la prima persecuzione: Nerone fece ricadere la colpa dell’incendio di Roma sui Cristiani, già invisi al popolino per i loro presunti crimini, infanticidio e incesto, derivati dal fraintendimento dell’eucaristia e dell’usanza cristiana di chiamarsi «fratelli». I Cristiani, già numerosi a Roma, furono uccisi in modo spettacolare, destando commiserazione anche tra i pagani, secondo Tacito. Petronio allora affiancava Nerone e stava scrivendo il suo romanzo, il Satyricon, in cui allude chiaramente all’incendio. E sembra alludere anche ad episodi evangelici e ai Cristiani, che non poteva non conoscere.
1) L’unzione di Betania sembra parodiata ove il parvenu Trimalcione, in un contesto conviviale, prende del nardo e ne cosparge i convitati in prefigurazione del suo uso funebre sul suo corpo alla sepoltura. Similmente, Gesù ci dice che la donna che lo ha cosparso di nardo ha preparato il suo corpo alla sepoltura. I due passi sono gli unici in tutta l’antichità in cui il nardo è usato in un contesto conviviale in prefigurazione del suo uso funebre. Inoltre, Trimalcione per una predizione è convinto di avere ancora molti anni da vivere: perché insiste sulla sua morte come imminente? Con un riferimento al Vangelo si spiegherebbe.
2) Il canto del gallo che denuncia il tradimento di Pietro e annunzia il giorno della morte di Gesù sembra parodiato nella scena in cui il canto di un gallo, nel mondo classico sempre considerato segno positivo, è invece ritenuto annuncio di una sciagura mortale – unico caso in tutta la letteratura classica insieme al Vangelo – e il gallo è detto index, denunciatore.
3) L’Eucaristia è parodiata ove il protagonista si finge possessore di un bene prezioso che lascerà a quanti taglieranno il suo corpo in parti e ne mangeranno al cospetto di tutti. Analogamente, i Cristiani sin dalle origini mangiavano con l’Eucaristia il corpo di Cristo frazionando il pane in parti al cospetto della comunità, per entrare in possesso dell’eredità più preziosa, la vita eterna donata da Cristo.
4) La crocifissione e la resurrezione sembrano parodiate ove tre uomini sono crocifissi da un governatore di provincia e i loro cadaveri, come quello di Gesù, sono custoditi dai soldati perché nessuno li trafughi. Ma il terzo giorno uno è portato via e sostituito con un altro, al che Petronio deride i creduloni ammirati davanti all’improvvisa rianimazione di un defunto.
Le vicinanze con i Vangeli sono impressionanti. Il romanzo contiene anche una chiara parodia del Giudizio di Salomone, e il nome di Trimalcione, durante la cui cena avvengono tre degli episodi descritti, è semitico: «tre volte re», «re per eccellenza».
Anche lo scrittore greco Caritone di Afrodisia sembra avere scritto il suo Romanzo di Calliroe poco dopo la metà del I sec.: l’ultimo suo editore, B. Reardon, come C. Thiede, data il romanzo non dopo il 62, quando lo stoico Persio lo cita alla fine della sua satira I: «Dopo pranzo ti do la Calliroe».
Afrodisia, in Caria, era vicina a zone di antica evangelizzazione, il che rende possibile una conoscenza del cristianesimo, che alcune scene del romanzo sembrano presupporre.
Colpiscono quelle della crocifissione di Cherea e della morte apparente di Calliroe. Cherea è condannato da un governatore, porta la sua croce, non si ribella né accusa nessuno, e dalla croce è poi invitato a discendere con l’identica forma verbale greca usata anche per Gesù. Il terzo giorno dalla presunta morte della giovane protagonista Calliroe, Cherea giunge alla tomba all’alba, con libagioni, ma trova le pietre rotolate via dall’ingresso e prova smarrimento (aporia), lo stesso termine usato da Luca per le pie donne al sepolcro, come pure l’incredulità di fronte al fatto paradossale è anche nei Vangeli. La Fama, come nunzio (aggelos), vola a dare notizia; tutti accorrono ma Cherea non osa entrare prima del padre di Calliroe, come Giovanni, che nel Vangelo non entra nel sepolcro prima di Pietro; la tomba è incredibilmente vuota e, mentre alcuni parlano di trafugamento, Cherea proclama la divinizzazione e assunzione in cielo della fanciulla. Inoltre, il riconoscimento finale di Calliroe, tornata in vita, avviene grazie alla voce, come quello di Gesù da parte della Maddalena.
Altre affinità di pensiero con il cristianesimo sono interessanti: il valore della castità, della vita, la dignità degli schiavi, etc.
Petronio e Caritone alludono anche al trafugamento di cadavere, di cui erano accusati i Cristiani nei primi decenni, come attesta Mt 28. A questa accusa sembra connesso l’Editto di Nazareth, in cui l’imperatore (Nerone) commina la morte ai profanatori di tombe, una colpa usualmente punita solo con una multa: l’editto è probabilmente rivolto contro i Cristiani, tanto più se si intende che i trasgressori sarebbero stati sottoposti «ad un processo relativo alla religione per un culto reso a un essere umano»: ciò si adatta al cristianesimo, che dal 35 era fuori legge per un senatoconsulto sotto Tiberio, che tuttavia aveva posto il veto alle accuse anticristiane, impedendo una persecuzione che scoppiò solo nel 64 per volere di Nerone e di cui Petronio era al corrente. Il Vangelo di Marco sarebbe così databile a prima del 64, come sostiene l’antica tradizione del II sec. e come suffraga 7Q5, il probabile frammento marciano che si può collocare prima del 70 su base archeologica e agli anni 50 su base paleografica. Infatti, l’Editto sembra indicare la volontà di Nerone, con la «svolta» del 62, di colpire i Cristiani, sia in quanto adoratori di un uomo, sia in quanto presunti trafugatori di cadavere, secondo l’accusa fatta circolare dai Giudei e probabilmente riflessa in entrambi i romanzi di Petronio e di Caritone; ora, il primo è certamente databile a prima del 65, e il secondo molto probabilmente circolava in età neroniana (54-68 d.C.)
I riferimenti ai Vangeli e ai Cristiani in autori dei primi anni Sessanta del I sec., o anteriormente per Caritone, contribuiscono a sostenere la datazione alta dei Vangeli: la loro stesura avvenne dunque mentre erano vivi i testimoni oculari degli eventi della vita di Gesù, che avrebbero potuto smentire eventuali falsificazioni.
I romanzi antichi, pur composti anche da autori che, come Petronio, sembrano deridere i Cristiani, parrebbero suffragare la storicità dei Vangeli.






Bibliografia
Ilaria Ramelli, Petronio e i Cristiani, «Aevum», 70 (1996) pp. 75-80.
Idem, I romanzi antichi e il Cristianesimo, Madrid, 2001.
Idem, The Ancient Novels and the New Testament, «Ancient Narrative», 5 (2005).
Idem, Indizi della conoscenza del NT nei romanzieri antichi, in Il Contributo delle scienze storiche all’interpretazione del NT (Pontificio Comitato di Scienze Storiche, 2-6.10.2002), a cura di Enrico dal Covolo – Roberto Fusco, Città del Vaticano, 2005, 146-169.













IL TIMONE - Luglio/Agosto 2006 (pag. 28-29)

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
02/09/2009 11:26

Vangelo: quasi una cronaca
Autore: Alessandro NICOTRA

Sono (anche) documenti storici, attendibili, scritti pochi anni dopo la morte di Cristo. I testimoni erano vivi e potevano smentirli. Ma non l'hanno fatto.

E in corso una disputa tra studiosi dei Vangeli. La contesa verte intorno alla loro credibilità storica.
Quanto c'è di vero, di realmente accaduto in quello che riportano i Vangeli? E quanto è stato aggiunto dai loro autori per scopi pedagogici, o semplicemente propagandistici?
Per chi sostiene la piena credibilità storica dei Vangeli, Marco, Matteo, Luca e Giovanni scrissero in anni vicini ai fatti che raccontano, quando i testimoni oculari della vita di Cristo erano vivi e potevano smentirli, chiudendo definitivamente il conto con la neonata Religione.
Tutto questo, però, non è successo, nonostante il clima ostile, l'ambiente avverso, la persecuzione in corso. Segno che chi scrisse i Vangeli era consapevole di dire cose realmente accadute e non temeva di essere sbugiardato.
La datazione dei frammenti antichi genera contrasti fra studiosi.
Il fatto è comprensibile. Che i vangeli siano stati scritti in epoca vicinissima ai fatti che raccontano, quasi fossero una cronaca, mentre testimoni oculari erano vivi, è un dato che gioca certamente a favore della loro credibilità storica.
Impossibile mentire per Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Se scoperti, questo avrebbe significato la fine del Cristianesimo. Un rischio troppo grande,  dunque.
Il ritrovamento, nelle Grotte di Qumran, di un frammento di papiro che contiene 20 lettere in lingua greca, catalogato con la sigla "7Q5", datato l'anno 50, ha scatenato una vera e propria bagarre.
José O'Callaghan, gesuita, papirologo di fama, docente del Pontificio Istituto Biblico di Roma, nel 1972 attribuisce le lettere del frammento 7Q5 a Marco 6, 52-53.
Nel 1986, un altro papirologo, un luterano, Carsten Peter Thiede, conferma la tesi di O' Callaghan. Anche il computer gli dà ragione: quelle lettere appartengono sicuramente a Marco.
Ne consegue che a soli 20 anni dalla morte di Gesù, il Vangelo di Marco era già stato tradotto in greco. Ma questo vuoI dire che l'originale, scritto in aramaico, fu redatto anni prima, probabilmente all'inizio del decennio compreso tra il 40 e il 50 d.C.
Marco ha scritto in epoca così vicina ai fatti che racconta da rendere praticamente impossibile inventare miracoli, aggiungere fatti, modificare episodi riguardanti la vita di Gesù. Il pericolo di essere smentito da testimoni oculari era troppo grande.
Una vera e propria storia, quella di Marco, anzi: quasi una cronaca, il che gioca a favore della credibilità del suo Vangelo.
Non è tutto. Tre frammenti di papiro, custoditi ad Oxford, datati fra il 60 e il 70 d.C., contengono versetti del Vangelo di Matteo. Sono in lingua greca, mentre Matteo scrisse in aramaico.
Ne consegue che Matteo ha scritto il suo Vangelo ben prima, forse appena dopo il suo collega Marco, anch' egli senza timore di essere smentito da testimoni oculari ancora vivi. Un altro dato che gioca a favore della credibilità storica del suo Vangelo.
Persino la datazione del Vangelo di Giovanni, che molti fanno risalire alla fine del I secolo, sembra vada corretta.
L'autore, al capitolo 5, dà per scontato che a Gerusalemme ci sia la Piscina di Betzaetà, con cinque portici, e che sia in funzione. Ma dopo l'anno 70, causa la distruzione della città da parte dei Romani, questo non sarebbe stato possibile.
È dunque probabile che anche Giovanni abbia scritto il suo Vangelo pochi anni dopo la morte di Cristo. Fatto che segna un punto a favore della sua credibilità storica.

Ricorda
"La santa madre Chiesa ha ritenuto e ritiene con fermezza e costanza massima che i quattro Vangeli, di cui afferma senza alcuna esitanza la storicità, trasmettono fedelmente quanto Gesù, Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettiivamente operò e insegnò per la loro eterna salvezza".
(Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 19)

IL TIMONE – Luglio/Agosto 1999 (pag. 7)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:54. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com